A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

Documenti analoghi
COMPOSIZIONE DEL VINO

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione in rosso e bianco

RISOLUZIONE ECO 4/2004

Conferimento delle uve raccolte

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

RISOLUZIONE ECO 5/2004

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

Realtà vitivinicola regionale

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Indicazione Geografica Tipica

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

franciacorta brut d.o.c.g


Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Vino in bottiglia. 1kg

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Vinificazione in bianco

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Barolo vigneto sotto castello

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

LA VITE (VITIS VINIFERA)

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Test per l'analisi di campioni di vino

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Accademia della vite e del vino

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Il Vino

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

La microbiologia per i vini rosati

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Appunti del modulo di tecnologia enologica

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

Approfondimento sul Vino Boi Mauro

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

L'antica Cantina San Severo

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

Basi teoriche L' ACINO DI UVA INTERO POSTO IN ATMOSFERA CO2 SVILUPPA UN METABOLISMO ANAEROBICO. l'intensità del metabolismo VARIA in funzione di

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Vini del Friuli Venezia Giulia

Il vino, nettare degli Dei. Questa bevanda è stata considerata, fin dalle sue origini, bevanda apportatrice di benefici a volte persino miracolosi.

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette

TENUTA DELLE TERRE NERE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Il vino. Classi terze sala

Bianco IGT Veneto Sengiari

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Il gatto sulla pergola

OenoHow vino rosso in 10 step

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

i vini Linea INNOVAZIONE Linea TRADIZIONE Linea SELEZIONE ALBA CHIARA Malvasia Bianca Salento IGP RUGIADA Chardonnay Salento IGP

Cosa abbiamo studiato durante quest anno?

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Transcript:

A C A D E M Y Lezione e 5 Vinificazione i i i n in bianco, rosso, s o rosato o e novelli l (di Franco Dalmonte)

VINIFICAZIONE IN BIANCO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini bianchi da uve bianche o rosse. La prima parte del processo è caratterizzato dalla necessità di evitare che i composti fenolici coloranti delle uve, si trasmettano al vino. Per questo le uve devono giungere in cantina nel più breve tempo possibile, evitando inizi di macerazione e fermentazione e deve avvenire velocemente la separazione delle bucce e dei raspi dal mosto dopo pigiatura o pressatura soffice. Per fare questo si può agire in due modi: defecazione o sfecciatura statica: ovvero impiego di opportuni additivi chiarificanti (caseina, bentonite, sol di silice, gelatina, enzimi pectolitici) decantazione: ovvero naturale deposito delle parti solide, usando piccole vasche refrigerate e piccole dosi di solforosa per ritardare l inizio della fermentazione centrifugazione: utilizzando apposite macchine centrifughe filtrazione: facendo passare il mosto torbido attraverso filtri sgrossanti flottazione: utilizzando particolari macchine, i flottatori, vengono raccolti i flocculi solidi creati nel vino attraverso appositi chiarificanti che, appunto flocculano le parti solide del vino e con l aiuto di una corrente gassosa vengono spinti verso l alto. La temperatura ottimale di fermentazione è 18-20 C. Negli ultimi anni, nelle cantine più attrezzate e più attente alla qualità, s è diffusa la tecnica della macerazione a freddo o criomacerazione. Questa consiste nel far trascorrere un piccolo lasso di tempo con le bucce a contatto col mosto; in questo modo alcuni componenti aromatici vengono estratti dalle bucce e ceduti al mosto consentendo al futuro vino una migliore qualità e caratterizzazione. Il pigiato (mosto e bucce), subito dopo la pigiatura, viene portato ad una temperatura di 4-5 C (in modo da bloccare l attività dei lieviti) e conservato per 24-36 ore. VINIFICAZIONE IN ROSSO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini rossi. Le uve vengono diraspate e pigiate ( o viceversa a seconda delle strumentazioni disponibili) allo scopo di separare il raspo e spaccare la buccia dell acino per favorire l uscita della polpa. Bucce, polpa e vinaccioli fermentano assieme per tempi variabili a seconda degli obiettivi enologici, delle cultivar e soprattutto in funzione dello stato sanitario delle uve: da 4-7 giorni per i vini di più pronta beva fino a 15-20 giorni e più per i vini destinati all invecchiamento. Durante la fermentazione è necessario eseguire due, tre o più volte al giorno, follature o rimontaggi per bagnare e rompere il cappello formato dalle bucce che vengono spinte verso la parte alta del recipiente dall anidride carbonica formatasi. Questa pratica è necessaria per evitare l aumento dell acidità volatile e partenza del processo di acetificazione e per agevolare il passaggio delle sostanze coloranti e polifenoliche al mosto. Importante è anche il controllo della temperatura che dovrà essere tra 25 e 30 C. Operazione particolare della vinificazione in rosso è la torchiatura delle vinacce 2

VINIFICAZIONE IN ROSATO La legge italiana proibisce il blend tra vini bianchi e vini rossi per cui il vino rosato viene ottenuto: - da uve rosse poco pigmentate - mescolando uve rosse e uve bianche - da uve rosse con una vinificazione in cui solo una parte delle uve subiscono macerazione La procedura ricalca poi la vinificazione in bianco. I VINI NOVELLI I vini novelli sono i primi vini che vengono messi in commercio di ogni vendemmia. Per legge non possono essere messi sul mercato prima del 6 Novembre. Sono circa 40 i vitigni che si possono utilizzare per la produzione di vini novelli ma il profumo è caratterizzato non tanto dalla varietà con cui esso viene fatto, ma dal biochimismo della fermentazione alcolica tipico di questa tecnologia ovvero il cinnamato d etile. Almeno il 30% di un vino novello deve essere ottenuto con macerazione carbonica e non può avere più dell 1% (10g/l) di zuccheri residui. Il restante 70% dovrà essere un vino poco acido, ottenuto con macerazione a freddo, con poco estratto secco e con profumi che non sovrastino quello della macerazione carbonica. Le uve per la macerazione carbonica dovranno essere poco mature anche perché comunque il grado finale del vino dovrà essere circa 11,5%. Ufficialmente la tecnica fu ideata negli anni 50 nel Boujealux dal professor Flanzy, direttore della stazione enologica di Narbonne. In quella zona risultava difficile ottenere buoni vini; per questo decisero di conservare l uva in atmosfera condizionata di CO2 ma vedendo che l uva subiva alterazioni organolettiche decisero di vinificarla per conferire il vino alla distilleria. Poi la sorpresa: la constatazione che il vino così ottenuto aveva una caratteristica piacevole. Si riempie un serbatoio con uva intera (quindi raccolta a mano) e si satura l ambiente con CO2; in anaerobiosi avviene la macerazione che dura dai 7 ai 12 gg a 30-35 C nella quale avviene la prima fase fermentativa intracellulare; poi si svina, si pressa e si fa partire la 2 fase fermentativa. In macerazione carbonica avviene: - formazione di alcol per via enzimatica e non per via dei lieviti, - degradazione delle cellule della buccia con cessione alla polpa di componenti tra cui sostanze coloranti, - produzione di acido malico che concorre alla produzione di alcol etilico, acido succinico amminoacidi e zuccheri. Visto il calo di acido malico ho una disacidificazione biologica, un innalzamento del ph ed è per questo che i vini provenienti da macerazione carbonica sono più soggetti a fermentazione malolattica. Dopo un anno di vita il vino novello assomiglia ai normali vini per l evaporazione dei composti aromatici (sono composti volatili). 3

MALATTIE Spunto acetico Causato da batteri del genere Acetobacter e Gluconobacter. Trasformano l alcol etilico in acido acetico e acqua. Si definisce il vino "spunto" quando l'alterazione interessa soltanto gli strati superficiali del vino, mentre la vera e propria acescenza o fortore si ha quando l'alterazione interessa tutta la massa. Essi formano un velo sulla superficie del vino, molto sottile e viscido, di colore violaceo; con il caldo, con vini poco alcolici, peggio se zuccherini, poco ricchi di acidità fissa, i batteri acetici si sviluppano maggiormente. Questa malattia può essere efficacemente prevenuta conservando il vino ad un normale livello sanitario, curando meticolosamente la pulizia in cantina e soprattutto all'orlo dei cocchiumi e delle spine, con colmature molto frequenti che evitano l'aria, mantenendo fresco il più possibile l'ambiente e sufficiente il livello di anidride solforosa nel vino. Spunto lattico A carico dei batteri lattici su vini bianchi e vini rossi con residuo zuccherino, poco acidi e con poco alcol, sui quali avviene degradazione di fruttosio a mannitolo Questa malattia, comune nelle regioni meridionali, consiste nella formazione di un alcol dal sapore dolciastro, che si unisce con l agro dell acido acetico che sempre l accompagna (agrodolce). I batteri lattici, agenti di questa malattia, colpiscono specialmente i vini giovani in zone calde che presentano acidità modeste, con povertà alcolica e ricchezza zuccherina residua; provocano acido acetico, acido lattico e numerosi prodotti secondari. Se rimane fruttosio, si trasforma in mannite o mannitolo (fermentazione mannitica) un polialcol dal sapore dolce che essendo infermentescibile rimane nel vino (agrodolce). Girato La malattia si sviluppa a causa di batteri lattici, con il caldo, in vini poveri di alcol e di acidità, soprattutto giovani con eccesso di sostanze azotate e si manifesta con un caratteristico aspetto: nei vini bianchi la malattia causa un imbrunimento del colore, mentre nei vini rossi produce scolorimento e annerimento. Per tutti i vini colpiti vi è produzione di anidride carbonica a spese del Bitartrato potassico con sviluppo di acidità acetica, diminuzione dello zucchero, della glicerina e presenza di sapore amaro. Amaro Causato dalla degradazione batterica della glicerina. E una malattia poco frequente nei vini bianchi mentre si sviluppa sui vini rossi, soprattutto quelli invecchiati in fusti ed in bottiglia, poveri di alcol e di acidità, ricchi di sostanze proteiche, ottenuti da uve peronosporate od ammuffite. I sintomi della malattia sono rappresentati da sapore amaro e disgustoso, intorbidamento, odore acetoso, distacco di sostanze coloranti in forma di lamelle o di grumi, deposito arancione. 4

Filante o del grasso Comune nei vini bianchi giovani, molto meno nei rossi. Il vino ha il caratteristico aspetto, appunto, filante, torbido, piatto e smorto al gusto. Favorito da presenza di zuccheri indecomposti, acidità deboli, alcol modesto, ambiente asfittico, dal caldo e dall elevato contenuto in sostanze proteiche; apre la via al girato. La malattia è dovuta a batteri lattici, sensibili alla solforosa, che producono un polisaccaride mucillaginoso Fioretta Sulla superficie dei vini bianchi, più comunemente che nei rossi, si sviluppa talvolta un velo biancastro, spesso rugoso, che poi si frammenta in tante briciole, come una miriade di piccoli petali di fiori, da cui il nome della malattia. Gli agenti sono dei lieviti micodermici particolari appartenenti ai generi Candida, Pichia, Hansenula e Brettanomyces che distruggono l'alcol ossidandolo e trasformandolo in acqua e anidride carbonica. Spesso a tali lieviti si accompagnano batteri acetici, del genere acetobacter, con gli sviluppi pericolosi che ne conseguono. 5