I temi delle scienze umane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I temi delle scienze umane"

Transcript

1 I temi delle scieze umae

2 TEMI Primo Tema Natura e cultura Secodo Tema Lo studio psicologico dei processi metali Terzo Tema L esperieza del sociale Quarto Tema Luoghi e modi della socializzazioe Quito Tema La comuicazioe 3 Sesto Tema Il ciclo di vita e le sue tappe pricipali Settimo Tema La persoa e l idetità Ottavo Tema Il cotrollo sociale e la deviaza Noo Tema L orgaizzazioe sociale Decimo Tema L orgaizzazioe della disuguagliaza sociale Tom Stoddart/Hulto Archive/Getty Images

3 PRIMO TEMA PRIMO PERCORSO ATuRA E CulTuRA la PROSPETTIVA PSICOlOgICA E lo STuDIO DEllA METE PRIMA TAPPA La atura umaa: eredità e appredimeto Aalizza e rispodi Aalizza il brao riportato preparado ua riflessioe da proporre alla tua classe, ella quale vegao affrotati questi puti: quello che ti pare il sigificato fodametale del brao e la posizioe del suo autore; il rapporto fra esso e la realtà della scuola così come la coosci attraverso l esperieza diretta e l iformazioe sul dibattito politico e pedagogico attuale; il tuo giudizio relativamete ai due puti precedeti. P. Perticari, Attesi imprevisti, Bollati Borighieri, Torio 1996, p. 97. L educazioe cotempla sempre almeo due dimesioi: ua dimesioe legata all acquisizioe di abilità e competeze, e ua dimesioe di formazioe umaa. Se ci si preoccupa soltato del futuro, o prevaletemete del futuro a cui adattarsi, o del posto di lavoro da raggiugere, si cofodoo queste due dimesioi i modo che la formazioe umaa scompare e rimae solo la competeza, il divetare competeti, il trasito garatito a chi è più competete, adatto, itelligete. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo l isegameto è: u attività scaturita dalla scolarizzazioe; u attività icetrata quasi totalmete sullo sviluppo di coosceze; u attività icetrata quasi totalmete sullo sviluppo di competeze; u attività coaturata alla ostra specie. Co l espressioe uicità geetica degli esseri umai si itede: l'essere umao, fi dalla ascita, è dotato di aspetti che lo cotraddistiguoo dagli altri; che esiste lo stesso gee per tutti gli esseri umai; che esiste u uica tipologia di essere umao; che ogi essere umao possiede u solo gee. 56

4 Espoi i u testo di almeo tre pagie quelli che ti sembrao i fattori più importati, sul piao geetico e culturale, alla base dell appredimeto umao. Rispodi L appredimeto è dotato di molteplici risvolti affettivi, sociali, cogitivi. Prova a descrivere u esperieza i cui hai setito di avere veramete appreso qualcosa. Poi sviluppa u aalisi di quali soo a tuo giudizio i fattori, iteri ed esteri, che hao cotribuito a questa tua percezioe. Approfodisci Stedi ua relazioe i cui aalizzi le differeze fra le situazioi di isegameto iformale (ad esempio quello che si è ricevuto quado si è appreso l uso della bicicletta) e le situazioi di isegameto formale (ad esempio quello che si riceve a scuola). Nella tua aalisi dovrao essere comprese le codotte e la figura di chi isega, la sua relazioe co chi apprede, l orgaizzazioe dell ambiete, le modalità comuicative, e così via. Utilizzado tutte le distizioi sull appredimeto sviluppate el corso di questa Tappa, prova a mettere a puto ua metodologia di ricerca per classificare le tipologie di isegameto-appredimeto più diffuse ella tua scuola. Poi prova a spiegare per iscritto le ragioi di questa prevaleza. 57

5 PRIMO TEMA PRIMO PERCORSO ATuRA E CulTuRA la PROSPETTIVA PSICOlOgICA E lo STuDIO DEllA METE SECODA TAPPA La atura della mete Aalizza e rispodi A. Oliverio, Esplorare la mete. Il cervello tra filosofia e biologia, Raffaello Cortia, Milao 1999, p Aalizza per iscritto il brao riportato, provado a: riformulare brevemete il sigificato; idividuare quali soo, a tuo parere, le differeti cosegueze sociali di ua cocezioe dell uomo i termii di meccaismi e di ua cocezioe i termii di sigificati; descrivere come potrebbero essere orgaizzate due società immagiarie: ella prima il comportameto umao viee cotrollato esclusivamete sulla base dei meccaismi; ella secoda a partire dai sigificati. Malgrado i progressi ell ambito delle euroscieze - o forse ache a causa loro - sembra perciò persistere u cotrasto tra il modo dell oggettività e quello della soggettività, quello dei meccaismi e quello dei sigificati: da u lato vi è lo scieziato che descrive u aspetto del comportameto, ad esempio il desiderio sessuale, i termii di meccaismi ervosi coivolti elle motivazioi e ell emotività, di cetri ervosi resposabili del piacere, di ormoi sessuali alla base della libido, dall altro l Io che sete che il suo desiderio sigifica complessi turbameti, passioi, fatasticherie che affodao le loro radici i precedeti esperieze e desideri, che il suo desiderare lo iveste i ua dimesioe coscia ma ache icoscia. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo Co il termie psicologia igeua si itede: le ipotesi psicologiche che ciascuo di oi adotta ella vita di tutti i giori; ua psicologia co scarso fodameto scietifico; la psicologia tipica dei bambii; ua trattazioe molto semplificata della psicologia. freud sosteeva l esisteza ell icoscio di pulsioi icetrate pricipalmete su: l attaccameto a figure sessualmete sigificative; 58

6 la sessualità e la distruttività, viste come forze iate operati egli idividui; il desiderio di protezioe; il desiderio di affermarsi ella società. la tradizioe psicologica ha defiito mete : la capacità di risolvere problemi; l isieme delle attività psichiche; la capacità di cavarsela da soli; la scaltrezza. Dopo aver chiarito il sigificato dei termii eziologia, psicoterapica, somatica, esprimi le tue cosiderazioi i merito alle otizie di atti delittuosi e di violeza causati da soggetti affetti da malattie metali. Rispodi Il problema, oggi, si ripropoe ei termii di eziologia e di trattameto: la causa di ua certa malattia metale deve essere ricercata ella psiche o el cervello? E di cosegueza, la cura deve essere psicoterapica o somatica?. (Gabbard 1995) Il corpo viee profodamete vissuto dall idividuo, el seso che la ostra esperieza corporea è profodamete codizioata dalle emozioi che colleghiamo al ostro corpo. Prova a descrivere per iscritto il rapporto che ritiei di avere co il corpo e le emozioi più frequeti che provi a questo riguardo. I seguito la tua relazioe può essere cofrotata e discussa co i tuoi compagi. U lavoro di gruppo scaturito dal cofroto fra le relazioi può quidi idividuare le categorie i cui raggruppare i diversi vissuti e sviluppare ua loro aalisi. Approfodisci U esempio di iterazioe sociale fra u bambio e u adulto: le regole delle iterazioi vegoo apprese iteragedo. 59

7 PRIMO TEMA SECODO PERCORSO ATuRA E CulTuRA DAll IDIVIDuO AllA SOCIETÀ: AzIOI SOCIAlI E ITERAzIOI TAPPA uica L'origie del modo sociale Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il seguete brao alla luce dei cocetti presetati i questo Percorso, producedo u testo scritto i cui propoi: alcui esempi per illustrare le caratteristiche della realtà sociale secodo la prospettiva delieata (el cotesto della famiglia, dell ambiete scolastico, ecc.); ua riflessioe sul ruolo che hao le relazioi ella tua esperieza. U. Fabietti, F. Remotti (a cura di), Dizioario di atropologia, Zaichelli, Bologa 1997, p. 205, co alcue modifiche. Buoa parte di ciò che i membri di ua società ritegoo come dato el modo è il risultato di ua relazioe che lega gli idividui all ordie sociale: ache se quest ultimo è il prodotto di ua serie di azioi idividuali, ei cofroti dei sigoli si preseta come ua realtà già data, caratterizzata da u esisteza idipedete rispetto a quelle stesse relazioi sociali che l hao creato. Le azioi umae tedoo ifatti a cristallizzarsi i forme oggettive, idipedeti dall esisteza idividuale, e attraverso i processi di socializzazioe tali istituzioi e strutture si presetao ai soggetti come codizioi della loro esperieza. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo le tipizzazioi soo: istituzioi; attribuzioi; regole; strutture. le strutture sociali, i prospettiva feomeologica, soo: realtà autoome che producoo iterazioi; realtà codizioate dalle iterazioi; realtà prodotte dalle iterazioi; realtà prive di rapporto co le iterazioi. 60

8 ua qualsiasi iterazioe faccia a faccia è ifluezata pricipalmete: da ua serie di aspettative, di routies abituali e di tipizzazioi; da sicerità, correttezza, fiducia reciproca; dalla codivisioe delle idee; dall amicizia. Ua società immagiaria ha deciso di abolire la violeza e l odio sulla base di ua progettazioe e ua regolazioe altamete specifica delle azioi e delle iterazioi sociali: Secodo te u simile tetativo è destiato o meo al successo? Perché? Rispodi Aspettative, routies e tipizzazioi caratterizzao la vita quotidiaa all itero della classe, della famiglia, del gruppo. Progetta ua osservazioe che ti permetta, magari ache da protagoista delle iterazioi, di idividuare almeo i parte quali di esse caratterizzao ua situazioe a te famigliare. Approfodisci Oguo di oi vive immerso i ua serie di relazioi sociali. Prova ad idividuare quelle di cui tu fai parte. Quidi sceglie ua caratterizzata da icotri faccia-a-faccia quotidiai. Di questa descrivi per iscritto uo scambio comuicativo (sul geere di quelli che si verificao quado ci si saluta, si chiacchiera brevemete prima dell iizio di ua lezioe, si compie isieme u viaggio i ascesore). Ifie aalizza quali soo le aspettative implicite e le coosceze sociali attivate dai partecipati. Devi realizzare u aalisi scritta della scuola di cui fai parte come esempio di struttura sociale: dovrai quidi evideziare le reti di modelli ricorreti sottostati alla sua esisteza. Per raggiugere questo risultato poi i luce i fatti cocretamete esisteti che cotribuiscoo al suo fuzioameto quotidiao, cui accosterai ua breve descrizioe delle aspettative di ciascu attore coivolto. 61

9 PRIMO TEMA TERzO PERCORSO ATuRA E CulTuRA la ATuRA CulTuRAlE DEglI ESSERI umai PRIMA TAPPA Cultura e trasmissioe culturale Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui espoi le tue riflessioi: sui modi i cui el processo educativo operao i codizioameti culturali; sul modo i cui ti sembra che questo iflusso sia stato presete ella tua educazioe. A. Durati (a cura di), Culture e discorso, Meltemi, Roma 2001, pp Quado u geitore europeo o americao loda il proprio figlio, questo fatto ha a che fare co la cocezioe di successo idividuale sviluppata da quelle culture; allo stesso modo il tetativo di u geitore di formulare il sigificato di u euciato solo parzialmete compresibile di u bambio è legato all idea che sia possibile ed opportuo idoviare pubblicamete quello che u altra persoa sta pesado e setedo; ifie, semplificare il proprio liguaggio quado ci si rivolge a u bambio piccolo è u feomeo coesso all idea che i bambii possao essere dei parter ella coversazioe. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo la cultura, più i geerale, è costituita: da forme scietifiche e religiose; da coosceze e credeze; dal seso comue; da simboli e sigificati. I metodi attraverso cui gli esseri umai si soo procacciati il cibo soo: divetati sempre più complessi; risultati sempre più facili; risultati sempre più pericolosi; divetati appaaggio di poche persoe. 62

10 Scrivi u breve testo i cui sitetizzi le somigliaze e le differeze tra la cultura delle scimmie e la cultura degli esseri umai aggiugedo ache ua tua riflessioe sulla coessioe tra esperieza, appredimeto e adattameto all ambiete. Rispodi Ricerca iformazioi, sulla stampa locale o ache sulla base della tua esperieza e memoria, riguardo a situazioi ella tua città i cui il cibo o l abbigliameto siao stati impiegati come mezzo di icotro e comuicazioe co gli immigrati più receti (per esempio le feste etiche) o che al cotrario abbiao costituito i certi ambiti istituzioali (come la scuola o la mesa scolastica) u problema di compresioe per i suoi sigificati simbolici. Approfodisci Esplora i ricordi delle persoe aziae co cui sei i relazioe per trovare memoria dell orgaizzazioe della vita cotadia o pastorale dei suoi ritmi e forme di coosceza, delle attività e festività ei luoghi e tempi della loro ifazia e giovetù. Itegra le loro iformazioi co ua visita i qualche museo cotadio o delle tradizioi popolari della regioe iteressata e prova a scrivere u testo che raccoti scee di vita quotidiaa. Cerca i iteret immagii sulla vita sociale delle scimmie atropomorfe e prova a utilizzare quato hai appreso fiora sull'argometo per costruire u commeto alle immagii che vedi. Questa immagie, tratta da uo dei umerosissimi film derivati dal romazo Tarza delle scimmie di E.R. Burroughs, mostra come la paretela fra umai e primati sia ache u luogo comue di molte arrazioi, dove si immagia la possibilità di ua piea comuicazioe e di ua coviveza sociale completa fra le specie. Webphoto 63

11 PRIMO TEMA TERzO PERCORSO ATuRA E CulTuRA la ATuRA CulTuRAlE DEglI ESSERI umai SECODA TAPPA Uiversi simbolici e rappresetazioi culturali della realtà Aalizza e rispodi L. Gallio, La tecologia, i AA.VV., La società cotemporaea, vol. I, Utet, Torio 1987, pp Aalizza e commeta per iscritto il testo presetato, avedo cura di: idividuare i due odi problematici esposti dall autore; predere posizioe rispetto alle sue affermazioi: sei d accordo o o? Argometare a favore della tua posizioe portado esempi tratti da fatti socialmete rilevati di cui sei a coosceza grazie alla croaca o a letture specialistiche. Co riguardo all idividuo, si pavetao da molti gli effetti disumaizzati della tecologia, l impoverimeto dei setimeti, della fatasia, del seso morale derivati dal cotiuo rapporto co le macchie, dal diaframma tra l idividuo e il suo prossimo, tra l idividuo e la atura, iterposto i ogi occasioe dai sistemi tecologici. [ ] Ma ipotizzare che da ciò possa derivare ua sorta di atrofia delle emozioi sigifica rifarsi ad ua visioe piuttosto semplificata della mete umaa. [ ] Il rischio è pertato u altro: che l uso quotidiao di procedimeti razioali, ei quali l espressioe cotiua e capillare delle emozioi o ha posto, lasci libero corso i altri mometi a flussi cocetrati e icotrollati di emozioe, capaci di scateare comportameti privati e collettivi fortemete irrazioali. No l iaridimeto delle relazioi sociali, besì l irrazioalità, il regresso schizofreico di u lato del pesare e del setire ad uo stadio magico-aimistico, può essere l altra faccia della razioalità tecologica. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo la scieza è socialmete codizioata azitutto perché: ogi scieziato tiee alla propria immagie pubblica; i fiaziameti alla ricerca dipedoo da istituzioi sociali; gli scieziati traducoo ella propria ricerca ideologie precise; la scieza permette la produzioe di tecologie di forte impatto sociale. 64

12 la religioe serve: a ricooscere i legami politici; a orgaizzare i sistemi di paretela; a dare sigificato alla realtà e all esperieza; a mateere le credeze. la magia è defiita dalle scieze umae come: isieme di pratiche occulte, coesse a forze sopraaturali; capacità di far sparire oggetti e persoe; illusioismo; capacità di compiere azioi al di fuori della orma. Nella ostra società molte persoe fao ricorso a pratiche magiche: quali soo secodo te le motivazioi che sostegoo questo comportameto? Rispodi Gli uiversi simbolici producoo spiegazioi geerali della realtà sociale e della atura umaa. Dopo opportue ricerche prova ad esporre per iscritto la posizioe a questo riguardo della scieza e di ua religioe che ti è ota. Poi sviluppa u cofroto i cui rilevi affiità e differeze, cercado ache di redere ragioe del loro perché. Approfodisci Iterroga pareti, amici e isegati sulle loro fedi religiose (el seso ampio del termie impiegato el testo), scrivi u eleco di quelle che ti paioo le forme di credeza/ coosceza domiati, vecchie e uove, idividuadoe le caratteristiche e cercado coferma (o evetuale smetita) della fuzioe emozioale della religioe. 65

13 PRIMO TEMA QuARTO PERCORSO ATuRA E CulTuRA ua ATTIVITÀ SOCIAlE TRA ATuRA E CulTuRA TAPPA uica Il gioco Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui rispodi ai segueti quesiti: tra le varie fialità che vegoo assegate al gioco, quali ritiei essere più importati e perché? Il gioco abitua al rispetto delle regole: secodo la tua esperieza, cosa succede quado i u gioco le regole o vegoo più rispettate? Il gioco, www. giochitradizioali.it Il gioco è sicuramete l espressioe più autetica e spotaea dell ifazia, è attraverso l attività ludica che si possoo itravedere tedeze ed icliazioi del bambio. Dice il Pitrè Il faciullo è u piccolo uomo e oi, faciulli di ua volta, possiamo, ei suoi atti scomposti e meccaici d oggi vedere o prevedere i suoi atti relazioali di domai come el breve, ahi! troppo breve! periodo della sua età spesierata, studiare quelli meo brevi dell agitata adolesceza e della o lieta maturità. I bambii possiedoo l istito del gioco e questa attitudie emerge già i teera età. Il gioco è ua delle compoeti pricipali ella formazioe psico-fisica dell idividuo; è occasioe di socializzazioe e di appredimeto; è formazioe ed educazioe; il gioco stimola l ivetiva, la curiosità, l igego, la maualità, la creatività; esso abitua alla competizioe, alla riflessioe, al rispetto delle regole; attraverso il gioco si poteziao abilità fisiche e motorie, cotribuisce a formare la mete; rappreseta, ioltre, u vero e proprio alleameto che il bambio compie icosapevolmete per avviciarsi ed adattarsi alla società degli adulti. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo la psicologia e le scieze dell educazioe assegao al gioco: u ruolo di approccio globale alla realtà el corso dello sviluppo del soggetto; lo scopo di far divertire le persoe; 66

14 ua fuzioe di collegameto tra le varie attività che compie u soggetto; u ruolo secodario rispetto allo studio. bruer ritiee che per mezzo del gioco: il bambio socializzi ampiamete già prima dei tre ai di vita, apprededo le regole della propria cultura; il soggetto trascorra mometi serei el corso dei primi ai della sua vita; il bambio etri meglio i relazioe co gli adulti; il bambio appreda meglio a scuola. la diffusioe del gioco el rego aimale dimostra che: esso è legato a meccaismi evolutivi, come il bisogo di esplorare il proprio ambiete, di acquisire ed esercitare capacità utili per la vita; solo gli aimali soo i grado di sfruttare appieo il valore del gioco; gli aimali soo più dispoibili al gioco rispetto agli esseri umai; gli aimali o rispettao le regole e si divertoo di più. Descrivi i giochi di ruolo ed i giochi co regole che hao ricoperto u ruolo importate el corso della tua ifazia. Rispodi Aalizza co i compagi di scuola i sigificati e le caratteristiche dei giochi elettroici, poi cerca iformazioi a questo riguardo su pubblicazioi specialistiche a carattere pedagogico. Ifie stedi ua relazioe i merito. Approfodisci 67

15 SECODO TEMA PRIMO PERCORSO lo STuDIO PSICOlOgICO DEI PROCESSI METAlI I PROCESSI COgITIVI TAPPA uica La atura dei processi cogitivi fodametali Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui: cofroti l etimo di itelligeza co le defiizioi che ad essa vegoo date el brao; scrivi ua tua defiizioe di comportameto itelligete e sulla sua base esprimi le tue opiioi sul modo i cui il comportameto itelligete si maifesta elle codotte di vita quotidiaa. www. fuzioiobiettivo.it I psicologia geerale il termie itelligeza viee usato per idicare u complesso di fatti (o feomei) osservabili, detti comportameti (ad es. l itelligeza come capacità di appredere, come capacità di risolvere i problemi o come adattameto, ecc.). Pertato sarebbe più corretto parlare di comportameto itelligete aziché di itelligeza (che sembra rimadare a ua facoltà astratta, a u valore morale, a u bee immateriale ). Quado si parla di comportameto itelligete si fa riferimeto ad ua particolare compoete del comportameto osservabile, decisa di volta i volta: ad es., itelligeza potrebbe sigificare, i u caso determiato, la capacità di maipolare degli oggetti i modo da coetterli l uo all altro, secodo u certo ordie. Se questa defiizioe la cosideriamo accettabile, il problema pratico diveta quello di stabilire cosa e come maipolare (ad es. ifilare i ua cordicella dei pezzi di lego forati, di forma sferica e cubica, i maiera alterata). Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo la memoria è caratterizzata da processi: gerarchici; ituitivi; creativi; ricostruttivi. 68

16 la soluzioe di problemi implica strategie: selettive; elaborative; euristiche; metacogitive. la psicologia ha defiito la risoluzioe di problemi: itelligeza pratica; problem solvig; capacità critica; abilità. Nel corso della Tappa abbiamo descritto le operazioi collegate co il prestare attezioe : sulla base della tua esperieza di aluo, quale/quali di queste operazioi viee/vegoo a macare e perché el corso di ua lezioe scolastica? Rispodi Quado si fa parte di u gruppo, occorre accettare di adeguare il proprio comportameto a quato la maggioraza ritiee giusto e ecessario, ache se questo può produrre cosegueze soggettivamete sgradite o daose. Approfodisci Siete d accordo o o co questa affermazioe? Sapreste produrre u ragioameto logico per giustificare la vostra posizioe? Ne L arte di pesare, Alberto Oliverio propoe il seguete schema per abituarsi a pesare criticamete e i modo logico: iiziare affermado i maiera chiara e cocisa la propria tesi su u dato argometo; defiire i modo esplicito i cocetti impliciti ell affermazioe fatta; proporre u esempio cocreto di quato si è detto; chiarire le origii del proprio puto di vista; chiarire bee ache ciò che, elle ostre affermazioi, ci può apparire scotato; portare prove a carico della propria tesi, mediate argometi e fatti cosiderati evideti; esplicitare i puti di vista discordati rispetto alla propria tesi; porre i evideza i modo sitetico e lieare ciò che si è sviluppato e raggiuto el corso del ragioameto e le coclusioi che se e possoo trarre. Dopo ua breve raccolta iiziale di opiioi sul coteuto della frase co cui abbiamo aperto il laboratorio, ciascuo rediga ua memoria scritta della propria posizioe secodo lo schema di Oliverio. I seguito le diverse memorie verrao fatte circolare e lette dai partecipati. Ua successiva discussioe di gruppo aalizzerà le evetuali difficoltà icotrate el corso del compito e le loro possibili ragioi. 69

17 SECODO TEMA SECODO PERCORSO lo STuDIO PSICOlOgICO DEI PROCESSI METAlI I PROCESSI DIAMICI: MOTIVAzIOI ED EMOzIOI TAPPA uica La atura dei processi diamici fodametali Aalizza e rispodi L. Abu-Lughod, Setimeti velati. Oore e poesia i ua società beduia, Le Nuove Muse, Torio 2007, p Aalizza e commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui espoi ache le tue riflessioi sulle emozioi come prodotto di u particolare cotesto, dotate di ua dimesioe pubblica e di ua fuzioe comuicativa. «Gli Awlad Ali [u gruppo beduio egiziao] soo deliziati dalla recitazioe e dall ascolto di ghiāwa [brevi poesie, recitate i occasioi cerimoiali ma ache, i passato, el cotesto della vita quotidiaa, i modo particolare dalle doe]. Attribuiscoo u peso particolare ai messaggi trasmessi ella poesia e si commuovoo, spesso fio alle lacrime, per i setimeti espressi [soprattutto amore, attaccameto e dipedeza dall amato, dolore e perdita di ua persoa cara, setimeti che altrimeti o possoo essere espressi ei comportameti sociali modellati dalle regole dell oore e del pudore]. Ifatti, la loro defiizioe di ua poesia è che essa commuova le persoe che l ascoltao. Essi dicoo ua bella poesia ti fa piagere e fao otare che le poesie possoo commuovere gli altri tato da cambiare le loro meti e le loro azioi. Queste risposte dipedoo dalla coosceza che l ascoltatore ha della persoa che sta recitado la poesia, dalle circostaze di vita a cui la poesia forisce ua risposta e dai cotori geerali delle relazioi sociali ella società beduia». Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo freud ha studiato, relativamete alla motivazioe: le pulsioi; gli istiti; i bisogi; i codizioameti. 70

18 Gli psicologi ritegoo che le ostre emozioi abbiao u origie: i parte iata ed i parte acquisita; solo iata; solo acquisita; ifluezata dalle relazioi sociali. Ausubel ha dato rilievo particolare: alla motivazioe al successo; alla demotivazioe; alla motivazioe itriseca; al desiderio di affermazioe. Osservado il comportameto dei tuoi compagi i determiati mometi della vita i classe, descrivi le emozioi che lo caratterizzao. Rispodi Riuisci u gruppo di amici per il gioco dei mimi : il compito è esprimere solo attraverso le espressioi del volto ua serie di emozioi: rabbia, gioia, dolore, disprezzo che gli altri devoo iterpretare. Fai attezioe i particolare ai casi di fraitedimeto o disaccordo o di difficoltà d altro geere e prova a idividuare le ragioi. Approfodisci D. Evas, Emozioi. La scieza del setimeto. Laterza Roma-Bari

19 SECODO TEMA TERzO PERCORSO lo STuDIO PSICOlOgICO DEI PROCESSI METAlI u ESEMPIO DEll ITRECCIO fra PROCESSI METAlI TAPPA uica La creatività Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui espoi ache le tue riflessioi sui segueti puti: el corso delle rivolte studetesche degli ai 70, lo sloga era la creatività al potere : che cosa sigifica, secodo te? Nella scuola e ell ambiete lavorativo che tu coosci, è possibile esprimere la propria creatività? Perché? Creatività, Uiversità degli Studi di Udie, fadest.uiud.it/socid/ creativitadef.doc La creatività è geeralmete defiita come ua ovità utile - o ua ovità di per sé, ma ua ovità che può essere applicata ed aggiuge valore ai prodotti e servizi di ua orgaizzazioe. Creatività comprede la geerazioe di idee, alterative, possibilità. Le ricerche sulla creatività hao ua luga tradizioe i psicologia, co attezioe alle differeze idividuali ella persoalità, elle abilità cogitive, e egli stili di soluzioe dei problemi. Tuttavia gli orietameti più receti teoretici e di ricerca cosiderao la creatività come qualcosa che il cervello fa aturalmete. Cioè, la creatività è ua dimesioe adattiva del ormale fuzioameto cogitivo che evolve per aiutare a risolvere problemi i codizioi di icertezza.tutti gli esseri umai, quidi, soo potezialmete creativi perché codividoo gli stessi processi eurali. Tuttavia, il fatto che la creatività sia espressa o soppressa dipede dal cotesto socio culturale, dalle differeze di persoalità e dalle specifiche esperieze persoali (come coosceze ed abilità). Negli ambieti di lavoro, è evidete che le politiche e i comportameti orgaizzativi come i comportameti maageriali ifluezao la creatività fra i lavoratori. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo la formazioe estetica deve: promuovere sesibilità e capacità espressiva; 72

20 promuovere il taleto artistico; promuovere la capacità di scegliere prodotti artistici; promuovere la coosceza dei caoi artistici fodametali. guilford sostiee che la creatività: o debba costituire materia di studio; vada isegata sistematicamete ella scuola; vada isegata i famiglia; vada isegata solo a coloro che itedoo dedicarsi all arte. l isight è strettamete coesso co: l ituizioe; il ragioameto; la fatasia; l attezioe. Dopo aver letto attetamete le difiizioi di arte e creatività preseti ella Tappa, elabora u testo scritto i cui spieghi quale spazio hao l arte e la creatività el tuo modo e a quali esperieze ed emozioi si collegao. Rispodi Iveta ua modalità per raccotare efficacemete ua esperieza della tua vita che giudichi importate attraverso forme i grado di esprimere a fodo le emozioi. Approfodisci Costruisci u questioario per aalizzare il modo i cui gli studeti della tua scuola soo esposti a modalità "creative" di appredimeto da parte dei loro isegati. 73

21 TERzO TEMA PRIMO PERCORSO l ESPERIEzA DEl SOCIAlE COOPERAzIOE E COflITTO PRIMA TAPPA Cooperazioe e altruismo Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui espoi ache le tue riflessioi sui segueti puti: le caratteristiche dello scambio cerimoiale defiito kula; le regole e i diversi aspetti del doo e della reciprocità. B. Maliowski, Argoauti del Pacifico occidetale, Bollati Borighieri, Torio 2004 [1922], pp Il kula [Isole Trobriad] è ua forma di scambio di carattere itertribale ad ampio raggio che viee effettuato da comuità situate i u ampio cerchio di isole che formao u circuito chiuso. [ ] Lugo questa strada viaggiao cotiuamete articoli di due specie, e solo di queste due specie. Uo di questi due tipi di oggetti, delle lughe collae di cochiglie rosse chiamate soulava, si muove sempre el seso delle lacette dell orologio, l altro tipo, dei braccialetti di cochiglia biaca chiamati mwali, si muove ella direzioe opposta. Ciascuo di questi oggetti viaggiado ella propria direzioe lugo il circuito chiuso, icotra sulla sua strada oggetti dell altra categoria co cui viee cotiuamete scambiato. Ogi spostameto degli oggetti kula, ogi particolare delle trasazioi è fissato e regolato da ua serie di orme e covezioi tradizioali e alcui atti del kula soo accompagati da u elaborato rituale magico e da cerimoie pubbliche. [ ] Ogi uomo che partecipa al kula riceve periodicamete ache se o regolarmete, uo o più mwali o u soulava, che deve passare a uo dei suoi compagi, da cui riceve i cambio la merce opposta. Nessu uomo quidi tiee mai u oggetto i suo possesso per u lugo periodo di tempo. [ ] Il pricipio fodametale che sta alla base delle regole dello scambio è che il kula cosiste ell offerta di u doo cerimoiale che deve essere ripagato da u cotrodoo equivalete, dopo u certo lasso di tempo, che può essere di alcue ore o ache di pochi miuti, sebbee talvolta possa passare u ao o più di itervallo. 74

22 Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo Idividua Secodo gli etologi la ricerca del cotatto co gli altri esseri umai deriva: da meccaismi biologici; dalla paura dell igoto; dal bisogo di aiuto; dalla paura della solitudie. elle culture primitive il doo è: cosiderato ua forma di sottomissioe; u modo per igraziarsi il dio; associato a forme precise di reciprocità; u modo per affermarsi sull altro. Co il termie di prosocialità iata si itede: ua spita itera a cercare l iterazioe positiva co i propri simili; u modo per itratteere rapporti virtuali; ua predisposizioe ad aiutare i meo abbieti; il rapporto tra geitori e figli. Spesso i giovai iterpretao l altruismo paretale come u itromissioe dei rispettivi geitori elle loro questioi persoali e private: qual è la tua opiioe i proposito? Rispodi Cotatta la sede più vicia dell AVIS, Associazioe volotari italiai sague, e cerca di capire i quali termii l associazioe preseta il suo scopo pricipale, il doo del sague. Se è possibile prova a itervistare qualche doatore sulle motivazioi della sua scelta e sulle aspettative legate a questo comportameto e poi sulla base delle iformazioi acquisite e alla luce di quello che hai letto i queste pagie, discuti co i tuoi compagi delle caratteristiche di questo tipo particolare di doo. Approfodisci 75

23 TERzO TEMA PRIMO PERCORSO l ESPERIEzA DEl SOCIAlE COOPERAzIOE E COflITTO SECODA TAPPA L aggressività Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il seguete brao producedo u testo scritto i cui espoi le tue riflessioi ache attraverso la arrazioe di situazioi o episodi specifici di bullismo di cui sei stato testimoe o che ti soo stati resi oti. Rubare la meredia? No va più di moda. Ora i bulli soo divetati digitali, com/2008/06/27/ rubare-la-meredia. «L idea che avete del bullo è il ragazzio che ruba la meredia o la paghetta durate la ricreazioe? I tempi soo cambiati. O almeo è quato hao auciato gli esperti che si soo ritrovati a Roma per discutere del tema Bullismo: sos strategie prevetive ed iterveto sul territorio. Il uovo bullo, il cyber-bullo, ivece, possiede u computer, aviga su iteret co dimestichezza, ha u cellulare co cui scambia foto, filmati ed sms ed ha u forte desiderio di autostima. Secodo gli esperti uo dei dati più preoccupati è dato dal fatto che i primi feomei di bullismo si verifichio già all età di sette ai». Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo I processi socio-cogitivi hao u ruolo importate come: fote di appredimeto; facilitatori di socializzazioe; fote di aggressività; regolatori dei rapporti iterpersoali. la domiaza del bullo deriverebbe: da umerosi aiuti attivi e passivi; dalla paura delle sue reazioi; dal carisma che esercita all itero del gruppo; dalla codivisioe delle sue idee. la teoria frustrazioe-aggressività riguarda: la classificazioe cogitiva degli stati emotivi; 76

