SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Documenti analoghi
CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

Erasmo Modica. : K K K

INTERVALLI NELL INSIEME R

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

CORSO ZERO DI MATEMATICA

POTENZA CON ESPONENTE REALE

1 Integrale delle funzioni a scala

Lezione 1 Insiemi e numeri

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

1 Espressioni polinomiali

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

Matematica I, Funzione integrale

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

5. Funzioni elementari trascendenti

ESPONENZIALI E LOGARITMI

A B. Proprietà Associativa. Proprietà Distributiva. Differenza di insiemi A \ B (A - B) Esempio: A={1, 2, 3, 4} B={2, 4, 6} Trovare AUB, A B, A\B, B\A

7. Derivate Definizione 1

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Esercizi di Analisi Matematica

Appunti di Analisi Matematica

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Formulario di Analisi Matematica 1

MATEMATICA Classe Prima

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Insiemi di numeri reali

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Equazioni parametriche di primo grado

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A

Il calcolo letterale

Insiemi numerici. Definizioni

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Strumenti Matematici per la Fisica

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Esponenziali e logaritmi

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Principali insiemi di numeri

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Il lemma di ricoprimento di Vitali

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Ellisse riferita al centro degli assi

Diario del Corso di Analisi Matematica I - Mod. 1

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

a è detta PARTE LETTERALE

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Diario del Corso di Analisi Matematica I - Mod. 1

I numeri naturali 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12, L insieme dei numeri naturali viene indicato col simbolo. Risulta pertanto:

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Appunti di Analisi Matematica 1

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Operazioni sulle Matrici

Diario del Corso di Analisi Matematica I - Mod. 1

Algebra» Appunti» Disequazioni esponenziali

Transcript:

SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A. Se A, B sono insiemi, diremo che A è un sottoinsieme di B e scriveremo A B se ogni elemento di A è un elemento di B. Fr i sottoinsiemi di B ci sono in prticolre B stesso e l insieme vuoto che viene denotto con. Due insiemi A e B si dicono uguli, A =B,se hnno gli stessi elementi cioè se: A B e B A A = B. Diremo che un sottoinsieme A di B è proprio, se A B e scriveremo A B; Se A è un insieme, denoteremo con P(A) l insieme i cui elementi sono i sottoinsiemi di A; P(A) si dice l insieme delle prti di A. Se A, B sono insiemi, diremo unione di A e B l insieme costituito dgli elementi che stnno in A oppure in B, A B = {x : x A o x B}, diremo intersezione di A e B l insieme costituito dgli elementi comuni d A e B, A B = {x : x A e x B}, mentre diremo differenz di A e B l insieme degli elementi di A che non sono elementi di B, A B = A \ B = {x : x A x B}. Due insiemi si dicono disgiunti se l loro intersezione è l insieme vuoto. Se A è sottoinsieme di B diremo complementre (o complemento) di A in B l insieme B A e lo denoteremo con CBA. Se B è l insieme mbiente il complementre di A in B verrà semplicemente denotto con CA. Se A, B sono insiemi, definimo prodotto crtesino di A e B e lo denoteremo con A B, l insieme i cui elementi sono le coppie ordinte (,b) con A e b B. - Sugli insiemi - 1

Proprietà: 1) A A = A, A A = A ) A B = B A, A B = B A (proprietà commuttiv) 3) A =, A = A 4) (A B) C = A (B C), (A B) C = A (B C) (proprietà ssocitiv) 5) A (B C) = (A B) (A C) (proprietà distributive dell intersezione rispetto A (B C) = (A B) (A C) ll unione e dell unione rispetto ll intersezione). Gli insiemi N, Z, Q, R N denot l insieme dei numeri nturli, N = { 0, 1,, }, in esso sono definite le operzioni di somm e di prodotto nonché un ordinmento < per cui 0 < 1 < < 3 I numeri nturli si presentno sotto due forme: - crdinle, se risponde ll domnd: qunti? ( es. qunti sono gli elementi di un dto insieme? ) - ordinle, se risponde ll domnd: qule? ( es. qul è il posto di un fissto elemento in un dto insieme? ). In N non tutte le equzioni del tipo +x = b hnno soluzione, inftti, se b <, non esiste lcun numero nturle x che soddisf l equzione. Z denot l insieme dei numeri interi, Z = { -3, -, -1, 0, 1,, 3 }, in esso sono definite le operzioni di somm e di prodotto e un ordinmento. In Z le equzioni + x = b hnno sempre soluzioni, mentre le equzioni x = c, con 0, hnno soluzione solo se c è un multiplo di. Con Q indichimo l insieme dei numeri rzionli, ossi l insieme delle frzioni m/n con m, n Z e n 0, Q = { m/n: m, n Z, n 0 }. con l convenzione che le frzioni m/n e p/q rppresentno due modi diversi di scrivere lo stesso numero se mq = np. In form decimle i numeri rzionli si scrivono nell form, b1bb3 dove indic l prte inter e le cifre dopo l virgol possono essere in numero finito (ossi seguite d tutti zeri - Sugli insiemi -

prtire d un certo punto in poi ) o in numero illimitto periodico, nel senso che prtire d un certo punto in poi le cifre si ripetono. In Q sono definite le operzioni di somm e di prodotto e un ordinmento; in tle insieme le equzioni del tipo + x = b e x = b (in quest ultimo cso 0 ) hnno soluzione, mentre l equzione x - = 0 non h soluzioni. R denot l insieme dei numeri reli, ossi l insieme dei numeri che nell form decimle sono del tipo, b1bb3 dove il numero delle cifre dopo l virgol è illimitto non necessrimente periodico, con l convenzione di considerre due scritture del tipo 3,5000 e 3,4999 come diverse scritture dello stesso numero. Se l sequenz b1b bn è periodic il numero è rzionle se non lo è il numero dicesi irrzionle. In R sono definite le operzioni di somm e di prodotto, nonché un ordinmento che gode delle due seguenti proprietà: 1) se x > 0, y > 0 => x + y > 0 e x y > 0; ) x є R vle un e un sol delle seguenti relzioni: x > 0, x = 0, -x > 0. Le equzioni del tipo + x = b, x = c (con 0 ) e x - = 0 hnno soluzione in R, mentre l equzione x + 1 = 0 non h soluzioni. Chirmente è N Z Q R. Gli insiemi N, Z, Q, R privti dello 0 verrnno indicti rispettivmente con N*, Z*, Q*, R* 3. Vlore ssoluto di un numero rele. Si definisce vlore ssoluto di un numero rele x, e si indic con x, lo stesso numero x se esso è mggiore o ugule 0, il suo opposto se esso è negtivo, cioè: x se x 0 x = -x se x < 0 - Sugli insiemi - 3

Vlgono le seguenti proprietà: 1) x = x 0 ) se x, m є R e m > 0, x < m -m < x < m, mentre x > m x < -m oppure x > m 3) x + y x + y x, y R 4) xy = x y x, y R 5) x = x x R 6) x y x y x, y R Esempi: -7 =7; 3 =3; 0 =0; x+5 7-7 x+5 7 ossi 1 x ; x+4 >6 x+4 > 6 oppure x+4 < -6 ossi x > oppure x < -10; 3x <5-5 < 3x < 5 ossi 5/3 < x < 5/3. 4. Intervlli Tr gli insiemi numerici prticolrmente importnti sono i cosiddetti intervlli (limitti e non limitti o illimitti) Se, b sono numeri reli con < b si definiscono i seguenti tipi di intervlli limitti di estremi e b: Aperto ], b [ = { x R: < x < b } b Chiuso sinistr e perto destr [,b [ = { x R: x < b } b Aperto sinistr e chiuso destr ],b ] = { x R: < x b } b Chiuso [, b ] = { x R: x b } b - Sugli insiemi - 4

Se R si definiscono i seguenti tipi di intervlli non limitti: Aperto sinistr e non limitto superiormente ], + [ = { x R: x > } Chiuso sinistr e non limitto superiormente [, + [ = { x R: x } Aperto destr e non limitto inferiormente ] -, [ = { x R: x < } Chiuso destr e non limitto inferiormente ] -, ] = { x R: x } Se x0 R, per intorno di x0, I(x0), si intende un qulsisi intervllo perto ], b [ che conteng x0; e se r R + per intorno circolre di x0 di rggio r, I(x0, r), si intende l intervllo perto ]x0 r, x0 + r[. Un insieme del tipo ] ; + [ ( ] -, [ ) e detto intorno di + (- ). Si h che: l intersezione di un numero finito di intorni di x0 e ncor un intorno di x0, mentre l intersezione di infiniti intorni di x0 non e necessrimente un suo intorno. Si B e un sottoinsieme non vuoto di R, B e B R. Si dice che: x0 R e un punto di ccumulzione di B se in ogni intorno di x0 vi sono infiniti elementi di B. x0 B e un punto isolto di B se esiste un suo intorno che bbi in comune con B soltnto il punto x0. x0 B e interno B se esiste un suo intorno I(x0) tutto contenuto in B. x0 B e esterno B se esiste un suo intorno I(x0) non contenente lcun punto di B. - Sugli insiemi - 5

x0 (x0 B o x0 B) si dice punto di frontier di B se non e ne interno ne esterno B, cioe in ogni suo intorno vi sono elementi di B ed elementi non pprtenenti B. Esempio Si B = { x R: {1,3} [5,8[ } 1 3 5 8 Ogni x R: 5 x 8 e punto di ccumulzione per B (si noti che 5 B e 8 B), ogni x R che si x < 5 o x > 8 non e punto di ccumulzione per B. L elemento 1 e un punto isolto di B perche esiste I(1): I(1) B = {1} nlogmente lo e l elemento 3. Ogni x R: 5 < x < 8 e interno B. Ogni x R che verifichi un delle propriet x < 1, 1 < x < 3, 3 < x < 5, x > 8 e un punto esterno B. Gli elementi 1, 3, 5, 8 sono punti di frontier per B non essendo ne punti interni, ne esterni B. 5 - Estremi d' insiemi numerici Si B un sottoinsieme non vuoto dei numeri reli, Si dice che: B e B R. L R è mggiornte di B se per ogni elemento x B si h x L L R è mssimo di B, L = mx B, se: 1) L è mggiornte di B, ) L B L R è estremo superiore di B, L = sup B, se: 1) L è mggiornte di B, ) per ogni y mggiornte di B è L y. In ltre prole L = sup B L è il più piccolo dei mggiornti di B. B è limitto superiormente se mmette mggiornti. Se B non è limitto superiormente si dice sup B = + In modo nlogo si dice che: l R è minornte di B se per ogni elemento x B si h l x l R è minimo di B, l = min B, se 1) l è minornte di B, ) l B - Sugli insiemi - 6

l R è estremo inferiore di B, l = inf B, se 1) l è minornte di B, ) per ogni y minornte di B si h y l. In ltre prole l = inf B è il più grnde dei minornti. B è limitto inferiormente se mmette minornti. Se B non è limitto inferiormente si dice che inf B = -. B è limitto se è limitto si superiormente che inferiormente. Si dimostrno le seguenti proprietà: ) Se B h estremo superiore (inferiore), esso è unico. b) Se B h mssimo (minimo), esso è unico. c) Se L(l) è il mssimo (minimo) di B llor L(l) è l estremo superiore (inferiore) di B. d) Se B è limitto superiormente (inferiormente) llor esiste finito l estremo superiore (inferiore) di B. e) (crtterizzzione dell estremo superiore). Se B è limitto superiormente si h L = sup B 1) L è mggiornte di B ( x B x L), ) comunque si fissi ε > 0 esiste sempre lmeno un X B tle che X > L - ε f) (crtterizzzione dell estremo inferiore). Se B è limitto inferiormente si h l = inf B 1) l è minornte di B ( x B l x), ) comunque si fissi ε > 0 esiste lmeno un X B tle che X < l + ε Esempi 1) B = { x R : x 5} si h che 5 è mggiornte di B e 5 B, pertnto 5 è il mssimo di B e risult nche Sup B =5, Inf B = - ) = { x R : x > } B si h Sup B = +, non esiste il min B, non esiste il mx B, Inf B= 3) = { 4 < x 8} B si h Inf B = 4, Sup B = 8, non esiste min B, esiste mx B = 8. - Sugli insiemi - 7

6.Esercizi proposti Trovre gli estremi inferiore e superiore e, se esistono, il mssimo e il minimo degli insiemi A B, A B, A B, B A essendo: ) A = { x R : x x 0} e B = { x R : x < 1} b) A { x R : x domlog( 3x x )} c) = { x R : 5 x x 0} = e B = { x R : x dom x x } A e B = { x R : x( x + 1) < 0} d) = { x R : x 1 0} A e B = { x R : x domlog(4 x )} e) = { x R : x 3} A e B = { x R : x dom log( x ) } f) A = { x R : x 3x 0} e B = { x R : x domlog( x x) } g) A = { x R : x x 0} e B = { x R : ( x 1)(3 x) < 0} h) A { x R : x dom x 5x} = e B = { x R : x > 4} - Sugli insiemi - 8