Montepulciano. Annata 2014

Documenti analoghi
POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

TENUTA DELLE TERRE NERE

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Verticale Cos 7 dicembre 2010

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

ANNATE DIFFICILI Anteprime Toscane Il Nobile di Montepulciano alle prese con un annata difficile

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Ottobre Verticale di Messorio

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

Scheda tecnica Chardonnay

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Marzo Anteprime toscane, Brunello di Montalcino 2

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Sangervasio la natura del vino

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

CARTA DEI VINI WINE LIST

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

BARBERA D ALBA D.O.C.

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

[ volti di mare ]

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni

Il gatto sulla pergola

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

Catalogo prodotti 2013

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

I vini di Carpineto a Greve in Chianti, ambasciatori di Toscana

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

ODDERO LA MORRA (CN) / BAROLO

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

TENUTA VEROLA..LA TRADIZIONE DEL BERE

La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come il COLORE, l ODORE, il SAPORE, la

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento


Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Non tutte le uve si coltivano alla stessa maniera. Le uve organiche crescono senza utilizzo di chimica, fertilizzanti o erbicidi.

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011


SCHEDA TECNICA. Quinta Do Portal. DENOMINAZIONE VINO Moscatel Douro Portal Reserva PROVENIENZA Portogallo Porto/Douro Cima-Corgo

Vernaccia san Gimignano

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

I Vini. Società Agricola I Vicini S.r.l. Sede Legale: Via Dante n Cortona (AR) Cantina: C.S. Pietraia n. 38/A Cortona (AR)

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Giallo paglierino, tipico della varietà.

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno.

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

Vino in bottiglia. 1kg

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

Via Roma Destra 96 Jesolo Lido (VE) Tel:

Cheval des Andes. Il grand cru argentino presentato a Roma in verticale

BARBERA D ALBA D.O.C.

Campofiorin. rosso del veronese igt

DRUMON RISERVA ,00

Raboso Storico Vitigno

LETRARI ROVERETO - TRENTO

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

Transcript:

Montepulciano Annata 2014 120 Fattoria del Cerro da botte colore rubino brillante invitante,tonico, da una parte aromi di clorofilla e di gambo di sedano un po vegetali,dall altra una certa aromaticità del frutto fra ciliegia e iris,poi filo di rovere bocca che cmq ha tensione e scioltezza 85 121Le Bertille buon colore anche qui seppur più scuro,tendenze aromatiche sulla radice sulla terra,anche una discreta presa al palato in bocca finale dai tannini liqueriziosi,saporiti e scorrevoli senza impuntature 88 Riassaggio più soave e delicato della riserva ma anche maggior dettaglio,fine sciolto non molto estratto ma equilibrato confermo 88 122 Podere della Bruciata Cesiro non pulitissimo al naso,ferroso e chinato vira sull evoluzione e sulla imprecisione,leggero brett e bocca di una estrema semplicità con tannini di poca espressività 79 123 Fanetta da botte profumi non così espliciti,poco definiti, attacco semplice non molto polposo lineare centro bocca vuoto e finale non ampio ma corretto 83 124 Icario da botte colore rubino di buona lucentezza,radice e liquerizia cioccolato, buona dolcezza aromatica e maturità dei profumi,una maggiore estrazione tannica ma curata, risvolti mentolati dei legni ma cura della confezione buona fusione,bene seppur è un campione da botte 88 Riassaggio colorotto imprinting moderno molto giocato sul rovere sulla estrazione tannica,finale dolce zuccherino,forse un po appiccicoso il finale e gocato più sulla forma che sulla sostanza abbasso a 86 125 Le Berne anche qui un buon colore,tenue senza essere scolorito, acidità corretta e puntuta centro bocca materico di buon spessore tannico espansione finale che scorre modulata e reattiva,finale elegante 87

Riassaggio buoni i profumi modulati bella presenza scenica e buon fiore aromatico che pervade il sorso, vino delicato,etero confermo a 87 126 Bindella colore molto scarico,tenue più un rosso che un nobile acidità puntuta rigida,illuminante,una certa profilatezza che può anche piacere ma una certa conistenza tattile al centro bocca avrebbe dato una consistenza ben diversa,finale dai tannini amarognoli 84 127 Boscarelli da botte colore opalescente aromi tenui di iris e spezie,attacco dove il mentolato dei legni e la materia tannica del frutto non sono ancora integrati da attendere 81 128 Le Badelle da botte ben definito il colore nonostante campione da botte, profumi ariosi aperti di fragole e ciliegia,attacco scarno a centro bocca,manca estrazione e frutto,tannino del rovere sul finale un pò insistente 83 129 Gracciano della Seta colore tenue anche qui profumi eleganti di giaggiolo liquerizia e cacao,dolce senza essere zuccheroso,finale di buona reattività,acidità fresca e buona florealità,finale coerente e dinamico seppur un po di rovere nel finale tende a infiltrarsi 86 Riassaggio sempre fine tenue poco esibito ma piacevole e tutto sommato equilibrato fra colore aromi e consistenza tannica anche 87 130 Cantina del Giusto San Claudio 2econdo da botte naso difficile,farlocco, sulle prime alcune note ossidative ferrose, poi in bocca rilascia dolcezza e poco dinamismo 79 131 Casale Daviddi da botte sulle prime il naso risulta difficile,ossidato,poi in bocca segatura paglia veramente ingiudicabile nc 132 Godiolo da botte colore tenue,fragoline di bosco una acidità spiccata,fresca ma irsuta scarnificante,lievi note mentolate dei legni da botte grande, encomiabile per lo stile ma un po povero di materia,finale dove manca il grasso tannico 85 133 Nottola da botte liquerizia e terra,affumicato note minerali vulcaniche, da zona fredda e argillosa ha un buon carattere, tannini non maturissimi 84

134 Lombardo da botte fra spezie,tabacco e note di fiori rossi,attacco austero,tannini non leggiadri ma terrosi anche una certa articolazione e dinamica,finale che si incrudisce troppo e finisce molto amaro 82 135 Il Conventino da botte naso aperto sui fiori sulla mammola buona perfomance aromatica, bocca dove il tannino risulta rigido,austero,un freno all espansione, distensione finale un po vegetale 84 136 Croce di Febo gli aromi sono poco esibiti e compressi, in riduzione,poi in bocca alcune note vegetali,di carciofo,terroso il centro bocca minerale esibisce un certo carattere austero e roccioso finale sapido 85 137 Fassati da botte liquerizia,estrazione un po eccessiva in confronto all annata,altre uve, molto austero ed eccessivamente tannico,manca un po di scorrevolezza a dare dinamismo al sorso,un vero monolite tannico 82 101 Dei aromi di cassis di tabacco,cuoio,profumi integri e articolati,in attacco una buona tessitura felpata, un certo rigore ma una scarsa dinamica gustativa, risulta comunque equilibrato fra tannino e materia estrattiva 86 102 Avignonesi colore rubino chiaro,tenue e luminoso,profumi appena accennati delicati eterei di ciliegia,ribes anche spezie di buona confezione,giocato su una fresca acidità ha un finale non dirompente ma disteso,senza portarsi dietro troppa materia ma risultando bevibile e schietto seppur più ravvicinabile a un rosso di montepulciano più che un Nobile 85 103 Barbanera colorone altre uve,anche merlot,una dolcezza diffusa e una materia che sa meno di territorio ma ha un buon equilibrio complessivo,poco carattere più formalità enologica 80 104 Contucci da botte sembra un distillato al naso,poi liquerizia sangue e carne,aromi un po artigianali evoluti,lievemente ossidati,estrazione ingombrante che non ha grazia,finale poco sciolto con tannini vegetali nc 105 Talosa

