LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

Documenti analoghi
Sistemi di riferimento inerziali:

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

12 L energia e la quantità di moto L impulso

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

Campo magnetico: concetti introduttivi

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

Moti relativi. dt dt dt. r r

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO MATEMATICI 1

Geometria analitica in sintesi

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Grandezze cinematiche angolari (1)

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Origami: Geometria con la carta (I)

Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pressare. Tubi in rame. Tubi multistrato. Tubi in PEX. Tubi in PPR.

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Università di Padova PAS a.a. 2014/15 Classe A020 Corso: Didattica di Meccanica delle Macchine. Argomento TRASMISSIONE DEL MOTO.

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

4 FORZE FONDAMENTALI

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Il Principio dei lavori virtuali

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

ARCHITETTURA MOTORE EQUILIBRATURA E ARCHITETTURA MOTORE

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Campo magnetico: fatti sperimentali

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

17. Elettromagnetismo

Informatica Grafica. Un introduzione

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

Test di autovalutazione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2008/2009 Appello del 07/07/2009

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

1 La Geometria delle Masse

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Azione della neve e del vento

ELETTRONICA APPLICATA

Una non parabola: la catenaria con qualche cenno al calcolo della sua equazione franco ghione

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

GEOMETRIA DELLE MASSE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Il lavoro e l energia

APPUNTI SULLA STATICA

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

Gravitazione Universale

Il Metodo Scientifico

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

log log, inversa: log.

Navigazione Tattica. L intercettazione

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Sfruttamento di risorse rinnovabili

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Corso di Laurea in FARMACIA

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Transcript:

LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece podue acceleaioni angolai divese a seconda del punto in cui viene applicata la foa. Le otaioni sono podotte da una nuova gandea fisica che tiene conto della foa e del punto di applicaione. omento della oa, (oque) R ^ = ^ R= sin sin Rsin R R Rsin O 1) odulo: podotto del modulo di R pe la componente di pependicolae a R ( sin ) oppue il podotto del modulo di pe la componente di R pependicolae a (R sin ) detta baccio, che è la distana del polo 0 dalla linea di applicaione di. Il modulo non cambia taslando la foa lungo la sua etta di applicaione ) Dieione () al piano individuato da R ed. Se R ed sono contenute nel piano xy il momento avà la dieione dell asse La dieione indica l asse della otaione podotta dal momento. 3) Veso: avanamento di una vite destosa quando gia come quando si sovappone a. La otaione è positiva o negativa a seconda del veso positivo fissato pe asse. Indipendentemente se la otaione è oaia o antioaia. 1

NB: Il omento ha dimensioni N m come il Lavoo, ma è gandea molto divesa : (il pimo è vettoe, il secondo è uno scalae). Unità di misua del omento è Nm ed è sena nome popio. Nei moti taslaionali, m poneva in elaione la foa con l acceleaione. = ma Nei moti otaionali studiamo la elaione fa e Consideiamo una m che uoti nel piano x-y attono all asse, a una distana da O O ω R m pecoe una taiettoia cicolae con una velocità angolae e una acceleaione Poiché ed sono contenuti nel piano x y, esiste solo Z. Si icodi che v = a = = ^ = ^ ( + ) = ^ R = = m a = m = m = = I I = d. I = m omento di ineia ispetto all asse otaione ( Rotational Inetia ). Una massa ha infiniti I peché sono infinite le posiioni della massa ispetto all asse di otaione. Il momento di ineia I, appesenta la esistena che un copo oppone alla vaiaione della sua velocità angolae, così come la massa ineiale appesenta la esistena del copo alla vaiaione della velocità lineae. Se addoppio, quaduplica I e quindi quaduplica, a paità di Se a uotae è un sistema di masse poste a divese distane dall'asse (ato che uota), il omento d Ineia del sistema dipende dalla distibuione delle masse attono all asse di otaione n ot 1 1 3 3... i i i1 I m R m R m R m R

COPPIA DI ORZE : E un sistema di due foe uguali e contaie agenti su ette d aione paallele e distanti d. La isultante delle foe è nulla e quindi il cento di massa non può taslae, ma il copo potà uotae. 1 d Calcolando il momento della coppia di foe 1 e ispetto a un qualsiasi polo, si tova d d che il modulo del momento è sempe d ( 1 ) Il momento della coppia è un Vettoe Libeo Ciò significa che: 1) la otaione podotta dal omento della coppia avviene attono a qualsiasi asse di otaione. ) mantenendo fisso l asse, l'applicaione della coppia in punti qualsiasi poduce la stessa otaione attono all asse. 3

Esempio: Una oa che agisce lungo una etta posta a distana d dal C.. di un copo igido non vincolato, impime un movimento taslatoio equivalente alla applicaione di nel C.. e un movimento otatoio equivalente all applicaione del momento = d. C.. d C.. ac m d I t *) assetee e empoale nella andibola Rotatoio d simulaione del omento angolae alla pagina http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/book/it/chap_6/sec_5/l.html 4

oto Copo Rigido Gli spostamenti elementai sono la aslaione e la Rotaione. Nella taslaione * Gli assi O'x'y'' solidali al copo igido imangano paalleli agli assi della tena fissa Oxy. * In queste situaioni il copo si sposta paallelamente a se stesso * e la Velocità e l acceleaione sono uguali pe tutti i punti del copo * lo studio del moto si iconduce a quello del C.. NB: Anche quando le taiettoie del moto di taslaione sono cuvilinee, tutti i punti descivono uguali taiettoie con velocità uguale a quella del cento di massa: V C dp R = ac eoema cento massa (1 Legge cadinale R = ) 1 EC = + IC Nella Rotaione * Gli assi O'x'y'' solidali al copo igido, non imangano paalleli a quelli della tena fissa Oxy. * Le singole mi del copo igido descivono, con la stessa ω, ciconfeene con centi sull asse di otaione e aggi uguali alla loo distana dall asse. La velocità delle singole masse è V. i i L equaione fondamentale della dinamica pe la otaione del copo igido è ( II legge cadinale): = I est. Rototaslaione E il movimento più geneale di un copo igido. Viene descitto dal eoema del Est. Cento di assa ( R = a C ) che fonisce la posiione del cento di massa e dal eoema del dl omento Angolae est. = I = che fonisce la otaione nello spaio del copo igido ispetto al SR fisso Oxy. 5