LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE"

Transcript

1 Capiolo I LA RASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE I. - Geeralià. Nella rasmissioe umerica biaria il messaggio iviao alla sorgee è cosiuio a ua sequeza oriaa i cifre:,,,.,, appareei all alfabeo biario i cui elemei si eoao co e. Se le cifre soo emesse alla sorgee co caeza regolare la rasmissioe si ice sicroa, alrimei è chiamaa asicroa. Nel caso i rasmissioi sicroe, el seguio cosierae, eo il perioo i cifra, la quaià: (I..) r cosiuisce il rimo biario (bi rae) e si misura i bi/sec. isurbi a v () r () â ˆ Coificaore Moulaore Caale Demoulaore Decoificaore Fig. I. - Schema i pricipio i u sisema i rasmissioe umerica i baa base. U sisema i rasmissioe umerica può essere schemaizzao come mosra la Fig. I.. I essa si isiguoo i seguei blocchi: a) u coificaore che rasforma la sequeza i cifre biarie el messaggio a, a, a, a, a, a, composo a elemei umerici, appareei a u alfabeo i imesioi fiie; b) u moulaore che, i corrispoeza alla sequeza a prouce u segale v() ; c) u caale i rasmissioe la cui uscia r( ) è, i geerale, ua replica poco feele el segale i igresso v() per effeo elle isorsioi, ei isurbi prooi al caale e elle ierfereze; ) u emoulaore il quale, a parire a r( ), forisce i uscia il messaggio a ˆ,ˆ a,ˆ a,ˆ a,ˆ,ˆ a a, i geere iverso a quello origiario; e) u ecoificaore che opera la rasformazioe iversa el coificaore foreo i uscia la sequeza ˆ, ˆ, ˆ, ˆ. ˆ, ˆ,

2 - - G. Mamola. Foamei i Comuicazioi Eleriche I. - Sruura el segale umerico. Nel caso i rasmissioi umeriche i baa base il segale v() all uscia el moulaore è cosiuio a ua sequeza i forme i segalazioe raslae el empo ella forma: (I..) v () sa ( ; ) ove s( a; ) è la forma i segalazioe, supposa i ipo passa-basso, associaa alla cifra a. Iolre si suppoe che le segalazioi s a siao cofiae ell iervallo [ ) ( ; ),. È ecessario precisare che i geerale la forma i segalazioe olre che alla cifra corree può ipeere a L cifre preceei a, a,, a L (coifica co memoria). I queso coeso si preoo i cosierazioe solo le coifiche prive i memoria. La quaià, i geerale iversa a, cosiuisce il perioo i cifra e il suo iverso: (I..) R rappresea la velocià i moulazioe e iiviua il umero i cifre rasmesse ell uià i empo. Ua paricolare forma i segalazioe è aa alla: (I..3) s( a ; ) a p( ) ove a rappresea u simbolo umerico appareee a u alfabeo i il cosieo impulso i segalazioe, supposo cofiao i M elemei e a p() [, ). U segale i queso ipo è eomiao segale PAM (Pulse Ampliue Moulaio) mulilivello o segale PAM M-ario. L espressioe el segale PAM è quii: (I..4) v () a p ( ) Nel caso i segale PAM biario si ha la seguee corrispoeza: a (I..5) a + meglio oa come coifica bipolare. Nel caso i segalazioe biaria si può aoperare la seguee corrispoeza (coifica uipolare): (I..6) a a U uleriore aleraiva è cosiuia al coice bipolare alerao efiio alla: a (I..7) a ± ove la scela el sego è faa impoeo che ella sequeza a le cifre + e si alerio. I al caso le cifre a apparegoo all alfabeo erario composo agli elemei {,,}. r queso moivo ques ulimo coice è eomiao ache coice pseuo-erario giacché i simboli + e assumoo lo sesso sigificao iformaivo. Si osservi che i queso caso la coifica ella cifra può essere effeuaa solo se si coosce il valore el simbolo corrispoee alla cifra preceee. U ale ipo i coifica cosiuisce u esempio i coifica co memoria a iffereza ei coici bipolare e uipolare che possoo essere classificai come coici privi i memoria o isaaei.

3 Cap. I La rasmissioe umerica i baa base - 3 Coice bipolare Coice uipolare coice bipolare alerao Fig I.3 Sruura el segale moulao per segalazioe PAM biaria. I Fig. I.3 è rappreseao il segale PAM biario v( ) i corrispoeza elle coifiche sopra preseae e el caso i cui l impulso i segalazioe sia u reagolo i uraa. I.3 La rivelazioe el segale umerico PAM. Il segale r () i uscia al caale, supposo ieale e privo i rumore, assume la forma: (I.3.) r () ap ( ) esseo il riaro i propagazioe. Nel geerico iervallo i simbolo [ ( + ) ) [, ), il segale ricevuo vale: (I.3.) r () ap ( ) + () (, + ] e ipee al valore ella cifra ( ) a iviaa al rasmeiore., se l impulso i segalazioe è cofiao i r proceere alla sima ella cifra rasmessa il riceviore campioa il segale ricevuo co ua velocià pari a. Il valore el segale leo al geerico isae + +τ, esseo u opporua quaià appareee all iervallo,, vale: τ [ ) (I.3.3) r ( ) ap( τ+ ) ( ) I quel che segue la preceee si scrive ella forma: (I.3.4) r α a+ ove si è poso r r( ), α p() τ, a a e ( ). È ovvio che i ipeeza ei valori assui al rumore si possoo commeere errori ella rivelazioe ei ai; asce perao spoaeo valuare le presazioi el riceviore i ermii ella probabilià i errore efiia alla: (I.3.5) P ˆ e Pr{ } ˆ che corrispoe alla circosaza che il e cioè alla probabilià che si verifichi l eveo { } simbolo rivelao ˆ risuli iverso a quello iviao alla sorgee.

4 - 4 - G. Mamola. Foamei i Comuicazioi Eleriche Se co a e a si eoao le cifre corrispoei ai simboli e rispeivamee, i asseza i rumore il campioe el segale ricevuo r assume i valori o αa così αa αa come è mosrao i Fig. I.4. I preseza el rumore, il λ r campioe r si ieifica co u geerico puo ell asse D D r. Ua ecisioe può essere presa iiviuao u Fig. I.4 Cosellazioe ei segali. valore i soglia λ e eciere a favore el simbolo ( ) se il valore el campioe ricevuo è iferiore (superiore) al valore ella soglia λ. Co riferimeo alla Fig. I.4 il crierio i ecisioe compora che ee D { r : r < λ} e D r r > λ le cosiee regioi i ecisioe, si pree la ecisioe a favore el simbolo : { } () sicroismo Caale + + r >λ ˆ Campioaore Decisore v () r () r ˆ r <λ Fig. I.5 - Schema i pricipio el riceviore. λ αa ( ) se r è coeuo i D ( D ). È ovvio che si ha D D e D D. Nel caso i rasmissioe PAM biaria, cosieraa i queso paragrafo, lo schema el riceviore si presea come è iicao i Fig. I.5. Il valore campioao el segale all isae, è cofroao co ua soglia λ e, secoo il sego ella quaià r λ, è presa ua ecisioe sul simbolo a rivelare. r efiire compleamee la sruura el riceviore occorre eermiare il valore ella soglia λ. Co riferimeo alla Fig. I.5, è eviee che la ecisioe sulla cifra è oeua secoo lo schema seguee: (I.3.6) se r >λ ˆ se r < λ ˆ I base alla (I.3.4) è facile ricooscere che: ) se è il simbolo rasmesso, si commee errore quao si verifica la coizioe: (I.3.7) r aα+ >λ ovvero quao è: (I.3.8) >λaα ) se è il simbolo rasmesso, si commee errore quao si verifica la coizioe: (I.3.9) r aα+ <λ ovvero quao è: (I.3.) < λaα Poiché gli evei { } e { } soo isgiui, se si suppogoo equiprobabili co Pr{ } Pr{ }, la probabilià i errore vale: (I.3.) P { } e Pr r >λ + Pr { r <λ } che, eeo coo elle (I.3.9) e (I.3.), ivea: (I.3.) P { } e Pr >λa α + Pr{ <λaα }

5 Cap. I La rasmissioe umerica i baa base - 5 Dea p () la esià i probabilià el primo orie associaa alla variabile aleaoria, la preceee può essere riscria come: (I.3.3) P a ( ) e ( ) p λ α + a p λ α ale quaià ipee al valore i soglia λ ; i cosegueza può eermiarsi il valore oimo λ i λ che ree miimo la impoeo la coizioe: (I.3.4) P e λ λλ che i base alla (I.3.3) equivale alla: p ( λaα ) (I.3.5) p ( λaα) Se il rumore () si suppoe sazioario, gaussiao a valor meio ullo e variaza σ, risula: (I.3.6) e la coizioe (I.3.5) à luogo alla: (I.3.7) p ( ) exp σ πσ a λ α eeo coo ella (I.3.7), la (I.3.3) vale: (I.3.8) + a α ( a a) σ σ α α ( a a) ( a a) e + e πσ πσ πσ che, ricorao l espressioe ella fuzioe Qx ( ): (I.3.9) assume la forma: (I.3.) u / Qx ( ) e u x π P α a σ a e Q Dall esame ella (I.3.) si euce che la probabilià i errore ipee al paramero αq(τ). Poiché la fuzioe Qx ( ) è ua fuzioe ecrescee el suo argomeo, si raggiuge ua coizioe oima quao si sceglie τ pari all isae i cui l impulso i segalazioe q() raggiuge il massimo. Nel caso i coifica uipolare, esseo a ; a, la (I.3.) ivea: (I.3.) Q α σ Ne caso i coifica bipolare, esseo a ; a, si oiee: (I.3.) Q α σ e σ I.4 - Il riceviore oimo. Come si euce alla (I.3.) la probabilià i errore i rivelazioe ipee, a parià i forma i segalazioe, alla quaià α araverso la fuzioe Qx ( ) efiia alla (I.3.9). σ Poiché la fuzioe Qx ( ) coclue che la massimizzazioe ella quaià è sreamee ecrescee all aumeare el suo argomeo, si α σ couce a u riceviore che forisce le

6 - 6 - G. Mamola. Foamei i Comuicazioi Eleriche migliori presazioi i ermii i probabilià i errore. Caale v () () + + r () sicroismo H( f ) Campioaore Decisore r λ r >λ ˆ ˆ r <λ Fig. I.6 - Sruura el riceviore oimo. Limiaosi a cosierare la classe ei riceviori la cui sruura è riporaa i Fig. I.6, compreee u filro i igresso, supposo lieare e empo ivariae, caraerizzao a ua risposa i frequeza uguale a H( f), il problema el riceviore oimo cosise el eermiare la forma H o ( f ) ella risposa i frequeza el filro che rea massima la quaià α (o che è lo sesso i α σ ( ) ) che corrispoe al rapporo fra il segale uile e la eviazioe σ saar el rumore all isae i campioameo: + +τ τ,,( + ). (I.4.) [ ) scelo ell iervallo [ ) Se Q( f ) eoa la rasformaa i Fourier ell impulso i segalazioe all igresso el filro è: (I.4.) ( ) Q( f) H( f) e j πτ f α q τ f D alra pare, se il rumore ( ) i igresso è sazioario, biaco (co esià sperale valor meio ullo, la variaza el rumore i uscia al filro vale: N (I.4.3) σ H ( f) f α La quaià ( ) allora iviee: σ (I.4.4) α ( ) γ σ jπfτ ( ) ( ) Q f H f e N H( f) f r eermiare il valore oimo i H( f) basa far riferimeo alla isuguagliaza i Schwarz secoo la quale se U( f) e V( f ) soo ue fuzioi complesse i variabile reale f, a quarao iegrabile i (I.4.5), si ha: ( ) *( ) ( ) ( ) U f V f f U f f V f f ove il sego i uguagliaza vale solo se è (I.4.6) U( f) V( f) e cioè se le ue fuzioi soo proporzioali. Poeo ella (I.4.5): f f (I.4.7) U( f) H( f) V( f) Q*( f) e π τ si oiee: (I.4.8) γ N Q( f) f γ o Ciò sigifica che al variare i H( f) la quaià γ o supera il limie γ o che cosiuisce perao il suo valore massimo. ale massimo si raggiuge quao è verificaa la coizioe (I.4.6) che, eeo coo elle posizioi fae, cosee i eurre l espressioe ella cara- f N ), a

7 Cap. I La rasmissioe umerica i baa base - 7 erisica el filro oimo: (I.4.9) j f Ho ( f) Q*( f) e π τ cui corrispoe la risposa impulsiva: (I.4.) h () Kq( τ ) o ipeee alla forma ell impulso i segalazioe. r queso moivo il filro i quesioe pree il ome i filro aaao. q() q( ) q( τ) τ τ Fig. I.7 Coizioi i causalià per il filro aaao. (I.4.4) La quaià γ o ivea: (I.4.) E γ o Q( f ) f q ( ) N N O N ove E rappresea l eergia ell impulso i segalazioe q(). Si oi ifie che o sempre il filro, efiio alla (I.4.) risula fisicamee realizzabile, giacché la fuzioe h o () può violare la coizioe i causalià espressa alla (I.4.) h () per < o uavia, se q () è u impulso i uraa, h o () risula fisicamee realizzabile solo se (v. Fig. I.7) è τ. I al caso h o () ivea: (I.4.3) h () ( ) o Kq Nel caso paricolare i cui q () sia u impulso reagolare limiao ell iervallo, la risposa o [, ), i alezza uiaria e uraa y( ) el filro aaao a u igresso x( ) è: y( ) x( λ) h ( λ) λ K x( λ) λ che, el geerico isae i campioameo ( + ) vale: (I.4.5) ( + ) y( ) K x( λ) λ sicroismo U ale filro può essere quii realizzao a u iegraore il quale è azzerao egli isai ( + ), proveiei al sicroismo geerao al riceviore, come è mosrao i Fig. I.8. Se q () ha ua forma iversa alla reagolare ma pur sempre limiaa ell iervallo [, ) il segale i uscia R + C RC Fig. I.8 Iegraore - azzeraore. al filro aaao, quao al suo igresso è applicao il segale x( ) e valuao all isae, vale: (I.4.6) o λ y ( ) x( λ) h( λ) λ x( λ) q( λ) Dalla (I.4.5) si euce che lo schema el riceviore oimo può assumere la sruura a correlaore riporaa i Fig. I.9, che compora le operazioi i prooo e successiva iegrazioe. Rispeo alla sruura a filro aaao lo schema a correlaore è più flessibile quao è ecessario variare la forma ell impulso i segalazioe; i al caso basa ifai geerare al

8 - 8 - G. Mamola. Foamei i Comuicazioi Eleriche riceviore la sequeza Σ q( ) seza over sosiuire il filro come el caso i riceviore a filro aaao. q ( ) correlaore () x Campioaore Decisore sicroismo λ r >λ ˆ r ˆ <λ Fig. I.9 Riceviore oimo a correlazioe. Rispeo alla sruura a filro aaao lo schema a correlaore è più flessibile quao è ecessario variare la forma ell impulso i segalazioe; i al caso basa ifai geerare al riceviore la sequeza Σ q( ) seza over sosiuire il filro come el caso i riceviore a filro aaao. eeo coo ella (I.4.) la probabilià i errore, aa alla (I.3.), ivea: E a a (I.4.7) Q N Nel caso i coifica bipolare (a ; a ), la (I.4.7) forisce: (I.4.8) E Q N Nel caso i coifica uipolare, esseo a a, si ha: (I.4.9) E Q N Al fie i paragoare i ue sisemi i segalazioe è opporuo irourre l eergia meia per simbolo E m efiia alla: (I.4.) Em E{ a} q () E{ a} che vale: E (I.4.) Em E E coifica bipolare coifica uipolare e quii la probabilià i errore P e, i ermii el rapporo (I.4.) E m N, ivea: E m Q N Em Q N coifica bipolare coifica uipolare I Fig. I. soo riporai gli aamei ella P e 4 6 Coifica bipolare Coifica uipolare probabilià i errore i fuzioe i E m N per i ue ipi i 8 coifica esamiai. A parià i E m N la probabilià i errore è miore el caso i coifica bipolare rispeo a E m / N [ B] Fig. I. - Probabilià i errore i fuzioe i E m / N.

9 Cap. I La rasmissioe umerica i baa base - 9 quella che si oiee co coifica uipolare; per oeere lo sesso valore i P e, ifai, la coifica bipolare compora ua riuzioe el rapporo ( log B ) e cioè 3 B. E m N i che espresso i B vale circa I.5 - Coifica PAM mulilivello. I.5. - Coifica i Gray. Nel caso i coifica mulilivello i simboli a possoo assumere valori appareei a u alfabeo composo a M elemei isii. Suppoeo che i simboli a siao isribuii simmericamee rispeo allo zero e che la isaza fra u livello e il successivo sia si ha: (I.5.) a ( M ),,, M La coifica mulilivello può essere usaa ella rasmissioe i ai biari. I al caso le cifre el messaggio soo raggruppae i blocchi i m elemei e a ogi cofigurazioe i cifre si fa corrispoere u valore a scelo fra (I.5.) M possibili secoo opporue regole all uopo sabilie. Così a esempio el caso i coifica a M 4 livelli, aoao lo schema i coifica riporao ella ab. I., il segale umerico assume la forma iicaa i Fig. I.. m abe lla I. a () v Fig. I. - Coifica mulilivello. Coici i queso ipo soo ei coici i Gray. Essi soo caraerizzai al fao che sequeze biarie corrispoei a ue livelli coigui ifferiscoo solo per u bi. Si oi che, co m 4 risula. Più i geerale è m e i cosegueza la velocià i moulazioe vale: (I.5.3) e risula iferiore al rimo biario r R log M log M r. È a osservare, però, che se i livelli a soo equiprobabili, l iformazioe meia associaa a ogi simbolo a è log M, cosicché la velocià iformazioe risula pari a I.5. - Probabilià i errore. R log M r come el caso ella rasmissioe biaria. Nel caso i coifica mulilivello è opporuo far isizioe fra la probabilià i errore per P Pr ˆ e la probabilià i errore per simbolo M -ario aa alla bi efiia alla eb { } P Pr{ aˆ a }. I geerale è complicao meere i relazioe le ue probabilià i errore; e

10 - - G. Mamola. Foamei i Comuicazioi Eleriche uavia se si aoa ua coifica i Gray e se si cosiera rascurabile la probabilià che si rilevi u livello o aiacee a quello rasmesso, la probabilià i errore per bi sarà allora aa alla (I.5.4) b m log M r valuare la probabilià i errore per simbolo basa ricorare che, ell ipoesi che il caale i rasmissioe sia ieale, il segale i igresso al emoulaore è: (I.5.5) r α a+ esseo, come prima, r e i valori ei campioi el segale ricevuo e el rumore ell isae i campioameo + +τ. L aeuazioe i caale α, come preceeemee, è pari a q (τ) e a eoa il geerico simbolo M -ario rasmesso. Segueo lo sesso crierio i ecisioe aoao per il caso biario, il riceviore ecie sul simbolo a rasmesso secoo il valore assuo al segale ricevuo α ( a + ) α( a ) α( a α ( a + ) M ) r. Se i livelli rasmessi soo αa r αa αa M equiprobabili le soglie i ecisioe D D D M hao valori iermei ra cifre Fig. I. Regioi i ecisioe. aiacei per cui la ecisioe sul livello a è presa: α( a ), α ( a + ) ; a) per i livelli iermei, se r è coeuo ell iervallo ( ] b) per i livelli ermiali, si ecie a favore el livello a se r cae i (, ( a ) ] el livello a se r è coeuo i [ α( ), + ). (v. Fig. I.). M am α + e a favore Deo allora D (,,, M ) il geerico iervallo i ecisioe è: (I.5.6) M Pr { r D a a} M i cui (I.5.7) Pr{ r D a a} Pr { r <α( a ); r >α ( a + ) a a} Pr{ r <α( a ) a a} + Pr{ r >α ( a + ) a a } Pr{ <α } + Pr{ >α} M r ( a ) a a r >α ( a + ) a a soo ove si è euo coo el fao che gli evei { <α } e { } isgiui. Iolre è: Pr{ r D a a} Pr{ r >α ( a + ) a a} Pr{ >α)} (I.5.8) Pr{ r D a a } Pr{ r <α( a ) a a } Pr{ <α)} M M M M Se il rumore () è u processo sazioario gaussiao a meia ulla e variaza σ si ha: α σ (I.5.9) Pr{ >α } Pr{ <α } e Q α πσ σ ove si è fao uso ella fuzioe Qx ( ) efiia alla (I.3.9). eeo coo elle (I.5.7) e (I.5.8), la (I.5.6) ivea (I.5.) M α Q M σ eeo coo ella (I.5.) la probabilià i errore per bi, aa alla (I.5.4), ivea: M α (I.5.) b Q M log M σ Come el caso biario la P eb ipee al rapporo α / σ cosicché il miimo i ale quai-

