Anno Scolastico 2016/2017

Documenti analoghi
matematica classe terza Liceo scientifico

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA SECONDO BIENNIO CLASSI QUARTE

Programma Didattico Annuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo scientifico Anno scolastico Materia Classi Matematica Terze-Quarte

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Matematica corso di ordinamento triennio Classe terza

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI MATEMATICA SECONDO BIENNIO

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Anno Scolastico:

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Liceo Scientifico Amaldi. Piano di lavoro a.s Insegnamento: Matematica Classe terza B Docente: prof. Giampaolo Noris

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

COMPETENZE: Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. CLASSI TERZE Anno scolastico 2015/ FINALITÀ DELL INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Secondo anno modulo recupero

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2016/2017

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

Prof. G. Gozzi classe 3 scientifico sez. B - matematica ordinamento 1. Liceo Classico, Scientifico e Linguistico A.Aprosio

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio

PIANO di LAVORO CLASSE 3 C

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

produrre schemi e mappe concettuali per sintetizzare informazioni prendere appunti e redigere sintesi

Transcript:

G. GALILEI - T. CAMPAILLA ad Indirizzo Liceo Scientifico Liceo Classico Liceo Artistico p.le Baden Powell 97015 Modica Anno Scolastico 2016/2017 Proff. Lucia ALASSO, Marilena ALOISIO, Antonino CERRUTO, Maria DI ROSA, Gaetano LASAGNA LIUZZO, Giuseppina MODICA, Maria RUTA, Salvatore SCUDERI, Elvira TERRANOVA.

Il dipartimento di Matematica ha fatto propria la proposta delle linee guida presente nel sito del ministero. FINALITÀ Durante l intero percorso formativo del liceo, l insegnamento della matematica contribuisce in modo fondamentale al processo di preparazione scientifica e culturale dei giovani; concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo dello spirito critico ed alla loro promozione umana ed intellettuale. Nelle varie fasi del corso di studi, a diversi livelli, e con un grado di approfondimento a seconda dell indirizzo (scientifico tradizionale e opzione scienze applicate), lo studio della matematica cura e sviluppa in particolare: - la capacità di astrazione e formalizzazione; - la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse, in particolare collegate con il mondo fisico; - l attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite gradatamente; - l interesse sempre più vivo a cogliere gli sviluppi storico-filosofici del pensiero matematico Risultati di apprendimento del Liceo scientifico Liceo Scientifico Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell individuare e risolvere problemi di varia natura; - saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; 1

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Opzione Scienze applicate Nell ambito della programmazione regionale dell offerta formativa, può essere attivata l opzione scienze applicate che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all informatica e alle loro applicazioni Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. 2

ACQUISIZIONE DI COMPETENZE GENERALI Al termine del percorso del liceo scientifico e opzione Scienze applicate lo studente: - conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, - saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale. - avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. - avrà acquisito il senso e la portata dei principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico - avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), - conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, - saprà applicare quanto appreso per la soluzione di problemi, anche utilizzando strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo. OBIETTIVI DISCIPLINARI DEL SECONDO BIENNIO Capacità di manipolare formule Saper impostare, risolvere e discutere problemi in maniera autonoma Conoscere i metodi di ragionamento induttivo e deduttivo e capire la loro portata nella risoluzione dei problemi reali Esporre in modo rigoroso ed essenziale, usando correttamente la terminologia scientifica Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie branche della matematica Sapere servirsi di varie rappresentazioni grafiche, sapere esaminare dati strutturati, leggere grafici e saperne ricavare informazioni significative Avere compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e strumenti informatici 3

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSE TERZA : Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica M2: Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni. M3: Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi. M4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE OSA* 1 - RELAZIONI E FUNZIONI U.D. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE PERIODO Equazioni e disequazioni Funzioni 3. Successioni e progressioni - Disequazioni algebriche intere di primo e secondo grado. - Disequazioni fratte. - Sistemi di disequazioni. - Equazioni e disequazioni con i valori assoluti. - Equazioni e disequazioni i irrazionali. - Funzioni e loro caratteristiche - Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche - Funzione inversa - Funzioni composte - Trasformazioni geometriche e grafici: Simmetrie, traslazioni, dilatazioni. - Successioni numeriche - Principio di induzione - Progressioni aritmetiche - Progressioni geometriche - Comprendere il concetto di disequazione. - Saper applicare i principi di equivalenza delle disequazioni. - Risolvere disequazioni algebriche e sistemi di disequazioni. - Saper rappresentare gli insiemi delle soluzioni. - Individuare il dominio di una funzione. - Determinare l espressione della funzione composta e inversa. - Determinare le equazioni di una trasformazione geometrica. - Definire una successione per ricorsione - Calcolare la somma degli elementi di una progressione aritmetica e geometrica - Utilizzare il principio di induzione in semplici dimostrazioni - Settembre - Ottobre - Ottobre - Novembre - Novembre 4

OSA 2- GEOMETRIA ANALITICA U.D. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE PERIODO Piano cartesiano e retta Parabola 3. Circonferenza - Coordinate nel piano. Lunghezza di un segmento - Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo - Rette nel piano cartesiano - Rette parallele e rette perpendicolari - Distanza di un punto da una retta - Luoghi geometrici e retta - Fasci di rette - Parabola e sua equazione - Parabola con asse parallelo all asse x - Parabola e funzioni - Parabola e trasformazioni geometriche - Rette e parabole - Fasci di parabole - Circonferenza e sua equazione - Rette e circonferenze - Posizione di due circonferenze - Fasci di circonferenze - Calcolare e utilizzare il punto medio, la lunghezza di un segmento, il baricentro di un triangolo. - Passare da grafico di una retta alla sua equazione e viceversa. - Individuare, nell equazione, il coefficiente angolare della retta. - Determinare l equazione di una retta dati alcuni elementi. - Stabilire la posizione di due rette, anche utilizzando la condizione di parallelismo e di perpendicolarità. - Calcolare la distanza tra punto e retta. - Individuare gli elementi caratterizzanti una parabola. - Tracciare il grafico di una parabola di data equazione. - Determinare l equazione di una parabola dati alcuni elementi. - Stabilire la posizione reciproca retta - parabola. - Trovare le rette tangenti ad una parabola. - Operare con i fasci di parabole. - Risolvere particolari equazioni e disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di parabole. - Risolvere problemi di geometria analitica sulla parabola. - Tracciare il grafico di una circonferenza di data equazione. - Determinare l equazione di una circonferenza dati alcuni elementi. - Stabilire la posizione reciproca retta circonferenza e 5 M2 M3 -- M3 - Novembre - Dicembre - Dicembre - Gennaio - Febbraio

4. Ellisse 5. Iperbole - Ellisse e sua equazione - Ellissi e rette - Ellissi e trasformazioni geometriche - Iperbole e sua equazione - Iperboli e rette - Iperbole traslata - Iperbole equilatera circonferenza-- circonferenza. - Determinare l equazione delle tangenti ad una circonferenza. - Operare con fasci di circonferenze. - Risolvere particolari equazioni e disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di circonferenze. - Risolvere i problemi di geometria analitica sulla circonferenza. - Individuare gli elementi caratterizzanti una ellisse. - Tracciare il grafico di una ellisse di data equazione. - Determinare l equazione di una ellisse dati alcuni elementi. - Stabilire la posizione reciproca retta ellisse. - Trovare le rette tangenti ad una ellisse. - Determinare le equazioni di ellissi traslate. - Risolvere particolari equazioni e disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di ellissi. - Individuare gli elementi caratterizzanti una iperbole. - Tracciare il grafico di una iperbole di data equazione. - Determinare l equazione di una iperbole dati alcuni elementi. - Stabilire la posizione reciproca retta -iperbole. - Trovare le rette tangenti ad una iperbole. - Determinare le equazioni di iperboli traslate. - Tracciare il grafico di iperboli traslate e di funzioni omografiche. - Risolvere particolari equazioni e disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di iperboli. -- M3 -- M3 -- M3 -- M3 - Febbraio - Marzo - Marzo 6

6. Coniche - Coniche - Caratterizzazione delle coniche mediante l eccentricità - Risolvere problemi di geometria analitica sull iperbole. - Utilizzare le coniche per costruire modelli matematici di situazioni reali tratte dalla fisica o da altre discipline M3 - Marzo OSA 3 - RELAZIONI E FUNZIONI U.D. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE PERIODO Funzioni - Misura degli angoli - Funzione seno, coseno e tangente - Funzioni secante, cosecante e cotangente - Funzioni di angoli particolari - Angoli associati - Funzioni inverse - Funzioni e trasformazioni geometriche - Utilizzare le funzioni misurando gli angoli sia in radianti sia in gradi. - Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le funzioni inverse -- M3 - Aprile Formule 3. Equazioni e disequazioni - Formule di addizione e sottrazione - Formule di duplicazione - Formule di bisezione - Formule di prostaferesi e di Werner - Equazioni elementari - Equazioni lineari in seno e coseno - Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno - Sistemi di equazioni - Disequazioni - Saper applicare le formule. - Applicare le funzioni nel piano cartesiano e a trasformazioni geometriche nel piano. - Risolvere equazioni elementari - Risolvere equazioni lineari in seno e coseno - Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno - Risolvere sistemi di equazioni - Risolvere disequazioni - Risolvere sistemi di disequazioni - Risolvere equazioni parametriche - Applicare i teoremi sui triangoli rettangoli 7 - Aprile - Maggio - Maggio - Giugno

4. Trigonometria - Triangoli rettangoli - Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli - Triangoli qualunque - Risolvere un triangolo rettangolo - Calcolare l area di un triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta - Applicare il teorema della corda - Applicare il teorema dei seni - Applicare il teorema del coseno - Applicare la trigonometria alla fisica, a contesti della realtà e alla geometria M3 OSA 5 - DATI E PREVISIONI U.D. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE PERIODO - Dati statistici - Saper ordinare i dati - Indici di posizione e di statistici e saperli variabilità rappresentare mediante - Distribuzione gaussiana tabelle e grafici. Statistica - Rapporti statistici - Determinare i valori di Nel corso Univariata - Efficacia, efficienza, qualità dell anno sintesi di una - Indicatori di efficacia, distribuzione statistica. efficienza e qualità Statistica Bivariata - Regressione - Correlazione - Determinare le equazioni di alcune curve di regressione - Calcolare gli indici di correlazione - Utilizzare il foglio elettronico nella statistica. M4 Nel corso dell anno *OSA: Obiettivo Specifico di Apprendimento OBIETTIVI MINIMI - Saper risolvere disequazioni intere e fratte e i sistemi di disequazioni - Saper riconoscere e rappresentare nel piano cartesiano l equazione delle coniche affrontate e saper operare con esse - Conoscere le tematiche geometriche affrontate - Saper applicare le formule - Risolvere equazioni e disequazioni elementari - Saper applicare i teoremi di trigonometria per costruire semplici modelli matematici 8

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSE QUARTA : Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica M2: Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni. M3: Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi. M4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. OSA 1 - RELAZIONI E FUNZIONI U. D. Conoscenze Abilità Competenze Tempi Richiami sulle funzioni - Archi, angoli e loro misure. - Definizioni delle funzioni e delle loro inverse e loro grafici. - Utilizzare le funzioni misurando gli angoli sia in radianti sia in gradi. -- M3 Settembre Proprietà delle funzioni 3. Equazioni e disequazioni - Angoli associati - Riduzione al primo quadrante - Angoli complementari - Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi e Werner - Angolo di due rette nel piano cartesiano. - Trasformazione geometrica nel piano: la rotazione. - Equazioni elementari - Equazioni riconducibili ad equazioni elementari - Equazioni lineari in seno e coseno - Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno - Disequazioni - Saper applicare le formule. - Applicare le funzioni nel piano cartesiano e a trasformazioni geometriche nel piano. - Risolvere equazioni elementari - Risolvere equazioni lineari in seno e coseno - Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno - Risolvere sistemi di equazioni - Risolvere disequazioni - Risolvere sistemi di disequazioni - Settembre - Ottobre - Ottobre - Novembre 9

- Risolvere equazioni parametriche 4. La trigonometria - Teoremi sui triangoli rettangoli - Risoluzione dei triangoli rettangoli qualunque - Teoremi sui triangoli qualsiasi: area di un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni, teorema del coseno. - Risoluzione dei triangoli qualsiasi. - Applicare i teoremi sui triangoli rettangoli - Risolvere un triangolo rettangolo - Calcolare l area di un triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta - Applicare il teorema della corda - Applicare il teorema dei seni - Applicare il teorema del coseno - Applicare la trigonometria alla fisica, a contesti della realtà e alla geometria M3 - Novembre OSA 2 RELAZIONI E FUNZIONI U. D. Conoscenze Abilità Competenze Tempi Funzioni esponenziali - Funzione esponenziale - Equazioni esponenziali - Disequazioni esponenziali - Rappresentare graficamente la funzione esponenziale. - Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali - Utilizzare le funzioni esponenziali nella modellizzazione di situazioni reali. M3 M3 - Novembre - Dicembre Funzioni logaritmiche - Definizione di logaritmo - Teoremi sui logaritmi - funzioni logaritmiche. - Equazioni logaritmiche - Disequazioni logaritmiche - Rappresentare graficamente la funzione logaritmica - Risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche - Utilizzare le funzioni logaritmiche nella modellizzazione di situazioni reali. -- M3-- M4 - Dicembre - Gennaio OSA 3 GEOMETRIA U. D. Conoscenze Abilità Competenze Tempi Rette e piani - Rette e piani e loro posizioni reciproche - Valutare la posizione reciproca di punti, rette e piani nello spazio M2 Diedri, angoloidi, poliedri, solidi rotondi - diedri, - angoloidi, - poliedri, - solidi rotondi - Acquisire la nomenclatura relativa ai solidi nello spazio -Novembre - Dicembre 10

3. Superfici e volumi di solidi notevoli - Superfici di solidi notevoli - Volumi di solidi notevoli - Calcolare le aree di solidi notevoli - Valutare l estensione e l equivalenza di solidi - Calcolare il volume di solidi notevoli - M3 - Gennaio - Febbraio - Marzo OSA 4 - DATI E PREVISIONI U. D. Conoscenze Abilità Competenze Tempi Il calcolo combinatorio Il calcolo delle probabilità - Permutazioni - Disposizioni - Combinazioni - Potenza di un binomio - Concetto di probabilità classica, statistica, soggettiva, assiomatica - Calcolare il numero di disposizioni semplici e con ripetizione - Calcolare il numero di permutazioni semplici e con ripetizione - Operare con la funzione fattoriale - Calcolare il numero di combinazioni semplici e con ripetizione - Operare con i coefficienti binomiali - Calcolare la probabilità (classica) di eventi semplici - Calcolare la probabilità di eventi semplici secondo la concezione statistica, soggettiva o assiomatica - Calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi - Calcolare la probabilità condizionata - Calcolare la probabilità nei problemi di prove ripetute - Applicare il metodo della disintegrazione e il teorema di Bayes -- M3 M3 - Gennaio - Gennaio - Febbraio OSA 5 - DATI E PREVISIONI U. D. Conoscenze Abilità Competenze Tempi La statistica - Concetti e rappresentazione grafica dei dati statistici - Analizzare, classificare e interpretare distribuzioni singole e doppie di frequenze - Rappresentare graficamente dati statistici M2-- M3 - Febbraio 11

Regressione e correlazione - Determinare gli indicatori statistici mediante differenze e rapporti - La dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici - Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati - Calcolare gli indici di variabilità di una distribuzione - Calcolare i rapporti statistici fra due serie di dati - Determinare la funzione interpolante fra punti noti e calcolare gli indici di scostamento - Valutare la dipendenza fra due caratteri - Valutare la regressione fra due variabili statistiche - Valutare la correlazione fra due variabili statistiche -- M3 M2-- M3 - Marzo OSA 6 - ARITMETICA E ALGEBRA U. D. Conoscenze Abilità Competenze Tempi Numeri Complessi - Definizione di un numero complesso - Operazioni con i numeri complessi - Rappresentazione algebrica, geometrica, trigonometrica, ed esponenziale di un numero complesso. - Eseguire operazioni con i numeri complessi espressi in forma algebrica, trigonometrica ed esponenziale - Calcolare le radici ennesime dell unità - Risolvere in campo complesso. -- M3 - Marzo - Aprile OSA 7 RELAZIONI E FUNZIONI U. D. Conoscenze Abilità Competenze Tempi Topologia della retta reale. Funzioni. I limiti delle funzioni - Intorno di un punto e di infinito - Insiemi numerici - Funzioni - Il concetto di limite di una funzione - Teoremi sui limiti *OSA: Obiettivo Specifico di Apprendimento - Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme - Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione - Classificare le funzioni - Verificare il limite di una funzione mediante la definizione - Applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) M2-M3 -- M3 - Aprile - Maggio - Giugno 12

OBIETTIVI MINIMI - Risolvere equazioni e disequazioni elementari - Saper applicare i teoremi di trigonometria per costruire semplici modelli matematici - Conoscere e rappresentare le funzioni esponenziale, logaritmica - Saper risolvere equazioni e disequazioni elementari esponenziali, logaritmiche - Saper calcolare le misure delle superfici e dei volumi dei solidi - Saper calcolare la probabilità di un evento - Saper classificare le funzioni - Saper individuare il dominio di una funzione N.B. Tenuto conto che le programmazioni si adattano, di volta in volta, alla classe con cui ci si confronta, la distribuzione degli argomenti risulta essere flessibile e potrà essere modificata dai singoli docenti anche durante il corso dell anno scolastico. ATTIVITÀ di SOSTEGNO e RECUPERO, COMPLEMENTARI ed INTEGRATIVE - Pausa didattica - Ripetizione degli argomenti svolti; esercitazioni supplementari in aula - Attività di studio / esercizi di gruppo (collaborative learning tra gli alunni) - Attività di recupero pomeridiane assistite dal docente ATTIVITA E PROGETTI - Visita guidate a presidi scientifici - Olimpiadi di matematica - Gare a squadra di matematica 13

Indicazioni metodologiche generali ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Dal punto di vista metodologico si cercherà di curare i seguenti aspetti: coinvolgimento attivo di tutta la classe attraverso frequenti lavori di gruppo, illustrazione sistematica del contesto di azione e degli obiettivi del lavoro; verifica pratica delle nozioni apprese, attuata mediante esercitazioni scritte e di laboratorio, in cui l'aspetto di costruzione sia progressivamente affidato agli alunni; progettazione del percorso didattico in riferimento agli obiettivi prefissati; creazione di un clima favorevole ad accentuare la messa in campo di valori intellettuali, migliorando la curiosità verso gli argomenti e l'atteggiamento di scoperta nei riguardi dei problemi; utilizzo anche della lezione frontale, sia per sistematizzare scoperte precedenti, sia per approfondire argomenti in modo puntuale e rigoroso; ogni U.D. sarà inserita come risposta a una problematica, come strumento di un problema o di una classe di problemi; indispensabile supporto sarà il libro di testo da intendere non solo come eserciziario, ma anche, e soprattutto, come strumento fondamentale per l acquisizione dei contenuti e per l applicazione e la rielaborazione degli stessi. Mezzi - Strumenti Attrezzature - Luoghi Mezzi, strumenti ed attrezzature - Libri di testo, sia in forma cartacea che digitale; altri libri - Dispense, schemi e appunti forniti dal docente o, se reperiti dagli alunni, validati dal docente - Supporti informatici-multimediali Libri di testo adottati: Classi 3^: - Bergamini Barozzi Trifone Manuale Blu 0 di matematica 3A 3B Zanichelli Classi 4^: - Baroncini Manfredi Fragni Lineamenti MATH BLU Ghisetti e Corvi Luoghi - Aula didattica - Laboratorio di Informatica 14

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sistematicamente e periodicamente saranno rilevati i livelli di apprendimento e le modalità di esso per ogni singolo alunno. A tal fine ci si avvarrà di verifiche scritte e orali. Le verifiche scritte potranno essere articolate sia sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale e sia sotto forma di test. Per valutarle si terrà conto della quantità di lavoro svolto, del grado di conoscenza e della capacità di applicazione dimostrate nello svolgimento, secondo la griglia di valutazione adottata dal dipartimento. Le verifiche orali consisteranno o in domande informali fatte durante la lezione, per scoprire se gli allievi hanno compreso determinati punti intermedi, o in interrogazioni orali volte a valutare soprattutto le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. Nella valutazione periodica e finale, oltre alle misurazioni effettuate per U.D., si terrà conto anche delle osservazioni sull impegno, sulla costanza nello studio, sulla partecipazione attiva e consapevole all attività didattica, nonché sui livelli di partenza. 15

Segue griglia per la valutazione della prova scritta di matematica: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA Descrittori Punteggio attribuito SVOLGIMENTO PROVA Lavoro non svolto Lavoro parziale e frammentario Lavoro quasi completo Lavoro completo e arricchito Lavoro completo, arricchito e approfondito 2-3 4-5 6 7-8 9-10 CONOSCENZA Scarsa Limitata Sufficiente Approfondita Articolata 2-3 4-5 6 7-8 9-10 APPLICAZIONE Errata Incerta Accettabile Sicura Autonoma 2-3 4-5 6 7-8 9-10 VOTO FINALE 16