TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A"

Transcript

1 A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali deermiisici ed aleaori. A. Segali aalogici, deermiisici ed aleaori I segali aalogici, idicai co s(, rappreseao l adameo el empo di ua gradezza elerica. Come ad esempio può essere il segale vocale, i cui u oda rasversale di pressioe-velocià è coveria i ua esioe da u microfoo.oppure u segale immagie, che è bidimesioale, e defiio su di u piao aziché el empo, rappreseao da ua gradezza S(,y) che e idividua la lumiaza, e scadio per liee geerado u segale emporale. U segale può ache assumere valori complessi, i queso caso il segale assume coemporaeamee due diversi valori (pare reale e pare immagiaria, oppure modulo e fase). Esise ua sosaziale differeza ra segali deermiisici e aleaori. U esempio di segale cero può essere ua cosiusoide di cui sia oa sia l ampiezza che la fase, mere u segale aleaorio o è oo co esaezza prima che queso vega prodoo (ad esempio il rumore di u ruscello, o le oizie presei i u elegiorale). L isieme di ui i segali aleaori appareei ad ua medesima classe viee idicao el suo complesso processo aleaorio, ed u segale paricolare di queso isieme come ua sua realizzazioe.

2 A.. Rappreseazioe di segali aalogici Lo sudio delle proprieà dei segali si aricola prededo i cosiderazioe per gli sessi rappreseazioi aleraive, scele i modo da poer valuare più agevolmee le alerazioi subie dai segali el passaggio araverso sisemi fisici. I paricolare, sarà defiio lo sviluppo i serie di Fourier per la rappreseazioe dei segali periodici, e quidi lo rasformaa di Fourier che descrive ua classe più ampia di segali. L aalisi di Fourier cosee di defiire il coceo di bada occupaa da u segale, o ché di come la sua poeza e/o eergia si disribuisce i frequeza; ques ulimo adameo viee idicao co il ermie di Spero di Desià di Poeza (o di Eergia). A.. Rappreseazioe di processi aleaori Ache el caso i cui il segale o è oo a priori, e duque è impossibile calcolare la rasformaa di Fourier i forma chiusa, si può ugualmee giugere ad ua rappreseazioe che caraerizzi le realizzazioi del processo ei ermii della disribuzioe (saisica) i frequeza della poeza di segale. Ciò è possibile cosiderado la fuzioe di auocorrelazioe, che esprime il grado di ierdipedeza saisica ra i valori assui i isai diversi dalle realizzazioe del processo, e che cosiuisce u elemeo uificae ai fii della sima sperale dei segali. Esisoo processi molo correlai che soo caraerizzai da ua desià di poeza di ipo colorao, mere esisoo processi scarsamee correlai che soo ideificai da ua desià di poeza di ipo biaco 5. I ermii colorao e biaco hao origie da ua similiudie co l eergia lumiosa, per cui se la luce è biaca idica l idiscrimiaa preseza i egual misura di ue le frequeza; viceversa, come ua luce coloraa dipede dal prevalere di deermiae frequeze ella radiazioe eleromageica, così uo spero colorao idica la prevaleza di alcue frequeze su alre.

3 A..3 Caraerisiche dei segali Da u puo di visa aaliico, u segale è ua fuzioe del empo del ipo descrio ei paragrafi precedei, e per il quale si possoo operare le classificazioi; Segale di poeza U segale aalogico può avere u esesioe emporale limiaa, oppure si può immagiare che si eseda da meo ifiio a ifiio. Nel secodo caso il segale si dice di poeza se e esise (ed è diversa da zero) la media quadraica < Ps lim < s( U segale di poeza è iolre deo Segale periodico di periodo, el caso i cui si verifichi che s(s(+) per qualsiasi valore di, mere si dice Segale di eergia ue di duraa limiaa o illimiaa, se esise il valore < ε s s( <

4 Perché ciò avvega, occorre che s( eda a zero (per che ede ad ) più velocemee (od i modo uguale ) ad (e quidi s( eda a zero come ). I paricolare, se u segale ha duraa limiaa, ovvero è ullo per al di fuori di u iervallo [, ] (vedi figure i basso ), allora è ache di eergia. I fie, viee deo Segale impulsivo u segale di eergia, che ede a zero come (o più velocemee) : < s ( < E il caso delle fuzioi sommabili, per le quali s( ede a zero come (o più di) e duque di eergia., Come si è viso, u segale impulsivo è di eergia, u segale a duraa limiaa è impulsivo, e di eergia, u segale periodico o è di eergia, ma di poeza. Ecco alcui esempi di segali:

5 A. Serie di Fourier I queso paragrafo si defiisce lo sviluppo i serie di Fourier come rappreseazioe di segali periodici. U segale periodico ( è u segale di poeza, che assume ripeuamee gli sesi valori a disaza mulipla di u iervallo emporale deomiao periodo, ovvero ale che ( (+). L iverso di è deo frequeza fodameale F o prima armoica di (, espressa i Herz, dimesioalmee pari all iverso di u empo [sec - ]. Per i segali periodici esise ua forma di rappreseazioe basaa sulla coosceza di ua serie ifiia di coefficiei complessi { } deomiai coefficiei di Fourier, calcolabili a parire da u periodo del segale come

6 ( e jπf (A.) e che permeoo la ricosruzioe di (, soo forma di combiazioe lieare di ifiie fuzioi espoeziali complesse di Fourier : j F e π oa come serie jπf ( e (A.) L equazioe. è dea eq. di aalisi e permee di sabilire il coeuo i ermii di oscillazioe armoiche del segale (aalizzare il segale). L equazioe., viceversa, è ua equazioe di siesi che, oe le ampiezze e fasi delle varie armoiche (cioè oi i coefficiei di Fourier) permee di ricosruire, cioè sieizzare, il segale dao a parire dalle proprie compoei frequeziali (armoiche). Le equazioi di aalisi e di siesi permeoo duque di sabilire ua corrispodeza ra il segale ( e la sequeza cosiuia dai coefficiei delle serie (coefficiei di Fourier o di Eulero). Quesa corrispodeza idicaa: ( implica che la coosceza dell adameo del segale ( i ambio emporale è di fao equivalee alla coosceza della successioe dei coefficiei di Fourier i ambio frequeziale, el seso che il passaggio da u domiio all alro è immediao araverso le relazioi di aalisi (..) e di siesi (.). Le fuzioi della base di rappreseazioe j F e π soo fuzioi rigoomeriche a frequeza mulipla (-esima) della fodameale, dee ache armoiche -esime. I ermii e j πf soo chiamai compoei armoiche di ( a frequeza ff. Il coefficiee (

7 rappresea la compoee coiua (o valor medio) di (. La serie di Fourier dà valori esai i ui i pui i cui ( è coiuo, mere i corrispodeza di discoiuià di prima specie forisce u valore pari alla media dei valori agli esremi, cosicché il valore dell eergia di u periodo è preservao. I coefficiei di Fourier possoo essere calcolai ache per u segale di esesioe fiia. Airasformado il segale divea periodico. Se si poe Ff (co f variabile coiua)9, si possoo ierpreare le compoei armoiche come i valori campioai di ua fizioe (complessa) della frequeza: (F). (f) si chiama iviluppo dello spero di ampiezza di (, che si oiee esededo la defiizioe dei coefficiei di Fourier: ( f ) ( e jπf. Dao che i coefficiei soo valori complessi per rappresearli è coveiee racciare due grafici che predoo il ome di spero di ampiezza e spero di fase. Il primo illusra l adameo dell ampiezza (modulo) dei coefficiei, il secodo e illusra l adameo della fase, erambi i fuzioe dell ordie del coefficiee o del valore della -esima frequeza armoica F: M I ϕ arca R { } { } Spero di ampiezza Spero di fase jϕ essedo e R{ } + ji{ }

8 A.. Segali reali A... Simmeria Coiugaa I coefficiei della serie di Fourier possoo essere calcolai ache per segali complessi; el caso paricolare di ( reale i coefficiei di Fourier risulao godere delle proprieà di simmeria coiugaa, espressa come e che esprime la circosaza che i coefficiei co idice egaivo possiedoo ua pare reale uguale a quella dei coefficiei co (uguale ) idice posiivo, e pare immagiaria cambiaa di sego 6. Ciò compora ua proprieà aaloga per il modulo e la fase di { }, e duque si può scrivere: R { } { } R ( Reale ; I{ } I{ } arg{ } arg{ } ali relazioi evideziao che se ( è reale i coefficiei pari e fase dispari, ovvero pare reale pari e pare immagiari dispari.. risulao avere modulo La dimosrazioe di quesa proprieà si basa sul fao che, compoedo l espoeziale complesso che compare ella formula per il calcolo degli come e -jπf cos(πf-jsi(πf ed essedo ( reale, l iegrale sesso si suddivide i due, oguo relaivo al calcolo idipedee delle pare reale e quella immagiaria : ( cos(π F ) ( si(πf ). Essedo il coseo ua fuzioe pari, il primo iegrale forisce gli sessi risulai per cambiao di sego; il secodo iegrale ivece cambia di sego co, essedo il seo ua fuzioe dispari.

9 U corollario di queso risulao è che 7 se ( è reale pari, i coefficiei (pari), mere se ( è reale dispari, gli soo immagiari (dispari). soo reali A... Serie rigoomerica Nel caso i cui gli scriversi abbiao simmeria coiugaa, la formula di ricosruzioe può ( jπf jπf + { e + e } M + M cos(πf + ϕ ) 7 Co riferimeo alla scomposizioe del calcolo di alla oa precedee, oiamo che se ( è (reale) pari, allora I{ }, i quao ( si (πf è dispari, ed il suo iegrale eseso ad u R iervallo simmerico rispeo all origie è ullo. Se ivece ( è (reale) dispari, si oiee { }, per lo sesso moivo applicao al ermie (cos(πf.

10 ovvero i forma di serie di cosei; si oi che è ecessariamee reale, i quao la fase deve risulare ua uzioe dispari della frequeza. di scrivere: I modo simile, le proprieà relaive alle pari reale e immagiaria permeoo jπf jπf { ( R + ji ) e + ( R ji ) e } R + ( + {R cos(πf I si(πf )} i cui R M ( e R I ( cos(πf ( si(πf ) Perao, el caso i cui ( sia u segale reale, la serie di Fourier si riduce ad uo sviluppo i ermii di fuzioi rigoomeriche, ed i paricolare ad ua serie di soli cosei el caso i cui ( sia pari, oppure ua serie di soli sei, el caso i cui sia dispari. A.3 eorema di Parseval Sabilisce l equivaleza di due rappreseazioi del segale dal puo di visa eergeico. La poeza, ifai, è calcolabile i modo simile i erambi i domii del empo e ella frequeza, risulado

11 P ) ( lim Dimosrazioe: P ) ( ) ( ) ( ) ( lim F m j m m m mf j m F j e e e ) ( π π π + I R M ) ( A.3. Desià sperale di poeza per segali periodici Per u segale si defiisce la quaià eergia come: E ) ( (A.3.) I accordo a ale defiizioe, qualuque segale periodico ha eergia ifiia. Si defiisce iolre la quaià poeza media come: ) ( lim P (A.3.)

12 Nel caso di u segale periodico, la (.3.) viee riscria come: P ( (A.3.3) dove è acora il periodo del segale. A.4 rasformaa di Fourier per segali aperiodici empo coiuo Nei paragrafi precedei si è viso che lo sviluppo i serie di Fourier può essere applicao ad u segale limiao el empo, e che l uso della formula di ricosruzioe rede periodico il segale origiario. Se però facciamo edere all ifio il periodo fiizio su cui soo calcolai i coefficiei, le armoiche della serie di Fourier edoo ad ifiirsi, fio ad arrivare ad ua disaza ifiiesima; allo sesso empo, la periodicizzazioe del segale ricosruio ede via via a scomparire. La rasformaa di Fourier serve a rappreseare quei segali per i quali o sussise ua sruura periodica, ed è u operaore fuzioale che, applicao ad u segale defiio el domiio del empo, e idividua u alro el domiio della variabile

13 coiua frequeza (a differeza della serie discrea di Fourier, idoea el caso i cui siao presei solo armoiche della fodameale). L operazioe di rasformazioe è spesso idicaa co la simbologia (f) F{(}. La sua defiizioe dal puo di visa aaliico è: ( f ) ( e jπf la cui esiseza è garaia per segali ( impulsivi (ovvero per i quali ( < ), cioè assoluamee sommabili).u segale impulsivo è ache di eergia, mere o è sempre vero il viceversa. Spesso però, (f) esise ache per segali di eergia e può essere defiia ache per segali di poeza periodici. L airasformaa di Fourier F {} è l operaore aaliico che svolge l associazioe iversa. L operazioe di airasformazioe è defiia come ( ( f ) e j πf df e vale ovuque ( sia coiuo, mere elle discoiuià di prima specie forisce il valor medio di (. Il risulao della rasformaa ( f ) jϕ ( f ) M ( f ) e è ache deo spero di ampiezza complessa, mere M(f) ed ϕ(f) soo dei speri di modulo e fase. La formula di ricosruzioe se messa a cofroo co la serie di Fourier, può essere pesaa come ua somma iegrale di ifiie compoei j πf ( f ) e df di ampiezza

14 (complessa) ifiiesima, evideziado come ora siao presei ue le frequeze e o solo le armoiche. Ua secoda aalogia co al serie di Fourier deriva dal cosiderare u segale ( di duraa limiaa, e calcolare (f) F{(}. per f F. I al caso, è facile verificare che risula ( f F) co coefficiee di Fourier calcolao per ( su quello sesso periodo. pari all -esimo A.4. Desià di eergia Similmee al caso dei segali periodici, esise ua relazioe ra l eergia di u segale, e la disribuzioe della sessa el domiio della frequeza. Si defiisce prodoo scalare ra i segali di eergia ( e y( (deo ache eergia icrociaa) il valore ε y (, y) ( y ( che, el caso i cui (y(, coicide co l eergia ε di (. Se erambi ( e y( possiedoo rasformaa di Fourier possiamo scrivere : ε y jπf jπf [ ( f ) e df ] ( f )[ y ( e ] y ( df ℵ ( f ) Y ( f ) df

15 Il risulao ( y ( ℵ ( f ) Y ( f ) df cosiuisce il eorema di Parseval per segali di eergia, ed implica che le rasformae di segali orogoali, soo ach esse orogoali. Poedo ora (y(, si oiee : ε (, ) ( ( f ) df quidi ε ( f ) ( f ) è lo spero di desià di eergia di (. Ifai, l iegrale ( f f f ) df ε di (, limiaamee alla beda di frequeze comprese ra f ed f. A.5 rasformaa di Fourier per segali periodici empo discreo Nella eoria dei sisemi a empo discreo occorre elaborare segali che soo rappreseai da sequeze. Ua sequeza di umeri, i cui l -esimo umero della sequeza è idicao co (), è scria formalmee come {()}, -< < (A.5.)

16 ache se le sequeze o sempre provegoo dal campioameo di forme d oda aalogiche, si defiirà () il campioe -esimo della sequeza. I segali a empo discreo (sequeze) soo spesso rappreseai graficamee come i figura.5.. Figura.5. Rappreseazioe grafica di u segale a empo discreo La sequeza () è defiia solo per valori ieri di. Suppoiamo di avere ua sequeza periodica di periodo N, ossia () (+N) per ogi. La rappreseazioe i serie di Fourier per () è

17 ( ) N k k e jπk / N (A.5.) dove i coefficiei k soo calcolai come k N N k ( ) e jπk / N (A.5.3) L espressioe (.5.) viee coosciua come equazioe di siesi, la (A.5.3) come equazioe di aalisi (ovviamee savola el caso di segali periodici empo discreo). La differeza sosaziale ra u segale empo coiuo ed uo empo discreo sa elle compoei i frequeza: mere il primo può avere u iervallo illimiao di frequeze, il secodo possiede al massimo N compoei frequeziali, co N periodo del segale. Come per l aalogo empo coiuo, ache per u segale empo discreo è possibile defiire la poeza: N N P ( ) (A.5.4) E come el caso coiuo, la poeza può essere messa direamee i relazioe co i coefficiei di Fourier:

18 N N P ( ) k (A.5.5) N A.6 La rasformaa di Fourier per segali aperiodici empo discreo Come per il caso dei segali aperiodici empo coiuo, ache el caso dei segali aperiodici empo discreo l aalisi frequeziale passa dalla rasformaa del segale el domiio del empo. Per u segale empo discreo ad eergia fiia la rasformaa di Fourier è defiia come ( ) ω ] jω [ e (A.6.) Fisicamee ( ω ) rappresea la decomposizioe del segale di pareza [] elle sue compoei frequeziali. Ache i queso caso l equazioe che defiisce la rasformaa del segale emporale viee chiamaa equazioe di aalisi. L equazioe di siesi, derivaa dalla (A.6.), è: jω [ ] ( ω) e (A.6.) π π

19 Successivamee vedremo come l iroduzioe della rasformaa di Fourier per segali empo discreo risuli idispesabile per formulare alcui algorimi di aalisi frequeziale, oi come FF (Fas Fourier rasform).

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 6 marzo 2009 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di TEORIA DEI SEGNALI Maeriale a cura dei Pro. Parizio Campisi e Alessadro Neri WEB: hp://biomedia46.uiroma3.i/eachig/eoria_dei_segali.hml

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 2 geaio 202 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI Il piu semplice problema (saico) di ifereza saisica paramerica e quello i cui la disribuzioe di probabilia comue a ui i umeri aleaori (a) osservabili

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani 6. MOTO BROWNIANO: PRIME PROPRIETÀ. Moo browiao: prime proprieà I queso capiolo sviluppiamo la raazioe maemaica del moo browiao. Queso processo prede il ome dal boaico scozzese Rober Brow, che el 87 descrisse

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

Moto browniano e analisi stocastica

Moto browniano e analisi stocastica Moo browiao e aalisi socasica Versioe 3.3 Ulima modifica: 9 giugo 11. FRANCESCO CARAVENNA fracesco.caravea@uimib.i hp://www.maapp.uimib.i/~fcarave DIPARIMENO DI MAEMAICA E APPLICAZIONI UNIVERSIÀ DEGLI

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

NATURA DELLE VIBRAZIONI

NATURA DELLE VIBRAZIONI NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc.

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

v u (t) = s u (t) + n u (t) { }

v u (t) = s u (t) + n u (t) { } Capiolo III LA RIELAZIONE DEI SEGNALI MODULATI III.1 Preessa. Uo degli aspei odaeali della Teoria della odulazioe cosise ella valuazioe delle presazioi dei rivelaori quado il segale odulao è corroo da

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

0 t }, allora il modello

0 t }, allora il modello 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Lezioe 9 Il Meodo (di sima) delle Variabili Srumeali U ruolo fodameale ei meodi di sima fiora preseai, è la codizioe sugli errori del modello (preseaa ella forma

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria.   rappresentazione intrinseca della traiettoria Equazioe veoriale del moo: raieoria e legge oraria. Si dice che u corpo è i moo rispeo a u dao sisema di riferimeo S, quado la sua posizioe i S cambia co il empo. Nello schema del puo maeriale, le caraerisiche

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi Uiversità Roma Tre L. Chierchia 65 (29//7) 2 Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questo paragrafo cosideriamo serie a termii positivi ossia serie a co a > 0. Si ricordi che ua serie a termii

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

che va trattato con opportune tecniche statistiche.

che va trattato con opportune tecniche statistiche. MODELLI DI SERIE STORICHE APPROCCIO CLASSICO U modello socasico geerale per descrivere il processo geeraore dei dai di ua serie sorica y, y,, y relaiva ad ua variabile Y è dao da Y =f()+u Si assume che

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE Capiolo I LA RASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE I. - Geeralià. Nella rasmissioe umerica biaria il messaggio iviao alla sorgee è cosiuio a ua sequeza oriaa i cifre:,,,.,, appareei all alfabeo biario i cui

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli