Ammortamento di un debito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ammortamento di un debito"

Transcript

1 Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio

2 Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all ao i corso e da accaoare per la sosiuzioe al ermie della via uile del bee sesso. Ammorameo fiaziario L ammorameo fiaziario ha il sigificao di rimborso di u debio, co pagameo degli ieressi cocordai fra le pari 2/35 Ammorameo di u debio

3 Classificazioe i base ai empi di corresposioe degli ieressi dovui sul debio e del debio medesimo. Ammorameo i u uica soluzioe (BOT, CTZ, 0-coupo bods) 2. Ammorameo a reddii saccai (Tioli obbligazioari co cedola esempio:btp- emessi alla pari) 3. Ammorameo graduale (Usuali muui a medio ermie per il credio idusriale ed il credio immobiliare, corai di vedia raeale e di leasig) 3/35 Ammorameo di u debio

4 Ammorameo i u uica soluzioe Il debiore rimborsa alla fie della duraa del presio il moae del debio. L operazioe fiaziaria è u operazioe fiaziaria semplice: Ammorameo uica soluzioe A Af() S 4/35 Ammorameo di u debio

5 Ammorameo a reddii saccai Il debiore paga periodo per periodo i soli ieressi di compeeza ed alla scadeza fiale del corao rimborsa l iero debio uiamee agli ieressi di compeeza dell ulimo periodo. L operazioe fiaziaria risula: Ammorameo a reddii saccai A -Ai -Ai -Ai -A-Ai 5/35 Ammorameo di u debio

6 Ammorameo graduale (coiua) Il debiore rimborsa gradualmee il debio araverso il pagameo di rae periodiche che, olre agli ieressi dovui sul debio i essere ei sigoli periodi, soo il ome quoe di ieresse, compredoo le quoe di debio rimborsae, dee quoe di capiale. L operazioe fiaziaria risula ad esempio: Ammorameo graduale A -R -R2 -R3 -R4 6/35 Ammorameo di u debio

7 Ammorameo graduale (segue) La legge fiaziaria soosae è ormalmee ad ieressi composi, e quidi scidibile. I versamei delle rae ormalmee avvegoo ad iervalli regolari uiformi, dei periodi, ed il asso di ieresse ha come uià di empo di riferimeo ale periodo. 7/35 Ammorameo di u debio

8 Ammorameo graduale (segue) Il debiore può porsi ua delle due domade seguei:. corao u debio di 000 al asso di ieresse del 0% auo, voledo ridurlo a 700 dopo u ao, quao deve versare? 2. corao u debio di 000 al asso di ieresse del 0% auo, versado dopo u ao 500, a quao ammoa il debio dopo ale versameo? 8/35 Ammorameo di u debio

9 caso : Ammorameo graduale (segue) Il debiore versa 300 per ridurre il debio, a iolo di quoa di capiale e 00 a iolo di quoa di ieresse sul debio di 000. La raa complessivamee versaa pari a 400 (400=300+00). A=000 D =700 R =400 I =00 C =300 9/35 Ammorameo di u debio

10 caso 2: Ammorameo graduale (segue) Nel caso 2 la raa è pari a 500, delle quali 00 soo comuque dovue a iolo di quoa di ieresse e la resai 400 possoo essere cosiderae a iolo di quoa di capiale I =00 R =500 A=000 D =600 R =500 C =400 I =00 0/35 Ammorameo di u debio

11 Ammorameo graduale (segue) Il debio residuo può essere calcolao i due modi equivalei: Debio residuo=debio iiziale - quoa di capiale 600 = Debio residuo=moae del debio - raa versaa 600 = Dove il moae del debio è il valore del debio se il debiore o versa ulla. /35 Ammorameo di u debio

12 Piao di ammorameo (coiua) E il documeo a supporo del corao sipulao fra le coropari. Gli aggioramei della siuazioe debioria alla fie di ogi periodo soo regolai dalle relazioi di ricorreza. Le relazioi di ricorreza soo le equazioi che permeoo di calcolare ue le variabili del piao di ammorameo del periodo, ua vola deermiae ue le variabili del periodo - 2/35 Ammorameo di u debio

13 VARIABILI DEL PIANO: Piao di ammorameo (segue) A = imporo del debio, i valore assoluo i = asso di ieresse del periodo = umero delle rae R = Raa da versare alla fie del periodo C = Quoa di capiale del periodo I = Quoa di ieresse del periodo E = Debio esio alla fie del periodo, subio dopo il versameo della raa del periodo D = Debio residuo alla fie del periodo, subio dopo il versameo della raa del periodo. Vale D = A - E Par.3. 3/35 Ammorameo di u debio

14 Classificazioe i base all imposazioe usaa. Imposazioe elemeare, co codizioe di chiusura elemeare 2. Imposazioe fiaziaria co codizioe di chiusura fiaziaria iiziale e fiale La codizioe di chiusura cosise i ua codizioe che permea sabilire se il coo è chiuso, ossia il debio è esio. 4/35 Ammorameo di u debio

15 Imposazioe elemeare (coiua) Le variabili di corollo per defiire la chiusura del debio soo le quoe di capiale C Codizioe di chiusura elemeare: Codizioi iiziali: D0 = A, E 0 =0, codizioi fiali: D = 0, E =A Relazioi di ricorreza: I id R C I E E C D D C quoa ieresse raa debio esio debio residuo C C2... C C A 5/35 Ammorameo di u debio

16 Imposazioe elemeare (segue) Esempio i=0% e D 0 =000 si ha: = C =300 I = id 0 =0%000 = 00 R = C + I = = 400 E = E 0 + C = = 300 D = D 0 - C = = 700 6/35 Ammorameo di u debio

17 Imposazioe elemeare (segue) =2 C 2 =400 I 2 = id =0%700 = 70 R 2 = C 2 + I 2 = = 470 E 2 = E + C 2 = = 700 D 2 = D C 2 = = 300 7/35 Ammorameo di u debio

18 Imposazioe elemeare (segue) =3 C 3 =300 I 3 = id 2 =0%300 = 30 R 3 = C 3 + I 3 = = 330 E 3 = E 2 + C 3 = = 000 D 3 = D 2 C 3 = = = 000 la codizioe di chiusura elemeare è soddisfaa Il piao di ammorameo risula 8/35 Ammorameo di u debio

19 Imposazioe elemeare (segue) i=0% A =000 D C I R E /35 Ammorameo di u debio

20 Imposazioe elemeare (segue) Graficamee la scomposizioe delle rae i quoa capiale e quoa ieresse è: Scomposizioe rae I C periodi 20/35 Ammorameo di u debio

21 2/35 Ammorameo di u debio Per il debio esio E si ha : A C C C C C E E s C C C C C E E s C C E E s s s s s Se =, si ha che il debio esio fiale E deve eguagliare il debio iiziale A. L ulima relazioe rappresea la codizioe di chiusura elemeare Imposazioe elemeare (segue)

22 Debio residuo i forma rerospeiva: Ierado la relazioe D s = D s- C s si oiee l espressioe del debio residuo i forma rerospeiva (il debio residuo è fuzioe delle quoe di capiale delle rae già pagae) D A C s s Imposazioe elemeare (segue) s C s A C C 2 C C DA /35 Ammorameo di u debio

23 Imposazioe elemeare (segue) DEBITO RESIDUO IN FORMA PROSPETTIVA Ierado la relazioe D s- =D s +C s (oeua da D s =D s- C s ) per s=, -,, + co D =0 si oiee: D C s s l espressioe del debio residuo i forma prospeiva (il debio residuo è fuzioe delle quoe di capiale delle rae da pagare ei periodi +, +2,...) C C C C C - C D Par.3.2 C s s D D + D =0 23/35 Ammorameo di u debio

24 24/35 Ammorameo di u debio Imposazioe fiaziaria (coiua) Le variabili di corollo per defiire la chiusura del debio soo le rae R Codizioe di chiusura fiaziaria iiziale: Codizioi iiziali: D0 = A, E 0 =0, Codizioi fiali: D = 0, E =A Relazioi di ricorreza: C E E I R D D C R i D D id I A i R i R i R i R

25 Imposazioe fiaziaria (segue) Esempio: i=0%, D 0 =000, R =300, R 2 =250, R 3 =350 e R 4 =377, la codizioe di chiusura fiaziaria iiziale è: Il piao di ammorameo risula 25/35 Ammorameo di u debio

26 Imposazioe fiaziaria (segue) i=0% A =000 D C I R E /35 Ammorameo di u debio

27 Imposazioe fiaziaria (segue) Graficamee la scomposizioe delle rae i quoa capiale e quoa ieresse è: Scomposizioe rae periodi I C 27/35 Ammorameo di u debio

28 DEBITO RESIDUO IN FORMA RETROSPETTIVA Ierado la relazioe di ricorreza del debio residuo si oiee l espressioe del debio residuo i forma rerospeiva: D A i R i s Imposazioe fiaziaria (segue) s s L espressioe idica il debio residuo come differeza fra il moae i del debio iiziale ed il moae delle rae già pagae. A A i -R -R 2 -R -R s R s i s /35 Ammorameo di u debio

29 Imposazioe fiaziaria (segue) Poedo = e D = 0, si ha la codizioe di chiusura fiaziaria fiale: D A s i R s i 0 A i Rs i s s s Il moae all isae delle rae è uguale al moae del debio iiziale. La scidibilià degli ieressi composi permee di oeere dalla codizioe di chiusura fiaziaria fiale la codizioe di chiusura fiaziaria iiziale. Le codizioi di chiusura fiaziaria iiziale e fiale soo duque equivalei. 29/35 Ammorameo di u debio

30 30/35 Ammorameo di u debio DEBITO RESIDUO IN FORMA PROSPETTIVA Si oiee il debio residuo i forma prospeiva riscrivedo la relazioe di ricorreza ed ierado da a + : s s s i R D La formula esprime il debio residuo come valore auale, all isae, delle rae acora dovue. i R D D R + R +2 R R s s s i R D Imposazioe fiaziaria (segue)

31 Imposazioe fiaziaria (segue) Adam eo debio residuo ,5,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 3/35 Ammorameo di u debio

32 32/35 Ammorameo di u debio Poedo =0 e D 0 = A, si oiee la codizioe di chiusura fiaziaria iiziale: i R i R i R i R A D Par.3.3 Imposazioe fiaziaria (segue)

33 Equivaleza fra le codizioi di chiusura elemeare e fiaziaria (coiua) Dao il piao di ammorameo secodo l imposazioe elemeare: A=000 i=0% Co quoe di capiale: C = 300 C 2 = 400 C 3 = 300, Le corrispodei rae soo R = 400 R 2 = 470 R 3 = 330. Codizioe di chiusura elemeare: =000 Codizioe di chiusura fiaziaria iiziale: /35 Ammorameo di u debio

34 Equivaleza fra le codizioi di chiusura elemeare e fiaziaria (segue) Dao il di ammorameo secodo l imposazioe fiaziaria: A=000 i=0%, co rae: R = 300 R 2 = 250 R 3 = 350 R 4 =377 Le corrispodei quoe di capiale soo C = 200 C 2 = 70 C 3 = 287 C 4 = 343. Codizioe di chiusura fiaziaria iiziale: Codizioe di chiusura elemeare: =000 34/35 Ammorameo di u debio

35 Equivaleza fra le codizioi di chiusura elemeare e fiaziaria (segue) TEOREMA: I u piao di ammorameo redao secodo l imposazioe elemeare, co ua successioe C =,2,, di quoe di capiale soddisfacei la codizioe di chiusura elemeare, le rae soddisfao la codizioe di chiusura fiaziaria iiziale. Vale ache il viceversa. Per la dimosrazioe della prima proprieà cosulare le dispese Par /35 Ammorameo di u debio

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATA RISULTATI ESAME PROVA INTERMEDIA 14/3/2011

FINANZA AZIENDALE AVANZATA RISULTATI ESAME PROVA INTERMEDIA 14/3/2011 FINANZA AZIENDALE AVANZATA RISULTATI ESAME ROVA INTERMEDIA 4/3/2 Maricola Cogome Nome Esio 52866 ACERBIS VALENTINA 3 54774 ALGISI SIMONE GIOVANNI 3 5354 ARRIGONI SARA 3 534 ASSANELLA ANDREA 3 53253 BARCELLA

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei IPOTESI e

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Indice Comit Globale R 1040 e Comit Performance R 1040 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit Globale R 1040 e Comit Performance R 1040 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 dice Comi Globale R 14 e Comi erformace R 14 Noa Meodologica Direzioe Sudi e Ricerche Dicembre 217 dice Comi Globale R 14 e Comi erformace R 14 Caraerisiche degli idici Comi Globale R 14 e Comi erformace

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 22 febbraio Esercizio 1 (4 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 22 febbraio Esercizio 1 (4 punti) MATEMATICA FINANIARIA A.A. 007 00 Prova del febbraio 00 Esercizio (4 puni) La vendia raeale di un bene di valore 30 000 prevede il pagameno di 30 rae mensili posicipae cosani differie di 6 mesi, di imporo

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI

STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI STIMA DEI ARAMETRI STIMA UTUALE DEI ARAMETRI er STIMA UTUALE DEI ARAMETRI iede l iieme dei meodi ifereiali che permeoo di aribuire u valore ad u paramero della popolaioe, uiliado i dai di u campioe cauale

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim 3.. Esercizio. Ricoosciuto che determiare i valori ε tali che ε : ANALISI Soluzioi del Foglio 3 + = + ε essedo ε ua prima volta e ua secoda 0.5 ε = 9 ottobre 009 + + disuguagliaza soddisfatta da ogi N,

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale

Economia e Organizzazione Aziendale Poliecico di Milao Facolà di Igegeria Idusriale Ecoomia e Orgaizzazioe Aziedale Le Valuazioe degli Ivesimei Cocei iroduivi 1. Valore di u aivià e di u impresa 2. Valore Presee Neo (NPV) 3. Coso Opporuià

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Corso: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

Corso: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo) Corso: Ecoomia ed estimo forestale ed ambietale. S. Severii (Uiversità della Tuscia, Viterbo) 1 Saggio di iteresse C C I 0 I C r C C C 0 0 C C C r C 1 r M r 0 0 0 C C0 C C C C 0 0 % C capitale al periodo

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I)

Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazione Dinamica (Parte I) Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B) Programmazioe Diamica (Parte I) Numeri di Fiboacci Defiizioe ricorsiva (o iduttiva) F() = F() = F() = F() + F() Algoritmo ricorsivo Fib(: itero) if = or = the retur

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cei di Matematica Fiaziaria Corso: Ecoomia ed estimo forestale ed ambietale. S. Severii (Uiversità della Tuscia, 1 Saggio di iteresse C C I I C r C C C C C C r C 1 r M r C C C C C C % C capitale al periodo

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n Esercizi 2 Pietro Caputo 4 dicembre 2006 Esercizio. Siao Y, per =, 2,..., variabili aleatorie co distribuzioe biomiale di parametri e p := λ, per qualche λ > 0. Dimostrare che Y coverge i distribuzioe

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti . sui riardi commuazioe di paccheo -.o U sisema rasmissivo della velocià di 00 [kb/s] presea ua lughezza di 500[km]. Si calcoli il empo che iercorre fra la rasmissioe del primo bi e la ricezioe dell'ulimo

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2013-2014 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012 Matematiche Complemetari 4 geaio 01 1. Euciare gli assiomi di Peao e dimostrare che due sistemi che li soddisfao soo fra loro isomorfi.. Data la successioe (di Fiboacci): a = 0 a a 0 1 = 1 = a 1 + a per

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo Elemeti di Matematica Fiaziaria per l Estimo Paolo Rosato Dipartimeto di Igegeria Civile e Architettura Piazzale Europa 1-34127 Trieste. Italia Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mail: paolo.rosato@dia.uits.it

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei.. Ipoesi e

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 6 marzo 2009 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale 7. Meodi perurbaivi geeralizzai su base eurisica (HGPT) Nel capiolo 4 è sao irodoo il coceo di imporaza (flusso aggiuo) associaa ad u euroe co deermiae coordiae ello spazio delle fasi, defiia come coribuo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 5/06/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA - ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 5/06/2014 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA - ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 5/6/ ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA - ENERGETICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è a termii di sego arbitrario (i fuzioe del parametro reale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli