Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Documenti analoghi
Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Sorgenti del campo magnetico.

Gravitazione universale

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Richiami di Fisica Generale

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Classificazione delle linee di trasmissione

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Conduttori in equilibrio elettrostatico

L = F s cosα = r F r s

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

7. Campo magnetostatico

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Le equazioni di Maxwell

Campo magnetico: concetti introduttivi

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Moto di puro rotolamento

Problema generale dell elettrostatica

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Il Problema di Keplero

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Rotazioni in Astrofisica

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Il campo magnetico B 1

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Campi scalari e vettoriali (1)

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Sistemi di riferimento inerziali:

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Interazioni di tipo elettrico

Meccanica Gravitazione

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Momento magnetico di un atomo.

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

Docente Francesco Benzi

Le equazioni di Maxwell.

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Transcript:

Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si misua in Telsa (T)) 1T=1N / (Am) campo teeste vicono a una calamita smagnetizza le cate di cedito =10-4 T =10-2 T =1T alta unita': 1 Gauss (G) = 10-4 T

1) Una caica in moto genea ( = una coente) un campo magnetico (ovviamente ci saa' anche un campo elettico sovapposto al campo magnetico) v pe una coente in un filo ettilineo: campo magnetico teeste: = µ i 2! R u pepend i µ=4π10-7 Tm / A (nel vuoto)

2) Una caica in moto in un campo magnetico subisce una foza v qv F! = F v pe esempio, un filo ettilineo pecoso da coente, immeso in un campo, subisce una foza Li t q L t L q qv F! =! " " =! " " =! = i F

Esempio: lo spettometo di massa y = campo magnetico uscente All uscita del campo elettico,la poteina ha velocita che soddisfa nel campo magnetico, la foza centipeta e uguale alla foza magnetica quindi 1 2 mv 2 = q"v F = qv = m v 2 = v = 2q"V m = mv q 2m"V q 2 la distanza dal foo di uscita e popozionale alla adice di m/q: se conosco q ottengo m. z ΔV - - - - 2 x

Esempio: cicuito pecoso da coente in un campo unifome Lo stato di equilibio e' quello in cui il vettoe nomale al cicuito e' paallelo al campo ( θ=0 ). Si definisce momento di dipolo magnetico del cicuito m = i A un dove A e' l'aea e i la coente L'enegia del cicuito e' U= - m = -m cosθ (infatti il minimo di enegia si ha pe θ=0)

Ci sono anche delle coenti "nascoste" che poducono/subiscono campi magnetici Coenti a livello atomico calamite e - Spin del potone e dell'elettone (come se giasseo su se stessi) (dovebbe uotae con velocita' 137c pe giustificae i dati speimentali non puo' essee inquadato nella fisica classica) in ogni caso, vale U=-m, con m=±9 10-24 J/T (puo' essee solo in 2 stati) µ (magnetone di oh) impotante pe l'nmr!!!

Secondo quanto detto finoa, se non ho caiche non posso avee campi E e, ma......vaiazioni del campo E nel tempo geneano campi...vaiazioni del campo nel tempo geneano campi E E Tutti i punti dello spazio dove il campo E () vaia nel tempo diventano sogenti di campo (E). Si pala quindi di campo elettomagnetico Alcuni modi di oscillazione del campo elettomagnetico sono in gado di popagasi pe lunghe distanze onda elettomagnetica

Onde elettomagnetiche La maggio pate dei metodi di ossevazione di sistemi biologici sfuttano l'inteazione onda elettomagnetica-mateia: * Micoscopio ottico * Dicoismo cicolae * Spettoscopia UV * Fluoimetia * NMR * Cistallogafia a aggi X Dobbiamo capie: 1) come si genea, 2) come si popaga, 3) come inteagisce con la mateia 1) Come si genea Sappiamo che: caica vaiazione di E coente vaiazione di E - campo E/ antenna = dipolo oscillante l'onda si popaga a velocita' finita c=10 8 m/s (nel vuoto)

2) Come si popaga. La popagazione di un onda elettomagnetica e' simile a quella di un onda in una coda infinita... L'onda e' una petubazione peiodica del valoe di y la sua foma viene descitta da una funzione matematica y(x,t) Data y(x,t), possiamo vedee come la y vaia in funzione di x a fissato tempo t (vedi sopa), oppue come vaia nel tempo in un dato punto x.

Un'onda elettomagnetica e' un po' piu' complicata di un'onda su una coda peche' e' tidimensionale... A tempo fissato, in funzione della coodinata spaziale di popagazione In un punto fissato, in funzione del tempo Le caatteistiche pincipali sono: * E e sono sempe pependicolai (ma la diezione di E' e' indeteminata) * le oscillazioni sono tasvesali alla diezione dell'onda * l'onda e' tidimensionale

La foma pecisa di y(x,t) dipende da come l'onda e' geneata (il movimento della mano), esiste peo' un teoema (Teoema di Fouie) che asseisce qualsiasi onda puo' essee descitta come la somma di funzioni del tipo sin(kx-ωt) con divesi ω. E ( x, t) = E0 sin( k # x "! t) t ω e' la pulsazione ν=ω/2π e' la fequenza T=1/ν e' il peiodo # y ( x, t) = " 0 f (! )sin( kx $! t) d! k e' il numeo d'onda λ=2π/k e' la lunghezza d'onda Si puo' dimostae che la velocita' di popagazione dell'onda e' v =ω/k =λν la stessa cosa vale pe descivee y(x,t) in funzione di x t Chiamiamo intensita' I dell'onda il quadato del massimo del campo elettico E 0 2 Un'onda composta da una sola componente di Fouie (una sola fequenza) si dice monocomatica.

lase Chiamiamo aggio la diezione di popagazione, fascio un insieme di aggi e fonte d'onda la supeficie immaginaia su cui un fascio ha la massima intensita' del campo elettico

Lo spetto delle onde elettomagnetiche (in funzione di λ o ν ) I nosti occhi sono in gado di vedee lunghezze d'onda dai 400 a 700 nm.

Esecizio: Siano dati due fili indefiniti paalleli pecosi da una coente i. La coente scoe nello stesso veso in entambi i fili. Com'e' fatta la foza che agisce ta i due fili. E se inveto il veso della coente in uno dei due fili?