Appendice 1. Le previsioni economiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice 1. Le previsioni economiche"

Transcript

1 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade fascio e ieresse. Nel momeo i cui deve predere decisioi che codizioerao la propria orgaizzazioe el fuuro, ogi operaore ecoomico foda le proprie scele su ua serie di previsioi, spesso fae iuiivamee e, a vole, ache icosciamee. Soprauo i periodi o i coesi di grade icerezza, causaa ache da ua sempre maggiore aperura e compeiivià ei mercai, dall adeguaezza delle previsioi fae dipede i buoa misura la prosperià, e alvola la sessa sopravviveza, dell orgaizzazioe o dell azieda. Si pesi, ad esempio, alla previsioe per i mesi o gli ai fuuri di variabili come il volume delle vedie di u azieda o la domada aggregaa di u prodoo o servizio, che soo variabili deermiai ai fii della programmazioe della produzioe. Oppure alla previsioe del prezzo di ua maeria prima che era come ipu ei prodoi dell azieda, ecessaria per defiire ua adeguaa poliica degli approvvigioamei e degli soccaggi. I quesa appedice viee preseaa ua rassega delle pricipali eciche saisiche di previsioe uilizzae per fare previsioi per il fuuro araverso la coosceza degli adamei passai. Esse, va subio chiario, soo da cosiderare come iegraive, e o cero aleraive o peggio i corapposizioe, rispeo alle previsioi che gli operaori ecoomici geeralmee fao i modo iuiivo, o formalizzao ecicamee, sulla base della coosceza profoda del coeso di riferimeo e i defiiiva del loro fiuo. Erambi gli approcci alla previsioe quello fodao sulle eciche saisiche e quello basao sulle capacià iuiive e la coosceza del coeso da pare dell operaore preseao vaaggi e limii. Il secodo ha l evidee limie di o riuscire é a eer coo cogiuamee dell eorme mole di dai dispoibili, é a realizzare le previsioi co la ecessaria imparzialià. Il primo scoa ivece il limie di o riuscire ad iglobare ei modelli di previsioe gradezze difficilmee quaificabili o di cui o soo dispoibili misurazioi co la ecessaria coiuià. Il capiolo si aricola el modo seguee. Vegoo iizialmee descrie le compoei di ua serie emporale (paragrafo A.) e i pricipali idicaori per la quaificazioe degli errori di previsioe (paragrafo A.3); vegoo successivamee preseae le eciche di previsioe basae sulle medie mobili (paragrafo A.4) e sul livellameo espoeziale (paragrafo A.5); ifie viee richiamaa la previsioe mediae modelli di regressioe, sviluppaa el Capiolo 4 del volume. A. Le compoei di ua serie emporale e la fuzioe di auocorrelazioe Ua serie di dai può essere di ipo spaziale (cross-secioal), quado i sigoli valori cosiuiscoo osservazioi raccole ello sesso isae o relaive allo sesso periodo di empo, o di ipo emporale, quado cocere osservazioi relaive a successivi periodi di empo. I queso secodo caso la serie di dai si defiisce serie sorica o serie emporale (ime series). Quado la previsioe è basaa sulle osservazioi relaive al passao, e si basa quidi su serie soriche di dai quaiaivi, uo degli elemei più imporai per la scela della ecica di previsioe è la preseza o meo delle diverse compoei che defiiscoo ua serie emporale. Quese compoei soo il red, il ciclo e, el caso di dai ifra-auali (ad esempio mesili o rimesrali), la sagioalià. Il red è l adameo di lugo periodo della serie, idica cioè la sua edeza alla crescia o alla decrescia i u lugo periodo di empo. Quado le osservazioi della serie oscillao ioro ad u livello cosae si dice che siamo i asseza di u red e la serie viee defiia sazioaria i

2 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl media. Al corario, quado le osservazioi edoo a crescere o a decrescere el lugo periodo siamo i preseza di u red posiivo o egaivo. Quado le osservazioi edoo a crescere o a decrescere rispeo al red co periodicià variabili siamo ivece i preseza ache di ua compoee ciclica, che si aggiuge al red. La compoee ciclica i ua serie è daa dalle oscillazioi ioro al red ed è spesso deermiaa dai cicli di espasioe e di corazioe ecoomica. Nel caso di dai ifra-auali, quado le osservazioi preseao oscillazioi caraerizzae da ua cera regolarià, ao dopo ao ad esempio picchi e avvallamei i corrispodeza dei medesimi mesi o rimesri siamo i preseza di ua compoee sagioale. La compoee sagioale è quidi deermiaa da u percorso di cambiameo ella serie che ede a ripeersi, più o meo cosaemee, ao dopo ao. U primo srumeo saisico per esplorare l adameo di ua serie emporale è l auocorrelazioe, defiia come la correlazioe ra ua variabile e se sessa riardaa di uo o più periodi di empo. L auocorrelazioe viee misuraa mediae il coefficiee di correlazioe lieare di Bravais- Pearso (si veda il Capiolo 3, paragrafo 3.3.3), che assume la seguee espressioe: ( = k + k = r = )( ( k ) ) dove rk è il coefficiee di auocorrelazioe relaivo ad u riardo di k periodi è l osservazioe della serie al periodo k è l osservazioe della serie al periodo -k è la media arimeica dei valori della serie. All aumeare del umero di periodi di riardo il calcolo del umeraore avviee su u umero sempre più ridoo di osservazioi. E iolre facile verificare che si ha r = 0. L auocorrelazioe può quidi essere defiia come ua fuzioe discoiua r(k), chiamaa fuzioe di auocorrelazioe, che assume valori diversi al variare del umero di periodi di riardo. Tale fuzioe può essere rappreseaa graficamee mediae il correlogramma. Araverso l aalisi della fuzioe di auocorrelazioe, ovvero del correlogramma, è possibile dare risposa ad alcue domade che ci si deve porre quado si effeua l aalisi di ua serie emporale. I paricolare, se la serie può essere cosideraa sazioaria i media o se, al corario, la serie presea u red, oppure se esise ua sigificaiva compoee sagioale. Se la serie presea u red, si osserva u valore molo elevao sia del coefficiee di auocorrelazioe r(), sia di quelli relaivi a u cero umero di riardi successivi, sebbee decrescei, prima di edere gradualmee a zero. I ua serie sazioaria, al corario, i coefficiei di auocorrelazioe edoo a zero piuoso rapidamee, geeralmee dopo il secodo o erzo riardo. Se ua serie presea ua compoee sagioale i coefficiei di auocorrelazioe risulerao sigificaivi per i riardi pari alla frequeza di periodi ell ao e a mulipli di essa. Ad esempio, per dai quadrimesrali risulerao sigificaivi i coefficiei ai riardi 3, 6, 9 e cosi via; per dai rimesrali risulerao sigificaivi i coefficiei di auocorrelazioe ai riardi 4, 8, e cosi via; per dai mesili risulerao elevai r(), r(4), r(36) e cosi via.

3 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Meerei qui qualche esempio di serie sorica e di relaivo correlogramma (co e seza red, co e seza sagioalià) A.3 Gli errori di previsioe La precisioe di ua previsioe è misurabile a parire dai cofroi ra i valori previsi e i valori che si soo effeivamee realizzai per diversi periodi di empo. Idicado co il valore di ua serie emporale al empo e co il corrispodee valore della serie al empo previso i precedeza (ad esempio, uo o più periodi precedei), l errore di previsioe per il empo è dao da e = U primo modo di sieizzare ali errori di previsioe, per defiire ua misura sieica della boà di u meodo di previsioe, cosise el calcolare la media arimeica dei loro valori assolui (MAD), el modo seguee: = MAD = Il MAD ha il vaaggio di essere facilmee ierpreabile, essedo espresso ella sessa uià di misura dei ermii della serie. U alro meodo frequeemee uilizzao è quello basao sull errore quadraico medio (MSE) cioè sulla media arimeica dei quadrai dei sigoli errori di previsioe: MSE = = ( ) L errore quadraico medio, efaizzado il peso degli errori molo elevai, è preferibile, come misura della boà di ua ecica di previsioe, quado ad essa è richiesa ua cera cosaza el empo degli errori di previsioe, piuoso che, a parià di deviazioe assolua media, errori di eià roppo variabile (ad esempio, geeralmee prossimi a zero, ma occasioalmee molo elevai). A vole, i paricolare quado si raa di cofroare ua o più eciche di previsioe su diverse serie emporali, è opporuo ricorrere a misure di errore espresse i ermii relaivi o perceuali aziché assolui. Ua di quese misure è l errore medio assoluo perceuale (MAPE), oeuo come media degli errori relaivi, dai dal rapporo ra gli errori i valore assoluo e i corrispodei valori osservai, moliplicaa per ceo: MAPE = = 00 Per valuare se ua deermiaa ecica di previsioe forisce previsioi sisemaicamee disore o se, al corario, fuzioa i media, si può ricorrere all errore perceuale medio (MPE), defiio aalogamee al MAPE, ma co gli scari ra valori osservai e previsi o i valore assoluo:

4 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl MPE = ( ) = 00 Se l MPE risulerà prossimo a zero si porà cocludere che la ecica forisce previsioi o disore. Al corario, qualora la ecica coduca a sovrasime o soosime sisemaiche del valore vero l MPE risulerà, rispeivamee, largamee egaivo o posiivo. A.4 Medie mobili Ua ecica di previsioe molo semplice è quella basaa sulle medie arimeiche dei valori del passao. L ipoesi che si accea è che le fluuazioi della serie ei periodi passai soo dovue ad effei casuali. Ua prima possibilià cosise el prevedere il valore fuuro co la media arimeica semplice di ui i valori dispoibili el passao. Dispoedo dei valori osservai fio al periodo, la previsioe per il periodo + sarà: + = i=. Ua vola che ua uova osservazioe diviee dispoibile si porà fare ua uova previsioe sul periodo fuuro uilizzado ua osservazioe i più. Ua obiezioe all uilizzo di ale ecica cosise el fao che le osservazioi molo loae el empo porebbero o avere più imporaza per la osra previsioe. Si può allora decidere di uilizzare sempre u umero cosae di osservazioi passae: ogi vola che ua uova osservazioe diviee dispoibile, la previsioe viee faa aggiugedo la uova osservazioe ma elimiado dalla media la più daaa. Queso approccio prede il ome di medie mobili. La previsioe per il periodo fuuro co ua media mobile di ordie k è daa dalla seguee espressioe: + + k k + + = Le previsioi basae sulle medie mobili o soo uavia appropriae ei casi di serie emporali che preseao ua sigificaiva compoee di red o di sagioalià. Nel primo caso, ifai, mediado le osservazioi passae si iroduce ua soosima sisemaica i preseza di red posiivo e ua sovrasima i preseza di red egaivo. Nel secodo caso, specialmee se si fa coicidere k co il umero di periodi (e di osservazioi) presei i u ao, la previsioe viee faa elimiado o mediado gli effei sagioali. U modo per poer effeuare previsioi su serie emporali che preseao u red lieare è quello di uilizzare il meodo delle doppie medie mobili. Tale meodo cosise el calcolare prima le medie mobili sui dai origiari: M = k + k e poi ua secoda serie di medie mobili sulle prime:

5 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl M = M + M + M +... M k + k + Successivamee, vegoo calcolai due coefficiei a e b che defiiscoo, rispeivamee, il puo di pareza per le previsioi e la pedeza del red lieare: a b = M + ( M = ( M k M ) = M M ) M La previsioe effeuaa al empo valida per il p-esimo periodo fuuro è ifie daa da: ˆ = a + b + p p Uilizzado la ecica delle doppie medie mobili risula ache possibile spigere la previsioe olre il primo periodo e prevedere il valore della serie ache per diversi periodi i avai. A.5 Livellameo espoeziale La criica pricipale che può essere faa ai meodi di previsioe basai sulle medie è che alle osservazioi passae uilizzae per il calcole della media siao esse ue quelle dispoibili come el caso della media semplice o, più frequeemee, solo le ulime k, come el caso delle medie mobili viee daa la sessa imporaza. Al corario, sembra ragioevole assegare maggiore imporaza alle osservazioi più recei e ua imporaza via via decrescee ma mao che si uilizzao osservazioi più loae el empo. Quesa assuzioe coduce ai meodi di livellameo espoeziale, che soo pricipalmee di due ipi: il livellameo espoeziale semplice e i meodi di Hol e Wiers. Livellameo espoeziale semplice Il meodo del livellameo espoeziale semplice forisce ua previsioe basaa su ua media di ue le osservazioi passae poderae assegado pesi maggiori alle osservazioi più recei e miori a quelle meo recei, co pesi decrescei i modo espoeziale. All osservazioe più recee si assega il peso α compreso ra 0 e, a quella precedee il peso α(-α), alla erzulima il peso α(-α) e cosi via. I simboli: = α + α( α) + α( α) + α( α) Poiché per la medesima formula è = α + α( α) + α( α) la previsioe per il periodo + può ache essere scria el modo seguee (formulazioe ricorsiva): ( ) + = α + α (A)

6 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Sviluppado la (A) si oiee: + = α + α ( + = + α ). La uova previsioe può duque essere visa ache come la vecchia previsioe ( ) più alfa vole l errore che si è verificao ella vecchia previsioe. Come deo, α è u coefficiee compreso ra zero e uo e deermia il rimo di decremeo dei pesi. Più precisamee se si fissa u valore di α prossimo a zero si assega u peso modeso alle osservazioi recei ma si adoa u rimo di decremeo degli sessi molo basso, il che i sosaza sigifica correggere di poco le previsioi basae sulle medie semplici. Al corario, se si adoao valori di α più elevai si assega u peso più elevao all ulima osservazioe e a quelle immediaamee precedei, ma si adoa u rimo di decremeo ach esso elevao, co la cosegueza che le osservazioi loae ache solo di pochi periodi avrao assegao u peso prossimo a zero. Nella abella che segue vegoo riporai alcui esempi di calcolo dei pesi per diversi valori di α : α=0, α=0,5 α=0,8 Periodo calcolo peso calcolo peso calcolo peso 0,00 0,500 0,8000-0,90, 0,090 0,50,5 0,50 0,80, 0,600-0,90,90, 0,08 0,50,50,5 0,5 0,80,80, 0, ,90,90,90, 0,079 0,50,50,50,5 0,065 0,80,80,80, 0, ,90,90,90,90, 0,0656 0,50,50,50,50,5 0,033 0,80,80,80,80, 0,003 Alri 0,5900 0,033 0,0003 La scela del valore di α è duque il problema pricipale che si poe quado si adoao quesi meodi di previsioe. U modo per deermiare il miglior valore del paramero α cosise ell adoare ua procedura ieraiva che miimizza l errore quadraico medio (MSE) delle previsioi fae per i periodi precedei, per i quali si cooscoo ache i valori veri. Si raa cioè di calcolare le previsioi per i periodi passai adoado diversi valori di α (0, 0, 0,3 0,9) e poi l errore quadraico medio ra valori predei e valori reali per ciascu valore di α. Il valore di α che deermia il mior errore quadraico medio sulle previsioi fae per i periodi precedei viee scelo per effeuare le previsioi per i periodi fuuri. Per uilizzare queso meodo resa il problema di deermiare il primo valore predeo, che i geere viee poso uguale al primo valore reale o alla media ra i primi re o quaro valori reali della serie. I meodi di Hol e Wiers Il meodo del livellameo espoeziale semplice presuppoe che il livello della serie possa cambiare i modo occasioale e mal si adaa ad effeuare previsioi i preseza di u red, sia esso posiivo o egaivo. Il problema è aalogo a quello evideziao per le medie semplici e le medie mobili: basado la previsioe su ua media, sia pure poderaa, di osservazioi passae, i preseza di u red crescee o decrescee si oegoo, rispeivamee, sisemaiche soosime o sovrasime. I quesi casi, per ovviare al problema, si può uilizzare il meodo di livellameo espoeziale proposo da Hol (957) che prevede due parameri. Le re equazioi che compogoo la formulazioe maemaica del meodo di Hol soo:

7 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl. le sime, livellae espoezialmee, dei valori della serie L = α + ( α)( L + T ) ; A. le sime, livellae espoezialmee, dei valori del red T = ( L L ) + ( β ) T β ; A3 3. la previsioe, faa al empo, per il p-esimo periodo fuuro ˆ = L + pt. A4 + p Nelle re equazioi precedei soo deoai co: L il livello, appiaio espoezialmee, della serie al empo α u paramero che deermia il rimo di decremeo dei pesi per la sima dei livelli (0 α ) il valore effeivo della serie al empo β u paramero che deermia il rimo di decremeo dei pesi per la sima del red (0 β ) T la sima del red al empo la previsioe faa al empo e valida per il p-esimo periodo fuuro + p Il secodo paramero irodoo, β, deermia il rimo di appiaimeo per simare il valore del red da applicare alla previsioe, ieso come differeza ra u livello e quello al periodo precedee. Ache il red, ifai, risula calcolao come ua media poderaa del diversi valori di red evideziai ei periodi passai. L equazioe A3 è simile alla A co la differeza che il livellameo espoeziale viee effeuao sul red piuoso che sul livello della serie. Adoare valori di β prossimi allo zero sigifica assegare u peso basso al red dell ulimo periodo oo ma u peso che decresce molo leamee ma mao che si cosiderao i red più loai el empo. Adoare valori di β più elevai sigifica assegare pesi più elevai ai valori del red dell ulimo periodo ma molo decrescei per valori del red più loai. I modo aalogo al meodo del livellameo espoeziale semplice il vero problema sa ella scela dei valori da adoare per i parameri α e β. Se si vuole eviare ua scela soggeiva, u crierio aaliico di scela di α e β può essere quello di idividuare, per mezzo di ua procedura ieraiva, i valori dei due parameri che coseoo di miimizzare l errore quadraico medio delle previsioi fae per i periodi passai. Per avviare quese procedure di oimizzazioe è uavia ecessario imposare u valore iiziale sia per il livello che per il red. Si può porre la sima iiziale del livello pari al valore della prima osservazioe della serie e la sima iiziale del red pari a zero. Aleraivamee si può cosiderare la media delle prime re o quaro osservazioi come sima iiziale del livello e la pedeza della rea ierpolae quese prime osservazioi come sima iiziale del red. Nel caso di ua serie che presea ua evidee compoee sagioale il modello di Hol o appare paricolarmee idicao per effeuare delle buoe previsioi. Ifai, icorporado ella previsioe solo ua compoee di red lieare, ede a forire previsioi co delle soosime o sovrasime sisemaiche per i periodi fuuri, rispeivamee, ad ala o bassa sagioalià. I preseza di compoee sagioale può essere uilizzao u modello di previsioe proposo da Wiers (960). Queso cosise i ua esesioe del modello di Hol mediae l iroduzioe di ua equazioe uilizzaa per simare la sagioalià, sempre come media poderaa co pesi

8 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl decrescei el empo delle sagioalià osservae ei periodi passai. Nel modello di Wiers viee duque irodoo u erzo paramero, γ, che deermia il rimo di decremeo dei pesi ella sima della compoee sagioale. Le quaro equazioi del modello di Wiers soo le seguei:. le sime, livellae espoezialmee, dei valori della serie L = α + S s + ( α)( L T ) A5. le sime, livellae espoezialmee, dei valori del red T = β ( L L ) + ( β ) T A6 3. le sime, livellae espoezialmee, della compoee sagioale S = γ + ( γ ) L S s A7 4. la previsioe, faa al empo, per il p-esimo periodo fuuro ˆ = ( L + pt ) S A8 + p s+ p Olre alla oazioe precedee, i quese equazioi si ha: γ il paramero che deermia il rimo di decremeo dei pesi per la sima della sagioalià (0 γ ) S la sima della compoee sagioale al empo s il umero di periodi della sagioalià (ad esempio s= per dai mesili, s=4 per dai rimesrali, s=3 per dai quadrimesrali) Come si vede, ella A5, che aggiora i livelli appiaii della serie, il valore osservao viee diviso per S -s, che è il faore correivo per la sagioalià, rimuovedo i al modo ale compoee dalla serie. La sagioalià viee reirodoa ella equazioe A8 relaiva alla previsioe, dove al livello auale (del empo ) viee applicao il red lieare e il uo viee poi correo i modo moliplicaivo per la compoee sagioale simaa per il p-esimo periodo fuuro. S sarà duque u faore moliplicaivo maggiore di uo ei periodi ideificai come ad ala sagioalià, mere risulerà miore di uo ei periodi a bassa sagioalià. Aalogamee a quao deo per il modello di Hol, i parameri α, β e γ possoo essere sceli i modo soggeivo, magari desui da alre serie ad adameo simile, o i modo aaliico scegliedo i re parameri i modo che miimizzio l errore quadraico medio per le previsioi fae per i periodi passai. Ache per il modello di Wier, per avviare il calcolo dei valori livellai L secodo la A5, dispoedo del primo valore osservao, devoo essere imposai i valori di L, T e S. Ua prima possibilià cosise ell ipoizzare L =, T = 0 e S =. Ua secoda possibilià cosise el porre

9 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl L uguale alla media delle prime s osservazioi, T uguale alla pedeza della rea ierpolae le medesime prime s osservazioi e S pari al rapporo ra e L s. A.6 La previsioe mediae modelli di regressioe Queso paragrafo o va soppresso, perché l argomeo è già raao el capiolo 4, oppure va riformulao per spiegare (meglio) solo la prima pare: perché l auocorrelazioe è buoa per la previsioe. L uilizzo di modelli di regressioe rappresea u'alra ecica molo uilizzaa per fii previsivi. Rimadado al capiolo 4 del volume per ui gli aspei eorici relaivi alla regressioe, i quesa sede si iede solo richiamare i pricipali problemi che possoo isorgere uilizzado il meodo dei miimi quadrai per simare modelli di regressioe co dai emporali a fii previsioali. Il problema pricipale è seza dubbio quello della auocorrelazioe esisee ormalmee elle serie emporali, ovvero la correlazioe ra successive osservazioi el empo dello sesso feomeo. A queso riguardo si deve osservare che se l auocorrelazioe rappresea u problema quado si deve simare u modello di regressioe, poiché ede a falsare i es di sigificaivià dei parameri del modello, la sua preseza o è così daosa ai fii della precisioe della previsioe. Si pesi, ad esempio, di dover prevedere il prezzo di u bee i u periodo fuuro; la preseza di auocorrelazioe suggerisce la possibilià di uilizzare i valori osservai el passao per prevedere il fuuro. Quado ivece ci si accige a simare u modello di regressioe la preseza di auocorrelazioe, violado ua delle ipoesi del meodo dei miimi quadrai, crea i seguei problemi: l errore sadard delle sime i geere soosima la variabilià del ermie di errore; l ifereza basaa sui es T e F o risula formalmee applicabile; gli errori sadard dei coefficiei di regressioe soosimao la variabilià dei parameri del modello e può essere rilevaa ua regressioe spuria. La preseza di quesi problemi può facilmee essere rilevaa mediae il es Durbi-Waso sui residui del modello. Ua vola rilevai problemi ella disribuzioe dei residui, la prima cosa da fare è cercare di capire la causa che può averli geerai. Molo frequeemee le cause sao i ua erraa specificazioe del modello come aver omesso ua variabile o aver ipoizzao ua erraa forma fuzioale. U primo approccio cosise duque el provare ad iserire el modello ua o più uove variabili. U approccio aleraivo per rimuovere quesi problemi cosise el differeziare le variabili, cioè el provare a modellare i cambiamei piuoso che i livelli. U uleriore approccio meodologico cosise o el rimuovere il problema dell auocorrelazioe, besì el cercare di modellarlo cioè di icluderlo el modello. I modelli auoregressivi cosisoo appuo ell iserire ra le variabili idipedei la variabile dipedee riardaa di uo o più periodi. U alro problema che spesso si deve affroare quado ci si accige a simare u modello di regressioe su dai emporali è quello della variabilià che ede a crescere co il passare del empo, specie quado si è i preseza di u red crescee. La preseza di queso problema, cioè di ua variabilià o cosae el empo, viee defiio co il ermie eeroschedasicià. Quado si effeua la sima di u modello di regressioe la preseza di queso problema si scarica sui residui del modello. Se la variabilià dei residui del modello ei periodi più recei risula superiore rispeo a quella osservaa per i periodi più loai e la deviazioe sadard delle sime viee uilizzaa per defiire le bade di cofideza delle previsioi per i periodi fuuri, quese bade risulerao roppo sree rispeo al livello di cofideza prefissao. A vole il problema della eeroschedasicià può essere elimiao effeuado delle semplici rasformazioi di variabili come la rasformazioe doppio logarimica ricorredo ai cosiddei modelli log-lieari. I alri casi cercado di elimiare il

10 Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl red dalle serie si riesce ache ad oeere serie emporali co variaza cosae; ad esempio el caso di serie espresse i valori moeari a prezzi correi, deflazioado la serie, cioè esprimedo i ermii della serie a prezzi cosai si riesce spesso a ridurre o elimiare il problema della variaza crescee. Quado si è i preseza di serie emporali che preseao ache ua compoee sagioale ua possibile soluzioe per eer coo ache della sagioalià cosise ell iserire ra le variabili idipedei del modello ache delle dummy sagioali, pari al umero delle periodi sagioali meo uo (quidi due dummy per dai quadrimesrali, re per dai rimesrali, udici per dai mesili e cosi via). Le sime dei parameri corrispodei sarao appuo le sime dell effeo della sagioe corrispodee rispeo al periodo sagioale o iserio el modello. Evideemee, per o perdere roppi gradi di liberà, occorre disporre di u umero sufficiee di osservazioi per modellare ache la sagioalià.

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli