ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO D. A. AZUNI Via Rolando, 4 Tel Fax

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEO-STORIA Anno scolastico COMPETENZE IN USCITA ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEO- STORIA Anno scolastico

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà*

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI GEOSTORIA. anno scolastico 2014/15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Programmazione disciplinare

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale Licei Classico, Internazionale, Scientifico, delle Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA STORIA - GEOGRAPHY PREMESSA L insegnamento di queste discipline è attualmente così articolato: Geostoria (tre ore settimanali) nel liceo Classico tradizionale e nelle prime dei liceo Scientifico e delle Scienze Applicate (sezioni tradizionali e Cambridge); Geostoria (due ore settimanali di Storia e una di Geography in compresenza con lettore madrelingua) nel liceo Classico Cambridge e nelle seconde del liceo Scientifico e delle Scienze Applicate, sezioni Cambridge; Storia (due ore settimanali) nel liceo Internazionale; Geography (due ore settimanali in compresenza con il lettore madrelingua) nel liceo Internazionale. Comuni a tutti gli indirizzi sono, invece, le finalità, gli obiettivi disciplinari ed i contenuti. FNALITÀ DELLE DISCIPLINE - sviluppare attraverso l esempio degli antichi un sentimento civico di appartenenza; - imparare a dedicare tempo e attenzione all uso attivo dei mezzi di comunicazione, per prepararsi ad una autonoma ed effettiva partecipazione alla vita pubblica comprendendone i problemi politici, sociali ed ambientali; - stimolare la crescita di un atteggiamento di apertura interpersonale e di tollerante disponibilità agli altri, attraverso la piena comprensione della centralità dei diritti fondamentali della persona; - educare alla cittadinanza, al rispetto di diritti e dei doveri; - educare alla conoscenza, al recupero, al rispetto e alla conservazione del patrimonio storico-artistico-ambientale nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità dei rapporti esistenti tra passato e presente. OBIETTIVI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE - conoscenza delle radici storiche della nostra cultura; - conoscenza del lessico specifico delle discipline; - della periodizzazione e degli eventi fondamentali della storia antica; - dei principali fenomeni storici, sociali ed economici dell antichità e delle coordinate spazio-temporali che li hanno determinati; - delle diverse tipologie di fonti; - delle caratteristiche dell organizzazione degli stati antichi, delle loro istituzioni e delle loro fondamentali strutture sociali, economiche e culturali; - dei fondamentali elementi di geografia fisica e umana. - saper recuperare la memoria del passato e orientarsi nella complessità del presente; - saper selezionare e valutare criticamente le testimonianze; - saper operare collegamenti significativi e coerenti tra epoche e/o ambienti diversi; 1

- saper dedicare tempo e attenzione alla lettura dei giornali, alla visione dei telegiornali e alla raccolta di documenti per affrontare temi di attualità ed educazione civica; - saper formulare dubbi e domande corrette e pertinenti. Capacità: - essere in grado di contestualizzare eventi e fenomeni, collocandoli nel tempo e nello spazio; - essere in grado di esprimersi in modo chiaro e lessicalmente corretto, rispondendo in modo pertinente alle domande; - essere in grado di organizzare singolarmente o in gruppo una ricerca, raccogliendo fonti e bibliografia, per produrre una relazione da riferire in classe o sintetizzare in un cartellone con immagini e scritte. CONTENUTI DI STORIA Classe Prima - Metodologia e fonti; - la preistoria; - le civiltà mesopotamiche, egizia, giudaico e fenicia; - le civiltà minoica e micenea; - la civiltà greca dal periodo arcaico alla conquista romana; - la civiltà romana dalle origini alla crisi della repubblica; - educazione civica: la genesi della legge: dal diritto orale a quello scritto; le diverse forme di Stato e l approdo alle democrazie moderne; diritti e doveri individuali e collettivi; La Costituzione Italiana, legge fondamentale dello Stato: Principi fondamentali e ordinamento della Repubblica. Classe Seconda: - La crisi della repubblica e le guerre civili; - L età augustea ed imperiale; - L avvento del Cristianesimo; - L Europa romano-barbarica; - Società ed economia nell Europa altomedievale; - La Chiesa nell Europa altomedioevale; - La nascita e la diffusione dell Islam; - Impero e regni dell alto Medioevo; - Il particolarismo signorile e feudale. - Educazione civica: Il lungo cammino verso l Unità europea; Rapporti e interazione tra ordinamento interno e istituzioni sovranazionali europee ed internazionali. CONTENUTI DI GEOGRAFIA Nel corso dei due anni, in relazione alle problematiche storiche e sociali affrontate in itnere in storia, verranno affrontati i seguenti temi: - Elementi di geografia fisica e cartografia; - Il paesaggio e l urbanizzazione; - La globalizzazione e le sue conseguenze; - Le diversità culturali e gli squilibri tra regioni del mondo; - Le migrazioni, le popolazioni e la questione demografica; 2

- La relazione tra economia, ambiente e società; - Lo sviluppo sostenibile; - La geopolitica: zone di criticità e senso del confine ; - L Unione Europea e le Organizzazioni Internazionali. CONTENUTI DI GEOGRAPHY Classe Prima: - Analisi del Syllabus dell esame IGCSE; - Population dynamics; - Migration; - Settlement; - Agricolture. Classe Seconda: - Industry; - Energy and water; - Geographical skills; - Ripasso di argomenti di geoscienze del primo anno: Weather, Climate and Vegetation; - Past Paper esame IGCSE sull intero Syllabus. SAPERI MINIMI DI GEOSTORIA, STORIA E GEOGRAPHY I saperi di seguito indicati coincidono con quelli considerati irrinunciabili nella stesura dei Piani Didattici Personalizzati per alunni BES e DSA (PDP), dei Piani Formativi Personalizzati per gli studenti atleti (PFP) e costituiscono il Syllabus di riferimento per gli alunni all estero. Classe Prima - dei caratteri fondamentali e dei principali eventi riguardanti la storia delle civiltà dell'antico vicino Oriente, la civiltà giudaica, la civiltà greca e la civiltà romana fino alla crisi della repubblica; - dell evoluzione delle istituzioni politiche e sociali del mondo antico; - degli aspetti fondamentali degli argomenti di geografia/geography studiati. - sapersi esprimere, in modo corretto, coeso e lessicalmente appropriato; - rispondere in modo coerente e pertinente rispetto alle richieste; Classe Seconda - dei caratteri fondamentali e dei principali eventi della storia antica dalla crisi repubblicana all età feudale; - dell evoluzione delle istituzioni politiche, sociali ed economiche dalla tarda repubblica al tardo impero e all età feudale; - degli aspetti fondamentali degli argomenti di geografia/geography studiati; - del lessico di base della disciplina. - sapersi esprimere organizzando il proprio pensiero in modo linguisticamente corretto, logico e coerente, mostrando sufficiente padronanza del lessico della disciplina; 3

- rispondere in modo coerente e pertinente rispetto alle richieste. METODOLOGIA - Lezione frontale; - gruppi di studio; - discussione in classe; - simulazione prove IGCSE per Geography. STRUMENTI - Manuali in adozione; - materiale informatico, dispense ecc.; - visite guidate a siti di interesse storico, archeologico e paesaggistico; mostre, film ecc. VERIFICHE Geostoria (licei Classico, Scientifico, delle Scienze Applicate): minimo due verifiche nel Trimestre e tre nel Pentamestre. Nelle classi che fanno Geography la verifica relativa a geografia sarà scritta e strutturata sul modello delle prove d esame IGCSE. Storia (Liceo Internazionale): minimo due verifiche nel Trimestre e tre Pentamestre. Geography (Liceo Internazionale): minimo due verifiche nel Trimestre di cui almeno una scritta, strutturata sul modello delle prove IGCSE; minimo tre verifiche nel Pentamestre, di cui almeno due scritte, strutturate sul modello delle prove IGCSE. PROVE COMUNI Soltanto di Geography nel Pentamestre per le classi Seconde, come simulazione esame IGCSE. ATTIVITÀ DI RECUPERO Oltre al recupero in itinere, si rispetteranno, nei tempi e nei modi, tutte le ulteriori attività di recupero stabilite dal Collegio dei Docenti. VALUTAZIONE Nella valutazione si terrà conto oltre che della conoscenza dei singoli argomenti: - della costanza nell impegno; - dell efficacia del metodo di studio; - della qualità della partecipazione alle lezioni; - della chiarezza espositiva e della proprietà lessicale; - della pertinenza delle risposte rispetto alle richieste; - dell eventuale presenza di approfondimenti personali. Per rendere il più omogenee possibile le valutazioni, si adotterà la scala dei livelli di preparazione allegata. Per le prove scritte di Geograpghy si useranno le griglie fornite da Cambridge con la conversione in decimi dei voti. 4

LIVELLI DI PREPARAZIONE Eccellente voto dieci L alunno dimostra di possedere compiutamente tutte le conoscenze, competenze e capacità richieste. Formula valutazioni critiche. È perfettamente in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo ed efficace. Ottimo voto nove L alunno possiede complessivamente tutte le conoscenze, competenze, capacità. Formula valutazioni critiche. È in grado di autovalutarsi. In classe presta attenzione proficuamente. A casa ha elaborato un metodo di studio autonomo e complessivamente efficace. Buono voto otto L alunno dimostra di possedere tutte le conoscenze e le competenze richieste. È capace di trasferire autonomamente le competenze in contesti noti e parzialmente in quelli non noti. L esposizione è chiara, precisa ed appropriata. In classe presta attenzione. A casa si impegna autonomamente e con profitto. Più che sufficiente voto sette L alunno dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali. È capace di trasferire le stesse in contesti noti, al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto. In classe generalmente presta attenzione. A casa si applica con qualche difficoltà se richiesto di particolare autonomia. Sufficiente voto sei L alunno possiede conoscenze fondamentali. Le competenze sono quelle di base. Risulta parzialmente autonomo rispetto ai contenuti noti. L espressione risulta incerta e non sempre appropriata. L attenzione in classe non sempre è proficua. L applicazione domestica non del tutto efficace. Insufficiente voto cinque L alunno possiede una conoscenza epidermica degli argomenti e parziali competenze. Manca della necessaria chiarezza espositiva. L applicazione a scuola e a casa non è sistematica, o è errata nel metodo. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione stentate e superficiali. Gravemente insufficiente voto quattro L alunno possiede una conoscenza approssimativa e lacunosa degli argomenti. Evidenzia scarse competenze. L esposizione è stentata e presenta errori sostanziali. L applicazione a casa e a scuola sempre discontinua. Capacità di collegamento, approfondimento, discussione ed applicazione risultano insufficienti. Scarsa voto tre L alunno evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti svolti. L esposizione risulta disorganica, stentata e caratterizzata da errori gravi e sostanziali. È assente un adeguata applicazione in classe e a casa. La capacità di collegamento, approfondimento, discussione e applicazione appare gravemente insufficiente. Assente voto due L alunno non conosce gli argomenti svolti. Non è in grado di esprimersi. Non si applica né in classe, né a casa. Non possiede alcuna competenza. Non ha capacità di collegamento e di approfondimento. voto uno L alunno non fornisce alcuna risposta. 5