L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato;

Documenti analoghi
L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

5 Geometria analitica

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

8 Equazioni parametriche di II grado

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE

La parabola. Fuoco. Direttrice y

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Disequazioni di primo grado

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Disequazioni di secondo grado

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

PARABOLA. La parabola è il luogo dei punti del piano, e solo essi, equidistanti da un punto F detto fuoco e da una retta detta direttrice.

Le equazioni di grado superiore al secondo

Introduzione a GeoGebra

Test di autovalutazione

Quadro riassuntivo di geometria analitica

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Disequazioni irrazionali n a( x)

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Teoremi di geometria piana

Appunti ed esercizi sulle coniche

ESPONENZIALI E LOGARITMI

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

C I R C O N F E R E N Z A...

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

Circonferenze del piano

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Definizioni fondamentali

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

La circonferenza nel piano cartesiano

Geometria analitica di base (seconda parte)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Rapporti e proporzioni numeriche

Esercizi svolti sulla parabola

Sistemi di equazioni di secondo grado

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Anno 3 Rette e circonferenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi.

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

a è detta PARTE LETTERALE

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

Programma di matematica classe Prima

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Misura degli archi e degli angoli

LE DISEQUAZIONI IRRAZIONALI RISOLTE CON LA GEOMETRIA ANALITICA. con il conseguente iter risolutivo.

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Funzioni di secondo grado

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

Unità 1. Ripasso del programma del biennio / settembre 2013 / (testi del biennio + cap. 1 2) ); equazioni e disequazioni con

Transcript:

L IPERBOLE L'IPERBOLE COME LUOGO GEOMETRICO L iperole è il luogo geometrio dei punti P del pino rtesino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi, F ed F, detti fuohi. Il punto medio tr i fuohi si him entro dell'iperole. Per ottenere l equzione rtesin dell iperole, generlmente si onsider un iperole he h il entro nell'origine degli ssi e i fuohi disposti sull'sse oppure sull'sse. In questo modo l equzione dell iperole risult molto più semplie. EQUAZIONE DELL'IPERBOLE CON I FUOCHI SULL'ASSE X Come esempio, pplihimo l definizione di iperole per trovre l equzione dell iperole vente il entro nell origine degli ssi, i fuohi sull sse, F (-5;) ed F (5;) e l differenz delle distnze di fuohi d -d =. (Osservre he F F d d perhé in un tringolo un lto è mggiore dell differenz degli ltri due) Indihimo on P(;) un punto generio dell iperole. Per definizione di iperole deve risultre: F P F P Cioè 5 5 si sviluppno i prodotti notevoli; 5 5 si port un rdile l memro; 5 5 si elevno i due memri l qudrto; 5 6 5 5 si semplifi; 6 5 si isol il rdile; 6 5 si divide per ; 5 5 si elev l qudrto; 5 56 5 si moltipli; 5 56 si semplifi; 5 56 si portno l memro tutti i termini he ontengono ed ; 5 56 si sommno i termini simili; 9 si divide per in modo d ottenere l memro; 9 9 si trsform e si semplifi; si semplifino le frzioni; 9 equzione finle dell iperole.

In generle, se i fuohi si trovno sull sse, l distnz tr i fuohi si indi on e l differenz delle distnze di P di fuohi si indi on. Cioè risult: F F e F P F P Poihé in un tringolo un lto è sempre mggiore dell differenz degli ltri due, deve essere: e si pone L equzione generi di un iperole on i fuohi sull sse è del tipo: Conosendo l form noni dell iperole on i fuohi sull sse, si può determinre l equzione dell iperole senz pplire l definizione, m sempliemente riordndo he: Ad esempio, per srivere l equzione dell iperole on F (-5;) ed F (5;) e l differenz delle distnze di fuohi d d, si può osservre he: =5 ; = e quindi =; = - =5-=9 quindi l equzione noni: divent: 9 Per dimostrre l formul generle, pplihimo l definizione di iperole per trovre l equzione dell iperole vente il entro nell origine degli ssi, i fuohi sull sse, F (-;) ed F (;) e l differenz delle distnze di fuohi d -d = (on >) Indihimo on P(;) un punto generio dell iperole. Per definizione di iperole deve risultre: F P F P Cioè si sviluppno i prodotti notevoli; si port un rdile l memro; si elevno i due memri l qudrto; si semplifi; si isol il rdile; si divide per ; si elev l qudrto; si moltipli; si semplifi; si portno l memro tutti i termini he ontengono ed ;

si roglie fttore omune; Siome >, risult nhe > e quindi - > Per ottenere un equzione più semplie si pone - = e risult: si divide per in modo d ottenere l memro; si semplifi e si ottiene: he è l equzione noni (in form normle) dell iperole. LE PROPRIETA DELL IPERBOLE CALCOLO DEI SEMIASSI, DEI VERTICI, DEGLI ASINTOTI, DEI FUOCHI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. EQUAZIONE DELL'IPERBOLE CON I FUOCHI SULL'ASSE Y Come esempio, pplihimo l definizione di iperole per trovre l equzione dell iperole vente il entro nell origine degli ssi, i fuohi sull sse, F (;-) ed F (;) e l differenz delle distnze di fuohi d -d =6. (Osservre he 6 d d F F perhé in un tringolo un lto è mggiore dell differenz degli ltri due) Indihimo on P(;) un punto generio dell iperole. Per definizione di iperole deve risultre: 6 P F F P Cioè 6 si sviluppno i prodotti notevoli; 6 si port un rdile l memro; 6 si elevno i due memri l qudrto; 36 si semplifi; 36 si isol il rdile; 36 si divide per ;

3 9 si elev l qudrto; 9 7 si moltipli; 9 9 7 7 si semplifi; 9 9 si portno l memro tutti i termini he ontengono ed ; 9 9 si sommno i termini simili; 9 7 si divide per in modo d ottenere - l memro; 9 7 si trsform e si semplifi; 9 7 si semplifino le frzioni; 7 9 equzione finle dell iperole. In generle, se i fuohi si trovno sull sse, l distnz tr i fuohi si indi on e l differenz delle distnze di P di fuohi si indi on. Cioè risult: F F e F P F P Siome in un tringolo un lto è mggiore dell differenz degli ltri due, deve essere: e si pone L equzione generi di un iperole on i fuohi sull sse è del tipo: Conosendo l equzione noni dell iperole on i fuohi sull sse, si può determinre l equzione dell iperole senz pplire l definizione, m sempliemente riordndo he: Ad esempio, per srivere l equzione dell iperole on F (;-) ed F (;) e l differenz delle distnze di fuohi d -d =6, si può osservre he: = ; =6 e quindi =3; = - =-9=7 quindi l equzione noni: divent: 7 9

Per dimostrre l formul generle, pplihimo l definizione di iperole per trovre l equzione dell iperole vente il entro nell origine degli ssi, i fuohi sull sse, F (;-) ed F (;) e l differenz delle distnze di fuohi d -d =. (on <) Indihimo on P(;) un punto generio dell iperole. Per definizione di iperole deve risultre: P F P F Cioè si sviluppno i prodotti notevoli; si port un rdile l memro; si elevno i due memri l qudrto; si semplifi; si isol il rdile; si divide per ; si elev l qudrto; si moltipli; si semplifi; si portno l memro tutti i termini he ontengono ed ; si roglie fttore omune; Siome >, risult nhe > e quindi - > e si può porre - = L equzione divent: si divide per in modo d ottenere l memro; si semplifi; si mi il segno e si ottiene; he è l equzione noni dell iperole on i fuohi sull sse. CALCOLO DEI SEMIASSI, DEI VERTICI, DEGLI ASINTOTI, DEI FUOCHI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. L ECCENTRICITA DELL IPERBOLE

INTERSEZIONI DELL IPERBOLE CON UNA RETTA LE RETTE TANGENTI AD UN IPERBOLE PASSANTI PER UN PUNTO CONDIZIONI PER DETERMINARE L EQUAZIONE DI UN IPERBOLE Per determinre l equzione di un iperole sono neessrie due ondizioni, poihé due sono i oeffiienti d determinre nell equzione: oppure Queste ondizioni possono essere: - pssggio per un punto; - onosenz di un fuoo; - onosenz di un vertie; - onosenz di un sintoto; - onosenz dell eentriità; - tngenz di un rett. PROPRIETA OTTICA DELL IPERBOLE CURVE DEDUCIBILI DALL IPERBOLE Sono grfii di funzioni he si possono riondurre ll equzione di un iperole. DOMINI PIANI LIMITATI DA IPERBOLI L IPERBOLE TRASLATA CALCOLO DEL CENTRO, DEI SEMIASSI, DEI VERTICI, DEGLI ASINTOTI E DEI FUOCHI L IPERBOLE EQUILATERA L IPERBOLE EQUILATERA RIFERITA AGLI ASINTOTI LA FUNZIONE OMOGRAFICA