LE FAVOLE. da ANNIA a LIVENZA vini e classici d eccellenza di Claudio Fabbro

Documenti analoghi
TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Le terre, i vini. Colle Duga

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

Schede tecniche dei vini

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Indicazione Geografica Tipica

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco


Nome del Vino: Cabernet

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Scheda tecnica Chardonnay

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

CACCESE il vino parla di tempo

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

LUNA ROSA VINO ROSATO

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

t fratelliseghesio.com

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Scudo Prosecco Frizzante

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica


Borghi ad Est. Terre di bianchi.

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

Fattoria di Monticello. vini per passione

SCHEDE TECNICHE VINI

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Sinceramente Franciacorta


VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Barolo vigneto sotto castello

L'antica Cantina San Severo

Lista dei Vini LEMONDEWINE.COM

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

franciacorta brut d.o.c.g

Bianco IGT Veneto Sengiari

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

TENUTA DELLE TERRE NERE

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Una passione tramandata di generazione in generazione

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Garda Classico Groppello D.O.C.

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione.

LINEA TRALCIO.

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Transcript:

LE FAVOLE da ANNIA a LIVENZA vini e classici d eccellenza di Claudio Fabbro Aveva lasciato il segno, in quel di Carlino, quella Malvasia istriana prodotta nel vicino Bosco Bando che Evio Cadorin ci aveva proposto in abbinamento con i sapori locali in occasione della Festa del Vino del 20 settembre scorso. Come promesso ci siamo ritrovati con lui e la responsabile commerciale dell azienda, la veloce dott.ssa Cristina Della Gaspera, nella nuova cantina in località Terra Rossa ( ogni riferimento al Carso non è casuale) dietro il Castello di Caneva, anche per conoscere più da vicino altre eccellenze, autoctone (Refosco in primis) e classiche che stanno contribuendo non poco a consolidare l immagine della Tenuta Le FAVOLE nel mondo della ristorazione che conta. Crescente è l interesse per la coltivazione dell ulivo, che in zona ha riconosciuta tradizione. ALLE RADICI DELLE FAVOLE Evio Cadorin La famiglia Cadorin ( ergo Cadore ) è ben radicata da generazioni in Caneva (PN) dove, con quell usanza tipica friulana di affibbiare nomi d arte, il loro nonno veniva chiamato Merlot. Questo per la passione e la cura con cui

seguiva il suo piccolo appezzamento di terreno e per la qualità dei vini che riusciva a produrre. I fratelli Cadorin, Evio ed Angelo, hanno vissuto la loro giovinezza aiutando il nonno e poi i genitori nel lavoro in vigna, quando questo non li distoglieva dai loro impegni di studio. Poi, casi della vita, hanno preso un altra strada, eccellendo anche nell industria d alta tecnologia. Anni dopo, complici corsi di degustazione,la loro passione è rinata. L ingresso nel mondo del vino moderno li ha avvicinati nuovamente a quello legato alla loro infanzia, con la voglia però di saperne di più e,perché no, magari di sperimentare qualcosa d innovativo. LA RIVIERA FRIULANA Un giorno, trovatisi nella zona di Carlino (UD) vennero a conoscenza che c erano dei terreni in vendita. La curiosità fa parte dell uomo ed andarono a vedere questa tenuta. Il primo commento esprime tutto: Ad accoglierci trovammo una brezza proveniente dalla vicina laguna, carica dei profumi del mare, lo sguardo ci riportò alla mente paesaggi ormai lontani dai nostri tempi... Le Favole non c era un nome più adatto per chiamare questa località. Così i Cadorin descrivono la prima volta che andarono a visitare l azienda Le Favole. Che si trova nell omonima località in Comune di Carlino (UD). Ma lasciamo ancora la parola ad Evio : in quella delimitata fascia di terreno (detta anche Spagna per la sua forma molto simile allo stato iberico), che si affaccia sulla laguna di Marano, il clima è tutto speciale. Può piovere a cento metri e lì esserci il sole, tira sempre una piacevole brezza di vento che mantiene i terreni più asciutti. In più il vento gira, spirando nel corso delle 24 ore da direzioni diverse. Di notte l escursione termica è molto marcata e dona profumi ed aromi molto particolari ai vini di questa terra. La composizione del terreno è argillosa ed è molto ricca di sali minerali. Il suo nome è ricco di storia. Deriva infatti dal latino fabula ; il termine prima di indicare le novelle e le fiabe, indicava il luogo dove si confabulava si parlava. Al tempo degli antichi romani la Fabula era il luogo di incontro della vicinia. La vicinia non era altro che l assemblea degli anziani del villaggio che si riuniva per decidere sulle sorti dei villaggi, possiamo definirla un corrispettivo dell attuale consiglio comunale. Nella zona dei nostri vigneti sono stati fatti vari scavi archeologici negli anni 80 ed è stato ritrovato il perimetrale di un antico edificio romano, con molta probabilità il palazzo dove si riuniva la vicinia.

Non poco lontano nell area del vecchio Bosco Bando è stata ritrovata la fornace dove venivano costruiti i mattoni di argilla utilizzati nella costruzione delle case. Vari sono stati i ritrovamenti di siti abitativi a rappresentare dei terreni sempre esistiti. CANEVA,TRADIZIONE ED ALTA TECNOLOGIA Da li iniziò la loro avventura. Acquistarono l azienda ; inizialmente le uve venivano vendute ma la passione del nonno si fece sentire di nuovo. Decisero di iniziare un po alla volta una sorta di riconversione aziendale per poter portare avanti un sogno : creare il loro vino. Viste le caratteristiche del terreno e le condizioni microclimatiche di quell appezzamento in particolare, venne iniziata la sistemazione del terreno per dare la possibilità di un migliore drenaggio alle acque piovane. Gradualmente le vecchie vigne vennero estirpate per dare spazio a sistemi d allevamento più moderni proiettati in un concetto di produzione di qualità più che di quantità (la densità media dei ceppi per ettaro va da 4600 a 5200). Per alcune varietà al momento del reimpianto sono state usate le gemme dei vecchi cloni per mantenere il più possibile le caratteristiche delle piante autoctone. Si pensi che c erano vigneti del 1920 e del 1965. L acquisto di un terreno sulle colline di Caneva (PN), successivamente ha dato vita al progetto della cantina, inserita nella roccia di una dolina carsica. Attorno ad essa un anfiteatro naturale. Il terreno ha caratteristiche abbastanza simili a quelle della zona di Carlino ma in discreta pendenza. Nella logistica di cantina sono stati seguiti criteri di ricerca delle migliori tecniche di vinificazione per ottenere il meglio dalle uve. Nella vinificazione dei vini rossi delestage e follature vengono fatte per mezzo di moderni vinificatori. Questi sfruttano dei procedimenti naturali, con minimo ausilio di organi meccanici. Ora l azienda conta circa 10 ettari di superficie in produzione e rimanenti 6 che entreranno in produzione nei prossimi anni. La prima annata imbottigliata è stata quella del 2006. Facendo attenzione all andamento dell annata e alla eventuale capacità delle uve di dare vini da invecchiamento, sono state poi scelte tecniche di affinamento calibrate per ogni vitigno.

UNA SCELTA IMPORTANTE Evio Cadorin, Carlino 2013 Il trasporto delle uve da Carlino a Caneva per la vinificazione avviene in camion refrigerato, per impedire ai frutti di iniziare fermentazioni naturali indesiderate. Difficoltoso da fare ma reale; solo i migliori vini passano in bottiglia! Nell annata 2007 conferma Evio- la qualità ritenuta non soddisfacente di uve di alcune vigne ci ha fatto scegliere di non imbottigliarli. Questo perché curiamo i nostri vini dalla nascita fino al bicchiere e vogliamo che siano l espressione della cura che abbiamo avuto per loro. La scelta dei vitigni al di là degli internazionali, è stata dettata dall attenzione per gli autoctoni (vedi ad esempio il Refosco coltivato in questa zona fin dall epoca dei romani ), dal riutilizzo delle gemme di impianti già esistenti in loco e dalla selezione delle barbatelle più adatte al terroir. AGRITURISMO LE FAVOLE Immerso nella campagna alle pendici delle Prealpi friulane, l Agriturismo dispone di 14 confortevoli e luminose camere per accogliere oltre una ventina

di ospiti. A loro disposizione ogni genere di comfort in ambienti dal gusto raffinato, ricavati da un antico rustico restaurato nel pieno rispetto dell architettura originaria, circondata da uno splendido giardino, con piscina, parco giochi per bimbi. Vanta un ampio parcheggio privato anche per bus e uno spazio dove acquistare i vini della cantina Le Favole. Frequente la presenza estera ( Austria, Germania, Olanda, Svizzera ), paesi in cui i vini di Le Favole hanno già trovato interessanti mercati. L Agriturismo Le vigne di Caneva

I MAGNIFICI TRE La proposta enologica di LE FAVOLE non trascura né i migliori universali francesi ( ricordate nonno Merlot?) né gli autoctoni del cuore Ma lo spazio impone di riservare la nostra attenzione a tre tipologie che nella degustazione hanno lasciato il segno : Malvasia, Refosco e l ultimo arrivato : il Brut Classico Giallo di roccia MALVASIA ISTRIANA Nasce in terreno argilloso, ricco di sali minerali, in Carlino, zona con forti escursioni termiche notturne, basse precipitazioni nel periodo primaverile ed estivo. Allevata a Guyot ( 4.500 ceppi per ettaro ), reinnesto di una selezione massale del 1967. Vendemmia manuale ( prima decade di settembre, produzione massima di 1,5 kg di uva per pianta ). Dopo pigiatura e pressatura delle uve mature segue una breve macerazione a freddo, a contatto con le bucce per 18 ore. Fermentazione a temperatura controllata. Conservazione in tini d acciaio e successivo affinamento in bottiglia per almeno due mesi. Imbottigliata direttamente in azienda, ha un bel colore giallo paglierino intenso, sapido, profumi di pesca e susina con note di mela cotogna stemperato sul finale con lievi sentori erbacei. Ottima struttura e grande equilibrio fra alcole naturale ( 13.4 % vol.) ed acidità (5.3 g/l)

Servito a 10-12 C ben si abbina a verdure fritte, piatti a base di pesce, tartare e crostacei. REFOSCO DAL P.R. STORIIS E un omaggio allo storico vitigno friulano per eccellenza: il Refosco dal Peduncolo rosso, vitigno a bacca rossa che nasce nei vigneti del Bosco Bando di Carlino. Il raccolto manuale avviene dalla fine di settembre ad ottobre inoltrato. La produzione massima è di 1,7 kg di uva per pianta. La concimazione organico minerale, l assenza del diserbo chimico sotto filare e trattamenti in vigna a basso impatto ambientale rispettano le regole di una coltivazione sostenibile. Allevato a Guyot, dopo pigiatura e pressatura delle uve mature segue una macerazione fermentativa, a contatto con le bucce per 15/20 giorni. Fermentazione a temperatura controllata con successivo travaso in botti di rovere francese per la fermentazione malolattica. Segue l affinamento in legno per 10-11 mesi, filtrazione larga e imbottigliamento e successivo affinamento in bottiglia, per un anno Produzione annuale di 2.000 bottiglie (riserva numerata Storiis ) Colore rosso purpureo, profumi floreali di viola intervallati dalla mora selvatica e prugna con toni vanigliati e speziature con evidenti note di pepe. Ottima struttura,equilibrio ed eleganza. Grado alcolico 13 % vol. Servito a 16-18 C. è ideale in abbinamento con selvaggina e carni rosse come arrosti e brasati oltre ai primi piatti saporiti. BRUT METODO CLASSICO GIALLO DI ROCCIA La novità di LE FAVOLE è un blend di Chardonnay (60% ), Pinot bianco e Pinot nero. I vigneti si trovano nel comune di Caneva ai piedi del Bosco del Cansiglio, un anfiteatro naturale con un terreno stratificato da roccia carsica e terre rosse, inserito tra le pietre calcaree di una dolina. Il vigneto Terra Rossa si trova a un altitudine di 100 metri sul livello del mare. Il raccolto manuale avviene alla fine del mese di agosto con una produzione massima di 2,5 kg di uva per pianta. A pigiatura e pressatura delle uve mature seguono una breve macerazione a freddo e fermentazione a temperatura controllata, con lieviti selezionati, con affinamento e sosta su lieviti per 18 mesi. Colore giallo paglierino,ha un perlage fine e persistente con delicato bouquet fruttato. Sorso appagante,bollicine fresche e immediate con ottima

rispondenza gusto olfattiva. Naturalmente alcolico (12.5 % ) va servito a 7-8 C. come aperitivo e a tutto pasto con abbinamenti a pietanze delicate. La cantina di Caneva LE FAVOLE DI EVIO E ANGELO CADORIN S.S. SOCIETA AGRICOLA Via Ronche 92 33077 Sacile (PN) Tel. +39 0434 735604 Fax +39 0434 785273 Mob..: 345 3617980 Website: www.lefavole-wines.com Mail: info@lefavole.com