FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze"

Transcript

1 FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematia e sienze

2 Insegnare la relatività Parte II 3 marzo 016 Vinenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN)

3 Il rapporto tra prinipio di relatività e dinamia Simmetrie Prinipio di relatività Il prinipio di relatività vinola le leggi dinamihe Leggi Leggi dinamihe Eventi Moto dei orpi

4 La massa in Newton Quantità di materia Massa Inerzia La massa è una misura dell inerzia nella legge della dinamia F=ma Misurare la massa signifia ontare il numero di partielle Zeresima legge di Newton: la massa si onserva

5 Oggi sappiamo he: L inerzia di un orpo he si muove ad alta veloità non è determinata dalla massa del orpo Non possiamo ottenere la massa di un orpo sommando le masse dei suoi ostituenti Se ontassimo protoni e neutroni l errore sarebbe dell 1% Se ontassimo i quark l errore sarebbe del 99%! La massa totale di un sistema non si onserva

6 Massa ed energia in relatività Il ruolo svolto dalla massa nella teoria newtoniana è assunto in relatività dall energia F Massa d dt ( m v) Energia totale d E F v dt Importante: Le equazioni del moto non sono derivabili dalle TL. Si ottengono sperimentalmente Poihé per veloità basse, e al limite nulle, le due desrizioni devono oinidere: E0 m La massa è l energia di riposo di un orpo Ciò he si onserva è l energia totale, non la massa

7 L energia totale di una partiella E m 1 K m Per basse veloità: K mv v 1 La veloità della lue nel vuoto è una veloità limite Quando v è viina a, a grandi aumenti di energia orrispondono piolissimi aumenti di veloità

8 Un ommento su: E K E0 K m Poihé l energia è definita a meno di una ostante additiva arbitraria, si potrebbe pensare he l energia di massa non abbia aluna impliazione fisia. Non è osì, perhé l energia di massa non si onserva e quindi non la si può eliminare ridefinendo il livello zero dell energia

9 Unità di misura dell energia e della massa 1 ev = 1, J Multipli: kev (10 3 ev), MeV (10 6 ev), GeV (10 9 ev), TeV (10 1 ev) La massa può essere misurata in ev/ : 1 ev/ = 1, kg La massa di un elettrone è 0,5 MeV/ La massa di un protone è ira 1 GeV/

10 Veloità ed energia / 1 m v m E 1 1 v Da e si riava una formula utile he dà la veloità in funzione 1 1 m K m E m v si riava una formula utile he dà la veloità in funzione dell energia

11 SuperProtoSinrotrone (SPS): E = 300 GeV Veloità dei protoni: 0, Differise da per 5 milionesimi (1500 m/s) Large Hadron Collider (LHC): E = 7 TeV Veloità dei protoni: 0, Differise da per 10 miliardesimi (3 m/s)

12 La quantità di moto relativistia v E dt d F Nell equazione del moto mv v m v E p possiamo identifiare la grandezza derivata on la quantità di moto / 1 v v m v p v m dt d dt dp F e srivere (Plank 1906) Nota: la forza ha una omponente parallela all aelerazione e una parallela alla veloità La quantità di moto osì definita si onserva

13 Status della legge di azione e reazione Se una partiella 1 eserita una erta forza sulla partiella, questa eserita sulla 1 una forza istante per istante uguale e ontraria F1 ( t) F1( t) Questa legge non è valida in relatività, perhé: la simultaneità è relativa le interazioni non sono istantanee La legge di onservazione della quantità di moto è più generale della legge di azione e reazione ed è sempre valida Neessità di desrivere l interazione mediante ampi (dotati di quantità di moto, energia, e.)

14 Quantità di moto ed energia Combinando p mv 1 v / E m 1 v / si ottiene E p m da ui E p m 4

15 Partielle di massa nulla La relazione E p m 4 non vieta l esistenza di partielle di massa nulla, la ui energia è Da v p / E alla veloità della lue E p deriva he queste partielle viaggiano Le espressioni p mv 1 v / E m 1 v / perdono senso, ma le partielle di massa nulla hanno energia e quantità di moto finite in virtù del doppio limite m 0, v

16 Fotoni I fotoni (quanti dell interazione elettromagnetia) sono partielle di massa nulla L energia di un fotone è legata alla sua frequenza dalla formula quantistia di Plank-Einstein E h La quantità di moto di un fotone è p E h Effetto Compton: urto di un fotone su un elettrone libero

17 Proessi di alta energia e aeleratori Il funzionamento stesso degli aeleratori di partielle e le analisi dei proessi di alta energia fornisono quotidiane verifihe della dinamia relativistia Champion 193 θ Urto elastio tra partielle identihe θ = 90 me. newtoniana θ < 90 relatività

18 Dal ilotrone al sinrotrone ~ deine di MeV ~ entinaia di GeV Frequenza di ilotrone eb m eb m non relativistia relativistia R R Raggio dell orbita mv eb mv eb non relativistio relativistio

19

20 Conservazione dell energia E in E fin Somponendo l energia in energia inetia e energia di massa: K in m in K fin m fin I due termini, inetio e di massa, non sono separatamente onservati, salvo he in asi partiolari (urti elastii)

21

22 Disintegrazione di una partiella elementare

23

24 Possibili fonti di equivoi Massa dipendente dalla veloità ( massa relativistia ) La massa è un invariante relativistio Equivalenza di massa ed energia La massa è l energia di riposo Conversione di massa in energia L energia di massa può trasformarsi in energia inetia

25 Massa di un sistema omposto L energia di massa di un sistema omposto è la somma delle energie di massa, delle energie inetihe e delle energie di interazione dei suoi ostituenti M m La massa di un sistema omposto è quindi diversa dalla somma delle masse dei suoi ostituenti La differenza è: M M m 1 K E m K 1 int E int

26 Un orpo aquista massa se viene risaldato perhé aumenta la sua energia interna (energia inetia media delle moleole) Una molla ompressa o allungata ha una massa maggiore di una molla a riposo perhé ontiene energia elastia positiva Una pila aria ha una massa maggiore di una pila saria perhé ontiene energia elettrostatia positiva Esempio: massa del Sole Energia irradiata dal Sole al seondo 6 E Sole 4 10 J Diminuzione di massa M Sole ESole 4, kg

27 Sistemi legati La massa dei sistemi legati è inferiore alla somma delle masse dei loro ostituenti M m L energia di legame è definita ome ed è positiva E legame M K m E legame Eint / Eo perhé non possiamo determinare la massa ontando i ostituenti

28 Massa di un nuleo ed energia di legame nuleare Numero atomio Z, numero di massa A M Zm p ( A Z) m n E legame M Zm ( A Z ) p m n Esempio: nuleo di elio m p 938,3MeV /, mn 939,6MeV /, M He 3756MeV / Elegame (m p mn M He ) 8MeV

29 Energia di legame nuleare per nuleone E legame / A Crese fino a A ~ (Ferro) e poi diminuise

30 Reazioni nuleari Energia rilasiata Q M in M fin Q 0 Q 0 Reazione esoenergetia (genera energia) Reazione esoenergetia (assorbe energia) In termini delle energie di legame:, fin Q E legame Elegame, Le reazioni he produono energia sono quelle di fusione di nulei leggeri e di fissione di nulei pesanti in

31 Fusione nuleare D D 4 He Q M D M He 4MeV Fissione nuleare U n Y I 3n Q 40MeV

32 L antimateria Relatività e meania quantistia prevedono l esistenza di antipartielle (stessa massa, aria opposta) E p m 4 ammette anhe soluzioni negative: E p m 4 Mare di Dira

33 Probabilità non nulla he l elettrone si propaghi al di fuori del ono lue In un altro SR l elettrone si muove indietro nel tempo. Questo elettrone può essere interpretato ome un positrone : formazione di una oppia 1: annihilazione

34 Annihilazione di una oppia Per la onservazione della quantità di moto e dell energia, l annihilazione deve produrre almeno due fotoni Se l elettrone e il positrone sono poo energetii, ogni fotone ha un energia pari alla massa elettronia, MeV PET (Tomografia a emissione di positroni)

35 Bibliografia (addendum) G. Cortini, La relatività ristretta, Loesher, 1978 R. Resnik, Introduzione alla relatività ristretta, R. Resnik, Introduzione alla relatività ristretta, Casa editrie Ambrosiana, 1979

36 Informazioni utili Gli attestati di parteipazione vi saranno inviati via Rieverete nella medesima le istruzioni per sariare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

37 Prossimi appuntamenti Eureka! Giovani rieratori si raontano VENERDÌ 9 APRILE ORE 11 "Io e la Fisia", Nioletta Protti Postdo all'università di Pavia e all'infn (Istituto nazionale di fisia nuleare)

38 Area Tematia Siene Fatory Un area tematia on moltissime risorse didattihe, approfondimenti, notizie per le disipline sientifihe, suddivise per materia: matematia, biologia, fisia, himia e sienze della terra. Aedi dal nostro sito pearson.it Aree tematihe

39 Pearson Aademy su Faebook Seguitei su Faebook! Potrete restare aggiornati sui prossimi appuntamenti di formazione, rievere artioli, approfondimenti, notizie sulla suola in Italia e nel mondo, e molto altro. E potrete naturalmente ondividere quello he vi piae o lasiare ommenti. Pagina Fan Pearson Aademy Italia

40 Grazie per la parteipazione!

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) 1. Dinamia relativistia a) Quantità di moto e massa relativistia b) Seonda legge di Newton ed energia ) L equivalenza fra massa ed energia d) Unità di misura per

Dettagli

Meccanica Relatività speciale

Meccanica Relatività speciale Meania 7-8 Relatiità speiale 3 Sistema O ' t ' z ' z Relatiità speiale Moto traslatorio rispetto a O Veloità lungo asse ostante Trasformazioni galileiane ' ' z ' z Seonda metà del 8 Due problemi:. Leggi

Dettagli

Corso AIF, 14 gennaio Relatività. Vincenzo Barone.

Corso AIF, 14 gennaio Relatività. Vincenzo Barone. Corso AIF, 14 gennaio 015 Relatività Vincenzo Barone barone@to.infn.it La relatività diffusa Approfondimento di alcuni argomenti classici: misura del tempo, sistemi di riferimento, moti relativi, principio

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meania Quantistia: onetti e idee Relativity and Quantum Mehanis: onepts and ideas Approfondimenti #3 Relatività Speiale Carlo Cosmelli 1 Relatività Speiale: qualhe alolo e osservazione - Come

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Suola di Storia della Fisia Sulla Storia dell Astronomia: il Noveento. Gli strumenti, le soperte, le teorie. Asiago -6 Febbraio 016 GLOSSARIO : Radiazione di ilotrone e sinrotrone Biagio Buonaura GdSF

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE

LA RELATIVITÀ GENERALE CAPITOLO 43 LA RELATIVITÀ GENERALE 1 IL PROBLEMA DELLA GRAVITAZIONE 1 Su piole distanze i vettori aelerazione di gravità in due punti differenti sono pressohé paralleli, mentre su grandi distanze no, e

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo salare

Dettagli

Irraggiamento. Emissione di radiazione

Irraggiamento. Emissione di radiazione Irraggiamento Irraggiamento: Trasmissione dell energia mediante onde elettromagnetihe. Infrarosso da 0.7 a 1.5 μm VICINO Per lunghezze d onda superiori a 0.7 μm da 1.5 a 5.6 μm MEDIO da 5.6 a 1000 μm LONTANO

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Esercizi per casa (risolti)

Esercizi per casa (risolti) Eserizi per asa risolti) Valerio Ippolito 29 marzo 209 Lezione 7 marzo 209) Eserizio Dilatazione dei tempi Qual è la veloità on la quale viaggia un orologio se il suo rate è pari alla metà del rate di

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013 Prinipi di Fisia - Relatività Speiale; grafii spazio-temporali Carlo Cosmelli 0 Definizione dei simboli utilizzati - S(,): Sistema di riferimento inerziale on origine in, e assi (, ); = veloità della lue

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. C (graf.)

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. C (graf.) Esempio. Cinetia Chimia Studio della veloità delle reazioni himihe e dei fattori he la influenzano C (diam.) C (graf.) Termodinamia: DG < 0 La reazione è spontanea Cinetia: veloità 0 La reazione avviene

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale Introduzione alle equazioni di Eulero-Lagrange e ai potenziali generalizzati G.Falqui, Dipartimento di Matematia e Appliazioni, Università di Milano Bioa. Corso di Sistemi Dinamii e Meania Classia, a.a.

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Laboratorio IV Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Misura della ostante di Plank Inviando su un fotoatodo fotoni di energia hν, vengono estratti elettroni on una energia

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea d onda è 5. m e l ampiea massima del ampo elettrio è.

Dettagli

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. Esempio. C (graf.) C (diam.)

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. Esempio. C (graf.) C (diam.) Cinetia Chimia Esempio. Studio della veloità delle reazioni himihe e dei fattori he la influenzano C (diam.) C (graf.) Termodinamia: DG < 0 La reazione è spontanea Cinetia: veloità 0 La reazione avviene

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Cap. 1 INTRODUZIONE E CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Cap. 1 INTRODUZIONE E CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Cap. INTRODUZIONE E CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 3 Il problea dell energia Stia dell energia onsuata per anno nel ondo, dall anno all anno 85, kwh, energia ottenuta da legna, arbone di legna, olio di olza

Dettagli

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO SIMONE PACETTI DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA PROGRAMMA 2 PROGRAMMA Le costanti fondamentali La meccanica quantistica

Dettagli

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI Di Riccardo Messina L espressione dell equivalenza massaenergia che è qui riportata non

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Relatività e Invarianza galileiana

Relatività e Invarianza galileiana MC4 Relatività galileiana - Keplero 1 Relatività e Invarianza galileiana Le ipotesi e le leggi su ui si basa la Dinamia Classia: - L isotropia e l omogeneità dello spazio eulideo, e del tempo. - Il tempo

Dettagli

Relatività, Energia e Ambiente

Relatività, Energia e Ambiente Digitall signed b DN: IT, oinfn, oupersonal Certiiate, lbologna, n Date: 00.07.8 4:37:5 +0'00' Relatiità, Energia e Ambiente Quantità di Moto ed Energia Pro. Rihiami di dinamia lassia. Alma Mater Studiorum

Dettagli

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015 I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano 1 Perché sono così importanti i tre principi della dinamica? 2 e prima di tutto, cosa dicono i principi della dinamica? 3 Il

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetihe orgente di onde elettromagnetihe è un sistema di arihe aelerate he produono un ampo elettrio (x,y,z,t) e un ampo magnetio B(x,y,z,t) I due ampi (x,y,z,t) e B(x,y,z,t) sono strettamente

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA Ca. 3 INTRAZION DLLA RADIAZION GAMMA CON LA MATRIA Interazione della radiazione gaa on la ateria La radiazione gaa (radiazione e.. di origine nuleare ) ha energia oresa nell intervallo 1 kev 1MeV. In questo

Dettagli

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept.

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sahi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. ing.sahi@alie.it SNTES (ABSTRACT) Analisi ritia dell esperimento di Feynman volto ad illustrare la orrelazione

Dettagli

Principio di Conservazione dell Energia

Principio di Conservazione dell Energia Principio di Conservazione dell Energia Giuseppe Augello 6 dicembre 2016 Giuseppe Augello 1 Che cos e l Energia? Le forme dell Energia Il Principio di Conservazione dell Energia Stabilisce che esiste una

Dettagli

Conseguenze. La relatività di Einstein FB = F '= q2 Δ t ' q2 Δ t. Δ p=f Δ t= Δ p '=F ' Δ t ' = 2 π ϵr d '

Conseguenze. La relatività di Einstein FB = F '= q2 Δ t ' q2 Δ t. Δ p=f Δ t= Δ p '=F ' Δ t ' = 2 π ϵr d ' di Tullio Regge CD-ROM - Ed. La Stampa - Zanihelli Riepilogo delle ose da sapere 1864, Maxwell Sopre he le onde e.m. (tra ui la lue) hanno veloità 1 nel vuoto (teorema in elettromagnetismo) ε 0 μ0 Per

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

6. DINAMICA RELATIVISTICA

6. DINAMICA RELATIVISTICA 6. DINAMICA RELATIVISTICA 74. RI nello spazio tempo urvo 75. Invariante o no? 76. La simultaneità è relativa 77. Il terzo prinipio (PAR) non vale più! 78. Le due arihe in moto 79. Quantità di moto e veloità

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Il meccanismo di Fermi ( 4.2, 4.2, 4.3, 4.3, 4.4, 4.4, 4.5). 4.5). Supernova ( 4.6, 4.6, 4.7). 4.7).

Il meccanismo di Fermi ( 4.2, 4.2, 4.3, 4.3, 4.4, 4.4, 4.5). 4.5). Supernova ( 4.6, 4.6, 4.7). 4.7). 4. Modello di aelerazione di RC da parte di Supernovae Galattihe Corso Astrofisia delle partielle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 011/1 1 Outline Generalità sui meanismi di aelerazione

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Lagrangiana del ampo elettromagnetio Il ampo elettromagnetio nel vuoto è desritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B = 0 () E = B (2) E = ϱ (3) ɛ 0 B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E L equazione di ontinuità

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Richiami sui fenomeni ondulatori

Richiami sui fenomeni ondulatori Rihiami sui fenomeni ondulatori Cos è un onda? una perturbazione fisia, impulsiva o periodia he, prodotta da una sorgente in un punto dello spazio, si propaga in un mezzo on una veloità ben definita produendo

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Una formulazione equivalente è Il moto di un singolo punto materiale isolato è rettilineo uniforme (o è fermo):

Una formulazione equivalente è Il moto di un singolo punto materiale isolato è rettilineo uniforme (o è fermo): I PRINCIPI DELLA MECCANICA In queste note i principi della dinamica vengono formulati utilizzando soltanto le definizioni di accelerazione e velocità istantanee della Cinematica. Le lettere in grassetto

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA TRASFORMAZIONI DI LORENTZ X è la posizione del punto P misurata dal sistema O e X' è la posizione del punto P misurata dal sistema O'. Le equazioni di trasformazione

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento)

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento) Appunti di Misure Meanihe & Termihe orso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meania (ordinamento ex 7/4) Faoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università degli studi di Roma La Sapienza LEZIONE #

Dettagli

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI

Enrico Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Enrio Borghi PARADOSSO DEI GEMELLI Premessa. In questo studio le definizioni di: - punto-evento; - linea di universo; - tempo proprio; - metria pseudoeulidea oltre he la legge relativistia di omposizione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente Dinamica Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente Tratteremo la Dinamica Classica, valida solo per corpi per i quali v

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

Enrico Borghi RELATIVIZZAZIONE DELL EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN CORPO CONTINUO

Enrico Borghi RELATIVIZZAZIONE DELL EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN CORPO CONTINUO Enrio Borghi RELATIVIZZAZIONE DELL EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN CORPO CONTINUO Ci proponiamo di relativizzare l equazione fondamentale della Meania newtoniana per un orpo ontinuo

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1 Un sistema ostituito da un gas puro si omporta

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA XXVI ciclo (D.R. 552) Prova A

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA XXVI ciclo (D.R. 552) Prova A Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA 2010-2011 - XXVI ciclo (D.R. 552) Prova A Si svolga a scelta uno dei tre temi (in non più di 3 facciate) e si risolvano due dei cinque esercizi proposti

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Istituzioni di Fisia Nuleare e Subnuleare Prof. Franeso Ragusa Università degli Studi di Milano Introduzione 30.09.014 Anno Aademio 014-015 Libro di testo A. Das T. Ferbel Introdution to Nulear and Partile

Dettagli

Dinamica relativistica

Dinamica relativistica Dinamica relativistica 111 impulso relativistico Utilizzando semplici problemi d urto, si può far vedere che la conservazione della quantità di moto classica non vale per velocità relativistiche. Es. urto

Dettagli

Le formule che ti servono

Le formule che ti servono Le formule he ti servono Carihe elettrihe e ampi elettrii L origine dell elettriità Esistono due tipi di aria elettria: positiva e negativa. Nel SI l unità di misura della aria elettria è il oulomb (C).

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

La natura ondulatoria della materia

La natura ondulatoria della materia La natura ondulatoria della materia 1. Dualismo onda-particella 2. Principio di indeterminazione di Heisemberg 3. Struttura del nucleo XV - 0 Dualismo onda-particella Come la radiazione presenta una doppia

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Lezioni ( docente: Savrié Mauro ) lunedì : 11:00-13:00 aula G1 martedì:

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Relatività ristretta

Relatività ristretta Relatività ristretta Tempo e spazio Per la fisica classica tempo e spazio erano due grandezze assolute (Newton) Con Maxwell si arrivò alla conclusione che le onde elettromagnetiche si propagassero alla

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Contenuti dei moduli di Fisica Classica Contenuti dei moduli di Fisica Classica meccanica del punto meccanica dei sistemi (termodinamica) Corso di fisica sperimentale. In che senso? Metodo scientifico: la base di ogni conoscenza è l esperimento

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Insegnare la fisica classica in maniera moderna

Insegnare la fisica classica in maniera moderna Insegnare la fisica classica in maniera moderna Forze ed interazioni I principi della dinamica Simmetria e conservazione Centralità delle oscillazioni momento angolare Keplero rivisitato La propagazione

Dettagli

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i Cod. me. ALTF01000R Anno solastio 2014 / 2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo Informatia Materia Matematia Complementi di Matematia Doente/i Nome e ognome PierCarlo Barbierato Nome e ognome Firma Firma Nome

Dettagli