n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

Documenti analoghi
I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Le frazioni algebriche

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Le frazioni algebriche

Principali proprietà delle operazioni

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Scheda per il recupero 2

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

Il calcolo letterale

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Esercizi di consolidamento

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Introduzione alle disequazioni algebriche

CORSO ZERO DI MATEMATICA

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Le equazioni di grado superiore al secondo

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

a è detta PARTE LETTERALE

. La n a indica il valore assoluto della radice.

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente)

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

ALGEBRA ALGEBRA. esercizi sulle operazioni tra numeri relativi ; ; ; ; ; ; ; ; 9.

B8. Equazioni di secondo grado

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

1 Espressioni polinomiali

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

RIEPILOGO FRAZIONI ALGEBRICHE

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

INTEGRALI INDEFINITI

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

Rapporti e proporzioni numeriche

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Esponenziali e logaritmi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Contenuto Emanuele Agrimi 1

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6

Erasmo Modica. : K K K

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Matematica C3, Algebra 2

INTEGRALI INDEFINITI

Funzioni razionali fratte

7. Derivate Definizione 1

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

equazioni e disequazioni

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Teoria in pillole: logaritmi

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Transcript:

Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d : n }{{} n volte Se 0 si definisce mentre l scrittur è priv di significto. Inoltre si pone 0 1 0 0 n 1 n Proprietà fondmentli delle potenze n m n n } {{ } } {{ } } {{ } n+m n volte m volte n+m volte } {{ } } {{ } ( ( ( ( n }{{} n volte n volte n volte m volte {}}{ ( n m } n {{ n n } n + n + n n m m volte Le proprietà n m n+m n n ( n ( n m n m vlgono qulunque si il segno di n e m e per ogni vlore di e di. 1 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Vlgono inoltre 1 n 1 per ogni intero n se n è pri, n > 0 per ogni numero 0 se n è dispri { n > 0 per > 0 n < 0 per < 0 Attenzione! n m n m n+m n + m ( + n n + n ( n m (nm Esempio 1 Semplificre l espressione n 1 n Soluzione. n 1 n n 1 n 1 1 Esempio Clcolre l metà di ( 1 0 Soluzione. ( 1 0 1 ( 1 1 Esempio Sommre 1 con 1 1 + 1 1 16 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Esempio 4 10 1 < < 10 1 10 1 < < 10 14 c 10 14 < < 10 1 d 10 1 < < 10 16 0 11 è compreso tr L rispost giust è l c perchè 0 11 ( 10 11 11 10 11 048 10 11.048 10 10 11.048 10 14 d cui 1 10 14 <.048 10 14 < 1 10 1 Il simolo n Il simolo n IR si chim rdicle e rppresent l rdice n-esim di. n IN {0} è l indice del rdicle è il rdicndo; è genericmente il segno di rdice Esempio, 7, Per spere cos si intende per n distinguimo due csi: n pri n dispri n è definit solo per 0 e rppresent l unico numero non negtivo che elevto d n dà come risultto 4 16 4, 81, 0 0, 16 non è definit n è definit per ogni IR e rppresent l unico numero che elevto d n dà come risultto 1,, 0 0 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010.1 Proprietà dei rdicli Nell ipotesi che i rdicndi sino positivi o nulli vlgono le seguenti proprietà, per ogni n, m, p IN {0} 1 n m np mp n m ( n m n m n m proprietà invrintiv 4 n n n n n n 0. Esempio 6 1 8 8 6 64 ; 4 ( 4 64 8; ( 64 6 64 4 ; 4 16 ( 16 400 4 0; Osservzione 1 Se l indice del rdicle è dispri le proprietà,, 4, vlgono nche per rdicndi negtivi ( 8 ( ( 8 ( 64 4 768 1 768 4 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 8 c 8 7 ( 8( 7 16 ( ( 6 d 8 7 8 7 ; Osservzione Per < 0 non vle l proprietà invrintiv c ( 8 ( 8 6 64 ; Osservzione Per rdicndi negtivi e indice pri non vle l proprietà 4 d ( ( 8 ( ( 8 16 4 non sono definiti; Osservzione 4 Per esprimere x si ricorre l vlore ssoluto x x { x x 0 x x < 0 Per cui d x 4 si h x 4 x x ± Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 L proprietà invrintiv n m np mp vlid se 0 n, p IN {0} può essere lett d destr verso sinistr e può essere interprett come l operzione che semplific il rdicle. 1 9 64 9 6 4 4 144 4 1 1 1 Alcuni rdicli sono irriduciili cioè l indice del rdicle e l esponente del rdicndo non hnno fttori comuni, come d esempio L stess proprietà invrintiv si us per ridurre due o più rdicli llo stesso indice, cioè si riducono in rdicli equivlenti, venti come indice il m.c.m. degli indici. Esempio 7 Ridurre llo stesso indice e 6 6 st con- In tle modo, volendo confrontre i due rdicli, e frontre i rdicndi dei due rdicli equivlenti ottenuti, > quindi >. Trsporto dentro e fuori dl segno di rdice Si possono trsportre fuori dl segno di rdice quei fttori che hnno esponente mggiore o ugule ll indice del rdicle. Tli fttori si portno fuori dl segno di rdice elevti potenz dt dl quoziente dell divisione tr l esponente e l indice del rdicle. Se il resto dell divione non è nullo gli stessi fttori rimngono sotto il segno di rdice elevti potenz con esponente ugule tle resto. Esempio 8 10 17 9 1 6 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Se non si conosce il segno del fttore, si us il vlore ssoluto Esempio 9 x y 4 x y Per trsportre dentro il segno di rdice un fttore st elevrlo ll potenz di esponente ugule ll indice del rdicle. 40 MA ATTENZIONE! Se il numero d portre dentro un rdice di indice pri è negtivo, isogn lscire il segno meno fuori dl segno di rdice: 0 Per lo stesso motivo x 7x se x 0 7 7x se x < 0 Per semplificre o eseguire trsporti fuori dl segno di rdice, reltivmente rdicli di indice pri, con rdicndi di cui non si conosce il segno, occorre procedere nel seguente modo: 1 Si determinno le condizioni di esistenz del rdicle: Se l indice del rdicle è pri il rdicndo deve essere mggiore o ugule zero. Se l indice è dispri il rdicndo può essere nche negtivo ; Si pplic l proprietà invrintiv n m np mp se 0 ; Nell semplificzione se qulche fttore, che per l condizione di esistenz può essere nche negtivo, si venisse trovre sotto un rdicle di indice pri o fosse trsportto fuori d un rdicle di indice pri, isogn introdurre il vlore ssoluto. Ridimo che per rdicli di indice dispri si può operre senz introdurre il vlore ssoluto. Vedimo lcuni esempi di semplificzione di rdicli (1 7 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Esempio 10 0 x 4 y C.E. x, y IR (x y x y x y Si scrive vlore ssoluto di y perchè può essere nche negtivo per l C.E., e il primo termine sinistr, mggiore o ugule zero, potree uguglire un quntità negtiv. Esempio 11 0 x 10 y C.E. x IR, y 0 (x 10 y x y Il segno del vlore ssoluto v solo ll x perchè, potendo essere negtiv, dree x < 0, mentre il primo memro è positivo. L y è invece positiv per l C.E. e può essere rgomento di un rdice con indice pri. Esempio 1 x 10 y C.E. x, y IR x 9 xy x xy Esempio 1 6 x6 y C.E. x IR, y 0 6 x 6 y x 6 y Esempio 14 x (y + C.E. y IR, x 0 x x(y + x x(y + L x non è in vlore ssoluto perchè nell C.E. x 0. Esempio 1 x + 4x + 4 C.E. x IR, x + 4x + 4 (x + 0 x IR (x + x + Il inomio x + v considerto in vlore ssoluto perchè per x < ssume vlori negtivi. 8 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Esempio 16 4 x + 4x + 4 C.E. x IR, x + 4x + 4 (x + 0 x IR 4 (x + x + Il inomio x+ v considerto in vlore ssoluto, sotto l rdice di indice pri, perchè per x < ssume vlori negtivi. Esempio 17 9 c C.E.,, c 0 8 c 4 (c 4 c c Esempio 18 x + x x (x + 1 C.E. x : x + 1 0 x 1 x x + 1 Per ognuno dei rdicli che seguono indicre i vlori delle lettere per cui i rdicli hnno significto, portndo fuori dl segno di rdice e usndo, dove occorre, il vlore ssoluto. Esempio 19 9 C.E., 0 9 4 4 Esempio 0 16 C.E. 0 4 4 Si f notre che imo posto per l condizione di reltà. Esempio 1 ( + C.E. ( + 0 ( + ( + 4 ( + ( + ( + 9 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Esempio x x x (x C.E. x IR, (x 0 x (x Esempio C.E. IR, 0 4 Sotto l rdice è senz vlore ssoluto per l condizione di esistenz. Negli esempi che seguono portre sotto il segno di rdice il fttore esterno. Esempio 4 0 < 0 Esempio C.E. ( 0 ( Esempio 6 1 C.E. IR > 0 1 0 < 0 Esempio 7 1 C.E. > 0 IR {0} 10 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 1 > 0 < 0 Somme e differenze di rdicli E possiile sommre o sottrrre espressioni del tipo solo nel cso in cui queste presentno lo stesso rdicle, lo stesso indice e differiscono unicmente per il coefficiente numerico ; in questo cso i rdicli sono simili: + 7 Qundo si vuole semplificre un somm o un differenz di rdicli, per mettere in evidenz gli eventuli termini simili, occorre prim semplificre tutti i rdicli e poi trsportre fuori dl segno di rdice tutti i fttori possiili. ATTENZIONE n ± n n ± e nche + + Esempio 8 + 8 + 7x x x x 0 4 + 0 + 0 + 4 + + + 6 + 4 Rzionlizzzione Rzionlizzre un frzione signific trsformrl in un ltr equivlente, m priv di rdicli l denomintore. Per fre questo si moltiplicno numertore e denomintore per un opportuno fttore rzionlizznte. I csi più comuni di rzionlizzzione sono rissunti nell seguente tell in cui è indicto nche il fttore rzionlizznte. 11 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Frzione Fttore Rzionlizznte Frzione Rzionlizzt 1 1 1 1 1 n m m < n n n m n m n n m n n m n n m 4 1 ± 1 ± 6 7 1 1 + + + + + + + + Esempio 9 Esempio 0 + ( + + 1 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Esempio 1 Esempio 4 x + y x 4 x + y (x + y 4 (x + y x 4 (x + y 4 (x + y 4 (x + y (x + y x 4 (x + y 4 Esempio 4 (x + y x 10 + ( 10 ( 10 + ( 10 ( 10 10 10 Esempio 4 4 6 4( 6 + ( 6 ( 6 + 4( 6 + 6 18 1 ( 6 + 1 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 Esempio 6 7 + + Si riduce l cso precedente 6 (( 7 + (( 7 + + (( 7 + 6 (( 7 + 7 + + 14 (( ( 7 + 14 ( ( + 14 14 6 (( 7 + 4 + 14 10 Rdicle doppio ( 7 + ( 14 Si chim rdicle doppio il rdicle + o Se,, sono positivi vle ed nche Esempio 6 + + + + 1 + 1 + 1 + + 7 + 14 Potenze e Rdicli

Corso di Potenzimento.. 009/010 6 Potenze con esponente rzionle Dopo l trttzione dei rdicli simo in grdo di estendere l definizione di potenz con esponente intero ll definizione di potenz con esponente rzionle. Definizione 1 Si 0 e sino m ed n IN con n 0, si pone per definizione m n n m Esempio 7 1, Vlgono le seguenti proprietà 1 m n ( 1 m n ; m n p q m n + p q ; m n p q m n p q ; 4 ( m n p q mp np ; ( m n m n m n ; 6 ( m n m n m n. 1 Potenze e Rdicli