Formulario di Matematica. Salvatore di Maggio

Documenti analoghi
Formulario di Matematica

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Anno Scolastico:

Note di trigonometria

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Breve formulario di matematica

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Temi d esame di Analisi Matematica 1

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Centro Studi e Ricerche Aleph

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Note di geometria analitica nel piano

produrre schemi e mappe concettuali per sintetizzare informazioni prendere appunti e redigere sintesi

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37

FUNZIONI GONIOMETRICHE

matematica classe terza Liceo scientifico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Introduzione. Test d ingresso

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2015/2016 Classe 4 A C Prof. Matteo Bonetti. Esponenziali e logaritmi

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PIANO CARTESIANO E RETTA

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma Didattico Annuale

DOCENTE: Lucio De Marcellis

Esame di Stato Prova di Matematica

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: IV SIA

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Argomento 7. Studio di funzione

Transcript:

Formulario di Matematica Salvatore di Maggio

Indice 1 Disequazioni 5 Calcolo Combinatorio 7 3 Logaritmi 9 4 Trigonometria 11 5 Geometria Analitica 1 5.1 Punti e rette.......................................... 1 5. La circonferenza........................................ 5.3 La parabola........................................... 5 5.4 L ellisse............................................. 5 5.5 L iperbole............................................ 5 6 Analisi Matematica 7 6.1 Limiti.............................................. 7 6. Derivate............................................. 9 6.3 Integrali............................................. 33 6.4 Integrali avanzati........................................ 34 7 Operazioni vettoriali 37 3

INDICE 4

Capitolo 1 Disequazioni Breve riepilogo Disequazione > 0 = 0 < 0 ax + bx + c > 0 Valori esterni alle radici Tutti i valori tranne x = b a Tutti i valori ax + bx + c < 0 Valori interni alle radici Impossibile Impossibile 5

CAPITOLO 1. DISEQUAZIONI 6

Capitolo Calcolo Combinatorio Disposizioni D n,k = n(n 1)(n )... (n k + 1) Permutazioni P n = D n,n = n! Combinazioni C n,k = ( ) n n! = k k! (n k)! Proprietà ( ) n = k 0! = 1 ( ) ( ) n n = k n k ( n 1 k ( ) n = k + 1 (a + b) n = n k=0 ) + ( ) n 1 n k ( ) n n k k k + 1 ( ) n a n k b k k (a + b) 0 1 (a + b) 1 1 1 (a + b) 1 1 (a + b) 3 1 3 3 1 (a + b) 4 1 4 6 4 1 ( ) n = k + 1 7 ( ) n n k k k + 1

CAPITOLO. CALCOLO COMBINATORIO ( ) n + 1 ( ) ( ) n n + + 0 1 ( ) ( ) n n + +... = 3 5 ( ) ( n n +... + ( ) n + 0 Somme delle potenze dei numeri naturali S 4 = S = n x=1 S 1 = n x = x=1 n x = x=1 S 3 = ) ( ) n + = n n 1 n ( ) ( ) n n + +... = n 1 4 n (n + 1) n (n + 1) (n + 1) 6 n [ n (n + 1) x 3 = x=1 ] x 4 = n (n + 1) (n + 1) (3n + 3n 1) 30 8

Capitolo 3 Logaritmi log a b = x a x = b Proprietà log a b c = log a b + log a c log a b c = log a b log a c log a b n = n log a b Log10 n = n log a n b = 1 n log a b Cambiamento di base log b N = log a N log a b log b a = 1 log a b Numeri a mantissa costante Per log ( N 10 k) = c.m, m rimane costante per ogni k intero Il cologaritmo log N = cologn 9

