Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti"

Transcript

1 Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe sia derivabile: la fuzioe deve essere coiua.[ i ] I ogi caso la fuzioe derivaa è uica e l operazioe di derivazioe può essere iesa come u operaore D che ad ogi fuzioe derivabile f() associa, i modo uico, la sua derivaa f (). Dae f() e g(), due fuzioi derivabili, e α e β, due umeri reali, è oo che: D[αf() βg()] = αd[f()] βd[g()], cioè la derivaa di ua combiazioe lieare di fuzioi derivabili è uguale alla combiazioe lieare delle derivae delle fuzioi. Per ale moivo si dice che la derivaa è u operaore lieare. Come si sa dalla meccaica, daa ua fuzioe = ( ) che esprime la posizioe di u puo i fuzioe del empo, la velocià isaaea del puo è daa da v = v( ) = ' ( ) ; la velocià è la derivaa della posizioe faa rispeo al empo. Iolre si ha ache che l accelerazioe isaaea è a = a = v' = '', la derivaa prima della velocià e quidi la derivaa secoda della posizio- e[ ii ]. Cosideriamo il seguee problema: daa ua forza F = F(), variabile el empo, applicaa ad u puo maeriale di massa m, si vuol sapere qual è la velocià co cui si muove queso puo. Dal secodo pricipio della diamica si sa che F = m a = m dv, quidi la risoluzioe del osro proble- d ma cosise el deermiare ua fuzioe (la velocià v) la cui derivaa è oa (è daa dal rapporo F/m). I moli seori della maemaica applicaa queso è u problema molo imporae. Nel seguio queso problema verrà raao i geerale; esso cosise el deermiare ue le fuzioi la cui derivaa sia uguale ad ua fuzioe assegaa f(). Si dà la seguee defiizioe: DEFINIZIONE Si dicoo primiive di ua fuzioe assegaa f() ue le fuzioi la cui derivaa è f(). [ i ] Ua fuzioe derivabile è coiua, mere ua fuzioe coiua o è ecessariamee derivabile (per esempio y = ) [ ii ] I fisica per idicare la derivaa prima si usa meere u puo sopra la leera che idica la fuzioe, ovviamee per la derivaa secoda si meoo due pui; così la velocià può essere idicaa co ɺ e l accelerazioe co ɺɺ. U alro modo per esprimere l operaore derivaa di ua fuzioe ella variabile è d. Più i geerale l operaore di derivaa di ordie superiore può essere scrio ella forma d d.

2 Sia F() ua primiiva di f(), cioè F ' = f ( ). È facile osservare che ache F() c, dove c è ua cosae arbiraria, è ua primiiva di f() [ iii ]. D alra pare se F() e di G() soo due primiive della sessa fuzioe f(), si ha: e quidi = G' ( ) F ' G = F c. Da ciò segue che se F() è ua primiiva di f(), F() c è la primiiva più geerale, cioè rappresea ue le fuzioi la cui derivaa è f(). Si dà la seguee defiizioe: DEFINIZIONE Si chiama iegrale idefiio di f() e si rappresea co il simbolo f ( ), che si legge iegrale di effe di i di, la primiiva geerale F() c. La fuzioe f() si chiama fuzioe iegrada. Per defiizioe si poe duque: f = F c se e solo se = F ' f. La defiizioe daa mee i evideza che: ) L iegrale idefiio di f() è l isieme di ue le primiive di f(), cioè l isieme di ue e sole le fuzioi la cui derivaa è f(). ) L iegrale idefiio può essere viso come operaore iverso della derivaa (i alcui casi si idica ache co D oppure I) perché associa ad ua fuzioe (iegrada) f() la famiglia di ue e sole le fuzioi la cui derivaa è la f() sessa: I[f()] = F() c. Dalla defiizioe seguoo alcue relazioi oevoli ra iegrale idefiio, derivaa e differeziale: a) D f = D F c = F ' = f ( ) d = = = f d F c F' f df = f ' = f b) c) Mere la derivaa di ua fuzioe coiua può o esisere i qualche puo, si può ivece dimosrare che di ogi fuzioe coiua i u isieme esisoo sempre le primiive; o è deo però che si sia sempre i grado di deermiarle. [ iii ] Basa ricordare che la derivaa di ua cosae è zero. 4

3 Iegrazioe per decomposizioe L iegrale idefiio è u operaore lieare, ifai si può dimosrare che se f() e g() soo due fuzioi coiue e α e β due umeri reali, allora: α f β g = α f β g. Per iegrazioe di ua fuzioe si iede ue quelle eciche di calcolo che permeoo di deermiare le primiive della fuzioe daa. La liearià dell iegrale è ua di quese eciche; daa ifai ua fuzioe f() decompoibile ella somma di più fuzioi di cui si sappia calcolare la primiiva, sia cioè allora si ha: f f f... f, = = f f f... f. I queso caso si parla di iegrazioe per decomposizioe. Iegrazioe immediaa Si parla di iegrazioe immediaa quado la fuzioe iegrada è la derivaa di ua fuzioe oa. La abella ripora alcue regole di iegrazioe immediaa. c cos α α α c co α l c se cos c cos s e c Tabella Iegrali immediai ESEMPIO Calcolare Per decomposizioe si ha: da cui segue. g c arcg c e e c a a l a = arcse c arccos c c 5

4 4 = = c c 4 4 ESEMPIO Calcolare = = = c = c ESEMPIO Calcolare. = = = l c Allo scopo di geeralizzare le regole dae ella abella ricordiamo la regola di derivazioe di ua h = f g si ha: fuzioe composa: sia D h = D f ( g ) = D f ( g ) D g ( ) Per ciò si ha, per esempio che se α, α α α f f ' = f c. Ifai: α α = = α α α α α D f c D f c ( α ) = I modo aalogo si verificao le regole della abella f f ' f f '. α f ( ) f ' ( ) α f ' f co α l f c sef f ' cosf f ' f ' cos f Tabella Iegrali immediai α f c f ' f f cos f c e f ' f f f ' s ef c a f ' gf c arcgf c arcsef c arccos f c f e c f a l a c 6

5 ESEMPIO 4 Calcolare I queso caso f = se, = ESEMPIO 5 Calcolare se cos. f ' cos e α =, per cui, dalla prima della abella si oiee: 4 se cos = se c. 4 se. Osservado che ( ) se = se se = cos se = se cos se si oiee: se = cos cos c. Geeralizzado, si può calcolare l iegrale di qualuque poeza dispari di se: =,,,. Basa osservare che ( ) k = k = 0 k cos k se, quidi essedo se = se se = cos se = k = 0 se k k cos se = cos c, si ha k k k k se = ( ) cos c. k Aalogamee, per le poeze dispari di cos, si oiee: k k k cos = ( ) se c k ESEMPIO 6 Calcolare. I queso caso f =, f ' ESEMPIO 7 Calcolare. k = 0 = per cui, dalla secoda della abella si oiee: = l c ( ) co = = c = c. Noare che si è moliplicao per / l iegrale e per la fuzioe iegrada (operazioi che o modificao l espressioe), al fie di oeere la derivaa di. ESEMPIO 8 Iegrare la fuzioe f = se cos. 7

6 se cos = se ( cos ) = ( cos ) ( se) = ( cos ) c ESEMPIO 9 Calcolare g. se se g = = = l cos c. cos cos ESEMPIO 0 Calcolare. = = = = l c. cos ESEMPIO Calcolare. se cos = arcg ( se) c. se ESEMPIO Calcolare. = = = arcg c ESEMPIO Calcolare. m = = m = arcg c. m m m m m m m. Queso risulao è susceibile di u uile geeralizzazioe: ESEMPIO 4 Calcolare k = arcg c. m k m m e. e = ( 6) e = e c

7 4 Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Si cosideri ua fuzioe razioale fraa y = N D, rapporo fra due poliomi i e sia N() di grado m e D() di grado. Si suppoga dapprima che sia m. I al caso, eseguedo la divisioe ra il poliomio N() e il poliomio D(), si oiee come quoziee u poliomio Q() di grado (m ) e come reso u poliomio R() di grado iferiore ad ; la fuzioe y = N può scriversi ella forma: D e sarà quidi y = Q R D N = D R Q. D Essedo u poliomio, Q() si iegra facilmee; ci si ricoduce quidi a calcolare l iegrale R, di ua fuzioe razioale fraa il cui umeraore è u poliomio di grado iferiore rispeo al deomiaore. D 4 5 ESEMPIO 5 Calcolare. Eseguedo la divisioe: / / 6 5 si ha: 6 9 / / / 7/ = = L iegrale rimaso è facilmee ricoducibile al ipo f ' ; si ha: f = = l c Si ha quidi: = l c. 9

8 Ci si ripropoe ora di calcolare iegrali di fuzioi razioali frae il cui poliomio al deomiaore sia di secodo grado; ciò sigifica che al umeraore il poliomio è di grado zero o uo. Si raa cioè di iegrali del ipo: q (I) a b c p q e (II) a b c Come prima osservazioe si oi che il (II) ipo di iegrale può essere ricodoo sempre al (I); ifai q aq aq a a b b p q p p p p p = p = = = a b c a b c a a b c a a b c aq aq b b p a b p p p p = = l a b c a a b c a b c a a a b c ESEMPIO 6 Calcolare. = ( ) 4 4 ( 4 ) = = = 4 = = l Dao quidi u iegrale del ipo (I) si preseao re casi: = b 4ac > 0, = 0, < 0. I caso > 0 Dee e le radici reali dell equazioe a b c = 0 si ha: a b c = a e la fuzioe iegrada può essere decomposa ella somma di due frazioi elemeari: A B. Le cosai A e B possoo essere deermiae applicado il pricipio di ideià dei poliomi[ iv ] e il calcolo dell iegrale si ricoduce ad iegrali immediai. ESEMPIO 7 Si complei il calcolo dell iegrale dell esempio 6. Resa da calcolare. Risolvedo l equazioe = 0 è possibile scrivere [ iv ] Due poliomi soo uguali se soo uguali i coefficiei dei ermii dello sesso grado. 0

9 Si ha quidi: = = A B A B A B A B = = = Deve quidi essere: A B A B = e, per il pricipio di ideià dei poliomi si ha: Si ha quidi Perao: A B = 0 A B = da cui segue A = 5 B = 5 = = ( ) ( ) l 5 l c. = l l l c = 5 5 = l ( )( ) l l c = 0 0 = l ( ) l ( ) l l c = 0 0 = l ( ) l ( ) c 5 5 I queso caso si poeva eviare la pare dei calcoli svola ell ESEMPIO 6 e procedere direamee ella scomposizioe del riomio ella forma: A B A( ) B ( ) ( A B) A B = = = ( )( ) ( )( ) da cui si ricava A B A B = e, per il pricipio di ideià dei poliomi: A B = A B = Si ha quidi da cui segue A = B = 4 5 5

10 = = l ( ) l ( ) c ESEMPIO 8 Calcolare. A B A( ) B( ) ( A B) A B Si poe = = = = ( )( ) ( )( ) ( )( ) si ha A B = 0 da cui A B = A =. B = = = l l c = l c. II caso = 0 Dea = la radice doppia dell equazioe e quidi si deve calcolare a b c = 0 si ha: a b c = a q q q q q = = ( ) = ( ) c = c. a b c a( ) a a a ( ) ESEMPIO 9 Calcolare = = = c = c 9 9 ( ) 9 5 ESEMPIO 0 Calcolare = = = = = l( 6 9) 8 ( ) = l( ) c = l c III caso < 0

11 Le radici dell equazioe a b c = 0 o soo reali e per il calcolo dell iegrale (I) occorre procedere i modo diverso. Si ricordi che: b c b b b c b 4ac b a b c = a = a = a = a a a 4a 4a a a 4a b = a a 4a Ed essedo < 0 l espressioe dero la pareesi quadraa può essere cosideraa come la somma b di due quadrai. Se si poe k = e m = = ci si ricoduce all iegrale dao a 4a a ell ESEMPIO q q q k = = arcg c a b c a m k am m. ESEMPIO Calcolare. 6 Si verifica facilmee che < 0 e che si può scrivere 6 ( ) ( ) cui = =, da = = arcg c 6 5 ESEMPIO Calcolare. 4 Si verifica facilmee che < 0 e che si può scrivere 6 ( ) ( ) = =, da cui = = = l ( 4) arcg c Iegrazioe per sosiuzioe I alcui casi può essere uile irodurre ua variabile ausiliaria per semplificare il calcolo. Vediamo co u esempio. cos ESEMPIO 4 Si vuol calcolare. Poedo = si ha =, da cui segue che = d. Sosiuedo si ricava: cos cos = d = cos d = se c = se c.

12 I geerale, se f() è la fuzioe da iegrare, si poe g ( ) opporuo iervallo: sia g Differeziado si ha g' ( ) d = la fuzioe iversa. = e perao se F è ua primiiva di f: ( ) =, co g derivabile ed iveribile i u f = f g g' d = F c = F g c ESEMPIO 5 Calcolare. se Si poe g = [v ] da cui = arcg e = d. Sosiuedo si ha: = d = se = c = c g d = d = 6 Iegrazioe per pari Si cosideri il prodoo di due fuzioi f ( ) e g ( ) erambe derivabili y f g =. Differeziado il prodoo si ha: dy = f ' g f g' = f ' g f g' = g df f dg ( ) da cui segue: Iegrado i due membri si ha: cioè f dg = dy g df = f dg dy g df f ( ) viee deo faore fiio e dg iegrazioe per pari: = f g' f g f ' g = g' faore differeziale. Si ha la seguee regola di REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI L iegrale del prodoo di u faore fiio f ( ) per u faore differeziale g' uguale al prodoo del faore fiio f ( ) per l iegrale g ( ) [ v ] I queso modo, si dimosra, se = e cos = 4

13 del faore differeziale, meo l iegrale del prodoo dell iegrale rovao g ( ) per il differeziale f ' del faore fiio. ESEMPIO 6 Calcolare se. Si poe f = e g' = se da cui segue: f ' ( ) = e uilizzado la regola, si avrà: se = cos cos = cos se c. g = se = cos e quidi ESEMPIO 7 Calcolare se. Si poe f = e g' = se da cui segue: f ' = e g = se = cos e quidi uilizzado la regola, si avrà: se = cos cos. Per il calcolo dell iegrale rimaso, si può di uovo uilizzare l iegrazioe per pari: Si poe f = e g' = cos da cui segue: f ' ( ) = e g = cos = s e e quidi si avrà: se = cos cos = cos se s e = = cos se cos c = cos se c Più i geerale, se si vuol calcolare P se o P cos, dove P () è u poliomio di grado, si può applicare la regola dell iegrazioe per pari vole, scegliedo come faore fiio il poliomio (e le sue derivae) e come faore differeziale se o cos. ESEMPIO 8 Calcolare Si poe f = e g' e. = e da cui segue: f ' = e la regola, si avrà: e quidi uilizzado g = e = e e e e e e c e = = = c. Ache i queso caso, è possibile geeralizzare: se si vuol calcolare P e, dove P () è u poliomio di grado, si può applicare la regola dell iegrazioe per pari vole, scegliedo come 5

14 faore fiio il poliomio (e le sue derivae) e come faore differeziale l iegrale è sempre e ) ESEMPIO 9 Calcolare arcg. Si poe f = arcg e g' ( ) = da cui segue: f ' = e (eedo coo che. e g = = e quidi ui- arcg = arcg = arcg l c lizzado la regola, si avrà: ESEMPIO 0 Calcolare l. = e g = = e quidi uilizzado la regola, si avrà: l = l = l c = l c. ESEMPIO Calcolare se. Si poe f = l e g' ( ) = da cui segue: f ' Per prima cosa si scrive da cui segue: f ' se = se se, quidi si poe = cos e g = se = cos e quidi si avrà: ( ) f se = e g' = se cos se = se se = se cos cos = se cos se = se cos se = Da quesa espressioe segue che I modo aalogo si dimosra che ESEMPIO Calcolare Per prima cosa si scrive = e quidi: se cos se = c. se se cos 4 se. ha ( ) se cos cos = c 4 se = se se, quidi, ricordado che 4 se = cos, si se = se cos = se se cos. Per il primo iegrale vedi e- 6

15 sempio precedee, il secodo può essere iegrao per pari poedo f = cos e g' = se cos e quidi f ' = se e g = se cos = se ; e cosegue che: 4 4 se = se se cos se, quidi se = se se cos, ovvero: se = se se cos. 4 4 Co u procedimeo aalogo si può calcolare l iegrale di ua qualuque poeza pari di se. Per calcolare ifai se = se se quidi, poedo se se = cos, si ha si procede come segue: se = se se cos. Il secodo ie- grale si iegra per pari poedo f = cos e g' = se cos e quidi f ' = se e g = se cos = se ; e cosegue che: = se se se cos se, quidi = se se se cos. L iegrale rimaso a secodo membro è acora l iegrale di ua poeza pari di se, ma di grado più basso. Ierado il procedimeo si arriverà alla soluzioe. Per esempio: se = se se cos = se se cos se cos = = se se cos se cos se cos = se cos = 8 se cos se cos se = cos se se se se c I modo aalogo si dimosra che 7 Iegrazioe di paricolari fuzioi irrazioali Sia da calcolare 5 7 cos = cos = cos cos se f, a b c co f uzioe razioale di e a b c. Co semplici sosiuzioi ci si può ricodurre al calcolo di iegrali di fuzioi razioali. Si procederà diversamee a secoda che sia a > 0 o a < 0. 7

16 I caso a > 0 Poedo a b c = a la fuzioe iegrado divea ua fuzioe razioale i. ESEMPIO Calcolare Il coefficiee di oiee: k = k k è quidi maggiore di zero, si poe = d. Si ha quidi:. = k k k ESEMPIO 4 Calcolare Si poe =, si ha: ESEMPIO 5 Calcolare Si poe k =. Elevado al quadrao si. Sosiuedo si ha: k k d = = = l c = l k c. ( ) = = = = d l c = l c =, si ha: 4 = = = 4 = d l c ESEMPIO 6 Calcolare Si poe 4 =, si ha: 4. = l 4 4 c = k e 8

17 ( 4) = = 8 d = d. 4 ( ) 4 ( ) 8 ( ) Teedo coo che ell iegrale rimaso si può scrivere: e che per l ideià dei poliomi si ricava 4 = A B C ( ) ( ) ( ) A = B = 0, si ha: C = 4 ( ) ( ) ( ) d = d d = l c da cui segue: 4 = l 4 c 5 ESEMPIO 7 Calcolare = = = Per calcolare l ulimo iegrale si poe Quidi 4 =, si ha: = d = l c 4 5 = 4 l 4 c 4 9 9

18 II caso a < 0 Se a < 0, le radici del riomio a b c devoo essere sez alro reali, perché, i caso corario, a b c o sa- il riomi avrebbe, per qualsiasi valore di, il sego di a e quidi egaivo, e rebbe ua fuzioe reale. Siao quidi α e β le radici del riomio, si ha: a b c = a α β. la deermiazioe dell iegrale f, a b c si può ridurre al calcolo dell iegrale di fuzioi razioali di co la sosiuzioe a b c = ( α ) ESEMPIO 8 Calcolare. Si ha: = ( ) ; poiamo = = ( ) o ache ( ) ( ) d e = =, cioè =. Da qui si ricava:. Si ha quidi: ( ) ( ) 4 = = d = d = arcg c = = arcg c = arcse c ESEMPIO 9 Come è oo dagli iegrali immediai procedimeo illusrao el precedee esempio, si può verificare ale ideià. ( ),. Uilizzado il Si poe = ( ). Sosiuedo si oiee:, da qui si ricava: = e = 4 ( ) d e = 4 = d = d = arcg c = arcg c. ( ) 0

19 Si raa ora di far vedere che arcse e facilmee che = cos α e arcse α = β. e cosegue che π = = g β, si ha che arcg arccos, poiamo quidi α = arccos e arccos = arcg α cosα g = = = gβ cos α, da cui: differiscoo per ua cosae. Si verifica β = arcg e quidi, quidi α = β ovvero π arcse = arcg

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 6 marzo 2009 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei IPOTESI e

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 2 geaio 202 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI U equazioe i cui l icogita compare almeo ua volta sotto il sego di radice si dice equazioe irrazioale Soo irrazioali le segueti equazioi: 3 x

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei.. Ipoesi e

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani 6. MOTO BROWNIANO: PRIME PROPRIETÀ. Moo browiao: prime proprieà I queso capiolo sviluppiamo la raazioe maemaica del moo browiao. Queso processo prede il ome dal boaico scozzese Rober Brow, che el 87 descrisse

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale 7. Meodi perurbaivi geeralizzai su base eurisica (HGPT) Nel capiolo 4 è sao irodoo il coceo di imporaza (flusso aggiuo) associaa ad u euroe co deermiae coordiae ello spazio delle fasi, defiia come coribuo

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi Uità Didattica N 05 La fattorizzazioe dei poliomi 1 U.D. N 05 La fattorizzazioe dei poliomi 01) La messa i evideza totale 0) La messa i evideza parziale 03) La differeza di due quadrati 04) Somma e differeza

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0 Esercitazioe 4 1 Serie di Taylor Esercizio 1: Verificare che la fuzioe f(x) { e 1/x se x 0 0 se x 0 pur essedo C o è sviluppabile i serie di Taylor i x 0. Sol.: Determiiamo le derivate di f: 0 f (0) lim

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S=

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S= Capiolo II CARATTERIZZAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI II. - Fuzioi di proailià del primo ordie. Sia dao u eperimeo cauale idividuao da uo pazio di proailià S (, F,Pr) Ω. Per egale aleaorio reale iede u applicazioe

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile

Derivate delle funzioni di una variabile Pro Cirizzi Marco wwwelettroealtervistaor wwwproessoremypodcastcom Derivate delle uzioi di ua variabile Il cocetto di derivata di ua uzioe è uo dei più importati arometi della matematica pura, come di

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

L ultimo Teorema di Fermat

L ultimo Teorema di Fermat L ultimo Teorema di Fermat L ultimo teorema di Fermat afferma che l equazioe x + y = z o può avere soluzioi itere di x + y = z co x, y, z > 2 e > 2 itero. La dimostrazioe di questa cogettura è stata sviluppata

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli