SCHEDE TECNICHE VINI

Documenti analoghi
Le terre, i vini. Colle Duga

Scheda tecnica Chardonnay

CACCESE il vino parla di tempo

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Indicazione Geografica Tipica

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

Nome del Vino: Cabernet

FRIULANO 2016 DOC Collio

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

COLLE DUGA. vigne e vini di Damian Princic

Vini del Friuli Venezia Giulia

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

Schede tecniche dei vini

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

SCHEDE TECNICHE VINI IN WINE BOX

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Sinceramente Franciacorta

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

BOCARA Gambellara Classico DOC

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Borghi ad Est. Terre di bianchi.

Lista dei Vini LEMONDEWINE.COM

TENUTA DELLE TERRE NERE

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

RoncSoreli, la cantina immersa fra i vigneti nei Colli Orientali del Friuli.

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

LUNA ROSA VINO ROSATO

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

Catalogo prodotti 2013

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

BOCARA Gambellara Classico DOC

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Il ceppo e l innesto. Azienda viticola Colli di Gudo. Flavio e Aureliana Ramelli Malacarne CH-6515 Gudo

Fattoria Ruschi Noceti

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Friulano Cusins. Ceppi per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha.

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

Scudo Prosecco Frizzante

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

alla scoperta di Bric Cenciurio

L'antica Cantina San Severo

When Wines Become Exclusive

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

u n a s t o r i a v e r a

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Sinceramente Franciacorta

Schede di autocertificazione dei vini

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

vivere il nord, milano e dintorni Sono tre generazioni che la famiglia Bidoli produce vino e nel tempo si son sempre migliorati.

Vigna ai Sassi, il meglio della qualità con tutta la passione e l esperienza Santanna.

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Transcript:

SCHEDE TECNICHE VINI

1 LA CANTINA La cantina si trova in località Novali a Cormòns, nel cuore del Collio Friulano, ed è ricavata da una struttura che nel corso degli anni ha avuto diverse funzioni d uso e subito diversi ampliamenti. Inizialmente bisnonno Edoardo la adibì a stalla, tenendovi i primi aratri che il Signore regalò all uomo (le mucche!), proprio dove oggi, se verrete a trovarci, potrete degustare un calice del nostro vino. 1

Quando poi arrivarono quelli di ferro, che noi tutti conosciamo meglio, la stalla venne trasformata in cantina e ora, a ricordo di quei lontani periodi e delle fatiche dei nostri avi, resta un vecchio pozzo, dal quale è ancora possibile attingere acqua. Il tocco finale è stato dato da Franco, che ha voluto creare un angolo dove collocare le botticelle, per far riposare il vino al riparo dagli sbalzi della temperatura, scavandolo nel profondo delle colline di Novali. Tutta la cantina è completamente circondata, come un amorevole abbraccio, dai nostri vigneti e, ancora oggi, noi ci chiediamo se sia stato l uomo a volere così, oppure se siano state le vigne stesse a prendere la decisione di circondarci, come per controllare che nella penombra della nostra cantina ci prendessimo degnatamene cura dei loro frutti. In ogni caso, che sia questo o quello il motivo, cantina e vigneti formano un unico corpo dall estensione di circa dieci ettari, dolcemente adagiato sulle colline del Collio. 2

2 IL TERRITORIO Qui un susseguirsi ininterrotto di colline, che danno corpo ad ampie superfici felicemente esposte al sole, è contornato da piccoli e caratteristici borghi, ricchi di storia e di tradizioni locali; un terra di confine da vivere e da assaporare in bici, a piedi o a cavallo. 3

Questa zona è da sempre vocata alla coltivazione della vite, grazie al suo favorevole microclima, unico per ventilazione ed escursione termica, e al suo particolare terreno: elementi che hanno reso il binomio Collio-vini noto a tutti. A nord, la catena delle Prealpi Giulie protegge i vigneti dai freddi venti settentrionali e, poco distante a sud, il Mare Adriatico contribuisce a mitigare le escursioni termiche, favorendo l'instaurarsi di un clima caratterizzato da inverni miti ed estati piuttosto fresche, contributo essenziale al perfetto sviluppo della vite. A questi fattori positivi si aggiunge la ponca, il tipico terreno collinare di questa zona, costituito da marne e arenarie stratificate che, nel corso dei secoli, sono state erose dagli agenti atmosferici, creando un terra ideale per la viticoltura, ricca di nutrimento e di minerali. 4

3 I NOSTRI VINI I Toros sono sempre stati una famiglia numerosa, con tanti nomi ad essa legati, la cui storia andrebbe raccontata dal principio. Noi, per una volta, faremo uno strappo alla regola, iniziando da Franco, attuale titolare dell'azienda: viticoltore dei giorni nostri, ma vignaiolo di un tempo, è colui che ha saputo trasformare l'azienda, prendendola per mano e portandola all'attuale considerazione. 5

FRIULANO D.O.C. COLLIO 2012 ZONA LOCALITÀ COMUNE TIPO DI VINO N. CEPPI PER ETTARO RESA PER ETTARO UVE DI ORGINE ANNO DI IMPIANTO FORMA COLTIVAZIONE VENDEMMIA DATA VENDEMMIA VINIFICAZIONE AFFINAMENTO IMBOTTIGLIATO GRADAZIONE ALCOLICA ACIDITÀ TOTALE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE TEMPERATURA DI SERVIZIO N DI BOTTIGLIE PRODOTTE ABBINAMENTO CONSIGLIATO D.O,C, Collio Novali Cormons Bianco 5.000 unità q.li 78 Friulano 100% 1990 Un capo a frutto Guyot Manuale Primi di Settembre In bianco con pressatura soffice a polmone temperatura controllata. In vasche di acciaio inox, batonnâge Aprile 2013 14% vol. 4,5 g/l Colore giallo paglierino, con delicato profumo di mandorla, caratteristico asciutto e invitante. 10/12 C 15.000 da 0,75 Antipasti di prosciutto crudo di Cormòns o di San Daniele, ottimo anche come aperitivo. CONTATTI Località Novali, 12 34071 Cormons GO T +39 0481 61327 F +39 0481 630931 info@vinitoros.com www.vinitoros.com 6

PINOT BIANCO D.O.C. COLLIO 2012 ZONA LOCALITÀ COMUNE TIPO DI VINO N. CEPPI PER ETTARO RESA PER ETTARO UVE DI ORGINE ANNO DI IMPIANTO FORMA COLTIVAZIONE VENDEMMIA DATA VENDEMMIA VINIFICAZIONE AFFINAMENTO IMBOTTIGLIATO GRADAZIONE ALCOLICA ACIDITÀ TOTALE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE TEMPERATURA DI SERVIZIO N DI BOTTIGLIE PRODOTTE ABBINAMENTO CONSIGLIATO D.O,C, Collio Novali Cormons Bianco 5.000 unità q.li 70 Pinot Bianco 100% 1994 Un capo a frutto Guyot Manuale Primi di Settembre In bianco con pressatura soffice a polmone temperatura controllata. In vasche di acciaio inox, batonnâge Aprile 2013 14,5% vol. 5,0 g/l Colore giallo paglierino carico, profumo di crosta di pane, sapore caratteristico asciutto strutturato persistente. 10/12 C 7.000 da 0,75 Risotto di pesce, piatti di mezzo anche a base di uova, minestre di verdure. CONTATTI Località Novali, 12 34071 Cormons GO T +39 0481 61327 F +39 0481 630931 info@vinitoros.com www.vinitoros.com 7

SAUVIGNON D.O.C. COLLIO 2012 ZONA LOCALITÀ COMUNE TIPO DI VINO N. CEPPI PER ETTARO RESA PER ETTARO UVE DI ORGINE ANNO DI IMPIANTO FORMA COLTIVAZIONE VENDEMMIA DATA VENDEMMIA VINIFICAZIONE AFFINAMENTO IMBOTTIGLIATO GRADAZIONE ALCOLICA ACIDITÀ TOTALE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE TEMPERATURA DI SERVIZIO N DI BOTTIGLIE PRODOTTE ABBINAMENTO CONSIGLIATO D.O,C, Collio Novali Cormons Bianco 5.000 unità q.li 74 Sauvignon 100% 1989 Un capo a frutto Guyot Manuale Primi di Settembre In bianco con pressatura soffice, temperatura controllata. In vasche di acciaio inox, batonnâge Aprile 2013 15% vol. 5,0 g/l Colore giallo paglierino tendente al verdolino carico, profumo caratteristico di foglia di fico, sambuco, salvia e peperone verde forte, persistente e strutturato. 10/12 C 5.000 da 0,75 Frutti di mare, crostacei, risotti con asparagi. CONTATTI Località Novali, 12 34071 Cormons GO T +39 0481 61327 F +39 0481 630931 info@vinitoros.com www.vinitoros.com 8

CHARDONNAY D.O.C. COLLIO 2012 ZONA LOCALITÀ COMUNE TIPO DI VINO N. CEPPI PER ETTARO RESA PER ETTARO UVE DI ORGINE ANNO DI IMPIANTO FORMA COLTIVAZIONE VENDEMMIA DATA VENDEMMIA VINIFICAZIONE AFFINAMENTO IMBOTTIGLIATO GRADAZIONE ALCOLICA ACIDITÀ TOTALE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE TEMPERATURA DI SERVIZIO N DI BOTTIGLIE PRODOTTE ABBINAMENTO CONSIGLIATO D.O,C, Collio Novali Cormons Bianco 4.500 unità q.li 75 Chardonnay 100% 1988 Un capo a frutto Guyot Manuale Primi di Settembre In bianco con pressatura soffice a polmone, temperatura controllata 30% in botti di barrique da 225 litri per 5 mesi poi in vasche di acciaio inox, batonnâge Aprile 2013 14% vol. 5,0 g/l Colore giallo verdolino tendente al verdolino carico, profumo marcato di mela verde, banana e crosta di pane. 10/12 C 5.000 da 0,75 Primi piatti saporiti e carni bianche. CONTATTI Località Novali, 12 34071 Cormons GO T +39 0481 61327 F +39 0481 630931 info@vinitoros.com www.vinitoros.com 9

PINOT GRIGIO D.O.C. COLLIO 2012 ZONA LOCALITÀ COMUNE TIPO DI VINO N. CEPPI PER ETTARO RESA PER ETTARO UVE DI ORGINE ANNO DI IMPIANTO FORMA COLTIVAZIONE VENDEMMIA DATA VENDEMMIA VINIFICAZIONE AFFINAMENTO IMBOTTIGLIATO GRADAZIONE ALCOLICA ACIDITÀ TOTALE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE TEMPERATURA DI SERVIZIO N DI BOTTIGLIE PRODOTTE ABBINAMENTO CONSIGLIATO D.O,C, Collio Novali Cormons Bianco 4.500 unità q.li 75 Pinot Grigio 100% 1990 Un capo a frutto Guyot Manuale Primi di Settembre In bianco con pressatura soffice a polmone, temperatura controllata In vasche di acciaio inox, batonnâge Aprile 2013 14,5% vol. 5,3 g/l Colore giallo paglierino, con riflessi di cipolla in trasparenza, profumo caratteristico e sapore di fieno e nocciola, molto persistente a forte struttura 10/12 C 5.500 da 0,75 Minestre di stagione, carni bianche e bolliti. CONTATTI Località Novali, 12 34071 Cormons GO T +39 0481 61327 F +39 0481 630931 info@vinitoros.com www.vinitoros.com 10

MERLOT D.O.C. COLLIO 2007 ZONA LOCALITÀ COMUNE TIPO DI VINO N. CEPPI PER ETTARO RESA PER ETTARO UVE DI ORGINE ANNO DI IMPIANTO FORMA COLTIVAZIONE VENDEMMIA DATA VENDEMMIA VINIFICAZIONE AFFINAMENTO IMBOTTIGLIATO GRADAZIONE ALCOLICA ACIDITÀ TOTALE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE TEMPERATURA DI SERVIZIO N DI BOTTIGLIE PRODOTTE ABBINAMENTO CONSIGLIATO D.O,C, Collio Novali Cormons Rosso 4.500 unità q.li 50 Merlot 100% 1985 Un capo a frutto Guyot Manuale Fine di Settembre Macerazione per 20 giorni con rimontagli frequenti a temperatura controllata. Per 28 mesi in botti di barrique da 225 litri Aprile 2010 14% vol. 5,0 g/l Colore rosso rubino carico di profumo caratteristico di piccoli frutti di bosco con note tostate e vanigliate in ottima armonia conseguenti alla permanenza in botti di rovere. 14/16 C 3000 da 0,75 / 100 Magnum Arrosti, selvaggina, formaggi saporiti. CONTATTI Località Novali, 12 34071 Cormons GO T +39 0481 61327 F +39 0481 630931 info@vinitoros.com www.vinitoros.com 11