, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ", e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale"

Transcript

1 7. Meodi perurbaivi geeralizzai su base eurisica (HGPT) Nel capiolo 4 è sao irodoo il coceo di imporaza (flusso aggiuo) associaa ad u euroe co deermiae coordiae ello spazio delle fasi, defiia come coribuo alla poeza asioica i u sisema lieare criico, o liearizzao. L'equazioe cui esso soddisfa era saa dedoa araverso cosiderazioi di ipo eurisico. Successivamee, ci siamo avvalsi di queso coceo per dedurre le espressioi perurbaive della reaivià. Riprediamo ale coceo, sempre cosiderado u sisema criico, i relazioe alla poeza media i u iervallo (, ). Se esprimiamo il flusso come prodoo della desià euroica () per la velocià (v), ale poeza media porà essere espressa dall'equazioe P = γ d 4π sis dω de drσ v(r, E, Ω) =<< h >>, (7.) f avedo defiio h = ξγσ f v/( - ), co ξ= ero l iervallo (, ) e zero alrove. La oazioe << >> verrà el seguio uilizzaa ad idicare ua doppia iegrazioe ello spazio delle fasi e del empo. Per empi <, possiamo riscrivere l'espressioe di bilacio (4.33), co l'avvereza di idicare per la fuzioe imporaza ache la dipedeza dal empo, e ricordado che el percorso compiuo dal euroe i u rao s esso darà mediamee u ~ ~ s coribuo a P eguale a ( ~ ( ~ h r, E, Ω, ) [ h r, E, Ω, ) ], v (r, E, Ω, ) = ( Σ s νσ 4π f s) dω' s ( E) 4π (r sω, E, Ω, ) de' Σ s dω' 4π ( E E', Ω Ω') de' χ( E') (r ~, E', Ω', ~ ) (r ~, E', Ω', ~ ) h s (r ~, E,Ω, ~ ) v avedo poso al poso di φ per disiguere quesa imporaza da quella relaiva ~ alla poeza asioica, ed avedo idicao co h ( r~, E, Ω, ) u valore ra il miimo ed il massimo di h el rao s durae l iervallo. Aggiugedo e soraedo al primo membro ( r, E,Ω, ), e dividedo per s, olre al rapporo icremeale

2 ( r sω, E, Ω, ) ( r, E, Ω, ) Ω grad ( r, E, Ω, ) s si ha ache, al primo membro, il rapporo v ( r,e, Ω, ) ( r,e,ω,) v. Facedo edere a zero e moliplicado per v, si oiee così l'equazioe relaiva all'imporaza = v Ω grad νσ f (E) v 4π vσ 4π dω' v 4π dω' de' χ(e' ) de' Σ s (E E', Ω Ω' ) ( r, E', Ω' ) h ( r, E', Ω' ) (7.) Facedo edere la differeza ( - ) a zero, il ermie di sorgee h ede ad ua fuzioe di ipo dela, coeee la fuzioe di Dirac δ(- ). I queso caso la fuzioe corrispode alla poeza del reaore al empo. Per, la derivaa emporale si aulla, e la (7.) ede alla equazioe relaiva al flusso aggiuo. Il coceo di imporaza così defiio può essere eseso a qualuque fuzioale del flusso, per sisemi criici e o. Tale esesioe dà luogo ai cosiddei meodi perurbaivi geeralizzai (o GPT, per geeralized perurbaio heory), oggi largamee usai per l'aalisi di sisemi. Nel seguio descriveremo quesa meodologia, sempre uilizzado cosiderazioi di ipo eurisico. Per ale moivo, la meodologia che descriveremo verrà più propriamee defiia come meodologia HGPT (heurisical GPT). Co il meodo HGPT la fuzioe imporaza è quidi defiia i modo uivoco i relazioe ad ua deermiaa risposa (misura) el sisema lieare cosiderao, per esempio, ua dose euroica, la quaià di pluoio el occiolo alla fie del ciclo, la emperaura del refrigerae i uscia da u caale. Il meodo HGPT è sao derivao iizialmee i relazioe al campo lieare della desià euroica i u mezzo diffodee. Quidi è sao eseso ad alri campi lieari. Per ui quesi campi, l'equazioe che govera l'imporaza è saa oeua direamee impoedo che, i media, il coribuo ad ua deermiaa risposa (misura) fissaa el empo e ello spazio da pare di ua paricella (u euroe, u uclide, u fooe), posa i u cero empo e i u cero puo ello spazio delle fasi

3 del sisema, si coservi fio al momeo della misura sessa. Il coribuo associao alla paricella cosideraa, od alla sua progeie, se si raa di u mezzo moliplicae, viee idicao come "imporaza", e dipederà geeralmee dal empo, posizioe, velocià e direzioe della paricella cui essa è associaa. Si sabilisce quidi il "pricipio di coservazioe dell'imporaza". Cosideriamo la desià di u campo di paricelle rappreseao co il veore f (per esempio, la desià euroica i uo schema a gruppi) ed ua risposa Q defiia dall'iegrale F Q = < s, f > d << s, f >>, (7.) o dove s è ua fuzioe assegaa. Le pareesi < > rappreseao l'iegrazioe ello spazio delle fasi, mere quelle doppie << >> ache el empo. Se si pesao ue le paricelle iserie el sisema co l'imporaza corrispodee (f), sommadole araverso l'iegrazioe su uo il sisema, si oerrà ovviamee la risposa sessa cui l'imporaza è associaa, cioè <<f,s>> = Q = <<s,f>> (7.) dove l'iegrazioe el empo copre l'iervallo i cui la sorgee è presee (i cui quidi geeralmee è s ), e quello i cui viee effeuaa la misura (durae il quale geeralmee è s ). L'equazioe (7.) rappresea ua imporae relazioe di reciprocià. Dai primi casi cosiderai el campo euroico soo sae apprese le regole per deermiare le equazioi che reggoo la fuzioe imporaza f, a parire dall'equazioe relaiva alla desià reale f. Tali regole, come vedremo meglio el seguio, comporao: - il cambiameo di sego delle derivae dispari, - la rasposizioe degli elemei di marice (scambio di righe co coloe), - l'iversioe dell'ordie delle variazioi eergeiche, agolari e spaziali, - la sosiuzioe dei ermii di sorgee s co s. Le prime re operazioi verrao geeralmee chiamae operazioi di "reversioe degli operaori". La meodologia HGPT è saa poi esesa ad ogi campo goverao da operaori lieari per il quale le regole di reversioe fossero oe. I paricolare, è sao eseso ad 3

4 alcui campi di fuzioi derivae, oeui espadedo aoro ad ua soluzioe di pareza delle equazioi relaive a campi o lieari, fra cui: - il campo accoppiao delle desià dei euroi e dei uclidi, che ieressa lo sudio dell'evoluzioe del occiolo, - il campo delle emperaure, che ieressa lo sudio di sisemi ermoidraulici. Formulazioe geerale Cosideriamo u sisema descrio da ua fuzioe veoriale fˆ, rea dall'equazioe m ˆ (ˆ f p) =. (7.3) Il veore f ˆ( q, ) dipede geeralmee dal puo q ello spazio delle fasi e dal empo. Il veore p rappresea u se di parameri idipedei p (=,,...,J) che defiiscoo compleamee il sisema. Essi rappreseao cosai fisiche, codizioi iiziali, ermii di sorgee, ecc. L'equazioe (7.3) può essere visa come ua equazioe i forma veoriale, co operaori lieari e/o o-lieari. Si assume che mˆ sia derivabile secodo Freche () rispeo alle variabili fˆ (=,,...,N). Cosideriamo ora ua risposa, o fuzioale, Q daa dall'espressioe F Q = < L(ˆ f p) > d << L(ˆ f p) >>, (7.4) o dove L è u dao fuzioale di fˆ, mere o e F rappreseao dei limii di empo fissai. Cercheremo el seguio ua espressioe che dia la variazioe δq della risposa Q i ermii delle perurbazioi δp dei parameri del sisema. Verrao i La derivazioe secodo Freche è ua derivazioe formale che, applicaa ad ua espressioe m fuzioe di ua variabile f, dà come risulao u operaore lieare (defiio come m / ). Essa coicide co la derivazioe ormale quado l'espressioe cui è applicaa è ua espressioe algebrica. Se idichiamo co α u operaore che agisce su ua fuzioe f, la derivaa di Freche di αf rispeo ad f risula α. Per esempio, se α grad, si avrà ( αf ) (gradf ) = grad Se, ivece, α=dxk(x)( ), si avrà ( αf ) dxk(x)f (x) = dxk(x)( ). 4

5 paricolare oeue le espressioi della sesiivià della risposa Q a ciascu paramero p. Per ridurre l'espressioe (7.4) i quella, lieare, (7.), irodurremo ua variabile supplemeare y, defiia dalla equazioe y = L(ˆ f p) (7.5) e defiiremo ua fuzioe veoriale di (N) compoei f = ˆf y (7.6) goveraa dall'equazioe m(f p) mˆ (ˆ f p) y L(ˆ f p) =. (7.7) Il fuzioale Q defiio dalla (7.4) può allora essere riscrio ella forma della (7.), cioè, ˆ Q = << s,f >> << f >>, (7.8) y Secodo ua esesioe del meodo HGPT la (7.7), o la sua forma liearizzaa raadosi di u problema o lieare, è ierpreaa eurisicamee come reggee u campo di (pseudo)-desià. Si porà perao irodurre il coceo di imporaza [deoaa come f(q,)], corrispodee al coribuo ad u dao fuzioale da pare di ua (pseudo)-paricella irodoa i q al empo. Differeziado l'eq.(7.7) aoro ad ua soluzioe di riferimeo, si avrà, al primo ordie, = J = J = δp δp dm dp (Hf / s ) = (7.9) dove 5

6 f = / s df dp = m p (7.) (7.) rappreseao le fuzioi derivae e dei ermii di sorgee, rispeivamee, e dove H rappresea l'operaore (lieare) Jacobiao H m = f m m N :::::... :::::... m m N ::::: N N, (7.) avedo idicao co / la derivaa di Freche. Poiché ell'equazioe (7.9) i parameri p, e quidi le loro variazioi δp, soo sae assue idipedei gli ui dagli alri, e segue che deve essere soddisfaa l'equazioe Hf / s = (=,,...,J) (7.3) Quesa equazioe govera le fuzioi derivae f /. Si assume che i ermii di sorgee che appaioo i quese equazioi egao coo ache delle codizioi iiziali, eveualmee co opporue fuzioi di ipo dela. Cosideriamo ora i fuzioali Q = <<s,f / >> (7.4) co s= [v. Eq.(7.8)], lieare rispeo alle fuzioi f/, goverae dalla (7.3). Si verifica facilmee che l'imporaza associaa a quesi fuzioali soddisfa l'equazioe lieare, idipedee dagli idici, Hf s =, (7.5) 6

7 Dove H è oeua mediae reversioe dell'operaore H. Possiamo quidi scrivere, ricordado la relazioe di reciprocià (7.), Q = <<f,s >> (7.6) L'espressioe perurbaiva può essere quidi scria, al primo ordie, δq = J Q p δp J δp = p = m << f, >> (7.7) Il primo ermie al secodo membro corrispode al cosideo ermie direo, mere il secodo ermie al ermie idireo, che iee coo dell'effeo della variazioe della desià f sulla risposa. Può capiare, i cere circosaze, che uo o più compoei (per esempio, f ) del veore f o dipedao da ua daa coordiaa spazio-emporale (per esempio, x). Cosiseemee co l'ierpreazioe delle compoei di f come (pseudo)-desià, e seza alerazioe dei ermii del problema, quesa, o quese variabili possoo essere ierpreae iolre come valori iegrali (per esempio, medie rispeo ad x) e quidi sosiuie co espressioi i cui compaioo operaori del ipo < > V x < > x, (7.8) ~ (o semplicemee < > ), applicai a variabili [per esempio, f (x) ], ali che, ell'esempio cosiderao, ~ < f (x) > f = >, (7.9) < ~ f Vx x ~ (o semplicemee il valore iegrale < f (x) > ). Le variabili così esese sarao quidi fuzioe di ue le coordiae i cui è geeralmee defiio il campo veoriale f. Di esse ieressa solo la quaià iegrale, o essedo di esse richiesa alcu'alra specificazioe. Quesa regola viee chiamaa "complemeazioe della dipedeza dalle coordiae". Il suo uso è alle vole richieso ella meodologia HGPT per oeere gli operaori correi che goverao la fuzioe imporaza. 7

8 Applicazioe dei meodi HGPT el campo euroico I geerale, durae la via del reaore, viee cosiderao u meodo quasisaico i cui i processi di evoluzioe dei uclidi, a breve ermie (ore, o giori) per quao riguarda gli sudi degli effei dovui all'avveleameo da xeo, a lugo ermie (mesi, o ai) per quao riguarda l'evoluzioe del combusibile, soo cosiderai lei rispeo alla via media dei euroi, sicché la derivaa del flusso rispeo al empo è posa eguale a zero. I ui quesi casi è irodoa ua variabile (iesiva, cioè dipedee solo dal empo) di corollo (per esempio, la desià media del boro solubile el refrigerae) i modo da coservare la soria fissaa della poeza complessiva. Ci limieremo quidi a cosiderare sisemi ello sao criico sazioario. Per quesi soo di ieresse rappori di fuzioali del ipo: R = Q Q < h < h, > (=y), > (7.) dove h ( r) e ( r) soo fuzioi dae del poso, mere (r) è la desià euroica goveraa dall'equazioe () h B(ρ p) = (B = A F) (7.) Il veore p rappresea i parameri p (=,,...,J) che defiiscoo il sisema, mere ρ è ua variabile iesiva di corollo, ale da maeere cosae la poeza W. Ciò si raduce ella codizioe <s f,> - W =, (7.) essedo s f il veore delle sezioi d'uro macroscopiche di fissioe moliplicao per il umero di uià di eergia per fissioe. Seguedo la procedura defiia precedeemee, i paricolare la regola della complemeazioe delle coordiae, sicché < ρ ~ > sosiuisce ρ, possiamo cosiderare il campo eseso Normalmee si fa riferimeo all'equazioe Bf= che regge il flusso f, ossia BV=, essedo f=v e V la marice diagoale delle velocià. Per semplicià, ell'equazioe (7.) e el seguio sarà soieso che l'operaore B e i veori che moliplicao icorporerao la marice V. 8

9 f = ρ ~, (7.3) y goverao dall'equazioe Poedo m(f p) = B( ρ ~ ) < s f, > W < h, > y < h, > =. (7.4) g = h h, (7.5) Q Q le fuzioi derivae / f / = ~ρ /, (7.6) y~ / dove < ~ > è posa i luogo di y /, risulao soddisfare l'equazioe y / < s f B R < g, ( ) >, ( ) > B < > < > ~ρ y~ / / / B p =. (7.7) Essedo rea dall'operaore B, cioè dallo sesso operaore che regge la desià, il ermie di sorgee dell'equazioe che govera la fuzioe derivaa /, affichè quesa abbia soluzioi fiie, deve essere vuoo del modo fodameale, vale a dire, deve soddisfare la codizioe:

10 B B, < φ ρ / >=, (7.8) p da cui si ha che ρ / < φ = < φ B, p > B, >. (7.9) La fuzioe imporaza, così come l'abbiamo defiia, è ua fuzioe che dipede geeralmee dal empo, ache se la fuzioe reale può risulare, come el caso cosiderao, sazioaria. Nel derivare la fuzioe relaiva all'imporaza co le regole di reversioe già cosiderae, occorrerà riprisiare l'operaore di derivazioe rispeo al empo ell'equazioe (7.7), per coformià formale co il caso geerale. Iolre, come si è viso, la risposa (7.) si ridurrà poi ella forma (7.) araverso il processo di differeziazioe. Essedo y = < h < h, >, possiamo scrivere, > F Q = yδ( ') d ~ 7.3) o essedo ' u empo arbirario ero l'iervallo ( o, F ) i cui il sisema viee cosiderao. Il fuzioale Q associao alla fuzioe derivae ree dalla (7.7) porà quidi scriversi, complemeado la y /, / F Q = < y~ >δ << δ ~ ρ >> / ( ' )d ( ' ) / o y~ Usado le regole di reversioe degli operaori, la fuzioe imporaza / f = ~ρ y~ (7.3)

11 obbedirà l'equazioe ( B ) s < > Rg < > f B < ( ) > < > ~ρ y~ δ( ' ) =. (7.3) Dalla erza equazioe (relaiva a y ~ ) si ha: < ~ y > = - δ(-') (7.33) sicché la prima equazioe (relaiva a ) può essere scria, poedo ρ i luogo di < ρ ~ >, = B Rg δ(-') s f ρ (7.34) Iegrado rispeo al empo ra o e 'ε, e ricordado che, per la defiizioe di imporaza, ('ε)=, se defiiamo la fuzioe ψ o = ' ε o d si oiee ( o ψ R o ' ε f ρ o ) = B g s d (7.35) Assumedo che o sia asioicamee disae da ', ( o ) ederà a zero. Ifai, il coribuo di ua paricella iseria i empi egaivi molo disai da ' o ifluisce sulla forma del flusso (') e darà quidi u coribuo ullo alla quaià y defiia

12 dalla (7.) (e quidi ache alla corrispodee fuzioe derivaa y / ). Ricordado il sigificao di imporaza si porà porre quidi ( o ) =. Se defiiamo la fuzioe ' lim ε o o ψ = d, (7.36) essa soddisferà l'equazioe ' B ψ Rg s ρ d = ε. (7.37) f o Moliplicado a siisra per, iegrado, ricordado che <,B ψ> =, <,Rg >=, e che s f ed soo quaià posiive, si oiee, ' ε ρ o d =. L'equazioe che regge ψ sarà, i defiiiva, B = ψ Rg (7.38) L'espressioe perurbaiva relaiva ad R si può quidi scrivere [cfr. (7.7)], δr = R<δg,> <ψ,δb>. (7.39) La soluzioe geerale della (7.38) è daa dalla somma della soluzioe della equazioe omogeea corrispodee più ua soluzioe paricolare, cioè

13 ψ = ψ par αφ (7.4) essedo α u coefficiee arbirario, mere φ è il flusso aggiuo covezioale già icorao, che obbedisce all'equazioe Bφ=. La secoda equazioe del sisema (7.3) corrispode ad ua codizioe di orogoalià cui deve soddisfare la fuzioe, e quidi ache la ψ, cioè B < ψ, > =. (7.4) Sosiuedo l'espressioe di ψ daa dalla (7.4), si oiee < ψ α = < φ par B > B >. La soluzioe cercaa della fuzioe imporaza associaa ai euroi sarà quidi B < ψ par > ψ = ψ par φ. (7.4) B < φ > La meodologia perurbaiva HGPT cosee di aalizzare paramericamee quaià defiie come rappori di aivià, i paricolare assi di fissioe, rappori di coversioe, ecc. Daa la simmeria ra flusso euroico e flusso aggiuo, possiamo esedere la meodologia perurbaiva relaiva a rappori di fuzioali lieari rispeo al flusso (o desià) reale, ache a rappori bilieari rispeo ai flussi reale ed aggiuo, quali i coefficiei di reaivià, come illusrao el seguio. Se defiiamo ua quaià 3

14 Z = T T = < φ < φ G G > > (7.43) si oerrà l'espressioe perurbaiva δz = Z<φ δl,> <ψ,δb> < φ,δbψ>, (7.44) dove L = G T G T e le fuzioi ψe ψ soddisfao le equazioi B ψ ZL φ = (7.45) B ψ ZL =, (7.46) Mere la fuzioe ψ soddisfa la codizioe di orogoalià (7.4), la fuzioe ψ risula soddisfare la codizioe B < φ, ψ> =. (7.47) Nel caso i cui il crierio di "rese" della criicià corrispoda ad u coefficiee (λ) della sorgee di fissioe (F), le codizioi di orogoalià (7.4) e (7.47) diveao < ψ,f> =. (7.48) < φ,fψ> =. (7.49) Quese codizioi soo geeralmee usae per i calcoli perurbaivi geeralizzai, ache se i alcui casi i cui il rese reale della criicià va euo i coo, allorchè le quaia i sudio dipedao della variazioe spazio-eergeica del flusso euroico deermiaa dallo sesso rese (come el caso di corolli localizzai, per esempio, co barre di regolazioe). D'alra pare le codizioi di orogoalià (7.48) e (7.49), ecessarie per l'iegrazioe delle fuzioi imporaza, soo di più agevole uilizzo rispeo a quelli, geerali, dae dalle (7.4) e (7.47). Perao, ache per il caso geerale, coviee 4

15 uilizzare i primi, più agevoli crieri, relaivi al cosiddeo λ-rese, già iserii ella maggioraza dei codici predisposi per quese eciche perurbaive, ed alla fie eere coo del rese reale araverso l'espressioe (7.4), i cui si assume il risulao della prima iegrazioe come soluzioe paricolare ψ. par 5

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialisica i Igegeria delle Acque e della Difesa del uolo Corso di GEIONE delle IOE IDICHE a.a. 003-004 Leioe 5 rof. Luca Laa Diparimeo di Igegeria Ambieale - DIAM EQUAZIONE DI CONINUIA

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria.   rappresentazione intrinseca della traiettoria Equazioe veoriale del moo: raieoria e legge oraria. Si dice che u corpo è i moo rispeo a u dao sisema di riferimeo S, quado la sua posizioe i S cambia co il empo. Nello schema del puo maeriale, le caraerisiche

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei IPOTESI e

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S=

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S= Capiolo II CARATTERIZZAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI II. - Fuzioi di proailià del primo ordie. Sia dao u eperimeo cauale idividuao da uo pazio di proailià S (, F,Pr) Ω. Per egale aleaorio reale iede u applicazioe

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

24 Elementi di fisica atomica, molecolare e dei solidi

24 Elementi di fisica atomica, molecolare e dei solidi 4 Elemei di fisica aomica, molecolare e dei solidi combiazioe co il momeo ~p; seoaveemaivisoquesahamil- oiaa ma cooscee la meccaica aaliica, applicae le equazioi di Hamilo e riroveree la forza di Lorez

Dettagli

SEGNALI, SISTEMI E OPERATORI

SEGNALI, SISTEMI E OPERATORI SEGNALI, SISEMI E OPERAORI Alla base dell eleroica c è lo sudio dei segal dei sisemi e del modo come i segali si propagao ei sisemi. Per redere più agevole la raazioe è ecessario irodurre dei meodi maemaici...

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti . sui riardi commuazioe di paccheo -.o U sisema rasmissivo della velocià di 00 [kb/s] presea ua lughezza di 500[km]. Si calcoli il empo che iercorre fra la rasmissioe del primo bi e la ricezioe dell'ulimo

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Uiversià degli Sudi di Udie Ao Accademico 997/98 Facolà di Scieze aemaiche, Fisiche e Naurali Corso di Laurea i aemaica Isiuzioi di Aalisi Superiore, secodo modulo Cogome e Nome: Prova Scria del 4 giugo

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

0 t }, allora il modello

0 t }, allora il modello 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Lezioe 9 Il Meodo (di sima) delle Variabili Srumeali U ruolo fodameale ei meodi di sima fiora preseai, è la codizioe sugli errori del modello (preseaa ella forma

Dettagli

Se esprimiamo il flusso per unità di letargia anziché di energia, ricordando che

Se esprimiamo il flusso per unità di letargia anziché di energia, ricordando che La libreria ABBN Qesa libreria viee acora alle vole saa e rappresea, coe vedreo, ragioevole coproesso ra a libreria a grppi eergeici i ci le cosai soo correaee pesae co il flsso eroico, e qidi egoo correaee

Dettagli

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Modelli'di'Variabili'Aleatorie' ModellidiVariabiliAleaorie! VariabilialeaoriediBeroulli: " X èdiberoullidiparamero p (,) se P( X ) p e P( X ) p. " Proprieà: # E X # Var X : p X ( ) + p X ( ) p. E( X ) E( X) masiccome X X $ E( X) E( X)

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei.. Ipoesi e

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA Nozioi base Spazio S S è l isieme di ui i possibili esii di u esperimeo. Esempio 1. Nel lacio di u dado abbiamo S{1,2,3,4,5,6}. Esempio 2. La duraa di ua lampadia S{x

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 6 marzo 2009 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016 1 CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 215/216 Iroduzioe al Corso Due problemi di oevole ieresse igegerisico soo quelli dell aalisi di u geerico sisema reale, aurale o arificiale, per acquisire iformazioi sul suo

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani 6. MOTO BROWNIANO: PRIME PROPRIETÀ. Moo browiao: prime proprieà I queso capiolo sviluppiamo la raazioe maemaica del moo browiao. Queso processo prede il ome dal boaico scozzese Rober Brow, che el 87 descrisse

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO CENR DI AGLI E RSINE SPURIA IN RAVI A PAREE SILE ESERCIZI La sezioe di figura, sierica riseo ad u asse orizzoale assae er, è soggea all azioe di aglio agee i direzioe vericale e assae er il uo. Deermiare:

Dettagli

Trasmissione in banda base: filtro adattato

Trasmissione in banda base: filtro adattato Trasmissioe i ada ase: filro adaao Fodamei di Seali e Trasmissioe Trasmissioe diiale i ada ase Daa ua sequeza di dai umerici, voliamo rasmeerla su u caale di rasmissioe i ada ase, uilizzado u impulso co

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE ELENCO ESI DELLE PROVE SCRIE 1/1/ 1) Descrivere le caraerisiche fodameali che differeziao i dai, segali emporali e le immagii biomediche. Spiegare quali di quese soo i grado di descrivere feomei diamici.

Dettagli

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Sisemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i) variabili di igresso Che cos è sisema diamico? S variabili di scia U sisema diamico si ierfaccia co il reso

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

Sistemi lineari tempo invarianti

Sistemi lineari tempo invarianti Sisemi lieari empo ivariai Ax + Bu y Cx + Du + Φ AΦ, Φ I (, ( Φ AΦ + Iδ Φ A ( e, Φ > x Φ x + Φ τ Bu τ dτ y CΦ x + C Φ τ Bu τ dτ + Du ( τ δ ( τ ( τ y CΦ x + CΦ B + D u dτ ( I H s C s A B + D h ( CΦ ( B

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Capitolo Modelli econometrici con variabili endogene (tra le variabili indipendenti)

Capitolo Modelli econometrici con variabili endogene (tra le variabili indipendenti) 7-Ecoomeria, aa 04-5 Capiolo 7 7- Modelli ecoomerici co variabili edogee (ra le variabili idipedei 7- Il meodo (di sima delle variabili srumeali 7-3 Lo simaore SLS 7-4 Tes sulle ipoesi: il modello IVGNR

Dettagli

Indice Comit Globale R 1040 e Comit Performance R 1040 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit Globale R 1040 e Comit Performance R 1040 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 dice Comi Globale R 14 e Comi erformace R 14 Noa Meodologica Direzioe Sudi e Ricerche Dicembre 217 dice Comi Globale R 14 e Comi erformace R 14 Caraerisiche degli idici Comi Globale R 14 e Comi erformace

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 2 geaio 202 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Emilio Fiordilino 17/06/2007. Esiste la luna?

Emilio Fiordilino 17/06/2007. Esiste la luna? Emilio Fiordilio 17/06/007 1 I modi ormali di ua corda di chiarra u d u k u ( ) d ( 0) u( l) π l k u ( ) si k 0 ( ) 17/06/007 ( ) u ( ) u ( ) u 1 + ( ) u ( ) + 0. u ( ) u 1 5 + +0.5 17/06/007 3 u ( ) c

Dettagli

2. Fondamenti sui segnali analogici

2. Fondamenti sui segnali analogici INFO-COM Dp. Diparimeo di Scieza e ecica dell Iormazioe e della Comuicazioe Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza. Fodamei sui segali aalogici ELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iormaica (secodo ao caale A-LA

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di TEORIA DEI SEGNALI Maeriale a cura dei Pro. Parizio Campisi e Alessadro Neri WEB: hp://biomedia46.uiroma3.i/eachig/eoria_dei_segali.hml

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI Il piu semplice problema (saico) di ifereza saisica paramerica e quello i cui la disribuzioe di probabilia comue a ui i umeri aleaori (a) osservabili

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Analisi stocastica. Dispense del corso 2009/10. Versione 2.1 Ultima modifica: 21 dicembre FRANCESCO CARAVENNA

Analisi stocastica. Dispense del corso 2009/10. Versione 2.1 Ultima modifica: 21 dicembre FRANCESCO CARAVENNA Aalisi socasica Dispese del corso 9/1 Versioe.1 Ulima modifica: 1 dicembre 1. FRANCESCO CARAVENNA fracesco.caravea@mah.uipd.i hp://www.mah.uipd.i/~fcarave DIPARIMENO DI MAEMAICA PURA E APPLICAA UNIVERSIÀ

Dettagli

La previsione della domanda Introduzione

La previsione della domanda Introduzione La previsioe della domada Iroduzioe La domada di u paricolare aricolo, o famiglia di aricoli, può essere modellizzaa come ua serie sorica di paricolari valori. Chiaramee ai fii della piaificazioe e corollo

Dettagli