FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Documenti analoghi
Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Esempi di modelli fisici

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Slide del corso di. Controllo digitale

Semplificazioni di schemi a blocchi

Introduzione a Matlab/Simulink

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

02. Modelli Matematici: Derivazione

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Fondamenti di Automatica

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

01. Modelli di Sistemi

Il motore a corrente continua

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Controllo di immersione in un sottomarino. Terzi Matteo

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

16. Onde elastiche. m s

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Modellistica di sistemi elettromeccanici

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Lezione 12. Regolatori PID

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Sintesi tramite il luogo delle radici

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Stabilità e risposte di sistemi elementari

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 3 8. Struttura di un PID Il regolatore PID e un itema dinamico ce elabora il egnale di ingreo errore co

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

La trasformata di Fourier in Ottica

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Esercitazioni di Meccanica Razionale

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

Sistema dinamico a tempo continuo

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Complementi di Controllo Digitale

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Costruzioni in zona sismica

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

Controlli Automatici I

Paolo Rocco. Automatica

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

2.) Inverter in modo funzionamento

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Transcript:

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono la dinamica del itema dipendono non olo dalle variabili di ingreo u(t) ed ucita y(t) ma anche dalle loro derivate temporali Eempio di modello dinamico di un itema lineare d y ( t ) ( ) ( ) ( ) dy t d u t du t a a a y( t) b b b u( t) CONVIENE PASSARE NEL DOMINIO DELLE TRASFORMATE DI LAPLACE f () t F

La traformata di Laplace Si conideri una funzione del tempo f(t) nulla per t<. La traformata di Laplace di f(t) è definita come: t F f t f t e Se tale integrale eite (converge) per = +jw, allora eite anche per tutti i valori di con Re()>.. Il valore Minimo di è detta acia di convergenza In generale il primo etremo dell integrale deve intenderi pari a - nel eno che eventuali impuli applicati a t= devono eere coniderati nell integrazione. Im Regione di eitenza della LT Re

f t F Laplace Traformata della Derivata Prima df t F f ( ) Laplace Traformata della Derivata econda d f F( ) f ( ) f ( )

FDT di Derivatore ed Integratore f t df t F F f t F df t F f t F f t F f t F

.9.8.7.6.5.4.3.. u( t) ( t) 9 8 7 6 5 4 3 u( t) t ( t) 45 4 35 3 5 5 5 u t t t ( ) ( ) - 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9

Eempio d y ( t ) ( ) ( ) ( ) dy t d u t du t a a a y( t) b b b u( t) y( t) Y( ) u( t) U( ) dyt Y y( ) Facendo l ipotei c.i. nulle i ha: a Y ( ) a Y ( ) a Y ( ) b U ( ) b U ( ) b U ( ) a a a Y( ) ( b b b ) U ( )

a a a Y( ) ( b b b ) U ( ) b b b Y ( ) U ( ) a a a FUNZIONE DI TRASFERIMENTO TRA INGRESSO E USCITA W () a a b b b a Y( ) W) ( U( )

Funzione di traferimento e rappreentazione a blocchi Nel cao i conideri l evoluzione forzata ( quando i lavora con la L.T. i uppongono tacitamente nulle le condizioni iniziali), il comportamento ingreoucita è decritto in modo completo dalla F.D.T. X() Y () W() W () a a b b b a Quindi una FDT è un rapporto tra due polinomi in S W ( ) N ( ) D( )

Riaumendo Per trattare più emplicemente le equazioni DIFFERENZIALI che decrivono i itemi dinamici è molto utile fare riferimento alla Traformate di Laplace Bata fare la emplice otituzione: x( t) X ( ) dx() t X ( ) x( ) d x() t X ( ) x( ) x( )

ESEMPIO DI CALCOLO DI F.D.T. PER SISTEMI LINEARI

Regolazione automatica della velocità di una vettura (moto rettilineo) Come è fatto il modello matematico del itema? Si coniderano le leggi fiiche che decrivono il itema f inerzia Fi m a() t f mozatore f diturbo F Equilibrio delle forze direzione x f f f f eterna inerzia attrito diturbo

f f f f eterna inerzia attrito diturbo d x() t f m a() t m inerzia dx() t f c v() t c attrito d x( t) dx( t) f m c f et dit

Nel Problema in Studio Nel cao di condizioni iniziali nulle: x( t) X ( ) v( t) X ( ) V ( ) X ( ) a( t) X ( ) X ( ) V ( ) Facendo uo di uno chema a blocchi V() X() A () V() X()

Calcolo della LT d x( t) dx( t) f m c f et dit F( ) m X ( ) c X ( ) F( ) dit m X ( ) c X ( ) F( ) F( ) dit X ( ) m c F( ) F( ) dit

X ( ) m c F( ) F( ) dit X F( ) F( ) () dit m X ( ) F( ) F( ) m c m c dit c La relazione tra il egnale di Ingreo F() ed il egnale di ucita X() i chiama Funzione di Traferimento tra ingreo ed ucita. La relazione tra il egnale di Ingreo F di () ed il egnale di ucita X() i chiama Funzione di Traferimento tra diturbo ed ucita.

X ( ) F( ) F( ) m c m c dit W() W d () m c m c m Fdi c () F () m c _ X()

Come riponde il itema? F () m c V() X ( ) F( ) m c X() Parametri di imulazione m= c=.5 3 4 5 6 7 8 9.6.4. Forza di Ingreo X(t) Velocità V(t) 3 4 5 6 7 8 9 Poizione X(t) 3 4 5 6 7 8 9

Come riponde il itema e cambia il coefficiente di attrito? m= c=4.5 Forza di Ingreo F(t) 3 4 5 6 7 8 9.4. 3 4 5 6 7 8 9 3 c= c=4 Velocità V(t) Spotamento X(t) 3 4 5 6 7 8 9

Modello di riempimento del Serbatoio qt () A ht () h(t)= livello liquido nel erbatoio di ezione cotante A q(t)=portata volumetrica liquido in ingreo R q () u t q u (t)= Portata volumetrica liquido in ucita attravero una reitenza idraulica R tale che: q ( ) ( ) u t h t R Equazione di bilanciamento delle mae nel erbatoio Variazione Volume Serbatoio = Variazione Volume ingreo Variazione volume in ucita

qt () A h() t ht () q ( ) ( ) u t h t R q () u t Equazione di bilanciamento volumi V V V in out V Ah h A h V T in R La Velocità di variazione di volume arà (portata volumetria) A h V h T in T T R T

h V h T A in T T R T Per valori di T molto piccoli A dh q() t h() t R Paando alle LT: h( t) H( ) H() A H ( ) Q( ) R H ( ) A Q( ) R ( ) H A / ( R Q ) W() A / R

RISPOSTA DEL SERBATOIO AD INGRESSO A GRADINO Q () H () A / R Portata Volumetrica in ingreo m 3 /.8.6 Parametri di imulazione A= m q(t) = m 3 / R=, 4 /m.4..4.3.. 3 4 5 6 7 8 9 Livello liqudo nel erbatoio [m] R= R=4 3 4 5 6 7 8 9

RISPOSTA DEL SERBATOIO AD INGRESSO A RETTANGOLO Q () H () A / R Portata Volumetrica in ingreo m 3 / Parametri di imulazione A= m q(t) = m 3 / R=, 4 /m.8.6.4. 3 4 5 6 7 8 9 Livello liqudo nel erbatoio [m].4 R=.3 R=4.. 3 4 5 6 7 8 9

t v ( t) Ri( t) i( t) i C C i( ) vi ( ) RC Circuito RC erie legge di Kirchoff alla maglia v ( t) v ( t) v ( t) v ( t) Ri( t) R i R c vc( ) vi( ) RC( / RC) t vc ( t) i( t) C v ( ) Ri( ) i( ) i C i( ) vi ( ) vc () C RC

C K feterna finerzia fmolla fmozatore Ingreo =forza applicata= F(t) x Sitema Meccanico M d x( t) dx( t) F( t) M Kx( t) C F Ucita = potamento maa=x(t) F( ) M x( ) Kx( ) C x( ) x( ) F( ) M CK Equilibrio delle forze direzione x f inerzia f mozatore f molla F( t) Mx( t) Kx( t) Cx( t) M F

Amplitude Ripota del itema ad un gradino della forza in ingreo al variare del coefficiente di morzamento vicoo.8 Step Repone.6.4..8.6 M C.;;3 K.4. 5 5 Time (ec)