CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Documenti analoghi
ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Nome: Nr. Mat. Firma:

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

REGOLATORI STANDARD PID

Fondamenti di Automatica

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

REGOLATORI STANDARD PID

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Fondamenti di Automatica

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Considerazioni sulle specifiche.

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Nome: Nr. Mat. Firma:

REGOLATORI STANDARD PID

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Fondamenti di Automatica

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Specifiche nel dominio delle frequenze

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Differenziazione sistemi dinamici

Sistemi di controllo industriali

La funzione di risposta armonica

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Specifiche nel dominio delle frequenze

Orlando Allocca Regolatori standard

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Diagrammi di Bode. delle

Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Controlli Automatici

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

Prova scritta di Controlli Automatici

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Risposta temporale: esercizi

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Progetto di un sistema di controllo nel dominio della frequenza

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Fondamenti di Automatica

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Sistemi di controllo

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Capitolo 7 Analisi di Sistemi a Dati Campionati

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Sistemi di controllo

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Fondamenti di Automatica

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Studio delle funzioni di sensitività

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sistemi di controllo

analisi di sistemi retroazionati (2)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa

Presentazione Progetti CAT

Introduzione al Campionamento e

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

Controlli Automatici 2 13/07/05 Compito a

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Consideriamo due polinomi

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Quilian. L evoluzione del progetto di strutture intelaiate in calcestruzzo armato. Marzo 2009

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Presentazione Progetti L-B

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Transcript:

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Relazione tra specifiche e proprietà di L(s) Nell analisi dei sistemi in retroazione si è visto come le specifiche sia statiche che dinamiche sul sistema in retroazione possano essere tradotte (in maniera approssimata) in specifiche sulla funzione di anello. Il problema del controllo che rende soddisfatte le specifiche per il sistema in retroazione può quindi essere trasformato in un problema di progetto di L(s) Controllo in frequenza -- 2

Stabilità robusta Alti margine di fase e di ampiezza danno garanzia di buona robustezza a fronte di incertezze sulla funzione di risposta armonica d anello (sia in termini di incertezze sul modulo che sulla fase) Limite inferiore su M f e M a Controllo in frequenza -- 3

Specifiche statiche Riferimenti e disturbi sull uscita (usualmente confinati a basse frequenze) L inverso del modulo di L(jω) nel campo di frequenze in cui è confinato il riferimento e\o il disturbo rappresenta il fattore di attenuazione a regime sull errore di inseguimento - R(s) G(s) 6 Bode Plot Limite inferiore su L(jω) 4 Regione proibita per L(jω) Livello di attenuazione desiderato su e Magnitude (db) 2-2 A db db -4 Range di pulsazioni in cui è confinato il riferimento e/o il disturbo sull uscita -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Controllo in frequenza -- 4

Specifiche statiche Riferimenti e disturbi sull uscita (usualmente confinati a basse frequenze) Per soddisfare la specifica statica relativamente a riferimenti e a disturbi sull uscita costanti e necessario che: se se - R(s) G(s) L(s) deve avere almeno un polo nell origine 6 4 Bode Plot Vincoli sulla pendenza iniziale del diagramma di L(jω) Magnitude (db) 2-2 -4 db -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Controllo in frequenza -- 5

Specifiche statiche Caso di interesse pratico: riferimento/disturbo a gradino - R(s) G(s) Sfruttando la sovrapposizione degli effetti dal teorema del valore finale risulta dove è assegnato, mentre è possibile agire su tramite Quindi la specifica è soddisfatta se Controllo in frequenza -- 6

Specifiche statiche Caso di interesse pratico: riferimento a gradino e disturbo sinusoidale - R(s) G(s) Anche in questo caso si procede sfruttando la sovrapposizione degli effetti La specifica sarà soddisfatta imponendo tramite Controllo in frequenza -- 7

Specifiche statiche Disturbi di misura (usualmente confinati ad alte frequenze) Il modulo di L(jω) nel campo di frequenze in cui è confinato il disturbo di misura rappresenta il fattore di attenuazione del disturbo sull errore - R(s) G(s) 6 Bode Plot Limite superiore su L(jω) Livello di attenuazione desiderato su e Magnitude (db) 4 Regione proibita per L(jω) 2-2 -4 db -A db Spettro in cui è confinato il riferimento e/o il disturbo sull uscita -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Controllo in frequenza -- 8

Specifiche dinamiche Usualmente date in termini di tempo di assestamento e sovraelongazione percentuale massima nella risposta al gradino È possibile trasformare (in maniera approssimata) le specifiche dinamiche in specifiche frequenziali su L(jω) Se la funzione d anello L(jω) è caratterizzata da una pulsazione di attraversamento ω c e un margine di fase M f allora è lecito aspettarsi che la coppia dei poli c.c. dominanti del sistema in retroazione sia caratterizzata da Controllo in frequenza -- 9

Specifiche dinamiche Limite inferiore su M f Limite inferiore su ω c 6 Bode Plot Magnitude (db) 4 2-2 -4-6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Phase (degrees) 45-45 -9-135 -18-225 -1 1 1 1 1 Frequency - log scale 1 2 1 3 Controllo in frequenza -- 1

Moderazione del controllo e realizzabilità fisica del controllore La moderazione dello sforzo di controllo si ottiene: Limitando la pulsazione di attraversamento ω c (rispetto alla pulsazione di attraversamento del sistema controllato) Realizzando regolatori passa-basso Affinchè il regolatore sia fisicamente realizzabile (grado relativo ), occorre che il grado relativo di L(s) sia di quello di G(s) 6 Bode Plot 4 Pendenza a frequenza elevata di L(jω) almeno pari a quella di G(jω) Magnitude (db) 2-2 -4 db -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Controllo in frequenza -- 11

Riepilogo Specifica statica per y 6 sp, e d costanti Magnitude (db) 4 2 Specifica statica per y sp, d definito spettralmente -2-4 Specifica dinamica su T a Bode Plot Limite sup. per ω c dato da: -Robustezza ai ritardi -Moderazione di controllo Specifica statica per n definito spettralmente -6 1-1 1 1 1 1 2 1 Fisica realizzabilità controllore 3 moderazione controllo 45 Phase (degrees) -45-9 -135-18 Specifica dinamica su S% robustezza stabilità -1-225 1 1 1 1 1 2 1 Frequency - log scale 3 Controllo in frequenza -- 12

Approccio al controllo È conveniente dividere il progetto del controllo in due passi associati al progetto di due sottoparti del regolatore: Regolatore statico : parte del regolatore il cui progetto mira ad imporre le specifiche statiche a bassa frequenza (disturbi sull uscita e/o riferimenti) Regolatore dinamico : parte del regolatore il cui progetto mira ad imporre le specifiche statiche ad alta frequenza (disturbi di misura) e le specifiche dinamiche Controllo in frequenza -- 13

Approccio al controllo (1 parte Progetto R s (s)) Gli obbiettivi dietro al progetto di R s (s) sono: Rispettare le specifiche sul massimo errore e(t) ammesso a fronte di: Ingressi di riferimento y sp noti (gradino, rampa, ); Disturbi sull uscita d(t), costanti o comunque definiti spettralmente (sinusoidi a frequenze comprese in un range noto); Controllo in frequenza -- 14

Approccio al controllo (1 parte Progetto R s (s)) Soddisfacimento delle specifiche statiche in caso di segnali costanti h = numero dei poli nell origine di G(s) Controllo in frequenza -- 15

Approccio al controllo (1 parte Progetto R s (s)) Soddisfacimento delle specifiche statiche in caso di segnali a rampa Controllo in frequenza -- 16

Approccio al controllo (2 parte Progetto R d (s)) Gli obbiettivi dietro al progetto di R d (s) sono: Imporre ω c in un certo intervallo frequenziale Garantire un certo margine di fase Garantire una certa attenuazione e pendenza a frequenze elevate Non bisogna apportare modifiche alla parte statica del regolatore, già progettata (ad es. modificando il guadagno statico) NOTA BENE: tali obbiettivi vanno raggiunti lavorando sul sistema esteso Controllo in frequenza -- 17

Approccio al controllo (2 parte Progetto R d (s)) Magnitude (db) 6 4 2-2 -4 Anche in questo caso si hanno diverse possibilità: Nel range di valori ammissibili per ω c esiste un intervallo in cui il valore del margine di fase del sistema esteso è maggiore del limite dato dal margine di fase desiderato Bode Plot -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Occorre tramite il progetto di R d (s) dare attenuazione al fine di avere l attraversamento di G e (jω) nell intervallo in cui la fase è buona 45 Phase (degrees) -45-9 -135-18 Variazione guadagno statico Introduzione di poli -225-1 1 1 1 1 1 2 1 3 Frequency - log scale Intervallo in cui la fase è buona Controllo in frequenza -- 18

Approccio al controllo (2 parte Progetto R d (s)) Magnitude (db) 6 4 2-2 -4 Anche in questo caso si hanno diverse possibilità: Nel range di valori ammissibili per ω c non esistono pulsazioni in cui il valore del margine di fase del sistema esteso è maggiore del limite dato dal margine di fase desiderato Bode Plot -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Occorre tramite il progetto di R d (s) dare anticipo di fase nell intervallo di attraversamento desiderato 45 Phase (degrees) -45-9 -135-18 Introduzione di zeri -225-1 1 1 1 1 1 2 1 3 Frequency - log scale Controllo in frequenza -- 19

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA - FINE Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti