Catena PP e ciclo CNO: ruolo del deuterio e delle teorie di Fermi e Dirac.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catena PP e ciclo CNO: ruolo del deuterio e delle teorie di Fermi e Dirac."

Transcript

1 Stll Radioattivita Procssi nuclari govrnati da intrazioni dbol, fort d lttromagntica rsponsabili dlla produzion di nrgia matria sull stll. Ruolo fondamntal dlla gravita. Modlli torici pr dscrivr intrprtar la produzion di nrgia: caso particolar dl sol (Solar Standard Modl- SSM). Luminosita dl sol (=potnza irradiata). Catna PP ciclo CNO: ruolo dl dutrio dll tori di Frmi Dirac. Calcolo dlla luminosita dl sol. Cnni di nuclosintsi. Problma dlla matria organica di nucli psanti. Fas trminal nl ciclo stllar: suprnova SN1987A limit Suprior a massa nutrino. Eta dll Univrso

2 Il Sol sfra di gas prftto costituita da plasma di protoni, particll a d lttroni. condizioni di quilibrio fra comprssion gravitazional d spansion trmica calor sviluppato in una rgion cntral di raggio ~ (1/4) dl raggio solar, si propaga all strno pr convzion radiazion. potnza irradiata è mdiamnt costant nl tmpo tmpratura, prssion dnsità crscono dalla prifria al cntro

3 Distribuzion nrgtica dlla radiazion solar a livllo dl suolo al di fuori dll atmosfra (confrontata con la radiazion di corpo nro alla tmpratura di ~ 5770 K). I minimi nlla distribuzion nrgtica al suolo corrispondono a lunghzz d onda di assorbimnto da part di molcol di ozono, ossigno acqua anidrid carbonica prsnti nll atmosfra.

4 Tablla 1. Paramtri solari. L quantità in corsivo sono misurat, l altr calcolat dai modlli solari. (Crmonsi, Galotti) Raggio R = km Massa (~ mass trrstri) M = g Distanza trra-sol d = km Luminosità (potnza irradiata) L = rg s 1 = MV s 1 = cal s 1 = Watt Luminosità di nutrini 0.03 L Flusso mdio di radiazion sulla trra pr unità di suprfici all strno dll atmosfra rgcm s cal cm min MV cm s Wat m- Tmpratura al cntro ok alla prifria ok Prssion al cntro atm. alla prifria 0 Dnsità al cntro 158 g cm 3 alla prifria 0 Dnsità mdia g cm 3 Età anni Abbondanza inizial di lio in massa 7% Abbondanza inizial di lmnti psanti % Abbondanza di idrogno al cntro 34% Flusso di nutrini dalla catna pp cm s 1 Flusso di nutrini dal 8 B cm s 1 Frazion di nrgia dalla catna pp 98.4% Frazion di nrgia dal ciclo CNO 1.6%

5 maggior part dll informazioni sulla struttura dl sol dalla radiazion lttromagntica prodotta sotto forma di fotoni nlla rgion cntral dl sol raggiung (in un tmpo stimato di 10 6 anni o più!!) la suprfici tramit una succssion di atti di assorbimnto d mission ch n dgrada progrssivamnt l nrgia. informazioni sulla rgion intrna dl sol trasportat dalla radiazion lttromagntica profondamnt altrat dai procssi di trasmission % dll nrgia librata mssa sotto forma di nutrini. lvata probabilità di mrgr snza intragir con la matria solar mantngono inaltrat l carattristich originari ma bassa probabilità di intrazion di nutrini

6 Origin dll nrgia solar vari ipotsi Ipotsi chimica Esmpio: combustion dl carbon C O CO Ipotsi: massa solar costituita da 1/3 di carbon da /3 di ossigno Combustion di 1 g di carbon produc calori = rg, E = (nrgia/grammo) x massa sol = = (1/3) rg/g g = rg Durata dl sol = Enrgia/Luminosità t E(rg) L(rg/s) rg rg/s 11 s a valor troppo piccolo dallo studio dll rocc tà dl sol 10 9 anni

7 Ipotsi gravitazional Ipotsi: matria solar inizialmnt costituita da frammnti di massa dm a distanza infinita, i frammnti si raccolgono pr attrazion gravitazional in un volum sfrico di raggio R l nrgia gravitazional diminuisc trasformandosi (in part) in nrgia cintica di frammnti calcolo dlla diminuzion di nrgia potnzial una quantità di massa m di matria solar si sia già raccolta con simmtria sfrica ntro una sfra di raggio r < R variazion di nrgia rlativa a un ultrior accumulo di matria in uno strato infinitsimo di spssor dr è dv mdm G G r r 0 4r dr 4 r dr r = (r) = dnsità dlla matria solar

8 variazion total approssimata: r = costant = valor mdio M m 4 3 R 3 5 R (4) R 3 M V dv G G 0 m R V = (3/5) cgs ( g) / ( = rg = MV cm) durata dl sol t V L rg rg s s anni Valor troppo piccolo

9 Fusion nuclar Enrgia di lgam pr nuclon B/A in funzion di A pr i nucli stabili. Fusion di nucli lggri nucli più psanti con A 56 librazion di nrgia Q M ( A 1 ) c M ( A ) c M ( A 3 A 1 A ) c A 1 ( B 3 B 1 ) A ( B 3 B ) 0 Fusion ostacolata dalla barrira rpulsiva coulombiana Probabilità di fusion aumnta con l nrgia cintica di nucli in collision aumnta con la tmpratura dl gas solar

10 Ciclo pp p p d p p d 99.75% d p 3 0.5% H 14 % 0.0% hp 3 H p 4 3 H H 4 H 7 B % H 0.0 % 86 % 7 B 7 Li 7 B p 8 B 8 B 8 B 3 H 3 H 4 H p p 7 Li p 4 H 4 H 8 B 4 H 4 H pp 1 pp pp 3

11 Ciclo CNO 1 C p 13 N 15 N p 1 C N p 16 O 16 O p 17 F 13 N 13 C 15 O 15 N 17 F 17 O 13 C p 14 N 14 N p 15 O 17 O p 14 N CNO

12 MV MV H B H B H m m H m p H H H MV B B H m m m H p d MV m MV m B m m m m m d p p p d H d p d n p d p 0.5 nutrini trasportatadai mdia Enrgia = 6.7MV = ( ) H = pr formar un nuclo di total librata Enrgia 1.86 ) ( ) ( ) ( ) ( 5.49 ) ( librata Enrgia diramazion pp1. nlla librata Enrgia

13 Fusion fondamntal sul sol pp d Sguita da succssion di razioni sinttizzabili in M(6p)c M(4H)c +M(p)c MV Probabilità significativa pr T 10 7 K Al crscr dlla tmpratura, diramazioni pp pp3 tndono a prvalr su pp1 s l abbondanza di 4 H è sufficintmnt lvata, la cattura lttronica dl 7 B in pp tnd ad avr la stssa importanza dlla cattura dl proton da part dl 7 B in pp3. Tutt l diramazioni trminano con la produzion di 4 H.

14 Vlocità di produzion di dutrio nlla catna pp probabilità pr unità di tmpo ch si vrifichi la razion p p d dtrminata (i)dalla probabilità pr unità di tmpo ch nlla collision pp un proton si trasformi in nutron si formi un duton (ii) dalla probabilità ch vnga suprata la barrira rpulsiva coulombiana, (iii) dalla tmpratura mdia dlla rgion cntral dl sol, (iv) dalla distribuzion maxwlliana dll nrgia di protoni (v) dalla dnsità di protoni,

15 Formazion dl duton (trascurando la rpulsion coulombiana) du protoni a distanza nuclar (~ cm) p p d stato inizial lgam nuclar dbol (non sist stato lgato stabil fra du protoni) principio di sclusion di Pauli funzion d onda pr du frmioni idntici antisimmtrica nll coordinat spaziali spinoriali nrgia cintica piccola du protoni in onda S (momnto angolar orbital L = 0) funzion d onda spazial simmtrica, parità P = (1) L 0 Funzion d onda antisimmtrica spin ½ + ½ 1 Funzion d onda simmtrica stato final proton nutron lgati nl duton

16 duton spin 1 momnto angolar orbital L = 0 Implicazioni: variazion dllo spin 0 1 di du nucloni p lgato n lgato pr intrazion dbol con intrazion di Gamow-Tllr

17 Dnsità di probabilità di transizion pr unità di tmpo dw dp p p d H if d N de dp 0 H if H g GT * f ( r H dvdv i r) ( r dv r) g GT = costant di accoppiamnto di Gamow-Tllr r = coordinata dl nuclon ch dcad Trascurando l intrazion coulombiana fra positron duton 1 ikr 1 ik r. Pr k r << 1 1 * d 1 Coppia lttron-nutrino in onda S risptto al nuclo final (momnto angolar orbital = zro)

18 coppia pp in moto libro nllo stato S pp 1 snkr kr k = p/ 1, p = impulso dl moto rlativo duton (solo contributo in onda S in approssimazion di raggio d azion nullo ) d K d 4 Kdr r 1/K d = 4.3 fm = raggio dl duton H if g 3 / 0 K d 4 Kdr r dv g 3 8 K 3 d

19 0 if dp de N d H dp dw 3 d 3 0 r K d 3 / if K 8 g dv r 4 K g H d ) ( 4 c c p c E E dp de N d d p 0 c m m c E o d p c E E K g dp dw dp dp dw w dp intgrabil numricamnt intgrazion approssimata s Eo» mc

20 4 o c p c m c p E 30 E c K 4g 1 de E ) E (E c K 4g 1 ~ ~ dp p ) E (E c K 4g 1 dp dp dw w 5 o d E 0 o d p 0 o d p 0 o o o probabilità pr unità di tmpo ch du protoni in un volum, una volta incontratisi a distanza nuclar dopo avr suprato la barrira coulombiana, fondano in un duton

21 g g GT ~ rg cm MV cm 3 1 K.310 cm d E o 0.93MV MV s w (1/W) s 1 (valor più accurato w =(1/W) s 1 )

22 Trasparnza dlla barrira coulombiana avvicinamnto di protoni a distanza nuclar ostacolato dalla rpulsion colombiana probabilità di suprar la barrira rpulsiva crsc con nrgia cintica nrgia cintica fornita inizialmnt dall nrgia trmica accumulatasi nlla fas dicontrazion gravitazional contrazion gravitazional aumnto progrssivo dlla tmpratura dl gas innsco di procssidifusion nuclar mission di nrgia spansion dl gas solar bilanciamnto dlla comprssion gravitazional situazion di quilibrio durant il qual il sol mantin un volum costant d mtt nrgia con potnza costant. Barrira colombiana B 6 zz R 10 zz R(fm) MV nrgia cintica mdia 3 E kt k = rg/grado (costant di Boltzmann)

23 trasparnza dlla barrira pr nrgia cintica dl moto rlativo piccola zz 137 zz 137 c m E E Valutazioni numrich pr il moto di un proton di nrgia E contro un proton frmo. La vlocità v è qulla di una particlla di massa ridotta m = m/ v = (E/m) 1/. R pp ~ fm B 0.7 MV T K E(MV) 3 KT β τ 1 ~ ~ 0

24 nrgia cintica ffttiva distribuita attorno alla mdia scondo la distribuzion di Maxwll f (E)dE kt 3 / E E KT de trasparnza dlla barrira coulombiana più grand o più piccola di qulla corrispondnt all nrgia mdia valor dlla trasparnza mdiato sulla distribuzion di Maxwll (E)f (E)dE >> (E mdia ) (kt) 3/ E E E kt de (kt) 3/ E E E kt de ~ 10 5 ~ x 10 5 ~ 10 5 grand incrmnto prchè la trasparnza dlla barrira coulombiana è funzion rapidamnt crscnt dll nrgia frazion consistnt di particll con nrgia suprior alla mdia E m ax kt / 3 3 kt

25 Luminosità dl sol dnd/dt = numro di dutoni prodotti nll unità di tmpo nll collisioni fra N protoni in un volum = (4/3) (1/4 R solar ) 3 ~ cm 3 alla tmpratura T= K dn dt d w probabilit à ch 1 coppia di p in un volum formi un duton s numro n 45 pp di coppi di p in w n pp n pp = numro combinazioni p a du = N(N 1)/ ~ N / numro di coppi di protoni quival a numro di collisioni proton-proton

26 N = numro protoni nl volum = (dnsità p) dnsità dnsità matria solar p n massa p N n p dn dt d p g cm g s p/ cm Produzion di 1 nuclo di 4 H ogni du dutoni con librazion di 6.7 MV 3 dn dt H 1 dn dt d s 1 Luminosità dl sol calcolata valor sprimntal L = 6.7 (dn H /dt) = MV/s MV/s

27 vita dl sol Ipotsi: tutto l idrogno dl sol contribuisc alla formazion di 4 H nrgia total librata E M 4m sol p 4 E( H) g g MV MV durata dl sol t E Lu min osità MV MV /s 18 s tà oltr 0 volt l tà attual dl sol In raltà ci si attnd ch solo 1/10 circa dll idrogno dia origin a 4 H prchè la tmpratura dll rgion strna dl sol ha tmpratura troppo bassa la struttura dl sol cambia notvolmnt quando l idrogno dlla rgion cntral è prossimo all saurimnto. Prtanto la durata dl sol si riduc a circa 10 miliardi di anni, il doppio dll tà attual. 9 a

28 Cnni di nuclosintsi Da gas di soli protoni nascono dutoni, 3 H, 4 H cc. formazion di nucli più psanti pr fusion di nucli più lggri nuclosintsi sol stll laboratori pr la crazion di nucli atomici. voluzion dll stll composizion dll stll è in continua voluzion diminuzion di nucli lggri aumnto di nucli via via più psanti

29 voluzion stllar mdiant procssi itrativi contrazion gravitazional aumnto dlla tmpratura innsco di procssi di fusion pp quando la rgion cntral aggiung 10 7 K fusion di idrogno in d, 3 H, 4 H ( 7 Li, 7,8 B, 8 B) saurimnto dll idrogno nlla rgion cntral cssa la produzion di nrgia da fusion la tmpratura diminuisc la prssion gravitazional contra la stlla aumnta nuovamnt la tmpratura a 10 8 K fusion di nucli di 4 H 4 H 4 H 8 B 4 8 H B 1 C 4 H 1 C 16 O 3) saurito l' 4 H stll di piccola massa (sol): procssi di fusion cssano, la stlla prd luminosità

30 stll di grand massa si ript la succssion di procssi in () a 10 9 K si innscano fusioni di 14 C così via finchè il nuclo dl sol si arricchisc di nucli con A = 56 (F, Ni) i procssi di fusion hanno trmin la contrazion gravitazional non più contrastata dalla prssion trmica, dipndntmnt dalla massa dlla stlla, possono intrvnir fnomni catastrofici ch in tmpi brvi causano l splosion dlla stlla.

31 HR diagram

32 HR diagram L volution stllar govrnata da prcis lggi L razioni nuclari sono rsponsabili dlla nascita, dlla vita dlla mort dll stll

33

34 sol

35 sol L = L 10-4 R = R 0.1 ρ = ρ 100 Stll piccol dns

36 sol suprgiganti blu luminosissim L = L 10 4 R = R 10

37 sol suprgiganti ross L = L 10 4 R = R 400 ρ < ρ 10-6 stll a bassissima dnsita

38 sol Nan bianch L = L 10-4 R = R 10 - ρ = ρ 10 5 Stll dnsissim

39 MS contin il 95% dll stll dallo studio stll binari M dal digramma H-R L Struttura intrinsca dll stll `govrnata dall stss lggi fisich ch govrnano il sol L M 3.5 M/M = L/L = Es: stlla con M = 10M Risrva combustibil = 10 volt risrva sol Rat combustion 10 4 rat dl sol Vita molto piu`brv La massa `il paramtro fondamntal ch dtrmina il prcorso volutivo dlla stlla Il suo punto rapprsntativo si sposta lungo il diagramma H-R lungo una traccia fissata a priori dal valor dlla massa M

40 lgg oraria dlla voluzion stllar Ammassi globulari stll rlativam. vicin tra loro si suppon ch siano tutt alla stssa distanza ch si siano format contmporanamnt ta` composizion chimica simili Stll mno brillanti (piccola massa) si trovano ancora sulla MS Stll piu`brillanti (massa maggior) si sono già moss vrso la rgion dll giganti ross

41 La vita dll stll massiv

42 La vita dll stll massiv 87

43 La vita dll stll massiv 88

44 La vita dll stll massiv 89

45 La vita dll stll massiv 90

46 La vita dll stll massiv 91

47 Con un sussguirsi di contrazioni d aumnto di tmpratura la stlla innsca nuovi cicli di fusioni di lmnti smpr piu psanti barrira Coulombiana aumnta sono ncssari Tmpratur smpr piu lvat Si formano in qusto modo: Na, Al, Mg, Si fino al F oltr il F l razioni di fusion sono ndotrmich non producono piu nrgia pr alimntar la stlla Com si sono formati gli lmnti con A > 60??

48 A>60 rlativ abundanc nuclosynthsis byond F?? Atomic numbr

49 A>60 rlativ abundanc nutron (α,n) production: 13 C(α,n) 16 O 18 O(α,n) 1 N N(α,n) 5 Mg Atomic numbr

50 A>60 rlativ abundanc nuclosynthsis byond F nutron (α,n) production: 13 C(α,n) 16 O 18 O(α,n) 1 N N(α,n) 5 Mg A X Z + n A+1 X Z +γ Atomic numbr A+1 X Z A+1 Y Z+1 + β - + ν β - (n,γ) 95

51 Procssi con nucli psanti: fusion dll lio Fusion dll'lio: Qusta razion di fusion nuclar può avvnir solo in ambinti ch siano ricchi di lio, sottoposti a prssioni lvat a tmpratur supriori a gradi. il procsso alfa 1 C + 4 H 16 O + γ 16 O + 4 H 0 N + γ 0 N + 4 H 4 Mg + γ il procsso tr alfa 4 H + 4 H 8 B 8 B + 4 H 1 C + γ MV

52 Procssi con nucli psanti: fusion dl carbonio Il procsso di fusion dl carbonio è una razion di fusion nuclar ch avvin nll stll massicc (almno 4 volt la M Sol alla nascita) quando hanno saurito tutti gli lmnti più lggri nl loro nuclo. Richid lvat tmpratur ( K) 1 C + 1 C 4 Mg + γ 3 Mg + n 3 Na + 1 H 0 N + 4 H 16 O + 4 H

53 Procssi con nucli psanti: fusion dl non Il procsso di fusion dl non è un insim di razioni di fusion nuclar basat sul Non ch avvngono in stll massicc (almno 8 M Sol ). La fusion dl Non richid alta tmpratura (circa K ). A tmpratur così alt la fotodisintgrazion è important, così alcuni nucli di Non si dcompongono rilasciando particll alfa 0 N + γ 16 O + 4 H Qust particll alfa possono ssr riutilizzat pr produrr magnsio-4 0 N + 4 H 4 Mg + γ In altrnativa 0 N + n 1 N + γ 1 N + 4 H 4 Mg + n dov il nutron prodotto nl scondo passo può ssr riutilizzato nl primo.

54 Procssi con nucli psanti: fusion dll ossigno Il procsso di fusion dll'ossigno è una razion di fusion nuclar ch avvin in una stlla massiccia quando qusta ha saurito gli lmnti più lggri nl proprio nuclo. La fusion avvin alla tmpratura di K Tutt l razioni sgunti possono avvnir, anch s la più probabil è qulla ch produc il Silicio. 16 O + 16 O 3 S + γ 16 O + 16 O 31 S + n 16 O + 16 O 31 P + 1 H 16 O + 16 O 8 Si + 4 H 16 O + 16 O 4 Mg + 4 H

55 Procssi con nucli psanti: fusion dl silicio Il procsso di fusion dl silicio è una razion di fusion nuclar ch avvin nll stll massicc. Richid tmpratur di K L razioni ch avvngono sono l sgunti: 8 Si + 8 Si 56 Ni + γ 56 Ni 56 Co 56 Co ν 56 F ν Il procsso di fusion dl silicio è strmamnt rapido; una stlla mdiamnt brucia il silicio accumulato nll fasi prcdnti in un solo giorno. Qusto è anch l'ultimo passo nlla vita di una stlla, in quanto il prodotto final, il Frro-56, è uno dgli isotopi più stabili dll'univrso.

56 La fusion non può procdr ultriormnt, s non tramit procssi ndotrmici (quali la cattura di nutroni, vdi procsso-r, procsso-s), ch richidono pr avvnir più nrgia di quanta n producano. Il nuclo dlla stlla non può produrr più nrgia quindi si raffrdda. Allora la contrazion gravitazional non è più compnsata dalla produzion di nrgia il collasso dlla stlla è invitabil. Qusto trmina con l'splosion di una suprnova la formazion di una stlla di nutroni (o anch di un buco nro, s la stlla è sufficintmnt massiccia). La suprnova rilascia una norm quantità di nrgia ch rnd possibil la formazion di nucli più psanti dl Frro tramit il procsso di cattura rapida di nutroni (il procsso-r).

57 Nucli prsnti sul sol loro origin Analisi dllo spttro di radiazion msso dalla suprfici solar Abbondanz dgli lmnti nl sol in funzion dl numro atomico A. La distribuzion è normalizzata ponndo ugual a 10 6 l abbondanza dl silicio. Sono mssi in vidnza gli lmnti con numri magici di nutroni (N=50, 8, 16). I nucli da H a Ca hanno A=4n, n=1,, 3,. sul sol sono prsnti tutti gli lmnti sistnti sulla trra ma solo nucli lggri con A<16 sono prodotti dai procssi di fusion nl nocciolo dl nucli più psanti prodotti da altri procssi abbondanza dgli lmnti è carattrizzata da picchi gobb, ch riflttono particolari modalità di formazion di nucli

58 origin di nucli con A< 56 a)il sol ha avuto origin vrosimilmnt dall splosion di una stlla di grand massa in cui rano prsnti nucli con A< 56 a)l abbondanza dcrsc al crscr di A: i) fusion nl sol incrmnta nucli con A < 16; ii) la rpulsion coulombiana ostacola la produzion di nucli al crscr di Z a)picchi pr A < 16 riflttono la particolar stabilità di nucli con A multiplo di 4 a)picco dl F: il frro è lmnto di accumulazion pr i procssi di fusion di nucli più lggri non è soggtto a fusion.

59 Nuclosintsi matria organica szion d urto d intrazion di du nucli valori lvati pr nrgia di collision con produzion di nucli in livlli ccitati szion d urto risonant. 1 C costitunt fondamntal dlla matria organica con azoto ossigno B MV 7.75 MV MV MV 1 C 9 kv s B

60 Piccola probabilità di fusion in carbonio ccitato 8 B 1 C* 1 C 7.654MV MV 379 kv nrgia trmica ncssaria pr produrr C* da 3 T ~ 10 8 K Dcadimnti 1 C* 3 prvalnt 1 C* 1 C + n 0.04% sufficint pr spigar l abbondanza di C ossrvata nll univrso 1 C + 16 O

61 formazion di nucli con A > 56 assorbimnto di nutroni da part di nucli stabili con A < 56 produc nucli con ccsso di nutroni ch dcadono in isobari stabili con A crscnt nuclo stabil (Z, N) cattura nutroni, divin instabil, dcad, divin un nuclo con Z =Z+1; qusto, a sua volta, assorb nutroni finché non divnta instabil, dcad, si trasforma in un nuclo con Z =Z+ così via. assorbimnto poco probabil pr nucli magici

62 Efftti divrsi pr flussi di nutroni di bassa alta intnsità a)bassa intnsità (procssi s): la probabilità di assorbimnto di 1 nutron è più piccola dlla probabilità dl consgunt dcadimnto. Nutroni prodotti da razioni scondari nl sol N F F O O N N Mg n I nucli assorbitori aumntano A di una unità prima di dcadr 1 g di matria solar produc 10 1 nutroni, quantità sufficint pr spigar l abbondanz ossrvat a)elvata intnsità (procssi r): i nucli stabili possono assorbir più di un nutron prima di dcadr Nutroni prodotti nlla fas di collasso di stll di grand massa I nucli assorbitori possono subir una grand variazion di A allontanandosi molto dalla lina di stabilità prima di dcadr

63 c) I nucli magici sono nucli di accumulazion di nucli non magici più lggri sono scarsamnt coinvolti dall assorbimnto di nutroni. La loro accumulazion ha un ritmo più lvato dlla loro riduzion. d) abbondanza di nucli sul Sol ha portato a individuar la prsnza di nucli psanti prvalntmnt prodotti da procssi s ( Ba, La, Cs Pb) nucli prvalntmnt prodotti da procssi r (Eu, Gd, Dy, Th U). assorbimnto di protoni dà origin a nucli ricchi di protoni non producibili mdiant i procssi s r; i mccanismi principali sono razioni di cattura dl tipo (p,) (p,n)

64 Contributo di procssi r alla produzion di nucli sul Sol. Sono indicati con i nomi dgli lmnti qulli pr i quali il contributo è suprior al 70% o infrior al 30%.

65 Collasso dlla suprnova SN1987A limit suprior dlla massa dl nutrino stlla di grand massa (> 3 volt massa dl sol) con nocciolo cntral trasformato in ammasso di nucli di F Ni, subisc procsso catastrofico con splosion dllo strato strno implosion dl suo nocciolo stlla di nutroni o in un buco nro fnomni associati prvisti: tmporano aumnto dlla luminosità dlla stlla, (miliardi di volt qulla dl sol) mission di nutrini lttronici p n mission coppi nutrino-antinutrino Emission in pochi scondi di nrgia gravitazional tramit un flusso di circa nutrini di nrgia dll ordin di 10-0 MV.

66 3 4 fbbraio 1987 Ossrvazion vnti compatibili con l razioni p n 4 fbbraio 1987, 5h 31m 1s baglior provnint dalla Grand Nbulosa di Magllano splosion suprnova SN1987A storicamnt documntat ngli ultimi du mila anni nlla nostra Galassia solo 8 suprnov prima dlla SN1987A l ultima nl 1604!

67 limit suprior dlla massa dl nutrino lttronico. szioni d urto g m c (c) F 44 ( ) E E 4 cm g (c) 44 ( p) E E 4 cm a parità di nrgia valor più lvato Dalla misura dll nrgia dll lttron nrgia dl nutrino E m n T n E m p m n E m p 1.9 E MV

68 ipotsi rlativ alla distribuzion tmporal dgli vnti m a) m = 0 l v = c (indipndntmnt dall nrgia) distribuzion tmporal dgli vnti ossrvata sulla Trra = distribuzion di nutrini al momnto dll mission dalla stlla. b) 0 nutrini mssi simultanamnt arrivano sulla trra prima i più nrgtici dopo i mno nrgtici c) m 0 nutrini mssi dalla stlla casualmnt ntro t distribuzion tmporal sulla trra non ordinata corrispondntmnt alla distribuzion nrgtica in un intrvallo di tmpo t più lungo o più corto di t

69 Distribuzion tmporal d nrgtica di primi 8 vnti ossrvati con il rivlator Kamiocand II T (s) E (MV) 0.0 ± ± ± ± ± ± ± ±3. E (MV ) nutrini mno nrgtici sono arrivati prima di nutrini più nrgtici ipotsi vrosimili a) m = 0 (distribuzion tmporal sulla stlla = sulla trra) c) m 0 nutrini mssi dalla stlla casualmnt ntro t

70 rlazion fra t t Distanza Suprnova-Trra cm c cm ) (cm/s c luc anni L Tmpo di prcorrnza pr nutrini con massa = 0, v = c t = L/c ~ s ~ a Suprnova splosa anni fa!!!! Tmpo di prcorrnza pr massa 0, E m 1 c v m E m 1 1 c L E m 1 1 c L v L t

71 t = istant di mission, t = istant d arrivo t m t t t m t t intrvallo di tmpo fra l arrivo di du nutrini i j ) t (t ) t (t t t mj mi j i j i corrispondnt intrvallo di tmpo all mission s (MV) E 1 (MV) E 1 (V).36m ) t (t E 1 E 1 m c L ) t (t t t j i j i j i j i j i

72 t S E E i vj t t i i j 0 (il nutrino più nrgtico giung sulla trra dopo il nutrino mno nrgtico) t j t i t j (intrvallo di tmpo sulla stlla > di qullo sulla trra). Pr i = 6, Emax = 36.7 MV j = 3, Emin = 8.8 MV t t m 6 3 t t 6 3 Ipotsi: s < t prfissato < valor ossrvato sulla trra 4 s m t m (V) t (s) m 10V (includ il valor zro)

73 Altra stima dl limit suprior dlla massa dl nutrino limit suprior ddotto dall nrgia dl primo nutrino rivlato dall apparato sotto il Mont Bianco (7 ± 1.4 MV) dal ritardo fra la sua rivlazion qulla dl sgnal dll antnna pr ond gravitazionali (t=1.4±0.5 s) vlocità onda gravitazional = c tutto il ritardo dovuto a v < c, ossia alla massa dl nutrino t t m t L v L c.36 m (V) E (MV) m 4.5V

74 Limit infrior dll Età dll stll dll Univrso Sul Sol sull stll prsnza di tutti i nucli stabili di nucli a lunga vita mdia quali l'uranio il torio con circa la stssa abbondanza procssi di formazion simili su sol stll Tuttavia la prsnza di un nuclo particolar è riconoscibil nllo studio dllo spttro luminoso d'mission solo s la sua abbondanza è sufficintmnt lvata la stlla sufficintmnt vicina solo su alcun stll ossrvata la prsnza di nucli radioattivi a vita mdia lunga nucli prodotti in procssi r sono prsnti con abbondanz immutat nl tmpo s stabili, dcrscnti s instabili abbondanza rsidua al tmpo t di torio (prodotto in modo impulsivo dall splosion di una suprnova con procsso r al tmpo t' = 0) n Th (t) n(0) Tht X = nuclo stabil prodotto in procsso r n n Th X (t) n (t) n Th X (0) (0) 1 nx ( t) nth(0) 1 t ln.3 Th n ( t) n (0) Th n Th X ( t) / n ( t) X Th Tht log 10 n n Th X (0) log (0) 10 n n Th X ( t) ( t) = rapporto fra l abbondanz misurato oggi n Th ( 0) / nx (0)????

75 Ipotsi vrosimil: all origin n n X Y (0) (0) sol n n X Y (0) (0) stlla n n Th X (0) (0) stlla n n Th X (0) (0) sol n n Th X (t (t s s ) ) sol Th t s n Th (t s ) / n X (t s ) = rapporto odirno sul sol tà dl sol è nota (t s = a). Abbondanz rlativ attuali all origin sul Sol attuali sull stll. Nlla pnultima colonna sono riportat l corrispondnti tà, nll ultima riga, la loro mdia psata. In particolar sono stat studiat du stll nlla Via Latta CS89-05 CS , situat nlla zona prifrica a cui appartngono l stll piu antich dlla Galassia.

76 R Log 10 R(t s ) Log 10 R(0) Log 10 R(t) Età (10 9 a) 3 Th/Eu ± ±3.7 Sndn U/Os ± ±.7 Cowan U/Ir ± ±.5 Cowan U/ 3 Th ± ±3.3 Cowan ± ±3.3 Gorily 99 Valor mdio 1.9±0.7 L tà misurata si rifrisc al tmpo di produzion dl torio suuna stlla già sistnt dovuta all splosion di una suprnova prsistnt, l tà misurata è un limit infrior pr la stlla pr l univrso.

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2015

Premio Nobel per la Fisica 2015 Prmio Nobl pr la Fisica 015 Takaaki Kajita, Arthur McDonald Accadmia dll Scinz di Torino 11 dicmbr 015 Prsntazion di Alssandro Bottino Prmio Nobl pr la Fisica 015 confrito congiuntamnt a Takaaki Kajita

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006 Corso di Tcnich lttromagntich pr la localizzazion il controllo ambintal Tst scritto dl / 6 / 6 Si risponda all sgunti domand marcando con un sgno l rispost ch si rputano corrtt. Si risolva inoltr il problma

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

C era una volta una Supernova

C era una volta una Supernova C ra una volta una Suprnova Dip.to di Fisica Gnral, INAF - IFSI Torino, INFN -Torino Il 23 fbbraio 1987, nlla Grand Nub di Magllano, una stlla finiva di vivr con una grand splosion Dopo vnt anni ci incontriamo

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Le proprietà magnetiche della materia

Le proprietà magnetiche della materia 1 attri magntosnsibili. Essndo anarobici sguono l lin dl campo magntico trrstr pr affondar nl fango d allontanarsi dallo ossigno atmosfrico. L proprità magntich dlla matria I matriali magntici hanno un

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE L applicazion di un carico su un trrno comporta l insorgr di sovrapprssion dll acqua intrstizial, la cui ntità varia da punto a punto all intrno dl volum individuato dal bulbo

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

LA CONVEZIONE - 1 LA CONVEZIONE - 2

LA CONVEZIONE - 1 LA CONVEZIONE - 2 LA CONVEZIONE - 1 Convzion = trasfrimnto di calor con spostamnto macroscopico di matria. All inizio l lmnto di matria dm si trova in quilibrio con l ambint: ρ ˆ 1 = ρ 1 ; P ˆ1 = P 1 Con l innsco di una

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Il ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale e regionale Milano, 23 ottobre 2017

Il ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale e regionale Milano, 23 ottobre 2017 Il ruolo dl riscaldamnto domstico nll ambito dlla qualità dll aria a scala local rgional Milano, 23 ottobr 2017 Camra di Commrcio Mtropolitana Milano-Monza-Brianza-Lodi Sala Confrnz, Via Mravigli 9/b Studio

Dettagli

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni Capitolo 13 Intrazion radiazion-matria: i fotoni 13.1 Intrazion di fotoni con la matria I fotoni intragiscono con la matria attravrso tr fftti : fotolttrico (ph) compton (C) produzion di coppi (pp). Pr

Dettagli

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A.

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A. Ricrca di fftti di violazion dll simmtri CPT di Lorntz nl sistma di msoni K nutri a KLOE/KLOE-2 (rlator: A. Di Domnico) Si tratta di un tst molto raffinato dlla rlativita spcial. Evntuali violazioni dlla

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Lico Scintifico Paritario R Bruni Padova, loc Pont di Brnta, /9/7 II Prova - Matmatica Class V Sz Unica Soluzion Problmi Risolvi uno di du problmi: Problma L azinda pr cui lavori vuol aprir in città una

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o What is th 6 s b b γ T >GV b b γ t s 7 s TK MW MW now m NR visibl TK λ r z λ r Today 4γ/cm now m NR visibl According to modrn cosmology: An abundant background of photons filling th Univrs. Gnratd in th

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano Infrmi: quanti sono com dov lavorano L occupazion complssiva dgli infrmi, oltr 440mila isctti agli albi, è masta sostanzialmnt stabil, passando dall 381.000 unità dl 2012 all 384.000 dl 2016. Qusti i num

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lzion n. I nutrini solari da suprnova Corso di Introduzion all astrofisica (III part) Anno accadmico 00-0 Barbara Caccianiga Cos il nutrino? Introdotto da Pauli nl 930 pr spigar lo spttro continuo di dcadimnti

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE N. 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO N.1 ESERCITAZIONE N. 4 - ODELLO - In una conomia ch si trova in un inizial quilibrio di lungo priodo, la banca cntral dcid di ricorrr ad una politica montaria spansiva. Si dscrivano gli fftti

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA M. Marngo RICHIAMI DI FISICA ATOMICA Srvizio di Fisica Sanitaria Ospdal Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marngo@unibo.it Il nuclo l particll atomich nuclo proton nutron. lttron 1 Massa d

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018 (artt. 31.2 32.4-33.5 dlla Dlibra dll Autorità di Rgolazion pr Enrgia Rti Ambint n. 250/04) 1 INDICE 1.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni CALCOLO DIFFERENZIALE APPLICAZIONI E COMPLEMENTI 1 Calcola il valor di a b in modo ch il grafico dlla 3 funzion y a b 4 1 abbia un massimo nl punto di coordinat ;1 Argomnta con adguat motivazioni Calcola

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Lezione 1 Introduzione

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Lezione 1 Introduzione Laboratorio di Fisica Nuclar, Subnuclar d Astrofisica Lzion 1 Introduzion Lzion 1 - Introduzion Forz particll Forza gravitazional Mdiator dlla forza: il graviton Intnsità molto piccola Raggio di azion

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie tst i himia pr l asso all Faoltà UNiVrsitari il sistma priodio dgli lmnti il sistma priodio dgli lmnti 1. indiar qual di sgunti lmnti NoN è di transizion: a F zn as Cu Cr (Mdiina Chirurgia 2005) 2. indiar

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia Dispns dl corso di Elmnti di Struttura dlla Matria -Fisica Molcolar M. D Sta Fisica Molcolar Una molcola è un arrangiamnto stabil di un gruppo di nucli lttroni. E bn chiarir subito ch non smpr avvicinando

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori 1. Introduzion allo studio di solidi smiconduttori 1.1 Elttroni atomi Pr lo studio l analisi di fnomni microscopici ch avvngono all intrno di smiconduttori occorr conoscr il comportamnto dll particll a

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A Modlli Mtodi Matmatici dlla Fisica. Scritto 1/A Csi/Prsilla A.A. 007 08 Nom Cognom Il voto dllo scritto sostituisc gli sonri 1 problma voto 1 4 5 6 7 total voto in trntsimi Rgolamnto: 1) Tutti gli srcizi,

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita Disnsa dl corso di FLUIDODINMIC DLL MCCHIN rgomnto: Mccanismi di rdita Pro. Pir Ruggro Sina Diartimnto di Inggnria Coicinti di rdita s s T h h s T h h h h h h Y s s s Comrssion s s T h h s T h h h h h

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative Monta Finanza Intrnazional Toria dll aspttativ L aspttativ adattiv x t : Aspttativa dl valor ch la variabil x assumrà in t Aspttativ strapolativ: il valor attso è funzion di valori storici x t = x t-1

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4 Radioattività - Radioattività - - - Un prparato radioattivo ha un attività A 0 48 04 dis / s. A quanti μci (microcuri) si riduc l attività dl prparato dopo du tmpi di dimzzamnto? Sapndo ch: ch un microcuri

Dettagli

Accoppiamenti del W correnti cariche e correnti neutre Le interazioni nel Modello Standard Angolo di Weinberg Accoppiamenti i delloz con i fermioni

Accoppiamenti del W correnti cariche e correnti neutre Le interazioni nel Modello Standard Angolo di Weinberg Accoppiamenti i delloz con i fermioni Accoppiamnti dl corrnti carich corrnti nutr intrazioni nl Modllo Standard Anolo di inbr Accoppiamnti i dlloz con i frmioni i 0 Oranizzazion in doppitti particll sono oranizzat in doppitti di isospin dbol:

Dettagli

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN Enrico Borghi EFFETTO ZEEMN È noto col nom di fftto Zman (Pitr Zman, 1896) il fnomno pr cui l righ dllo spttro di un atomo sottoposto a un campo magntico B si scindono in un crto numro di componnti la

Dettagli

Misura dell asimmetria del bosone W

Misura dell asimmetria del bosone W Univrsità dgli Studi di Roma La Sapinza Misura dll asimmtria dl boson Marco La Rosa Tutor: prof. Marco Rscigno prof. Carlo Dionisi 8 giugno 011 Obittivi Migliorar la conoscnza dlla Parton Dnsity Function

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 4//6 La rgrssion logistica Costruzion di un modllo ch intrprti la dipndnza di una variabil catgorial dicotomica da un insim di variabili splicativ Trasformazioni da

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Univrsità dgli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Lgg di capitaliaion a du variabili Opraion finaniaria : -C + C C+ Intrss prodotto in [ + ] da un capital C invstito

Dettagli

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza Qual quantità produrr? Massimizzazion dl profitto offrta concorrnzial In ch modo l imprsa scgli il livllo di produzion ch massimizza il profitto. Com l sclt di produzion dll singol imprs contribuiscono

Dettagli

ANALISI DEL PROCESSO ACCELERATIVO E TEORIE DI ONSET NEI PROPULSORI MPD

ANALISI DEL PROCESSO ACCELERATIVO E TEORIE DI ONSET NEI PROPULSORI MPD TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE INDIRIZZO SPAZIALE ANALISI DEL PROCESSO ACCELERATIVO E TEORIE DI ONSET NEI PROPULSORI MPD Tommaso Misuri Anno Accadmico 2004-2005 CENTROSPAZIO 1 UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido ttp://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.tml Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli