Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli'di'Variabili'Aleatorie'"

Transcript

1 ModellidiVariabiliAleaorie! VariabilialeaoriediBeroulli: " X èdiberoullidiparamero p (,) se P( X ) p e P( X ) p. " Proprieà: # E X # Var X : p X ( ) + p X ( ) p. E( X ) E( X) masiccome X X $ E( X) E( X) p p p( p).. Var X " Noazioe: X èdiberoullidiparamero p X B e p " ProvediBeroulli: # esperimeicasuali,idipedei,biari(ossiachehaosoloduepossibiliesiichechiamo successoefallimeo). p P successo.. P( X k). # Faccio provediberoullicoprobabiliàdisuccesso p, # Sia X umerodisuccessiiquese prove. p X k se k-esima prova è successo # X X + X X $ X k. se è fallimeo # E X # Var X E( X X ) E( X ) E( X ) p. Var( X X ) Var( X ) Var( X ) p( p). k # P X k pk ( p) k. p p ( ) se X èbiomialediparameri, p, X B i, p P( X k) k ( pk p) k, k {,,...,}. alrimei Ricordiamocheilcoefficieebiomialesicalcola k :! k! ( k)!. # X B i (, p), Y B i ( m, p) idipedei: X B i, p Y B i m, p X X X, X k B e ( p) idipedei. Y Y Y m,y k B e ( p) idipedei. idipedei ( + m i, p). X + Y X X + Y Y m sommadi + m. B e p X + Y B i " Uilizzo:quado X puòassumeresoloivalori,(successoofallimeo).! DesiàdiPoisso: " Cisooimedia λ impuriàperuiàdilughezza I k. " X umerodiimpuriàsulsegmeo. E( X) λ, X k umerodiimpuriài I k B e ( p).

2 " X X X, E( X) E( X ) E ( X ) p. X B, λ i k " P X k λ ( )... k + k k λ λ k k λ k! λ k k! ( k)! k λ co e λ k! λ λ k k! e λ. λ " Defiizioe: X èuavariabilealeaoriadipoissodiparamero λ > se λ k P( X k) k! e λ, k {,,,... }. alrimei " Leggedelfilo: # LavariabilealeaoriadiPoissopuòessereuilizzaacomeapprossimazioediuabiomiale prove di Beroulli diparameri (, p) quado. p probabilià di successo # Poisso λ B i (, p) Poisso( p). B i, λ " Proprieà: # X Po(λ) E X Var( X) λ. # X Po( λ),y Po ( µ ) X + Y Po( λ + µ ).,quado èmolo gradee p molopiccolopoedo λ p.ialriermii,iloaledei successi iugra umero diripeizioiidipedeidiuesperimeochehauapiccolaprobabiliàdiriuscia p. " Uilizzo:èu oimaapprossimazioediuabiomialediparameri, p,èuavariabilealeaoriacodisribuzioeapprossimaivameedipoisso,comedia λ p.! VariabilealeaoriaGeomerica: " SuccessioediprovediBeroullico p P( successo) e X umerodiproveecessarieper vedereilprimosuccesso. # P( X k) co k {,,... }. P ( I prova "successo") p. P X P P X I prova "isuccesso" II prova "succeso" p p. p( p) k perchéprimadelsuccessodella k Qesimaprovacisoosai P X k k isuccessi. p p " Defiizioe: X Geom( p) se P( X k) k k {,,... }. alrimei " P( X k) p( p) k,sia q : p p q co < q < $ q k q k $ q q. k k k k

3 " m X ( ) E e X < l( p) e k ( p) k p e ( k ) ( p) k p pe e k ( p) e p i " pe e k p ( p) pe e p k " m X. q p e " m X ( ) e p m X # m X ( ) p E( X). " ( ) m X m X # m X ( ) k ( ) e p e p e. p p p + p p p e ( p).perchéèuaseriegeomerica. k e e ( p) m ( ) X e ( p). p E( X ). p # Var( X) E( X ) E( X) p p p p p p p. " X Geom( p), P X > k ( p) k. P X k " Proprieàdiassezadimemoria: # P X > k + h X > h P( le prime k prove soo isuccessi) p P( X > k). # Dimosrazioe: P( X > k + h & X > h) P( X > h) ( p) k P( X > k). P( a h < X b h). P X > k + h X > h # P a < X b X > h P X > k + h P X > h q... p k vole k +h p p h < ( p) k " Uilizzo:èuilequadovogliamosaperelaprobabiliàchela k Qesimaripeizioesiailprimo successo.! Variabilealeaoriaipergeomerica: " Defiizioe:uavariabilealeaoria X sidiceipergeomericadiparameri N, M e sehamassa diprobabilià P( X i) N M i i co i,,...,. N + M " Uilizzo:possiamocapirloramieuesempio.Uascaolacoiee N baerieacceabilie M difeose.siesraggoosezarimessaeimaieracasuale baerie.deoiamoco X il umerodibaerieacceabilicoeueelcampioeesrao. 3

4 ! Variabilialeaoriauiforme: " Seoipredessimousegmeolugoeuiervallochevada a ab ivicoeuo,se x è scelocasualesigificachelaprobabiliàche x a,b [ ] dipedesolaodallalughezzadel segmeoeodallasuaposizioe. " L isiemeu èuiformei[,] selasuadesiàè f U ( u) : # P U u,u + du u [,] alrimei ( [ ]) du co u [,]. b a. b a co < a + h < b + h <. # P a < U b # < a < b < P a + h < U b + h " Defiizioegeerale:uavariabilealeaoriacoiuasidiceuiformesull iervallo [ α,β],seha fuzioedidesiàdaada f ( x) " U U, # E U # E U β α se α x β alrimei [ ].Ipassisuccessiviquidisooriferiiaduiervalloampio. uf u du u du u f u u,. du u du u 3 3, 3 Var U # U U [,], F U ( u) f U ( x)dx x " ( b a)u + a X co b > a. # U $ ( b a)+ a b. # U $( b a) + a a. " X ~ U a,b U + a,u ~ U, " E X " Var X [ ], X b a E b a U + a Var b a " F X ( x) P( X x) P b a " F X ( x) d dx F U " f X ( x) [ ]. x < x < x ( b a)e( U ) + a b a + a a + b. U + a ( b a) Var U b a b a (,U + a x) P U x a b a F U x a x a b a F U b a b a f x a U b a b a. < x a b a < alrimei # < x a b a < < x a < b a a < x < b.. x a b a... 4

5 " F X x b a x a F U x a b a x < a < x a b a < a < x < b x b " Uilizzo:quadolavariabilealeaoriahalesesseprobabiliàdicaderevicioauqualuque puodell iervallo.! Variabilialeaorieormaliogaussiae: " Defiizioe: z èormalesadardselasuadesià f Z z # f Z ( z)dz π e z dz. # z # Φ z π e s ds Φ z " m Z ( ) E e Z : Φ( z) : P( Z z)... : z π e z e Z π e dz e ( z z+ )+ dz π π e sosiuisco u z, du dz $ m( z) e # m Z ( ). # m Z m Z # m Z π e u du e. e m Z ( ).. ( ) m Z ( ) + m Z ( ). m Z ( ) + E( Z ), E( Z ) Var( Z ).,Var( X) X èsadard. m Z " Defiizioe: X variabilealeaoriaco E X. e ( z ) " Defiizioe: X variabilealeaoriaèormalese: X az + b, a >, b, Z èormale sadard.se Z èormalesadard Z èormalesadard. " Def: X èormalecomedia µ evariazaσ X ~ N µ,σ. sadard Z ~ N, " X ~ N ( µ,σ ),Y α X + β N (,)co a. # Dimosrazioe: X ~ N µ,σ Y α X + β α σ Z + µ # E Y X σ Z + µ, Z ~ N, + β ασ E( α X + β) αe( X) + β αµ + β. Var( α X + β) α Var( X). dz ( ) se X σ Z + µ, Z ormale Z + αµ + β. # Var Y " X ~ N ( µ,σ ),calcoliamolafuzioediriparizioeedesià. 5

6 # Co X σ Z + µ, F X ( x) P( X x) P( σ Z + µ x) P Z x µ F X Φ x µ σ. # P a < X < b F X ( b) F X ( a) perlevariabilialeaoriecoiue. Φ b µ P a < X < b # f X x σ ( x) d dx Φ x µ F X ( x µ ) Φ a µ σ. σ Φ x µ σ σ f Z x µ σ σ σ Φ x µ σ $ π e x µ σ πσ e σ. " X ~ N ( µ,σ ), X µ ~ N (,). σ # E X µ σ E( X) µ X µ,var σ σ V σ X µ σ σ Var( X). " Teorema: X, X,..., X ormaliidipedei X X èormale. # Dimosrazioe: X ~ N ( µ,σ ). m X ( ) E( e X )masiccomeèormalesappiamoche X σ Z + µ, Z ~ N, m X. ( ) E e ( σ Z + µ ) E e σ m X e σ +µ. Z e µ eµ E e ( σ ) z eµ m Z ( σ ) e µ e ( σ ) e m X X m X ( )...m X ( ) exp σ + µ...exp σ + µ σ k exp + µ k k exp σ k + µ k exp ( σ ) + µ k k ( σ ) µ X X ~ N µ k, σ k. k k σ σ +µ " Uilizzo:quesoipodivariabilealeaoriaèmoloimporaeeuilizzaagraziealeoremadel limieceralecheraerremopiùavai.! Espoeziali: " Def: X èespoezialediparamero λ > ( X ~ ( λ) ) se f X ( x) λe λx " F X x x < ds x λe λs ds e λs x. e λx x x f X s x >. alrimei $ 6

7 " Fuzioegeeraricedeimomei: m X ( ) E e X λ λ e x f X x dx e x λe λx ds λ e λ x dx co λ > $ ( λ )e ( λ )x dx. # m X ( ) λ λ. # m X ( ) m X # λ ( ) ( λ ) λ λ $ m X ( ) λ E( X). ( ) λ( λ ) ( ) λ $ ( λ ) 4 3 ( λ ) m X ( ) λ # Var( X) λ λ λ. " Assezadimemoria: # X ~ λ 7 ( λ ). λ 3 λ E X P( X > + s X > ) P( X > s). P( X > + s & X > ) P( X > ) ( e λ + s) e F X ( ) λs P( X > s),ricordache e λ e λx F X ( x) e λx. # Dimosrazioe: P X > + s X > F X + s P X > z " cx ~ λ c.! VariabilialeaoriediipoΓ : " Defiizioe: X è Γ( α,λ)se f X ( X) " Noa: Γ α λ α Γ( α ) xα e λx x >. alrimei serveafarsìcheladesiàfacciauoi(,) : f X ( x)dx λα Γ α divariabili y λx, dy λdx $ λ α " Γ α : x α e x dx " GammadiEulero: Γ # Osservazioe: Γ,λ. e x dx ( λ). x α e λx dx Γ α. y λ λ α x α e λx dx α e y dy λ λα λ α P X > + s P X > y α e y dy # Permezzodell iegrazioeperpari: Γ( α ) y α e y dy e y α y + ( α ) y ( α ) e y dy ( a ) y ( α ) e y dy ( α )Γ ( α ) $ Γ( α ) ( α )Γ α # Γ( ) ( )Γ ( ) ( ) ( )Γ( )...Γ ( ) ( )!. facciamoilcambiameo. Γ( α ).

8 " X ~ Γ( a,λ).fuzioegeeraricedeimomei: # E e X λα λ α Γ α ( λ ). α # m X ( ) λ λ λ m X ( ) α λ x α e λx e x dx λα Γ α α. α m X ( ) αλα α + λ # E( X) α λ ; # E X α α + λ ( λ ) λ x α e ( λ )x dx α αλ α + $ λ m X α λ. ( λ ) α ( ) $ m α + X ( ) α ( α + ). λ ; α ( α + ) # Var X α λ λ α λ. " Proprieà: X ~ Γ( α,λ),y ~ Γ β,λ # Dimosrazioe: m X +Y ( ) m X ( )m Y ( ) α Γ( α ) λ α λ ( λ ) α idipedei X + Y ~ Γ( α + β,λ). λ λ X + Y ~ Γ( α + β,λ). # Uilià: Capire X,Y ~ ( λ) idipedei. X ~ ( λ) Γ(,λ ) $ X + Y ~ Γ,λ Y ~ ( λ) Γ(,λ ). Igeerale: X,..., X ~ λ! DisribuzioiChiGquadro: " Z Z ~ Γ, χ # X ~ χ # E[ X] X ~ Γ, # Var( X).. α λ λ β λ λ $ X + X X ~ Γ(,λ). ( ) chigquadroco gradidiliberà.. α +β x α e ( λ ) dx 8

9 # X ~ χ ( ), f X ( x) Γ x e x x >. alrimei # X ~ χ ( ),Y ~ χ ( m) idipedei$ X + Y X X + Y Y m X + Y ~ χ ( + m). " Se X èuachiqquadroco gradidiliberàeα èurealecompresora e,sidefiiscela α. quaià χ α, ramiel equazioeseguee: P X χ α,! Disribuzioi: " Se Z e C soovariabilialeaorieidipedei,laprimaormalesadardelasecodachiq quadroco gradidiliberà,alloralavariabilealeaoriat defiiacomet : Z C sidice averedisribuzioe co gradidiliberà$t ~.Talevariabilealeaorievieedefiia spesso disude. Γ + # f T ( ) Γ π + + # E[ T ] co. # Var( T ) co 3. $ P( T α, ) α. # T èsimmerica$ P( T α, ) α. " SeT ~ α, coα, co a gradidiliberà.! TeoremieTeorie: " Teoriadell affidabilià: # T isaediroura.t > all isae ilsisemafuzioa. # P( T > ) F T ( ) fuzioedisopravviveza. # Def:iesiàdirischiooassodiguaso. λ T ( ) : P T (, + d] & T > # P( T (, + d] T > ) P( T > ) # T > λ T # λ T ( ) : λ T ( s)ds f T ( ) èoa. f T ( ) ( ) d d l F ( ) T f T ( ) F T ( ). P T (, + d] F T ( ) iegradoiluo$ F T d ds l ( F T ( s) )ds l F T ( ) l F T ( ) f ( )d T F T, λ T d 9

10 ( s)ds l( F T ( ) ) l F T λ T F T ( ) exp λ T ( s)ds ( ( ) ) F T # λ T ( ) λ T ~ ( λ) $ F T ( ) exp λ ds # λ T P T > + s T > s e λ T s { }.Ricordache: f T { } e λ. ds.. d d F T ( ) P( T < ),( sigificaodecrescee). P( T > + s & T > s) P( T > + s) F ( + s) T P( T > s) P( T > s) F T ( s) P T > + s T > s { } { } exp + s λ ( u)du s ( T λ T ( u)du ) + s exp λ T ( u)du s exp λ T ( u)du P( T > ) F T ( ) exp{ λ T ( u)du }. Facedoigraficivediamoche P T > + s T > s # T èweibull λ T αβ β. { } exp + s { ( λ ( u)du T s )} P( T < ) effeivameeèvera. " Teoremadellimiecerale: # X, X,... variabilialeaorieidipedei,uecolasessaformuladiriparizioe, # E( X )... µ,var( X ) Var( X )... σ. E X k X k E X X mediacampioaria. µ. Var( X ) σ. P( X µ > ε) (leggedeigradiumeri). Var( X µ ) Var( X ) σ. X µ ± k Var( X ) µ ± σ. # X µ σ. # Teoremalimiecerale: X, X,.. variabilialeaorieidipedeicolasessaformuladi riparizioe E( X ) E( X )... µ,var( X ) Var( X )... σ X µ σ lim P X µ σ # Z X µ σ z Φ z z N (,). X Z σ π e u du. + µ, X N µ, σ..

11 # X X k X k Var k X k k k σ. $ Z σ + µ σ Z + µ $ E X N, k k µ,

12

13

14

15

16 V.A. di Beroulli Defiizioe: X è di Beroulli ( X~Be(p) ) di paramero p ϵ(,) se : P(x) p P(x) -p Proprieà: E(X) p Var(X) p(-p) Uilizzo: quado ho UNA prova ella uqale ho a disposizioe solo risulai, p è la probabilià che il risulao oeuo sia posiivo. (es: esrarre ua pallia da u ura e corollare che sia del colore desiderao) V.A. Biomiale Defiizioe: X è biomiale di parameri,p ( X~Bi(,p) ) se: Proprieà: E(X) p Var(X) p(-p) X,Y V.A. idipedei X~Bi(,p), Y~Bi(m,p) > (X+Y)~Bi(+m,p) Uilizzo: serve per calcolare la probabilià di avere k successi i prove beroulliae (es: esraedo pallie da u ura SENZA REIMMISSIONE, calcolare la probabilià di avere k di u cero ipo)

17 Desià di Poisso Defiizioe: si uilizza quado >> e p<< X~P(λ) Proprieà: per passare da Biomiale a Poisso: P(λ) Bi(, ) > Bi(,p) P(p) E(X) λ Var(X) λ X,Y V.A. idipedei X~P(λ), Y~P(μ) > (X+Y) ~P(λ+μ) Uilizzo:. Gli evei soo casuali ello spazio (empo) coiuo. Gli evei hao luogo sigolarmee e soo esclusivi 3. Il umero di evei che ha luogo i u dao iervallo è proporzioale alla lughezza delliervallo ; 4. Gli evei soo idipedei 5. La variabile è il umero di evei avei luogo elliervallo cosiderao. V.A. Geomerica Defiizioe: X~Geom(p) se: Proprieà: Uilizzo:. Cè ua successioe di prove;. Due possibili risulai (successo/isuccesso); 3. Le prove soo idipedei; 4. La probabilià ad ogi prova rimae cosae; 5. La variabile è il umero di prove ecessarie per avere il primo successo

18 V.A. Ipergeomerica Defiizioe: La disribuzioe ipergeomerica I(N,M,) descrive la variabile aleaoria X che coa, per elemei disii esrai a caso (i modo equiprobabile) da u isieme A di cardialià N, quai soo el sooisieme B di cardialià M. I ermii più cocrei descrive, daa uura coeee M pallie biache e N-M pallie ere, il umero di pallie biache che vegoo oeue esraedo seza reiserimeo pallie. Proprieà: Uilizzo: serve per calcolare la probabilià di avere k successi i prove (es: esraedo pallie da u ura CON REIMMISSIONE, calcolare la probabilià di avere k di u cero ipo) DISTRIBUZIONE Defiizioe: La disribuzioe χ (k) descrive la variabile aleaoria, dove X,...,X k soo variabili aleaorie idipedei co disribuzioe ormale sadard paramero k è deo umero di gradi di liberà.. Il Proprieà: Uilizzo: I saisica la disribuzioe χ viee uilizzaa per codurre il es di verifica dipoesi χ e per simare ua variaza

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 6

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 6 X c () 0 0 0 0 t dx e x t altrove x e x x f x t x X = =4 =8 E[X] = Var[X] = Teorema Z, Z,, Z N(0 ; ) e idipedeti X= Z + Z + +Z c () Nota Esistoo tavole dei puti percetuali delle distribuzioi chi-quadro

Dettagli

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 0/07/0 N. MATRICOLA... COGNOME e NOME... Esercizio Cosideriamo due ure ed ua moeta truccata. La prima ura (ura A) cotiee pallie rosse e 4 biache, la secoda ura

Dettagli

Il risultato di una prova è un n. aleatorio Funzioni degli esiti: Ω IR X, Y, Z,... funzioni, X(ω), Y (ω), Z(ω)

Il risultato di una prova è un n. aleatorio Funzioni degli esiti: Ω IR X, Y, Z,... funzioni, X(ω), Y (ω), Z(ω) Variabili aleatorie (v.a.) Il risultato di ua prova è u. aleatorio Fuzioi degli esiti: Ω IR X, Y, Z,... fuzioi, X(ω), Y (ω), Z(ω) se B IR, P(X B) = = P({ω Ω : X(ω) B}) = P(X 1 (B)) I geerale iteressa B

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

P(X = k) = (k 1). 2 Infatti, le uniche sequenze di lunghezza k (di T e C) possibili sono

P(X = k) = (k 1). 2 Infatti, le uniche sequenze di lunghezza k (di T e C) possibili sono Prima Prova Itermedia testo co soluzioi 5 Aprile 09 Elemeti di Probabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M Romito, M Rossi Problema 0 Ua moeta equa viee laciata fio alla prima volta i

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Pietro Coretto. Corso di Statistica FORMULARIO

Università degli Studi di Salerno Pietro Coretto. Corso di Statistica FORMULARIO Versioe: 16 ottobre 2017 (h17:25) Uiversità degli Studi di Salero Pietro Coretto Corso di Statistica FORMULARIO Valori osservati per statistiche di posizioe, variabilità e correlazioe Nota: per ua distribuzioe

Dettagli

T ) = q n 1 p n 1. q n = p/(1 q) = 1;

T ) = q n 1 p n 1. q n = p/(1 q) = 1; Distribuzioe geometrica Si lacia ua moeta o regolare P (T ) = p ; P (C) = q = p Ω = isieme ifiite successioi di T e C T = T all -mo lacio C = C all -mo lacio X =. laci fio alla 1 a T P (X = ) = P (CC }{{...

Dettagli

II Esonero - Testo A

II Esonero - Testo A Dip. di Igegeria, Uiv. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropai Probabilità e Statistica, 2017-18, I semestre 29 Geaio 2018 II Esoero - Testo A Cogome Nome Matricola Esercizio 1. (20%) Si cosideri

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

1 Famiglia delle densità gamma

1 Famiglia delle densità gamma olitecico di Milao, Statistica INF, TEL [A-LZ], Epifai I., AA 7/8 Famiglia delle desità gamma Le espressioi delle desità espoeziale di parametro θ e χ date da (E(β)) (χ ) /θe x/β (, ) (x), β > (/) / x

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PROVA SCRITTA DEL 1/2/2011

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PROVA SCRITTA DEL 1/2/2011 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PROVA SCRITTA DEL //0 PRIMA PARTE Esercizio U sitomo S è ricoducibile a tre malattie M, M e M 3 a due a due icompatibili. Sapedo che la probabilità che u idividuo abbia la patologia

Dettagli

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio Variabili aleatorie multiple X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio F X (x 1,..., x n ) = P(X 1 x 1,..., X n x n ) caso particolare n = 2 (variabile doppia) F X,Y (x, y) = P(X x, Y y) V.a. discreta: (X,

Dettagli

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Ifereza statistica Dal campioe alla popolazioe Co quale precisioe si possoo descrivere le caratteristiche di ua popolazioe sulla base

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei IPOTESI e

Dettagli

Probabilità II. Concetto di variabile casuale. Variabile casuale: definizione. Concetto di variabile casuale. Cos'è una variabile casuale?

Probabilità II. Concetto di variabile casuale. Variabile casuale: definizione. Concetto di variabile casuale. Cos'è una variabile casuale? Cocetto di variabile casuale Defiizioi pricipali. Valore atteso e Variaza. Probabilità II Variabili casuali discrete Teorema di Bieaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Beroulli e Biomiale. Cos'è ua variabile

Dettagli

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n

Esercizi 2 Pietro Caputo 14 dicembre se ξ n > log n Esercizi 2 Pietro Caputo 4 dicembre 2006 Esercizio. Siao Y, per =, 2,..., variabili aleatorie co distribuzioe biomiale di parametri e p := λ, per qualche λ > 0. Dimostrare che Y coverge i distribuzioe

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe X Complemeti di Probabilità a.a. 20/202 Argometi: covergeza e TLC. Esercizio. Sia {X k } k ua successioe di v.a. i.i.d. di legge Exp(. Sia G = S,. a Scrivere la fuzioe caratteristica φ di

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

φ X (t) = mentre nel caso continuo, indicando con f(x) la densità di X, si ha e itx f(x) dx + e itx e itx f(x)dx. f(x)dx = e itx +

φ X (t) = mentre nel caso continuo, indicando con f(x) la densità di X, si ha e itx f(x) dx + e itx e itx f(x)dx. f(x)dx = e itx + 10.1 Funzione caratteristica 11 10.1. Funzione caratteristica La funzione caratteristica è uno strumento teorico utile sotto diversi aspetti per studiare la distribuzione di probabilità di numeri aleatori

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x () t x ( t ) q Tempo Discreto Continuo Segnale Analogico ( ) x t k t t Segnale

Dettagli

Esercitazione due: soluzioni

Esercitazione due: soluzioni Esercitazioe due: soluzioi. Sia il ricavo r i pk i ti, p, k, t i > applicado la defiizioe di media di Chisii il tempo medio t che lascia ivariato il ricavo totale é quel valore tale che pk i ti pk i t

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche IL CAMPIONAMENTO Defiizioi POPOLAZIONE u isieme fiito o ifiito di uità statistiche CAMPIONE piccola frazioe di ua popolazioe le cui caratteristiche si approssimao a quelle della popolazioe. Il campioe

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016 Correzione di Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì maggio 6 Chun Tian. Answer of Exercise Figure. Catena di Markov.. (a) Le classi di equivalenza e i loro periodi. Da Figure, si

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioi Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

II Esonero - Testo B

II Esonero - Testo B Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 2017-18, I semestre 29 Gennaio 2018 II Esonero - Testo B Cognome Nome Matricola Esercizio 1. (20%) Si

Dettagli

Probabilità e Statistica Laurea Triennale in Matematica 17/06/2014 Soluzioni traccia B

Probabilità e Statistica Laurea Triennale in Matematica 17/06/2014 Soluzioni traccia B Probabilità e Statistica Laurea Trieale i Matematica 7/06/204 Soluzioi traccia B Esercizio 2. (Appello completo) Cosideriamo due ure A e B. L ura A cotiee 4 biglie rosse e 2 ere, metre l ura B cotiee biglia

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazioe del corso di Statistica (parte ) Dott.ssa Paola Costatii Esercizio 7 Aprile 0 Il tempo di percorreza del treeo che collega la stazioe di Roma Termii co l aeroporto di Fiumicio è di 30 miuti

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2005/06

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2005/06 PROVE SCRITTE DI MTEMTIC PPLICT, NNO 5/6 Esercizio 1 Prova scritta del 14/1/5 Sia X ua successioe I.I.D. di variabili aleatorie co distribuzioe uiforme cotiua, X U(, M), ove M = umero lettere del cogome.

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Probabilità II. Concetto di variabile casuale. Variabile casuale: definizione. Concetto di variabile casuale. Cos'è una variabile casuale?

Probabilità II. Concetto di variabile casuale. Variabile casuale: definizione. Concetto di variabile casuale. Cos'è una variabile casuale? Cocetto di variabile casuale Defiizioi pricipali. Valore atteso e Variaza. Probabilità II Variabili casuali discrete Teorema di Bieaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Beroulli e Biomiale. Cos'è ua variabile

Dettagli

Campionamento e distribuzioni campionarie

Campionamento e distribuzioni campionarie Campioameto e distribuzioi campioarie Approccio idu8vo Ruolo dell ifereza sta>s>ca Procedure ifereziali di uso comue (itervalli di cofideza e test delle ipotesi) Risulta> e decisioi che dipedoo dalla limitatezza

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione Statistica ifereziale, Varese, 25 ovembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( = Esercitazioe sette: soluzioi. { H0 : θ 0.48 H : θ > 0.48 a) La variabile Y ha ua distribuzioe beroulliaa di parametro θ. La desità appartiee alla famiglia espoeziale e possiamo vedere se è a rapporto di

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione Statistica ifereziale, Varese, 25 ovembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 24 maggio 26 Desità e distribuzioi cogiute e codizioate. Covergeza e approssimazioe Esercizio Uo studio dice che l ivestimeto i titoli di stato, rappresetato

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao Stimatori corretti stimatori efficaci e disuguagliaza di Cramer Rao Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche Defiizioe. Sia {X X 2... X } u

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea i Igegeria Iformatica Ao Accademico 26/27 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Acoa, geaio 27. (8 puti) Si vuole stimare il parametro p di ua legge

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame Uiversità degli Studi di Roma - La Sapieza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versioe per esame L equazioe lieare ax + by + c 0 elle coordiate cartesiae x e y rappreseta ua retta el piao.

Dettagli

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ CENNI DI PROBABILITÀ Itroduzioe I queste pagie verrao esposti i breve i cocetti base della teoria delle probabilità. Lo scopo è quello di forire le basi i modo che siao più compresibile l uso che e viee

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei.. Ipoesi e

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PROVA SCRITTA DEL 8//009. U treo arriva i ritardo el 70% dei casi quado evica e el 5% dei casi quado o evica. Idicati co R e N, rispettivaete, gli eveti {il treo arriva i Ritardo}

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Esercizio 1 Ua Ditta commerciale guadaga ogi ao ua somma X, ove si puo assumere che X N(µ, σ ). Ogi ao la Ditta paga ua tassa fissa

Dettagli

1 Esercizi tutorato 27/5

1 Esercizi tutorato 27/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizio.. Si cosideri u compoete elettroico costituito da compoeti collegate i serie. Ogi compoete ha u tempo di vita T i Expλ), i =,..., idipedete. Sia X

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 007/008 Questi apputi soo stati cocepiti come u aiuto didattico per gli studeti della Facoltá di Ecoomia.

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE VARIABILI CASUALI Sommario:. Geeralità. -. La variabile casuale biomiale. - 3. La variabile casuale di Poisso. - 4. La variabile casuale ormale. 5. La variabile casuale chi-quadrato.

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA Nozioi base Spazio S S è l isieme di ui i possibili esii di u esperimeo. Esempio 1. Nel lacio di u dado abbiamo S{1,2,3,4,5,6}. Esempio 2. La duraa di ua lampadia S{x

Dettagli

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità 7.6 Distribuzione Esponenziale. 111 7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità { λe λx se x, (76) f(x) = se x

Dettagli

converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n

converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n 98 Covergeza i probabilità Si dice che la successioe X coverge i probabilità alla v.a. X e si scrive: se, per qualsiasi ε > 0, si ha: X p X oppure plim X = X limp( X X < ε)= Covergeza i media quadratica

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A Elemeti di Probabilità e Statistica - 05AA - AA 05-06 Prova scritta - 9 settembre 06 Problema pt Su uo spazio probabilizzato Ω, F, P, suppoiamo di avere ua successioe Z di va discrete idipedeti, tali che

Dettagli

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione. Funzione di ripartizione X v.a. a valori in IR F X (x) = P (X x), x IR Indice X omesso quando chiaro Proprietà funzione di ripartizione F (i) F X (x) ; x (ii) è non decrescente Sia a < b P (a < X b) =

Dettagli

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07 Anno accademico 2006/07 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10 Anno accademico 2009/10 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 5 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. Siano (X n ) n i.i.d. di Bernoulli di parametro p e definiamo per

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Formulario (versione del 3/10/2015)

Formulario (versione del 3/10/2015) Uiversità degli Studi della Basilicata C.d.L. Ecoomia Aziedale Statistica a.a. 04/05 Docete: E. Di Nardo Frequeze Formulario versioe del 3/0/05 taglia campioe casuale x,..., x campioe casuale ordiato x...

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Errata Corrige Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni McGraw-Hill-Italia: marzo ISBN:

Errata Corrige Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni McGraw-Hill-Italia: marzo ISBN: Errata Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni McGraw-Hill-Italia: marzo 005. ISBN: 88-386-688-6. Alberto Bononi e Gianluigi Ferrari 5 Estrazione di carta da mazzo da 54 Estrazione

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci X\Y 0 1 2 0 1/8 1/8 0 1/4 1 1/8 1/4 1/8 1/2 2 0 1/8 1/8 1/4 1/4 1/2 1/4 1 X e Y non sono indip. Se

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 211 CdL in STAD, SIGAD - docente: G Sanfilippo Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e scrivere le risposte negli appositi

Dettagli

IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 17 luglio

IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 17 luglio IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cogome: Laurea Trieale i Matematica / Nome: 7 luglio Email: Quado o è espressamete idicato il cotrario, per la soluzioe degli esercizi è possibile usare tutti i

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ( ln x a) 1 f ( x ) = exp x > 0 X b x b π in cui a e b sono due costanti, con b> 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx

Dettagli

Esercizi settimana 10

Esercizi settimana 10 y = = 0 0,5 0,5,5 x Esercizi settimaa 0 Esercizi applicati Esercizio. Siao X ) i.i.d. tali per cui X U0, ), si dimostri che X 0. Soluzioe. Per calcolare la covergeza i legge dobbiamo usare la fuzioe di

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Correzione Esercitazione 6

Correzione Esercitazione 6 Correzioe Esercitazioe 6 Esercizio. Poiché vogliamo usare il test del rapporto di verosimigliaza per u ipotesi ulla semplice, dobbiamo calcolare Λ(x) L(θ 0 x) supl(θ x) quidi al umeratore ci basta sostituire

Dettagli

Campionamento e Statistiche Campionarie. Inferenza. Pietro Coretto Università degli Studi di Salerno

Campionamento e Statistiche Campionarie. Inferenza. Pietro Coretto Università degli Studi di Salerno Campioameto e Statistiche Campioarie Pietro Coretto pcoretto@uisa.it Uiversità degli Studi di Salero Corso di Statistica (0212700010) CDL i Ecoomia e Maagemet Curriculum i Maagemet e Iformatica a.a. 2018/2019

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Distribuzioni di probabilità

Calcolo delle Probabilità Distribuzioni di probabilità Calcolo delle Probabilità Distribuzioi di probabilità Istituzioi di Matematiche Scieze Naturali Sergio Cosole Tora alla prima pagia Distribuzioi di probabilità Facciamo u istogramma le cui barre rappresetao

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA 2 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA 2 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA a PROVA INTERMEDIA Esercizio. Le v.c. X e Y possono assumere solo i valori e (ad es. ingresso ed uscita di un canale di comunicazione binario). Sapendo che X è una

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Dal punto di vista teorico, questi valori possono essere assegnati a piacimento con l unico vincolo che

Dal punto di vista teorico, questi valori possono essere assegnati a piacimento con l unico vincolo che 4. 5 marzo 2013 Cocetto di variabile casuale (o aleatoria): a livello ituitivo 1, ua quatità (umerica) che è il risultato di u feomeo aleatorio; o possiamo quidi prevedere esattamete il suo valore, ma

Dettagli