11 Cap. I La rasmissioe umerica i baa base - à si oiee i preseza i filro aaao. Suppoeo che il rumore irooo al caale sia biaco e co esià sperale pari a N, il miimo ella P eb è ao alla: P eb 3 4 M 5 5 N [ B] Fig. I.3 - Probabilià i errore per segali PAM mulilivello i fuzioe i / N. EM P eb i fuzioe i 4 8 E M 3 6 (I.5.) P eb M E Q M log M N Irouceo ache i queso caso l eergia meia per simbolo, efiia alla: M M (I.5.3) EM E{ a} E a E M E 3 i cui E eoa l eergia ell impulso i segalazioe i arrivo al caale. E / N per iversi valori i M. M I ermii ell eergia meia per simbolo la probabilià i errore per bi vale: M 6 E (I.5.4) b Q M log M M N I Fig. I.3 soo rappreseai gli aamei ella I.6 rasmissioe su caali reali. Nei casi reali il caale i rasmissioe irouce isorsioi e il segale è corroo a isurbi e ierfereze proveiei a alre rasmissioi; cosicché, suppoeo il caale lieare e empo ivariae e il rumore irooo i ipo aiivo, si può scrivere: (I.6.) r () aq ( ) + () i cui q ( ) eoa la risposa el caale all impulso i segalazioe p() e ( ) il rumore i uscia. Nella (I.6.) eoa il riaro irooo al caale, la velocià i moulazioe e a la sequeza umerica rasmessa i cui le cifre a apparegoo a u alfabeo a M imesioi. Suppoeo che il riceviore si avvalga i u perfeo sicroismo, il valore r i r( ) all isae + +τ si può porre ella forma: (I.6.) r a q() τ + a q[( ) +τ ] + ( ) ( ) Nella (I.6.) si isiguoo re ermii: - la quaià a q(τ) che cosiuisce il segale uile ao che essa è proporzioale al valore a el simbolo che si vuole rivelare; - la quaià aq [( ) +τ] che iee coo ella preseza i ui i simboli a ella se- queza rasmessa, ecceo il -esimo, e che perao cosiuisce la cosiea ierfereza iersimbolo (ISI IerSymbol Ierferece); (I.6.3) i aq [ +τ ] amqm+τ ( ) ( ) ( ) m m - la quaià ( ) che iee coo el rumore irooo al caale. Se l impulso i segalazioe p() si suppoe ullo per <, la coizioe i causalià imposa al caale compora che q() per < cosicché l ierfereza iersimbolo ive-

12 - - G. Mamola. Foamei i Comuicazioi Eleriche a [( ) ] ao che iee coo solao i ui gli elemei ella sequeza che aq +τ a preceoo quello i poso. Poiché il ermie i ( ) può rieersi iipeee al rumore aiivo ( ), il segale uile è allora corroo a u isurbo equivalee i ( ) + ( ) la cui poeza specifica è maggiore i quella el solo rumore ( ) ; ciò compora quii u icremeo ella probabilià i errore P e. I.7 - Coizioe i Nyquis. Allo scopo i migliorare le presazioi i u sisema i rasmissioe umerica i preseza i ISI è opporuo realizzare le coizioi che coseoo i aullare l ierfereza iersimbolo; suppoeo, per semplicià, che sia τ, ale coizioe può essere realizzaa solo se l impulso ricevuo q () sia ale a aversi: α m (I.7.) qm ( ) m Nel omiio ella frequeza le (I.7.) corrispooo alle: jπmf α (I.7.) qm ( ) Q( f) e f ove Q( f ) eoa la rasformaa i Fourier ell impulso q (). Poiché il ermie espoeziale che compare ella (I.7.) è ua fuzioe i f perioica i, m m perioo, coviee segmeare l iervallo i iegrazioe ell isieme umerabile i ier- valli coigui el ipo + i ampiezza. Si ha allora: + ( ) j πmf j π m f + qm ( ) Q( f) e f Q( f ) e f + (I.7.3) ove si è fao uso ella rasformazioe jπmf jπmf ( ) ( ) eq Q f + e f Q f e f f f e si è poso: (I.7.4) Q ( ) eq f Q( f + ) Poiché, come è facile ricooscere, la fuzioe Q eq ( f ) è ua fuzioe perioica i f co perioo (I.7.5) essa perao porà essere espasa ella seguee serie i Fourier: il cui geerico coefficiee C vale: (I.7.6) Qeq ( f) Ce jπf jπf C Q ( ) eq f e f che, eeo coo elle(i.7.) e (I.7.3), si riuce alla α (I.7.7) C Di cosegueza, per la (I.7.5), la Q eq ( f ) ivea, (I.7.8) Q( f ) + α che cosiuisce la cosiea coizioe i Nyquis. Se il caale i rasmissioe si suppoe a baa limiaa, la fuzioe Q( f ) eve essere ale a aversi:

13 Cap. I La rasmissioe umerica i baa base - 3 (I.7.9) Q( f) per f > B esseo B l ampiezza i baa el caale. Di cosegueza, come si rileva alla (I.7.8) la possibilià i aullameo ell ierfereza iersimbolo ipee ai valori ella baa B el caale e alla velocià i moulazioe R. Qf+ ( Q(f ) ) Qf ( ) a) B B f Qf+ ( Q(f ) ) Qf B B f Fig. I.7 - Coizioi per l aullameo ell ierfereza iersimbolo ( ) b) Si euce ifai alla Fig. I.7,a) che se risula o può essere soisfaa. Se è: (I.7.) è possibile reere Q eq ( f ) aversi: > B la coizioe (I.7.8) B cosae a pao i sagomare la forma i Q( f ) i moo ale a ( ) ( ) ( ) ( ) Q f + + Q f α f (I.7.) Q f + Q f α f Poeo f ϕ ella prima elle (I.7.) e f ϕ+ ella secoa, le preceei si riucoo alle (scriveo f al poso i ϕ ): (I.7.) * Q( + f ) + Q ( f ) Q( + f ) + Q ( f ) α ( f ) che cosiuisce la cosiea coizioe i simmeria vesigiale. Deoao co ϑ ( f ) l argomeo ella Q( f ), alla preceee si oiee: ( ) ( ) ( ) ( ) j ϑ + f j ϑ (I.7.3) Q + f e + Q f e f α che è soisfaa quao è: (I.7.4) ( ) ( ) ( ) ( ) ϑ + f ϑ f π Q + f + Q f α I coclusioe se ra i valori i B e sussise la isuguagliaza (I.7.) è possibile rasmeere su caali a baa limiaa i asseza i ierfereza iersimbolo; occorre i al caso iserire all uscia el caale u filro opporuo eo filro equalizzaore ale che

14 - 4 - G. Mamola. Foamei i Comuicazioi Eleriche l impulso i segalazioe q (), i uscia alla cascaa caale-filro equalizzaore, soisfi le coizioi (I.7.8). Normalmee le coizioi (I.7.8) soo oeue sagomao Q( f ) secoo la forma ea a coseo rialzao: α π β (I.7.5) Q( f) αcos f β Qf ( ) α,8,6,4, 8 4 β,,4,6,8 f Fig. I.9 - Caraerisiche a coseo rialzao a parià i baa. β f β + β f +β f i cui la quaià β che compare ella (I.7.5), oa come coefficiee i roll-off, può assumere valori compresi fra q () α Qf ( ) α 8 4,8,6 β,4,,5,5 f Fig. I.8 - Caraerisiche a coseo rialzao per iversi valori i β. e. Q( f) I Fig. I.8 soo riporai gli aamei i per alcui valori i β. La baa el segale Q( f ) è i al caso pari a B. r β la (I.7.5) si riuce a u reagolo co α +β B mere per β, la baa B vale. Se si riguarao ali caraerisiche maeeo cosae la baa B el segale si oegoo le curve i Fig. I.9 i cui il paramero i roll-off misura lo scosameo i a B. (I.7.6) e soo rappreseai i Fig. I. alla quale si euce ifie che al eere i all ifiio la q () va a zero secoo la legge π. Da ciò β cosegue che u icerezza sul sicroismo iuce u ierfereza che è ao limiaa quao maggiore è il paramero β. r β, l ierfereza Dalla Fig. I.9 si rileva allora che è possibile rasmeere u segale umerico i moo a aullare l ierfereza iersimbolo fiché si ha B. La massima velocià i rasmissioe si oiee co caraerisiche i forma reagolare e risula R B. Nel omiio el empo, gli impulsi a coseo rialzao assumoo la forma: πβ cos q () α sic ( ) β 8 β 3 Fig. I. - Impulsi q() corrispoei a caraerisiche a coseo rialzao. può assumere valori iacceabili. La segalazioe co impulsi q () sagomai secoo la fuzioe sic cosee perao la massima velocià i rasmissioe, ma è paricolarmee criica riguaro a possibili errori ella ricosruzioe el sicroismo.

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA SU CANALI A BANDA LIMITATA

TRASMISSIONE NUMERICA SU CANALI A BANDA LIMITATA Capitolo II RASMISSIOE UMERICA SU CAALI A ADA LIMIAA Quado la bada del mezzo di trasmissioe è limitata si crea u'iterereza ra i simboli trasmessi (ISI Iterereza itersimbolica). I questo Capitolo, el caso

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

COMPONENTI DI UN SISTEMA TRASMISSIONE DATI

COMPONENTI DI UN SISTEMA TRASMISSIONE DATI OMPONENI DI UN SISEM RSMISSIONE DI Doveo eeuare u ollegameo ra u ompuer e ua perieria o u alro ompuer poso a ua era isaza a esso, si può riorrere alla liea eleoia. l ie i uilizzare ua liea o aaa a segali

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda larga

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda larga Trasmissioe sul caale radio Segali a bada larga Fulvio Babich (babich@uis.i) DIA Uiversià di Triese Rei wireless Igegeria Eleroica e Iormaica Moivazioi Bassa desià sperale di poeza (diicile ierceazioe).

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE X Canale Modulaore Y Y rasmissivo Demodulaore IPOTESI Il modulaore è un disposiivo SENZA MEMORIA. Trasmee sul canale forme d onda scele da un opporuno alfabeo sulla

Dettagli

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di Appui di omuicazioi Eleriche apiolo Modulazioe agolare Iroduzioe... Esempio: modulazioe M e M della rampa... 5 Esempio: modulazioe M e M del gradio... 6 emplice circuio per la modulazioe di ase... 7 MODULAZIONE

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di TEORIA DEI SEGNALI Maeriale a cura dei Pro. Parizio Campisi e Alessadro Neri WEB: hp://biomedia46.uiroma3.i/eachig/eoria_dei_segali.hml

Dettagli

Lezione 6 Modelli di Regressione Non Lineare In questo capitolo si considerano modelli econometrici non lineari del tipo. y t

Lezione 6 Modelli di Regressione Non Lineare In questo capitolo si considerano modelli econometrici non lineari del tipo. y t 6-Ecoomeria, a.a. -. Regressioe o lieare Lezioe 6 Moelli i Regressioe No Lieare I queso caiolo si cosierao moelli ecoomerici o lieari el io y = f( x, ) + u co E( u x ) = ; quii si sa assumeo che la variabile

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

v u (t) = s u (t) + n u (t) { }

v u (t) = s u (t) + n u (t) { } Capiolo III LA RIELAZIONE DEI SEGNALI MODULATI III.1 Preessa. Uo degli aspei odaeali della Teoria della odulazioe cosise ella valuazioe delle presazioi dei rivelaori quado il segale odulao è corroo da

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Caale IO: defiizioi Doceti: Dott Fraco azzega, Dottssa Erestia Ciaca aa 00-0 odulo di odulo Tecice di Avazate Iformazioe di Trasmissioe e Codifica aa aa 00-0 007-08 Caale IO: defiizioi t,,( atee i trasmissioe

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessioe ordiaria 03 Secoda prova scria Miisero dell Isruzioe, dell Uiversià e della Ricerca M86 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Idirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani 6. MOTO BROWNIANO: PRIME PROPRIETÀ. Moo browiao: prime proprieà I queso capiolo sviluppiamo la raazioe maemaica del moo browiao. Queso processo prede il ome dal boaico scozzese Rober Brow, che el 87 descrisse

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

LA MODULAZIONE D AMPIEZZA

LA MODULAZIONE D AMPIEZZA Capiolo I LA MODULAZIONE D AMPIEZZA Nella rasmissione di segnali araverso canali passa-banda si impone l operazione di modulazione. In queso Capiolo è presenaa la modulazione di ampiezza nella classica

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Esercitazioni Link Budget

Esercitazioni Link Budget Eserciazioni Link Budge P. Lombardo IET, Univ. di oma La Sapienza Esercizi Link Budge - Equazione radar (I) Cosruzione dell equazione radar a) radarbersaglio a disanza con anenna direiva: p (,, ) PG(,

Dettagli

0 t }, allora il modello

0 t }, allora il modello 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Lezioe 9 Il Meodo (di sima) delle Variabili Srumeali U ruolo fodameale ei meodi di sima fiora preseai, è la codizioe sugli errori del modello (preseaa ella forma

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

5. La distribuzione t

5. La distribuzione t 5. La iribuzioe 5. La iribuzioe 5... Il coceo i errore aar; errore aar ella meia La (3.) iforma circa il valore ella eviazioe aar elle meie campioarie. Tale eviazioe aar è iicaa col ermie i errore aar

Dettagli

17.4 Collegamenti Numerici PAM e ASK/PSK/QAM

17.4 Collegamenti Numerici PAM e ASK/PSK/QAM 590 CAPITOLO 17. TRASMISSIONE DELL INFORMAZIONE 17.4 Collegameni Numerici PAM e ASK/PSK/QAM 17.4.1 Banda Base Considerando anche le disorsioni lineari inrodoe dal canale di rasmissione, uno schema di principio

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli