( ) che include le rilevazioni sulle variabili effettuate sulla i-esima unità. Di tali vettori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( ) che include le rilevazioni sulle variabili effettuate sulla i-esima unità. Di tali vettori"

Transcript

1 Rappreseazioe geomerica dei dai mulidimesioali l veore è ua m-upla ordiaa di umeri reali che esprime u blocco di iformazioi: x i,x i,,x im se e usao (umero di uià rilevae). L isieme delle rilevazioi forma la marice dei dai X. ( ) che iclude le rilevazioi sulle variabili effeuae sulla i-esima uià. Di ali veori Esempio Membri del Mercosur. Popolazioe residee, prodoo ierro lordo por-capie e saldo della bilacia dei pagamei. Dai al 995 Pop. Pil.pc Sbp Argeia Brasile Paraguay X Uruguay Bolivia ile Ogi elemeo della marice è u umero (o ecessariamee usao come ale) X ij i,,; j,,,m è il valore riscorao per la j-esima variabile sulla i-esima uià. La marice dei dai è la base empirica delle osre elaborazioi. Le relazioi saisiche soo i geere mulidimesioali ovvero su ogi uià di idagie si acquisisce ua pluralià di iformazioi, di aura qualiaiva e quaiaiva che servoo per dare u quadro compleo dell uià rispeo alle caraerisiche rieue opporue da sudiare. Per varie ragioi le iformazioi qualiaive soo espresse co umeri ache se soo effeuabili solo comparazioi del ipo uguali/diverse e, al più, degli ordiamei del ipo: basso, medio, alro. Nel caso i esempio però le iformazioi soo ue su scala merica cioè si possoo assimilare a dei pui ello spazio e calcolare ua disaza ra di essi. Tue le iformazioi acquisie i ua rilevazioe vegoo orgaizzae i ua marice o abella che prevede, per ogi riga, ui valori rilevai su di ua sessa uià e, i ogi coloa ui i valori rilevai el campioe per ua sessa variabile. La rappreseazioe i D avviee a mezzo dei veori coordiae formai da zero e da u valore uo i ua posizioe specifica L Argeia è così rappreseaa } ; e i l' uo è i posizioe "i"

2 Spazio delle variabili e delle uià. Le aalisi saisiche della marice dei dai soo alvola diree alle relazioi ra le variabili ed i queso caso la si cosidera u aggregao di m coloe Ogi x i è il veore coloa formao dalle osservazioi per la i-esima variabile su ue le uià icluse ella rilevazioe. Si dice che i quesa aalisi ci si muove ello spazio delle variabili che è u sooisieme di R m. aleraiva l agolaura di sudio porebbe puare di più sulle relazioi ra le uià ed i queso caso lamarice dei dai è cosideraa u aggregao di righe Ogi u i è è il veore riga formao dalle rilevazioi effeuae su ue le m variabili rispeo alla i-ma uià. Si dice che i quese aalisi ci si muove ello spazio delle uià, soisieme di R. Esempio La disposizioe dei pui dallo spazio (dalle variabili o delle uià) è la sruura che deve essere spiegaa e semplificaa. L aalisi mulivariaa può fare riferimeo sia ad al umero di uià che al umero di variabili m ed a secoda della scela si richiamao cere eciche e o alre. U puo i comue è che, sia el caso delle uià che el caso delle variabili, le dimesioi effeivamee i gioco o soo o m, ma dei valori iferiori.

3 La maledizioe della dimesioalià La qualià di ua ecica di aalisi mulivariaa è i geere misuraa sul rapporo: dimesioi ecessarie/dimesioi oali e sul rapporo variabilià ello spazio effeivo/variabilià ello spazio oale. l problema della iperdimesioalià (o della maledizioe della dimesioalià) è che ma mao che aumeao le dimesioi i pui diveao sempre più sparsi ed è più difficile idividuare relazioi sigificaive. osideriamo l ipercubo [-a,a] m che abbia iscria ua ipersfera di raggio ra. La quoa pare di ipervolume coeua ella sfera è q m ipervolume sfera ipervolume cubo m π m m Γ( m ) ( ) è la fuzioe gamma che è simile al faoriale cioè se m/ è iero vale Γ( m /) (m )! dove Γ. Se m è piccolo il cero dell ipercubo è impor-ae come le alre zoe. All aumeare di m si ha però lim q m m

4 ioè il volume dell ipercubo ede sempre più a cocerarsi sugli agoli co cosegueze molo serie per le osre aalisi: se i osri pui soo aalizzai co ua griglia regolare, la maggior pare delle ipercelle risulerà vuoa. Dimesioi dello spazio m quoa pare di ipervolume q m

5 Norme di veori La orma di u veore è ua fuzioe defiia i R m ed a valori i R + f : R m R + Tale che ( ) x ( ) x R m ( ) f ( x) + f ( y) x,y R m ( ) α f ( x) α R,x R m ( ) f ( y) f ( x y) x,y R m f x f x f x + y f αx f x U imporae classe di orme è quella di Mikowsky: m x p p x i i p p Tale classe iclude diversi casi speciali iy block : x x i Euclidea x x i ( ) x x { } Tchebycheff : x max i m x i Se ella orma o è idicao l idice si iede quella euclidea. Tue le orme soo equivalei dao che rispodoo ad u preciso ordiameo umerico: x p x p+ e quidi se x p y p z p x q y q z q idipedeemee dal valore assegao ad p e da q (purché p,q alrimei o si raa di orme) a) Le orme di Mikowsky verificao la disuguagliaza di Holder x y x p y q per p + q che ha come caso speciale la diseguagliaza auchy-schwarz per p x y x y

6 b) Ogi veore o ullo può essere rasformao (riscalao) i modo da avere orma uiaria. y x x y x x x x Esempio 6 x 6 7 x x x y 7 7 c) Rappreseazioe geomerica del veore. veori possoo essere raai come eià geomeriche. ome mosra la figura, u veore può essere rapprreseao come ua freccia che si dipare dall origie per raggiugere u puo co coordiae forie dagli elemei del veore. OP è il veore P x P x P co orma P x P + x P (i base al eorema di Piagora) P x P + x P x P e + x P e d) La legge dei cosei (eorema di aro) veori posso differire per lughezza, per l agolo formao co gli assi o per erambi. Rispeo all agolo θ ra i veori P e P possiamo sabilire u uile eorema. d aseθ X acosθ OX è la proiezioe di P su P d può essere viso come la disaza perpedicolare ra P e P Ne cosegue che: c d + ( b X) d + b bx + X a seθ + b abcosθ + a cos θ [ ] + b abcosθ a se θ + cos θ

7 poiché se θ + cos θ oeiamo: c a + b abcosθ (la legge di aro) Rispeo ai veori si ha: c P P ; a P ; b P e quidi P P P + P P P cosθ Se i due veori fossero orogoali e cioè se θ π 9 allora cos(θ) e la disaza ra i due pui veori sarebbe P P P + P Queso succede quado i pui si rovao sugli assi di u sisema ed ogi puo su di u diverso asse e) erpreazioe geomerica del prodoo scalare l prodoo scalare (o iero) di due veori P x ; P x x dipede dalla lughezza dei veori (cioè dalla loro orma) e dall agolo che essi formao. x

8 Dal eorema di aro sappiamo che P P OP + OP OP OP cosθ segmei possoo essere espressi come disaze euclidee (al quadrao) ( ) + x ( x ) x ( + x ) + x ( + x ) x x + x x P P x x ( ) Poiché ( ) ; OP ( x + x ) OP x + x Si ha: E quidi: ( ) OP OP cosθ x x + x x ( x x + x x ) x + x cosθ x x + x x ( + x ) x + x ( ) x ( ) x ( + x ) P P P P P P cosθ P P Ne cosegue che il prodoo scalare è pari al prodoo delle lughezze dei due veori per il coseo dell agolo da essi formao. P P P P cosθ Dai due veori oi, ovuque essi siao, possiamo deermiare l agolo ra essi compreso. Se i veori soo ormalizzai P + P, P + P P P il prodoo scalare è pari al coseo: P + P + cosθ P + P +

9 f) Trasformazioi orogoali (roazioe degli assi) È spesso ecessaria o opporua la rasformazioe del piao caresiao: roazioi, corazioi, dilaazioi, deformazioi, ec. allo scopo di semplificare il problema raao. Ogi rasformazioe del piao può essere descria algebricamee co delle equazioi che collegao il piao caresiao origiale co il uovo sisema di coordiae. osideriamo u sisema di assi orogoali x e x ed u puo P(x,x ). Guardiamo queso puo ache co u alro sisema di assi orogoali y e y che è ruoao di u agolo θ rispeo al piao (x,x ) co riferimeo all origie. Quesa è ua roazioe orogoale cioè il movimeo del piao è rigido e solidale e ogi uovo asse forma co il corrispodee vecchio asse lo sesso agolo (roazioe i seso aiorario. Moo rigido co pero sull origie). l veore P può essere scrio i erambi i sisemi come: ( ) sisema ( y y ) sisema x x P x e + x e P y e * * + y e dove e,e,e *,e * soo dei veori ormalizzai ed orogoali (ovvero veori coordiae) ali che e T * i e j d ij e i e * j d ij d ij dela di Kroecker d ij se i j se i j Nel sisema (x, x ) effeuiamo il prodoo scalare: * e * ( x e + x e ) e * P x e * e + x e e Lo ripeiamo el sisema (y, y ) per oeere: * e y e * * * ( + y e ) e * P y e e * * + y e e * y + y y e quidi, eguagliado i due risulai, si avrà x e * e + x e * e y

10 Allo sesso modo, effeuado il prodoo scalare per il secodo veore per P, si oiee e * P x e * e + x e * e ; Si arriva perao al sisema: y x e * e + x e * e y x e * e + x e * e erchiamo di scoprire la aura geomerica del paricolare prodoo scalare e i * e j. aziuo: * e i e j e i * e j e * dao che e * i e j i e j l rapporo ra il prodoo scalare ed il prodoo delle orme dei veori, come si è viso, è pari al coseo dell agolo ra i due veori e i * e j e i * e j cosθ θ arcos e i * e i * e j e j Ad ogi prodoo scalare del sisema di rasformazioe può essere applicaa la relazioe co il coseo (euo coo del giuso agolo) * e * e cosθ ; e e cos( θ + 9) se( θ) * e * e cos( 9 θ) seθ ; e e cosθ l sisema di rasformazioe può quidi essere riespresso come y x cosθ x seθ y x seθ + x cosθ y y cosθ +seθ x cosθ seθ x + x seθ cosθ seθ cosθ x oazioe mariciale compaa si ha: YXQ dove Q è ua marice orogoale dea di roazioe. Tale marice è ache oroormale cioè orogoale e co orma uiaria di righe e di coloe.

11 cosθ seθ Q Q QQ cosθ seθ +seθ cosθ seθ cosθ cos θ + se θ cos θ + se θ Esempio Suppoiamo che θ e deermiiamo la corrispodee marice di roazioe. cos( θ) ; se( θ) + Q l puo P rimae fermo. È il sisema degli assi che ruoa. Se P(,) el sisema (x,x ) el uovo sisema (y,y ) diveerà + + ( ) ( ) Laddove el vecchio sisema di assi, le coordiae del puo avevao lo sesso valore, el uovo sisema i rappori cambiao e ua delle coordiae divea maggiore dell alra. Queso, come poremo accerare, o è privo di sigificao. g)riduzioe delle dimesioi osideriamo i pui: ; ; 6 6 pui soo perfeamee allieai lugo la rea x x. Noa ua coordiaa l alra si deermia i modo auomaico. Si vuole ora sposare l asse x i modo da farlo coicidere co la rea di equazioe x x.

12 La marice di roazioe ecessaria per ale operazioe è θ π cos π se π + se π cos π La roazioe avviee i seso orario per cui si ivere il sego degli elemei fuori diagoale. pui rasformai soo perciò L aggregao dei pui elle coordiae origiali era: 6 6 Nelle uove coordiae divea ivece: 6 6 e quidi, di fao, è saa elimiaa ua dimesioe che era solo u duplicao dell alra: basa u solo asse per rappreseare i re pui dai. È chiaro che ella realà i pui o soo mai perfeamee allieai, pure ua opporua roazioe degli assi cosee di rascurare dimesioi poco iformaive. h)roazioe degli assi e disaze. Le roazioi orogoali maegoo ialeraa la disaza euclidea ra i pui. osideriamo la rasformazioe YRX dove R cos θ se θ ( ) +se( θ) ( ) cos( θ) N.B. La roazioe ora àè i seso aiorario. dichiamo i uovi pui el sisema ruoao co Q RP e Q RP

13 La disaza euclidea ra i duepui elle uove coordiae è daa da Q Q ( Q Q ) ( Q Q ) Q Q Q Q Q Q + Q Q P R ( R)P P R ( R)P P R ( R)P + Q ( R R)Q P P P P P P + P P ( P P ) ( P P ) P P Quidi la disaza ra i pui P e P è la sessa ei due sisemi di assi purché la roazioe sia orogoale. Le proprieà delle roazioi orogoali si applicao olre che al piao ache allo spazio m dimesioale: ache se qui soo meo immediae le relazioi ra gli elemei della marice di roazioe e le fuzioi rigoomeriche degli agoli che i veori formao co gli assi. geerale, ogi rasformazioe orogoale corrispode ad ua roazioe degli assi (ioro all origie) di u dao agolo. Le disaze ra i pui resao comuque ivariae. L uguagliaza delle orme soo roazioe orogoale o implica che gli elemei dei veori abbiao lo sesso peso all iero dei veori i relazioe agli alri elemei. Esempio osideriamo il puo P(, ) ed effeuiamo ua roazioe degli assi di (π/6) 5 Dal sisema y y si ruoa a x x l ruolo delle dimesioi è diverso ei due sisemi. Nei due sisemi, la orma al quadrao oché i pesi degli elemei (ell ambio del veore ormalizzao) soo Sisema x, x ( ) Sisema ( y, y ) + 5 ( ) + ( ) Nel secodo sisema il peso delle dimesioi si ivere e l asse più rilevae o prefereziale è y e o più x. È chiaro che a secoda della posizioe del puo e dell agolo di roazioe del sisema si può fare i modo da precosiuire l ordiameo dei pesi desiderao.

14 i) Scela del pero (pivo) di roazioe Tue le roazioi fi qui propose soo sae riferie all origie. Tale scela è correa se si vuole sabilire il peso più rilevae per u solo puo, ma se i pui soo più di uo ci si deve dare u crierio per idividuare il pero di roazioe più appropriao. La sola roazioe o basa ad alerare sigificaivamee il sisema dei pesi degli assi. fai, per i pui P (,5) e P (5,7) Si ha pui soo allieai, ma la semplice roazioe ioro all origie o lo evidezia. Per superare queso problema, gli assi debboo essere sposai sul puo cerale ra quelli dai: P (,6). ale puo è oeuo come media arimeica dei valori. Le uove coordiae si oegoo come scari dalla media: x x e x x La marice degli scari è che, ruoaa di 5, produce che fialmee chiarisce il umero vero di dimesioi ecessarie per rappreseare i pui dai ell esempio (ua e o due come sembrava all iizio). l cerameo dei pui (misurazioe come scaro dalle medie) cosee di idividuare le relazioi lieari perfee azzerado ua o più dimesioi. j) erameo della marice dei dai Per varie ragioi è opporuo cerare la maricedei dai e cioè è più praico operare co ua marice di scari piuoso che co la marice dei valori origiali. x ˆ µ, x ˆ µ x m ˆ µ m X ˆ x ˆ µ x ˆ µ x m ˆ µ m dove x ˆ µ x ˆ µ x m ˆ µ m ^ µ x j j

15 oviee iolre esprimere la marice degli scari i esplicia oazioe mariciale: e è la cosiddea marice di cerameo. Ecco u esempio La marice di cerameo è idempoee e simmerica La marice di deviaze-codeviaze èfacilmee oeua dal prodoo mariciale La marice di variaze-covariaze X X dove ˆ [ ] -vole,,, ( ) 7 6 ˆ,, ˆ ; 5 x µ ( ) + + e ˆ X ˆ X X X X X V

16 W V X X X X Si oiee dal prodoo di marici rasformae Y X Y Y W Esempio Y Y Y W Quesi risulai giusificao l adozioe della rasformazioe lieare ˆ X X l cui effeo è di sposare l origie degli assi sul ceroide della marice dei dai µ ( µ,µ,,µ m ) La dispersioe dei pui rimae uavia ivariaa. E imporae o perdere di visa il risulao oeuo: il coeuo iformaivo della marice dei dai può essere fao cofluire ella marice di variaze-covariaze. Almeo quello esseziale, viso che comuque u iformazioe si perde: la differeza ra le medie delle variabili origiarie che è pari a zero i ue le variabili cebrae.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria.   rappresentazione intrinseca della traiettoria Equazioe veoriale del moo: raieoria e legge oraria. Si dice che u corpo è i moo rispeo a u dao sisema di riferimeo S, quado la sua posizioe i S cambia co il empo. Nello schema del puo maeriale, le caraerisiche

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Appunti sui modelli lineari

Appunti sui modelli lineari Uiversità degli Studi di Bologa Facoltà di Scieze Statistiche Auti sui modelli lieari Agela Motaari ANNO ACCADEMICO 2004-2005 . INRODUZI ONE AI DAI MUL IVARI AI Esemio (Fote: Quattroruote, Marzo 996 =

Dettagli

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Modelli'di'Variabili'Aleatorie' ModellidiVariabiliAleaorie! VariabilialeaoriediBeroulli: " X èdiberoullidiparamero p (,) se P( X ) p e P( X ) p. " Proprieà: # E X # Var X : p X ( ) + p X ( ) p. E( X ) E( X) masiccome X X $ E( X) E( X)

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialisica i Igegeria delle Acque e della Difesa del uolo Corso di GEIONE delle IOE IDICHE a.a. 003-004 Leioe 5 rof. Luca Laa Diparimeo di Igegeria Ambieale - DIAM EQUAZIONE DI CONINUIA

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei IPOTESI e

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE ELENCO ESI DELLE PROVE SCRIE 1/1/ 1) Descrivere le caraerisiche fodameali che differeziao i dai, segali emporali e le immagii biomediche. Spiegare quali di quese soo i grado di descrivere feomei diamici.

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA Fisica Matematica pputi di Simoe De Martio Prof.essa De gelis NNO CCDEMICO 2016/2017 INGEGNERI CHIMIC Vettori liberi Defiizioe cosideriamo ua coppia ordiata ( ; B); si defiisce segmeto orietato u ete che

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

Studieremo l effetto Doppler per le onde elettromagnetiche nella relatività speciale

Studieremo l effetto Doppler per le onde elettromagnetiche nella relatività speciale TORI FISICO MATMATICH DISPNSA N. 4 Sudieremo l effeo Doppler per le ode eleromageihe ella relaiià speiale. quaioi di Mawell el uoo. Siao il ampo elerio e il ampo mageio rispeo a u sisema di riferimeo ieriale,

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fodameti di Iformatica Ester Zumpao Programmazioe co Foglio di Calcolo Cei di Statistica Descrittiva Lezioe 3 Formule e Fuzioi Fuzioi Formule predefiite per il calcolo di espressioi matematiche complesse

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione Complemeti per il corso di Statistica Medica Le pricipali procedure ifereziali: ozioi, schemi di procedimeto ed esempi di applicazioe IC al livello (-α) % per la media µ Ipotesi: ella popolazioe il feomeo

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi Uiversità Roma Tre L. Chierchia 65 (29//7) 2 Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questo paragrafo cosideriamo serie a termii positivi ossia serie a co a > 0. Si ricordi che ua serie a termii

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione.

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione. La distribuzioe gaussiaa delle medie cosete ache di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su ua popolazioe. Si suppoe che vega fatta ua affermazioe che localizzi la media µ della popolazioe (ipotesi

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli