Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Documenti analoghi
Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Lezione n Forze elastiche

Sollecitazioni delle strutture

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Sollecitazioni semplici Il Taglio

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Indice I vettori Geometria delle masse

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Resistenza dei materiali

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Meccanica del corpo umano

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Solai e solette con armatura incrociata

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Materiali per il prodotto industriale

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

STATICA FORZE NEL PIANO

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

L equilibrio dei corpi solidi

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Le piastre:classificazione

OSCILLAZIONI TORSIONALI

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

METODI PER LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE. Prof. G. Fargione a.a. 2011/12

Vincoli semplici. Carrello. Biella. Aspirapolvere.

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA- Appello scritto

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Calcolo delle aste composte

Fondamenti di Meccanica Esame del

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Momento di una forza. Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Sollecitazioni semplici La flessione

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Cerchio di Mohr. n y. n x

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Transcript:

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti su un piano perpendicolare all asse longitudinale della trave. In pratica, si può avere torsione anche se agisce una sola coppia allorquando l elemento è vincolato. Infatti alla coppia applicata, si oppone quella prodotta dalla reazione dei vincoli Dunque, in definitiva la trave risulta soggetta a due momenti uguali ed opposti (T e T ) normali all asse longitudinale della struttura (in questo caso la barra)

Qualche esempio... l F

Deformazioni torsionali Alla coppia torcente T si oppone generalmente quella prodotta dalla reazione dei vincoli. In definitiva l elemento risulta essere soggetto a due momenti uguali ed opposti che tendono a far ruotare una sezione rispetto alla precedente per cui l ultima sezione, distante L dalla prima, risulterà ruotata di un angolo (Φ). TL φ = GJ T= coppia torcente, L=lunghezza barra, G=modulo di elasticità trasversale (per l acciaio G=0.385 E), J p =momento di inerzia polare della sezione Una generatrice del cilindro (AB) si deforma secondo un arco di elica cilindrica poiché l estremo A si sposta in A. Una fibra interna, parallela alla generatrice, subisce lo stesso tipo di deformazione ma di entità minore poiché è più vicina al centro. p

Sollecitazioni torsionali Espressione generale Valore massimo Gli scorrimenti dei singoli punti di una generica sezione (normale all asse) sono funzione della loro distanza dal centro e lo stesso potrà dirsi della tensione interna che sarà di tipo tangenziale (τ), massima alla periferia e caratterizzata a diminuzione con legge lineare sino al valore zero, che si ragiunge in corrispondenza del centro. Queste conclusioni sono esatte solo per sezioni circolari piene o cave, infatti, in questi casi, le sezioni rimangono piane.

Sollecitazioni torsionali I momenti di inerzia polari per le sezioni circolari piene e cave valgono rispettivamente: J p = π D 32 4 J p = π ( 4 4 D d ) 32 Sezione piena Sezione cava E quindi risulta per esempio per la sezione piena: τ ( D ) M 2 32M D 16M 5M π D 2π D π D D 32 = t = t = t t max 4 4 3 3

Un esempio Per l albero cavo mostrato in figura, sottoposto ad un momento torcente pari a 2400 Nm, determinare a) la massima tensione tangenziale b) il diametro di un albero pieno nel quale la massima tensione tangenziale è la stessa ottenuta al punto a)

Nel corpo umano... Il corpo umano si trova spesso soggetto all azione di sollecitazioni torsionali. La colonna vertebrale, per esempio, consente di effettuare movimenti torsionali, limitati dall azione di muscoli e strutture tendinee/legamentose. Queste devono essere in grado di resistere alla sollecitazione esterna, contrastandola con un momento torcente uguale e contrario affinché sia ripristinato l'equilibrio. Momento torcente massimo sopportabile in funzione del diametro dell osso Momento torcente massimo sopportabile in funzione della sezione resistente

Nel corpo umano... L articolazione di ginocchio è frequentemente interessata da traumi distorsivi provocati da eccessive sollecitazioni torsionali. Nei casi più gravi, si osservano lesioni dei legamenti crociati, che sono quelli che assicurano la stabilità e la rotazione dell articolazione

Un esempio (corpo umano) Fratture spiroidi da torsione

Un esempio (corpo umano) Segmento scheletrico Momemto Torcente Terminale T t (N m) Angolo di frattura Φ t (gradi) Femore 100 1.5 Tibia 140 3.5 Fibula 12 35.7 Omero 60 5.9 Radio e Ulna 20 15.4 Vertebra Cervicale 5 38 Vertebra Lombare 44 15

Un esempio (corpo umano) Frattura per torsione della tibia in uno sciatore T t = 140 N m = F d d = 1 m F = 140 N φ t = 3.5 d F spostamento della punta di 3.5 100 cm 2π = 6.1 cm!! 360 (sgancio da allacciamenti di sicurezza) Conversione gradi-radianti

Altri esercizi Nell asta di ottone AB la tensione ammissibile è di 50 MPa, mentre per l asta di alluminio BC il valore scende a 25 MPa. Sapendo che all asta è applicato un momento torcente di 1250 Nm in A, determinare i diametri necessari per le due aste.

Altri esercizi Alluminio Acciaio L albero AB è costruito in acciaio con tensione tangenziale massima ammissibile pari a 90 MPa, mentre l albero BC è realizzato in alluminio, con tensione tangenziale massima ammissibile pari a 60 MPa. Sapendo che il diametro dell albero BC è pari a 50 mm determinare a) La massima coppia torcente che può essere applicata in A se non si deve superare la sollecitazione ammissibile nell albero BC b) Il corrispondente diametro dell albero AB

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: trazione-compressione

Effetti di un carico di trazione Δ

Effetti di un carico di trazione

Sforzi e deformazioni

Sforzi e deformazioni

Sforzi e deformazioni