Elementi di Statistica descrittiva Parte III



Documenti analoghi
Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Statistica descrittiva per l Estimo

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Il modello di regressione lineare semplice (1) Studio della dipendenza riepilogo

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Variabilità = Informazione

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

I percentili e i quartili

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Analisi di dati vettoriali. Direzioni e orientazioni

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Marco Riani - Analisi delle statistiche di vendita 1

Incertezza di misura

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

L assorbimento e lo strippaggio

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

Regressione e Correlazione

Anche le rette raccontano

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

ALCUNI ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

COMPLEMENTI DI STATISTICA. L. Greco, S. Naddeo

Dott.ssa Marta Di Nicola

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

La volatilità storica, le misure di rischio asimmetrico e la tracking error volatility

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y?

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

Indipendenza in distribuzione

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Lezione 1. I numeri complessi

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

STATISTICA DESCRITTIVA

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Le 7 fasi dell AMD (PAG.6 M.Fraire-Metodi di AMD CISU, Roma 1994)

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Leasing: aspetti finanziari e valutazione dei costi

Daniela Tondini

ELEMENTI DI STATISTICA

STATISTICA Lezioni ed esercizi

Attualizzazione. Attualizzazione

Unità 11. Studio di più variabili. Interpolazione. Regressione. Correlazione. Notazione matriciale

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

17. FATICA AD AMPIEZZA VARIABILE

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Statistica descrittiva

Controlli Automatici A

ALCUNI ELEMENTI DI TEORIA DELLA STIMA

13 Valutazione dei modelli di simulazione

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo a pagina del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue:

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Modelli di Schedulazione

Transcript:

Elemet d Statstca descrttva Parte III Paaa

Idce d asmmetra (/) Idce d forma che esprme l grado d asmmetra (skewess) d ua dstrbuzoe. Sao u, u,,u osservazo umerche. Chamamo dce d asmmetra l espressoe: c a u σ 3 Questo dce msura la tedeza d ua dstrbuzoe d valor ad assumere valor modo asmmetrco rspetto alla meda. Questo dce è chamato ache dce beta d Fsher, oltre ad esso soo stat propost altr dc per valutare l asmmetra. La tpologa della dstrbuzoe è vsualzzata bee da u stogramma. Da u spezoe vsva dell stogramma s ha fatt ua sesazoe mmedata rguardo al fatto che la dstrbuzoe sa pù o meo raccolta/dspersa oppure smmetrca/asmmetrca. Gl dc d forma (d cu l coeffcete d asmmetra è l ultmo che predamo esame) hao lo scopo d esprmere ua valutazoe oggettva d tal caratterstche. Paaa

Idce d asmmetra (/) c a u σ 3 PROPRIETÀ: Se c a > 0 la dstrbuzoe ha ua coda verso destra Se c a < 0 la dstrbuzoe ha ua coda verso sstra Se c a 0 la dstrbuzoe è smmetrca Questa espressoe dell dce forsce ua valutazoe dstorta, pù sesble quato pù pccolo è l campoe. Per elmare questa dstorsoe s usa l dce d asmmetra corretto: c acorr u ( )( ) s 3 dove s è la devazoe stadard campoara. 3 La fuzoe ASIMMETRIA d Ecel forsce l dce d asmmetra corretto. La relazoe fra dce corretto e dce è: c acorr c a ((-)) / /(-) Paaa 3

dat 0 0... 3 3. 4 4.. 6 6. 7 7. fa 8 8 3 0 4 4 Esempo d dce d asmmetra c a. postva, stogramma co coda a destra 4 Il rsultato llustrato è l dce seza correzoe. Paaa 4

Stes de dat Correlazoe fra varabl

Correlazoe fra varabl Aals d tpo comparatvo: dage per stablre se esste ua coessoe tra due caratter rlevat su og utà statstca. Effettuamo lo studo d correlazoe fra due varabl statstche utlzzado u dagramma d dspersoe (scatter plot). Dall aals s può cocludere che: esste ua correlazoe dretta; esste ua correlazoe versa; o esste alcua correlazoe. 6 Esemp d aals d correlazoe possoo rguardare: Correlazoe fra reddt e cosum d ua popolazoe; Correlazoe fra statura e peso; Correlazoe fra la cldrata del motore e cosumo d carburate ua popolazoe d automobl; Correlazoe fra colore degl occh e colore de capell. L ultmo esempo s rfersce a caratterstche o umerche. Nel seguto cosderamo l solo caso d caratterstche umerche. S tratta og caso d aals effettuate su ua doppa sere d dat rcavat da ua popolazoe (o da u campoe): da og utà statstca otteamo due valor, uo d tpo, uo d tpo. Paaa 6

Esempo A S cosdero varabl statstche d tpo umerco relatve al peso Kg e all altezza m d u campoe d 0 persoe. Il peso è stato attrbuto ad ua varable, l altezza è stata attrbuta ad ua varable otteedo le due seguet sere d valor: 64 70 6 3 64 4 8 6 6 7 48 8 7 9 79 0 63 69 64 3 4 8 4 6 66 7 64 8 7 9 0 60 70. 73. 67. 3 6. 4 60. 8. 6 67. 7 6. 8 7. 9 0 74. 68. 70. 3 66. 4 6. 63. 6 6. 7 68. 8 7. 9 60. 0 63. 7 Paaa 7

Esempo A: dagramma d dspersoe Poedo ascssa la varable (altezza) e ordata la varable (peso), s ottee l dagramma ( uvola d put ): Barcetro della uvola d put S ota ua relazoe tra le due varabl: put d more ascssa hao ( geere) ache more ordata. Esste ua correlazoe dretta 8 Correlazoe dretta sgfca: al crescere della varable la varable d massma cresce. Il barcetro è l puto del pao che ha per coordate le mede delle due dstrbuzo. Paaa 8

Esempo B S cosdero varabl statstche, relatve a u campoe d 0 utà, che forscoo la seguete tabella: 00 0 3 0 4 30 40 89 8 3 78 4 74 70 6 0 7 60 8 70 9 80 0 90 6 66 7 6 8 4 9 0 4 9 Paaa 9

Esempo B: dagramma d dspersoe Poedo ascssa la varable e ordata la varable, s ottee: S ota ua relazoe tra le due varabl: put d more ascssa hao maggore ordata ordata. Esste ua correlazoe versa 0 Correlazoe versa sgfca: al crescere della varable la varable d massma dmusce. Rspetto al caso A otamo oltre che qu la correlazoe è molto pù stretta: o esste ad esempo alcu puto che, al crescere dell ascssa, dmusca la propra ordata. Paaa 0

Esempo C: dagramma dspersoe U dagramma d dspersoe del tpo: o suggersce alcua relazoe tra le varabl. No esste correlazoe. Paaa

Idcator d correlazoe Soo espresso legate alla correlazoe tra due varabl. Covaraza: σ ( )( ) La covaraza è la meda de prodott degl scostamet dalla meda. S dmostra che la covaraza può essere espressa come: σ ( ) Coeffcete d correlazoe: ρ σ σ Il coeffcete d correlazoe è l rapporto fra l dce d covaraza e l prodotto delle devazo stadard d e. σ Paaa

Propretà degl dcator d correlazoe. σ può essere postva o egatva. ρ ha lo stesso sego d σ 3. ρ è u umero puro (quattà admesoale). Se σ >0 e soo dette drettamete correlate Se σ <0 e soo dette versamete correlate Se σ 0 e soo dette o correlate 3 Paaa 3

Osservazo sugl dcator d correlazoe S dmostra che: σ σ σ ρ - ρ ρ ± esstoo due costat a, b tal che a +b (,,,) I partcolare ρ allora b>0, se ρ - allora b<0 D cosegueza: Se ρ tra le varabl esste correlazoe dretta completa: tutt put soo dspost su ua retta e tra le due varabl c è ua relazoe fuzoale leare per cu a+b co b>0. Se ρ - tra le varabl esste correlazoe versa completa: tutt put soo dspost su ua retta e tra le due varabl c è ua relazoe fuzoale leare per cu a+b co b<0. Se ρ 0 le varabl soo o correlate; Se ρ 0 fra le varabl esste scarsa correlazoe; Se ρ fra le varabl c è forte correlazoe leare dretta; Se ρ - fra le varabl c è forte correlazoe leare versa. 4 Paaa 4

Retta d regressoe È la rappresetazoe grafca d ua possble relazoe leare fra le due varabl. Date coppe d valor osservat (, ),(, ),(, ), s vuole determare l equazoe a+b d ua retta che pass l pù possble vco a put (, ). a INTERCETTA sull asse ; b PENDENZA (coeff. agolare della retta). Retta d regressoe tgα PENDENZA INTERCETTA Le fuzo INTERCETTA e PENDENZA d Ecel forscoo drettamete l tercetta e la pedeza. NB: queste due fuzo rchedoo come parametro la tabella delle (varable dpedete) e come parametro la tabella delle (varable dpedete). Ad esempo: INTERCETTA(D8:D34;C8:C34) calcola l tercetta sull asse della retta d regressoe che approssma ua uvola d put avet valor coteut elle celle C8:C34 e valor coteut elle celle D8:D34, smlmete l coeffcete agolare della retta è dato da PENDENZA(D8:D34;C8:C34). S deve porre attezoe a trodurre parametr della fuzoe ell orde corretto. I Ecel la uvola d put vee geerata medate l comado (dalla barra de meu) Isersc-Grafco e scegledo l tpo Dspers. (X,Y). Ua volta geerata la uvola d put è possble sovrapporv la retta d regressoe selezoado l grafco geerato e seredo l comado Grafco-Aggug lea d tedeza Paaa

S Determazoe della retta d regressoe (/) a e b vegoo determat attraverso l metodo de mm quadrat, ossa modo da redere mma la somma degl scart elevat al quadrato, qud l espressoe: S ( a, b) ( ( a + b )) ( a, b) ( a b) + ( a b ) +... + ( a b ) Dervate parzal: Sa ( a, b) ( a b ) ( a b ) +... ( a b ) S b( a, b) ( a b ) ( a b )... ( a b ) Sa ( a, b) ( a b ) Sb ( a, b) ( a b ) 6 Gl scart pres cosderazoe soo le dffereze fra l geerco valore della varable dpedete e l corrspodete valore che l ordata della retta d regressoe assume per. Queste dffereze soo po elevate al quadrato modo da otteere valor tutt postv evtado così che scart ugual valore assoluto ma d sego opposto s eutralzzo. Scambado fra d loro le varabl (ossa assumedo alteratvamete ua oppure l altra come varable dpedete ) s ottegoo geere due dverse rette d regressoe. Paaa 6

Determazoe della retta d regressoe (/) Uguaglado a zero le dervate parzal s ottee l sstema: ( a b ) 0 ( a b ) 0 le cu soluzo rsultao essere: σ a σ σ b σ I corrspodeza d tal valor la fuzoe S(a,b) ha u mmo. 7 L aullameto delle due dervate parzal forsce a rgore solo u puto d stazoaretà (puto crtco) della fuzoe. Tuttava, dato che la fuzoe S(a,b) ha solo questo puto crtco, o è ma egatva e può assumere valor postv comuque grad, s coclude che tale puto è u mmo. Il coeffcete b (PENDENZA) può assumere valor postv o egatv comuque grad valore assoluto (l valore assoluto può tedere a per σ X 0), pertato la retta d regressoe può assumere qualuque clazoe el pao. Il sego d b è lo stesso sego della covaraza. Esamado la struttura d a e d b s vede che la retta d regressoe passa per l barcetro della uvola d put. Paaa 7

Osservazo sul metodo de mm quadrat Co l metodo de mm quadrat è possble determare altr tp d curve, oltre la retta, che terpreto l adameto del feomeo osservato. Ad esempo:. S osserva che valor rlevat s dspogoo lugo ua lea d tpo parabolco; o pù geerale:. S ota che tra le due varabl c è u legame d poteza (s vsualzza faclmete utlzzado u dagramma a scala logartmca sull asse delle, l adameto rsulta leare co pedeze proporzoal alla poteza) 3. Cosegueze: S utlzza ella rcerca d mmzzazoe d u fuzoale la curva approssmate pù opportua. 8 I Ecel è possble sovrapporre a ua uvola d put vece che ua retta d regressoe ua curva pù complessa (ad esempo ua polomale d grado dato) e seredo l comado Grafco-Aggug lea d tedeza e qud selezoado l approprato tpo d curva dal meu che vee presetato (cartella Tpo). Paaa 8

Esempo A: retta d regressoe Teedo presete l dagramma d dspersoe dell esempo A, e teedo coto che ρ 0.89, costruamo la retta d regressoe: Se e osserva la sgfcatvtà sa term d adereza alla uvola d put, sa attraverso l coeffcete agolare postvo (correlazoe dretta) 9 Questo esempo è stato geerato co Ecel. Dopo avere rchesto grafco della uvola d put s è dato l comado Grafco-Aggug lea d tedeza, selezoato l tpo Leare (cartella Tpo), e fe selezoato Vsualzza l equazoe sul grafco (cartella Opzo). I tal modo sul grafco appaoo mmedatamete vsualzzat due valor dell tercetta a (-68,8) e del coeffcete agolare b (39,0). Per avere valor pù precs (ad esempo per utlzzarl calcol ulteror) occorroo le due fuzo INTERCETTA e PENDENZA. Paaa 9

Esempo B: retta d regressoe Teedo presete l dagramma d dspersoe dell esempo B, e teedo coto che ρ -0.99, costruamo la retta d regressoe: Se e osserva la sgfcatvtà sa term d adereza alla uvola d put, sa attraverso l coeffcete agolare egatvo (correlazoe versa) 0 Ache questo esempo è stato geerato co Ecel, co le stesse modaltà del precedete Paaa 0