Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Documenti analoghi
Effetto della tensione media sulla vita a fatica

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

1 ESERCIZI SULLA FATICA

8 Controllo di un antenna

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

METODO VOLTAMPEROMETRICO

ESPONENZIALI E LOGARITMI

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

B8. Equazioni di secondo grado

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

POTENZA CON ESPONENTE REALE

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Calcoli di speciazione

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Superfici di Riferimento (1/4)

MATEMATICA Classe Prima

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Temi speciali di bilancio

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

INTERVALLI NELL INSIEME R

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

Scheda tecnica. art TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Introduzione all algebra

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Gioco Interno Tipologie e Norme

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

8 Equazioni parametriche di II grado

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Introduzione e strumenti

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1

Macchine elettriche in corrente continua

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Le equazioni di grado superiore al secondo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

LE RETTIFICHE DI STORNO

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Perimetro = 4 l Ancora un esempio: l area di un triangolo di base 6 cm e altezza relativa 9 cm è:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

Codifica dei numeri reali

RADAR (radio detection and ranging)

Protocollo di intesa tra :

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

ELEMENTI DI STABILITA

Proiettività della Retta e del Piano.

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Transcript:

Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il etllo h inizito sostituire significtivente il legno, coe terile d costruzione, ci si è resi conto pienente dell iportnz del fenoeno e delle grvi conseguenze che esso può coportre. L rele coprensione del fenoeno è reltivente recente ed ncor oggi non si può fferre che ess si coplet. I prii studi sul fenoeno dell ftic sono stti ftti in Gerni, dove nel 1829 un ingegnere inerrio tedesco, W. A.S. Albert, effettuò lcuni esperienti di crico ripetuto su ctene di cciio. Tr il 1852 ed il 1870 un ingegnere ferrovirio tedesco, August Wöhler, condusse i prii esperienti sistetici sul fenoeno dell ftic, per indgre su lcune inspiegbili rotture in esercizio di ssili ferroviri. Appriv sorprendente, inftti, che tli rotture vvenissero ben l di sotto del liite elstico del terile.

Dnno di ftic L ftic può essere definit coe un fenoeno di dnneggiento progressivo del terile che inizi con un fse di nuclezione di un icroscopico cretto e che procede con un fse di propgzione del difetto fino diensioni critiche, tli d provocre l rottur di schinto. ottur di un tirnte con filetttur sezione rettngolre. L rottur h vuto innesco nell zon indict con A ottur per torsione di un lbero Dnno di ftic Crico sttico Crico ciclico Crico ciclico Direzione di crico Direzione di crico Direzione di crico 0.1 0.1 Pri fse Second fse superficie superficie Bnde di scorriento in un terile duttile dovute ll ppliczione di un crico. Le inversioni di crico nell sollecitzione ciclic sono ll origine ll fse di nuclezione (pri fse). Nell fse di propgzione (second fse) il difetto si ccresce fino lle diensioni critiche.

Dnno di ftic ppresentzione schetic di un superficie di rottur per ftic ottur finle di schinto Ad ogni ciclo di crico corrisponde un stritur che indic un ulteriore vnzento del fronte di propgzione dell cricc. A diverse piezze di crico ciclico corrispondono diverse velocità di propgzione. Zone di propgzione lent Zon di nuclezione Zone di propgzione veloce Il progetto di un coponente sollecitto ftic. Coe progettre un coponente sollecitto ftic? Esistono due possibili odi di procedere: Il prio, che si potrebbe definire clssico e che non si discost olto concettulente dll pri ipostzione che Wöhler diede l proble, consiste nel ettere in relzione l durt del coponente, intes coe nuero di cicli sopportbili, pri di giungere ll rottur, con lo stto di sollecitzione gente sul coponente stesso, bsndosi sul confronto con dti sperientli (curve di Wöhler). Il secondo, che potrebbe essere definito coe un pproccio locle l proble, foclizz l ttenzione sul difetto e sulle condizioni l contorno che ne deterinno l ccresciento fino lle diensioni critiche, ettendole in relzione con i crichi genti e le crtteristiche di resistenz frttur del terile.

Il progetto di un coponente sollecitto ftic. Coe progettre un coponente sollecitto ftic? Metodologi bst sull curv di Wöhler Quest procedur consider il coponente un sort di sctol ner nell qule si inseriscono inforzioni ed escono previsioni sull vit ftic, bsndosi sul prgone con ciò che si osserv sperientlente in csi nloghi, senz che sino noti i eccnisi che giscono ll interno dell sctol. Crico ciclico Verific Diensioni Coponente Durt Prestzione del terile (prove di ftic) Il progetto di un coponente sollecitto ftic. Coe progettre un coponente sollecitto ftic? Metodologi bst sull curv di Wöhler Quest procedur consider il coponente un sort di sctol ner nell qule si inseriscono inforzioni ed escono previsioni sull vit ftic, bsndosi sul prgone con ciò che si osserv sperientlente in csi nloghi, senz che sino noti i eccnisi che giscono ll interno dell sctol. Crico ciclico Progetto Durt richiest Coponente Diensioni Prestzione del terile (prove di ftic)

Il progetto di un coponente sollecitto ftic. Coe progettre un coponente sollecitto ftic? Approccio locle - Meccnic dell frttur Quest procedur prevede l vit ftic del coponente trite un legge di ccresciento di un difetto, preesistente nel coponente, del qule si ipotizz posizione, for e diensione. In ltri terini è coe ettere in luce il eccniso interno di dnneggiento del coponente. Crico ciclico Legge di ccresciento del difetto Durt richiest Coponente Diensioni Prestzione del terile (eccnic dell frttur) (prove di propgzione di difetti) Progetto Il progetto di un coponente sollecitto ftic. Coe progettre un coponente sollecitto ftic? Procedur clssic Non c è lcun ipotesi sull diensione e sull posizione di eventuli difetti nel coponente! Clcolo dello stto di tensione del coponente Identificzione del punto più sollecitto Prove di ftic sul terile elzioni Tensione-Durt Durt del coponente Approccio locle - Meccnic dell frttur Clcolo dello stto di tensione del coponente Ipotesi di difetto nel punto più sollecitto Prove di propgzione di un cricc sul terile elzioni tr tipo di difetto, crico pplicto e durt Durt del coponente

Il progetto di un coponente sollecitto ftic. Coe progettre un coponente sollecitto ftic? L procedur clssic per prevedere l vit ftic di un coponente è ncor oggi il odo di procedere lrgente ipiegto per il progetto e l verific ftic degli orgni eccnici. Seplicità di ppliczione Possibilità di ridurre l inio i dti sperientli necessri Accettbile livello di ffidbilità dell previsione di vit Clcolo ftic: noencltur Si sottopong un brr sezione circolre pien d un crico ssile ciclico di trzione copressione. F x x A F in in A F x F in A F in x x in pporto di sollecitzione: pporto di piezz: A in x 1 1 x in 2 x in 2 in x Tepo

Clcolo ftic: noencltur Se F in = -F x llor si h un ciclo edi null: ed inoltre: in 1 x x in 2 1 A 1 x 0 in x Questo ciclo è detto nche lterno sietrico 1 A x Tepo in Clcolo ftic: noencltur Se F in = 0 llor si h: in 0 ed inoltre: x in 0 x x 2 A 1 1 1 x Tepo Questo ciclo è detto ciclo dllo zero 0 A 1

Clcolo ftic: noencltur Se F in > 0 si h: in 0 in 0 x A 1 1 1 x in Tepo 0 1 A 1 Clcolo ftic: noencltur iducendo l prte ciclic del crico rispetto l vlore edio ci si pprossi ll sollecitzione sttic : in 1 x A 1 0 1 x in Tepo 1 A 0

L curv di Wöhler Coe si ottengono i dti del terile necessri per eseguire il diensionento ftic? Si eseguono prove di rottur ftic in bse lle quli si trcci l curv di Wöhler. Per ottenere sperientlente l curv di Wöhler è necessrio eseguire un serie di prove di ftic su provini norlizzti. I provini vengono sollecitti con un crico ciclico, generlente lterno sietrico (= 1) e portti rottur. F A F 1 Per ogni provino sottoposto test si isur il crico ciclico iposto e si registr il nuero di cicli trscorsi l oento dell rottur. Livello di crico 1: Livello di crico 2: L curv di Wöhler Per ogni livello di crico l prov viene ripetut su un certo nuero di provini, sufficiente dre crttere sttistico i dti ottenuti (generlente tr 10 e 20). Livello di crico 3: 1 N di cicli rottur N1 2 N di cicli rottur N2 3 N di cicli rottur N3 3 1 3 Tepo F A F

L curv di Wöhler I risultti delle prove vengono riportti in un pino seilogrtico log N 1 N di cicli rottur 1 2 N di cicli rottur N2 3 N di cicli rottur N3 N 3 2 1 Interpolndo i punti sperientli si ottiene l curv di Wöhler. N 3 N 2 N 1 log N L curv di Wöhler L curv del Wöhler rppresent un fenoeno coplesso ed individu diverse ree, nel pino log N, lle quli sono ssocite ltrettnte procedure di progetto ftic. Zon dell ftic oligociclic (cicli in cpo plstico) S Zon di trnsizione: ftic oligociclic ftic d lto nuero di cicli Zon di progettzione tepo (ftic d lto nuero di cicli) N1 N 2 Zon di progettzione vit infinit LF Zon bss sollecitzione e bsso nuero di cicli N 1 N 2 10 10 4 10 4 5 10 7 Equivlente d un crico sttico log N

L curv di Wöhler Nel cso non si disponibile l curv di Wöhler per il prticolre terile che si intende utilizzre è possibile, in vi pprossit, costruire l curv in odo seplificto: log Il rpporto di ftic, K LF, è un crtteristic S del terile e può ssuere vlori copresi tr 0.3 e 0.5 LF 10 3 10 6 log N L curv di Wöhler Dl digr sperientle, qui riportto, è possibile ricvre il rpporto: 980 840 Csi rri K LF Tensione Liite di Ftic (MP) 700 560 420 280 Provini intgliti Provini stndrd 140 Provini corrosi 0 280 420 560 700 840 980 1120 1260 1400 1540 1680 1820 Tensione di ottur (MP)