0 t }, allora il modello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0 t }, allora il modello"

Transcript

1 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Lezioe 9 Il Meodo (di sima) delle Variabili Srumeali U ruolo fodameale ei meodi di sima fiora preseai, è la codizioe sugli errori del modello (preseaa ella forma E( u Ω ) =, x Ω E( u x ) =, ), e duque l ipoesi che le variabili idipedei presei el modello (lieare o o lieare) devoo essere esogee (o predeermiae). I seguei re esempi descrivoo alcue siuazioi abbasaza frequei elle quali l edogeeià di alcue variabili idipedei si presea i modo aurale; va comuque segalao che o è deo che i meodi che sarao descrii i queso capiolo siao uilizzabili i ali circosaze. Esempio (errori elle variabili) Si assume che il modello ecoomico sia y = β + β x + u, e che il processo delle osservazioi {, } co { v } e { } ecoomerico per il DGP è u iid...(, σ ), y x verifichi le seguei codizioi: y = y + v, x = x + w, w processi iid..., idipedei ra loro e idipedei da { u }, allora il modello y = β + β x + u + v β w( = β + β x + u ). Ua siuazioe di queso ipo è molo frequee ei problemi ecoomerici e ciò è dovuo al fao che i dai o so di ipo sperimeale. Si oa immediaamee che mere v (l`errore sulla variabile dipedee) ha il solo effeo di aumeare la variaza degli errori e duque di peggiorare la precisioe della sima dei parameri, w iduce la correlazioe ra l errore u e la variabile idipedee x, che (come è be oo) ha come grave cosegueza la o cosiseza delle sime (o equivaleemee la o ideificabilià del modello). Esempio (simulaeià) : La seguee ovvia affermazioe La dipedeza fuzioale di ua variabile da u alra o implica la dipedeza causale i ua delle due direzioi, giusifica la seguee Defiizioe: Due variabili (ecoomiche) si dicoo simulaee se ra esse c è ua dipedeza fuzioale (implicia oppure esplicia) e o c è alcua dipedeza causale. I defiiiva i ogi modello (uivariao) i cui soo presei due o più variabili simulaee ra

2 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali le variabili idipedei c è ecessariamee qualche variabile edogea. E evidee che o è facile sabilire la preseza di simulaeià ra due variabili. Esempio 3 (omissioe di variabili rilevai): L omissioe di ua variabile rilevae i u modello (e quidi il suo iserimeo ell errore), alvola cosegueza di macaza di osservazioi per essa, quado e` correlaa co qualche alra variabile idipedee, ha come effeo l erraa specificazioe del modello per la preseza di variabili edogee ra le variabili idipedei. (Per u esempio ed ua possibile soluzioe del problema che e deriva, vedi il paragrafo sime del modello ad effei fissai del capiolo 8). Ua breve iroduzioe (al meodo di sima): Come già acceao el precedee esempio, può accadere che ella cosruzioe di u modello ecoomico (fuzioale) la variabile dipedee sia simulaea co ua o più variabili idipedei. I queso caso al fie di simare i parameri del modello ci soo due percorsi: a) Spiegare ciascua delle variabili edogee presei ra le variabili idipedei co alre variabili esogee. Quesa procedura dà origie a modelli veoriali (deomiai i ecoomeria Modelli Sruurali, i cui la variabile dipedee è u veore cosiuio da ue le variabili edogee presei el modello, mere le variabili idipedei soo esogee ed edogee) che porao a: i) ua migliore spiegazioe del feomeo ecoomico, uile (almeo elle aspeaive) quado si vogliao fare previsioi; ii) ua maggiore complessià el modello (soo sai scrii modelli co migliaia di equazioi) co u coseguee riflesso egaivo sulle procedure di sima. E da segalare che i quesa direzioe soo sai fai sforzi oevoli, co coseguee elevao dispedio di eergie (u urio gruppo di ricercaori della Cowles Commissio si è occupao di ali quesioi e alcui hao avuo ali ricooscimei come il premio Nobel), che però o ha porao i risulai che ci si aspeava (ma o per queso di scarso ieresse). Per esempio le previsioi fae co i modelli simai si soo rivelai isoddisfacei. b) La secoda via (co molo meo preese e che sarà percorsa i quese lezioi) è quella di idividuare procedure di sima valide ache i preseza di variabili edogee ra le variabili idipedei. Il seguee classico esempio, olre a mosrare come la simulaeià pora alla preseza di variabili edogee ra le variabili idpedei, forisce alcue idee su come affroare il problema della sima. Il modello per u mercao compeiivo: Uo dei primi modelli preseai el corso di microecoomia è quello relaivo al mercao di u bee, i cui si assume che sussisa ua dipedeza

3 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali lieare ra quaià e prezzo. Nauralmee la rappreseazioe aaliica della relazioe fuzioale è differee (almeo elle resrizioi sui parameri) a secoda che ale relazioe è visa dal lao della domada o da quello dell offera. Si ha ifai: s q = α+ α d q = β+ β p p (equazioe dell'offera) (equazioe della domada), co α > e β <, iolre, i u mercao compeiivo, si può assumere che forze iere al mercao spigoo verso s d l equilibrio e duque che deve aversi q = q ( = q). Ora se soo dispoibili osservazioi ( q, p ) (oare che q è la quaià di equilibrio) il modello ecoomerico si può scrivere ella forma (*) q = α + α p + u q = β+ βp + v (equazioe dell'offera) (equazioe della domada) e la richiesa legiima (e ceramee di grade ieresse) è quella di simare i parameri del modello, ma come ora sarà mosrao, ale richiesa o ha alcua speraza di essere soddisfaa. Ifai, risolvedo il precedee sisema rispeo a p e q si ha β α v u p = + α β α β αβ αβ α v β u q = + α β α β dalla prima uguagliaza si deduce immediaamee che, salvo casi eccezioali e poco sigificaivi, la variabile p (essedo correlaa sia co u che co v ) è edogea i ciascua delle due equazioi i (*) e perao essua delle due è i grado di forire sime cosisei dei parameri. Si assume ora, che u aea aalisi del mercao pori alla seguee specificazioe dell equazioe della domada ( q = ) q = β + β p + β x + v, d 3 co x variabile esogea (per esempio x porebbe eer coo di eveuali iervei dello sao per soseere la domada) e quidi o correlaa co gli errori (delle due equazioi). Quesa vola risolvedo rispeo a p e q si ha β α β3 v u p = + x + α β α β α β αβ αβ α β α v β u q = + x + 3 α β α β α β ed essedo evideemee x o correlaa co gli errori, erambe le equazioi (di ques ulimo modello) coseoo di simare i modo cosisee i parameri, i paricolare i coefficiei di x e ;, 3

4 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali quidi il loro rapporo, che è evideemee uguale a α. Ua procedura aleraiva, ma del uo equivalee alla precedee che suggerisce il meodo che sara` preseao, e` quella di calcolare l`aspeazioe ell equazioe dell offera e ella sessa equazioe moliplicaa per x. Si oiee il sisema E( p) = α+ αe( q) E( px) = αe( x) + αe( qx) e le versioe empiriche delle soluzioi soo le sime richiese. I defiiiva la preseza della variabile esogea x ell equazioe della domada ha reso possibile l ideificazioe (qui co l usuale sigificao di oeere ua sima cosisee) del coefficiee della variabile edogea p ell equazioe dell offera. Descrizioe del meodo delle variabili srumeali e proprieà degli simaori: E assegao il modello lieare y = x β + co E( u Ω ) =. u Ω. Come si può oare, quesa vola o si richiede che le coordiae di x apparegao ue ad Ipoesi sul modello (l eleco sarà aggiorao quado se e preseerà la ecessià): IV-) Esise u processo veoriale { w } di dimesioe, co w Ω k, deomiao processo degli srumei, (che verifica alcue ragioevoli codizioi che sarao rese esplicie i seguio) e per il quale auralmee soo dispoibili le osservazioi per =,, ; co si deoa la marice ( k ) delle sue osservazioi. Osservazioe: L uguagliaza E( w u ) = (che è cosegueza di E( u Ω ) = ) pora, come ormai k e aurale, a cosiderare la sua versioe empirica, e duque l equazioe (veoriale i R co icogie) w xβ y Xβ. = (*) ( y ) = ( ( ) = ) k Defiizioe: L uica (eveuale) soluzioe dell equazioe (*) dicesi sima di β co il meodo delle variabili srumeali e sara deoaa co il simbolo βˆ IV. Al fie di assicurare o solo l`esiseza di βˆ IV ma ache la validià di alcue buoe proprieà, 4

5 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali y x w : ( ) soo aurali le seguei uleriori ipoesi sul processo {,, } IV-) {,, } y x w è u processo sazioario ed ergodico (da cui p wx Σ ( E( wx = wx ) )); = IV-3) (Codizioe di ideificabilia`) La marice (quadraa di ordie k ) Σ è iveribile (cosegueemee ache le marici Σ ( = E( ww )) e ( = E( )) w Σ xx soo o sigolari). Il quesio i) di esercizio forisce u chiarimeo sul sigificao di quesa codizioe. IV-4) Il processo { u } x w è ua differeza marigala, ( ) o piu` i geerale e` valida qualche versioe del eorema del limie cerale. Osservazioe: Da IV-4 e dal eorema del limie cerale, segue che: wx ( ) d (,Avar( )) wu N w u co Avar( wu) = plim ww u ( = E( u ww ) Σu w ) = =. Rappreseazioe e proprieà di βˆ IV : Noare che l eleco che segue è del uo simile a quello preseao el capiolo 5 per lo simaore OLS, co la ovvia sosiuzioe di w co x. ) ˆ βiv = wx y u w = β + = wx = w (o equivaleemee, se si = = uilizza la rappreseazioe mariciale del modello, ˆ β = ( X ) y = β + ( X ) u )); ) βˆ = βˆ ) è cosisee; (segue dalle sole ipoesi IV- e IV-); ( IV 3) ( ˆ ) N(,Avar( ˆ solii argomei): d β β β)) co Avar( ˆ) ( ) Avar( u) ( ) ( ) ( ) IV = wx wx β Σ w Σ (segue da IV-3 co i 4) Avar( βˆ ) = Σ Avar( u) wx w Σ wx, co Avar( wu) = w ˆ w u co u ˆ ˆ = y x β I V e = X Σwx = wx =. Tale simaore per la variaza asioica di = hie (o simaore robuso all eeroschesaicià (HC)) βˆ IV dicesi Simaore di Per semplicià solao formali si fa riferimeo alle serie emporali, l adaameo ai dai cross-secio è sadard. E` opporuo ricordare che ale codizioe e` ceramee soddisfaa se si ha E( u w, u, w, ) =. 5

6 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali 5) Se gli errori soo omoschedasici (cioè E( u Ω ) = σ e quidi ache E( u w ) = σ ), si ha w w w w w Σ e Ava r( wu) = ˆ σ ww co = Avar( u) = σ plim σ E( )( σ ) = = w = ˆ σ = uˆ e allora dalla precedee proprieà 4 segue = ( ) ( ) ˆ Avar( β) ˆ σ Σ Σ Σ. = wx w wx Il meodo di sima ora preseao lascia però aperi i seguei due problemi. Problema : Idividuare il processo delle variabili srumeali del modello. ( 3) Iaziuo si segala che o ci soo procedure sadard e uivoche che porao ad idividuare ale processo; assume allora u ruolo fodameale sia la coosceza del problema ecoomico, sia l esperieza. Comuque, ra le variabili srumeali ci soo ceramee le coordiae di esogee. x (che si riegoo) Problema : Come uilizzare il processo delle variabili srumeali, el caso i cui la dimesioe dovesse essere maggiore di k. Qui si rivolge l aezioe al solo problema. I paricolare si segala ua procedura che cosee di idividuare u buo processo degli srumei al fie di poer uilizzare il meodo delle variabili srumeali già descrio. Si segala che i appedice si presea, seza erare ei deagli, u approccio direo alla soluzioe del problema, che cosee di affroare il problema della sima per modelli piu` geerali di quelli fi qui cosiderai. Nel seguio sarà uilizzaa la seguee ermiologia: Sia { } w il processo delle variabili srumeali e sia l la dimesioe delle variabili del processo. Allora per il umero l possoo presearsi le seguei eevualia`: Caso a) - l < k : Il modello si dice sooideificao. I queso caso o è possibile avviare la procedura di sima e duque il modello o è ideificao. (Vedi l`esempio il modello per il mercao compeiivo discusso precedeemee). Caso b) - l = k : Il modello si dice esaamee ideificao. I queso caso processo delle variabili srumeali coicide co il processo degli srumei e si uilizza la procedura descria precedeemee. 3 Dicesi processo delle variabili srumeali di u modello ecoomerico, u processo veoriale { w }(di dimesioe l ) sufficieemee rappreseaivo di Ω. 6

7 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Caso c) - l > k : Il modello si dice sovra-ideificao. I queso caso olre ad idividuare il processo degli srumei di dimesioe (primo passo), che el caso di errori omoschedasici è oimo i u seso che sarà precisao, sarà riporaa ache la procedura di sima (secodo passo) per fare uili cosiderazioi. k Procedura di Sima del Modello Sovra-Ideificao ( 4 ) (o sarao riporae qui le ipoesi sul modello che peralro soo prevedibili; soo sosazialmee le sesse da IV- a IV-4). Primo Passo (scela dei k srumei): Deoaa co variabili srumeali del modello) si cosidera la marice la marice delle osservazioi di ( l) ˆ ( ( ) = P ) = ( k) X X X ), che sarà uilizzaa come marice delle osservazioe del processo degli srumei. Osservazioe: Ciascua coloa di è il veore dei valori previsi ella sima OLS del corrispodee coloa di X su. Evideemee le coloe di X che soo ache coloe di rimagoo ialerae. ˆX Secodo Passo (sima co il meodo delle variabili srumeali): Co il meodo delle variabili srumeali, co come marice delle osservazioe del processo degli srumei (osservao che soo evideemee soddisfae ue le ipoesi richiese al processo degli srumei), si oiee lo simaore di β, deomiao simaore delle variabili srumeali geeralizzao, che sarà deoao co il simbolo ˆX βˆ GIV ; perao ˆ β GIV ( P ) ( P ) = X X X y = ( X P X) X P y( = β + ( X P X) X P u ). Osservazioe: Essedo P = PP e P = P, dalla precedee rappreseazioe di β segue immediaamee che esso si oiee come sima OLS del modello di regressioe y = P Xβ + error ˆ GIV w (le l Defiizioe (precedua da ua ieressae osservazioe): Lo simaore βˆ GIV è sao cosruio i due passi, ciascuo dei quali uilizza esclusivamee il meodo OLS (vedi le precedei due osservazioi). Per ale ragioe deo simaore è deomiao Simaore dei Miimi Quadrai a 4 Deo meodo è essezialmee suggerio dalle due seguei osservazioi sulla procedura uilizzaa quado è l = k : l ipoesi IV3 i sosaza richiede la preseza di correlazioe ra la variabile w e la variabile x ; l efficieza (dello simaore) è direamee proporzioale alla correlazioe ra w e x. 7

8 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali ˆ SLS Due Sadi (SLS o TSLS) ed e` ache deoao co il simbolo β. Osservazioe: La procedura SLS ora descria può (evideemee) essere uilizzaa ache el caso i cui è l k, ma i al caso o c e` alcua difficolà a ricooscere che si ha β ˆ = βˆ. Proprieà dello Simaore = SLS βˆ SLS riprodurre quelle relaive allo simaore al poso di w, essedo la variabile che ha ˆ : L eleco da ) a 5), qui i basso, è vuoo perché è sufficiee βˆ IV marice delle osservazioi (o se si preferisce ˆ (riporao i pagia 5) co la sola modifica di porre ( = = = ) x ˆ P ( ) = X X X J come x J w ) co = ( ) J X. ( l k) ) ; ) ; 3) ; 4) ; 5) IV xˆ Proposizioe: Fermo resado le ipoesi che coseoo la cosruzioe dello simaore SLS, si assume uleriormee E( u w ) = σ, (omoschedasicià codizioaa degli errori). Allora lo simaore βˆ SLS è efficiee ella classe degli simaori co (il meodo del) le variabili srumeali il cui processo ( k dimesioale) degli srumei è combiazioe lieare del processo ( l dimesioale) delle variabili srumeali. ( 5) Dimosrazioe. Si segala che la prova e` del uo simile a quella che mosra che la sima OLS, i preseza di omoschedasicia`, e` la piu` efficiee (asioicamee) ella classe degli simaori co il meodo dei momei. Le sime della variaza asioica degli simaori ˆ ( J) βiv ( w ) e βˆ SLS soo rispeivamee ( ( ) ) ( )( JX JJ XJ ˆ σ Σ J Σ J Σ ( J) ) = ˆ σ w x w w x ˆ SLS 5 Più precisamee: β ha la miima variaza asioica ra (ui) gli simaori cosruii co il meodo delle variabili srumeali, che uilizzao come processo degli srumei, processi che soo combiazioe lieare del processo { } ( J) cioè processi del ipo ( = ) w Jw, co J = J( w, x ) marice l k (che dipede da (, ) ) ale che { w }, ( J) w x =,, { w } sia u processo ( k -dimesioale) di srumei (verificai cioè le codizioi da IV- a IV-5). Cio` accade per esempio se soo verificae le seguei due codizioi: i) JJ ( ) ( ) p lim = w J w J esise ed è o sigolare ; = ii) Esise il limie i probabilià di ( J) (assicura la covergeza a di sequeza u ). 8 Ju, essedo covergee a la

9 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali e X P X X P X X P X X P X ˆ σ = ˆ σ allora l assero sarà provao (passado al limie i probabilià per o equivaleemee ( P ) ( ) ( )( ) X X JX JJ XJ ( XJ )( JJ ) ( JX ) ( X P X) ( P ) ( P ) ( P P ) ( J ( J )) X X X X X X., ), se si prova che La validià dell ulima disuguagliaza (cioè che la marice X ( P P ) posiiva), segue dalle seguei proprieà: i) P P è ua proiezioe; J J X è semidefiia Ifai si osserva dapprima che evideemee si ha S ( J) S ( ), dode P P = P J J e cosiderado la rasposizioe P P = P J J ( )( ), perao P P P P = P P P P P + P = P P J J J J J J ii) La proiezioe P P è orogoale; Segue dalla sua simmeria. J iii) La marice X (P P )X è semidefiia posiiva; J Ifai per ogi λ R k si ha Osservazioe: λ X Xλ λx Xλ Xλ. ( P P ) = ( P P ) ( P P ) = ( P P ) J J J J La sima della variaza asioica dello simaore SLS (sia i preseza di errori omoschedasici che eeroschedasici) coivolge il processo dei residui { y ˆ x β SLS}. Quesi evideemee vao calcolai al ermie della procedura di sima (essua delle due procedure OLS li calcola). ˆ SLS Lo simaore β miimizza la fuzioe obieivo ˆ SLS Q( β) = ( y Xβ) P ( ) = [ ( )] [ ] [ ( ) y Xβ y Xβ y Xβ ]. Ifai β è (l uico) puo sazioario di Q( β) (fuzioe che ha ceramee u puo di miimo) i quao sussise 9

10 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Q( β) = y Xβ X= X = β Lo simaore βˆ IV aulla la fuzioe obieivo. [ ( ) P P y X P Xβ]. Dalla defiizioe di βˆ IV segue che ( y Xβˆ ) = e quidi l assero. IV Tes sulle ipoesi L asioica ormalià dello simaore SLS (sia che gli errori siao omoschedasici che eeroschedasici), cosee di cosruire es su ipoesi (lieari o olieari) sui parameri del modello mediae la saisica di ald. Si ralasciao i commei sul es LR che richiedoo alcue precisazioi. Si passa ivece a descrivere il es sulle ipoesi basao sulla regressioe Gauss-Newo (o es LM); i queso caso per eviare complicazioi si assume che gli errori soo omoschedasici. Proposizioe: Il Modello di Regressioe di Gauss-Newo per il modello lieare y = x β + u, co le variabili srumeali w ed errori omoschedasici ha la seguee forma: y Xβ = P Xb + error. Esso è deomiao modello IVGNR (vedi Lezioe 6 per la defiizioe, le oazioi ed alcui deagli). Dimosrazioe: Ifai si ha (per comodià si rascura il faore moliplicaivo ) la fuzioe obieivo è Q( β) = ( y Xβ)' P ( y Xβ) ; Q( β) g( β) = = ( y Xβ)' P X ; e quidi g( β) = X P ( y Xβ ); β Q( β) H( β) = = X P X; ββ L equazioe ricorsiva è allora βj+ = βj + ( X P ) X XP( y Xβ j) ; ( 6) Il ermie che aggiora la sequeza ricorsiva è la sima OLS di y Xβ j = P Xb + error e duque l assero. Osservazioe: Come già acceao ella oa quale che sia β fissao, β = β ˆ + b coicide co βˆ SLS, iolre u uleriore passo forisce la sima della sua variaza asioica. 6 Qui la fuzioe obieivo è quadraica e allora per la miimizzazioe si uilizza il meodo di Newo (classico) e il miimo si raggiuge i u sol passo.

11 9-Ecoomeria, a.a. -. Variabili Srumeali Il es IVGNR per l ipoesi H : β = (modelli co errori omoschedasici): Si rascrive il modello origiario e quello ridoo co i corrispodei modelli IVGNR. Imporae: il processo delle variabili srumeali è lo sesso per i due modelli; sia delle osservazioi. Modello o ridoo (U): y = Xβ + X β + u ; Modello IVGNR (U): y Xβ Xβ = PXb + PXb + resid Modello ridoo (R): y = Xβ + u ; Modello IVGNR (R): y Xβ = P Xb + resid la marice Si cosidera u arbirario β simaore cosisee di β (per esempio lo simaore SLS dal modello ridoo) e il modello IVGNR del modello o risreo calcolao per β = ( β, ), cioè y Xβ = P Xb + P Xb + resid. Allora l ipoesi è equivalee H : b = e u es su ques ulima ipoesi si cosruisce immediaamee. H

12 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice A Appedice A Ua breve iroduzioe al Meodo dei Momei Geeralizzao (GMM) La seguee ovvia osservazioe suggerisce ua procedura aleraiva per risolvere il problema formulao a pagia 6. ˆ IV Osservazioe: β, sima del paramero β co il meodo delle variabili srumeali e duque soluzioe dell equazioe w( y xβ ) =, miimizza (i quao la rede ulla) la disaza = dall origie del veore g ( β ) = (,, ) = ( y ) = gx w β w xβ, co la disaza i = idividuaa da ua qualuque marice defiia posiiva. k R Sia ora { } ( ) Ωˆ ( = Ωˆ ( l l) lughezza ) dimesioe w il processo delle variabili srumeali di dimesioe l( > k) del modello, sia ua marice simmerica defiia posiiva, dipedee eveualmee dal campioe di l a disposizioe, e sia e per il quale si ha g ( β ) = ( y ) w xβ = = w u, che ora e` u veore di = [ ] g ( β) X = wx =. Si cosidera la disaza (al β = ( l k) quadrao) di g ( β ) dall origie per la orma defiia da J ( βω, ˆ ) = g ( β) Ω g ( β) [ ] ˆ [ ] ˆ Ω e duque. Defiizioe: Se la fuzioe J ( ˆ βω, ) ha u uico puo di miimo ˆ ˆ k βω ( )( R ) allora esso dicesi sima GMM di β relaiva alla marice ˆΩ. Osservazioe: i) La sima βω ˆ( ˆ) (quado esise) e` l uico puo sazioario di J ( βω, ˆ ) e duque e` soluzioe dell`equazioe equivalee a o ache a J (, ˆ ) βω =. U semplice calcolo mosra, che ques ulima equazioe e` β ˆ wx ( y ) Ω w xβ = = =

13 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice A ˆ ˆ wx y Ω w = = w x = Ω wx = β = che pora alla seguee rappreseazioe di βω ˆ ( ˆ ): y = = = = ˆ ˆ ˆ ˆ βω ( ) = wx Ω wx wx Ω w ˆ ˆ u = = = = = β + wx Ω wx wx Ω w = β + X Ω X X Ω u ( ) ˆ ( ) ( ) ˆ ( ) ii) Dalla precedee rappreseazioe veoriale segue (co argomei ormai sadard) che elle usuali ipoesi sul processo delle osservazioi e degli errori (ra le alre, qui o mezioae ma prevedibili, { x, w, y } e` sazioario ed ergodico e { u } w e` ua differeza marigala), se p Ωˆ Σ (co Σ ma rice defiia posiiva) allora βω ˆ( ˆ) e` uo simaore ( l l) cosisee di β, per il quale e` dispoibile ache ua sima cosisee della sua variaza asi oica. var ( ) E( u g β = ww ) iii) Evideemee ua buoa scela per ˆΩ sarebbe ( ) (7) (a meo di ua eveuale cosae moliplicaiva) ma o essedo q uesa dispoibile si opa per ua sua sima cosisee e il corrispodee simaore di β dicesi simaore GMM efficiee; si prova che esso e` asioicamee efficiee ella classe degli simaori GMM. I paricolare Se gli errori soo omoschedasici, essedo ww = σ ww ), omeedo la E( u ) E( cosae, si ha ˆ σ Ω = ww =. Co quesa scela e` immediao ricooscere che lo = simaore GMM o e` alro che lo simaore SLS defiio precedeemee. E` uile ricordare che lo simaore SLS, i ipoesi di omoschedasicia` degli errori, e` ache asioicamee efficiee ella classe degli simaori co le variabili srumeali e processo degli srumei oeuo come combiazioe lieare del processo { w }. Iolre spesso e` uilizzao ache i preseza di eeroschedasicia` (risp. auocorrelazioe) avedo cura di uilizzare lo simaore di hie (risp. di Newey-es) per la variaza asioica. 7 L uguagliaza segue dall ipoesi che { u} processo { w u } w e` ua differeza marigala. Come segalao i alre circosaze, il porebbe ache essere auocorrelao (è imporae la validià` di qualche versioe del eorema del limie cerale); i al caso var g( β) ha ua differee rappreseazioe, ma per essa soo sae cosruie sime cosisei e allora rimae la validià degli argomei che seguoo, auralmee co degli ovvi adaamei. 3

14 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice A Se gli errori soo eeroschedasici, allora ua sima cosisee di u e` ( ) ˆ ˆ ˆ u ww = Ω co u ˆ = y x β, βˆ = βˆ( Ωˆ ) e ˆΩ uguale a = I l oppure a E( ww ) ww. = Geeralmee i sofware avviao ua procedura per ricorreza (cosruiscoo βˆ = βˆ( Ω ˆ )) fio a raggiugere la covergeza umerica. i Ωˆ i uilizzado 4

15 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice B Appedice B Il Tes di Sarga (sulla sovraideificazioe) Nel problema a pagia 6 e` segalaa la difficolà che si presea ell idividuazioe del processo degli srumei. Tale difficolà deriva ache dal fao che ua delle caraerisiche richiese agli srumei (olre a quella di essere correlaa co le variabili edogee) e` quella di o essere correlaa co gli errori e quesa proprieà, o essedo dispoibili le osservazioi sugli errori (e eppure i residui cosruii co uo simaore cosisee del paramero), o e` possibile sooporla a es se il modello e` esaamee ideificao. Quado ivece il modello e` sovraideificao e` possibile, come sara` mosrao el seguio, cosruire u es sull effeiva preseza di srumei i eccesso, perche` i al caso si redoo dispoibili residui (cosisei). Sia y = x β + u co E( u Ω ) =, =,, u modello ecoomerico sovraideificao (sia { w } il processo delle variabili srumeali di dimesioe l( k dim{ } sul processo { y, x, w } > = x )), co le usuali ipoesi. Solao per ragioi di semplicia` si assume che gli errori siao omoscgedasici e duque E( u Ω ) = σ. Defiizioe: Il umero iero l k dicesi grado di sovraideificazioe del modello. Osservazioe: Il grado di sovraideificazioe l k può essere ierpreao come il umero di resrizioi sul modello, i quao solao k variabili srumeali soo ecessarie per la sima. E ragioevole allora pesare alla cosruzioe di u es sulla validià delle resrizioi, e quidi u es sulla esogeeià delle (uleriori) l k compoei di w, (olre alle k compoei esogee i w ), ceramee esisei i quao si sa assumedo che comuque il modello è ideificao. Nel processo di sima SLS si uilizzao le k variabili srumeali la cui marice delle osservazioi è P X. Sia ua marice ( l k) orogoale a P X (di dimesioe k ) ale che ( ) ( P X, ) S = S e si deoi co { } w il processo che ha come marice delle osservazioe. La resrizioe di sovraideificazioe divea allora E( w ) =, che ha come u cosegueza E( w u ) =. L ipoesi di sovraideificazioe, che si iede sooporre a verifica, puo` essere formulaa el modo seguee: 5

16 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice B { w} ( ) { w } H : le compoei di soo ue esogee, H : j l k compoei di soo edogee, o i forma più debole p H :E( wu) = E( wu) = wu, = H : E( wu). Cosruzioe della saisica di Sarga: Se fossero dispoibili le osservazioi di * empirico ˆ u = ( ) = w, la saisica disaza (pesaa) da del paramero ( w uˆ) di E( wu) coseirebbe immediaamee di cosruire u es. L icoveiee della macaza di osservazioi per ell ipoesi H w si supera immediaamee osservado che (vedi l equivaleza ivi presee) la saisica sopra mezioaa e` equivalee alla disaza (pesaa) da del paramero empirico w ˆ ( ˆ u = u ) di E( wu) ). Essedo d`alra = pare d w ˆ u N(, σ Σ w ), ( 8) la sua disaza pesaa da è = ˆ Q ( ) ( ˆ ) ˆ σ ( ˆ) β SLS u u =. ˆ σ Ques`ulima saisica e` deomiaa saisica di Sarga ed essa, ell ipoesi H, coverge i disribuzioe verso ua disribuzioe χl k. Il es di Sarga (co livello di sigificaivià α ): Osservazioe: Si rifiua l ipoesi H se Q ( β ˆ )/ ˆ σ > χ. SLS l k, α La procedura ora descria è valida ache i ipoesi di eeroschedasicià, co la sola variae di uilizzare lo simaore di hie, per la sima della variaza asioica del paramero empirico cosiderao. Nauralmee o sara` piu valida la rappreseazioe della saisica di Sarga mediae la fuzioe obieivo. La saisica di Sarga (i ipoesi di omoschedasicia`) coicide co la saisica LR per la verifica della ipoesi ( 8) Poiché per il processo { w u } è valida qualche versioe del eorema del limie cerale e per il processo dei residui sussise l uguagliaza uˆ = u x (ˆ β β) co ˆβ simaore cosisee di β. 6

17 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice B H : y = x β + u, E( u w) = ; * H : y = x β + wγ + u, E( u w) = (ricordare che essa e` la differeza delle due fuzioi obieivo diviso per la sima della variaza). Ifai il modello y = x β + wγ + u, ell`ipoesi H, è esaamee ideificao ( 9 ) e duque il valore della corrispodee fuzioe obieivo ella sima IV è, ( ) mere il valore della fuzioe obieivo per il modello ridoo è Q ( βˆ ). SLS La saisica di Sarga coicide co il paramero R ( [ ESS / TSS] ) uˆ = b + error. = del modello La prova è immediaa o appea si cosruisce il es co il modello IVGNR per l ipoesi H : γ =. Vari auori suggeriscoo di realizzare sempre il precedee es, i preseza di sovraideificazioe. Segalao ache u usuale errore ella ierpreazioe dell esio del es; più precisamee, il rifiuo dell ipoesi ulla (rifiuo della resrizioe di sovraideificazioe) può avere origie da ua delle seguei siuazioi: Il modello è correamee specificao, ma alcui srumei soo asioicamee correlai co gli errori e quidi o soo validi srumei (decisioe che si ede a privilegiare); Il modello o è correamee specificao e alcue variabili, uilizzae come srumei, soo i realà dei regressori e perao adrebbero iserie ell equazioe (decisioe che si ede a o predere i cosiderazioe). Tes di Durbi-u-Hausma (sulla effeiva preseza di variabili edogee ra i regressori) I meodi descrii i queso capiolo soo uili (e ecessari) i preseza di variabili edogee ra le variabili idipedei, ma se così o dovesse essere essi o solo soo iuili ma ache svaaggiosi. E` evidee allora l`uilia` di opporui es quado si urao dubbi sull effeiva edogeeià di alcue variabili idipedei del modello; per esempio o si è ceri che alui regressori siao effeivamee osservai co errore o che ci sia simulaeià ra la variabile dipedee e qualche variabile idipedee. Qui si fa riferimeo al modello y = x β + u co E( u Ω ) =, =,,, e si assume E( Ω ) = (omoschedasicia` degli errori); u σ ( 9 ) Il umero delle variabili edogee presei el modello è uguale al umero delle variabili srumeali. ( ) I queso caso è oo il valore della fuzioe obieivo, ma o quello della sima i quao le osservazioi per o soo dispoibili. 7 w

18 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice B Il processo { w } delle variabili srumeali ha dimesioe l( k dim{ } co { x }); Per il processo {,, } y x w valgoo le usuali ipoesi e si vuole cosruire u es sulla seguee ipoesi saisica: Osservazioe: H : y = x β + u, E( u x) =. H : y = x β + u, E( u w) = = x )) (e o coicide i) Se (ui) i regressori soo validi srumei, lo simore OLS e` (asioicamee) il piu` efficiee ella classe degli simaori ( classe appariee evideemee lo simaore SLS; cosisei) cosruii co il meodo dei momei, e a ale ii) Se ra i regressori c è qualche variabile edogea, allora la sima SLS è cosisee, mere la sima OLS o è cosisee; iii) Da i) e ii), per il pricipio di Hausma (per l`euciao, vedi lezioe 8, oa 5, pag. 9) segue var( βˆ βˆ ) = var( βˆ ) var( βˆ ). SLS OLS SLS OLS Al fie di cosruire u es sulla precedee ipoesi, le proprieà i) e ii) suggeriscoo di uilizzare come saisica la disaza pesaa ra i due simaori, la cui disribuzioe asioica pora` essere idividuaa daa la validia` di iii). Si cosidera allora la saisica di Hausma ( ) β ˆ β ˆ ˆ ˆ var( β ) var( β ) ( β ˆ β ˆ SLS OLS SLS OLS SLS OLS ) H = e per essa si puo` dimosrare che (ell ipoesi x H, e quidi ell ipoesi che ue le coordiae di soo esogee) coverge i disribuzioe (come è aurale) verso ua chi-quadro, ma i suoi gradi di liberà (e qui c è u elemeo di soggeivià) soo pari al umero di variabili che o soo ceramee esogee. Osservazioe: Per elimiare l elemeo di soggeivià ella formulazioe del es, alcui auori suggeriscoo di cosiderare, ella cosruzioe della saisica H, solao le compoei degli simaori dei parameri relaivi alle variabili delle quali o si è ceri della effeiva esogeeià. No e` difficile provare che il es di Hausma, ella formulazioe suggeria dalla precedee osservazioe, è ideico al es di Durbi-u che ora si passa a descrivere (vedi Davidso- MacKio, Ecoomeric Theory ad Mehod, pag. 338). 8

19 9-Ecoomeria, a.a. -. Appedice B Si cosidera la decomposizioe = [ ] variabili ceramee esogee e verifica l ipoesi H H : δ = : δ Y X Z Y, essedo Z la marice delle osservazioi delle la marice delle osservazioi dei rimaei repressori, e si per il modello ausiliario y = Xβ + P Yδ + resid (o equivaleemee y = Xβ + M Yδ + resid ). 9

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

Capitolo Modelli econometrici con variabili endogene (tra le variabili indipendenti)

Capitolo Modelli econometrici con variabili endogene (tra le variabili indipendenti) 7-Ecoomeria, aa 04-5 Capiolo 7 7- Modelli ecoomerici co variabili edogee (ra le variabili idipedei 7- Il meodo (di sima delle variabili srumeali 7-3 Lo simaore SLS 7-4 Tes sulle ipoesi: il modello IVGNR

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

Lezione 7. Il Metodo GLS (Minimi Quadrati Generalizzati) e FGLS

Lezione 7. Il Metodo GLS (Minimi Quadrati Generalizzati) e FGLS Lezioe 7 Il Meodo (Miimi Quadrai Geeralizzai) e F Nei meodi di sima OLS e NLS, reseai ei recedei caioli, l eveuale reseza di eeroschedasicià egli errori (ed ache la reseza di auocorrelazioe) iflueza solao

Dettagli

Capitolo 4. denota il complesso di informazioni disponibili all istante t (risp. nell unita` sezionale

Capitolo 4. denota il complesso di informazioni disponibili all istante t (risp. nell unita` sezionale 4-Ecoomeria, a.a. 4-5 Caiolo 4 4- Modelli di regressioe o lieare 4- Meodi di sima: Il meodo dei momei e quello dei miimi quadrai (NLS) 4-3 Prorieà asioiche delle sime NLS: Cosiseza e asioica ormalia` 4-4

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Lezione 6 Modelli di Regressione Non Lineare In questo capitolo si considerano modelli econometrici non lineari del tipo. y t

Lezione 6 Modelli di Regressione Non Lineare In questo capitolo si considerano modelli econometrici non lineari del tipo. y t 6-Ecoomeria, a.a. -. Regressioe o lieare Lezioe 6 Moelli i Regressioe No Lieare I queso caiolo si cosierao moelli ecoomerici o lieari el io y = f( x, ) + u co E( u x ) = ; quii si sa assumeo che la variabile

Dettagli

o in forma matriciale, con l evidente significato dei simboli,

o in forma matriciale, con l evidente significato dei simboli, 5-Ecoomeria, a.a. - Lezioe 5 Prorieà asioiche egli simaori OLS Ua caraerisica ei ai ecoomici è quella i essere (geeralmee) molo umerosi, erao i ecoomeria assumoo grae rilievo i risulai asioici e i quesi

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

4 I MINIMI QUADRATI GENERALIZZATI

4 I MINIMI QUADRATI GENERALIZZATI F. Carlucci Traccia per u corso di Ecoomeria Modulo II Miimi quadrai 4 I MINIMI QUADRATI GENERALIZZATI Idice del capiolo 4. L ipoesi di sfericià dei residui... 4. Lo simaore dei miimi quadrai geeralizzai...

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei.. Ipoesi e

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Modellazione ed identificazione. Modellazione ed identificazione. Modelli e modellistica

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Modellazione ed identificazione. Modellazione ed identificazione. Modelli e modellistica IGEGEIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTOLLO Prof. Carlo ossi DEIS - Uiversià di Bologa Tel: 05 09304 email: crossi@deis.uibo.i Modelli e modellisica Moivazioi per uilizzo di modelli rappreseazioe compaa

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

Capitolo 3. un suo modello, che si assume correttamente specificato (cioe` il processo soddisfa (*) per qualche valore di β ).

Capitolo 3. un suo modello, che si assume correttamente specificato (cioe` il processo soddisfa (*) per qualche valore di β ). 3-Ecoomeria, a.a. 4-5 Caiolo 3 3- Prorieà asioiche egli simaori OLS: Cosiseza 3- Alcue versioi el eorema el limie cerale 3-3 Prorieà asioiche egli simaori OLS: Asioica ormalia` 3-4 Simaore cosisee ella

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

( ) che include le rilevazioni sulle variabili effettuate sulla i-esima unità. Di tali vettori

( ) che include le rilevazioni sulle variabili effettuate sulla i-esima unità. Di tali vettori Rappreseazioe geomerica dei dai mulidimesioali l veore è ua m-upla ordiaa di umeri reali che esprime u blocco di iformazioi: x i,x i,,x im se e usao (umero di uià rilevae). L isieme delle rilevazioi forma

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani 6. MOTO BROWNIANO: PRIME PROPRIETÀ. Moo browiao: prime proprieà I queso capiolo sviluppiamo la raazioe maemaica del moo browiao. Queso processo prede il ome dal boaico scozzese Rober Brow, che el 87 descrisse

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF Uiversià C. Caaeo, Corso di STATISTICA. AA 008-9, Robero D Agiò STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF Il file PDF Saisica Ifereziale (I) è il rimo dei seguei re file scaricabili dal Maeriale Didaico (soo

Dettagli

3 VARIABILI DI COMODO E CAMBIAMENTI STRUTTURALI

3 VARIABILI DI COMODO E CAMBIAMENTI STRUTTURALI F. Carlucci Traccia per u corso di Ecoomeria Modulo II Miimi quadrai 3 VARIABILI DI COMODO E CAMBIAMENTI STRUTTURALI Idice del capiolo 3. Esesioi del modello lieare classico e es di malaspecificazioe.

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S=

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S= Capiolo II CARATTERIZZAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI II. - Fuzioi di proailià del primo ordie. Sia dao u eperimeo cauale idividuao da uo pazio di proailià S (, F,Pr) Ω. Per egale aleaorio reale iede u applicazioe

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 6 marzo 2009 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialisica i Igegeria delle Acque e della Difesa del uolo Corso di GEIONE delle IOE IDICHE a.a. 003-004 Leioe 5 rof. Luca Laa Diparimeo di Igegeria Ambieale - DIAM EQUAZIONE DI CONINUIA

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI Il piu semplice problema (saico) di ifereza saisica paramerica e quello i cui la disribuzioe di probabilia comue a ui i umeri aleaori (a) osservabili

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

24 Elementi di fisica atomica, molecolare e dei solidi

24 Elementi di fisica atomica, molecolare e dei solidi 4 Elemei di fisica aomica, molecolare e dei solidi combiazioe co il momeo ~p; seoaveemaivisoquesahamil- oiaa ma cooscee la meccaica aaliica, applicae le equazioi di Hamilo e riroveree la forza di Lorez

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

La previsione della domanda Introduzione

La previsione della domanda Introduzione La previsioe della domada Iroduzioe La domada di u paricolare aricolo, o famiglia di aricoli, può essere modellizzaa come ua serie sorica di paricolari valori. Chiaramee ai fii della piaificazioe e corollo

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 2 geaio 202 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA Nozioi base Spazio S S è l isieme di ui i possibili esii di u esperimeo. Esempio 1. Nel lacio di u dado abbiamo S{1,2,3,4,5,6}. Esempio 2. La duraa di ua lampadia S{x

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

1 IL MODELLO LINEARE GENERALE

1 IL MODELLO LINEARE GENERALE Fracesco Carlcci Traccia per corso di Ecoomeria Modlo II Miimi qadrai IL MODELLO LINEARE GENERALE Idice del capiolo. Serie soriche, dai sezioali e logidiali... Dai logidiali...3. Il crierio dei miimi qadrai...4.3

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 4 Febbraio 2015 No é ammessa la cosultazioe di libri o quaderi. Le risposte vao giustificate. Sarao rilevati per la valutazioe ache l ordie e la chiarezza di esposizioe. Cosegare

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

che va trattato con opportune tecniche statistiche.

che va trattato con opportune tecniche statistiche. MODELLI DI SERIE STORICHE APPROCCIO CLASSICO U modello socasico geerale per descrivere il processo geeraore dei dai di ua serie sorica y, y,, y relaiva ad ua variabile Y è dao da Y =f()+u Si assume che

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Emilio Fiordilino 17/06/2007. Esiste la luna?

Emilio Fiordilino 17/06/2007. Esiste la luna? Emilio Fiordilio 17/06/007 1 I modi ormali di ua corda di chiarra u d u k u ( ) d ( 0) u( l) π l k u ( ) si k 0 ( ) 17/06/007 ( ) u ( ) u ( ) u 1 + ( ) u ( ) + 0. u ( ) u 1 5 + +0.5 17/06/007 3 u ( ) c

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria.   rappresentazione intrinseca della traiettoria Equazioe veoriale del moo: raieoria e legge oraria. Si dice che u corpo è i moo rispeo a u dao sisema di riferimeo S, quado la sua posizioe i S cambia co il empo. Nello schema del puo maeriale, le caraerisiche

Dettagli

Analisi Matematica 1 Nona lezione

Analisi Matematica 1 Nona lezione Aalisi Matematica 1 Noa lezioe prof. Claudio Sacco Dipartimeto di Matematica Applicata, Via F. Buoarroti 1/C email: sacco@mail.dm.uipi.it web: http://www2.ig.uipi.it/ d6081/idex.html Ricevimeto: ogi luedì,

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Moto browniano e analisi stocastica

Moto browniano e analisi stocastica Moo browiao e aalisi socasica Versioe 3.3 Ulima modifica: 9 giugo 11. FRANCESCO CARAVENNA fracesco.caravea@uimib.i hp://www.maapp.uimib.i/~fcarave DIPARIMENO DI MAEMAICA E APPLICAZIONI UNIVERSIÀ DEGLI

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO CENR DI AGLI E RSINE SPURIA IN RAVI A PAREE SILE ESERCIZI La sezioe di figura, sierica riseo ad u asse orizzoale assae er, è soggea all azioe di aglio agee i direzioe vericale e assae er il uo. Deermiare:

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

PREMESSA. () t. t m. sin[ ( t )] P( n( t. u () t ( ) e poiché P 1 D. sin[ [ n( t. sin[ () t k. cos[ n( )] d. Riscrivendo. tot.

PREMESSA. () t. t m. sin[ ( t )] P( n( t. u () t ( ) e poiché P 1 D. sin[ [ n( t. sin[ () t k. cos[ n( )] d. Riscrivendo. tot. SPETTRI ELASTICI E DI PROGETTO PREMESSA Cosideriamo u oscillaore semplice soeo ad u moo alla base, u(). Fiura 1. Oscillaore semplice soeo a u mooo alla base A causa di queso mooo asce u accelerazioee relaiva

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA

DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA Distribuzioe ormale uivariata DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA A.A. 00/ CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Carla Rampichii Desità Normale μ, σ Normale stadardizzata: μ=0, σ= Distribuzioe

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli