Sistemi dinamici lineari e invarianti (sistemi LTI) Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi dinamici lineari e invarianti (sistemi LTI) Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1"

Transcript

1 Sisemi diamici lieari e ivariai sisemi LTI Fodamei di Aomaica Pro. Silvia Srada

2 Sisemi diamici lieari e ivariai LTI Boa are della eoria dei sisemi e del corollo i qeso corso a rierimeo ai sisemi diamici lieari cioè co e le eqazioi di sao e di scia lieari elle variabili di sao e di iresso a a a b b b mm a a a b b b c c c d d d m m m m c c c d d d m m

3 Sisemi diamici lieari e ivariai LTI Irodcedo le seei marici: a a a b b m A B a a a b bm m c c d d m C D c c d d m m ossiamo riscrivere le eqazioi del sisema diamico lieare come: A B C D 3

4 Sisemi diamici lieari e ivariai LTI Sisemi LTI lieari emo-ivariai A B C D A B C D cosai e o diedoo da! Vediamo co alci esemi come si scrivoo le 4 marici 4

5 Esemio Codesaore c i : iresso = v : scia C v : sao = A B C C D 5

6 6 Sisema massa-molla-smorzaore oscillaore armoico F hs s s Esemio s h ] [ D C B h A

7 7 Sisema co masse e molle Esemio D C B A 4 3 F F F F F F sisema LTI del 4 ordie IO o sre. rorio

8 Cambio variabili di sao Si oiee co a marice o siolare T co det : vecchie variabili di sao Tˆ ove variabili di sao A B C D ˆ T ATˆ T B CTˆ D A ˆ ˆ B ˆ C ˆ ˆ D ˆ ˆ Aˆ T AT Bˆ T B Cˆ CT Dˆ D ma il leame ra e è semre lo sesso! 8

9 Eqilibrio A B C D Gli eveali sai di eqilibrio risolvoo l eq. alebrica A B A B de A de A cioè o ci soo aovalori lli cioè c è almeo aovalore llo 9

10 Eqilibrio de A de A ico A B ica C D CA B D qale sia la siazioe diede ache dalla marice B el caso SISO si chiama adao saico del sisema

11 ovimeo o v i m e o = e v o l z i o e e l e m o Searaamee sdiamo i casi i ci:. =. =. = A C si dimosra cr slide sccessiva A e A Ce

12 ovimeo Ricordiamo che: e A I A A! A! e che d d e A A A! 3 3 A 3! AI A A! Ae A erao se e Ae A soddisa eq. di sao A A

13 ovimeo. = A B C D A e B d A C e B d D 3

14 ovimeo er la veriica si ricorda derivazioe soo seo di ierale erao d d d d d d d d A d A e B d e B d B d d d A Ae B d B A B e qidi è veriicaa l eqazioe di sao e ache qella di scia. 4

15 ovimeo si sommao i de coribi Nel caso eerale = e Eqazioi di Larae A A e e B d Ce C e B d D A A movimeo dello sao movimeo dell scia 5

16 ovimeo libero e movimeo orzao Il movimeo è comoso dalla somma dei de coribi qello dovo allo sao iiziale e qello dovo all iresso: diedoo solo da l l e A A Ce movimeo libero dello sao movimeo libero dell scia diedoo solo da A e B d A C e B d D movimeo orzao dello sao movimeo orzao dell scia l l 6

17 7 Priciio di sovraosizioe deli eei Per qalqe sisema LINEARE ache variae el emo vale il riciio er ci er oi e de meri reali e si ha che:

18 Sabilià Per i sisemi LTI lo sdio della sabilià si ò are co srmei di aalisi OLTO oei sao iiziale e il corrisodee movimeo dello sao deo omiale è sao iiziale e il corrisodee movimeo dello sao deo errbao è A A B B soraedo le de eqazioi: A A deiedo A 8

19 Sabilià: rorieà ei sisemi LTI La sabilià del sisema coivole solo il movimeo libero di el emo co c.i. e seza iresso: A e A l adameo el emo diede solo da e cioè da A e A La sabilià o diede dal aricolare movimeo o eqilibrio ma solo da A si ò arlare di s a b i l i à d e l s i s e m a d i a m i c o er sisemi o lieari qeso o è assolamee vero! 9

20 Sabilià Qidi la codizioe di sabilià è veriicaa se e solo se i li elemei del veore soo limiai se qeso o accade cioè se c è almeo a comoee del veore movimeo libero che o è limiaa allora il sisema è isabile. iie se e le comoei del movimeo libero edoo a zero c è asioica sabilià

21 Sabilià e aovalori A diaoalizzabile A esise T co de T ale che s AD T AT A TA T s r s aovalori di A A cioè D i D Risla er il calcolo della marice esoeziale: A TADT A D e e Te T s e s e e s r e A s 3 e T T

22 Sabilià e aovalori ell esoeziale di A vi sarao combiazioi lieari delle esoeziali e s i araverso le marici T e T - e le comoei del veore deli sai iiziali A e l se aovalore è comlesso risla e s i e i e j i e i s i cos ma ci sarà ache il coiao i ermii immaiari si elidoo! i i j i j si i

23 A diaoalizzabile Sabilià e aovalori Se i li aovalori hao are reale eaiva i < i e le esoeziali i edoo a zero e soo limiae qalsiasi sia lo sao iiziale Coseeza: il sisema è asioicamee sabile A e Se li aovalori hao i are reale eaiva o lla i i e ce è almeo o a A are reale lla allora le esoeziali i e associae ali aovalori a are reale lla o edoo a zero Coseeza: il sisema è semlicemee sabile Se vi è almeo aovalore a are reale osiiva i > almeo a esoeziale i è diveree qalsiasi sia lo sao iiziale Coseeza: il sisema è isabile A e 3

24 Sabilià e aovalori A diaoalizzabile Teorema. U sisema diamico LTI è: asioicamee sabile se e solo se i li aovalori di A hao are reale eaiva semlicemee sabile se e solo se i li aovalori di A hao are reale eaiva o lla e e esisoo a are reale lla isabile se e solo esisoo aovalori di A a are reale osiiva 4

25 Sabilià e aovalori P o i c h é e l e m a r i c i s i m i l i c i o è l e a e d a l l a r a s o r m a z i o e o s i o l a r e A ˆ T AT h a o l i s e s s i a o v a l o r i l a s a b i l i à è i d i e d e e d a l l a s c e l a d e l l e v a r i a b i l i d i s a o E a r o r i e à s r r a l e 5

26 Esemio La osizioe deli aovalori di A el iao comlesso di Gass ermee di deermiare le caraerisiche di sabilià del sisema se sisema ha la seee disosizioe deli aovalori è asioicamee sabile è semlicemee sabile è isabile 6

27 7 Esemio A L a o v a l o r e s = h a m o l e l i c i à a l e b r i c a e m o l e l i c i à e o m e r i c a i l s i s e m a è i s a b i l e Veriica....! A A I e A Qidi il movimeo libero è: e A l che siiica ao che il sisema è isabile. v.erò se A o è diaoalizzabile il sisema ò essere isabile ache seza avere aovalori a are reale osiiva..diede da come è aa A!

28 Sabilià e aovalori A o diaoalizzabile Teorema. U sisema diamico LTI è: asioicamee sabile se e solo se i li aovalori di A hao are reale eaiva 8

29 9 Esemio Sisema massa-molla-smorzaore oscillaore armoico s h = v = s = s = F h A Gli aovalori si rovao risolvedo l eqazioe caraerisica: hs s Aovalori: h h s 4

30 Disciamo la osizioe deli aovalori el iao comlesso i diversi casi h A s aovalore zero mol. al. e mol. eom. sisema INSTABILE h A s j aovalori immaiari sisema SEPLICEENTE STABILE 3

31 h A h s s h sisema SEPLICEENTE STABILE h A aovalori a are reale h eaiva co diverse osizioi a secoda del valore di h e sisema semre ASINTOTICAENTE STABILE 3

32 Sabilià dall aalisi della marice A Alci crieri basai sll isezioe della marice A soo i seei:.. Poichè ra aii si se ra se ra i i i Re s il sisema o è asioicamee sabile il sisema è isabile i 3. Poichè i s i de A se de A il sisema o è asioicamee sabile 3

33 Sabilià dall aalisi del oliomio caraerisico di A Eqazioe caraerisica i orma eerale: s si A s s s de Codizioe Necessaria. Se il sisema è asioicamee sabile allora i i coeiciei del ol. cara. hao lo sesso seo Fao eccezioe i oliomi di ordie ari a = = er i qali come è acile dimosrare la codizioe divea ache siciee 33

34 Sabilià: Crierio di Roh 34 de s s s A si s Eqazioe caraerisica i orma eerale: er alicare il crierio bisoa ormare a abella: l l l h h h co de j j j h h l le rime rihe coeoo i coe. del ol. cara. resi o sì e o o se risla i qalche ria = la abella si dice o deiia si rocede i qeso modo ormado a abella di + rihe

35 Sabilià: Crierio di Roh Crierio di Roh Codizioe Necessaria e Siciee. Il sisema è asioicamee sabile se e solo se la abella di Roh è be deiia e i li elemei della rima coloa hao lo sesso seo Esemio. rirediamo l limo caso viso rima i ci o si oeva cocldere lla slla sabilià. Tabella di Roh de de 4 +=4 rihe s s 3 4s 4s 4 de de 4 i i coeiciei della rima coloa della abella soo osiivi: il sisema è asioicamee sabile 35

36 Prorieà dei sisemi asioicamee sabili. Per dao iresso cosae lo sao di eqilibrio è ico. A B de A se iai ossibile erché o essedoci aovalori lli Naralmee er de. il sisema sosao da qeso eqilibrio ederà a riorarvi.. Il movimeo diede asioicamee er solo da dal momeo che il movimeo libero ede a zero. I aricolare se è llo o ede a zero il movimeo ede a zero asioicamee. Se ede ad valore cosae il movimeo ede allo sao di eqilibrio corrisodee ad e l scia ede a CA B D 3. Se si alica al sisema iresso limiao el emo ache l scia è limiaa el emo coceo di sabilià BIBO: Boded I Boded O 36

37 37 Liearizzazioe di sisema o lieare ell ioro di o di eqilibrio Poiché e dovrao soddisare le eqazioi del sisema diamico si avrà: Soiamo ora che a = lo sao del sisema vala iù a iccola errbazioe e che l iresso sia a ci si somma a iccola variazioe. Esrimiamo qidi il movimeo dello sao e dell scia come i valori di eqilibrio ci si sommao li scosamei: m R R R Sisema diamico o lieare e ivariae iresso cosae sao di eqilibrio scia di eqilibrio

38 38 Liearizzazioe di sisema o lieare ell ioro di o di eqilibrio Si svilao le zioi a membro i Serie di Talor ioro al o Traadosi di zioi veoriali comarirao ello svilo le derivae riseo a e soo orma di marici Jacobiai. Arresiamo lo svilo ai ermii del ordie: Ricordado che e si oiee: A m m B C m m D

39 39 Liearizzazioe di sisema o lieare ell ioro di o di eqilibrio Il ovo sisema LTI alle variazioi rede il ome di sisema liearizzao: A m m B C m m D L i m i a d o q i d i l a a l i s i a i c c o l e v a r i a z i o i e l l i o r o d i o d i e q i l i b r i o s i ò s d i a r e l a d i a m i c a d e l s i s e m a o l i e a r e e r m e z z o d i q e s o s i s e m a l i e a r e.

40 Esemio Pedolo co ario viscoso : iresso : scia Sai: = = si l = h ml + ml c è ache ermie di ario viscoso h I i di eqilibrio co iresso llo o cambiao riseo al caso seza ario e soo: =.. = 4

41 4 Calcoliamo il sisema liearizzao eerico: ml + ml h l si cos ml h l A cos ml l ml ml B si = ml + ml h l = =

42 4 C D si = ml + ml h l = =

43 43 cos ml h l A ml B C D I de sisemi liearizzai aoro ai de i di eqlibrio si diereziao qidi solo er la marice diamica A: =. ml h l A =. ml h l A arici del sisema liearizzao eerico:

44 44 Sabilià di sai d eqilibrio er sisemi o lieari m R R R Sisema diamico o lieare e ivariae iresso cosae sao di eqilibrio scia di eqilibrio Abbiamo viso che il sisema liearizzao ell ioro dello sao di eqilibrio assme l esressioe D C B A A B C D

45 Sabilià di sai d eqilibrio er sisemi o lieari Teorema. Se il sisema liearizzao è asioicamee sabile ossia se i li aovalori di A hao are reale eaiva il o di eqilibrio è asioicamee sabile Teorema. Se la marice A del sisema liearizzao ha almeo aovalore a are reale osiiva il o di eqilibrio è isabile. Caso icero: la marice A ha aovalori a are reale eaiva o lla co alci aovalori a are reale lla. Dall aalisi del sisema liearizzao o si ossoo rarre idicazioi slla sabilià dell eqilibrio! 45

46 Esemio Pedolo co ario viscoso.. = = A l A l h ml h ml h As s s ml l oliomio caraerisico del ordie co i i coeiciei osiivi erambi li aovalori hao are reale eaiva il sisema liearizzao è asioicamee sabile e qidi lo è ache lo sao di eqilibrio h B s s s ml l o avedo coeiciei cocordi il oliomio caraerisico del ordie o ha erambi li aovalori a are reale eaiva si ò vedere che soo o osiivo e o eaivo il sisema liearizzao è isabile come re lo sao di eqilibrio del sisema o lieare 46

47 Esemio Rirediamo il sisema soeo a iresso cosae dove il leame NON LINEARE ra e era dao dalla relazioe ed era rareseao i ira. il sisema ha 3 i di eqilibrio 3 Il sisema aoomo liearizzao aoro ad o dei i di eqilibrio è: a d d a d d l aovalore vale a er i i di eqilibrio e 3 risla a> è la derivaa rima della zioe el o er ci il o di eqilibrio è isabile. er il o di eqilibrio risla a< er ci il o di eqilibrio è as. sabile.

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Sisemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i) variabili di igresso Che cos è sisema diamico? S variabili di scia U sisema diamico si ierfaccia co il reso

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO CENR DI AGLI E RSINE SPURIA IN RAVI A PAREE SILE ESERCIZI La sezioe di figura, sierica riseo ad u asse orizzoale assae er, è soggea all azioe di aglio agee i direzioe vericale e assae er il uo. Deermiare:

Dettagli

Lezione 3. Movimento ed Equilibrio. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. Movimento ed Equilibrio. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 3 1 Lio 3. Movimo d Eqilibrio F. Prvidi - Fodami di Aomaica - L. 3 Schma dlla lio. Movimo dllo sao dll scia (gral). (Movimo di) Eqilibrio (gral) 3. Sismi LTI 4. Eqilibrio di sismi LTI 5. Movimo di sismi LTI

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006 Proa Scria di Fodamei di Aomaica del 5 Marzo 6 Sdee: Maricola: ω ) Si coideri l aomobile chemaizzaa i figra. L igreo del iema è la coppia alle roe morici, l cia è la elocià del eicolo. Si ama di poer ridrre

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Siemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i variabili di igreo Che co è iema diamico? S variabili di cia U iema diamico i ierfaccia co il reo del modo per

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sisemi dinamici Fondameni di Aomaica Prof. Silvia Srada Dai modelli di sisemi elemenari a sisemi dinamici Semplici sisemi fisici Formleremo il corrispondene modello Individeremo i rai comni delle eqazioni

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

= + (A1.1c,d) = x t k t dt = x t k t dt

= + (A1.1c,d) = x t k t dt = x t k t dt A. L aalisi di Fourier Defiiioi uili Ua fuioe x( si defiisce: eriodica di eriodo, se si ha x(=x(+; ari o simmerica riseo all asse x, se si ha x(=x( ; disari o emisimmerica riseo all asse x, se si ha x(=

Dettagli

1 α. Corso di Statistica Facoltà di Economia. θ θ. X σ. Lezione n 24. Francesco Mola INTERVALLI DI CONFIDENZA. Stime puntuali Stime intervallari

1 α. Corso di Statistica Facoltà di Economia. θ θ. X σ. Lezione n 24. Francesco Mola INTERVALLI DI CONFIDENZA. Stime puntuali Stime intervallari Corso di aisia Faolà di Eoomia Leioe 4 INTERVALLI DI CONFIDENZA ime uuali ime iervallari aa 000-00 00 Fraeso Mola θ θ θ θ 3 θ 4 aa 000-00 saisia-fraeso mola Iervalli di ofidea Livello di ofidea o Livello

Dettagli

( ) 2π 2π 2π. Re z ( t) t dt. = t dt. = = ɺ z. T=2π/ω z. = ω t

( ) 2π 2π 2π. Re z ( t) t dt. = t dt. = = ɺ z. T=2π/ω z. = ω t G. Perucci Leioi di Cosruioe di Macchie A. Prorieà dei segali el domiio della frequea U segale siusoidale del io x(=a cos(ω uò essere oeuo come la are reale (o la roieioe sull asse reale di u veore ( di

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile

Derivate delle funzioni di una variabile Pro Cirizzi Marco wwwelettroealtervistaor wwwproessoremypodcastcom Derivate delle uzioi di ua variabile Il cocetto di derivata di ua uzioe è uo dei più importati arometi della matematica pura, come di

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

c) equilibrio e stabilità

c) equilibrio e stabilità rede e redtori c) eqilirio e stilità Eqilirio: il movimeto, co igresso costte, è i grdo di rimere idefiitmete i cert codizioe (= ttte le vriili soo costti el temo = ttte le derivte soo lle). U sistem ò

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo Piano Nazionale Informatica Tema di: MATEMATICA a. s

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo Piano Nazionale Informatica Tema di: MATEMATICA a. s WWWMATEMATICAMENTEIT Corso serimeale - Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SERIMENTALE Idirizzo iao Nazioale Iformaica Tema di: MATEMATICA a s 9- Il cadidao risolva uo dei

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1 ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6 1 A cura del Gruo Eratostee - htt://www.gruoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( htt://www.atuttoortale.it/) Coteuti dell articolo:

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Meccanica quantistica (3)

Meccanica quantistica (3) Meccanica quanisica 3 03/11/13 1-MQ-3.oc 0 03/11/13 1-MQ-3.oc 1 Equazione i Scröinger La funzione 'ona Ψ, per le paricelle quanisice è soluzione all'equazione i Scröinger: i V m,,, Ψ Ψ + Ψ Se si pone:,

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

EQUILIBRI E ISOCLINE. Definizione Un equilibrio è uno stato x tale che. Nei sistemi a tempo continuo x ( t) : x è equilibrio f ( x)

EQUILIBRI E ISOCLINE. Definizione Un equilibrio è uno stato x tale che. Nei sistemi a tempo continuo x ( t) : x è equilibrio f ( x) EQUILIBRI E ISOCLINE Deiizioe U equilibrio è uo stato tale che implica t t. Nei sistemi a tempo cotiuo t t : è equilibrio Nei sistemi a tempo discreto t t : è equilibrio Nota Bee: [ ] è u sistema di equazioi

Dettagli

LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA MODELLISTICA

LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA MODELLISTICA Lezioe 1 pricipi modellisica: irodzioe P.a 1 di 8 LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA MODELLISTICA Coei pricipali U modello è a rappreseazioe asraa della realà. Esso ge da archivio di ipoesi e coosceze, e orisce

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari 6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R 6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) (

Dettagli

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale 7. Meodi perurbaivi geeralizzai su base eurisica (HGPT) Nel capiolo 4 è sao irodoo il coceo di imporaza (flusso aggiuo) associaa ad u euroe co deermiae coordiae ello spazio delle fasi, defiia come coribuo

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità immetrie e Leggi di Coservazioe sosi traezza G-arità Elemeti di Fisica delle Particelle Elemetari Diego Bettoi Ao Accademico 4-5 ommario sosi Defiizioe coservazioe sosi el sistema N traezza G-arità sosi

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

METODI NUMERICI PER LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

METODI NUMERICI PER LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES Copyrig ADEPRON Ti i Dirii Riservai - www.adepro.i METODI NUMERICI PER LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES Valerio MARRA * * Igegere Ncleare, Doorao di Ricerca i Igegeria delle Maccie e dei Sisemi Eergeici ;

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Lezione 7. Il Metodo GLS (Minimi Quadrati Generalizzati) e FGLS

Lezione 7. Il Metodo GLS (Minimi Quadrati Generalizzati) e FGLS Lezioe 7 Il Meodo (Miimi Quadrai Geeralizzai) e F Nei meodi di sima OLS e NLS, reseai ei recedei caioli, l eveuale reseza di eeroschedasicià egli errori (ed ache la reseza di auocorrelazioe) iflueza solao

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

1 IL MODELLO LINEARE GENERALE

1 IL MODELLO LINEARE GENERALE Fracesco Carlcci Traccia per corso di Ecoomeria Modlo II Miimi qadrai IL MODELLO LINEARE GENERALE Idice del capiolo. Serie soriche, dai sezioali e logidiali... Dai logidiali...3. Il crierio dei miimi qadrai...4.3

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF Uiversià C. Caaeo, Corso di STATISTICA. AA 008-9, Robero D Agiò STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF Il file PDF Saisica Ifereziale (I) è il rimo dei seguei re file scaricabili dal Maeriale Didaico (soo

Dettagli

3. DINAMICA TRASLAZIONALE Ovvero: La Meccanica Quantistica di sistemi semplici

3. DINAMICA TRASLAZIONALE Ovvero: La Meccanica Quantistica di sistemi semplici 3. DINAMICA TRASAZIONAE Ovvero: a Meccaica Qatistica di sistemi semlici Particella libera assea di oteiale: moto ieriale velocità costate Sistema o cofiato fioe d oda i geerale o ormaliabile! Per cofiare

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate ommario isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) Come è fatto u MOFET a caale Pricii di fuzioameto Caale di iversioe Calcolo di vs V Curve vs V e vs V Modulazioe di lughezza

Dettagli

Analisi di sistemi non lineari

Analisi di sistemi non lineari Analisi di sisemi non lineari q p n h f & f è n veore di fnzioni che definiscono la dinamica delle variabili di sao evenalmene in presenza dell ingresso ed h è il veore della rasformazione in scia che

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET) EMOFET isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) ource () W Metallo ate () Caale ubstrato tio (ody) ody () Ossido (io ) rai () geere W >> ommario Come è fatto u MOFET a

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes 1.1 Formula di Gauss e formula di Sokes Siano Ω un apero di R 3, F un campo veoriale definio su Ω, S una superficie la cui chiusura è conenua in Ω. Supponiamo inolre che in S si possano disinguere due

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R L e g g e 1 3 g i u g n o 1 9 9 0 n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o 1 9 9 0 ) N o i C a p i t a n i R e g g e n t i l a S e r e n i s s i m a R e p u b

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

24 Elementi di fisica atomica, molecolare e dei solidi

24 Elementi di fisica atomica, molecolare e dei solidi 4 Elemei di fisica aomica, molecolare e dei solidi combiazioe co il momeo ~p; seoaveemaivisoquesahamil- oiaa ma cooscee la meccaica aaliica, applicae le equazioi di Hamilo e riroveree la forza di Lorez

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE 2018-2020 0 I l P i a n o I n t e g r a t o d e l l a Pe r f o r m a n c e 2 0 1 8 2020 I N D I C E I n t r o d u z i o n e e p r o c

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

PARAMETRI CIRCUITALI

PARAMETRI CIRCUITALI PARAMETRI CIRCUITALI Resisteze R = ρl/tw =R s (l/w) R s è la resisteza er quadrato (Ω/ ) ALORI TIPICI (Ω/ ) Mi Ti Max Metallo 1-0,05 0,07 0,1 Siliciuri 3 6 Diffusioe 10 5 100 Polisilicio 15 0 30 Metallo

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Control System Toolbox. Matlab 5.3

Control System Toolbox. Matlab 5.3 Cotrol System Toolbox Matlab 5.3 Geeralità il Cotrol System Toolbox offre ua serie di strumeti per l aalisi dei sistemi diamici i modelli possoo essere rappresetati i varie forme:. State-Space. Trasfer-Fuctio

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

Appunti sui modelli lineari

Appunti sui modelli lineari Uiversità degli Studi di Bologa Facoltà di Scieze Statistiche Auti sui modelli lieari Agela Motaari ANNO ACCADEMICO 2004-2005 . INRODUZI ONE AI DAI MUL IVARI AI Esemio (Fote: Quattroruote, Marzo 996 =

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006 Eserciazione Scria di Conrolli Aomaici 8--6 Esercizio Si consideri la serie composa da n aaore ed n sisema meccanico (figra ). U A(s) F G(s) Y Figra : Connessione serie ra aaore e sisema meccanico. Enrambe

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016 1 CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 215/216 Iroduzioe al Corso Due problemi di oevole ieresse igegerisico soo quelli dell aalisi di u geerico sisema reale, aurale o arificiale, per acquisire iformazioi sul suo

Dettagli