Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002"

Transcript

1 OTTOBRE Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail Il uovo CFO del Comue di Roma Evei esremi e base di isolveze Il fuuro dei CDO i Ialia ubi su Basilea II La gesioe del rischio i UBM Il rischio e le misure di probabilià

2 Approfodimei l Derivai azioari Prodoi uovi, rischi uovi L auale geerazioe di prodoi azioari sruurai egoziai i Europa rappresea u imporae sfida per il ris maageme. el primo di due aricoli emaici, Richard Quessee presea ua guida a ali prodoi, illusrado i pericoli derivai dall uilizzo di modelli iadeguai ai fii di pricig e di coperura Le opzioi esoiche o soo egoziae sui mercai regolameai e perao o rierao ell ambio delle opzioi pu e call. Ua caraerisica imporae delle opzioi esoiche è l asseza di prezzi mar-o-mare, il che sigifica che il loro pricig e valuazioe soo a discrezioe della baca e dipedoo dal modello di pricig, dalla sraegia di coperura e visioe del rischio residuo della baca sessa. Cosegueemee, spea al rader di opzioi esoiche aalizzare e quaificare la globalià delle ipoesi relaive alla sua posizioe. Tra gli obieivi, lo sviluppo di u correo modello di pricig, l applicazioe della migliore sraegia di coperura e l effeuazioe della correa aalisi del rischio residuo al fie di quaificare il prezzo più correo. I queso aricolo aalizziamo le pricipali caegorie di opzioi esoiche, l approccio ris-pricig e riporiamo esempi di rischio exra modello. Evideziamo iolre i problemi legai al rischio exra modello e il pericolo rappreseao da rader poco lugimirai che riegoo sia sufficiee disporre di u modello per sabilire il giuso prezzo. U passo idiero La prima geerazioe di opzioi esoiche aoverava opzioi barrier, quali la call up-ad-ou, e opzioi digiali, icluse le variai corridor, scoop e boos. Successivamee veero messe a puo alre ipologie di opzioi di ipo forward sar e pah-depede, quali ad esempio le opzioi asiaiche, loobac, opzioi sulla media del rialzo auo, opzioi variable-desiy ecc. Fecero ifie la loro comparsa opzioi su più soosai. ovvero opzioi su u base di asse da cosiderare come u sigolo asse, ad esempio opzioi su base e su spread (i paricolare egoziae su idici). Oggigioro le opzioi esoiche di prima geerazioe soo comuemee uilizzae e preseao soliamee u pricig ragioevole da pare delle bache. Facilià e rapidià di calcolo del prezzo caraerizzao il meodo di Cox o meodo delle differeze fiie (il pricig richiede uo o due moi browiai) e soo mole le bache ad essere cosapevoli dei rischi. Gli ulimi re ai hao viso la ascia di mole opzioi esoiche complesse, quali le opzioi pah-depede e le opzioi su più soosai o lieari. Quese ulime differiscoo dalle radizioali opzioi su base i quao soo più complesse da aalizzare e ecessiao di u solido radig sysem. E impossibile deermiare il loro pricig mediae ua sigola variabile socasica, idividuare formule chiuse o uilizzae i meodi di Cox. Tali opzioi soo propose su ua moleplicià di ioli azioari (ache 3 ella sessa operazioe) e perao il rader si rova alvola a dover coprire u boo di 5 ioli. Ache i rispeivi payou soo difficili da calcolare (v. soo). E alreao difficile capire il fuzioameo e il rischio exra modello, i paricolare per quao cocere le opzioi su più soosai per le quali è impossibile visualizzare il rischio i 3 dimesioi. Perao, se è vero che i piccoli eam, mediae l uilizzo di semplici sisemi sofware, hao pouo gesire la prima geerazioe di opzioi esoiche, ciò o sarà più possibile co la secoda daa la complessià delle ifrasruure (modelli e eciche di pricig) e dei sisemi richiesi. I prodoi più rappreseaivi di quesa geerazioe soo 3 Accumulaor e Predaor. Vale lo sesso pricipio delle opzioi clique call ma il floor si applica alla somma delle capped performace a breve ermie (al corario del vailla clique dove il floor si applica a ogi sigola performace). La coperura di u prodoo quale Accumulaor è maggiormee complessa rispeo alle opzioi clique call. Everes. Il payou è calcolao a scadeza sul iolo wors-performig di u ampio base di ioli o idici. Precedeemee a Everes, esisevao opzioi sul peggiore (wors of) di due o re idici (egoziae prevaleemee ra il a Lodra). La differeza ra quese due caegorie è che Everes è proposo su scadeze decisamee a lugo ermie ( 5 ai) e su mole azioi ( 5). Idividual-Cap Base. Si raa di ua call su u base all iero del quale per ogi compoee viee fissao u livello massimo. Alas. Si raa di ua call su u base dal quale a scadeza vegoo elimiai alcui dei ioli soosai migliori e peggiori. Himalaya. Si raa di u opzioe call sulla media dei massimi performer di ua selezioe di ioli. Il iolo bes-performig viee elimiao dalla selezioe dopo ogi fixig dae. Aliplao. Si raa di u opzioe che prevede u corposo coupo qualora essu iolo di ua daa selezioe raggiuga u cero limie i u dao periodo. I caso corario, il payou è cosiuio dal vailla call sul base. Rischio e pricig La sfida pricipale ella gesioe del rischio delle opzioi esoiche è l asseza di mercai regolameai. Il prezzo viee perao fissao ieramee previo sudio accurao del modello e del rischio coesso. Per ogi prodoo esisoo uo o più modelli che foriscoo uo o più prezzi di riferimeo. Successivamee, lo sudio dei limii del/dei modelli, delle opporuià di coperura e del rischio residuo coducoo alla scela dei parameri e a idividuare il margie ecico di rischio collegao a ua daa sraegia di radig. Solo dopo aver effeuao queso ipo di sudio il rader è i grado di sabilire u prezzo. Cosideriamo l esempio delle opzioi barrier call up-ad-ou. I primi prezzi di quese opzioi soo sai sabilii mediae il modello di Blac- Scholes (973). Ques ulimo, di facile applicazioe, coseiva, per alui prodoi, l uilizzo di formule chiuse. Tuavia, a causa della sesibilià del prodoo agli effei asimmerici della diffusioe logormale (il cosiddeo effeo smile 4 ), le opzioi up-ad-ou veivao sisemaicamee soovaluae dal modello Blac-Scholes. Quesa osservazioe ha rovao u solido fodameo eorico ei modelli che iegrao lo sew, quali i modelli deermiisici della volailià di Dupire-Derma (Dupire, 994, e Derma & Kai, 994), il modello della volailià socasica di Heso (Heso, 993), il jump-diffusio process di Baes (Baes, 996) e alri ra cui Avellaeda, Levy Moli prodoi o preseao u uico prezzo correo, besì diversi prezzi sulla base dell'appeio del rader per l'elemeo di rischio o copribile. Come avremo modo di discuere più avai i queso aricolo, sebbee alue bache dispogao di u modello di diffusioe implicia, esise la possibilià che il soosae araversi la barriera, il che o viee cosiderao dalla diffusioe implicia. 3 Per ua descrizioe deagliaa, v. appedice. 4 L'effeo smile compora volailià implicie diverse sulla base del prezzo di esercizio. 48 RISK ITALIA OTTOBRE

3 . Sesibilià alla correlazioe di Everes Sesibilià alla correlazioe e iolo Sesibilià alla correlazioe di Everes (solo il iolo si sposa) Spo (gli alri ioli soo fisai a ) A. Simulazioi di clique call spread & Paras (995). Tale feomeo può essere osservao seza l ausilio di u modello smile grazie all aalisi ecoomica di ua sraegia sabile di coperura che cosise ell acquiso di opzioi co srie basso e ella vedia di opzioi co srie elevao. Di fao, ale sraegia geera cosi più elevai rispeo al modello Blac-Scholes sulla sigle-volailiy. Ma il modello smile o deermia il pricig degli alri rischi. Ad esempio, gli isiui che egoziao ali srumei o cocordao su u uica meodologia di aalisi dei radig limi e sui rischi coessi al superameo della barriera di ali opzioi. Tuavia, o soo solo i modelli ad essere maggiormee complessi, besì ache i prodoi. Queso sigifica che l aalisi e la quaificazioe dei rischi preseao maggiori difficolà rispeo al passao. Di cosegueza, esise u ampio spero di modelli e prezzi ra i diversi isiui, il che va ad aggiugersi al rischio di mispricig. La scela del modello giuso è fodameale ma cosiuisce solo ua pare dell aalisi globale del rischio ecessaria a garaire il correo pricig e ad idividuare la coseguee sraegia di coperura Sesibilià alla correlazioe di Everes (ui i ioli si muovoo) Media di ui gli spo (ormalizzaa a Modello Prezzo Blac-Scholes 9,49 Dupire,5 Modello adaao, %, 4 x re mesi, Eurosoxx. La differeza ra il modello Dupire e quello adaao risiede el forward smile. Volailià forward Eurosoxx el modello di Dupire (re mesi) Volailià mese 3 mesi 6 mesi 9 mesi mesi 5 mesi 8 mesi mesi Sesibilià (%) Srie (%) Calcoli e dai ideici della volailià forward. Sebbee il modello di Dupire possa cogliere lo smile di prodoi complessi, il suo svaaggio pricipale è rappreseao dalla forma della curva della volailià forward implicia il modello aveva aicipao u forward smile iverso che o si è mai verificao. La cosegueza è la sooprezzaura del clique call spread Qui di seguio aalizziamo alcui dei rischi associai a complesse azioi esoiche, evideziado alcui approcci iuiivi errai, i paricolare il pericolo di affidarsi a u uico modello per la sua coformià allo smile. Parameri o quoai valuazioe e calibrazioe Alcui parameri, quali la correlazioe, o possoo essere simai sulla base dei prezzi di mercao e quidi devoo essere simai sulla base di valori selezioai a priori. el modello di Blac-Scholes, il calcolo della correlazioe è dao dalla correlazioe ra i logarimi delle performace gioraliere degli spo dove x = ˆρ xy = ( x x) ( y y) = = + + L S y L S x =, =, x =, y = S S ( x x) ( y y) Queso paramero forisce u idicazioe del grado i cui le due aivià soosai si muovoo assieme (ad esempio, posa la correlazioe uguale a, due asse regisrerao movimei ella sessa direzioe e della sessa eià). Al fie di prevedere l adameo fuuro del prezzo, la scela di queso paramero è fodaa sull aalisi della serie sorica. Ciò avviee prededo i cosiderazioe alcui parameri ecoomici (covergeza valuaria, rischio di fusioe, ecc.) e facedo aezioe ai poeziali faori di disorsioe delle valuazioi. 5 Di fao, spesso, co l evolversi dei modelli, il ris maager si rede coo di quao le valuazioi fio ad allora uilizzae fossero disore. Perao, ode eviare uleriori disorsioi, egli deve ricalibrare i parameri di pricig e cambiare la formula dello simaore. I aggiua, i parameri o soo sabili el empo e devoo essere acorai all adameo del prodoo. Deve iolre essere aeamee valuaa la sesibilià del prodoo alla correlazioe al rialzo e al ribasso e ai mercai volaili e piai. Tuo queso può avere u impao sigificaivo sui parameri di pricig. La loro scela dipede dalla ipologia di prodoo (v. figura ). Forward smile U alra difficolà legaa al pricig di quesi prodoi è coessa ai rischi cosiddei ulocable, quali il forward smile. Qualora u prodoo sia sesibile al forward smile, esso è foremee dipedee dal modello e l uilizzo di u modello che assicuri la coformià dello smile alle volailià implicie delle opzioi vailla o è garazia di affidabilià del prezzo. Lo smile o effeo sew è legao all esiseza di volailià implicie diverse per srie diversi. Lo smile viee soliamee defiio come la curva della volailià implicia i riferimeo allo srie. U prodoo è sesibile allo smile quado il valore presea ua sigificaiva sesibilià alla roazioe della curva di volailià. La sesibilià allo smile di u prodoo P può essere alresì espressa dal faore P/ σ S (che idica il movimeo del vega rispeo allo spo). o sempre accade ma geeralmee u prodoo sesibile allo smile è alresì sesibile a queso faore. Ad esempio, cosideriamo u clique call spread co le seguei caraerisiche quaro periodi di = 3 mesi, srie 95% e 5% così che l opzioe call spread a breve ermie presea u vega basso (per semplificare uguale a zero). 6 Il prodoo è foremee esposo al forward smile a breve ermie. E facilmee iuibile come queso prodoo reda 5 La correlazioe o è u paramero del uo o quoao. La volailià implicia di idici e ioli può forire la media della correlazioe implicia ra i ioli di u idice. Tuavia, i pui deboli di ale approccio soo i relazioe alle possibili variazioi el empo della compoee dell'idice. I prezzi dipedoo dalle ipoesi su dividedi e repo. o esise ua volailià implicia affidabile per ui i ioli, gli spread bid-as possoo essere ampi, e acora più complesso è oeere scadeze lughe. Perao l'approccio implicio ha dei limii e o può sosiuire quello sorico. 6 Per ua descrizioe deagliaa, v. appedice. y OTTOBRE RISK ITALIA 49

4 Approfodimei l Derivai azioari ecessario cosiderare lo smile a breve ermie el caso di opzioi call spread di ipo forward sar e come queso cosiuisca la maggiore difficolà del pricig. E facilmee dimosrabile l impossibilià di idividuare ua coperura saica dello smile a breve di ipo forward. I effei, se P è u porafoglio di opzioi a coperura saica, deve possedere erambe quese proprieà alla daa di iizio S, P/ σ (S, ) = => vega è pari a zero i, idipedeemee dallo spo. S, P/ σ S (S, ) = c < => c è calibrao al fie di garaire la sessa sesibilià della call spread al 95 5% della scadeza. Quese codizioi soo ovviamee icompaibili. Soo idubbiamee più resriive che o isolare ua sigola volailià locale. La coperura saica deve preseare la medesima sesibilià del forward smile e u vega uguale a zero per ogi spo della daa d iizio. o essedo possibile bloccare il forward smile, il prodoo risula dipedee dal modello, ovvero due modelli che si coformao allo smile o geererebbero lo sesso valore per il clique. Risula perao fodameale moiorare l adameo del forward smile. el caso i cui ques ulimo soddisfi la posizioe, poremo procedere ; i caso corario, dovremo modificare il modello o la meodologia. Ad esempio, il modello Dupire-Derma (a u oggi uo dei modelli più coosciui) geera spesso forward smile o realisici se cofroai co l adameo sorico degli smile a breve (v. avola A e figura ). I queso caso, si porebbe facilmee sfruare la siuazioe di mispricig acquisado call spread clique e bloccado a ogi scadeza il redimeo dello smile a breve. Cosegueemee, è ecessario sviluppare modelli e calcoli più precisi per il rischio exra-model. U modello adaao dovrebbe essere i grado di affroare le problemaiche coesse al forward smile, il rischio pricipale per il prodoo. I relazioe a queso problema, il modello di Heso o dà esii migliori. La jump diffusio di Baes e i modelli di Avellaeda, Levy & Paras (sebbee spesso offrao ua o perfea coformià della sruura per scadeze della volailià globale), quado calibrai sullo smile a breve, si rivelao più affidabili i ermii di pricig. Smile su più soosai I quesa sezioe affroeremo il problema dello smile relaivamee ai prodoi su più soosai ed evidezieremo alcui approcci iuiivi, ma errai, spesso adoai dai rader. Ad illusrazioe di ciò, uilizzeremo la peggiore (wors of) delle opzioi call spread S&P 5 e FTSE, alquao uilizzaa el Rego Uio egli ai Olre che delle iesaezze ei calcoli della correlazioe, il mispricig fu fruo di u erraa aalisi dello smile. Se prevediamo di acquisare call spread sul FTSE e lo S&P prima della vedia di ale prodoo, dovremmo valuare l impao dello smile. I primi pricig veero oeui co uo smile piao e, quel che è peggio, alcui rader cercaroo di spezzeare il prodoo i piccole pari la peggiore delle call 95 (prezzaa co volailià del 95% dello S&P e FTSE) meo la peggiore delle call (prezzaa co volailià del % dello S&P e FTSE), come soliamee avviee per le opzioi vailla. 7 Sebbee ali meodi appaiao ragioevoli, o soo coerei (i vicoli legai a più soosai soo maggiori) e il mispricig evidee. Deermiare il pricig del prodoo cosa meo uilizzado quel meodo rispeo allo smile piao. E queso è pericoloso i quao sappiamo che lo smile rede più cososi i call spread. Come aalizzao ella figura 3, deermiare il pricig araverso u modello coeree di ipo muli-uderlyig forisce u prezzo assoluamee diverso. Di fao, il rader fissa il pricig delle sigole compoei co modelli diversi seza cosiderare l esiseza di u modello coeree globale. La sfida sa el cosruire u vicolo rappreseao dalla disribuzioe di probabilià cogiua al fie di coformare lo smile della oalià dei soosai e, cogiuamee, u modello di correlazioe adaao ai loro rispeivi sew. 7 Defiiamo queso approccio il meodo 'cu'. 3. Prezzo di u wors of call spread a u mese i base a meodi diversi Prezzo Modello smile.6 Blac-Scholes.5 Meodo "cu" Srie Icoereza del meodo "cu" il payou del prodoo risula essere () () ( ) () () ( ) S Srie S ( ) Max Mi S Srie S Srie S S( ),, S Max Mi., Srie., S dove il asso =, = daa di iizio, = daa di scadeza Il meodo è icoeree; si ipoizza che il prezzo dimiuisca sempre co lo srie e coverga a al dimiuire dello srie. Il meodo 'cu' o garaisce l'asseza di opporuià di arbiraggio. 4. Alas a ai, ioli; il vega quale fuzioe dello spo Vega Spo L'effeo smile sul prodoo Alas. Il sego del vega cambia co lo spo 5. Everes a cique ai, ioli vega di u iolo quale fuzioe del livello degli alri Vega (pui base) s Media dei rimaei ove ioli (ormalizzaa a, el momeo = ) Esempio del prodoo Everes co fore isabilià del vega. U iolo è fissao a, facciamo muovere l'alro iolo del base ed osserviamo il vega del primo. 5 RISK ITALIA OTTOBRE

5 Appedice Esempi di prodoi Digial. digial di ipo europeo, srie K, scadeza T co valore iriseco (IV) if x K IV = C Id( S( T ) K) Id ( x K)= oherwise Corridor (max payme C). la scadeza T è suddivisa i periodi, srie K e K IV = C Id K S it K i = Boos. Sesse aoazioi IV = C Id K Mi S() it i << = Id Max S() it K << Scoop IV = C Id Max( S() K Id K Mi S << T) << T ( ) ( ( () )) Up-ad-ou call. Srie K, barriera L IV = Max( S( T ) K,) Id Max( S() L << T) Clique call. Srie K, scadeza T, periodi S i + T IV = Max, S it K i= Accumulaor, cap C. la scadeza T è suddivisa i periodi i+ T S IV = Max, Mi S it ; C i = Everes. Dai ioli A, A,..., A IV = Mi ( ) ( ) ( ) T i A i= i Alas. Call su u base mediao, srie K, dai ioli A, A,..., A, ell ipoesi fiale A > A > A. Dai i umeri ieri e co vicolo + < IV = Max, + Aliplao. ioli A, A,..., A, cedola C, limie L, srie K, iizio del barrier period el momeo e coclusioe el momeo if Mi Idex = oherwise Il payou è dao da T IV = Idex Max K Idex C A + ( ), = ( ), = = + T K A L A Focalizziamoci sul caso i-he-moey. Ipoizziamo che σ i j sia la volailià dello spo S j e dello srie K i. Al fie di semplificare il problema, ipoizziamo che erambi gli spo iiziali siao S o. La valuazioe del call spread è daa da dove S Σ T T K Σ + Σ i i i = σ + σ ρσ i σ i K Tale valore deve covergere allo zero-coupo K K, i caso corario qualora la codizioe Σ = Σ o sia soddisfaa possoo esservi opporuià di arbiraggio. L effeo smile o può essere facilmee ideificao el caso di opzioi su più soosai, quali Alas (ad esempio ua call su u base di azioi che divea ua call su u base di azioi mediae previa esclusioe dal paiere dei cique ioli bes performer e wors performer), Everes e Alipiao e ciò può implicare u ragguardevole mispricig. Lo sudio dell adameo di gamma e vega chiarisce il problema (v. figura 4). La sabilià del vega Quao ai prodoi a correlazioe, il vega di u sigolo iolo (la sesibilià del prezzo alla volailià del iolo), è correlao agli alri ioli. el caso di u Everes composo di azioi, il vega di u sigolo iolo può variare co u rapporo da a, a secoda del prezzo degli alri 9 (v. figura 5). Ciò differisce di molo dalle opzioi vailla dove o esise effeo di correlazioe e dove il vega del iolo è uico. Cosegueemee, è impossibile coprire ua opzioe su più soosai co ua combiazioe sabile di opzioi vailla. Se uilizziamo il modello di Blac-Scholes per la deermiazioe del pricig, ipoizziamo di poer riparire durevolmee il rischio. Tuavia, el caso di opzioi su più soosai, la coperura deve essere calibraa durae l iera duraa del 8 U ragioameo aalogo può valere ache per le opzioi pah-depede (dove il vega è defio sulla base del prezzo spo corree e sui prezzi spo passai). prodoo. Di cosegueza, solo il modello che cosideri ali variazioi oché le ipoesi sulla volailià forward offrirà ua valuazioe più precisa del pricig e del rischio del prodoo. E di fodameale imporaza capire le eveuali variazioi del vega i relazioe agli alri parameri di pricig ed esamiare perché, come e i quale coeso possoo variare le greche (ovvero i parameri di sesibilià del valore di u opzioe) i riferimeo a alcui prodoi (i paricolare a quelli che sfruao l effeo leva, quali Everes e Aliplao). Queso ci aiua a capire la ecessià di modelli più sofisicai di quelli uilizzai aualmee, i quali geerao prezzi decisamee diversi. 8 U alra difficolà i caso di vega isabile è il calcolo del coso della liquidià. La coperura delle opzioi, i paricolare su azioi, implica oevoli cosi di rasazioe. Perao la vera sfida è ipoizzare il coso della variazioe del vega. La simulazioe del coso della rasazioe, possibile per alcui prodoi su sigolo soosae (oimizzado le aese e la deviazioe sadard), risula decisamee più complessa el caso dei prodoi su più soosai. Cocerazioe di rischio digiale e realà dei volumi di mercao Talui prodoi evideziao ipologie speciali di rischio. Prediamo l esempio di Aliplao co scadeza a ai e garazia di resiuzioe del % del capiale e redimeo assicurao del 3% qualora essua delle azioi che compogoo ua selezioe di ioli occhi la barriera del 5% durae gli ulimi cique ai del prodoo. I caso corario, garaisce il % più il 7% della rivaluazioe del base. Esise poezialmee u rischio digiale sul % del omiale e ale rischio si cocererà sul iolo wors-performig (il che sigifica che o sarà diluio ella selezioe di ioli). Olre a richiedere eciche di smoohig, ciò dimosra la ecessià di scegliere ioli caraerizzai da elevaa liquidià e di ridurre l ammoare omiale egoziao su ua sigola azioe. Vi soo sai casi i cui u isiuo ha prezzao il prodoo Alipiao per u valore ozioale globale ale da idurlo (i prossimià della barriera) a vedere più del % della capializzazioe di mercao di ua socieà. Foruaamee, il iolo meo liquido è sao alla fie elimiao dal base. U ale movimeo di prezzo daeggerebbe il deeore di Alipiao. OTTOBRE RISK ITALIA 5

6 Cuig edge l Derivai azioari Coclusioi I queso aricolo abbiamo aalizzao le pricipali caegorie di opzioi esoiche, l approccio ris-pricig e ciao esempi di rischio exra modello. L obieivo era di evideziare i problemi coessi al rischio exra modello e alla scarsa lugimiraza di rader che riegoo sia sufficiee disporre di u modello per fissare il giuso prezzo. Le osre aalisi si soo focalizzae sui modelli di Blac-Scholes e Dupire-Derma i quao i più uilizzai pur preseado problemi irrisoli, quali la coformià dello smile, l adameo delle greche e della volailià implicia, la compresioe del rischio exra modello e il problema della diffusioe di Moe Carlo. Ogi prodoo uovo compora pericoli specifici. La osra riflessioe deve rascedere il semplice uilizzo di u modello e o può fodarsi su ua semplice aalisi dei classici crieri gamma-vega-hea. Il mispricig delle uove opzioi esoiche può adare avai per ai seza essere rilevao, co coseguee aumeo dei rischi per i moivi seguei i prodoi soo a lugo ermie (scadeze a cique ai e olre); i empi di calcolo soo molo lughi e la o liearià dei pay-ou complica l aggiorameo dei modelli esisei ; complessià dell aalisi exra modello e della visualizzazioe dei rischi coessi (-dimesioi) ; alui rader di opzioi esoiche hao ua visioe molo a breve ermie della loro posizioe e della loro carriera i isiuo, che o riseirà del loro rac record i maeria di profii o di perdie. Le scadeze soo lughe e il mispricig è u ipoesi erraa, che implica u pricig e ua sraegia di coperura errai. Ma, i uo sceario ormale, è possibile essere foruai e guadagare ugualmee. Gli isiui bacari devoo cosruire ifrasruure per la gesioe delle opzioi esoiche e moiorare il persoale addeo. I caso corario rischiao di subire grosse perdie facedo ricadere sui loro cliei il coso dei loro errori i maeria di sraegia di coperura. Richard Quessee è resposabile del des equiy world boo radig di Sociéé Géérale Avellaeda M, A Levy ad A Paras, 995 Pricig ad hedgig derivaive securiies i mares wih ucerai volailiies Applied Mahemaical Fiace, pages Baes D, 996 Jumps ad sochasic volailiy exchage rae processes implici i Deusche Mar opios Review of Fiacial Sudies 9, pages 69 7 Blac F ad M Scholes, 973 The pricig of opios ad corporae liabiliies Joural of Poliical Ecoomy 8, pages Brochaus O, A Ferraris, C Gallus, D Log, R Mari ad M Overhaus, 999 Modellig ad hedgig equiy derivaives Ris Boos Brochaus O, M Faras, A Ferraris, D Log ad M Overhaus, Equiy derivaives ad mare models Ris Boos Derma E ad I Kai, 994 Ridig o a smile Ris February, pages 3 39 Dupire B, 994 Pricig wih a smile Ris Jauary, pages 8 BIBLIOGRAFIA Heso S, 993 A closed form soluio for opios wih sochasic volailiy wih applicaios o bod ad currecy opios Review of Fiacial Sudies 6, pages Mero R, 976 Opio pricig whe uderlyig soc reurs are discoiuous Joural of Fiacial Ecoomics 3, pages 5 44 Le ieressa fare pubblicià su Ris Ialia? RISK ITALIA VOL / O MARZO MARZO Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT Fia e gesioe del rischio La filosofia Pioeer Il prossimo umero uscirà i dicembre. Per maggiori iformazioi, coaare Peer Peov T +44 () E ppeov@riswaers.com Myro Scholes crisi e gesioe del rischio Il poere delle real opios L eigma della liquidià Aifirm progei e prospeive 5 RISK OTTOBRE

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

1 FLESSIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI... 2 1.1 Adeguamento delle prestazioni... 3 1.1.1 Assicurazioni indicizzate e rivalutabili... 5 1.

1 FLESSIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI... 2 1.1 Adeguamento delle prestazioni... 3 1.1.1 Assicurazioni indicizzate e rivalutabili... 5 1. FLEIBILITÀ DELLE PRETZIONI... 2. deguameo delle resazioi... 3.. ssicurazioi idicizzae e rivaluabili... 5.2 ssicurazioi Wi Profi... 7.3 ssicurazioi Ui Liked....4 Ierazioi ra riserva maemaica ed ivesimei

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE UNIVERSITÀ

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione Ottica della Cotattologia I Ottica delle LAC Ottica delle lac 1.Le differeze ottiche tra lac e occhiali ell ambito della cliica della visioe 2.Le lac dal puto di vista ottico Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uiroma3.it

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli