g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

Documenti analoghi
SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

a a a, quindi solo per a = x 0 perché nella parentesi figura la somma di 1 con un termine non negativo. e x x

Teorema fondamentale del calcolo integrale

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =


7 Simulazione di prova d Esame di Stato

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

Calcolare l area di una regione piana

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

INTEGRALI INDEFINITI

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

Appunti di calcolo integrale

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Formulario di Analisi Matematica 1

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Moto in due dimensioni

Volume di un solido di rotazione

INTEGRALI INDEFINITI

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Argomenti della Lezione

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Integrale di Riemann

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

FUNZIONI IPERBOLICHE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Oscillatore armonico unidimensionale

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

16 Stadio amplificatore a transistore

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

1 COORDINATE CARTESIANE

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

DEFINIZIONI E TEOREMI

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Nicola De Rosa, Liceo scientifico PNI sessione straordinaria 2010, matematicamente.it. e se ne tracci il grafico nell intervallo 0 x 2

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Superfici di Riferimento (1/4)

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Integrazione per cambio di coordinate in R 3

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Teorema della Divergenza (di Gauss)

TEST SUGLI INTEGRALI VERO/FALSO V F V F V F V F V F

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

FUNZIONI LOGARITMICHE

Transcript:

Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione di pssggio si h: f () b b g() b b b Per cui le due funzioni diventno e f x x x f x x x x x g x x e 5 è un prbol con vertice di coordinte V ; x x g x x e xx g x x e 0 x x x lim x e 0 x dl punto precedente si ottiene subito, sostituendo i vlori di e b trovti, xx g ' x e x x xx g ' x e x x 0 per x con g ' x 0 per x ; Si h infine: M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09

xx xx g '' x e x 6x x e x x x Con flessi di sciss 6 x, x Verifichimo che il punto C ;0 è centro di simmetri dell funzione: pplicndo ll funzione y g x l trsformzione si ottiene: x x' x x' y y ' y y ' 0 x' x' x' x' y ' x' e y ' x' e y Per verificre l tngenz tr le due curve bst osservre che: f 0, f x x f g 0, g ' ' 0 e ' 0 Per cui le due curve sono entrmbe tngenti nel punto B ll rett di equzione y x pertnto sono tngenti tr di loro. L re dell regione S è dt dll integrle definito M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09

dove si è usto xx S g x f x dx x e dx x x dx 0 0 0 x x 0 x 0 x x x e dx 0 per l simmetri di g(x) rispetto l punto B (; 0). 0 Si h: B 0 iconc Per verificre se le tre correnti sono conctente S, clcolimo il vlore ssunto dlle due funzioni del contorno per x : f per cui e g,06 P, P S, P S. Ne segue che l circuitzione del cmpo mgnetico lungo S, orientndo l superficie nel B i i verso uscente dl pino xy, quindi l line in senso ntiorrio, è dt d Per cui 0 i,0a, uscente, oppure i entrnte B 0 i i 0 i i i, 0 A, uscente 0 i i i, 0 A, uscente L corrente i non influisce sull circuitzione del cmpo mgnetico. 0 L corrente indott nell spir è dt d db d B S d B S cost B S i sint R dt R dt R dt R d cui i mx Ri B S B S mx 0,0 5,0 0 A 0,05 s R,5 0 T m M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09

Problem t s (somm di grndezze omogeneee) Isolndo k nell definizione ssegnt del cmpo mgnetico, limitndosi ll sol dimensionlità, si h: Bt Lt - k B L t T m s L d.d.p. vribile determin ll interno del condenstore un cmpo elettrico nch esso vribile nel tempo; dll IV equzione di Mxwell si h: de B 00 () dt Per l simmetri del sistem, trscurndo gli effetti di bordo, il cmpo elettrico è uniforme (m vribile nel tempo) ll interno del condenstore, con modulo E t V t () d Il cmpo mgnetico indotto h linee di cmpo circolri, modulo costnte ed è diretto nel pino perpendicolre lle linee del cmpo elettrico (quindi in pini prlleli lle rmture del condenstore); il verso di B dipende invece dll vrizione del cmpo elettrico, non è pertnto deducibile di dti forniti (comunque non è richiesto). Per qunto detto, per r R si h: de de () dt dt 0 0 rb 0 0 r B r r R che h l form dell funzione B dt nel testo. Inserendo nell () il vlore ssegnto di B si h: d E B rb r k t dt 0 0 0 0 0 0 t kr t t kr kr E dt 0 0 0 0 0 0 0 t t t t 0 () (5) Essendo, per l () M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09

V E r E r d si h: V d d kr kd E r r 0 0 t 0 0 t (6) L d.d.p. tr le rmture del condenstore tende d ssumere, l trscorrere del tempo, un vlore costnte: lim V t t kd costnte 0 0 conseguentemente nche il cmpo elettrico tende d ssumere un vlore costnte per cui non si mnifestno più effetti indotti: lim B t 0 t f ( t) t F( t) t t Segue dll integrzione (5) che F( t ) è l primitiv di f ( t ) tle che F(0) 0 F t t t dt 0 t t t (d notre solo il cmbio disegno rispetto ll (5)). Pssndo llo studio di F( t ) si h. F( t ) è definit x ; F( t ) è pri; lim F( t) lim t t t t 0 F '( t) f ( t) t t F '( t) 0 per t 0 ; segue che F( t ) h mssimo ssoluto in 0;0. t t t t t t F ''( t) f '( t) 5 M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09 5

che si nnull per t, punti di flesso per F( t ). In tli punti l tngente inflessionle h pendenz m f 9 f ( t) F '( t) è dispri (derivt di un funzione pri), positiv per t < 0 (dove F( t ) è crescente), h sintoto orizzontle y = 0 (corrispondentemente ll sintoto orizzontle di F( t ) ; si nnull per t = 0 (mssimo di F( t ) ); h due punti estremi (reltivi e ssoluti) in corrispondenz dei punti di flesso di F( t ). Il suo grfico qulittivo è pertnto il seguente: M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09 6

L re richiest è dt d: Infine, poiché 0 0 6 S f t dt F t t b f t è dispri: 0 0 b f t dt b 0 M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09 7

QUESITI p x è un polinomio di grdo, in qunto p x, si nnull in 0 e 5, si h: f x mmette sintoto orizzontle. Poiché f x, quindi p x x x 5 Dll conoscenz degli sintoti verticle si deduce d 9, mentre dll sintoto orizzontle segue 5, pertnto: 5x x p x 5 5x x f ( x) x d x 9 x 9 Derivndo rispetto x si ottiene: f '( x) che si nnull per x 0x x 9 x 5x x 6 x 5x 8 9 x 9 x e x 6, punti di mssimo e minimo reltivi di f ( x ). Tutti i termini dell somm sono potenze dispri, pertnto sono concordi; ne segue che g( x0 ) 0 se e solo se x0 0. g( x ) è un polinomio di grdo 09 00 g( x) x 00x n n 09 g( x) P x P x lim lim lim,, e 09 09 x x x x x x ln, L ultimo limite può essere clcolto pplicndo 09 volte il teorem di de l Hopitl, ottenendo 09 x 09! lim... lim 0 x xln, 09 x x e ln, e Indichimo con gli spigoli dell bse qudrt, con b gli ltri spigoli del prllelepipedo. Dobbimo minimizzre l somm s 8 b con l condizione S Ricvndo b dll second equzione, b, si ottiene: S b costnte. M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09 8

S 8 S S s 8 b 8 6 S s ' 6 0 per S (si considerno l sole soluzioni positive), per cui si h il minimo per 6 S 6 S S Notimo che 6 S b, quindi il prllelepipedo è un cubo. S 6 6 Riscrivimo l condizione richiest come: PA PB Considerndo il punto generico dello spzio P x; y; z si ottiene x y z x y z Sviluppndo i clcoli: x y z x y z 8 6 0 che è l equzione di un sfer di centro C 6;; e rggio r (sfer di Apollonio). Per sostituzione dirett si verific che il punto T pprtiene ll sfer. Il pino tngente in T S h l direzione del vettore TC, ovvero TC T C 0;8;7 6;; ;; ovvero ; ; 5 x 0 y 8 z 7 0 x y z 5 0 Il numero dei csi possibili è N 6 96 ) l somm può ssumere i vlori:, ottenibile con l sol combinzione 5, ottenibile come ( csi in qunto il ddo con l fcci può essere uno qulunque); pertnto 5 96 5,86 0 P s b) Il prodotto dei numeri usciti è multiplo di se e solo se lmeno uno di essi è multiplo di, ovvero se tr le quttro uscite figur lmeno un o un 6. Conviene considerre l evento contrrio (non esc nessun multiplo di in nessun ddo), ovvero: M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09 9

l probbilità che nel singolo ddo non esc un multiplo di è ; l probbilità che non esc in 6 nessuno dei ddi è. Infine, l probbilità richiest è: P p 6 65 P p multiplo di multiplo di 0,80 8 8 c) I csi fvorevoli sono: : cso fvorevole * dove * rppresent un delle fcce,, : csi fvorevoli **: 5 csi fvorevoli *** : 08 csi fvorevoli Pertnto P 5 08 75 mx 0,5 96 96 6 Per l legge di Frdy-Lenz, l corrente indott si oppone ll cus che l h genert secondo l relzione: db d B S S db i R dt R dt R dt L corrente medi è dt d: t t db dt db dt S t S t S B T B T i R t t R t t R t t ) b),0 0 m 0,0 0 T 0 i 0,050 A 50 ma,00,0 0 s,0 0 m 0,0 0 T 0,0 0 T i 0,50 A 50 ma,0 0 5,0,0 0 s M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09 0

c),0 0 m 0 0,0 0 T i 0,00 A 0 ma,00 0,0 5,0 0 s 7 Nel sistem di lbortorio: 0,5 m 8 9,5 0 m/s = 0, v,0 0 s Nel sistem dell nvicell (V = 0,80 c): v V 0, c 0,80 c v ' = 0,58 c vv 0, c0,80 c c c In questo S.R. verrebbe misurto l intervllo di tempo: c V 9 0,80c 9 t ' t x,0 0 s 0,5m, 0 s =, ns c 0,80 c e lo spostmento (negtivo in qunto l nvicell è più veloce dell prticell) 8 8 9 0,5 m 0,80,0 0 m/s,00 s s ' s Vt = 0,8 m = 8 cm 0,8 Indicndo con v e rispettivmente l velocità del protone e l ngolo tr velocità e cmpo mgnetico, il rggio dell orbit è dto d: mpvsin r eb Essendo il periodo orbitle T r m p, il psso dell elic risult vsin eb m P v cos T p v cos eb Dividendo membro membro: r tn r 0,5 cm rctn rctn 60,0 P P 8, cm d cui infine: ebr v m sin,670 kg sin 60,0 p 9,600 C,000 T 0,05m 7,6 0 m/s M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto 09