Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Documenti analoghi
Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

8 Equazioni parametriche di II grado

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

8. Calcolo integrale.

Equazioni di secondo grado Capitolo

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

Le equazioni di grado superiore al secondo

La parabola. Fuoco. Direttrice y

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Relazioni e funzioni. Relazioni

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

operazioni con vettori

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi.

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

B8. Equazioni di secondo grado

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

1 Espressioni polinomiali

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU

CORSO ZERO DI MATEMATICA

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

a è detta PARTE LETTERALE

Test di autovalutazione

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

Vettori - Definizione

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

La scomposizione in fattori dei polinomi

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Il calcolo letterale

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

A.A.2009/10 Fisica 1 1

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Disequazioni di secondo grado

CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione.

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Le frazioni algebriche

Disequazioni di primo grado

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze:

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Integrali impropri ( ) f x dx. c f x dx. Nel primo caso diciamo che l integrale improprio (o integrale generalizzato)

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

PARABOLA. La parabola è il luogo dei punti del piano, e solo essi, equidistanti da un punto F detto fuoco e da una retta detta direttrice.

Erasmo Modica. : K K K

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Esponenziali e logaritmi

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

La dimostrazione per assurdo

Scomposizione di polinomi 1

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Ellisse riferita al centro degli assi

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Transcript:

Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO)

Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte le lezioni in lsse. In nessun so sono sostitutivi del liro di testo he rimne uno strumento indispensile llo studio. A. Pisni

Indie Introduzione: stori delle equzioni di II gr. L form generle dell equzione, le forme pur e spuri Legme tr i oeffiienti e le soluzioni Costruire l equzione prtire dlle soluzioni Somposizione del trinomio di seondo grdo

Stori delle equzioni di seondo grdo...

LE ORIGINI DELL ALGEBRA Il Ppiro di Ahmes (o di Rhind) 83.C. Titolo: Modello di lolo per penetrre le ose, onosere tutto iò he è, (ogni) osurità, ogni diffioltà. Contenuto: eserizi vri di ritmeti, omprese le frzioni, equzioni di primo grdo e vrie osservzioni su questioni di geometri: ree e volumi.

L ALGEBRA IN GRECIA Diofnto (5 d.c.): Arithmeti Dl VI l IV seolo.c. i Grei sono in grdo di usre le equzioni di seondo grdo per risolvere prolemi geometrii. Diofnto è oggi ritenuto il pdre dell lger. L su oper onsiste in un rolt di prolemi risolviili on equzioni di primo e seondo grdo. Fu il primo d introdurre delle revizioni simolihe nelle espressioni lgerihe.

L ALGEBRA IN INDIA Tr il VII ed il XII se. Dll Indi provengono notevoli ontriuti ll lger ed in prtiolre lle equzioni di seondo grdo in ui vengono onsiderte le soluzioni negtive e il prolem dell divisione per zero. Tuttvi è il mondo ro dri il primo trttto di lger he può onsiderrsi moderno. L ALGEBRA DEGLI ARABI Tr l fine del VIII e l inizio del IX se. Il mtemtio e stronomo l-khuwrizmi srisse un oper in ui present in modo qusi didttio i metodi di risoluzione delle equzioni, speilmente di seondo grdo.

IL MEDIOEVO Durnte il Medioevo, in Europ vengono trdotte le due prinipli opere rigurdnti l lger e le equzioni di seondo grdo he sono quell di Diofnto e quell di l-khuwrizmi. Dll trduzione di quest ultim deriv proprio il nome lger. Verso il 5 si oupno di lger soprttutto mtemtii itlini e tedeshi: inizino omprire opere in ui si utilizzno lettere invee di ifre e simoli per indire le operzioni. A tle dt le equzioni di seondo grdo sono ompletmente note e gli interessi degli lgeristi si spostno verso ltri rgomenti.

L form generle dell equzione e le forme pur e spuri

Form generle L form generle dell equzione di seondo grdo è: Con l ondizione he ltrimenti l eq. divent di primo gr. Se: Equzione pur Se: Equzione spuri

Risoluzione dell equzione pur L equzione pur di seondo grdo è: Quest equzione è risoluile seondo lo shem seguente: Quindi: ±, NOTA BENE: queste soluzioni esistono solo se i oeffiienti e sono di segno diverso

Risoluzione dell equzione spuri L equzione spuri di seondo grdo è: Quest equzione è risoluile somponendo in fttori seondo lo shem seguente: Quindi: ( ) NOTA BENE: queste soluzioni esistono qulunque Si il vlore di, posto he non Si zero

Risoluzione dell eq. generle Voglimo risolvere l equzione generle di seondo grdo: L ide ll se del proedimento risolutivo è srivere il trinomio sinistr dell ugule ome se fosse un qudrto perfetto. Per prim os dividimo per il oeffiiente (he non è zero per ipotesi): Or il primo termine è un qudrto, srivimo il seondo ome un doppio prodotto: Quindi il seondo termine è il doppio prodotto dei due termini:

Per ompletre il qudrto ggiungimo e toglimo il qudrto di Così i primi tre termini sono il qudrto di un inomio: # $ % & ' Risrivimo l equzione ome: # $ % & ' # $ % & '

Prendimo l rdie qudrt di entrmi i memri: ± ± Eo l formul risolutiv finle:, ± Dt l presenz dell rdie qudrt, le soluzioni esistono se: #

RIASSUMENDO: > < Due soluzioni reli distinte Due soluzioni reli oinidenti Nessun soluzione rele

Soluzioni: > <,

Eserizio Risolvete l seguente equzione di seondo grdo omplet: 5 6 Confronto l equzione on l form generle: Rionoso il vlore dei tre oeffiienti dell equzione: 5 6 Clolo il delt: # ( 5) 6 5

Dto he: > L equzione h due soluzioni distinte:, ± Sostituendo i vlori dei prmetri ottengo: 6 5) ( 5) (, ± Quindi: 5 5, ± ± 3 6 5 5 -

Il legme tr i oeffiienti e le soluzioni

Legme tr i oeffiienti e le soluzioni Se l equzione h soluzioni, ovvero: Allor: E quindi: Infine:

Inoltre, se l equzione h soluzioni, ovvero: Allor il prodotto delle soluzioni è: # # ) )( ( # ) ( ) ( ) ( # Infine:

Rissumendo:

Come ostruire l equzione prtire dlle soluzioni

L equzione prtire dlle soluzioni Supponimo di voler ostruire un equzione he i le soluzioni Possimo lolre l somm ed il prodotto delle soluzioni: s p M imo ppen visto he, in generle l equzione: Se vle: llor:

Quindi se imo: Dividimo per : Invertimo le relzioni he dnno l somm ed il prodotto: ) ( s p Possimo quindi srivere s p l equzione ert ome:

Eserizio Trovte un equzione di seondo grdo vente le soluzioni: 3 s Clolimo l somm ed il prodotto delle soluzioni: 3 5 p 3 6 l equzione he erhimo è quindi: s p # 5 6 5, Inftti: 6 5 ± 3

Eserizio Trovte due numeri venti somm s e prodotto p seguenti: s 6 p 8 L equzione he erhimo è quindi: s p 6 8 Quindi: # 36 8, 6 ± Inftti: 6 8

Eserizio Trovte due numeri venti somm s e prodotto p seguenti: s p L equzione he erhimo è quindi: s p Quindi: #, In questo so il prolem non h soluzioni reli Non esistono due numeri (reli) he ino somm e prodotto.

Somposizione del trinomio di seondo grdo in fttori

L somposizione in fttori Aimo visto he, in generle l equzione: Se vle: llor: ( ) Se nel trinomio di grdo roglimo il oeffiiente : quindi: & $ % # [ ( ) ]

[ ( ) ] [ ]... [ ( ) ( )]... [( )( )]... Quindi, se il delt è non-negtivo, llor vle l somposizione: ( )( )

Eserizio Somponete in fttori il seguente trinomio di seondo grdo: 5 6 Ponimo ugule zero il trinomio e ottenimo: 5 6 Confronto l equzione on l form generle: Rionoso il vlore dei tre oeffiienti dell equzione: 5 6 Clolo il delt: # ( 5) 6 5

Dto he: > L equzione h due soluzioni distinte: Quindi imo determinto i vlori di he nnullno il trinomio. Possimo quindi pplire l relzione: 5 5, ± ± 3 6 5 5 ( )( ) Ottenimo: ( )( ) 3 6 5

Eserizio Somponete in fttori il seguente trinomio di seondo grdo: 3 Ponimo ugule zero il trinomio e ottenimo: 3 Confronto l equzione on l form generle: Rionoso il vlore dei tre oeffiienti dell equzione: 3 Clolo il delt: # ( ) 3 8 Il trinomio dto NON E SCOMPONIBILE IN FATTORI