produrrebbe separatamente in per quel punto. Si dice che i fasci emessi in queste condizioni da S

Documenti analoghi
OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π,

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte

Ottica fisica - Interferenza

La diffrazione - guida

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

INTERFERENZA 1. Allora la luce totale emessa, data dalla somma delle onde luminose emesse dai singoli atomi, NON SARA' POLARIZZATA

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Numeri Complessi. N.B. per semplicità, nel seguito considero solo il caso

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Esperimento di Ottica

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FISICA GENERALE Cap. 5: Ottica fisica

Numeri Complessi. NB per semplicità, nel seguito considero solo il caso

Cosa si intende per onda?

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Lucegrafo. IV a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II. Teoria. Principio di Huygens

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Onde elettromagnetiche

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Interazione dei raggi X con la materia

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

13 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

ONDE SUPERFICIALI effetti della superficie libera

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Potenza in regime sinusoidale

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3)

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La corrente alternata

Fisica Generale B. 14. Interferenza. Interferenza. L Esperimento di Young. Fallimento dell Ipotesi Corpuscolare.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Oscillazioni ed onde

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

ONDE ELETTROMAGNETICHE

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

Principio di Huygens principio di Huygens

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

La diffrazione della luce CNR-INOA

Fisica Generale B. Interferenza. Fallimento dell ipotesi corpuscolare. L esperimento di Young. 14. Interferenza

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Interferenza Interferenza.

Luce e onde elettromagnetiche

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Angoli e misura degli angoli

suono alcuni suoni balenottera capodoglio delfino orca nave passeggeri megattera terremoto

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Applicazioni del teorema di Gauss

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Principio di sovrapposizione.

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Master Class di Ottica. Interferenza

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo.

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Fondamenti di fisica

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

Corso di Fisica generale

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Transcript:

NRFRNZA. Da un punto di vista generale, con il nome di interferenza andrebbero indicati tutti quei fenomeni che derivano dalla sovrapposizione di onde luose diverse in una certa regione: in realtà ci si limita a considerare sotto questo nome esclusivamente quei processi nei quali si osserva che la distribuzione dell ampiezza (e dell intensità) prodotta in una regione da ciascuna delle singole onde individualmente viene drasticamente alterata dalla presenza contemporanea delle altre: si può passare (frange di interferenza) da punti ove l ampiezza è all incirca la somma delle ampiezze delle singole onde a punti ove la perturbazione è praticamente nulla. fenomeni di interferenza di maggior interesse e che considereremo sono quelli prodotti da due onde di uguale frequenza. Fasci di luce coerente e non coerente. Al fine di produrre una figura di interferenza, è necessario che le differenze di fase nei singoli punti dello schermo non cambino nel tempo. Quando si verifica questa condizione, possiamo affermare che i raggi provenienti da due sorgenti sono coerenti. La coerenza è una proprietà di cui possono godere tutti i tipi di onde. e consideriamo due sorgenti di luce ed del tutto indipendenti, come due filamenti incandescenti situati fianco a fianco, sullo schermo non si avranno frange di interferenza, bensì un illuazione relativamente uniforme. Possiamo interpretare questo fenomeno facendo l ipotesi ragionevole che, per due sorgenti luose indipendenti, la differenza di fase tra i due raggi che arrivano in un punto P sullo schermo vari nel tempo a caso. A un certo istante possono sussistere le 8 condizioni per un imo e poco dopo (ad esempio sec.) quelle per un massimo. L occhio non riesce a seguire queste rapide variazioni e percepisce solo un illuazione uniforme. n ogni punto l intensità è uguale alla somma delle intensità che ciascuna delle due sorgenti ed produrrebbe separatamente in per quel punto. i dice che i fasci emessi in queste condizioni da ed sono del tutto incoerenti. fra onde da due sorgenti. Consideriamo il caso di interferenza di due onde sinusoidali (coerenti) che, oltre a propagarsi nella stessa direzione e verso, abbiano la stessa ampiezza e frequenza. Le sorgenti di luce sono ed e il punto in cui misuriamo l interferenza sia a distanza x. δ sen( x ω t + ) α sen ( x + ) [ δ ω + α ] t indichiamo: φ x ω t + α e φ ( x + δ ) ω t + α, così: senφ senφ x x appiamo che: ε ε µ < c (N.B. L intensità qui non è quella istantanea) anti trati

L intensità associata alla corrente singolarmente risulta: cε cε ( + ) + + sen φ + sen φ + senφ senφ poniamo: φ φ δ + α, con α α α Σ φ + φ ( x ω t + δ + α + α ) Consideriamo la media temporale su di un periodo del quadrato del campo elettrico: < < ( + ) < + < + < < sen φ + < sen φ + < cos sen Σ + + cos ( + cos ) L intensità luosa risulta: cε efficace cε ( + cos ) ( + cos ) 4 [ ] cos 4 cos δ + 4 quando cos α m π α m π m π δ con m N π δ + quando cos α π ( m + ) (m + ) ( m + ) π α δ, con m N se α 4 quando m π δ δ m, con m N quando ( m + ) π δ δ (m + ), con m N L esperimento di Young. Consideriamo una sorgente monocromatica e puntiforme che chiameremo primaria: come è suggerito dallo schema la realizzazione della sorgente puntiforme può effettuarsi ponendo un diaframma con un foro molto piccolo davanti ad una lampada; ed sono due sorgenti secondarie coerenti ottenute praticando due fori molto piccoli su uno schermo disposto in modo che la congiungente di con il punto medio del segmento sia normale allo schermo stesso. Dalle due sorgenti secondarie emergono treni di onde sferiche coerenti e per esse si possono ripetere le considerazioni già fatte per il caso di due sorgenti di onde elastiche sferiche. anti trati

Distribuzione spaziale dell intensità luosa. Per giungere ad una descrizione quantitativa della distribuzione dell intensità della luce sullo schermo (M), si consideri un punto P su di esso. Le distanza di P dalle due sorgenti siano r ed r e di conseguenza le onde provenienti da tali sorgenti percorrono distanze che differiscono per r r r. e si suppone che tanto r quanto r siano molto maggiori di r, r ed r si possono considerare approssimativamente paralleli. ndichiamo con,, i vettori del campo elettrico in P dell onda che perviene da, di quella che perviene da e dell onda risultante rispettivamente. Cociamo con l osservare che è in generale + e, che in particolare è + se ed sono antemente paralleli: ciò si dà se la direzione di propagazione delle due onde è la stessa e se, inoltre, le due onde sono antemente polarizzate allo stesso modo. Queste due ciranze sono verificate nel nostro caso; la prima in quanto r ed r sono approssimativamente paralleli, la seconda in quanto, in virtù dell artificio adottato, le due onde derivano in realtà da una medesima onda (quella che da incide sullo schermo forato). Per quanto riguarda dunque la relazione spaziale tra le onde potremo scrivere: + r r P d r r r r in questo caso per r d si ha: M δ r ed sono grandezze variabili periodicamente nel tempo con la stessa frequenza; esse sono in fase nei punti ed, mentre in P esse sono sfasate della quantità ante: δ r, poiché α come detto. Quindi: quando r r r m, con m N 4 quando r r r ( m + ), con m N Nel campo risultante si possono considerare iperboloidi aventi fuochi in ed e che sono luoghi dei punti caratterizzati da una differenza di camo ottico, per le onde provenienti dalle due sorgenti secondarie, uguali a multipli pari di od a multipli dispari di : in corrispondenza ai punti degli iperboloidi della prima famiglia le onde provenienti dalle due sorgenti giungono in fase e l ampiezza della disturbanza ottica risultante è massima; in corrispondenza ai punti degli iperboloidi della seconda famiglia le onde giungono in opposizione di fase e, l ampiezza della disturbanza ottica risultante è ima. anti trati 3

LN D NRFRNZA Massima intensità Minima intensità N.B. fronti d onda sferici procedenti dalle due sorgenti ed sono segnati per la perturbazione massima positiva da una linea continua e per la perturbazione massima negativa da una linea tratteggiata. anti trati 4

in lae sottili. ) CAO: RFLON. Noi consideriamo il caso in cui, n, n n riflettente per qualsiasi valore di t. ed 3 n n per cui l interfaccia -3 è totalmente A D n C s n n B n 3 Dobbiamo calcolare la differenza di camo ottico: L n ( AB + BC) AD Da considerazioni geometriche si ottengono le seguenti relazioni: AB BC s s AB AB cos t A AB sen t AC A s AD AC sen i A sen i ABsen t sen i sen t sen i per cui sostituendo si ha: n s s L n AB AD sen t sen i moltiplicando e dividendo il secondo tere del secondo membro per sen t si ha: n s s sen i sen i L sen t e visto che per la legge di nell si ha: n sen t sen t possiamo scrivere: n s n s L sen n s t ( sen n s t) cos t n s anti trati 5

) CAO: RAPARNZA (o RAMON). (i raggi riflessi non ci interessano in questo caso) B n s n n A C n 3 D l problema di deterare la differenza di camo ottico è geometricamente uguale perciò si perviene allo stesso risultato: L n s Dalla differenza di camo possiamo passare alla differenza di fase infatti come visto precedentemente possiamo scrivere: δ + α dove δ L e α è uguale a π nel caso di riflessione e nel caso di trasparenza, quindi si ha: π 4π φ riflessione L + π L + π n s + π φriflessione L + π 4 quando mπ mπ L ( m + ) n s ( m + ), con m N 4 L m π π L ( m ) e φriflessione π L + π π quando (m + ) (m + ) mπ L L m n s m, con m N (m + ) π π L π π φ trasparenza L L L 4π n s 4 quando quando m π L L m n s m, con m N ( m + ) π L L ( m + ) n s ( m + ), con m N 4 anti trati 6