Lo spettro di un segnale numerico

Documenti analoghi
01CXGBN Trasmissione numerica. parte 9: lo spettro del segnale trasmesso

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

Analisi e Geometria 1

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Appendice 2B: Probabilità e densità di probabilità

Esercizi sulle serie di Fourier

1 Integrale delle funzioni a scala

Variabili Casuali e Distribuzioni di Probabilità Definizione: VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

FUNZIONI IPERBOLICHE

4.7 RETICOLO RECIPROCO

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Appendice 1 - Varie sui sistemi di trasmissione

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

Meccanica dei Solidi. Vettori

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Integrale definito (p.204)

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

1 COORDINATE CARTESIANE

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

POTENZA CON ESPONENTE REALE

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Esercitazione Dicembre 2014

La luna. di Diego Alberto

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Erasmo Modica. : K K K

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

7. Derivate Definizione 1

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Moto in due dimensioni

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Geometria Differenziale: Parte 7

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Laboratorio II, modulo

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

CORSO ZERO DI MATEMATICA

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

8 Controllo di un antenna

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

StereoPIV in un getto in crossflow

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Matematica I, Funzione integrale

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame

Spazi di probabilità generali. Variabili casuali assolutamente continue

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione.

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Transcript:

Lo spettro di un segnle numerico Abbimo visto che le prestzioni (P b (e) in funzione di E b /N 0 ) di un costellzione dipendono solo dll disposizione dei suoi segnli nello spzio Euclideo, non dlle forme d ond utilizzte. Stess form dell costellzione = stesse prestzioni prescindere di versori (porte, sinusoidi, ecc.) Finor bbimo ignorto l occupzione spettrle (bnd occupt)

Costellzione Considerimo un costellzione M = { s () t =+ AP (), t s () t = AP ()} t Si trtt di un costellzione monodimensionle dove il versore è l port rettngolre di durt secondi b () t = P () t L costellzione è binri ntipodle M = { s = ( + α), s = ( α)} α = A

Costellzione Come è ftto il segnle trsmesso? Nell intervllo [0,[ l costellzione è M={s i (t)} e trsmetto + αb() t oppure αb() t Nell intervllo trsmetto + αb t n oppure αb ( ) t n [n,(n+)[l costellzione è del tipo M={s i (t-n)} e ( ) con Il segnle trsmesso si può quindi scrivere come + s() t = [ n] p( t n) n= 0 pt () = b() t n [ ] + { α, α} 3

Costellzione monodimensionle qulsisi Questo risultto vle per qulsisi costellzione monodimensionle ( α ) ( α ) ( α ) M = { s =, s =,..., s = } R m m con versore b() t Il segnle trsmesso sul cnle si può scrivere come: + s() t = [ n] p( t n) n= 0 con n [ ] { α,..., α,..., α } pt () = b() t i m sequenz simboli trsmessi filtro di trsmissione 4

L sequenz di simboli trsmessi Considerimo l sequenz [n] = sequenz simboli trsmessi rmite il lbeling binrio, quest sequenz è in corrispondenz uno uno con l sequenz binri di informzione che bbimo modellizzto come un sequenz binri rndom idele (stzionri, con bit equiprobbili e sttisticmente indipendenti) 5

L sequenz di simboli trsmessi L sequenz di simboli [n] è quindi un sequenz stzionri di vribili csuli, compost d simboli indipendenti ([n] e [n ] s.i. indipendenti tr loro) equiprobbili P( [ n] = αi ) = m con vlor medio e vrinz m µ = αi m i= m = i m i= ( ) σ α µ 6

Lo spettro di un segnle numerico Dt l form d ond genert d un costellzione monodimensionle, che come bbimo visto h espressione: s() t = [ n] p( t n) n= voglimo or clcolrne l densità spettrle di potenz. + s(t) è un funzione del tempo vlori reli dipendente d un sequenz [n] di vribili csuli: è un processo csule. (per semplicità supporremmo i simboli trsmessi d - - ) 7

Lo spettro di un segnle numerico Dto il processo csule + s() t = [ n] p( t n) n= G ( f ) l densità spettrle di potenz s dell funzione di utocorrelzione è dt dll trsformt di Fourier + jπ fτ Gs( f ) = Rs( τ ) e d τ e ci fornisce informzione su come è distribuit l potenz sull sse delle frequenze: + P() s = Rs(0) = Gs( f ) df 8

Simboli indipendenti e vlor medio nullo Si dimostr che, per un COSELLAZIONE MONODIMENSIONALE CON BARICENRO NELL ORIGINE pt () = b() t filtro di trsmissione lo spettro di potenz è dto dll G s ( f) P( f ) = σ lo spettro di potenz è direttmente proporzionle P(f) 9

Costellzione ntipodle Considerimo l costellzione M = { s () t =+ AP (), t s () t = AP ()} t Il versore è ugule ll port rettngolre di durt secondi b () t = P () t L costellzione come insieme di vettori è binri ntipodle M = { s = ( + α), s = ( α)} α = A Il bricentro è nell origine 0

Costellzione ntipodle Lo spettro dell form d ond è dto dll G s P( f ) ( f) = σ fcendo i conti si ottiene p() t = b () t = P () t sin( π f ) Gs ( f) = A ( π f ) GG( v (f) s G x(f) -3 -.5 - -.5 - -0.5 0 0.5.5.5 3 f b f

Costellzione ntipodle M = { s = ( + α), s = ( α)} α = A Conti: b () t = P () t Dobbimo clcolre G s ( f) P( f ) = σ L sequenz [n] h vlor medio vrinz µ = 0.5 ( α + α) = 0 σ = 0.5 ( α + α ) = α = A

Costellzione ntipodle p() t = b () t = P () t Introducimo l funzione sinc(x): sinc( x) sin( π x) = (π x) L trsformt di Fourier di p(t) vle sostituendo si ottiene π sin( π f) P( f) = sinc( f) e = e ( π f ) sin( π f) P( f) = ( π f ) j fτ jπ fτ P( f) sin( π f) = σ = Gs( f) A ( π f) ( σ = A ) 3

Costellzione ntipodle È uno spettro in bnd-bse (potenz concentrt ttorno ll frequenz zero = continu) Lo spettro h degli zeri nei multipli di / Il lobo principle h mpiezz / tr / e +/ Gli ltri lobi hnno mpiezz / con mpiezz decrescente sin( π f ) Gs ( f) = A ( π f ) GG( v (f) s G x(f) -3 -.5 - -.5 - -0.5 0 0.5.5.5 3 f b f 4

L scelt dell costellzione Quest costellzione è dtt d un cnle con rispost in frequenz H(f) del tipo pss-bsso s() t s () t H ( f ) rt () Non considerimo il rumore. Il segnle di uscit r(t) h uno spettro dto dll: G ( f) = H( f) G ( f) r s In questo cso lo spettro G s (f) è illimitto, quindi ci vorrebbe un rispost idele del tipo H(f)= (cnle Gussino binco idele) per non distorcere il segnle. 5

L scelt dell costellzione s() t s () t H ( f ) rt () G ( f) = H( f) G ( f) r s Se l rispost H(f) è di tipo pss bsso, il segnle ricevuto r(t) risult distorto rispetto quello trsmesso. uttvi, se l bnd pssnte è sufficiente mpi, il segnle ricevuto non è troppo diverso d quello trsmesso (vengono tglite le frequenze più lte, m i lobi secondri diventno sempre più piccoli e meno importnti l crescere dell frequenz). Se invece l rispost fosse del tipo pss bnd, il segnle ricevuto srebbero completmente diverso d quello trsmesso. 6

L scelt dell costellzione s() t s () t H ( f ) rt () G ( f) = H( f) G ( f) r s Dto un cnle con rispost H(f) Il segnle trsmesso deve essere progettto in modo che il suo spettro G s (f) si concentrto ttorno lle frequenze dove l rispost H(f) èbuon. In questo modo il segnle ricevuto non è troppo distorto rispetto quello trsmesso. 7

Costellzione ntipodle Considerimo or l costellzione M = { s () t =+ AP ()cos( t π f t), s () t = AP ()cos( t π f t)} 0 0 Il versore è B= b() t = P ()cos t f0t ( π ) L costellzione come insieme di vettori è ncor binri ntipodle M = { s = ( + α), s = ( α)} α = A Il bricentro è nell origine 8

Costellzione ntipodle Lo spettro dell form d ond è dto dll fcendo i conti si ottiene b() t = P ()cos t f0t ( π ) G s ( f) P( f ) = σ sin( π( f f0) ) sin( π( f + f0) ) Gs ( f) = A + 4 ( π( f f0) ) ( π( f + f0) ) Gs ( f) G v (f) G x (f) G v (f) G x (f) -3 -.5 - -.5 - -0.5 0 0.5.5.5 3 f b f 0-3 -.5 - -.5 - -0.5 0 0.5.5.5 3 f b f 0 9

Costellzione ntipodle Conti: Per l sequenz [n] si h n [ ] { α, + α } µ = 0 σ = α = Lo spettro di quest form d ond è dto dll P( f ) Gs( f) = σ L trsformt di Fourier di p() t = b() t = P ()cos t π f0t è: ( ) A sin( π f) jπ fτ P( f) = e ( δ( f f0) + δ( f + f0) ) = ( π f) sin( π( f f0) ) sin( π( f + f0) ) = + e ( π( f f0) ) ( π( f + f0) ) jπ fτ 0

Costellzione ntipodle P( f) Segue: sin( π( f f ) ) sin( π( f + f ) ) = + ( π( f f0) ) ( π( f + f0) ) 0 0 (il doppio prodotto è trscurbile) G s ( f) P( f ) = σ σ = A Lo spettro dell form d ond è quindi dto dll sin( π( f f0) ) sin( π( f + f0) ) Gs ( f) = A + 4 ( π( f f0) ) ( π( f + f0) )

Costellzione ntipodle Lo spettro è trslto ttorno ll frequenz f 0 si trtt di un segnle in bnd pssnte o trslt Il lobo principle h mpiezz / centrto ttorno f 0 Gli ltri lobi hnno mpiezz / con mpiezz decrescente Gs ( f) G v (f) G x (f) G v (f) G x (f) -3 -.5 - -.5 - -0.5 0 0.5.5.5 3 f b f 0-3 -.5 - -.5 - -0.5 0 0.5.5.5 3 f b f 0 sin( π( f f0) ) sin( π( f + f0) ) Gs ( f) = A + 4 ( π( f f0) ) ( π( f + f0) )

Modulzione linere Cso generle s() t = [ n] p( t n) n G s ( f) P( f ) = σ se considero s '( t) = p'( t n) n p '( t) = p( t) cos( π f t) Gs' ( f) = [ Gs( f f0) + Gs( f + f0)] 4 n 0 frequenz dell portnte Lo spettroètrsltottornollfrequenzf 0 3

Costellzione ntipodle 3 Considerimo quest costellzione ( πt ) ( πt ) ( πt ) ( πt ) sin / sin / M = s() t =+ A, s() t = A / / A differenz di qunto ftto finor, mmettimo segnli di durt temporle infinit. Usndo quest proprietà: + sin( y) y dy = π Si trov che il versore è: b() t = ( πt ) ( πt/ ) sin / Si trtt ncor di un costellzione monodimensionle di due segnli ntipodli: M = { s = ( + α), s = ( α)} α = A 4

Costellzione ntipodle 3 Lo spettro dell form d ond è dto dll π fcendo i conti si ottiene b () t = π / ( ) Gs ( f ) = Arect f ( t ) ( t ) sin / G s ( f) P( f ) = σ G ( v f ) f / 5

Costellzione ntipodle 3 Si trtt di un segnle in bnd bse con occupzione spettrle (bilter) totle pri / compres tr -/ e / ( ) Gs ( f ) = Arect f G ( v f ) f / 6

Costellzione ntipodle 3 Conti: Il segnle trsmesso si può scrivere come con n [ ] + { α, α} s() t = [ n] p( t n) n pt () = b() t = ( πt ) ( πt/ ) sin / Per l sequenz [n] si h n [ ] { α, + α } µ = 0 σ = α Lo spettro di quest form d ond è dt dll G s P( f ) ( f) = σ 7

Costellzione ntipodle 3 Considerimo p(t): si trtt di un filtro pss bsso idele. L trsformt di Fourier è costnte tr -/() e +/(). Possimo scrivere: pt () = ( πt ) ( πt/ ) sin / ( ) P( f) = rect f L L = ( ) L P( f) rect f rect ( L x ) x 8

Costellzione ntipodle 3 G s ( f) P( f ) = σ σ = α = A ( ) P( f) = rect f Lo spettro dell form d ond è quindi dto dll ( ) Gs ( f ) = A rect f 9

Filtro pss bsso idele Il filtro pss bsso idele h ndmento: sin( πt/ ) xt () = ( πt/ ).0 0.8 0.6 0.4 0. 0.0-0. -0.4-0 -8-6 -4-0 4 6 8 0 t/ 30

Filtro pss bsso idele Filtro pss bsso idele Occupzione spettrle (bilter) totle minim e pri compres tr e + X ( f ) 3

Filtri coseno rilzto Un filtro coseno rilzto è crtterizzto d un coefficiente di roll-off α con 0 α L rispost ll impulso è l seguente xt () = sin( πt/ ) cos( απt/ ) ( πt/ ) ( αt/ ). Quest funzione vle nell origine e 0 nei multipli di quindi soddisf l condizione di ssenz di ISI: xi [ ] = se i= 0 xi [ ] = 0 se i 0. Nel cso α=0 si ritrov il filtro pss bsso idele. 3

Filtri coseno rilzto Andmento temporle con due diversi vlori di lf:.0 lf=0. lf=0.8 0.8 0.6 0.4 0. 0.0-0. -0.4-0 -8-6 -4-0 4 6 8 0 xt () = sin( πt/ ) cos( απt/ ) ( πt/ ) ( αt/ ) t/ 33

Rissunto filtri Filtro pss bsso idele Occupzione spettrle (bilter) totle minim e pri compres tr e + X ( f ) 34

Rissunto filtri Filtri coseno rilzto con coefficiente di roll-off Occupzione spettrle (bilter) totle pri 0 α ( ) +α compres tr ( + α) e + ( + α) X ( f ) ( +α ) ( +α ) ( +α ) 35

Definizione di efficienz spettrle Supponimo di trsmettere un trffico binrio crtterizzto d un dt rte R b medinte un dt costellzione M. Se B è l bnd occupt dl segnle s(t) trsmesso sul cnle, definimo EFFICIENZA SPERALE η = R b B [ bps / Hz] 36