aromi un po inespressi sulle prime poi all aria maggiore definizione fra ciliegia e cuoio,in bocca evidente una certa estrazione ma anche una buona integrazione della materia,un po di rovere dolce in eccesso,agrume finale interessante e ingentilito 85 106 La Ciarlana da botte evoluto ossidato nc 107 Metinella Burberosso colore intenso scuro non proprio luminoso,amarene e ciliegie aromi terrosi,bocca rigida e poca materia a dare saldezza al centro, finale che è bloccato nell espansione 81 108 Poliziano bel colore,da sangio con latre uve,aromi integri di iris e mammola, bel floreale speziato,arioso luminso,attacco coerente con una estrazione leggera,buona dinamica gustativa,non una persistenza ragguardevole,buona scorrevolezza e finale che gode di una certa rilassatezza e semplicità 86 Riassaggio Poliziano aromi integri buona acidità rinfrescante,non una opulenza esibita finale coerente e dinamico alzo 2 a 88 109 Priorino Viola violaceo colore tenue,con velature trasparenti, dall indole semplice ma corretto non ha una grande dinamica e il finale risulta molto ossuto e poco reattivo 81 110 Tre rose Santa Caterina lieve evoluzione al naso note terrose ghiande e sottobosco,note del rovere mentolate,un certo riempimento al centro bocca,ordinato e un po aggiustato, finale anche qui che manca di rilancio 83 111Salcheto da botte rosso sangue di piccione, austero gia al naso dove a fatica emergono note di frutti scuri e terra,in bocca non sono certo approcci facili con questi tannini che da subito invadono la bocca,tannini verdi,immaturi di spessore e poca grazia, media persistenza poca maturità 79 112Romeo non impeccabile il naso ondivago fra brett e batterico,un po di vernice,acetaldeide, rovere che da subito ti si attacca alle gengive,duro legni verdi nc 113 Tiberini Podere le Gaggiole da botte gomma arabica,affumicatura imprinting e confezione di buona cesellatura,tannini in armonia con la materia,molta confezione certo

a dare ordine e precisione,ma in una annata come questo forse è la meglo soluzione 85 114 Antico Colle anche altre uve,peperone e mammola bel mix,austero tabacco,da argille pesanti, attacco freddo,liquerizia e balsami mentolati, finale contratto e rigido 83 114 Riassaggio Antico Colle aromi maturi per essere l annata una certa completezza e una buona data di raccolta che centra la maturità, finale corretto non senza una certa reattività salgo a 86 115 La Braccesca lattico sulle prime,yougurt,buon fiore al naso,un po di cesello enologico certo ma anche una certa spigliatezza nella dinamica,coerente con la tipologia ha eleganza e scioltezza finale un po sul rovere 86 116 Il Macchione da botte colore tenue rubino riflessi sul granato,lieve evoluzione ma bella e salda acidità,un filo etilico il profilo ha un finale sapido da vigne vecchie old style 85 117 Montemercurio da botte sempre lievitoso al naso fra pesca e fragole,ancora da farsi,in bocca poca materia e anche il rovere fa la sua parte,da attendere n.c. 118 Valdipiatta profumi un po bloccati poco espressivo,sapido e salato con tannini asciuganti ancora invadenti,ancora farraginosa la lettura n.c. 119 Vecchia Cantina di Montepulciano da botte colorone anche altre uve, peperone un profilo austero poco incline all immediatezza acidità scoperta e tannini sovra estratti, terrosi,finale fra lavanda e pesca enologica 80 Riserva 2013 201 Canneto naso fresco mentolato,dinamico in bocca non una grande struttura ma il tannino per lo meno è maturo e dolce 85 202 Contucci da botte

colore che tende al granato,molto evoluto, cenni etilici cioccolatosi,stile contucci,ha una buona presa sul palato e un buon carattere il finale risulta un po alcolico ma territoriale e tipico 87 203 Icario Vitaroccia da botte qui un profilo austero ombroso,anche spezie dolci e ribes una certa coloritura aromatica,centro bocca che rilancia bene il finale coerente e slanciato pur senza complessità e con uno zuccherino di troppo sul finale 85 204 Lunadoro Quercione colore tenue,tipico,rassicurante, fiori esibiti e fruttini rossi, maturo in bocca ha presa fra sale e materia,bacca di vaniglia seppur non un esempio di grande complessità ha una saldezza e una coerenza stilistica degna di nota,con finale pieno e gustoso 88 204 Riassaggio coloretto tenue,profumi penetranti e fragranti, attacco con frutta matura,note vanigliose e buona scioltezza sul finale anche qualcosa di piu 90 205 Gracciano della seta pochi profumi semplici e floreali,attacco da subito fra sale e china,risvolti tannici aggressivi ma con buona freschezza,sapido e ossuto,senza zuccheri residui manca un quid di polpa estrattiva sul palato ma finisce elegante e dinamico 87 206 Fattoria del Cerro colorone altre uve anche cabernet profilo austero rigido poco incline alla comunicazione finisce con una acidità infittita e penetrante ma poco integrata 82 207 Vecchia Cantina di Montepulciano aromi docili e dolci,fragole ribes spezie,attacco con poca acidità tannini semplici e sovraesposizione dolce,finale che spinge con una certa dinamica anche se risulta molto troppo ossuto 82 208 Tenuta Valdipiatta anche qui lattico,yougurt acidità ossuta, si innesta la dinamica su un tannino debole,poco carnoso finale corto 83 208 Riassaggio naso carnoso e terroso liquerizie e spezie,attacco con una forte acidità,tatto un po rustico finale con tannini non proprio splendenti ma reattivi alzo di 3 a 86 209 tappo Le Berne

210 Nottola Il Fattore da botte buon le essenze aromatiche fra iris aspetti floreali,fragoline di bosco,una certa eleganza anche al tatto,finale con tannini non proprio freschi ma neanche ossidati o vegetali 85 211 Palazzo Vecchio da botte aromi tonici,attacco con un buon carattere,acidità e sapidità che collaborano,bocca materica e di buona tessitura,alcol e finale con tannini non proprio leggiadri ma è interessante la fisionomia 87 211 Riassaggio una certa mollezza in bocca tenero ben fatto ma non con un gran carattere confermo 213 La Braccesco maturone,fruttone grasso anche una estrazione poderosa alcolico buon presa sul palato, una certa sovraestrazione ne attenua un po il senso dell eleganza,il finale è continuo e reattivo 87 213 Riassaggio la costruzione tecnica all aria acquista maggior presenza,con rovere e sensazioni dolci un po appiccicose nel finale che impediscono un espansione dinamica abbasso 2 a 85 214 Carpineto da botte lattico affumicatura di barrique,note dolci di zucchero filato,attacco con buona presa finale un po svuotato e tannini addomesticati dallo zucchero 82 215 Barbanera Duca di Saragno colore più blando tenue aspetto etilico e tendenza all evoluzione con tannini asciuganti e poco rinfrescanti 78 216 Bindella Vallocaia yogurt latticini pesca buona confezione enologica,attacco da subito rigido legnoso con rovere in eccesso finale da armonizzarsi 83 216 Riassaggio profumi buoni ordinati e aggrazziati,una buona scioltezza anche in bocca dove si avverte costruzione tecnica ma anche una buona estrazione floreale direi 88 217 Casale Daviddi da botte ossidazione lampante evoluzione che incalza nc 218 Fanetti qui buona materia,territoriale aspetti del rovere in evidenza,tannini che non danno aria e volume al sorso,finale che si incupisce con tutto questo legno 83 219 Fattoria della Talosa

profumi di maggior rigore anche di stampo moderno grasso una buona sequenza dinamica e una certa acidità che rinfresca il palato nel finale,alcol e tannini ben fusi direi ben fatto 91 Riassaggio una certa facilità di profumi di scioltezza in bocca,non un gran carattere ma una composizione formale piacevole e continua 220 Gattavecchi Poggio alla Sala da botte profilo austero,liquerizia e radice,muscolare dolcezza di zuccheri residui e tannini poco sciolti,ma è botte nc 221 Conventino profumi integri mentolato del rovere,buono l attacco anche una lieve alcolicità, disteso e accomodante il sorso, sapido finisce sul rovere,buon carattere 86 222 Le badelle da botte naso di buona tempra aromatica, la materia è corretta ben estratta,il rovere mentolato risolleva gli aspetti freschi e aromatici, riesce a svincolarsi nel finale 83 223 le Bertille lattico yogurt vino un po aggiustato con il rovere, finale che trova dolcezza e grazia seppur manca complessità e lato minerale un buon cesello enologico e una mano sicura ma tanta tecnica 88 Riassaggio le Bertille un vino che fa della spalla e della robustezza dell impianto la cifra stilistica manca complessità scendo a 86 224 Lombardo colore granato tendenza all evoluzione cioccolatoso,tannini evoluti e alcol etilico bruciante finale che non si scioglie nc