CAPITOLO 3. LOGARITMI 10

Capitolo 4 Trigonometria Definizioni ρ = l r = π α 180 e inversamente α = 180 ρ π Funzioni goniometriche e loro variazioni Il seno e il coseno Variazione di sin α Variazione di cos α sin 0 = sin 0 = 0 cos 0 = cos 0 = 1 sin π = sin 90 = 1 cos π = cos 90 = 0 sin π = sin 180 = 0 sin 3 π = sin 70 = 1 sin π = sin 360 = 0 cos π = cos 180 = 1 cos 3 π = cos 70 = 0 cos π = cos 360 = 1 1 sin α 1 1 cos α 1 11

CAPITOLO 4. TRIGONOMETRIA La tangente Variazione di tan α ( tan 0 = tan 0 = 0 π ) tan ε = tan(90 ε) = + ( π ) tan + ε = tan(90 + ε) = ( tan π ) = tan 180 = 0 3 tan π ε = tan(70 ε) = + ( ) 3 tan π + ε = tan(70 + ε) = tan π = tan 360 = 0 tan α + La cotangente Variazione di cot α cot(0 + ε) = cot(0 + ε) = + cot(0 ε) = cot(0 ε) = cot π = cot 90 = 0 cot(π ε) = cot(180 ε) = cot(π + ε) = cot(180 + ε) = + cot 3 π = cot 70 = 0 cot( π ε) = cot(360 ε) = cot( π + ε) = cot(360 + ε) = + cot α + 1

La secante e la cosecante Variazione di sec α Variazione di csc α sec 0 = sec 0 = 1 ( π ) sec ε = sec (90 ε) = + csc(0 ε) = csc(0 ε) = csc(0 + ε) = csc(0 + ε) = + ( π ) sec + ε = sec (90 + ε) = csc π = csc 90 = 1 sec π = sec 180 = 1 ( ) 3 sec π ε ( ) 3 sec π + ε = sec (70 ε) = = sec (70 + ε) = + sec π = sec 360 = 1 csc(π ε) = csc(180 ε) = + csc(π + ε) = csc(180 + ε) = csc 3 π = csc 70 = 1 csc( π ε) = csc(360 ε) = csc( π + ε) = csc(360 + ε) = + sec α 1 1 sec α + csc α 1 1 csc α + Relazioni fondamentali fra le sei funzioni goniometriche sin α + cos α = 1 tan α = sin α cos α cot α = cos α sin α = 1 tan α sec α = 1 cos α csc α = 1 sin α 13

CAPITOLO 4. TRIGONOMETRIA Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse Noto sin α cos α = ± 1 sin α tan α = sin α ± 1 sin α cot α = ± 1 sin α sin α 1 sec α = ± 1 sin α csc α = 1 sin α Noto cos α sin α = ± 1 cos α tan α = ± 1 cos α cos α cos α cot α = ± 1 cos α sec α = 1 cos α 1 csc α = ± 1 cos α Noto tan α tan α sin α = ± 1 + tan α cot α = 1 tan α sec α = ± 1 + tan α csc α = ± 1 + tan α tan α Noto cot α cot α cos α = ± 1 + cot α tan α = 1 cot α sec α = ± 1 + cot α cot α csc α = ± 1 + cot α 14

Archi associati 1 caso: 180 α sin(180 α) = sin α cos(180 α) = cos α tan(180 α) = tan α cot(180 α) = cot α caso: 180 + α sin(180 + α) = sin α cos(180 + α) = cos α tan(180 + α) = tan α cot(180 + α) = cot α 3 caso: α o 360 α sin( α) = sin α cos( α) = cos α tan( α) = tan α cot( α) = cot α Archi complementari 1 caso: 90 α sin(90 α) = cos α cos(90 α) = sin α tan(90 α) = cot α cot(90 α) = tan α caso: 90 + α sin(90 + α) = cos α cos(90 + α) = sin α tan(90 + α) = cot α cot(90 + α) = tan α 15

CAPITOLO 4. TRIGONOMETRIA Archi particolari 1 caso: 18 sin 18 = 1 4 ( 5 1) cos 18 = 1 4 10 + 5 tan 18 = 1 5 5 cot 18 = 5 + 5 caso: 30 sin 30 = 1 cos 30 = tan 30 = 3 3 3 cot 30 = 3 3 caso: 45 sin 45 = cos 45 = tan 45 = 1 cot 45 = 1 4 caso: 60 sin 60 = 3 cos 60 = 1 tan 60 = 3 cot 60 = 3 3 16

Formule di addizione e sottrazione cos(α ± β) = cos α cos β sin α sin β sin(α ± β) = sin α cos β ± cos α sin β tan(α ± β) = cot(α ± β) = tan α ± tan β 1 tan α tan β cot α cot β 1 cot β ± cot α Formule di duplicazione sin α = sin α cos α cos α = cos α sin α = cos α 1 = 1 sin α tan α = tan α 1 tan α cot α = 1 tan α tan α Formule parametriche sin α = t 1 + t cos α = 1 t 1 + t Formule di bisezione cos α sin α tan α = ± = ± 1 + cos α 1 cos α 1 cos α = ± 1 + cos α = ±1 cos α sin α = ± sin α 1 + cos α Valori di particolari tangenti tan 15 = 3 tan 75 = + 3 tan 30 = 1 tan 67 30 = + 1 17

CAPITOLO 4. TRIGONOMETRIA Formule di prostaferesi sin p + sin q = sin p + q sin p sin q = cos p + q cos p + cos q = cos p + q cos p cos q = sin p + q cos p q sin p q cos p q sin p q sin p sin q = sin(p + q) sin(p q) cos p cos q = sin(p + q) sin(q p) Teorema fondamentale dei triangoli rettangoli b = a sin β c = a cos β b = c tan β b = c cot γ Teorema dei seni a sin α = b sin β = c sin γ = R dove R è il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo. Teorema dei coseni a = c cos β + b cos γ Teorema di Carnot a = b + c b c cos α Teorema di Nepero 18 α β a b tan a + b = tan α + β

Formule di Briggs Nelle formule qui sotto p è il semiperimetro sin α = (p c) (p b) b c sin β = (p a) (p c) a c sin γ = (p a) (p b) a b cos α = p (p a) b c cos β = p (p b) a c cos γ = p (p c) a b tan α = (p c) (p b) p (p a) tan β = (p a) (p c) p (p b) tan γ = (p a) (p b) p (p c) Area di un triangolo Essendo p il semiperimetro: A = a c sin β A = 1 c sin α sin β sin(α + β) A = p (p a) (p b) (p c) A = p tan α tan β tan γ Raggio della circonferenza inscritta in un triangolo r = (p a) tan α 19

CAPITOLO 4. TRIGONOMETRIA Raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo R = a b c 4 A Raggio della circonferenza exinscritta ad un triangolo r a = A p a r a = p tan α A = r r a r b r c Area di un quadrilatero mediante le sue diagonali A = 1 d 1 d sin α 0

Capitolo 5 Geometria Analitica 5.1 Punti e rette Punto medio di un segmento ( x + x 1 M = ; y ) + y 1 Equazione di una retta passante per un punto dato y y 0 = m (x x 0 ) Equazione di una retta passante per due punti dati Equazione segmentaria della retta x p + y q = 1 Distanza di un punto da una retta y y 1 x x 1 = y y 1 x x 1 d = a x 0 + b y 0 + c a + b Condizione di parallelismo m = m Condizione di perpendicolarità m = 1 m Il coefficiente angolare m = tan α tan φ = m m 1 + m m 1

CAPITOLO 5. GEOMETRIA ANALITICA Traslazione degli assi { x = X + a y = Y + b { X = x a Y = y b Rotazione degli assi { x = X cos φ Y sin φ y = X sin φ + Y cos φ { X = x cos φ + y sin φ Y = x sin φ + y cos φ 5. La circonferenza (x α) + (y β) = r α = a β = b x + y + a x + b y + c = 0 α + β c > 0 Casi particolari 1 caso: c = 0 x + y + a x + b y = 0 caso: a = 0 3 caso: b = 0 4 caso: a = 0, c = 0 5 caso: b = 0, c = 0 6 caso: a = 0, b = 0 x + y + b y + c = 0 x + y + a x + c = 0 x + y + b y = 0 x + y + a x = 0 x + y = c Formula di sdoppiamento Ricavare la tangente a una circonferenza per un punto appartenente ad essa. x 0 x + y 0 y + a x + x 0 + b y + y 0 + c = 0

5.3. LA PARABOLA Punti intersezione fra due circonferenze 5.3 La parabola x + y + a x + b y + c = 0 x + y + a x + b y + c = 0 y = a x 1 F (0; 4 a ) La direttrice ha per equazione y = 1 4 a x + y + a x + b y + c = 0 (a a ) x + (b b ) y + c c = 0 a > 0 a < 0 Concavità rivolta verso l alto. Concavità rivolta verso il basso. Tangente ad una parabola y + y 0 = a x 0 x Formula di sdoppiamento Parabola con il vertice su un punto V (x 0 ; y 0 ), con x 0 0; y 0 Elementi della parabola di equazione L equazione della direttrice sarà: V y = a x + b x + c ( b a ; ) ( ; F = b ) 4 a a ; 1 4 a y = 1 + 4 a 5.4 L ellisse 5.5 L iperbole x a + y b = 1 dove a e b sono i semiassi. x a y b = 1 dove a è la distanza fra i due vertici. 3

CAPITOLO 5. GEOMETRIA ANALITICA 4

Capitolo 6 Analisi Matematica 6.1 Limiti Teorema del limite notevole sin x lim x x 0 x = 1 Limiti notevoli di Cavalieri 1 + + 3 +... + x lim x x = 1 1 + + 3 +... + x lim x x 3 = 1 3 1 3 + 3 + 3 3 +... + x 3 lim x x 4 = 1 4 Il numero e di Nepero Altri limiti notevoli ( lim 1 + 1 x = e x x) log lim a (1 + x) = log x 0 x a e a x 1 lim = ln a x 0 x 5

CAPITOLO 6. ANALISI MATEMATICA 6

6.. DERIVATE 6. Derivate Rappresentazione grafica della derivata di una funzione y lim x 0 x = tan φ = m Teoremi sul calcolo delle derivate D [a f(x)] = a f (x) D [f(x) + g(x)] = f (x) + g (x) D [f(x) g(x)] = f (x) g(x) + f(x) g (x) D [f 1 (x) f (x) f 3 (x)...] = f 1(x) f (x) f 3 (x)... + f 1 (x) f (x) f 3 (x)... + f 1 (x) f (x) f 3(x)... D [f(x)] n = n f (x) [f(x)] n 1 D f(x) g(x) = f (x) g(x) g (x) f(x) [g(x)] Df[g(x)] = f [g(x)] g (x) Funzioni invertibili y = f(x) x = F (y) F (y) = 1 f (x) 7

CAPITOLO 6. ANALISI MATEMATICA Tabella sinottica delle derivate notevoli più comuni Funzione Derivata y = C y = 0 y = x y = 1 y = x n y = n x n 1 y = x 1 y = 1 x 1 y = sin x y = cos x y = cos x y = sin x y = tan x y = 1 cos x = 1 + tan x y = cot x y = 1 sin x = 1 cot x y = e x y = e x y = a x y = a x ln a y = ln x y = 1 x y = log a x y = 1 x ln a = 1 x log a e y = arcsin x y 1 = 1 x y = arccos x y 1 = 1 x y = arctan x y = 1 1 + x y = arccot x y = 1 1 + x Teorema di Lagrange o di Cavalieri o del valor medio f(b) f(a) = (b a) f (c) Teorema di Rolle f(b) = f(a) f (c) = 0 Regola di de l Hôpital ( 0 0, ) lim f(x) g(x) = lim f (x) g (x) 8

6.. DERIVATE Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti f (c) > 0 y = f(x) crescente f (c) < 0 y = f(x) decrescente Massimi e minimi { f (c) = 0 f (c) < 0 { f (c) = 0 f (c) > 0 esiste un massimo esiste un minimo Concavità e convessità f (c) < 0 la funzione è convessa f (c) > 0 la funzione è concava Flessi Asintoti f (n) (c) = 0 { f (n+1) (c) > 0 flesso ascendente f (n+1) (c) < 0 flesso discendente 1. Asintoti verticali. Asintoti orizzontali x = k Equazione dell asintoto verticale con lim x k f(x) = y = l Equazione dell asintoto orizzontale con lim x f(x) = l 3. Asintoti obliqui lim f(x) = x f(x) m = lim x x q = lim [f(x) m x] x Riassumendo Per studiare una funzione si trova: 1. Campo di esistenza: tutti i valori di x tranne quelli che annullano il denominatore;. Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui; 3. Intersezioni con gli assi; 4. Positività della funzione: si pone y > 0 e si trovano le x; 5. Crescenza, decrescenza, massimi, minimi e flessi; 6. Concavità e convessità. 9

CAPITOLO 6. ANALISI MATEMATICA Serie di Taylor f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 ) 1! Sviluppi notevoli di Mac Laurin e x = sin x = cos x = (x x 0 ) + f (x 0 ) (x x 0 ) + =! n x k k! = 1 + x + x! + n ( 1) k x k+1 (k + 1)! = x x3 3! + n ( 1) k xk (k)! = 1 x! + x4 4! + k=0 k=0 k=0 1 n 1 x = x k. k=0 n 1 1 + x = ( 1) k x k. ln(1 + x) = k=0 n ( 1) k=1 (1 + x) α = 1 + arctan x = n k=1 n ( 1) k k=0 arcsin x = x + n k=1 k+1 xk arccos x = π x n sinh x = cosh x = n k=0 n k=0 arcsinh x = x + k. α(α 1) (α k + 1) k! xk+1 k + 1. (k 1)!! (k)!!(k + 1) xk+1. k=1 x k+1 (k + 1)!. x k (k)!. (k 1)!! (k)!!(k + 1) xk+1. n ( 1) k (k 1)!! (k)!!(k + 1) xk+1. k=1 n k=0 x k = 1 + f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k. k! n k=1 ( ) α x k. k 30

6.3. INTEGRALI 6.3 Integrali f 1 (x) + k f(x) dx = k f(x) dx f (x) +... = [f 1 (x) + f (x) +...] dx Integrazione per parti u (x) v(x) dx = u(x) v(x) u(x) v (x) dx Integrali notevoli 1. x n dx = xn+1 n + 1 + C. dx = x + C 3. ln x dx = x ln x x + C 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 1. 13. 14. 15. 16. 17. 1 dx = ln x + C x cos x dx = sin x + C sin x dx = cos x + C dx = tan x + C dx = cot x + C e x dx = e x + C f (x) dx = ln f(x) + C f(x) cos x cot x dx = dx = ln sin x + C sin x sin x tan x dx = dx = ln cos x + C cos x [f(x)] n f (x) dx = [f(x)]n+1 + C n + 1 f (x) sin f(x) dx = cos f(x) + C f (x) cos f(x) dx = sin f(x) + C f (x) sin dx = cot f(x) + C f(x) f (x) cos dx = tan f(x) + C f(x) 31

CAPITOLO 6. ANALISI MATEMATICA 18. 19. 1 dx = arcsin x + C 1 x 1 dx = arctan x + C 1 + x Integrali definiti a a f(x) dx = 0 b a b a f(x) dx = Volume di un solido di rotazione 6.4 Integrali avanzati Integrali vettoriali v ˆn ds = S chiusa v d l = l l S τ v dτ v ˆn ds f(x) dx = c a V (x) = π P (x, y) dx + Q(x, y) dy = a b f(x) dx + b a f(x) dx b c [f(x)] dx f(x) dx (Teorema di Gauss o della divergenza) S (Teorema di Stokes o del rotore) ( Q x P ) ds y (Teorema di Green) Integrale di Gauss Trasformata di Fourier + e a x = F (ω) = F[f(t)] = R π a f(t) e iωt dt Antitrasformata di Fourier f(t) = F 1 [F (ω)] = F (ω) e iωt dω R 3

6.4. INTEGRALI AVANZATI Trasformate di Fourier notevoli g(t) = f(t a) G(ω) = e iωa F (ω) g(t) = e iω0t G(ω) = F (ω ω 0 ) g(t) = f(a t) G(ω) = 1 ( ω ) a F a g(t) = t f(t) G(ω) = i df (ω) dω g(t) = f (t) G(ω) = i ω F (ω) f(t) = 1 1 + t F (ω) = π e ω f(t) = 1 a + t f(t) = e t F (ω) = F (ω) = π a e a ω 1 + ω f(t) = e a t F (ω) = a a + ω f(t) = e t F (ω) = π e ω 4 π f(t) = e at, a > 0 F (ω) = a e ω 4a f(t) = χ [ a,a] (t) f(t) = (a + t) χ [ a,0] (t) + (a t) χ [0,a] (t) F (ω) = sin a ω ω F (ω) = 1 cos a ω ω f(t) = sin a t t, a > 0 F (ω) = π (a + ω ) χ [ a,0](ω) + π (a ω ) χ [0,a](ω) f(t) = χ [ a,0] (t) + χ [0,a] (t), a > 0 F (ω) = i 1 cos a ω ω f(t) = 1 (a + t ) (b + t ), a b F (ω) = π (b 1 e b ω a 1 e a ω ) a b 1 f(t) = (a + t ) F (ω) = π (a ω + 1) e a ω a3 f(t) = 1 a 4 + t 4 f(t) = sin t t e t F (ω) = arctan ω F (ω) = π ( π a 3 e a ω / sin 4 + a ω ) h(t) = f(t) g(t) H(ω) = F (ω) G(ω) h(t) = f(t) g(t) F (ω) = 1 F (ω) G(ω) π 33

CAPITOLO 6. ANALISI MATEMATICA 34

Capitolo 7 Operazioni vettoriali ( a b) c = ( b c) a = ( c a) b ( a b) c = ( a c) b ( b c) a ( a b) ( c d) = ( a c) ( b d) ( a d) ( b c) ( a b) ( c d) = [( a b) d] c [( a b) c] d L operatore (Nabla) = x î + y ĵ + z ˆk Il Gradiente di una funzione f = f x î + f y ĵ + f z ˆk La Divergenza di un vettore Il Rotore di un vettore î ĵ ˆk v = x y z = v x v y v z v x v = x + v y y + v z z ( vz y v ) ( y vx î + z z v ) ( z vy ĵ + x x v ) x ˆk y 35

CAPITOLO 7. OPERAZIONI VETTORIALI Proprietà del (f + g) = f + g (fg) = f g + g f ( a b) = ( a ) b + ( b ) a + a ( b) + b ( a) ( a ) b = ( a b x )î + ( a b y )ĵ + ( a b z )ˆk (f a) = a f + f a ( a b) = b ( a) a ( b) (f a) = f ( a) + f a ( a b) = ( b) a ( a) b ( a ) b + ( b ) a f = 0 v = 0 Il Laplaciano f = f = f x + f y + f z Il Laplaciano vettoriale v = v = v x î + v y ĵ + v zˆk v = v v La Derivata direzionale f n = ( f) ˆn 36