24 lo studio dei meccaismi iati; ua cocezioe reattiva dell aggressività; la ricerca delle pulsioi aggressive fodametali. Si è detto che la deidividuazioe si realizza quado gli idividui fao parte di ua folla aoima oppure idossao uiformi o qualcosa che impedisce di ricooscerli persoalmete. La tedeza dei giovai alla omologazioe dei comportameti ed ache dell abbigliameto, secodo te, ha lo stesso obiettivo? Rispodi Autorevoli ricerche psicologiche hao sosteuto che l esposizioe a modelli di violeza ha u effetto facilitate alla sua riproduzioe. Dopo aver cosultato u testo di metodologia della ricerca, costruisci u disego di ricerca per l idividuazioe degli atti di violeza preseti ei pricipali palisesti televisivi azioali i ua fascia oraria di massimo ascolto, oppure i u palisesto ell arco di ua giorata. Approfodisci Elabora ua check-list per l osservazioe dei comportameti aggressivi el gioco ifatile da 3 a 6 ai. Dopo aver messo a puto lo strumeto, redigi u piao per l osservazioe sistematica di questi comportameti i situazioi di gruppo, come ad esempio il gioco i spazi aperti, i ambieti aimativi, ella scuola dell ifazia. Secodo ua famosa cocezioe di Freud, l aggressività può essere cotrollata attraverso la sublimazioe artistica, ovvero la realizzazioe di prodotti estetici dove l impulso aggressivo possa essere espresso i modo iocuo. Metti a puto ua scheda di aalisi di sigoli pezzi di u geere musicale a te oto che possa, a tuo giudizio, rispecchiare la validità di questo puto di vista. La violeza è stata spesso cosiderata ua strategia pedagogica : metti a puto u itervista da sommistrare ad adulti di etrambi i sessi e di due geerazioi diverse (ad esempio tretei e ciquatei) sulle opiioi e le esperieze relative all uso della violeza ella relazioe educativa. 77

25 TERzO TEMA PRIMO PERCORSO l ESPERIEzA DEl SOCIAlE COOPERAzIOE E COflITTO TERzA TAPPA Lo studio della guerra e l educazioe alla pace Aalizza e rispodi Commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui espoi ache le tue riflessioi sui segueti puti: oggi viee spesso usata l espressioe guerra giusta : secodo te è u affermazioe corretta? Quali possibilità ha l educazioe alla pace di scofiggere la guerra? S. Tramma, Pace e guerra. Questioi culturali e dimesioi educative, Guerii, Milao Pace, duque, itesa come accettazioe delle differeze idividuali, capacità di ascolto, presa di coscieza e acquisizioe di cosapevolezze, capacità di redere i coflitti ua forza di coesioe geeratrice di cultura, ma ache come educazioe alla complessità, alla cura e alla relazioalità dei rapporti iterpersoali. Emerge ioltre u idea di pace che si coota come attivazioe di ua memoria sociale rispetto ai coflitti della ostra storia passata e, soprattutto, come possibilità cotiua e costate di costruire e sperimetare u clima che o legittimi la guerra come atto adulto e giustificato da u pricipio di realtà e di resposabilità, ma che ivece valorizzi atteggiameti di disamia critica degli eveti e promuova l esercizio e la costruzioe di u pesiero atagoista alla guerra. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo l aggressività bellica si differezia dall aggressività iteridividuale perché: ha ua giustificazioe più valida; viee avvertita spesso come dovere o obbligo al di là dell iteresse e del desiderio idividuale; riguarda più persoe; ha uo scopo più importate. "Costruire la pace è opera dell educazioe" è stato affermato da: M.L. Kig; 78

26 M. Motessori; Gadhi; J. Rousseau. La guerra ha ache ua fuzioe sociale: perché e come? Rispodi Documetati su riviste specializzate e testi sull argometo oltre che sul web e attraverso la filmografia relativamete alla guerra degli Stati Uiti cotro l Iraq del Esplorae i particolare le complesse ragioi che itrecciao fattori politici, ecoomici ed ideologici e preparati a discutere co i tuoi compagi. Approfodisci Devi fare u esperieza di tirociio i ua scuola matera isieme a u gruppo di tuoi compagi e il tema del vostro iterveto è l educazioe alla pace. Prova a defiire u piao di lavoro: quali giochi, situazioi, pesieri e setimeti vuoi proporre /provocare? Maifestazioe pacifista a Prato cotro la guerra i Iraq el marzo Asa 79

27 TERzO TEMA SECODO PERCORSO l ESPERIEzA DEl SOCIAlE l'esperieza PSICOlOgICA DEl SOCIAlE: u ESEMPIO TAPPA uica Gli atteggiameti e la loro modificazioe Aalizza e rispodi Aalizza e commeta il brao presetato producedo u testo scritto i cui espoi ache le tue riflessioi sui segueti puti: cosa ci isega il testo sull obbedieza e il suo ruolo el mateimeto o ella modificazioe degli atteggiameti? Quali ti pare siao i fattori cruciali che spiegao i risultati dell esperimeto? Perché? L esperimeto di Staley Milgram: fio a dove arriva l obbedieza? I soggetti di Milgram erao delle origii più svariate. No si trattava di studeti impressioabili del secodo ao di college; piuttosto (almeo ei suoi studi più oti), erao uomii adulti di svariate professioi che avevao risposto all aucio pubblicato su u giorale che cercava dei soggetti per uo studio sull appredimeto, che sarebbe stato effettuato presso la Yale Uiversity. Al suo arrivo il soggetto di Milgram icotra u altro soggetto, u uomo di mezza età dai modi getili (che, a sua isaputa, è i realtà u collaboratore dello sperimetatore). Lo sperimetatore dichiara di essere iteressato a studiare gli effetti della puizioe sull appredimeto. Egli estrae delle strisce di carta da u cappello per determiare chi sarà l isegate e chi l allievo (u estrazioe cogegata i modo da garatire che il soggetto diveti l isegate e il collaboratore l allievo). Si spiega che il compito dell isegate sarà di isegare all allievo ua serie di coppie di parole. L isegate osserva metre l allievo viee legato a u apparecchiatura che ha l aspetto di ua sedia elettrica (per preveire movimeti eccessivi, spiega lo sperimetatore). Viee applicato u elettrodo al polso dell uomo e ua gelatia per elettrodi sulla pelle (per preveire bruciature ). Lo sperimetatore spiega che l elettrodo è collegato a u geeratore di correte e che il compito specifico dell isegate sarà di dare la scossa all allievo (premedo degli iterruttori sul geeratore) ogi volta che quest ultimo commette u errore ella rievocazioe di ua parola. 80

28 [ ] Lo sperimetatore comuica all isegate che deve aumetare il livello della scossa di 15 volt ogi volta che lo scolaro dà ua risposta sbagliata. Egli assicura i soggetti che sebbee le scosse possao essere estremamete dolorose o provocao dai permaeti ai tessuti. Lo sperimetatore rimae accato all isegate, per tutta la durata dell esperimeto che segue. [ ] Dopo il primo errore l isegate aumeta la scossa di 15 volt, poi di altri 15 e così via. [ ] Durate tutta la procedura lo sperimetatore ripete quali soo i doveri dell isegate. [ ] Come sao tutti gli studeti dei corsi itroduttivi di psicologia, questa spiacevole procedura veiva geeralmete portata a termie fio all estremo. La maggior parte delle persoe (il 68% ella variate più ota) obbediva fio all amaro fiale, oltre il livello Pericolo: scossa forte, seza riserve al livello estremo 450 volt, XXX. L. Ross, R. Nisbett, La persoa e la situazioe, Il Mulio, Bologa 1998, pp Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo Idividua la facilitazioe sociale riguarda: l iflusso delle circostaze che agevolao i comportameti sociali; l iflusso degli idividui che facilitao i comportameti sociali; l iflusso della preseza degli idividui sui comportameti sociali; l iflusso dei pregiudizi sull adozioe di comportameti sociali. gli atteggiameti cosistoo di: attitudii e comportameti; opiioi e forme di comuicazioe o verbale; credeze, valutazioi e disposizioi comportametali; scelte sociali. Albert badura ha dimostrato come attraverso l imitazioe: oi viciamo la paura di sbagliare; oi apprediamo come mettere i atto comportameti e sequeze di comportameti; oi viciamo la ostra timidezza; oi perdiamo l opportuità di u ragioameto autoomo. Coseso sociale e coformismo: quali i puti di cotatto e di cotrasto? Rispodi Metti a puto u articolo di giorale sul ruolo del pregiudizio el codizioare gli atteggiameti giovaili. Approfodisci 81

29 quarto tema PRIMO PERCORSO LuOghI E MOdI della SOCIaLIzzazIOE La famiglia PRIMa tappa La atura e le trasformazioi della famiglia Aalizza e rispodi Aalizza per iscritto il testo riportato, idicado: quali soo, i sitesi, tutti gli aspetti pricipali della famiglia i Italia suggeriti dal testo; cosa dice il testo sull evoluzioe della famiglia italiaa dal puto di vista della composizioe; cosa dice il testo sulle fuzioi della famiglia italiaa ei cofroti dei giovai; i cosa cosiste la specificità della famiglia italiaa. Ifie prova a cofrotare queste iformazioi co i tuoi compagi co quello che sapete sulla famiglia italiaa oggi: vi pare che quato scritto qui sia acora attuale? E se sì, i quali aspetti? L attuale diamica della famiglia La famiglia si trova a svolgere oggi, ei cofroti dei giovai, molte più fuzioi. Nel suo ambito maturao le scelte di cotiuare gli studi dopo la scuola dell obbligo e dopo la scuola superiore. Al suo itero, attraverso la rete di coosceze che essa attiva, si risolve il più delle volte il problematico iserimeto del giovae el mercato del lavoro. La famiglia si trova così a gestire u ruolo cruciale ei processi di autoomizzazioe e di trasizioe alla vita adulta dei figli; si fa carico del loro sostego el lugo periodo di attesa dell idipedeza, costruedo le codizioi perché questa possa realizzarsi: metre el 1990 il 51,8% dei giovai dai 18 ai 34 ai viveva acora co i geitori, el 1996 questi soo divetati il 58,5%. L aumeto è risultato più evidete per i giovai tra i 25 e i 34 ai. Nella famiglia, oggi assai diversa dal passato e o più basata su rigidi rapporti di autorità tra le geerazioi, i giovai rimagoo quidi più a lugo, per fare frote alle difficoltà ecoomiche, trovare u abitazioe, proseguire gli studi e garatirsi u livello di vita più elevato. Si afferma u uovo modello di autoomia. Nel 65% dei casi le coppie di uova costituzioe dispogoo di u abitazioe i proprietà cocessa a titolo gratuito, molto spesso acquisita grazie al sostego della 82

30 famiglia di origie o da questa messa a disposizioe. Nella maggioraza delle uove coppie lavorao già etrambi i parter: al Nord, i casi i cui etrambi i coiugi soo occupati superao l 80%, metre al Sud prevale acora ettamete il modello tradizioale, co il solo marito occupato. Il processo di acquisizioe dell idipedeza risulta ralletato o soltato elle aree più disagiate. Al cotrario, si rileva che i giovai delle zoe più ricche hao bisogo di maggiori garazie, riguardo sia al lavoro sia all abitazioe, per itrapredere ua vita autooma. Il matrimoio rimae acora il motivo domiate di uscita dalla famiglia di origie. Altre forme familiari, come le libere uioi o la vita da soli, hao u icideza statistica del tutto trascurabile tra i giovai e mostrao u evoluzioe molto leta. La scelta di vivere da soli è i ogi caso più diffusa di quella di u uioe libera. Quest ultima o rappreseta u modello alterativo al matrimoio, ma i geere ua breve fase di preparazioe ad esso. Peraltro, per ua parte dei giovai che vivoo da soli (circa su u totale di tra i 25 e i 39 ai), questa codizioe o deriva da ua scelta, ma è cosegueza dello scioglimeto di u matrimoio precedete. Se ifatti il matrimoio rimae la strada pressoché esclusiva attraverso cui avviee il distacco dalla famiglia, qualche segale di mutameto si avverte ella sua stabilità. I tassi di scioglimeto dei matrimoi di recete celebrazioe soo i crescita e le separazioi itervegoo i ua fase relativamete più precoce della vita coiugale. Cosiderado i matrimoi celebrati egli ultimi dieci ai, si osserva ua tedeza alla rottura dell uioe già dai primi ai di coviveza. L esperieza della separazioe e del divorzio riguarda, ioltre, quote cresceti di popolazioe: el 1996, i separati o divorziati soo 1,8 milioi. Tra essi, le doe vivoo ella maggioraza dei casi co i figli, metre gli uomii vivoo soli. Si coferma duque la specificità della situazioe italiaa: i mutameti familiari attraversao le forme tradizioali e o si esprimoo ell emergere di modelli alterativi. Le coppie soo prevaletemete coiugate, hao meo figli e vi è u maggiore equilibrio tra i coiugi i termii di istruzioe e lavoro. Sitesi Rapporto Istat Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo Idividua Secodo i sociologi la famiglia ucleare ella società occidetale: ha progressivamete aumetato le proprie fuzioi; 83

31 ha progressivamete dimiuito le proprie fuzioi; assolve fuzioi esclusivamete iereti alla socializzazioe; è stata ormai quasi del tutto sostituita dalla scuola. I giovai rimagoo più a lugo all itero della famiglia i quato: o soo ella possibilità di fare frote alle difficoltà ecoomiche e di garatirsi u livello di vita più elevato; o se la setoo di lasciare soli i geitori di frote alle difficoltà della vita; preferiscoo attedere u lavoro be retribuito; o se la setoo di impegarsi i prima persoa. La situazioe attuale della famiglia ei Paesi occidetali è caratterizzata: da ua perdita di importaza della famiglia ucleare; dall aumeto del umero dei figli; dalla preseza di troppe persoe aziae al suo itero; dalla disoccupazioe del capo-famiglia. Rispodi Immagia di dover sitetizzare i u cartelloe le iformazioi pricipali sulla famiglia ella società occidetale cotemporaea e idica quelli che soo secodo te i sei cocetti pricipali da illustrare. Approfodisci I mass-media propogoo quotidiaamete immagii della famiglia. Mettete a puto ua scheda per l aalisi di spot televisivi i cui la famiglia ha ua preseza o u ruolo prevalete; quidi applicatela su almeo cique spot e aalizzate l immagie della famiglia che e emerge. Il dibattitto sulla persisteza della famiglia estesa ell attuale società è tuttora aperto: dopo esservi documetati sulle sue caratteristiche el tempo presete, progettate u questioario da sommiistrare ad u campioe di vostri coetaei attraverso cui rilevare la composizioe del loro ucleo famigliare dal puto di vista resideziale; la preseza o meo elle loro famiglie di ua rete di rapporti paretali e la sua importaza per la vita quotidiaa; la percezioe positiva o egativa di questa codizioe da parte dei soggetti iterpellati. La famiglia è azitutto, per chi e fa parte, u isieme di esperieze e sigificati: mettete a puto u itervista da sommiistrare ad u campioe dei vostri coetaei sul loro vissuto famigliare. 84

32 LuOghI E MOdI della SOCIaLIzzazIOE La famiglia quarto tema PRIMO PERCORSO SECOda tappa Famiglia e socializzazioe Aalizza e commeta il brao riportato producedo u testo scritto i cui metti a cofroto: Aalizza e rispodi la famiglia e l educazioe alle Isole Trobriad (Melaesia); la famiglia europea e l educazioe itoro agli ai Veti del Noveceto; la famiglia ella società italiaa cotemporaea cosiderado la tua esperieza persoale e quato su di questa hai appreso i questo percorso; co particolare riferimeto a: il tipo di relazioe tra geitori e figli; le differeze di ruolo tra madre e padre; la questioe dell autorità. [Tra i cique e i sette ai] il bambio comicia a setirsi idipedete, a creare i propri giochi, a cercare compagi della propria età, co i quali desidera adar attoro, libero dagli adulti.[ ] Da parte della madre o si riscotra i Melaesia essua asietà per l idipedeza ora raggiuta dal faciullo, e qui vediamo l iflusso della macaza di u qualsiasi profodo iteresse educativo fra madre e figlio. I questo stadio, i faciulli ell arcipelago delle Trobriad comiciao a costituire ua piccola comuità giovaile ell ambito della comuità. Vao attoro a schiere, giocao su spiagge distati o i parti remote della giugla, si uiscoo ad altre piccole comuità di faciulli dei villaggi vicii, e i tutto ciò, beché obbediscao ai comadi dei loro piccoli capi, soo quasi completamete idipedeti dall autorità degli aziai. I geitori o cercao mai di richiamarli, d iterferire i alcu modo co essi o di vicolarli a ua orma. I pricipio, certo, la famiglia ha acora ua cosiderevole presa sul faciullo, ma il processo di emacipazioe progredisce aturalmete e costatemete seza itralci. C è qui ua gra differeza fra le codizioi europee, i cui il faciullo spesso passa dall itimità della famiglia alla fredda disciplia della scuola o di altri appredistati prelimiari, e lo stato di cose i Melaesia, dove il processo di emacipazioe è graduale, libero e gradevole. 85

33 B. Maliowski, Sesso e repressioe sessuale tra i selvaggi, Bollati Borighieri, Torio 2000 [1927], pp E ora vediamo che e è del padre a questo stadio. Nella ostra società egli rappreseta acora il pricipio di autorità ell ambito familiare [ ] il padre i ua tipica famiglia cotadia è sez altro il tirao. La madre si sottomette alla sua supremazia e comuica questo atteggiameto ai figli, che rispettao e ello stesso tempo temoo la rude e brutale forza icorporata el padre. Qual è la parte del padre i Melaesia? C è poco da dire su di essa a questo stadio. Cotiua a essere l amico dei bambii, ad aiutarli, a isegare loro ciò che desiderao e quado lo desiderao. I faciulli, è vero, i questo stadio si setoo meo attaccati a lui e preferiscoo, i sostaza, i loro piccoli amici, ma il padre è acora u utile cosigliere, mezzo compago di giochi e mezzo protettore. Eppure i questo periodo il pricipio della legge tribale e dell autorità, la sottomissioe alle costrizioi e la proibizioe di certe cose desiderabili fao il loro igresso ella vita dei ragazzi e delle ragazze. Ma questa legge e questi obblighi soo rappresetati da ua persoa del tutto differete dal padre, cioè dal fratello della madre, capo maschile della famiglia ella società matriarcale. Egli è colui che realmete ammiistra la potestas e che e fa davvero largo uso. Idividua Idividua l affermazioe corretta i ciascu gruppo u geitore autorevole: sa cotrollare rigidamete i comportameti dei figli; permette loro di decidere autoomamete le proprie azioi; regola la propria codotta a secoda degli stati d aimo; rede partecipi i figli delle proprie scelte. Le comuità di tipo famigliare soo: strutture assisteziali ed educative caratterizzate da ua pedagogia della ormalità, dove si cerca di ricostruire l'ambiete e le relazioi domestiche; strutture che ospitao famiglie idigeti; gruppi di famiglie che codividoo uo spazio comue; isieme di uomii e doe giovai che si apprestao a formare delle famiglie. La socializzazioe famigliare è legata: sia al ruolo dei geitori, sia all'esisteza di fratelli e sorelle; all iterveto della scuola e delle altre agezie di formazioe; all iterveto dell assistete sociale; all aiuto delle altre famiglie. 86

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante Io domai. La tutela del miore e la geitorialità attraverso progetti itegrati Il cogego pesate equipe: T. Toscai G. Fracii G. Mote Istituto Terapia Familiare di Bologa Alle Radici del Dao I bambii che restao

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secodaria di II grado - Classe Secoda Rilevazioe degli appredimeti Ao Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secodaria di II grado Classe Secoda Spazio per l etichetta

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Navigazione tramite numeri e divertimento

Navigazione tramite numeri e divertimento 60 Chapter 6 Navigazioe tramite umeri e divertimeto Vladimir Georgiev Itroduzioe La ovità pricipale el ostro approccio e l avviciameto del lavoro dei ostri Lab ai problemi della vita reale tramite la parte

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

(DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scienze dell Informazione

(DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scienze dell Informazione (DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scieze dell Iformazioe NOTA Quado i problemi soo formulati el liguaggio ordiario, teere presete che la soluzioe

Dettagli

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort.

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort. evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO U obiettivo comue a milioi di famiglie: risparmiare eergia seza riuciare al comfort. evohome Risparmiare eergia o è mai stato così Esistoo molte soluzioi per otteere

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO. DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declino (-5000 unità popolazione residente)

ANALISI DI CONTESTO. DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declino (-5000 unità popolazione residente) ANALISI DI CONTESTO DINAMICHE DEMOGRAFICHE : declio (-5000 uità popolazioe residete) : poche opportuità lavorative per i giovai = 1)Emigrazioe 2)Ivecchiameto popolazioe LIVELLI ISTRUZIONE : Codizioi soddisfaceti

Dettagli

MANUALE DI FACILITAZIONE GUIDA ALL USO DELLE METODOLOGIE PARTECIPATIVE PER L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

MANUALE DI FACILITAZIONE GUIDA ALL USO DELLE METODOLOGIE PARTECIPATIVE PER L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI GUIDA ALL USO DELLE METODOLOGIE PARTECIPATIVE PER L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI EDUCATION FOR HUMAN DIGNITY KIT DIDATTICO Amesty Iteratioal é u movimeto globale di più di 3 milioi di soci, sosteitori e

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli