VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo:

Documenti analoghi
Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

Variabili Aleatorie vettoriali

Calcolo di autovalori

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

Sistemi lineari: generalità

1 Matrici. 1. Generalità.

Sistemi lineari: generalità

Integrazione numerica

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

Metodi diretti: generalità

L algoritmo di Euclide generalizzato e la soluzione di equazioni diofantee lineari

Metodi diretti: generalità

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Integrazione numerica

APPLICAZIONI LINEARI

PROBLEMI DI TRASPORTO

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Università della Calabria

CAPITOLO 4 FORMULE DI QUADRATURA

Appunti di Programmazione Lineare. a cura del Prof. Giuseppe Bruno

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

Appunti di statistica

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

2 Sistemi di equazioni lineari.

Integrazione di funzioni

CAPITOLO VI FORMULE DI QUADRATURA

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

13. Determinante di una matrice quadrata

Calcolo numerico 2. Analisi matriciale: le Fattorizzazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

2. Indipendenza lineare

Unità Didattica N 09 I RADICALI

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

Raccolta Formule e Dimostrazioni

ma non sono uguali fra loro

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I)

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come.

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

12. Matrici Sistemi Trasformazioni

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Variabili casuali ( ) 1 2 n

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)

U.D. N 09 I RADICALI

Formule di Integrazione Numerica

> Definizione di matrice <

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Algebra» Appunti» Logaritmi

Lezione 13. Anelli ed ideali.

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Algebra delle Matrici

IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. Sia D un insieme di dati osservati e sia M ( θ ) un modello di probabilità caratterizzato dal vettore di

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio

L equazione del reticolo cristallino

Integrazione numerica

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

. La n a indica il valore assoluto della radice.

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Transcript:

VETTORI S dce vettore u eupl ordt d uer rel U vettore s rppreset coe colo o coe rg:, ( ) L see d tutt vettor co copoet rel s dc co R Nell'see R s possoo defre le seguet operzo Prodotto d u vettore per u uero rele Dt l uero rele λ e l vettore (,,, ), l prodotto λ è defto poedo: ( λ λ λ ) λ,,, (Qud l vettore λ s ottee d oltplcdoe tutte le copoet per λ) So tr vettor Dt vettor (,,, ), (,,, ), l vettore so è: ( + + + ) +,,, (Qud l so tr due vettor vet lo stesso uero d copoet s esegue sodo tr d loro le copoet che occupo l stess poszoe) Propretà dell so Propretà couttv Propretà ssoctv + + ( + ) + z + ( + z ) Esste u eleeto d R, dcto co 0 e detto vettore ullo, tle che: + 0 R 4 Per og vettore esste u vettore, detto vettore opposto d e dcto co, tle che: + 0

Per quto rgurd l prodotto per uo sclre, vlgoo le seguet le propretà (β dc uo sclre): (α β) α (β ) (α + β) α + β 4 λ ( + ) λ + λ S defsce spzo vettorle (sul cpo uerco R) u see d eleet per qul soo defte due operzo tere: l prodotto tr u uero rele ed u vettore e l so tr due vettor vedo defto tl operzo co le rspettve propretà sul ostro see d vettor R, posso cocludere che R è uo spzo vettorle S dce cobzoe lere de vettor c, c,, c R, l vettore :,,, R,, co coeffcet + c + + c c I vettor,,, R s dcoo lerete dpedet se è possble esprere uo, per esepo, coe cobzoe lere degl ltr ( ): oss: equvlete : c c 0, c 0, dove, prtcolre, s osserv che l coeffcete c del vettore è ugule S può, qud, forulre l defzoe che ell seguete for equvlete: vettor,,, R s dcoo lerete dpedet qudo esste u loro cobzoe lere co coeffcet o tutt ull ugule l vettore ullo Per cotro, vettor,,, R s dcoo lerete dpedet qudo l uc cobzoe lere ugule l vettore ullo h coeffcet tutt ull:, c 0 c 0, S dcoo vettor fodetl d R gl vettor:

e e (,0,,0 ), ( 0,,,0 ), e ( 0,0,,) Il vettore geerco vettore e k h tutte le copoet ulle, tre l k-es ugule E fcle verfcre che per og vettore d R vle: (,,, ) (,0,,0) + ( 0,,,0) + + ( 0,0,, ) (,0,,0) + ( 0,,,0) + + ( 0,0,,) e + e + + e L uguglz otteut ostr che og vettore d R s può scrvere uo e u solo odo coe cobzoe lere de vettor:fodetl e, e,, e, e coeffcet dell cobzoe lere o soo ltro che le copoet d stesso Pertto, s dce che:gl vettor fodetl, tr loro lerete dpedet, costtuscoo u bse d R e che R h desoe Dt due vettor (,, ) e (,, ), sclre (o tero) d per l uero:, + + +, s ch prodotto Propretà del prodotto sclre ) Il prodotto sclre del vettore ullo per qulss ltro vettore dà coe rsultto 0: 0 0, R ) Il prodotto sclre o gode dell propretà d ulleto del prodotto: 0 o plc ( 0 oppure 0) Esepo (,, 0 ) (,, 0 ) 0 I vettor e s dcoo ortogol se: 0 Dt due vettor d R, v e w, s dce prodotto vettorle d v e w l vettore v w così defto ) Il odulo d v w è dto d: v w v w sα

4 w v α dove α è l golo forto d due vettor v e w (co 0 α π); geoetrcete, l odulo d v w è l re del prllelogr costruto su vettor v e w; ) v w è perpedcolre l po d v e w; ) v, w e v w, ell orde, foro u ter destrors d vettor Propretà del prodotto vettorle ) Il prodotto vettorle è tcouttvo, oss: v w w v b) Il prodotto vettorle è dstrbutvo rspetto ll so, oss: u (v w) u v + u w c) Il prodotto v v 0, essedo α 0 D quest propretà s deduce che : v è prllelo w se e solo se v w 0 Rscrtt vettor v e w ter de vettor fodetl,, k: k w k v, + + + + l prodotto vettorle ter delle copoet de vettor è dto d: ( ) ( ) ( ) k k w v + + + v w v w v α

oss può essere espresso coe svluppo sbolco, lugo l pr rg, del seguete deterte: v w k Se 0, s ottee: d cu: v w k v w det Rcorddo l sgfcto geoetrco del odulo del prodotto vettorle, s deduce che l odulo del deterte cocde co l re del prllelogr costruto su vettor p: (, ), ( ) v w, Se u,v e w soo tre vettor ello spzo trdesole, s defsce prodotto sto l uero rele: u (v w) L pretes è reltà superflu, quto (u v) w o h sgfcto e, qud, s può scrvere seplceete: u v w S verfc che l odulo del prodotto sto rppreset l volue del prlleleppedo costruto su vettor v, w e u Vle: u (v w) 0 u, v, w soo coplr, oss se u, v, w soo lerete dpedet Cosdert vettor: 5

v + u z + z w + + k + k + z k,,, vle l forul: z u v w z z Rcorddo l sgfcto geoetrco del prodotto sto, s rcv che l odulo del deterte dcto rppreset l volue del prlleleppedo costruto su vettor u, v e w MTRICI S dce trce d tpo (,) sull see uerco R u see d uer pprteet d R, dspost u tbell d rghe (orzzotl) ed coloe (vertcl) U geerc trce d tpo (,) può essere scrtt usdo l otzoe doppo dce: [ ],,,,,,, U trce s dce qudrt (d orde ) se l uero delle rghe ugugl l uero delle coloe: I u trce qudrt gl eleet,,, [ ],,,,,,,, costtuscoo l dgole prcple, gl eleet, ( ), ( ),, l dgole secodr U trce qudrt s dce trgolre lt (o bss) se l d sotto (o l d sopr) dell dgole prcple h solo eleet ull; u trce qudrt s dce dgole se l d fuor dell dgole prcple h solo eleet ull U trce qudrt s dce trce dettà se è dgole ed, oltre, gl eleet dell dgole prcple soo tutt ugul uo; l trce dettà è dct co I, dove dc l'orde Per esepo: 6

0 0 e 0 0 I [ e e e ] e 0 0 e U trce s dce setrc se per og copp d dc,, rsult,, e, qud,l trce è u tbell setrc rspetto ll dgole prcple S ch trce trspost T d u trce d tpo (,) l trce d tpo (,) che s ottee d scbdo le rghe co le coloe [ ] T [ ] Due trc s dcoo sl se soo dello stesso tpo:,,, [ ] e B [ b ],,,, Dte due trc sl e B, soo ugul se b, Dte due trc sl e B, l loro so è u trce sle C tle che c + b, Il prodotto d u trce per uo sclre k è dto d: ( k ) k, Scrvo l trce d tpo (, ) coe ccosteto d vettor rg: e l trce B d tpo (, p) coe ccosteto d vettor colo: b b b p b b b p p B [ b b b ] b b b p Se l uero d coloe dell trce cocd col uero d rghe dell trce B, le trc e B soo coforbl (per l prodotto) S può llor defre l prodotto tr le trc e B: è l trce C co rghe (coe ) e p coloe (coe B) l cu 7

geerco eleeto c s ottee eseguedo l prodotto sclre del vettore rg l vettore colo b : co oss: c b b C B b b b + b b b b + + p b p b p b b b k k Il prodotto d trc preset lcue dverstà rspetto l prodotto tr uer rel; prtcolre: o è couttvo, oss geerle B B; o s coserv l legge d ulleto del prodotto: B 0 0 B 0 og trce qudrt è possble ssocre u uco uero, detto deterte e dcto co det oppure co Per, coè per u trce costtut dl solo eleeto, l deterte è per defzoe l eleeto stesso Per, coè per u trce qudrt d orde : k vle: det oss det è l prodotto degl eleet dell dgole prcple eo l prodotto degl eleet dell dgole secodr Per l deterte el cso geerle co qulss, è opportuo trodurre due defzo S dce ore copleetre M dell'eleeto d u trce l deterte dell trce otteut ccelldo l rg e l colo dll trce Per esepo, dt: 4 4 4 vle M det 4 4 4 4 4 4 4 44 44 Ioltre, s dce copleeto lgebrco dell'eleeto l uero ( ) M Osservo che: Nel precedete esepo: + ( ) se + è pr, + ( ) se + è dspr + 8

+ ( ) M det 4 4 4 4 44 Posso or dre l defzoe d deterte dell trce qudrt el cso geerle (teore d Lplce): l deterte d s ottee sodo prodott degl eleet d u quluque le (rg o colo) per loro copleet lgebrc I forule, ssegt l trce e dvdut l rg k, co k (oppure l colo, ): k k k k vle (lugo l rg k): det k k + + k k + + k k oppure (lugo l rg ): det + + + + Propret del deterte ) Vle det 0 e seguet cs: h u rg o u colo d zer; h due rghe o due coloe ugul; h due rghe o due coloe proporzol; h u rg (colo) cobzoe lere d ltre rghe (coloe) D quest propretà s deduce che gl vettor rg (o colo) dell trce soo: lerete dpedet det 0 lerete dpedet det 0 ) Se è trgolre (dgole) vle: det ) Vle det I k 4) Scbdo due rghe (coloe), l deterte cb sego 5) Moltplcdo per c R gl eleet d u rg (colo), l deterte vee oltplcto per c 6) Moltplcdo per c R gl eleet d og rg (colo), l deterte vee oltplcto per c k 9

7) Se u rg (o colo) s gguge u quluque cobzoe lere delle ltre rghe (o coloe), l deterte re vrto 8) Teore d Bet Dte e B trc qudrte d orde, vle det B det det ( ) B Esepo Dte due trc d orde, e B tl che det 5, det B 0, clcolo detert delle trc C B e D Per l teore d Bet s h che: det C det det B 5 0 50, det D (det ) 5 5 U trce qudrt s dce o sgolre se l suo deterte è o ullo S dce trce vers d u trce o sgolre l trce, ch'ess qudrt e sle d, tle che: I Propretà dell trce vers ) Se esste, è uc ) ( ) ) ( ) B B se, B vertbl det det I det det det det 4) ( ) Il seguete teore forsce u etodo d clcolo dell trce vers Codzoe ecessr e suffcete ffché esst l trce vers è che o s sgolre, oss det 0 Sotto tle codzoe vle l forul: dove gl, co det,,,,, soo copleet lgebrc degl eleet d SISTEMI LINERI Cosdero u sste lere d equzo cogte: T + + + b + + + b + + + b 0

S dce trce de coeffcet l trce: Itroducedo vettor colo (rspettvete vettore delle cogte e vettore de ter ot): b b b b l sste dto può essere scrtto ell for trcle: b Teore d Crer Il sste b d equzo cogte ette u e u sol soluzoe se e solo se det 0 Dostrzoe Se det 0, esste Moltplcdo sstr etrb lt d b s h: ( ) b d cu, grze ll propretà ssoctv del prodotto fr trc: ( ) b otteedo fe, poché I e I : b Dt u trce d tpo (, ) e u tero k {,}, s dce ore d orde k estrtto dll trce l deterte d u qulss sottotrce qudrt d orde k estrtt d S dce rgo d l sso orde de or o ull che s possoo estrrre d Pertto rgo ( ) r se e solo se esste leo u ore d orde r o ullo, etre tutt or d orde (r + ) soo ull Esepo L trce

4 6 0 h r, poché og trce del terzo orde estrtt d h deterte ullo; ftt, dte: 6 0, 4 6, 4 0, 4 6 0 4, vle det det det det 4 0, essedo tutte l pr e l terz rg proporzol Ioltre esste leo u trce del secodo orde estrtt d co deterte o ullo, per esepo: 0 5 det co Il rgo d u trce rppreset l sso uero d rghe o d coloe lerete dpedet Per seplfcre l clcolo del rgo, è spesso utle l seguete teore (d Kroecker) Se l trce d tpo (, ) ) possede u ore d orde r ( r < {,}) o ullo e ) tutt or d orde (r + ) che s ottegoo orldo tle ore co u quluque rg o colo d soo ull llor l rgo dell trce è r Esepo Cosdero d uovo l precedete trce: 4 6 0 ) è possble estrrre u ore o ullo d orde, ; ) or d orde otteut orldo l ore d orde o ullo co le ret rghe o coloe soo ull:

qud r() 6 0 0, 0, 6 4 Dto l sste lere: b co trce d tpo (,), b R s dce trce coplet del sste l trce otteut orldo l trce col vettore b: b b b [ b] Se s rppreset l trce coe lleeto d vettor colo: [ ], l trce coplet (co rghe ed + coloe) s ottee ccostdo d l colo de ter ot b: [ b] [ b] Teore d Rouche - Cpell Il sste b è possble se e solo se: rgo d rgo d b oss se l rgo r dell trce de coeffcet ugugl l rgo r dell trce coplet b Dostrzoe Mettedo evdez le coloe d, l posto d b s può scrvere: + + + b che rppreset l vettore b coe cobzoe lere de vettor,,, co coeffcet dt dlle copoet del vettore Il sste, qud, ette soluzo se e solo se b è cobzoe lere delle coloe dell trce Or l vettore b è cobzoe lere delle coloe d se e solo se gl se d vettor {,,, } e {,,,, b} cotegoo lo stesso uero d vettor lerete dpedet Tle crcostz è equvlete ll uguglz de rgh r ed r

DISCUSSIONE DI UN SISTEM ssegto u sste lere d equzo cogte: b, se: rgo < rgo b, l sste è possble, oss o h lcu soluzoe; ) ( ) ( ) ) rgo ( ) rgo( b), l sste è possble e deterto, oss ette u'uc soluzoe; ) rgo ( ) rgo( b) r <, l sste è possble e deterto, oss ette fte soluzo dpedet d ( - r) pretr Il sste oogeeo 0 è sepre possble I prtcolre, se: ) rgo ( ), l sste è possble e deterto e l'uc soluzoe è dt d 0 ; ) rgo ( ) rgo( b) r <, l sste è possble e deterto PROCEDIMENTO PER L SOLUZIONE DI UN SISTEM LINERE Dto l sste ( b) e ugul ( r r' ) b co trce (, ), so rgh r ed r delle trc ) S estre dll trce u ore M r d orde r o ullo; ) del sste s cosdero soltto le r equzo corrspodet lle r rghe del ore M r ; le ltre r equzo vegoo elte, perché o sgfctve (soo utotcete soddsftte qudo lo soo le pre r); ) l pro ebro d og equzoe del sste s tegoo le r cogte cu coeffcet costtuscoo le r coloe del ore M r, etre ter coteet le ltre r cogte s porto l secodo ebro e s trtto coe pretr; 4) s ottee così u sste d r equzo r cogte, rsoluble pplcdo l teore d Crer: se r l sste ette u uc soluzoe, etre se r < le fte soluzo dpedoo d r pretr che possoo ssuere vlor rbtrr (le cogte portte l secodo ebro) TRSFORMZIONI LINERI S dce trsforzoe (o fuzoe) d R d R u corrspodez L che ssoc og vettore R u uco vettore L () R ; è dett ge d trte LI prtcolre l trsforzoe L s dce lere se α R e,, R vlgoo le propretà: ) L( + ) L( ) + L( ) (ddtvtà); ) L(α ) α L() (oogeetà) Osservzoe Le propretà ), ) s possoo ufcre ell forul: L (α +α ) α L( ) +α L( ) α,α R 4

Cosdero or u trce qudrt d orde Ess trsfor, edte l prodotto, u vettore d R u ltro vettore d R ; ftt: (, ) R R oss R è trsforto el vettore R D'ltr prte, u trce rettgolre d orde (, ) trsfor edte l prodotto u vettore d R u vettore d R ; ftt: (, ) R R oss R è trsforto el vettore R L trsforzoe d R R, dt d è lere Iftt, utlzzdo le propretà delle trc, s h: (α + α ) (α ) + (α ) α ( ) + α ( ) Per esepo, R : dte,, ' ' ', s h Teore d rppresetzoe Og trsforzoe lere L : R R è dvdut d u trce d tpo (, ), essedo L(), R Ioltre l trce è uc, u volt fsste le bs R ed R Vcevers, og fuzoe del tpo L() dvdu u trsforzoe lere UTOVLORI E UTOVETTORI DI UN MTRICE C s poe l seguete dod: dt u trce d desoe, u vettore v R o ullo può essere trsforto u vettore λv R prllelo v? tl fe deve essere soddsftt l equzoe: v λv dove λ è geere u uero rele Poché I v v, s ottee: v λ I v v λ I v 0 d cu fe: ( λi )v 0 sste lere oogeeo d equzo cogte, co v vettore cogto, λ uero rele cogto ffché essto vettor soluzoe v o ull deve essere soddsftt l codzoe: det[ λi ] 0 dett equzoe crtterstc dell trce e dct che co: D(λ) 0 5

Nel cso prtcolre, s h: det[ λi ] 0, dove [ λi ] λ 0 0 λ λ, d cu: ( + ) λ + 0 λ equzoe d secodo grdo ell cogt λ Tordo l cso geerle: s dcoo utovlor dell trce uer λ che soddsfo l equzoe crtterstc D(λ) 0 S dcoo utovettor dell trce vettor v che, corrspodez d u certo utovlore λ, soddsfo l equzoe v λv 6