Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI cn sezini assciate: Lice Classic e Musicale E.S. Picclmini Siena Prat S.Agstin n.2 Tel Lice Artistic D. Buninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/ Lice Scienze Umane e Lice Ecnmic Sciale S. Caterina da Siena Siena Prat S.Agstin n.2 Tel Ann sclastic PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Dcente: Serena Partini Disciplina/e: Matematica e Fisica Classe: 3 Sezine Assciata: Mnte re previst previst dalla nrmativa (re settimanali x 33) Matematica 66 - Fisica 66 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Fin dalle prime lezini la classe si è mstrata partecipe nel definire una mdalità didattica che risultasse prficua, sia espnend le necessità sia affidandsi alla guida della dcente. Il lavr in questa prima parte dell ann sarà fcalizzat all acquisizine di un metd di studi adatt alla disciplina, piché la classe ha dimstrat di nn pssederl affatt. FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e Si rimanda agli biettivi elencati nel PTOF Ciascun dcente è invitat a prendere in cnsiderazine le vci pertinenti alla prpria disciplina. Le single vci pssn essere adattate alle specifiche esigenze didattiche del Prim e del Secnd Bienni e del Quint ann delle diverse Sezini. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazini nazinali per i licei, DI 7/10/2010 (selezinare quelli rilevanti per la prpria disciplina) 1. Area metdlgica a. Aver acquisit un metd di studi autnm e flessibile, che cnsenta di cndurre ricerche e apprfndimenti persnali e di cntinuare in md efficace i successivi studi superiri e di ptersi aggirnare lung l inter arc della prpria vita. b. Essere cnsapevli della diversità dei metdi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grad valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper cmpiere le necessarie intercnnessini tra i metdi e i cntenuti delle single discipline. 2. Area lgic-argmentativa a. Saper sstenere una prpria tesi e saper ascltare e valutare criticamente le argmentazini altrui. b. Acquisire l abitudine a raginare cn rigre lgic, ad identificare i prblemi e a individuare pssibili sluzini. c. Essere in grad di leggere e interpretare criticamente i cntenuti delle diverse frme di cmunicazine. 3. Area linguistica e cmunicativa a. Padrneggiare pienamente la lingua italiana e in particlare: a.1 dminare la scrittura in tutti i sui aspetti, da quelli elementari (rtgrafia e mrflgia) a quelli piu avanzati (sintassi cmplessa, precisine e ricchezza del lessic, anche letterari e specialistic), mduland tali cmpetenze a secnda dei diversi cntesti e scpi cmunicativi; a.2 saper leggere e cmprendere testi cmplessi di diversa natura, cgliend le implicazini e le sfumature di significat prprie di ciascun di essi, in rapprt cn la tiplgia e il relativ cntest stric e culturale;

2 a.3 curare l espsizine rale e saperla adeguare ai diversi cntesti. b. Aver acquisit, in una lingua straniera mderna, strutture, mdalita e cmpetenze cmunicative crrispndenti almen al Livell B2 del Quadr Cmune Eurpe di Riferiment. c. Saper ricnscere i mlteplici rapprti e stabilire raffrnti tra la lingua italiana e altre lingue mderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnlgie dell infrmazine e della cmunicazine per studiare, fare ricerca, cmunicare. 4. Area stric umanistica a. Cnscere i presuppsti culturali e la natura delle istituzini plitiche, giuridiche, sciali ed ecnmiche, cn riferiment particlare all Italia e all Eurpa, e cmprendere i diritti e i dveri che caratterizzan l essere cittadini. b. Cnscere, cn riferiment agli avvenimenti, ai cntesti gegrafici e ai persnaggi più imprtanti, la stria d Italia inserita nel cntest eurpe e internazinale, dall antichità sin ai girni nstri. c. Utilizzare metdi (prspettiva spaziale, relazini um-ambiente, sintesi reginale), cncetti (territri, regine, lcalizzazine, scala, diffusine spaziale, mbilità, relazine, sens del lug...) e strumenti (carte gegrafiche, sistemi infrmativi gegrafici, immagini, dati statistici, fnti sggettive) della gegrafia per la lettura dei prcessi strici e per l analisi della scietà cntempranea. d. Cnscere gli aspetti fndamentali della cultura e della tradizine letteraria, artistica, filsfica, religisa italiana ed eurpea attravers l studi delle pere, degli autri e delle crrenti di pensier piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per cnfrntarli cn altre tradizini e culture. e. Essere cnsapevli del significat culturale del patrimni archelgic, architettnic e artistic italian, della sua imprtanza cme fndamentale risrsa ecnmica, della necessità di preservarl attravers gli strumenti della tutela e della cnservazine. f. Cllcare il pensier scientific, la stria delle sue scperte e l svilupp delle invenzini tecnlgiche nell ambit più vast della stria delle idee. g. Saper fruire delle espressini creative delle arti e dei mezzi espressivi, cmpresi l spettacl, la musica, le arti visive. h. Cnscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studian le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnlgica a. Cmprendere il linguaggi frmale specific della matematica, saper utilizzare le prcedure tipiche del pensier matematic, cnscere i cntenuti fndamentali delle terie che sn alla base della descrizine matematica della realtà. b. Pssedere i cntenuti fndamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, bilgia, scienze della terra, astrnmia), padrneggiandne le prcedure e i metdi di indagine prpri, anche per ptersi rientare nel camp delle scienze applicate. c. Essere in grad di utilizzare criticamente strumenti infrmatici e telematici nelle attività di studi e di apprfndiment; cmprendere la valenza metdlgica dell infrmatica nella frmalizzazine e mdellizzazine dei prcessi cmplessi e nell individuazine di prcedimenti rislutivi. 6. Area artistica a. cnscere e gestire, in maniera autnma, i prcessi prgettuali e perativi, individuand, sia nell'analisi, sia nella prpria prduzine, gli aspetti estetici, cncettuali, espressivi, cmunicativi, funzinali e cnservativi. b. cnscere e saper impiegare in md apprpriat le diverse tecniche e tecnlgie, gli strumenti e i materiali più diffusi e i metdi della rappresentazine. c. cmprendere e applicare i principi e le regle della cmpsizine e le terie essenziali della percezine visiva. d. essere cnsapevle dei fndamenti culturali, terici, tecnici e stric-stilistici che interagiscn cn il prpri prcess creativ. e. pssedere, in funzine delle esigenze prgettuali, espsitive e di cmunicazine del prpri perat, cmpetenze adeguate nell'us del disegn gemetric, dei mezzi multimediali, digitali e delle nuve tecnlgie. f. padrneggiare le tecniche grafiche, grafic-gemetriche e cmpsitive e di gestire l'iter prgettuale dall studi del tema, alla realizzazine dell'pera in scala al ver, passand dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici definitivi, ai sistemi di rappresentazine prspettica (intuitiva e gemetrica), al mdell tridimensinale, bzzett, mdell fin alle tecniche espsitive. 7. Area musicale a. aver acquisit capacità esecutive ed interpretative b. pssedere padrnanza tecnica, espressiva ed interpretativa dell strument che cnsentan l'esecuzine del repertri in md persnale e cerente e cntestualizzat a livell stric e stilistic c. aver acquisit capacità di sunare in pubblic ( perfrmance), e capacità di autvalutazine critica e cnsapevle d. pssedere adeguata capacità di interazine cn il grupp durante la partecipazine ad insiemi vcali e strumentali e. pssedere cmpetenze adeguate nell'us delle principali tecnlgie infrmatiche per l'elabrazine dell'audi digitale anche in chiave multimediale

3 f. cnscere i principi basilari relativi dell'evluzine stric-estetica della musica cncreta, elettrnica e infrmaticdigitale g. ricnscere e cmprendere i principi e le strutture delle frme musicali e saperle cllcare a livell stric estetic" h. aver acquisit capacità cmpsitive ALTRI EVENTUALI RISULTATI PERSEGUITI METODI E STRUMENTI (Indicare metdlgie e strumenti che si intendn adttare; attività curriclari ed extracurriclari; eventuali visite guidate, partecipazine a cncrsi, etc. ) Lezine partecipata, frntale; lavr in piccli gruppi (tutring). Il libr di test, indispensabile, verra cadiuvat da applets e simulazini. Purtrpp nn sarà pssibile utilizzare il labratri di fisica, in quant ccupat cme aula stabile da una classe. SCANSIONE DEI CONTENUTI MATEMATICA Funzini di secnd grad y = a x 2 + bx + c : le parable. Rappresentazine per punti della parabla y = x 2 Rappresentazine per punti della generica parabla y = a x 2 Equazine generica di una parabla y = a x 2 + bx + c e casi particlari (b=0 e/ c=0). Cncavità di una parabla e asse di simmetria. Frmule per le crdinate del vertice, del fuc ed equazine della direttrice di una parabla. Rappresentazine punt a punt di una parabla. Intersezine cn gli assi cartesiani. (Si veda Equazini di secnd grad ). Intersezine cn una retta e pssibile psizine della retta rispett alla parabla: secante, tangente e esterna. Equazine di una parabla passante per tre punti dati. (Si veda Sistemi di 3 equazini lineari ) Prblemi rislubili cn le funzini di secnd grad. Equazini di secnd grad. A partire dal prblema della determinazine delle intersezini di una parabla cn l asse x, intrduzine delle equazini di secnd grad. Equazine di secnd grad del tip a x 2 + bx + c = 0.

4 Dimstrazine della frmula generale rislutiva delle equazini di secnd grad. Equazini pure, spurie e lr frmule rislutive semplificate. Verifica di un equazine di secnd grad. Funzini lineari: le rette nel pian cartesian. Rette in frma esplicita y = m x + q ed in frma implicita a x + b y + c = 0. Cefficiente anglare e termine nt e lr significat gemetric. Appartenenza men di un punt ad una retta data. Intersezini cn gli assi. Intersezini cn un altra retta. Rette parallele, incidenti e cincidenti e cllegament cn i sistemi determinati, impssibili e indeterminati. Rappresentazine di una retta nel pian cartesian. Ripass di equazini e sistemi di 2 equazini lineari. Sluzine e verifica di un equazine. Equazine determinata, impssibile e indeterminata. Risluzine di un sistema lineare mediante i metdi di: sstituzine, riduzine e Cramer. Verifica di un sistema lineare. Sistemi determinati, indeterminati, impssibili. Sistema di 3 equazini lineari A partire dal prblema della determinazine dell equazine di una parabla dati 3 sui punti, intrduzine dei sistemi lineari di 3 equazini in 3 incgnite. Risluzine di un sistema di 3 equazini lineari in 3 incgnite. Verifica di una sluzine di un sistema lineare a 3 incgnite. Disequazini di secnd grad e studi del segn di un prdtt di una frazine. Disequazini di prim grad: definizine e ripass delle regle di calcl (principi di equivalenza). Rappresentazine delle (infinite) sluzini di una disequazine. Disequazine di secnd grad: risluzine mediante il metd grafic dell intersezine della parabla cn l asse delle x; risluzine mediante schema (spiegat e cndivis) dei 6 pssibili casi a secnda del segn del termine cn x² e del

5 valre del delta (psitiv, null negativ). Rappresentazine delle sluzini di una disequazine di secnd grad. Studi del segn di un prdtt di due più fattri algebrici di prim grad ( di secnd grad scmpnibili) ad una incgnita. Studi del segn di una frazine algebrica ad una incgnita cn numeratre e denminatre di prim ( di secnd grad). Tabella dell studi dei segni di numeratre e denminatre e/ di ciascun fattre, per la determinazine delle sluzini. Equazini e disequazini frazinarie Equazini frazinarie: cndizini di esistenza (C.E.) Scmpsizine dei denminatri e calcl del minim cmune multipl. Risluzine di un equazine frazinaria eliminand il denminatre cmune. Risluzine di una disequazine frazinaria mediante studi del segn della frazine Funzine mgrafica e iperble equilatera riferita agli asintti Definizine di iperble equilatera riferita agli asintti cme funzine che rappresenta una prprzinalità inversa. La funzine mgrafica: frmula generale e frmule per determinare: Le cndizini di esistenza (C.E.) ; I punti di intersezini cn gli assi; Le equazini dei due asintti (verticale ed rizzntale); Studi del segn della funzine mgrafica. Determinazine degli eventuali punti di intersezine fra una funzine mgrafica e retta. Rappresentazine dei risultati trvati. FISICA Le basi della fisica: Di csa si ccupa la fisica: fenmeni e lr descrizine quantitativa. Le grandezze fisiche e le unità di misura. L esigenza della definizine di un unità di misura. Il sistema internazinale.

6 Grandezze fisiche, lr unità di misura (principali e secndarie) e le equivalenze: L intervall di temp il secnd La lunghezza il metr L area il metr quadrat Il vlume il metr cub La massa il chilgramm La densità il kilgramm al metr-cub ESPERIMENTO: misura della densità di sstanze diverse; prprzinalità tra massa e vlume. Gli errri di misura: sistematici e casuali. Gli strumenti di misura: prtata, sensibilità e prntezza. La ntazine scientifica. Descrizine del mviment: Punt materiale in mviment e la traiettria. Il mt rettiline. L spazi percrs ed il temp impiegat a percrrerl: la velcità media. Definizine della grandezza e delle sue unità di misura (cn le equivalenze): m/s e km/h. Grafici spazi temp (s-t) e velcità temp (v-t). Mt rettiline unifrme: Definizine e leggi rarie del mt unifrme. Grafici s-t e v-t di un mt unifrme. Semplici prblemi di calcl di psizine e durata in un mt unifrme. L accelerazine ed il mt unifrmemente accelerat: Mt vari e velcità istantanea. L accelerazine media: definizine, frmula ed unità di misura. Il mt unifrmemente accelerat: le leggi rarie: s(t) e v(t). I grafici s-t, v-t ed a-t per il mt unifrmemente accelerat (sia cn velcità iniziale nulla che cn velcità iniziale diversa da zer). Prblemi sul mt unifrmemente accelerat.

7 I vettri e le perazini cn i vettri: Definizine di un vettre. Multipl di un vettre (per un scalare); ppst di un vettre. Smma e differenza di due più vettri. Regle del parallelgramma e del puntacda. Le grandezze fisiche vettriali e scalari (classificazine di tutte le grandezze nte secnd queste nzini). Il mt circlare unifrme: Caratteristiche del mt circlare unifrme ed esempi reali. Perid e frequenza. Il vettre velcità istantanea e l accelerazine centripeta del mt circlare unifrme. Prblemi sul mt circlare unifrme. Le frze: Le frze cme causa di variazine di una velcità di defrmazine di un crp. Esempi di frze prese dalla realtà qutidiana. Smma vettriale delle frze ed equilibri di un punt materiale. La frza pes: definizine e frmula (cn g=9,81 m/s²). Differenza, in fisica, fra i cncetti di pes e di massa. Le frze di attrit radente, static e dinamic. Definizine e frmule. I cefficienti di attrit. La frza elastica. Definizine e frmula. Prblemi riguardanti casi cncreti in cui agiscn le frze: pes, elastica e/ di attrit. Cenni alla scmpsizine (sl qualitativa!) della frza pes lung un pian inclinat. Il mment di una frza: definizine, frmula e unità di misura. Principii di equilibri del crp rigid. Le leve: i tre generi, 1, 2 e 3 (esempi) ed i tre tipi di leva, vantaggisa, svantaggisa ed indifferente (esempi). La legge delle leve. Prblemi. Prblemi relativi alle leve ed all equilibri di un crp rigid.

8 VERIFICHE (Indicare il numer e la tiplgia delle verifiche che si prevede di svlgere durante l ann) Matematica: 4 verifiche ttali, distribuite tra scritt ed rale. Fisica: 2 verifiche rali. CRITERI DI VALUTAZIONE (Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il prfitt e, ve necessari, gli biettivi minimi da raggiungere) Alla valutazine cncrrerann sia i vti cnseguiti nelle verifiche, sia l impegn e la partecipazine in classe, cme anche la dimstrazine di respnsabilità e maturazine persnale. Siena, 14 Nvembre 2018 Il Dcente Serena Partini

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI cn sezini assciate: Lice Classic e Musicale E.S. Picclmini Siena Prat S.Agstin n.2 Tel.0577280787 Lice Artistic D. Buninsegna Siena Piazza Madre Teresa di

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Ann sclastic 2009/2010 Classe 1^ G indirizz Tradizinale Prgramma di matematica Libr in adzine: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica algebra

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 4 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018 /2019 PROF. Lrenz Busti CLASSE VH Finalità Obiettivi minimi MATERIA Matematica 1. Acquisizine di saperi e cmpetenze che pngan l studente nelle cndizini di pssedere una

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Competenza 1 al termine della scuola primaria

Competenza 1 al termine della scuola primaria Gegrafia Cmpetenza 1 al termine della scula primaria Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze L'alunn è in grad di: L'alunn cnsce: Leggere l rganizzazine di un territri, utilizzand il linguaggi, gli strumenti e i

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE A SETTIMANA Finalità Il dcente di Ecnmia aziendale cncrre

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGI E ORGANIZZAZIO NE STRUMENTI VALUTAZION

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO SOCIO-SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PRIMO BIENNIO Cmpetenze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: MURARI FRANCESCO Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Dcenti: Enric Pavni, Marc Tedr, Alice Migliranzi, Rbert Crcc, Luisa Bttari

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE Specific frmativ della disciplina (qual è la finalità frmativa della

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe: TERZA 4 BIMESTRE COMPETENZE Indicazini ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Label Eurpe 2014 Ann sclastic

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

'() & *+" ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira

'() & *+ ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira !""#$!%& '() & *+" ", ""-. / & $!""#$ ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A sezine assciata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellic ITIS Rivira ALLEGATO 3.4 PROGRAMMI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2 Indirizz: amministrazine, finanza e marketing; relazini internazinali; turism; sistemi infrmatici prf. Classe: terza Disciplina: Francese lingua 2 Cmpetenze disciplinari: Secnd bienni 1. Padrneggiare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO 1. SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO INDIRIZZO COMMERCIALE

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

I movimenti artistici dell 800 e del 900

I movimenti artistici dell 800 e del 900 I mvimenti artistici dell 800 e del 900 ( http://www.tiki-tki.cm/timeline/entry/607367/i-movimenti-artistici-dell800-e-del-900/ ) Nell ambit di una vlntà sempre più diffusa dell utilizz delle tecnlgie

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini Internazinali

Dettagli

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO SECONDA LINGUA Indirizzi: Turism / Relazini internazinali per il marketing /Amministrazine Finanza e Marketing La Secnda lingua cmunitaria cncrre a far cnseguire

Dettagli

Classi IA,IB liceo artistico

Classi IA,IB liceo artistico AMBITO DI Gegrafia Classi IA,IB lice artistic MODULO N. 1 TITOLO Gli strumenti della gegrafia Sapersi esprimere cn un linguaggi crrett e specific. Descrizine della perfrmance per dimstrare l acquisizine

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: Biennio. Classe: seconda. Disciplina: Informatica. Primo Biennio

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: Biennio. Classe: seconda. Disciplina: Informatica. Primo Biennio Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz: Bienni Classe: secnda Disciplina: Infrmatica prf. Prim Bienni Cmpetenze disciplinari: 1. individuare le strategie apprpriate per la sluzine di prblemi (in cmune cn ecnmia)

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA 1 BIMESTRE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazini NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: IV a.s. 2018/19. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica. Secondo Biennio

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: IV a.s. 2018/19. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Label Eurpe 2014 Indirizz:

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Barberis Donatella. Materia: matematica. Classe 2 C informatica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Barberis Donatella. Materia: matematica. Classe 2 C informatica Pag. 1 di 10 Pian di lavr preventiv del Prf.: Barberis Dnatella Materia: matematica Classe 2 C infrmatica Ann Sclastic: 2018-2019 20-9-2018 DS Data Sigla Firma Sigla Firma Data Redazine Apprvazine Pagina

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3AI. Disciplina: Diritto. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3AI. Disciplina: Diritto. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA COMPETENZE Indicazini ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel calcl scritt

Dettagli

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2.

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Indirizz: amministrazine, finanza e marketing, relazini internazinali prf. Classe: quarta Disciplina: francese lingua 2 Cmpetenze disciplinari: Secnd bienni 1. Padrneggiare la lingua per scpi cmunicativi

Dettagli