Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Minicorso Stocks Market Trading Analysis"

Transcript

1 Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo maesro d orchesra Tirado le somme Premessa Da empo immemore l uomo si è chieso se è possibile prevedere gli evei fuuri relaivi a u qualsiasi eveo (forecasig) o se sia possibile compredere il perché ceri evei si ripeao co ua cera frequeza o ciclicià oppure perché cere siuazioi appaiao quasi legae ra loro come vi fosse u cero livello di correlazioe che evidezia, seppur empiricamee, l esiseza di u iseresi 1 cioè ua memoria. Tui coosciamo almeo per culura geerale due effei: effeo Giuseppe (Geesi, 41:2-4), dopo ua luga fase di prosperià (vacche grasse), i modo appareemee improvviso e ispiegabile, si ha ua prolugaa fase d idigeza (vacche magre); effeo Noè (Geesi, 7:11), u eveo ragico (il diluvio) si realizza improvvisamee, i maiera imprevisa e i modo persisee. Le due cose si fodoo el defiire che la rasazioe ra ua fase prolugaa di beessere e quella d idigeza è sempre (o quasi) repeia. Se scediamo più sul paricolare, possiamo suddividere u ciclo ecoomico elle seguei fasi: 1 L'iseresi è la caraerisica di u sisema di reagire i riardo alle solleciazioi applicae i dipedeza dello sao precedee. hp:// 1/13

2 fase di prosperià, o boom, ella quale il PIL cresce rapidamee; fase di recessioe, idividuaa da ua dimiuzioe del PIL i almeo due rimesri cosecuivi; fase di depressioe, i cui la produzioe risaga e la disoccupazioe si maiee a livelli elevai; fase di ripresa, i cui il PIL iizia uovamee a crescere; il sospeo che esisa u comporameo ciclico ell ecoomia risula miimo, piuoso rimae il dubbio se vi sia ua ripeiivià e ua correlazioe ra u ciclo e i precedei, cioè se quesa ciclicià sia u feomeo casuale o se sia possibile realizzare u ifereza saisica sui dai dispoibili. L aalisi ecica e l albero di Naale Ora, se ua successioe di evei combia ua compoee casuale co u processo seleivo i modo che solo ceri risulai casuali possao perdurare, ale successioe viee dea socasica e il quesio che ci si poe è duque di queso ipo, cioè se sia possibile idividuare ua successioe di ale ipo piuoso che porsi l obieivo irraggiugibile di descrivere puualmee gli evei fuuri. Queso è u coceo basilare del meodo scieifico, quello che repua ua formula buoa i quao efficace a descrivere la geeralià. U esempio può essere uile per compredere il fie ulimo del meodo scieifico e come esso si possa applicare ache ai mercai fiaziari ramie lo sviluppo di srumei di aalisi ecica. Si pesi al comue abee aalizio. È cosa cera che sia facile disiguere u albero di Naale da u casago, da u melo o da u alloro (queso ache seza essere degli esperi i boaica). Tale albero può essere descrio co grade geeralià per: il suo aspeo coico; la spiccaa caraerisica auo-similare. La prima caraerisica è spiccaamee grossolaa, la secoda è l elemeo base del maocio che permee la facile realizzazioe di abei arificiali, cioè che lo schema che cosiuisce i rami e uo schema che si ripee uguale a se sesso ma, uavia, permee che ogi abee sia differee dagli alri. hp:// 2/13

3 Quello che alla persoa comue ieressa è però ricooscere u abee da u casago, da u melo o da u alloro, seza scedere el ricooscere per ome ogi sigolo abee. Si raa cioè di applicare il rasoio di Ockham, che cosise ell applicazioe di due baali cocei: o moliplicare gli elemei più del ecessario; o cosiderare la pluralià se o è ecessario; sieizzabili el fao che ua legge geerale e uiversale è valida, applicabile ed efficace ache se o è i grado di defiire alcui evei così poco probabili da poersi defiirsi aomalie. Nai e gigai ovvero miopi, asigmaici e presbii Iroduciamo quidi i aalisi ecica i cocei saisici e probabilisici di: valore aeso, si raa del valore che u idice saisico assumerà per la legge dei gradi umeri; variabile aleaoria, è il risulao umerico di u esperimeo quado queso o è prevedibile co cerezza ossia o è deermiisico. Ora, la saisica è ua magifica scaola piea di arezzi, i cui uo o esclude l alro e i cui i pricipi cardii vao sempre ricordai, perché gli effei di più variabilià si sraificao su u processo auralmee saico, rededo lo sesso diamico e variabile el empo. Ricordiamo qui che il coceo di saicià è ieso ella aurale variabilià co la quale u errore gaussiao si accompaga alla regisrazioe di u geerico paramero caraerizzao da cosaza, ovvero di come la preseza di vari elemei icorollabili faccia oscillare la regisrazioe di u paramero ioro ad u valore cerale descrivedo, per gradi umeri, u adameo a campaa co errore medio pari a zero e scaro quadraico medio sadardizzao pari a 1. Queso sigifica che se si è i grado di ripulire u isieme di dai dalle varie cause provae, ciò che resa è u paramero saico secodo quao precedeemee asserio. Poco impora che per ripulire ale dao si uilizzi il più svariao isieme di srumei maemaici, l imporae è che: fiché l isieme dei dai o si compora come ua variabile gaussiaa allora si è i preseza di ua qualche causa cera che, almeo grossolaamee, si deve deermiare. Quesa premessa è ecessaria perché mole correi di pesiero (relaive agli srumei e ai meodi da applicare i aalisi ecica) descrivoo l u l alra come ai o Pigmei, i realà ogua di esse risula miope, asigmaica o presbie perché l aalisi ecica o cosise i u uico grimaldello i grado di scassiare ue le serraure, piuoso deve diveare u isieme di grimaldelli i grado di aprire (co desrezza più che co scasso) la maggior pare delle serraure. Il bravo scieziao: sadard e ormale, iazi uo La prima domada che ci dobbiamo porre da scieziai è: «Siamo i grado di descrivere il feomeo i maiera esaa ramie ua fuzioe?» La risposa implicia a ale domada che ogi bravo scieziao coosce è: «No esise alcua fuzioe maemaica i grado di defiire i maiera esaa e puuale qualsiasi feomeo aurale.» hp:// 3/13

4 La secoda domada del bravo scieziao è allora: «Se o esise alcua possibilià di geerare ua fuzioe maemaica i grado di defiire i maiera esaa e puuale qualsiasi feomeo aurale, allora è forse iuile sudiare il feomeo el eaivo di descriverlo ramie ua legge geerale e uiversale?» La risposa implicia a quesa secoda domada, che ogi bravo scieziao coosce, è: «Esise sempre la possibilià di descrivere ramie fuzioi maemaiche, seppur i maiera grossolaa, qualsiasi feomeo aurale. Tale fuzioe, pur o riuscedo a descrive il feomeo ella sua puualià, lo descrive ella sua globalià e le leggi che e derivao hao validià uiversale. Tale regola è i grado di prevedere le ipologie di eveo, u aumeo o ua dimiuzioe della probabilià che l eveo si verifichi, uavia o è i grado di riracciare i seso deermiisico il come, il dove e il quado. I compeso è i grado di legare la maifesazioe dell eveo al suo perché.» Ifie, u bravo scieziao si chiede: «L adameo del mercao è riporabile direamee a u adameo saico di ipo ormale e sadard di ua qualche variabile?» La risposa iequivocabile è: «È evidee che la preseza di varie cause provoca u alerazioe di qualsiasi dao di base fosse esso ache saico, ormale e sadard. Per cui, i via prelimiare, è ecessario idividuare quale sia il dao che porebbe risulare saico, ormale e sadard ua vola rimosse le cause efficaci (cioè i grado di produrre u effeo) che redoo diamico il dao di per sé saico, ormale e sadard.» A queso puo, armao degli srumei ipici della scieza, si pare alla ricerca del dao su cui porre aezioe e sulle cause che redoo ale dao aomalo rispeo a u adameo saico, ormale e sadard. Alea jaca es: il dao è rao! Il valore che soddisfa l ipoesi di essere auralmee ricoducibile a u dao saico, ormale e sadard è l oscillazioe del prezzo. Privao di ogi causa esera l adameo di ale valore dovrebbe rispodere più o meo alla fuzioe di Gauss, per cui ua prima aalisi dovrebbe edere a valuare quali siao le cause che alerao queso sao. Faori Nazioli Faori Ierazioali CAUSE NATURLI O RANDOM QUOTAZIONE Tassi d ieresse e iflazioe Dai di Bilacio Aziedali Seza scedere roppo el paricolare (rasoio di Ockham), uo schema sieico può essere il pesce d Ishikawa qui proposo che o iede essere esausivo ma solo porre l aezioe su come esisao delle cause che iducoo al diamismo u valore che alrimei sarebbe saico (alrimei baalmee u azioe dovrebbe cosare i base al valore parimoiale dell azieda suddiviso per il umero di azioi emesse). I coclusioe, se si defiisce come rumore l oscillazioe aurale, il compio dello scieziao è descrivere maemaicamee il collegameo ra cause ed effeo ricooscedo che il mercao è popolao da ivesiori che credoo ell azieda e da alri che, coro ogi eica, compioo egoisicamee ma razioalmee delle speculazioi i cui ogi mezzo è lecio per oeere l obieivo. Iolre, bisoga aggiugere che il possesso hp:// 4/13

5 delle iformazioi è asimmerico e o c è legge i grado d impedire a qualcuo la possibilià di sfruare le sesse prima che siao diffuse. Ex pluribus uum: il eorema della media cerale Paredo dalla saisica classica, ua delle cose più poei a disposizioe è il eorema del limie cerale: la disribuzioe delle medie campioarie è approssimabile alla disribuzioe ormale, idipedeemee dalla disribuzioe dei valori ella popolazioe d origie, da cui i campioi soo sai rai; la media delle medie campioarie è uguale alla media della popolazioe d origie; la deviazioe sadard delle medie campioarie è l errore sadard calcolao sulla popolazioe (fuzioe sia della deviazioe sadard della popolazioe sia della umerosià del campioe). Tale srumeo della saisica ifereziale è paricolarmee imporae perché asraedosi dalla disribuzioe di probabilià della popolazioe e limiadosi all esame di campioi di limiaa umerosià riesce a esrare iformazioi valide sulla popolazioe. Maer semper cera, paer uquam: il caos e l ordie I appareza l adameo dei mercai fiaziari sembra deao dal caos ma così o è. La scieza prevede che formulaa u ipoesi, essa deve essere verificaa sperimealmee. Cosegueemee se esisoo delle regole, quese si maifesao i ermii di efficieza, cioè: dao u algorimo queso è maggiormee adaivo del processo se la sua efficacia el aicipare i valori è migliore delle alre meodologie di aalisi ecica. Come premesso, ua ecica che possa prevedere che a ua daa ora u dao iolo raggiugerà esaamee u dao prezzo o esise e o esiserà mai, viceversa ua meodologia i grado di prevedere che, fae cere premesse sulle pricipali cause, i ua daa seimaa, u dao iolo molo probabilmee si collocherà su u prezzo all iero di u predeermiao iervallo è già possibile. I paricolare, l aalisi ecica è auovalidae perché se ui possiedoo le medesime iformazioi, all ora il mercao si comporerà i maiera razioale rieedo ali iformazioi valide. Ad esempio: se le previsioi del empo aucerao pioggia, la maggior pare delle persoe i maiera previdee uscirao di casa co scarpe co le suole di gomma, impermeabile o ombrello a prescidere dalla correezza della previsioe daa. Se gradi ecoomisi auciao empesa, il mercao si predisporrà a vedere, avverado così le previsioi dell ecoomisa. Ifie, il mercao fiaziario è di per sé paraoico. Tui preferiscoo aedere ella speraza di uleriori margii di guadago quado il mercao sale e ui preferiscoo fuggire per il imore di rilevai perdie se il mercao scede (origiado così l effeo Noè). Cocludedo, per operare ei mercai fiaziari è ecessario: hp:// 5/13

6 il sague freddo (saper gesire le perdie e o farsi predere la mao dai guadagi) perché è vero che si raa di u ivesimeo a rischio, ma ache comprare ua casa ivece di pagare u affio lo è (u erremoo, u icedio o ua meeora possoo cacellare i risparmi di ua via, ma il pericolo reale che si corre è il risulao del livello di rischiosià della miaccia immiee, la probabilià che essa possa avverarsi e le possibilià che si ha di preveirla eviado o limiado i al modo le cosegueze) 2 ; seguire la via dell azieda i cui s ivese (cooscere il mercao i cui opera, imparare a leggere i bilaci, cooscere la persoalià dei membri del cosiglio d ammiisrazioe e parecipare se possibile alle assemblee dei soci); seguire le oizie di poliica ecoomica sia per quelli che soo gli idirizzamei azioali sia per quelle che soo le regole del mercao ierazioale e l adameo dei assi d ieresse bacario (collegai quesi ulimi all adameo dell iflazioe); defiire i maiera rigida i budge desiai agli ivesimei rieedo gli sessi sempre a medio o lugo periodo (la più semplice sraegia da adoare è comprare e aspeare); ricordarsi che quado si vede, si guadaga a parire dal recupero dei cosi di compravedia e dell iflazioe. I media sa virus: il giuso mezzo Fae le debie premesse, quello che può sembrare u adameo caoico, ad esempio: quello delle quoazioi massime e miime gioraliere della Carraro SpA 3,40 3,30 Carraro SpA 3,20 3,10 3,00 2,90 2,80 2,70 2,60 2,50 2,40 2,30 2,20 2,10 01/04/09 01/05/09 01/06/09 01/07/09 01/08/09 01/09/09 01/10/09 01/11/09 01/12/09 01/01/10 01/02/10 01/03/10 possoo evidezia se o u ordie i seso sreo, ua chiara leggibilià se, iaziuo, si uilizza ua meodologia che olga le oscillazioi gioraliere, così come per migliorare u segale radio si uilizzao dei filri aglia bada per elimiare il rumore di fodo. Tale ecica è oa come smorzameo (smoohig). A queso puo è facile leggere se l adameo (red) del periodo è al ribasso o al rialzo e se le quoazioi fluuio all iero di biari di ormalià o fuoriescao accidealmee origiado così squilibri (fuori corollo) che poi il mercao ede a riequilibrare perché a ogi azioe corrispode ua reazioe uguale e coraria e aa più eergia possiede u fuori corollo e ao più brusco può essere il riero (effeo Noè). Divea così direamee leggibile che le quoazioi oscillio o ioro ad ua rea ma ioro ad ua curva che oscilla i base alle forze di marea che agiscoo sul mercao e sulla sigola azieda. 2 Ua socieà be ammiisraa, co ai i uile e coiui accaoamei difficilmee fallisce per qualche ao di crisi, o alreao ua socieà che risuli foremee idebiaa. hp:// 6/13

7 3,40 3,30 3,20 3,10 Forecas Tred Sell High LCL Pivo Buy SMA Low UCL 3,00 2,90 2,80 2,70 2,60 2,50 2,40 2,30 2,20 2,10 2,00 03/04/09 03/05/09 03/06/09 03/07/09 03/08/09 03/09/09 03/10/09 03/11/09 03/12/09 03/01/10 03/02/10 03/03/10 Si deve pero eere coo che le pressioi globali agiscoo su ui i mercai e su ui i ioli e solo u aalisi che operi su u opporuo miscuglio di quoazioi è i grado di deermiare gli effei di marea dovui ai cicli ecoomici. Queso è u primo passo fodameale per cavalcare le ode prodoe da ali maree piuoso che essere ravoli dagli improvvisi suami che a vole si origiao i cosegueza di qualche racollo. U passo che può permeere d idividuare i maiera auomaica (sempre per i dai di Carraro SpA) ache i sigoli red: 3,400 3,200 Iver Pivo+ Pivo UCL Tred Pivo LCL SMM 3,000 2,800 2,600 2,400 2,200 2,000 03/04/09 03/05/09 03/06/09 03/07/09 03/08/09 03/09/09 03/10/09 03/11/09 03/12/09 03/01/10 03/02/10 03/03/10 I defiiiva: o si può pesare di rovare u equazioe uiversale che sia adaiva di ui i feomei che muovoo il mercao, ma si possoo usare vari srumei i grado di verificare l esiseza di alerazioi rispeo a u cammio casuale (radom walk), cioè l esiseza di u azioe che causerà a sua vola ua reazioe. Lo scopo quidi o è descrivere il cammio, ma idividuare i faori i grado di alerarlo, si raa quidi di compiere ua rivoluzioe copericaa rispeo all aalisi ecica com è sempre saa cocepia. Ad hp:// 7/13

8 esempio: è evidee che i ecoomia esisao dei cicli, ma illudersi che quesi si ripeao come fao le maree co u periodo fisso T è pia illusioe, perché emmeo le maree lo fao. Ifai, la marea è dovua a ua forza pricipale che è l arazioe graviazioale Terra-Lua, ma ache dall arazioe eserciaa sulla Terra dagli alri corpi celesi, dall azioe del veo sull oda di marea, dalla cofigurazioe delle cose e dei golfi, dal seso della roazioe errese, dall effeo di Coriolis 3 a secoda che la corree salga dall equaore ai poli o viceversa. Noosae ciò, è possibile effeuare buoe previsioi di marea, oosae il oo effeo farfalla 4 ci soo modelli maemaici che foriscoo soddisfacei previsioi meeo, ma quese previsioi (come ue le previsioi): soo affee da u errore che el caso specifico cosiuisce il rischio dell ivesimeo; soo mediamee vere per u domiio sufficiee eseso ma o esaamee i ogi sigolo puo dello sesso, per cui possoo essere vere come previsioe (forecas) di u porafoglio d ivesimei azioari ma o per ogi sigola azioe. Gli srumei a disposizioe del bravo maesro d orchesra Ogi bravo maesro d orchesra ha ua profoda coosceza dei vari srumei musicali a disposizioe, ma o ui i maesri d orchesra (compresi i più gradi) riescoo a essere validi composiori. Mole più umerosi dei maesri d orchesra (e suppogo persio degli orchesrali) soo i cosiddei rader, cioè le persoe che giocao ei mercai fiaziari. Ora, operare ei mercai fiaziari è uo fuorché u gioco, perché diero alle quoazioi si cela l ecoomia reale e, come ui sao, le bolle speculaive soo ua delle pricipali cause delle crisi ecoomiche (come già asserio: a ogi azioe corrispode ua reazioe uguale e coraria), uavia il mercao azioario (la soria isega) può essere u buo ivesimeo a lugo ermie, purché si sappia quado erare e come uscire (si oi che per l uscire è più imporae il come che il quado). Come coclusioe di ue le premesse fae e prima d affroare i radizioali srumei di aalisi ecica, è imporae compredere la valeza di alcui srumei maemaici, i loro limii e i loro pui di forza perché uilizzare u buo cacciavie come scalpello da u lao rovia la repuazioe di u buo cacciavie, dall alro fuzioa i maiera pessima da scalpello. Così come il righello millimerico può essere uile per ua misurazioe grossolaa di ua lughezza grezza e il micromero per ua misurazioe più raffiaa di ua olleraza di lavorazioe (l uià di misura, cioè la lughezza, è la sessa, ma il livello di defiizioe è differee). Isomma, o esise lo srumeo uiversale come o esise la formula uiversale ma uo dipede da cosa si cerca e che iformazioe se e vuol rarre. Si veda il seguee grafico relaivo alle quoazioi ENEL SpA ra il 2009 e il 2010: 4,70 4,60 ENEL SpA 4,50 4,40 4,30 4,20 4,10 4,00 3,90 3,80 3,70 3,60 3,50 Forecas Fore Buy Fore Sell 3,40 Pivo Tred SMA 3,30 Pivo+ Pivo 3,20 3,10 01/04/09 01/05/09 01/06/09 01/07/09 01/08/09 01/09/09 01/10/09 01/11/09 01/12/09 01/01/10 01/02/10 01/03/10 3 I fisica, la forza di Coriolis è ua forza apparee, a cui risula soggeo u corpo quado si osserva il suo moo da u sisema di riferimeo che sia i moo circolare rispeo a u sisema di riferimeo ierziale. Descria per la prima vola i maiera deagliaa dal fisico fracese Gaspard Gusave de Coriolis el 1835, la forza di Coriolis dipede, ache come direzioe, dalla velocià del corpo rispeo al sisema di riferimeo roae. È alla base della formazioe dei sisemi cicloici o aicicloici ell'amosfera e ha effei o rascurabili i ui i casi i cui u corpo sulla Terra si muova ad ala velocià su lughi percorsi, come per esempio el caso di proieili o di missili a luga giaa. 4 Effeo farfalla è ua locuzioe che racchiude i sé la ozioe maggiormee ecica di dipedeza sesibile alle codizioi iiziali, presee ella eoria del caos. L'idea è che piccole variazioi elle codizioi iiziali producao gradi variazioi el comporameo a lugo ermie di u sisema. hp:// 8/13

9 L uscia dai biari di fluuazioe (i gergo chiamai fuori corollo ) evidezia a maggio del 2009 lo sacco del saldo del dividedo 2008, a giugo del 2009 l emissioe dell aumeo di capiale, a oobre del 2009 lo sacco dell aicipo sul dividedo 2009, a marzo del 2010 l aucio (al ribasso) del saldo sul dividedo del Elimiae quese cause cere e i coseguei emporali scaeai, le fluuazioi edoo a rimaere all iero di u biario oscillae i cui è facilmee leggibile per u occhio alleao l oda di marea della recessioe. La curva ormale sadard e il es di ormalià m = i= 1 ( x μ) 2 i= 1 s = 1 U eveo che sia solo soggeo a delle oscillazioi aurali ede a disribuire ali oscillazioi ioro ad u valore cerale l isogramma che se e ricava be s adaa a u grafico che edezialmee ella zoa del valore cerale è campaulare e almeo a u esremo asioico. i x i 2 I quesa frase o si eucia ulla a riguardo alla frequeza che caraerizza il valore cerale, é della forma della campaa. Si asserisce solo che le regisrazioi si addesao rispeo a u valore e che le regisrazioi più s alloaao da ale valore più risulao rare. Queso sigifica o iferire essua coclusioe immediaa su quale sia la disribuzioe di probabilià abbia la popolazioe da cui s è esrao il campioe. E( m) = μ 2 σ Var( m) = E( s 2 2 ) = σ Var( s 2 4 σ ) = 2 1 D alro cao si sa che l errore che caraerizza u feomeo casuale è rappreseabile mediae il modello gaussiao, co opporue correzioi coesse alla umerosià del campioe (sia assolue, sia relaive cioè rispeo alla umerosià della popolazioe di proveieza). Come più vole asserio, diero ogi eveo il cui valore oscilla perché soggeo a varie forze si cela u errore aurale, e deriva che se si riesce a idividuare ue le forze agei, il residuo alro o è che ale errore ormalmee disribuio, quidi colui che fosse i grado di formulare ua legge maemaica i grado di descrivere puualmee l adameo di u mercao fiaziario, dovrebbe avere come residuo ale ipo d errore. Ne deriva che il residuo (l errore) cosiuisce u buo idice dell efficieza del modello adoao e, se ale errore rispode a ua disribuzioe gaussiaa, allora la somma degli errori è zero e zero sarebbe ache il rischio che si corre ell ivesire i propri deari. Di froe a u feomeo che è chiaramee diamico perché soggeo a forze, alro o si può chiedere alla disribuzioe ormale sadard. m μ u = σ Al corario, ogi deviazioe dell errore dalla disribuzioe ormale sadard, idividua l azioe di ua forza, per cui dobbiamo aederci u azioe e ua reazioe (la reazioe o è ecessariamee uguale e hp:// 9/13

10 coraria, ma può cosisere ella rasformazioe di u eergia i u alra forma di eergia, cioè il passaggio da u sisema d orgaizzazioe a u alro). Affermao ciò, cioè che il valore cerale i preseza di forze è ua variabile diamica e o ua cosae, divea ieressae defiire i cosa cosisa l errore. Ora, per chi debba leggere u iformazioe è errore uo ciò che arreca disurbo all iformazioe coeua el segale. Tradoo i soldoi, o si può defiire i assoluo l errore, ma lo si defiisce cosegueza del ipo d iformazioe che si vuole esrarre, allo sesso modo che si uilizzao i filri aglia bada per ogliere le frequeze di disurbo di u segale eleromageico. Torado sui mercai fiaziari, il bravo scieziao si chiede: «Su che orizzoe emporale voglio lavorare e cosa devo fare per compredere correamee le mie iformazioi coeue ei dai rilevai?» Il secodo passo cosise ella domada: «Soo riuscio ell ieo di ripulire il segale dai disurbi? L adameo corrispode alle ipoesi di disribuzioe che ho formulao?» Il erzo e ulimo passo risiede ella risposa alla domada: «Formulaa u ipoesi di collegameo causaeffeo 5 esisoo alre ipoesi 6 alreao valide sulla cara? I dai raccoli quale ipoesi edoo ad avvalorare?» Qualsiasi modello si voglia poi esrarre da u campioe per descrivere la popolazioe passerà araverso quesi vagli, eua preseza che se riusciamo a depurare il dao da ue le forze che su di esso agiscoo rimae l errore aurale che be si adaa alla disribuzioe sadard gaussiaa e su cui è possibile applicare perlomeo u es del chi-quadro. Lo sviluppo i serie di Fourier e le serie soriche U eveo che sia soggeo a forze periodiche (cioè a cicli) può essere scomposo elle varie forme d oda che compogoo il segale porae. I al modo, ad esempio, è possibile scomporre ua marea elle compoei graviazioali che la compogoo; acora ua vola o i maiera puuale, perché i corpi celesi o soo perfeamee sferici, le raieorie reciproche o soo perfeamee elliiche, la velocià di roazioe dei corpi celesi ioro al proprio asse e ra loro o è cosae 7. Premesso che i cicli ecoomici o si ripeoo co la sessa ciclicià delle sagioi (iese come asroomiche e o meereologi che) è uavia possibile leggere i che fase di u ciclo il mercao sia, al fie di eviare di essere ravoli dall improvvisa forza di ua recessioe o di poer cavalcare a sufficieza ua fase d espasioe. Tale asserzioe si chiude ribadedo che il ermie di ua recessioe è u momeo opporuo per acquisare e il ermie di ua fase d espasioe è il momeo opporuo per redere uovamee liquidià gli ivesimei, fao salvo che diero i valori delle quoazioi ci soo delle aziede reali che, se eccessivamee idebiae, ei momei di recessioe possoo ache facilmee fallire. Ecco che ora u coceo fodameale, il rischio si limia se si è i grado di preveire il dao: iformarsi sui dai aziedali e sull adameo del mercao dei bei prodoi o dei servizi erogai dall azieda i cui s ivese è viale, molo più che aalizzare migliaia di quoazioi mediae complicai modelli maemaici. Legge che si raduce i: si guadaga molo di più co ua profoda coosceza di u umero limiao di aziede, che co u porafoglio differeziao su più mercai. Termiado, l aalisi di ua serie sorica limiaa el empo può permeere di idividuare l oda porae del ciclo ecoomico i cui si sa vivedo e quali siao le prospeive di duraa e iesià. Esedere ale aalisi a decei o (poedo) a secoli può risulare ivece ifruuoso, perché s iroducoo dei feomei di disurbo che iquiao il segale cercao. U esempio degli errori che si possoo commeere è be rappreseao dal diagramma relaivo all accelerazioe dei cicli ecoomici di Schumpeer riporaa all iizio i cui (el 1999) s esrapolava ua recessioe ioro al 2020, quado ivece la coclusioe della fase d espasioe è arrivaa molo prima (el 2008). Cosideriamo allora le quoazioi mesili del iolo ENEL SpA ra il 2003 e il Che chiameremo ipoesi zero o Hip 0. 6 Che defiiremo aleraive o Hip i. 7 La maemaica idealizza u modo perfeo, ecco che l imperfezioe del modo reale cosiuisce la pare prevalee dell errore residuo che fa pare di u qualsiasi modello adaivo. hp:// 10/13

11 1,50 1,00 0,50 0, ,50 1,00 1, , ,50 f(x) f(xi) 3,00 La liea spessa raeggia di colore ero riproduce (smussadolo) l adameo oscillaorio composo del iolo, mere la liea coiua rossa evidezia la prima forma d oda porae. I quadreii gialli, ifie, rappreseao l effeiva collocazioe dell oscillazioe del iolo (lo scosameo rappresea quidi l errore adaivo). Emerge che l adaameo ella visioe geerale e o puuale è molo buoa e alreao evidee è u picco della porae al 42 mese (dove il 1 mese rappresea geaio 2003), la preseza di ua secoda frequeza porae rede alreao evidee che il massimo della marea composa risulerà riardao rispeo al 42 mese. Ua baale aalisi grafica può idurre a vedere ioro al 55 mese euo coo che gli ulimi mesi (quelli della secoda meà del 2008) poco ifluirebbero ella defiizioe dell oda di marea composa. Ovviamee, u aalisi di queso ipo è per ivesimei a lugo ermie e ulla può dire su quale sia il gioro e l ora migliore per vedere o comprare. Poco dice a queso livello di defiizioe sull iflueza dello sacco dei dividedi, della risposa del mercao ai rimesrali o sull esiseza di aumei di capiali o l emissioe di obbligazioi. Tue quese soo forze che agiscoo sulla quoazioe del iolo, ma che a queso livello di defiizioe cosiuiscoo solo u disurbo al segale porae. Di seguio si forisce la medesima aalisi per ENEL SpA relaiva all arco emporale ra il 2004 e il 2009: 2,00 1,50 1,00 0,50 0, , , ,50 f(x) f(xi) 2,00 Queso ipo d aalisi si basa della scomposizioe del segale porae i forme d oda rigoomeriche paredo da u isieme di dai x i regisrai i u periodo di empo T, ovvero: A x( ) = ω 2 [ A cos( ω ) + B si( ] 0 + ) i = 1 i i i i Dove i ermii cosai A i, B i e ω i si deermiao el seguee modo: hp:// 11/13

12 Aj = 2 B j = 2 i= 1 i= 1 A T x [ xi cos( ωi ) ] 2 ωi = i [ x si( ω ) ] T i 0 = Appare evidee che queso ipo di aalisi porebbe idurre il falso coceo che il ciclo ecoomico abbia periodo pari a T, i realà quesa aalisi serve a riracciare le compoei di marea a maggiore ampiezza, cioè quelle che defiiscoo i prospeiva il picco e la valle dell adameo reale. Problemi di memoria? L aalisi fraale e l espoee di Hurs Queso ipo di aalisi ha lo scopo produrre u idice adimesioale H, deo espoee di Hurs 8, aalizzado il modo di comporarsi del rapporo ra lo scaro delle medie e la deviazioe sadard di u cero umero di osservazioi (da cui il ome di Rescaled Rage Aalysis). I passi da eseguire soo i seguei: si cosidera ua serie sorica di N dai x 1, x 2, x N ; si fissa N i modo da formare delle soo-serie coigue y ogua di lughezza : per ogi y si calcola il valor medio Y e la somma cumulaa degli scari della media Y c e lo scaro quadraico medio S : i= 1 i i π Y c ( y Y ) = = 1 si calcola per ogi soo-serie la saisica (R/S) ; R S max = c c ( Y ) mi( Y ) si calcola la media dei valori (R/S) oeedo il valore puuale (R/S) ; si ripare dal puo cosiderado u alro valore di. Essedo: max(y c ) 0; mi(y c ) 0; per cui il rapporo (R/S) 0. Ua vola rovaa la successioe dei valori (R/S) si può simare l espoee H di Hurs ramie la relazioe: S R S = c H dove c è ua cosae. Passado ai logarimi si oiee: R log = log( c) + H log( ) S I cui H appare come u coefficiee di u equazioe lieare che può essere esrapolaa co il meodo dei miimi quadrai. 8 Harold Edwi Hurs ( ) idrologo iglese che geò le basi dell aalisi saisica ramie u idice che poesse verificare se l adameo di u cero umero di osservazioi poesse rieersi casuale oppure correlao. hp:// 12/13

13 È sao dimosrao da Madelbro che H [0.1], mere Feller ha dimosrao che per evei compleamee idipedei co variaza fiia: R S π = I defiiiva si ha: H<0.5 aipersiseza, siuazioe ella quale è molo probabile che i dai osservai edao ad alerarsi (el caso i esame: a u movimeo egaivo è prevedibile segua u movimeo posiivo); H=0.5 casuale, o vi è alcua dipedeza saisica (correlazioe) sul lugo periodo cioè il presee o iflueza il fuuro (radom walk); H>0.5 persisee, i dai o soo idipedei per cui ra loro esise ua correlazioe, i praica il red ede a persisere el empo oppure il comporameo di u dao periodo iflueza quello del periodo successivo, il livello di queso ipo di persiseza è ao maggiore quao più H 1 (red reforcig). Ua vola deermiao H è possibile simare l impao che il presee ha sul fuuro araverso la relazioe che lega H al coefficiee di correlazioe C(H): C ( H ) = 2 risula: C(H)<0 0<H<0.5; C(H)=0 H=0.5; C(H)>0 0.5<H<1.05; Come accerameo empirico si possoo mescolare le osservazioi i maiera casuale e verificare se il coefficiee H s avvicia a 0.5 quado ivece, i precedeza, se e scosava di molo. Tirado le somme Dopo ae formule asce spoaea ua domada ella esa dell uomo comue (quello che i maemaica aveva la sufficieza scarsa), perché u aalisi così sofisicaa per dimosrare l evideza della preseza di cicli ecoomici? Perché rivesire ogi eoria di u affasciae vesio maemaico pare essere u elemeo imprescidibile elle scieze e ue le scieze che o hao u supporo maemaico vegoo rieue (erroeamee) di serie B. Occorre però affermare che ramie la maemaica e mediae l uilizzo disivolo della saisica è possibile dimosrare uo e il suo esao opposo. Diverso è ivece il discorso di descrivere il miglior ragio per raggiugere u obieivo a parire da u esigeza. I queso caso, qualsiasi srumeo i grado di raggiugere l obieivo (efficacia) ei empi e ei modi previsi (efficieza) deve essere rieuo valido a prescidere dal supporo o meo di u modello maemaico, perché è scieza uo ciò che ha verifica e validazioe empirica (o sperimeale), o uo ciò che è dimosrao da u sofisicao modello maemaico. 2 H 1 1 hp:// 13/13

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli