Le variabili casuali discrete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le variabili casuali discrete"

Transcript

1 Piano Lauree Scientifiche in Statistica AA 27/8 Azione C: Formazione Insegnanti Le variabili casuali discrete Giovanni De Luca Sommario o Definizione e caratteristiche delle variabili casuali discrete o La variabile casuale di Bernoulli o La variabile casuale binomiale o La variabile casuale di Poisson PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti

2 Le variabili casuali (o aleatorie) Una variabile casuale (in breve VC) X è una funzione che associa ad ogni evento elementare w i di una prova un unico numero reale. w w2 w3 w4 w5 w6 x x2 x3 x4 x5 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 2 Le VC si suddividono in:. VC discrete 2. VC continue PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 3 2

3 Le VC discrete Una VC discreta può assumere un insieme discreto (finito o numerabile) di numeri reali. Es : X = risultato del lancio di un dado. X = {, 2, 3, 4, 5, 6} è insieme finito Es. 2: X = numero di penne difettose in una confezione di 4. X = {,, 2, 3, 4} è insieme finito Es 3: X = numero di guasti di un ascensore in un anno. X = {,, 2, 3, 4, } è insieme numerabile PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 4 In classe è Stimolare esempi di variabili casuali con un insieme finito di numeri reali e variabili casuali con un insieme numerabile di numeri reali. PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 5 3

4 Per una VC discreta si definisce la funzione di probabilità (in breve fp) che associa ad ogni valore x i della VC una probabilità P(x i ). La fp ha due proprietà:. P(x i ) 2. S i P(x i ) = PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 6 VC: risultato del lancio di un dado Funzione di probabilità x P(x) /6 2 /6 3 /6 4 /6 5 /6 6 /6 Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 7 4

5 VC: risultato del lancio di un dado Funzione di probabilità (rappresentazione grafica),2,8,6,4,2,,8,6,4, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 8 Per una VC discreta si definisce la funzione di ripartizione (o di distribuzione) che associa ad ogni valore x i la probabilità cumulata F(x i ) = P(X x i ) PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 9 5

6 VC: risultato del lancio di un dado Funzione di ripartizione x F(x) /6 2 2/6 3 3/6 4 4/6 5 5/6 6 Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti VC: risultato del lancio di un dado Funzione di ripartizione (rappresentazione grafica),8,6,4, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 6

7 VC: risultato del lancio di un dado Funzione di ripartizione (rappresentazione grafica) La funzione di ripartizione è innanzitutto definita per i valori della VC (, 2, 3, 4, 5, 6). Es: F(4) = P(X 4) = 4/6,8,6,4, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 2 VC: risultato del lancio di un dado Funzione di ripartizione (rappresentazione grafica) La funzione di ripartizione è anche definita per valori reali diversi da quelli della VC. Es: F(4,2) = P(X 4,2) = P(X 4) = 4/6,8,6,4, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 3 7

8 VC: risultato del lancio di un dado Funzione di ripartizione (rappresentazione grafica) La funzione di ripartizione è quindi definita anche per valori maggiori del massimo (in questo caso 6). Es: F(8) = P(X 8) =,8,6,4, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 4 VC: risultato del lancio di un dado Funzione di ripartizione (rappresentazione grafica) La funzione di ripartizione è quindi definita anche per valori minori del minimo (in questo caso ). Es: F(,5) = P(X,5) =,8,6,4, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 5 8

9 Proprietà della funzione di ripartizione. F(x) è non decrescente, ovvero x > x 2 F(x ) F(x 2 ) lim x - 2. F(x) = lim x + 3. F(x) = 4. F(x) è continua a destra, ovvero lim + F(x) = F(x ) x x PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 6 In classe è Data la funzione di probabilità di una VC che rappresenta il numero di penne difettose in una confezione di 4, rappresentare graficamente la fp e la funzione di ripartizione. x P(x),6,5 2, 3,4 4, Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 7 9

10 Valore atteso Il valore atteso (anche detto valore medio, o speranza matematica) di una VC discreta X, indicato con E(X), è dato da E ( X ) = å xip( x i ) i E = expectation PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 8 VC: risultato del lancio di un dado x P(x) xp(x) /6 /6 2 /6 2/6 3 /6 3/6 4 /6 4/6 5 /6 5/6 6 /6 6/6 Totale 2/6 2 E( X ) = = 3,5 6 Interpretazione: se lanciassimo un dado infinite volte e calcolassimo la media di tutti i risultati, questa risulterebbe essere 3,5. PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 9

11 In classe è Data la funzione di probabilità di una VC che rappresenta il numero di penne difettose in una confezione di 4, calcolare e interpretare il valore atteso E(X). x P(x),6,5 2, 3,4 4, Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 2 Gioco equo Un gioco viene detto equo se il risultante valore atteso è pari a. PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 2

12 In classe èstimolare l utilizzo del valore atteso per giudicare scommesse, contratti, ecc. èes.: lancio del dado. È corretto accettare di scommettere euro sull uscita della faccia 6 per vincerne,2 nel caso in cui la faccia esca? È corretto accettare di scommettere euro sull uscita della faccia 6 per vincerne 5 nel caso in cui la faccia esca? È corretto accettare di scommettere euro sull uscita della faccia 6 per vincerne 4 nel caso in cui la faccia esca? PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 22 In classe èstimolare l utilizzo del valore atteso per giudicare scommesse, contratti, ecc. èes.: devo proporre una scommessa, basata sull uscita del risultato dal lancio di due dadi. Quale somma devo proporre in premio a fronte di una scommessa di euro affinché il gioco risulti equo? PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 23 2

13 La variabile casuale di Bernoulli La VC di Bernoulli, in simboli X ~ Ber(p) è una VC che assume il valore (in caso di successo, evento di interesse) con prob p e il valore (insuccesso) con prob -p. X ì con prob -p ï = í ï con prob p î PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 24 Tutte le prove che producono due soli possibili risultati generano VC di Benoulli. Es : lancio di una moneta, T =, C =. In questo caso p è noto (p =,5) Es 2: la presenza di una caratteristica P =, A = (p =?) In questo caso p non è noto (p =?) PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 25 3

14 In classe èrichiedere qualche esempio di prova che produce due soli risultati con p noto. PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 26 La sua fp è P x - x ( x) = p ( -p ) Infatti: per x =, si ha per x =, si ha - P() = p ( -p ) = -p - P() = p ( -p ) = p PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 27 4

15 Il valore atteso di una VC di Bernoulli è dato da E(X) = p Infatti: E ( X ) = å xip( x i ) i = ( -p ) + p = p PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 28 La variabile casuale Binomiale La VC Binomiale, in simboli X ~ Bin(p, n) è una VC che descrive il numero di successi in n prove indipendenti. Numero di successi: numero di volte in cui si verifica l evento di interesse. Il numero di successi è X = {,, 2,, n} ovvero varia da a n (numeri interi). Il parametro p è la probabilità di successo in una singola prova. La VC binomiale è la somma di n VC di Bernoulli indipendenti. PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 29 5

16 Esempio Si considerano 3 prove (3 rilevamenti di velocità), n=3. La VC X = numero di eccessi di velocità può assumere valori da a 3. X = {,, 2, 3} La prob che si rilevi un eccesso di velocità (Ecc) in un rilevamento è,3 (p =,3). P(Ecc) = p =,3 P(NEcc) = - p =,7 X ~ Bin(,3, 3) PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 3 Calcoliamo la funzione di probabilità x P(x) 2 3 Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 3 6

17 P() =? P() = P( NEcc NEcc NEcc ) Intersezione di 3 eventi indipendenti P() = P(NEcc) P(NEcc) P(NEcc) = (-p)(-p)(-p) = (-p) 3 =,7 3 =,343 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 32 Calcoliamo la funzione di probabilità x P(x), Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 33 7

18 P() =? P() = P[ ( Ecc NEcc NEcc ) ( NEcc Ecc NEcc ) ( NEcc NEcc Ecc ) ] Unione di 3 eventi incompatibili = somma delle prob P() = P( Ecc NEcc NEcc ) + P( NEcc Ecc NEcc ) + P( NEcc NEcc Ecc) = P(Ecc) P(NEcc) P(NEcc) + P(NEcc) P(Ecc) P(NEcc) + P(NEcc) P(NEcc) P(Ecc) = p(-p)(-p) + (-p)p(-p) + (-p)(-p)p = 3[p(-p) 2 ] = 3,3,7 2 =,44 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 34 Calcoliamo la funzione di probabilità x P(x),343, Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 35 8

19 P(2) =? P(2) = P[ ( Ecc Ecc NEcc ) ( Ecc NEcc Ecc ) ( NEcc Ecc Ecc ) ] Unione di 3 eventi incompatibili = somma delle prob P(2) = P( Ecc Ecc NEcc ) + P( Ecc NEcc Ecc ) + P( NEcc Ecc Ecc) = P(Ecc) P(Ecc) P(NEcc) + P(Ecc) P(NEcc) P(Ecc) + P(NEcc) P(Ecc) P(Ecc) = pp(-p) + p(-p)p + (-p)pp = 3[p 2 (-p)] = 3,3 2,7 =,89 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 36 Calcoliamo la funzione di probabilità x P(x),343,44 2,89 3 Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 37 9

20 P(3) =? P(3) = P( Ecc Ecc Ecc ) = P(Ecc) P(Ecc) P(Ecc) = p p p = p 3 =,3 3 =,27 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 38 Calcoliamo la funzione di probabilità x P(x),343,44 2,89 3,27 Totale PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 39 2

21 In generale, la fp di una VC Binomiale è In questa formula, ænö P( x) ç p è xø x n-x = p ( - ) ænö n! ç = è xø x!( n - x)! è il coefficiente binomiale. n! = n (n-) (n-2) 2 è il fattoriale di n. Per convenzione,! =. PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 4 Il coefficiente binomiale è il numero delle combinazioni di n elementi in classe x : quanti gruppi di x elementi possono formarsi in modo che due gruppi differiscano per almeno un elemento. n = 3 (A, B, C) x = 2 {A, B}, {A, C}, {B, C} æ3ö 3! ç = = 3 è2ø 2!(3-2)! PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 4 2

22 Esempio precedente X ~ Bin(,3, 3) æ3ö P() = ç,3 ( -,3) èø 3! =,3,7!(3 - )! 3 2 =,3,7 3 2 =,7 3 =, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 42 æ3ö P() = ç,3 ( -,3) èø 3! =,3,7!(3 -)! 3 2 =,3,7 2 = 3,3,7 2 = 2 3-2,44 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 43 22

23 æ3ö 2 P(2) = ç,3 ( -,3) è2ø 3! 2 =,3,7 2!(3-2)! =,3,7 2 = 3, ,7 =,89 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 44 æ3ö 3 P(3) = ç,3 ( -,3) è3ø 3! 3 =,3,7 3!(3-3)! =,3,7 3 2 =,3 3 =, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 45 23

24 Rappresentazione grafica della fp di VC binomiali con n = 8,4,3,2, ,3,25,2,5,, ,4,3,2, n = 8, p =,25 n = 8, p =,5 (simmetrica) n = 8, p =,75 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 46 Rappresentazione grafica della fp di VC binomiali con p =,25,4,3,2, ,2,,8,6,4, n = 8, p =,25 n = 8, p =,25 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 47 24

25 E ( X ) = å xip( x i ) =,9 i Valore atteso x P(x) xp(x),343,44,44 2,89,378 3,27,8 Totale,9 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 48 Si può dimostrare che il valore atteso di una VC binomiale è dato da E(X) = np Nell esempio E(X) = 3,3 =,9 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 49 25

26 Esempio Una scatola contiene 5 pezzi. La prob che un pezzo sia difettoso è pari a,7.. Qual è la prob che nella scatola non ci siano pezzi difettosi? 2. Qual è la prob che nella scatola ci siano 2 pezzi difettosi? 3. Qual è la prob che nella scatola ci sia almeno pezzo difettoso? PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 5 Dati del problema n = 5 p =,7 X = numero di pezzi difettosi in una scatola di 5 pezzi X ~ Bin(,7, 5) PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 5 26

27 . Qual è la prob che nella scatola non ci siano pezzi difettosi? æ5ö 5- P() = ç,7 ( -,7) èø 5! =,7,83!(5 - )! =,7, =,83 5 =, PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti Qual è la prob che nella scatola ci siano 2 pezzi difettosi? æ5ö 2 P(2) = ç,7 ( -,7) è2ø 5! 2 =,7,83 2!(5-2)! =, =,7 2, ,83 3 =,65 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 53 27

28 3. Qual è la prob che nella scatola ci siano almeno pezzo difettoso? P ( X ³ ) = P() + P(2) + P(3) + P(4) + P(5) P( X ³ ) = - P() P( X ³ ) = -,394 =,66 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 54 Esempio Un tizio affronta un test composto da 6 quesiti a risposta multipla (5 risposte). Si supera il test se si risponde correttamente ad almeno 4 quesiti.. Qual è la prob di superare il test rispondendo a caso? PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 55 28

29 Dati del problema n = 6 p =,2 X = numero di risposte esatte su 6 quesiti X ~ Bin(,2, 6) PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 56. Qual è la prob di superare il test rispondendo a caso? P ( X ³ 4) = P(4) + P(5) + P(6) æ6ö 4 2 P(4) = ç,2 ( -,2) =,54 è4ø æ6ö 5 P(5) = ç,2 ( -,2) =,5 è5ø æ6ö 6 P(6) = ç,2 ( -,2) =,64 è6ø P( X ³ 4) =,54 +,5 +,64 =,6964 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 57 29

30 La variabile casuale di Poisson La VC di Poisson, in simboli X ~ Po(l) è una VC che descrive il numero di successi in un determinato arco temporale. Il numero di successi è X = {,,2, } ovvero varia da a (numeri interi). PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 58 La fp di una VC di Poisson è e P( x) = e rappresenta la costante di Nepero (2,7828) l > è il numero atteso (medio) di successi nell arco di tempo specificato x! = x (x-) (x-2) -l x l x! PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 59 3

31 Esempio Quanti possono essere i clienti di una banca in una giornata? Evento di interesse (successo): numero di clienti di una banca in una giornata. I clienti possono essere,, 2, 3, La VC X = numero clienti di una banca in una giornata è una VC di Poisson. PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 6 Sapendo che il numero medio di clienti di una banca in una giornata è 5, qual è la probabilità. che ci siano 4 clienti (4 successi)? l = P(4) = e 4! P( 4) = 4,75 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 6 3

32 2. che ci siano 8 clienti (8 successi)? -5 5 P(8) = e 8! P( 8) = 8,65 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti che ci sia non più di (al massimo) cliente? P( X e 5 ) = P() + P() =! 5 e 5 +! -5 - P( X ) =,7 +,34 =,4 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 63 32

33 4. che ci siano più di 2 clienti? P( X > 2) = P(3) + P(4) +... P( X > 2) = - P() - P() - P(2) P( X > 2) = -,7 -,34 -,84 =,875 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 64 Rappresentazione grafica della fp di VC di Poisson,4,35,3,25,2,5,,5,2,5,,5,, ,4,8,6,4, ,3,25,2 l = l = 2,5,2 l = 5, l = PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 65 33

34 Si dimostra che il valore atteso di una VC di Poisson è dato da E(X ) = l PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 66 Esempio Ad un casello autostradale la media settimanale di guasti al Telepass è pari a 4,.. Qual è la prob che in una settimana non ci sia alcun guasto al Telepass? 2. Qual è la prob che in una settimana ci siano almeno due guasti del Telepass? PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 67 34

35 Dati del problema X = numero guasti in una settimana l = 4, X ~ Po(4,) PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 68. Qual è la prob che in una settimana non ci sia alcun guasto al Telepass? P() = e P( ) = -4, 4,!,7 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 69 35

36 2. Qual è la prob che in una settimana ci siano almeno due guasti del Telepass? P( X ³ 2) = - P() - P() e P() = 4,! -4, =,68 P( X ³ 2) = -,7 -,68 =,95 PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 7 In classe èvc binomiale o di Poisson? Con un problema da risolvere non è sempre agevole comprendere quale delle due VC utilizzare. èstimolare esempi di VC binomiali (il numero di successi va da fino ad un valore specifico, n). èstimolare esempi di VC di Poisson (il numero di successi parte da ma non ha un limite superiore). PLS in Statistica 27/8, Azione C: Formazione Insegnanti 7 36

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LE PRINCIPALI DISTRIBUZIONI

Dettagli

Tutorato di Probabilità e Statistica

Tutorato di Probabilità e Statistica Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di informatica 20 aprile 2006 Variabili aleatorie... Example Giochiamo alla roulette per tre volte 1 milione sull uscita del numero 29. Qual è la probabilità

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE variabile casuale (rv): regola che associa un numero ad ogni evento di uno spazio E. variabile casuale di Bernoulli: rv che può assumere solo due valori (e.g.,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione di una v.c. discreta Il tasso di cambio

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Modelli di Variabili Aleatorie Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Sulla base della passata esperienza il responsabile della produzione di un azienda

Dettagli

Esercizi riassuntivi di probabilità

Esercizi riassuntivi di probabilità Esercizi riassuntivi di probabilità Esercizio 1 Una ditta produttrice di fotocopiatrici sa che la durata di una macchina (in migliaia di copie) si distribuisce come una normale con µ = 1600 e 2 = 3600.

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Esercizio 1. Svolgimento

Esercizio 1. Svolgimento Esercizio 1 Vengono lanciate contemporaneamente 6 monete. Si calcoli: a) la probabilità che si presentino esattamente 2 testa ; b) la probabilità di ottenere almeno 4 testa ; c) la probabilità che l evento

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Statistica, CLEA p. 1/55 ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Premessa importante: il comportamento della popolazione rispetto una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 28/05/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gico del

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004 Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 200 Esercizio 1 Tre apparecchiature M 1, M 2 e M 3 in un anno si guastano, in maniera indipendente, con probabilità

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 3 A. Sia una variabile casuale che si distribuisce secondo

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio.

1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio. 1 1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio. 1. In quanti modi diversi 4 persone possono occupare 8 posti a sedere numerati? (D 8,4. Un allenatore dispone di 18 giocatori per scegliere la formazione

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice cap 0 Romane - def_layout 1 12/06/12 07.51 Pagina V Prefazione xiii Capitolo 1 Nozioni introduttive 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica 2 1.3 La Statistica nelle scienze

Dettagli

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE Associare una misura di probabilità al verificarsi di un certo evento (come esito di un esperimento) non sempre è sufficiente a risolvere gran parte dei problemi reali

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Le variabili casuali. Variabile statistica e variabile casuale. Distribuzione di probabilità della v.c X: X P(X) 0 ⅛ 1 ⅜ 3 ⅛

Le variabili casuali. Variabile statistica e variabile casuale. Distribuzione di probabilità della v.c X: X P(X) 0 ⅛ 1 ⅜ 3 ⅛ Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche - Anno accademico 009- Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori con determinate probabilità; Ad una variabile casuale è associata

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 7 marzo 20 Indice Indici di curtosi e simmetria Indici di curtosi e simmetria 2 3 Distribuzione Bernulliana

Dettagli

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali : un Modello per Variabili Risposta Categoriali Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali 1 / 54 Introduzione Premessa I modelli di regressione

Dettagli

Esercitazioni di Statistica con Matlab

Esercitazioni di Statistica con Matlab Dalmine, 28 aprile 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis orietta.nicolis@unibg.it 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4 40 30 20 10 0 0 5 10 15 20 25 30 35 V.c.d. di Poisson P(X = x)

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Analisi statistica degli errori

Analisi statistica degli errori Analisi statistica degli errori I valori numerici di misure ripetute risultano ogni volta diversi l operazione di misura può essere considerata un evento casuale a cui è associata una variabile casuale

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO Variabili aleatorie Variabili discrete e continue Coppie e vettori di variabili aleatorie Valore atteso Proprietà del valore atteso Varianza Covarianza e varianza della

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità Probabilità Probabilità Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità Se tutti gli eventi fossero ugualmente possibili, la probabilità p(e)

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: generazione

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE MODELLI STATISTICI NELLA SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Modelli statistici nella simulazione

Dettagli

1 di 6. Usando un modello di probabilità

1 di 6. Usando un modello di probabilità Corso di Statistica, II parte ESERCIZIO 1 Gastone in occasione di una festa a PAPEROPOLI compra 3 biglietti per partecipare all'estrazione a sorte di 3 premi. Sapendo che sono stati venduti 30 biglietti

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza 14 Maggio 2015 Esercizio 1 Un agente presenta una funzione di utilitá u(x) = ln(1 + 6x). Egli dispone di un progetto incerto che

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Se si insiste non si vince

Se si insiste non si vince Se si insiste non si vince Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Valutare la probabilità in diversi contesti problematici. Distinguere tra eventi indipendenti e non. Valutare criticamente le informazioni

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli 1. Richiami di Statistica Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Dati: Fonti e Tipi I dati sperimentali sono provenienti da un contesto delimitato, definito per rispettare le caratteristiche

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio 2015. Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio 2015. Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo febbraio 2015 Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua Esercizio 1 Anna ha una gift card da 50 euro. Non si sa se sia mai stata utilizzata

Dettagli

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza IN MATLAB distribuzione di frequenza 2-1 4. Usare la function histc(dati,x) 2-2 1. Riportare i dati in un file (ad esempio dati.mat); 2. load ascii dati: viene creata una variabile dati contenente il campione;

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Laurea in Ingegneria Meccatronica A.A. 2010 2011 n-dimensionali Riepilogo. Gli esiti di un esperimento aleatorio

Dettagli

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo docente Giuseppe Sanfilippo http://www.unipa.it/sanfilippo giuseppe.sanfilippo@unipa.it

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10 FUNZIONE OMOGRAFICA ASINTOTO VERTICALE: ASINTOTO ORIZZONTALE: 1 abbiamo verificato che, applicando all iperbole equilatera base, la dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 16 luglio 2006 V.a. discrete e distribuzioni discrete Esercizio 1 Dimostrare la proprietà della mancanza di memoria della legge geometrica, ovvero

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio. Siano X ed Y due variabili

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che

VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che VARIABILI ALATORI MULTIPL TORMI ASSOCIATI Fonti: Cicchitelli Dall Aglio Mood-Grabill. Moduli 6 9 0 del programma. VARIABILI ALATORI DOPPI Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile

Dettagli

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti.

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti. PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 009/00 0/06/00 () (4pt) Olimpiadi, nale dei 00m maschili, 8 nalisti. Si sa che i 4 atleti nelle corsie centrali hanno probabilità di correre in meno di 0 secondi. I 4 atleti delle

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità Prefazione xiii 1 Probabilità 1 1.1 Origini del Calcolo delle Probabilità e della Statistica 1 1.2 Eventi, stato di conoscenza, probabilità 4 1.3 Calcolo Combinatorio 11 1.3.1 Disposizioni di n elementi

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Calcolo delle P robabilitá. Esercizi svolti e quesiti per il CdS in Economia e Finanza

Calcolo delle P robabilitá. Esercizi svolti e quesiti per il CdS in Economia e Finanza Calcolo delle P robabilitá Esercizi svolti e quesiti per il CdS in Economia e Finanza Giuseppe Sanfilippo Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Dati statistici e scale di misura

Dati statistici e scale di misura Capitolo aggiuntivo 12 Dati statistici e scale di misura La statistica è un insieme di metodi e tecniche per: raccogliere informazioni su un fenomeno (ad esempio i risultati di un esperimento di laboratorio)

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

1 Valore atteso o media

1 Valore atteso o media 1 Valore atteso o media Definizione 1.1. Sia X una v.a., si chiama valore atteso (o media o speranza matematica) il numero, che indicheremo con E[X] o con µ X, definito come E[X] = i x i f(x i ) se X è

Dettagli

Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Statistica Esercitazione 1 - Modulo II

Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Statistica Esercitazione 1 - Modulo II Statistica Esercitazione 1 - Modulo II Esercizio A. Da un mazzo di carte napoletane (composto da 40 carte di cui 28 valori e 12 figure, suddivise in quattro semi di cui due neri e due rossi), vengono estratte

Dettagli

Esercitazioni 2013/14

Esercitazioni 2013/14 Esercitazioni 2013/14 Esercizio 1 Due ditte V e W partecipano ad una gara di appalto per la costruzione di un tratto di autostrada che viene assegnato a seconda del prezzo. L offerta fatta dalla ditta

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Introduzione alla Teoria degli Errori

Introduzione alla Teoria degli Errori Introduzione alla Teoria degli Errori 1 Gli errori di misura sono inevitabili Una misura non ha significato se non viene accompagnata da una ragionevole stima dell errore ( Una scienza si dice esatta non

Dettagli

LA VARIABILE ESPONENZIALE

LA VARIABILE ESPONENZIALE LA VARIABILE ESPONENZIALE E. DI NARDO 1. Analogia con la v.a. geometria In una successione di prove ripetute di Bernoulli, la v.a. geometrica restituisce il numero di prove necessarie per avere il primo

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

La distribuzione binomiale

La distribuzione binomiale La distribuzione binomiale 1. Che cos'è un numero casuale Stiamo per lanciare un dado. Fermiamo la situazione un attimo prima che il dado cada e mostri la faccia superiore. Finché è in aria esso costituisce

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 8 luglio, 2010 CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010 Testo e soluzione 1. (6 pts 12 monete da 1 euro vengono distribuite tra

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio (1 marzo 211 n.

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

A. Boggio G. Borello. Statistica INFERENZA STATISTICA INTERPOLAZIONE E REGRESSIONE PETRINI. Scienze e Tecnologie

A. Boggio G. Borello. Statistica INFERENZA STATISTICA INTERPOLAZIONE E REGRESSIONE PETRINI. Scienze e Tecnologie A. Boggio G. Borello Statistica INFERENZA STATISTICA INTERPOLAZIONE E REGRESSIONE 2 PETRINI Scienze e Tecnologie A. BOGGIO G. BORELLO STATISTICA 2 Argomenti e applicazioni di inferenza statistica interpolazione

Dettagli

DALLA POPOLAZIONE AL CAMPIONE: IL CALCOLO DI PROBABILITÁ

DALLA POPOLAZIONE AL CAMPIONE: IL CALCOLO DI PROBABILITÁ DALLA POPOLAZIONE AL CAMPIONE: IL CALCOLO DI PROBABILITÁ Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia Versione on-line: http://www.unipg.it/ onofri/rtutorial/index.html

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 2/03/205 Primo foglio di esercizi Esercizio 0.. Una classe di studenti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vengono esposti in una graduatoria in ordine

Dettagli

Probabilità e Maturità

Probabilità e Maturità Probabilità e Maturità Un analisi dei quesiti di Andrea Centomo Liceo F. Corradini di Thiene (VI) Montegrotto, 24 luglio 2014 2 Tre epoche... 1993 2000 2001 2014 2015 Tabella 1. Epoche dei quesiti di maturità

Dettagli

Eserciziario di Calcolo delle Probabilità. Piero Quatto, Riccardo Borgoni, Elena Colicino, Daniela Mariosa

Eserciziario di Calcolo delle Probabilità. Piero Quatto, Riccardo Borgoni, Elena Colicino, Daniela Mariosa Eserciziario di Calcolo delle Probabilità Piero Quatto, Riccardo Borgoni, Elena Colicino, Daniela Mariosa 1 PARTE 1 Probabilità e variabili casuali discrete Sezione 1. Insieme e calcolo combinatorio Esercizio

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA SCHEDA DIDATTICA N 1

FACOLTA DI INGEGNERIA SCHEDA DIDATTICA N 1 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N ARGOMENTO: CALCOLO DELLE PROBABILITA

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Calcolo delle probabilità Il Sig. Rossi abita nella città X e lavora nella città Y, poco distante.

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Appunti: elementi di Probabilità

Appunti: elementi di Probabilità Università di Udine, Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali Corso di Matematica e Statistica (Giorgio T. Bagni) Appunti: elementi di Probabilità. LA PROBABILITÀ..

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli