PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE Quarte LICEO SA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

Prof. Ginestra Gigliotti

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari Classi 5Apd-5Bpd

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Curricolo di Arte e Immagine

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

L ENERGIA PRENDE FORMA

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: Disegno e Storia dell'arte ANNO SCOLASTICO: 2012/13 PROF: Giovanna Colombo Classe: 4BS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE Durata in ore U.D.1 LA PROSPETTIVA 27 U.D.2 DISEGNO ARCHITETTONICO 6 U.D.3 IL CINQUECENTO: MANIERISMO, LA CONTRORIFORMA 14 U.D.4 IL PRIMO 600 E IL BAROCCO 14 U.D.5 IL 700 TRA ROCOCO' E RECUPERO CLASSICO 5 Totale delle ore di attività 66 data di presentazione: 5 novembre 2012 Firma Giovanna Colombo

MODULO/UNITÀ DIDATTICA U. D. 2: DISEGNO ARCHITETTONICO TEMPI Sicuro utilizzo degli strumenti del disegno tecnico. Saper riconoscere edifici o particolari architettonici. Verifiche grafiche per la soluzione di problemi noti o nuovi, svolte in classe in un tempo assegnato. Tavole svolte in classe e/o completate a casa. Elaborati grafici complessi 6 ore Individuare i nessi tra la storia dell arte e dell architettura e il disegno. Riconoscere elementi e/o parti di una struttura architettonica. Saper utilizzare le norme grafiche applicate al disegno architettonico. Saper utilizzare con sicurezza gli strumenti del disegno tecnico. Applicazione dei metodi prospettici a particolari architettonici o a semplici volumi architettonici e/o planimetrie di edifici o elementi dell architettura dei periodi storici studiati. Lezioni frontali teoriche e disegnate. Esecuzione degli elaborati. Utilizzo del libro di testo. Materiale personale da disegno. Appunti personali Riconoscere la tavola come un elaborato complesso ed unitario, armonico ed equilibrato nelle sue diverse componenti.

MODULO/UNITÀ DIDATTICA U. D. 3: IL CINQUECENTO: IL MANIERISMO, LA CONTRORIFORMA Conoscere lo sviluppo dell arte e della cultura rinascimentale TEMPI Interrogazioni orali. Verifiche scritte a domande aperte e/o chiuse. Verifiche scritte sulla tipologia della terza prova d esame. 14 ore. Riconoscere l evoluzione formale, le finalità dei prodotti artistici ed il loro significato simbolico, ponendoli in relazione Assumere un comportamento responsabile verso il patrimonio artistico sia locale che nazionale. Saper riconoscere l evoluzione dei principi classici rinascimentali nelle sperimentazioni manieriste. Saper riconoscere il ruolo attribuito all arte dalla Chiesa cattolica. Saper riconoscere il lavoro e le personalità dei singoli artisti. Saper utilizzare un corretto ed articolato lessico specifico. Il concetto di Manierismo. Il pensiero del Vasari. I principali esponenti dopo Raffaello: Giulio Romano, Rosso Fiorentino, Jacopo Pontormo. La Grande Maniera Veneta di Giorgione e Tiziano. L'arte e l'architettura secondo la Riforma protestante. La risposta della Chiesa Cattolica: la Controriforma nella pittura e nell'architettura. Lezioni frontali e dialogate. Analisi di immagini e/o brani presentati dal libro di testo. Libro di testo. Integrazioni fornite dall insegnante, se necessario. Audiovisivi, se necessario. Appunti personali.

MODULO/UNITÀ DIDATTICA U. D. 4: IL PRIMO SEICENTO E IL BAROCCO Conoscere gli sviluppi dell arte del 500, la ricerca culturale dei diversi artisti e la crisi di fine secolo. Interrogazioni orali. Verifiche scritte a domande aperte e/o chiuse. Verifiche scritte sulla tipologia della terza prova d esame. TEMPI 14 ore. Riconoscere l evoluzione formale, le finalità dei prodotti artistici ed il loro significato simbolico, ponendoli in relazione. Assumere un comportamento responsabile verso il patrimonio artistico sia locale che nazionale Saper comprendere il ruolo innovativo della cultura figurativa di area padana. Saper comprendere il fondamento ideologico dell arte barocca nella gestione dei poteri europei. Saper individuare le forti personalità degli artisti. Saper utilizzare un corretto ed articolato lessico specifico. L'esperienza dei Carracci. Il nuovo modo di vedere la realtà di Caravaggio. Il nuovo linguaggio della Chiesa e delle Monarchie europee: il Barocco nella architettura, nella pittura e nella scultura di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Lezioni frontali e dialogate. Analisi di immagini e/o brani presentati dal libro di testo. Libro di testo. Integrazioni fornite dall insegnante, se necessario. Audiovisivi, se necessario. Appunti personali.

MODULO/UNITÀ DIDATTICA U. D. 5: IL 700 TRA ROCOCO E RECUPERO CLASSICO Conoscere l evoluzione dell arte e le personalità degli artisti seicenteschi. TEMPI Interrogazioni orali. Verifiche scritte a domande aperte e/o chiuse. Verifiche scritte sulla tipologia della terza prova d esame. 5 ore Riconoscere l evoluzione formale, le finalità dei prodotti artistici ed il loro significato simbolico, ponendoli in relazione. Assumere un comportamento responsabile verso il patrimonio artistico sia locale che nazionale. Saper riconoscere l evoluzione dei principi formali ed ideologici del barocco. Saper utilizzare un corretto ed articolato lessico specifico. Il Rococò come evoluzione del linguaggio barocco in Italia. L'architettura del Vanvitelli come inizio del recupero del linguaggio architettonico classico. Lezioni frontali e dialogate. Analisi di immagini e/o brani presentati dal libro di testo. Libro di testo. Integrazioni fornite dall insegnante, se necessario. Audiovisivi, se necessario. Appunti personali.

SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLE UNITA DIDATTICHE DI DISEGNO e STORIA DELL ARTE 4BS UNITA DIDATTICA S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO U. D. 1: LA PROSPETTIVA x x x x x x x x x U. D. 2: DISEGNO ARCHITETTONICO x x U. D. 3: IL CINQUECENTO: IL MANIERISMO, LA CONTRORIFORMA x x x x x U. D. 4: IL PRIMO SEICENTO E IL BAROCCO x x x U. D. 5: IL 700 TRA ROCOCO E RECUPERO DEL CLASSICO x x x