Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Documenti analoghi
Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Formulario Elettromagnetismo

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Circuiti Elettrici + -

0 : costante dielettrica nel vuoto

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Energia accumulata in un condensatore

Correnti elettriche. Densità di corrente

Capacità ele+rica. Condensatori

Lezione L9. 1. Equazione del Trasformatore; 2. Induttanza, Mutua Induttanza ed Autoinduttanza; 3. Circuito RL e Circuito RLC;

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Conduzione elettrica

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Proprietà dei sistemi ed operatori

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Note sui circuiti a corrente alternata

Leggi e principi fondamentali

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 2013

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Condensatori e Corrente

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Corrente elettrica e circuiti

Tre resistenze in serie

Induzione magnetica 1

Oscillazioni LC Applicando la legge di Faraday: ma Φ B. in direzione I. ovvero. La soluzione di questa equazone e:

T 1? [1 livello 2014]

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

La corrente elettrica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Circuiti elettrici. 1. Resistenze. 2. Condensatori. 3. Circuiti in corrente continua. 4. Circuiti in corrente alternata IV - 0. A. Contin - Fisica II

Misure con circuiti elettrici

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

La corrente elettrica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm

La corrente elettrica

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Esercizi di magnetismo

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Circuiti in corrente continua

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ALTERNATA

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Verifica scritta di Fisica Classe V

Mutua induzione S P E R I M E N T A L E = MI 1. Dipende solo dalla geometria dei circuiti

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Formulario per Fisica con Esercitazioni

Lezione L6. 1. Conduttori Ohmici; 3. Legge di Ohm; 5. Correnti Continue ed Alternate. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

LA CORRENTE ELETTRICA

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Misure di forze elettromotrici

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Transcript:

Circuiti elettrici Per muovere una carica tra due punti ci vuole un campo elettrico, quindi una differenza di potenziale (ddp) Se la carica si muove in un percorso chiuso (circuito) ho bisogno di un congegno che mantenga una ddp tra i punti del circuito, cioè di un generatore Possiamo utilizzare molti oggetti già studiati per fare circolare corrente Possiamo usare condensatori e solenoidi Introdurremo anche le resistenze Possiamo immagazzinare energia oppure produrla Possiamo avere corrente costante (continua) come quella delle batterie, o alternata come quella delle prese

Verso della corrente e portatori di carica La corrente ha, per convenzione, il verso in cui si muovono le cariche positive In realtà, spesso sono le cariche negative che si muovono in verso opposto Questo avviene in tutti i metalli Alcune sostanze, i semiconduttori, possono condurre la corrente anche tramite cariche positive Queste sono le sostanze impiegate nell elettronica, nei computer, ecc. Un tipico materiale semiconduttore è in Silicio, drogato con Gallio o Germanio

Potenza dissipata Per portare una carica Q da un punto A ad un punto B del circuito, con ddp V il campo elettrico deve fare un certo lavoro W = q V Il lavoro fatto per unità di tempo è dato da P = dw dt = V dq dt = V I Questa è la potenza dissipata, e deve essere fornita dal generatore La potenza dissipata è tanto maggiore quanto più grandi sono la differenza di potenziale e la corrente La pericolosità della corrente dipende soprattutto dalla potenza che porta

Resistenza Si trova sperimentalmente che la corrente che passa tra due punti è proporzionale alla ddp secondo la legge di Ohm V = R I R è una costante che dipende da come è fatto il conduttore R = ρ L/S dove L è la lunghezza del conduttore ed S la sua sezione ρ si chiama resistività e dipende solo dalla sostanza di cui è fatto il conduttore, non dalla sua geometria La potenza dissipata in un conduttore sarà P = V I = R I 2 = V 2 /R Materiale Resistività Ω m Argento 1.59 10 8 Rame 1.7 10 8 Carbone 3.5 10 5 Silicio 640 Quarzo fuso 75 10 16

Resistenze in serie Due o più resistenze si possono combinare per ottenere una resistenza di valore diverso Due resistenze in cui passa la stessa corrente sono in serie Le voglio rimpiazzare con un unica resistenza (equivalente) che abbia lo stesso effetto a parità di V devo ottenere la stessa corrente I V (A) e V (B) ddp ai capi della prima resistenza, V (B) e V (C) della seconda V (A) V (C) = R eq I = R 1 I + R 2 I = (R 1 + R 2 )I = R eq = R 1 + R 2

Resistenze in parallelo Due resistenze, tra le quali esiste la stessa ddp si dicono in parallelo Le sostituisco con una singola resistenza, in cui passi la corrente, somma delle correnti che passano in R 1 e R 2 I = V /R eq = I 1 + I 2 = V /R 1 + V /R 2 = 1/R eq = 1/R 1 + 1/R 2

Forza elettromotrice I generatori sono congegni capaci di trasformare l energia meccanica o chimica in energia elettrica Esempi pratici sono le batterie, gli alimentatori e la dinamo dell auto, le centrali eoliche, idroelettriche e nucleari, ecc. La misura della loro capacità di fare passare corrente è la forza elettromotrice (fem), cioè l energia per unità di carica che sono in grado di fornire La fem ha le stesse unità di misura della ddp, ma è concettualmente diversa All interno del generatore passa corrente, ed anch esso ha una resistenza r, che cambia la ddp ai capi del generatore rispetto a quella a circuito aperto V = f I r Per molti scopi pratici, r può essere sommata con qualche resistenza in serie e il generatore può essere pensato come un generatore ideale con f.e.m. = V

Circuiti in corrente continua Sono quelli in cui la corrente non varia nel tempo È composto da almeno un generatore e da una resistenza È costituito da nodi e da maglie Si può studiare usando la continuità della corrente nei nodi I = I 1 + I 2 e il fatto che la ddp deve essere nulla nel percorso attorno ad una maglia f = I r + I 1 R 1

Correnti alternate Alcuni generatori producono una corrente che varia nel tempo in modo sinusoidale. È questa la corrente alternata L espressione matematica è V (t) = V 0 cos(ω t + ϕ) = V 0 cos(2πν t + ϕ) Se la fem fosse periodica ma non armonica, si potrebbe comunque scomporre questa tramite il teorema di Fourier Un circuito con solo un generatore con fem V (t) = V 0 cos(2πν t) e una resistenza R, avrà una corrente I = V 0 /R cos(2πν t) e dissiperà una potenza P = V 2 0 R cos2 (2πν t) Poiché é inutile misurare la potenza istantanea, devo fare la media su un periodo (che equivale alla media su tempi lunghi) e ottengo P = V 2 0 /2R = V 2 eff /R = RI 2 0 /2 = RI 2 eff V eff = V 0 / 2, I eff = I 0 / 2

Condensatori Sono capaci di immagazzinare una carica Q se, tra le armature, c è una ddp V. Due condensatori in serie hanno la stessa carica, le ddp si sommano. Se li rimpiazzo con un unico condensatore di capacità C eq, trovo Q/C eq = V = V 1 + V 2 = Q/C 1 + Q/C 2 = 1/C eq = 1/C 1 + 1/C 2 Due condensatori in parallelo hanno la stessa ddp ed il condensatore equivalente dovrebbe avere una carica pari alla somma delle cariche Q = C eq V = Q 1 + Q 2 = C 1 V + C 2 V = C eq = C 1 + C 2

Carica di un condensatore Nei circuiti in corrente Marcello alternata Borromeo il corso condensatore di Fisica per Farmacia ha la - Anno proprietà Accademicodi 2012-13 Al momento di chiudere il circuito non c è carica sul condensatore Via via che la carica sulle armature aumenta, la ddp ai capi del condensatore controbilancia il generatore e la corrente diminuisce esponenzialmente V Q/C = IR = dq/dt Cercando una soluzione della forma Q(t) = V /C(1 A e t/τ ) Si trova A = 1 e τ = RC cioè Q(t) = CV (1 e t/τ )

Induttanza Un solenoide ha un campo magnetico proporzionale alla corrente Il flusso di B è quindi proporzionale a I posso scrivere allora Φ = LI Il coefficiente L non dipende dalla corrente ma solo da come è costruito il solenoide e si chiama induttanza Per un solenoide L = µ 0 n N S Dato che la legge di Faraday mi dice che V = dφ/dt allora trovo che V = L di dt L induttanza si misura in Henry (Henry = Volt secondo / Ampere)

Energia del campo magnetico In un circuito RL la potenza dissipata sarà VI = RI 2 + L di dt I = VI = RI 2 + d dt ( ) 1 2 LI 2 Una parte dell energia non è dissipata ma immagazzinata nel solenoide Per un solenoide di lunghezza a, esprimo in funzione del campo magnetico ricordando che L = µ 0 N 2 S/a e B = µ 0 N I /a, quindi I = a B/µ 0 N U = ( 1 2 LI 2) = 1 µ 0 N 2 S B 2 a 2 B2 2 a µ 2 = Sa 0 N2 2µ 0 Posso definire un energia per unità di volume del campo magnetico come u = U Sa = B2 2µ 0

Circuiti LC Sono composti da un condensatore, da un induttanza e da un generatore (in corrente alternata) L equazione del circuito è V (t) = Q(t) C (t) + LdI dt Dato che I = dq(t)/dt ho che l equazione è d 2 Q(t) dt 2 + 1 Q(t) = V (t) LC Questa è l equazione di un oscillatore armonico forzato, con una frequenza cartteristica ω 0 = 1/ LC. I circuiti LC sono in grado di selezionare una data frequenza, e sono usati, per esempio, nella sintonizzazzione delle radio