Metodi matematici per l'ingegneria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi matematici per l'ingegneria."

Transcript

1 Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3

2 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo moli gli errori, di vario geere; ma quesi appui, presi guardado le videolezioi di Marco Codegoe (professore di aalisi maemaica presso il Poliecico di Torio) soo il fruo di seimae di lavoro e a me persoalmee soo sai molo uili. Ho deciso quidi di rederli dispoibili i ree per chiuque pesasse di ricavare u qualche vaaggio, poichè peso che la codivisioe sia il bee che salverà il modo e perchè ciò avvega, bisoga uscire dalla logica del guadago a ui i cosi, covicedosi che coribuire disieressaamee alla ricchezza culurale del proprio paese o è empo perso, é macao guadago, ma il bee più grade che si possa fare a sé sessi,... e ai propri figli. Capuzzo Alessadro... buo lavoro.

3 Idice geerale Numeri complessi... Forma caresiaa... Complesso coiugao...3 Forma rigoomerica...4 Formula di Eulero...6 Esempi...6 Proprieà del modulo e dell'argomeo...9 Sei e cosei complessi... Sei e cosei iperbolici...3 Logarimo complesso...4 Espoeziale complesso...5 Fuzioi a valori complessi...7 Fuzioi reali di variabile reale...7 Fuzioi complesse di variabile reale...8 Fuzioi periodiche...9 Aalisi armoica... Armoiche elemeari... Eergia di u'armoica elemeare...4 Poliomi di Fourier...5 Eergia di u poliomio di Fourier...9 Poliomio di Fourier di x()...3 Serie di Fourier...35 Fuzioi coiue a rai...35 Norma e prodoo scalare...36 Traslazioi...37 Riscalameo (dilaazioe, omoeia)...37 Covergeza puuale e covergeza uiforme...38 Fuzioi di variabile complessa...43 Fuzioi reali di variabile complessa...43 Fuzioi complesse di variabile complessa...44 Iegrali di liea i campo complesso...47 Fuzioi aaliiche...49 Formule iegrali di Cauchy...53 Formula iegrale di Cauchy...56 Formula iegrale di Cauchy...57 Esiseza delle derivae di ogi ordie di f(z)...57 Sviluppi i serie...59 Sviluppi i serie di Taylor...59 Giusificazioe della formula di Eulero...6 Sviluppi i serie di Laure...63 Sigolarià...67 Sigolarià isolae...68 Poli di ordie...69 Poli di ordie qualuque...7 Sigolarià esseziali...75 Puo all'ifiio di C...77 Sigolarià o uiformi...8 Sigolarià o isolae...8

4 Tabelle riassuive...8 Osservazioi fiali...83 Residui...85 Calcolo praico dei residui i poli del ordie...88 Calcolo praico dei residui i poli di ordie N>=...9 Iegrali impropri col meodo dei residui...9 Lemma di Jorda (per cammii paralleli all'asse reale)...95 Lemma di Jorda (per cammii paralleli all'asse immagiario)...96 Decomposizioe i frai semplici... Poli semplici... Poli mulipli...6 Poli complessi coiugai...9 Disribuzioi...5 Fuzioali...5 Limii (el seso delle disribuzioi)...5 Derivae disribuzioali... Modelli (igresso - uscia)...5 Prodoo di covoluzioe...5 Proprieà del prodoo di covoluzioe...3 Trasformaa di Fourier...3 Trasformaa della pora...3 Trasformaa della campaa razioale...3 Trasformaa della dela di Dirac...33 Trasformaa della cosae...34 Airasformaa di Fourier...35 Proprieà della rasformaa di Fourier...36 Alre rasformae...45 Trasformaa del gradio uiario...46 Equazioi el domiio delle disribuzioi...47 Esempi di rasformae di Fourier...5 Esercizi iroduivi alle disribuzioi limiae e a crescia lea...56 Disribuzioi limiae...59 Disribuzioi a crescia lea...6 Treo di impulsi...6 Trasformaa di Fourier di disribuzioi periodiche...65 Esempi di rasformae di Fourier di segali periodici...68 Trasformaa di Laplace...75 Trasformaa di Laplace bilaera...75 Proprieà della rasformaa di Laplace...8 Esercizi su rasformae fodameali...84 Trasformaa di Laplace uilaera...9 Airasformaa di Laplace...9 Esercizi di airasformazioe...93 Trasformaa di Laplace per segali periodici per >=...97 Cosiderazioi praiche... Teorema del valor fiale... Teorema del valore iiziale... Uso della rasformaa di Laplace ei modelli differeziali... Applicazioe ad u modello cocreo...3 Separazioe dei ermii di rasiorio e di regime...6

5 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Numeri complessi I umeri complessi si possoo preseare i re forme: Forma caresiaa Forma rigoomerica Forma espoeziale Forma caresiaa Il umero complesso i forma caresiaa si scrive el seguee modo: zx jy co j si iede l'uià immagiaria, ovvero è quel umero complesso che verifica la seguee uguagliaza: j Nei corsi di maemaica ormalmee l'uià immagiaria è simboleggiaa dalla leera i, mere ei corsi di applicazioe all'eleroica si uilizza la leera j, perché la i è riservaa alla corree. Noi ci uiformiamo a ques'ulima idicazioe i quao il osro corso ha ua fore icliazioe alle applicazioi eleroiche. Il vaaggio della forma caresiaa è che si possoo leggere immediaamee la pare reale e la pare immagiaria del umero complesso: Re zx Im z y La forma caresiaa presea ivece qualche difficolà quado se e voglioo cercare il modulo e l'argomeo. Rappreseado i u piao caresiao il umero complesso, si uilizza l'asse delle ascisse per la pare reale e l'asse delle ordiae per la pare immagiaria e la loro composizioe idividua u puo el piao che lo rappresea. y zx jy x Il modulo di u umero complesso rappresea quella che è la disaza del puo del piao xy dall'origie, duque: z x y. Ivece l'argomeo di u umero complesso è l'agolo formao dalla semirea che pare dall'asse delle x e ruoa fio ad icorare il umero z E' chiaro che se facciamo ua roazioe i seso aiorario idichiamo l'agolo posiivamee, se la facciamo i seso orario, lo idichiamo egaivamee. Come facciamo ad idividuare il valore di? Se guardiamo i figura abbiamo il riagolo Forma caresiaa - Pag.

6 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi reagolo Oxz. I queso riagolo è l'agolo adiacee al caeo Ox ed opposo al caeo xz, quidi si ha, grazie alla rigoomeria: g y arcg y x x Bisoga però fare ua cera aezioe el calcolo di, perché la fuzioe agee o è iveribile i uo il suo domiio: è ua fuzioe periodica di periodo ed essedo la fuzioe arcoagee l'iversa della fuzioe agee esclusivamee ell'iervallo,, la formula così com'è vale solo se l'agolo è compreso i ale iervallo, ovvero: quado la pare reale del umero complesso è posiiva, la formula per ricavarlo è quella scria sopra. Se ivece l'agolo si rova fuori da queso iervallo, ovvero: quado la pare reale del umero complesso è egaiva, bisoga aggiugere o ogliere (vedi figura : la freccia idica lo sposameo ecessario per rierare el domiio dell'arcoagee paredo co fuori del domiio dell'arcoagee, queso sposameo vale ). Cocludedo: se xre z arg zarcg y x se xre z arg zarcg y x - Pag.

7 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Complesso coiugao Il simbolo z * rappresea il complesso coiugao di z e si oiee cambiado il sego della pare immagiaria : se zx jy, z * x jy y zx jy x z * x jy Dal puo di visa geomerico ricavare il complesso coiugao corrispode a fare ua simmeria rispeo all'asse reale. La forma caresiaa permee di fare agevolmee somme e sorazioi, ma divea u po' più problemaica ue le vole che dobbiamo fare prodoi o poeze. Ifai si vede subio che ella forma caresiaa il umero complesso corrispode ad u biomio, co ue le cosegueze del caso: u prodoo pora a 4 ermii, ua poeza acora peggio. Vediamo u esempio: z434 j duque: Re z43 Im z4 E' sempre molo imporae valuare subio modulo ed argomeo: z (osserviamo che il modulo è sempre posiivo) Ciò vuol dire che la disaza dall'origie di z è 8. E' molo imporae da compredere: è come dire che il osro umero complesso sa su di ua circofereza di cero l'origie e raggio 8 (vedi figura). Calcoliamo adesso l'argomeo: dobbiamo subio fare ua riflessioe sul sego della pare reale. Nel osro caso è egaiva per cui dobbiamo aggiugere arg zarcg 43 3 arcg Complesso coiugao - Pag. 3

8 Il umero complesso si scrive ella forma: z cos j se Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Forma rigoomerica Quado il umero complesso è espresso i forma rigoomerica leggiamo subio il valore del modulo ( ) e dell'argomeo ( ). E' ivece ecessario qualche calcolo per le pari reale ed immagiaria: Re zcos Im z se Il complesso coiugao di z si oiee cambiado il sego alla pare immagiaria oppure cambiado il sego all'argomeo: z * cos j se cos j se La validià del secodo membro è facilmee verificabile i quao il coseo è ua fuzioe pari, duque coscos ed il seo è ua fuzioe dispari, duque sese. La forma rigoomerica evidezia il fao che il complesso coiugao si oiee semplicemee cambiado sego all'agolo (ifai i queso modo si oiee la simmeria del umero complesso rispeo all'asse delle x). Vediamo u esempio. z5 cos 4 3 j se 4 3 Per rappreseare queso umero el piao caresiao osserviamo che il umero sarà su di ua 4 circofereza di raggio 5 ed il suo modulo formerà u agolo di co l'asse delle x. 3 Calcoliamo le pari reale ed immagiaria Re5cos Im z5si Il umero complesso può essere così espresso i forma caresiaa: z 5 53 ed il coiugao è z * cos 4 3 j se 4 3 = Forma rigoomerica - Pag. 4

9 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Vogliamo fare adesso delle cosiderazioi che ci iroducao alla forma espoeziale. La seguee uguagliaza è sicuramee ovvia: zz z z Geomericamee queso vuol dire che ogi umero complesso può essere scrio come il prodoo di u umero reale z per u umero complesso che sa sulla circofereza uiaria z z. Circofereza uiaria z z z Abbiamo fao quesa osservazioe perché per ora vogliamo occuparci esclusivamee di umeri complessi che hao modulo. Prediamo i seguei umeri complessi e scriviamoli i forma rigoomerica: z z cos j se z z cos j se e moliplichiamoli ra loro: z z cos cos se se j cos se se cos ricordado le formule di addizioe e sorazioe cos se z z cos cos se se j cos se se cos risula z z cos j se Queso è u risulao esremamee ieressae perché illusra che per fare il prodoo di due umeri complessi ci siamo ricodoi a fare ua somma ra gli argomei. Vi è u'aalogia co la forma espoeziale: e a e b e ab - il prodoo degli espoeziali si raduce i ua somma degli espoei; il prodoo dei umeri complessi si raduce i ua somma degli argomei. Queso ci pora a rifleere sulla possibilià che porebbe esserci ua forma di rappreseazioe dei umeri complessi come espoeziale. I effei è così, ma cero o può essere ua forma espoeziale di ipo reale, perché se si volesse rappreseare ad esempio il umero complesso j : jcos j se, è chiaro che ua forma espoeziale del ipo e sarebbe u umero Forma rigoomerica - Pag. 5

10 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi reale, duque o adrebbe bee. Bisogerà i qualche misura irodurre u oggeo uovo. La forma correa è la seguee i quao l'espoee o è u umero reale ma u umero immagiario: z e j z e j Quesa rappreseazioe raduce molo bee ache il prodoo, ifai voledo fare il prodoo di due umeri complessi dobbiamo fare la somma degli argomei: z z e j e j e j Bisogerebbe però essere sicuri che queso ipo di oazioe è i qualche misura coeree co ue le proprieà degli espoeziali. Più avai el corso, quado avremo gli srumei ecessari, dimosreremo che è così. Siamo duque giui alla e j cos j se Formula di Eulero Quesa è ua formula fodameale el osro cammio. Familiarizziamo u po' co essa effeuado ua divisioe ra due umeri complessi: z z cos j si = e j e j e j Uilizzado la formula di Eulero possiamo scrivere u umero complesso el seguee modo: ze j La forma espoeziale è ua forma i cui si leggoo agevolmee modulo e argomeo ed è esremamee praica per fare le operazioi di prodoo, di poeza, di radice -sima. Per esempio l'elevameo a poeza diviee il seguee: z e j e j e j Vediamo u esempio praico. Prediamo z3 33 j e facciamoe la poeza oava. Esempi Diciamo subio che se dovessimo eseguire queso calcolo i forma caresiaa, ci riroveremmo a dover fare il prodoo di u biomio co due addedi per sé sesso 8 vole, ed il calcolo diveerebbe ua cosa esremamee faicosa. Se ivece scriviamo il umero complesso i forma espoeziale queso divea molo semplice: z Esempi - Pag. 6

11 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi arg zarcg 3 per cui la poeza è 33 6 osserviamo che a, quidi o si aggiuge z 8 j 6 e e j 8 6 E' molo imporae verificare cosa succede graficamee, facedo ua rappreseazioe geomerica; fare l'oava poeza è sigificao elevare il modulo all'oava poeza; ed avere fao ua roazioe, moliplicado l'argomeo per 8. z 8 z Vediamo u alro esempio. Ci poiamo la quesioe di fare la radice -sima di z. Ricordado che fare la radice -sima sigifica fare u elevameo a poeza frazioaria, possiamo scrivere: z e j e j Si raa ache i queso caso di sfruare le proprieà dell'espoeziale, eedo però coo della periodicià di che rimae pur sempre u agolo della circofereza goiomerica, per cui risula: ze j e j e j k j Aggiugere u muliplo di a ci fa oeere lo sesso umero complesso. Dobbiamo quidi eere coo e sviluppare la radice come segue: z e j e j e j k j e j kj co k Osserviamo adesso che se se oi facciamo variare k o oeiamo ifiie radici disie, perché k pora allo sesso agolo a cui pora k, per cui sarà sufficiee far variare k ell'isieme k,,,..., Traduciamo i u esempio umerico. Calcolare 4 3 j Il primo problema che affroiamo è scrivere il umero ella forma espoeziale: arg zarcg possiamo scrivere: (i queso caso ao per cui si aggiuge ) Esempi - Pag. 7

12 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi 4 3 j4 e j e j 3 4 kj Rappreseiamo el piao complesso le radici quare di z. Osserviamo che hao ue lo 4 sesso modulo: 4. Quello che cambia è l'agolo perché dobbiamo variare il paramero k. Osserviamo che al variare di k si oegoo sempre gli sessi 4 pui, quidi per oeere radici disie si prede, come già deo, solo k,,,3 I pui soo i verici di u poligoo regolare che ha ai lai quao è l'idice della radice (i queso caso abbiamo u quadrao regolare iscrio ella circofereza di raggio. z z z z 3 Vediamo u alro esempio. 5 Scriviamo il umero i forma espoeziale (quado il umero è così semplice è più facile ricavarsi modulo e argomeo graficamee che far calcoli) Il modulo è, l'aomalia o argomeo è per cui 5 e 5 j e j 5 e j 5 5 kj La prima radice la oeiamo meedo k, il modulo è sempre. Aggiugedo mulipli di oeiamo gli alri 5 pui (che corrispodoo ai verici di u peagoo regolare iscrio ella circofereza uiaria). - Vediamo u alro esempio. Esempi - Pag. 8

13 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi 6 e 6 j e j 6 e j 6 6 kj I queso caso le alre radici si oegoo araverso ua roazioe di 6 - Queso ipo di esercizi è molo uile per cui si cosiglia lo sudee di eseguire per sé i seguei: E' chiaro che bisoga ricordarsi che e j, 3 j je j 4 j 5 j 6 j 3 j 4 j Proprieà del modulo e dell'argomeo 5 j z z z z Scriviamo i umeri complessi ella loro forma espoeziale z e j z e j z z e j e j e j Risula evidee duque l'ideià z z z z arg z z arg z arg z z z z z arg z z arg z arg z Le dimosrazioi soo ue immediae scrivedo il umero complesso soo forma espoeziale. Vediamo u esempio cocreo. Proprieà del modulo e dell'argomeo - Pag. 9

14 z j 3 j e j 4 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Suppoiamo di essere ieressai, come spesso capia, a vedere subio il modulo e l'argomeo di queso umero complesso. Queso calcolo diviee semplice se oi uilizziamo le proprieà che abbiamo appea mosrao: j z 3 j e j j arg zarg jarg 3 jarg e 4 arcg arcg Osservazioe z e j corrispode ad ua roazioe, i quao il modulo di z o cambia, mere l'argomeo viee moliplicao per. Per esempio zj pora ad ua roazioe di Queso evidezia ua caraerisica di j j j j j 3 j j 4... di z. j, proviamo a sviluppare le poeze: - -j j Si può vedere dal grafico che effeivamee ogi prodoo per j corrispode ad ua roazioe di, per cui calcolare le poeze di j divea effeivamee semplice (si divide l'idice della poeza per 4 e si prede il reso della divisioe...) Proprieà del modulo e dell'argomeo - Pag.

15 Cosideriamo e z e x j y e x e j y e ricordado la formula di Eulero e x e j y e x cos y j se y Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Sei e cosei complessi abbiamo così pouo scrivere e elevao ad u qualuque umero complesso. Possiamo subio osservare che e z e x arg e z y Abbiamo appea raao ua forma u pochio più complea della formula di Eulero: e z e x cos y j se y Facciamo le seguei cosiderazioi, abbiamo e j cos j se iiziamo subio col dire che grazie alla formula di Eulero possiamo dire che l'espoeziale complesso può essere viso come ua combiazioe lieare di cosei e sei. Cerchiamo il complesso coiugao e j cos j se e adesso sommiamo membro a membro le due uguagliaze, oeedo e j e j cos cos e j e j osserviamo che il coseo può essere viso come ua combiazioe lieare di espoeziali complessi, e queso è u fao molo imporae. Facciamo adesso la sorazioe membro a membro e j e j j si se e j e j j osserviamo che ache il seo può essere espresso come combiazioe lieare di espoeziali complessi. Meere come argomeo di seo e coseo u umero complesso è di difficile ierpreazioe (o sappiamo dire cosa sigifica), ma se oi sfruiamo le uguagliaze che ci siamo appea ricavai, è possibile farlo (perché u espoeziale complesso ha sigificao, come già viso precedeemee), duque possiamo procedere co le seguei defiizioi: cos z e j z e j z se z e j z e j z j Vediamo u esempio. Abbiamo defiizioe di coseo complesso defiizioe di seo complesso Sei e cosei complessi - Pag.

16 z j vogliamo calcolare il seo: Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi se j e j j j j e e j e e j e j j se adesso rifleiamo su quao vale e j, oiamo che ha modulo ed argomeo, duque è il umero reale -. Lo sesso vale per e j. L'equazioe divea: se j e e j mole vole il j a deomiaore disurba, quidi lo si pora a umeraore moliplicado e dividedo per j : se j e e j e j j e j Osserviamo che il seo di u umero complesso è u umero complesso. Vediamo u alro esempio. Calcolare si j log dobbiamo ache i queso caso ricorrere alla defiizioe di seo complesso: si j log e j l log e j j log j e j e log e j e log j j j j i queso caso abbiamo oeuo u umero reale (ricordiamo che il umero reale è u caso paricolare del umero complesso). Vogliamo soolieare co grade rilievo che il risulao è u umero reale >. Queso fao sembrerebbe i corapposizioe co le ormali regole del seo, ma o dimeichiamo che abbiamo fao il seo di u umero complesso: il modulo di u seo complesso può essere più grade di uo. Sei e cosei complessi - Pag.

17 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Sei e cosei iperbolici Iroduciamo adesso le fuzioi iperboliche, che co gli srumei che abbiamo irodoo, diveao di compresioe piuoso semplice. Defiizioe i ambio reale di seo e coseo iperbolico seh e e Defiizioe i ambio complesso di seo e coseo iperbolico seh z e z e z cosh e e cosh z e z e z Possiamo osservare che così come seo e coseo complesso soo ua combiazioe di espoeziali complessi, ache seo e coseo iperbolici complessi soo ua combiazioe di espoeziali complessi, ache se ovviamee diversa. Duque possiamo cocludere che l'espoeziale complesso comprede dero di sé ue quese fuzioi, ovvero, araverso opporue combiazioi di di espoeziale complesso si oegoo le fuzioi seo e coseo circolari, seo e coseo iperbolici, complessi. Essedoci duque queso legame co l'espoeziale complesso, possiamo dedurre che ci sarà ache u legame ra le fuzioi seo e coseo circolari e seo e coseo iperbolici. Calcoliamo il se j z se j z e j j z e j j z j ez e z j ez e z j e z j j ez j e z e z j j seh z Abbiamo rovao u legame molo sreo ra seo complesso di z e seo iperbolico complesso di z. Aalogamee si oegoo le alre relazioi. Il quadro geerale risulae è il seguee: se jz j seh z seh jz j sez cos jzcosh z cosh jzcos z Sei e cosei iperbolici - Pag. 3

18 Il logarimo complesso si scrive ella forma log z Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Logarimo complesso Si uilizza la sessa oazioe del logarimo di u umero reale; sarà il coeso a segalarci se si raa del logarimo di u umero reale o del logarimo di u umero complesso. Prediamo come defiizioe di logarimo quella che si oiee i modo aurale, facedo il logarimo del umero complesso scrio soo forma espoeziale: z e j per cui log zlog e j divea allora abbasaza aurale defiire il logarimo di u umero complesso i modo che siao rispeae le proprieà che avevao i logarimi dei umeri reali. E' possibile scomporre il logarimo di u prodoo i ua somma di logarimi: log e j loglog e j ricordado la periodicià dell'argomeo, dobbiamo scrivere: log e j loglog e j loglog e jk j log j k j Duque grazie ai coi che abbiamo fao possiamo dare la defiizioe di logarimo di u umero complesso log zlog j k j Osserviamo il grafico. Facedo il logarimo, oeiamo u umero complesso co pare reale uguale al logarimo di e pare immagiaria uguale a j k j Vediamo che è solo la pare immagiaria ad essere periodica di periodo k. Queso, si raduce el fao che esso sarà su di ua rea parallela all'asse delle ordiae (la x è cosae) ed apparirà, paredo da u'ordiaa uguale a (co k=) co u periodo di j. Il logarimo ci pora duque ad ifiii valori immagiari. log Vediamo u esempio. j log j3log e 3 k j log j k j 3 Logarimo complesso - Pag. 4

19 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Espoeziale complesso Araverso il logarimo complesso si può ache defiire l'espoeziale co base complessa: z e log z logz j k j e Ache per l'espoeziale quado la base è complessa oeiamo ifiii risulai. Termiiamo il capiolo riguardae i umeri complessi co alcue osservazioi. I campo complesso: vi soo radici di umeri egaivi vi soo logarimi di umeri egaivi seo e coseo possoo avere moduli maggiori di l'espoeziale complesso comprede sei e cosei Espoeziale complesso - Pag. 5

20 Appui di Capuzzo Alessadro - Numeri complessi Espoeziale complesso - Pag. 6

21 Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi a valori complessi Fuzioi a valori complessi Fuzioi reali di variabile reale Occupiamoci iizialmee di fuzioi reali di variabile reale, facedo però ierveire i umeri complessi. Cosideriamo xre e j Ree e j Ree cos j se e cos si vede che oeiamo ua fuzioe reale di variabile reale da u'espressioe che però è complessa. Qualcuo si chiederà perché o abbiamo subio preso l'espressioe fiale e cos. La risposa è che el osro corso capierà spesso di oeere fuzioi reali da fuzioi complesse, è quidi molo imporae capire come ua fuzioe reale possa essere rappreseaa da ua fuzioe complessa. Mosriamo il grafico della fuzioe cercado di e x cos x capire come u grafico di queso ipo possa essere immediaamee percepio seza passare araverso lo sudio di fuzioe. La fuzioe cos è oa. Ci soo dei pui i cui essa assume valore, - e. I ui gli alri pui ha valori che soo compresi ra - e. L'osservazioe è che se oi prediamo i pui i cui il coseo vale la fuzioe prodoo assumerà il valore della fuzioe espoeziale. Possiamo duque predere il grafico dell'espoeziale e segarci i pui i cui cos, che sarao ripeo i pui i cui la fuzioe prodoo varrà e. Lo sesso ragioameo si può fare per i pui i cui cos (prededo però i valori di e, viso che l'espoeziale viee moliplicao per -). Ifie ei pui i cui cos la fuzioe prodoo sarà sull'asse delle x. Per ui i valori ieri avremo dei valori compresi, sarà duque facile immagiare l'adameo della fuzioe. A iolo iformaivo diciamo che il grafico che abbiamo rovao è ua modulazioe i ampiezza di ua fuzioe periodica che ha u adameo siusoidale. Nel seguio useremo il ermie segale al poso del ermie fuzioe, perché più idicao elle applicazioi maemaiche. Vediamo u alro esempio di fuzioe reale di variabile reale che descriviamo araverso i umeri complessi: xim e j Imcos j seimcos j sese Duque abbiamo rappreseao la fuzioe se come espoeziale complesso. Fuzioi reali di variabile reale - Pag. 7

22 Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi a valori complessi Fuzioi complesse di variabile reale Vediamo adesso le fuzioi a valori complessi di variabile reale. Sia xe s co s j cosae complessa fissaa; pur essedo ua variabile reale, i valori che la fuzioe assume ad ogi soo dei umeri complessi, quidi si raa di ua fuzioe che dai reali va ai complessi ( ). xe s e j e e j e cos j se Rifleiamo su cosa soo pare reale e pare immagiaria di queso umero Re e s e cos osserviamo che a pare le cosai e, che modificao quelle che soo le scale del osro umero (riscalameo), quesa fuzioe ha u grafico qualiaivamee simile a quello che abbiamo viso prima; Im e s e si ed ache quesa appare come ua modulazioe i ampiezza di ua fuzioe siusoidale. Vediamo adesso quali soo modulo e argomeo della fuzioe complessa Modulo: xe s e e j e e j e e j è u espoeziale co all'espoee la sola pare immagiaria, duque il suo modulo è e è u espoeziale co all'espoee la sola pare reale, duque il suo modulo è l'espoeziale sesso e. Il modulo della osra fuzioe complessa è duque u espoeziale reale. Argomeo: arg xarge j arge e j duque l'argomeo ha u comporameo lieare (è ua rea passae per l'origie). Fuzioi complesse di variabile reale - Pag. 8

23 Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi periodiche Fuzioi periodiche Ua fuzioe periodica è ale se si verifica la seguee uguagliaza xxt Ifai aggiugere ua cosae reale alla osra variabile, sigifica raslare la osra fuzioe a siisra di T, dal momeo che la fuzioe raslaa è uguale alla fuzioe sessa e cosegue che la fuzioe è periodica di periodo T. Risula immediao osservare che se T è il periodo di ua fuzioe, risulao essere periodi della sessa fuzioe ache i suoi mulipli, ovvero: xxk T co k se x o è ua fuzioe cosae e T è il più piccolo umero reale posiivo, per il quale si ha xxt allora T è deo periodo fodameale o lughezza d'oda. Vediamo u esempio. Quello rappreseao i figura è u segale periodico di periodo T (raslado la fuzioe del periodo se e oiee ua uguale) x Richiamiamo adesso alcui alri oggei che soo imporai ella descrizioe di ua fuzioe periodica: T periodo T f frequeza T f T frequeza agolare T Nel caso dell'esempio avedo T si oegoo f T T TRUCCO: elle fuzioi siusoidali il valore della frequeza agolare corrispode al coefficiee della variabile. Fuzioi periodiche - Pag.9

24 Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi periodiche Vediamo cosa succede raddoppiado la frequeza. Osservado il grafico, vediamo che abbiamo oeuo ua fuzioe periodica co periodo fodameale che è esaamee uguale alla meà del precedee (però ache il vecchio periodo rimae periodo della fuzioe ache se o più fodameale). x Fuzioi periodiche - Pag.

25 Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi a valori complessi Fuzioi a valori complessi Fuzioi reali di variabile reale Occupiamoci iizialmee di fuzioi reali di variabile reale, facedo però ierveire i umeri complessi. Cosideriamo xre e j Ree e j Ree cos j se e cos si vede che oeiamo ua fuzioe reale di variabile reale da u'espressioe che però è complessa. Qualcuo si chiederà perché o abbiamo subio preso l'espressioe fiale e cos. La risposa è che el osro corso capierà spesso di oeere fuzioi reali da fuzioi complesse, è quidi molo imporae capire come ua fuzioe reale possa essere rappreseaa da ua fuzioe complessa. Mosriamo il grafico della fuzioe cercado di e x cos x capire come u grafico di queso ipo possa essere immediaamee percepio seza passare araverso lo sudio di fuzioe. La fuzioe cos è oa. Ci soo dei pui i cui essa assume valore, - e. I ui gli alri pui ha valori che soo compresi ra - e. L'osservazioe è che se oi prediamo i pui i cui il coseo vale la fuzioe prodoo assumerà il valore della fuzioe espoeziale. Possiamo duque predere il grafico dell'espoeziale e segarci i pui i cui cos, che sarao ripeo i pui i cui la fuzioe prodoo varrà e. Lo sesso ragioameo si può fare per i pui i cui cos (prededo però i valori di e, viso che l'espoeziale viee moliplicao per -). Ifie ei pui i cui cos la fuzioe prodoo sarà sull'asse delle x. Per ui i valori ieri avremo dei valori compresi, sarà duque facile immagiare l'adameo della fuzioe. A iolo iformaivo diciamo che il grafico che abbiamo rovao è ua modulazioe i ampiezza di ua fuzioe periodica che ha u adameo siusoidale. Nel seguio useremo il ermie segale al poso del ermie fuzioe, perché più idicao elle applicazioi maemaiche. Vediamo u alro esempio di fuzioe reale di variabile reale che descriviamo araverso i umeri complessi: xim e j Imcos j seimcos j sese Duque abbiamo rappreseao la fuzioe se come espoeziale complesso. Fuzioi reali di variabile reale - Pag. 7

26 Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi a valori complessi Fuzioi complesse di variabile reale Vediamo adesso le fuzioi a valori complessi di variabile reale. Sia xe s co s j cosae complessa fissaa; pur essedo ua variabile reale, i valori che la fuzioe assume ad ogi soo dei umeri complessi, quidi si raa di ua fuzioe che dai reali va ai complessi ( ). xe s e j e e j e cos j se Rifleiamo su cosa soo pare reale e pare immagiaria di queso umero Re e s e cos osserviamo che a pare le cosai e, che modificao quelle che soo le scale del osro umero (riscalameo), quesa fuzioe ha u grafico qualiaivamee simile a quello che abbiamo viso prima; Im e s e si ed ache quesa appare come ua modulazioe i ampiezza di ua fuzioe siusoidale. Vediamo adesso quali soo modulo e argomeo della fuzioe complessa Modulo: xe s e e j e e j e e j è u espoeziale co all'espoee la sola pare immagiaria, duque il suo modulo è e è u espoeziale co all'espoee la sola pare reale, duque il suo modulo è l'espoeziale sesso e. Il modulo della osra fuzioe complessa è duque u espoeziale reale. Argomeo: arg xarge j arge e j duque l'argomeo ha u comporameo lieare (è ua rea passae per l'origie). Fuzioi complesse di variabile reale - Pag. 8

27 I seguei poliomi Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier Poliomi di Fourier P k cos k k se k k P k P k e j k k k sek k soo sommaorie delle armoiche elemeari che abbiamo appea sudiao. Osserviamo che la frequeza di ciascu addedo è k vole la frequeza fodameale, quidi possiamo dire che la frequeza agolare di uo il poliomio è uguale a. I poliomi di Fourier hao duque T periodo fodameale T f frequeza fodameale T f T frequeza agolare fodameale T i k= e ui gli alri addedi hao periodo e frequeze che soo mulipli di quesi. Tue le cosiderazioi che abbiamo fao per le armoiche si possoo fare ache per i poliomi di Fourier, i paricolar modo vorremmo richiamare la seguee: * se k k co k allora abbiamo la piea equivaleza ra i poliomi elle re forme, i quao il poliomio ella forma complessa è di fao u poliomio reale, soo verificae perciò le uguagliaze k k k * Re k k j k k * Im k Esempio : oda riagolare Cosideriamo il seguee poliomio P k, ko k e j k k Poliomi di Fourier - Pag.5

28 osserviamo subio che k k k Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier la frequeza agolare del poliomio è, quidi T osserviamo ache che il ermie k vale - per k dispari e zero per k pari Prediamo adesso il poliomio per = P e j e j mole vole è comodo esprimere il poliomio i ermii di seo e coseo, abbiamo P e j e j j e j e 4 cos Aalogamee possiamo calcolare il poliomio per = 3 P 3 9 e j 6 e j e j 9 e j 6 meiamo i evideza alcui ermii P 3 4 cos 4 cos6 Vediamo i grafici. P P 3 P 5 Poliomi di Fourier - Pag.6

29 Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier P 7 Aumeado si acceua la viciaza del poliomio di Fourier al segale riagolare. Esempio : oda quadra. P k, ko j k k e j k la frequeza agolare è, quidi T Calcoliamo i poliomi P j e j j e j meedo i evideza j oeiamo P j e j e j j 4 j j se j se P 3 j 3 e j 3 j e j j e j j 3 e j 3 P se3 Vediamo i grafici. P Poliomi di Fourier - Pag.7

30 Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier P 3 P 5 P 7 Quesa vola abbiamo u'oda quadra. Ache i queso caso, all'aumeare di ci si avvicia sempre più al segale di base. Esempio 3 : oda a dee di sega. P k, ko k j e j k osserviamo che, T, f P j e j j e j se P j e j j e j j e j j e j se se Vediamo i grafici. P Poliomi di Fourier - Pag.8

31 Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier P 3 P 5 P 7 Eergia di u poliomio di Fourier Vediamo adesso cos'è l'eergia di u poliomio di Fourier P T o P d = T o k T o h j h e h k k T k e j d o k * e j k d = o T h k k k e j * j k e d = k k h * k e k jhk d quado h è diverso da k siamo sicuri che l'iegrale è zero, i quao l'espoeziale ha proprio periodo T. Rimae duque solo il caso i cui h=k che pora a P o T k k dt k k Queso risulao ci dice che l'eergia di u poliomio di Fourier è sreamee legaa ai suoi Eergia di u poliomio di Fourier - Pag.9

32 coefficiei. Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier Se ivece vogliamo esprimere l'eergia el caso i cui ci roviamo di froe a poliomi di Fourier ella forma reale è sufficiee ricordare la relazioe ra i coefficiei: essedo k k j k e ricordado che (la sommaoria comicia da ), si ha P T T k k k Poliomio di Fourier di x() Da ciò che abbiamo viso, possiamo dire che sembrerebbero esserci dei poliomi di Fourier i qualche misura associai a delle fuzioi. Vediamo i che modo queso può essere fao. La srada è quella di cercare u poliomio di Fourier i modo che la sua differeza co il segale x () abbia u'eergia miima: xp miima Vediamo co qualche calcolo come è fao il poliomio di Fourier che ha quesa caraerisica. Idichiamo co c k T T xe j k d il coefficiee del poliomio di Fourier cercao. Pariamo dalla defiizioe di eergia P T xp d = ricordiamo che il quadrao di ua quaià complessa è uguale a ale quaià moliplicaa per il proprio coiugao = T xp xp * d = ricordiamo iolre che il complesso coiugao di due addedi è uguale al complesso coiugao di ciascu addedo, poi sviluppiamo il prodoo = T xp x * P * d = T = x P x * P x P * d adesso dobbiamo espliciare P : P k e j k k e sosiuirlo ell'iegrale Poliomio di Fourier di x() - Pag.3

33 T = x T d P d eergia di x() Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier eergia di P T k x * e j k d k * T c k T c k k * T xe j k d ricordado duque le defiizioi di eergia di ua fuzioe e di u poliomio di Fourier, possiamo scrivere =x c T k k k k T c k * k * T c k = raccogliamo la T e dero la sommaoria aggiugiamo e ogliamo c k c k : =x c T k k c * k * k c k c k k k c k * k c * k k k c k = =x c T c k T k c k * k c * k = =x c T c k T k c k k k Rifleiamo adesso sul risulao oeuo. Siamo parii dalla differeza ra le eergie del segale e del poliomio, dicedo che la loro differeza doveva essere miima. Osserviamo che il primo addedo è l'eergia di x(), che è daa. c k è u coefficiee che si calcola ed ha valori be precisi a secoda della fuzioe x(). k è ivece u valore che possiamo cambiare, i quao fa pare proprio del poliomio di Fourier che vogliamo rovare. Duque i primi due addedi o cambiao al variare di k, perché soo legai ad x(), mere il erzo addedo cambia il suo valore ed essedo u modulo lo cambia ra umeri posiivi. Possiamo duque dire che la differeza è miima quado è miimo il erzo addedo, che è miimo quado è uguale a zero. Per cui deve essere k c k T T xe j k d Quesa espressioe è duque molo imporae perché ci forisce il coefficiee del poliomio di Fourier di x(). Diamo duque u ome a queso poliomio associao ad x() e ricapioliamo la sua espressioe: X c k e j k x Ricordiamo ache che siamo parii da ua fuzioe periodica x() di periodo T. Trovaa quesa espressioe per u segale complesso, il passaggio ai segali reali rispea gli sessi rappori che ci soo per i poliomi di Fourier già visi: X a a k cos kb k se k k Poliomio di Fourier di x() - Pag.3

34 Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier a k c k c * k T T xe jk d T T xe jk d T T xe jk e jk d a k c k c k * T T xcoskd, k allo sesso modo b k jc k c k * T T x sekd k Ricapiolado si hao le re forme Forma a xa a k cos kb k se k k a c T T xd a k c k c * k T T xcoskd, b k jc k c * k T T x sekd k k Forma b xa r k sekq k k r k a k b k q k arca a k b k se b k Forma c x c k e jk k c a T T xd c k a k j b k T T xe jk d k c k c k * k Osservazioe Nel calcolo dei coefficiei di u poliomio di Fourier di u segale x() ierviee il calcolo di u iegrale ra e T di ua fuzioe periodica y(). Fare queso iegrale è la sessa cosa che fare u iegrale ra e T, come si vede dal grafico Poliomio di Fourier di x() - Pag.3

35 Appui di Capuzzo Alessadro - Poliomi di Fourier T T Geomericamee è evidee che le due aree soo uguali. Co semplici passaggi è possibile dimosrarlo ache aaliicamee. Lo scopo di quesa osservazioe è che quado oi adiamo a cercarci i coefficiei del poliomio di Fourier, possiamo farlo ell'iervallo più comodo. Geeralmee l'applicazioe più usaa di quesa osservazioe è la seguee: T T yd T yd Osservazioe Abbiamo viso che xp x c T c k T k c k T c k x c k k k Quesa viee chiamaa disuguagliaza di Bessel e ci dice che l'eergia del poliomio di Fourier associao ad u segale x() è sicuramee miore o uguale all'eergia del segale sesso. Poliomio di Fourier di x() - Pag.33

36 Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier Serie di Fourier Fuzioi coiue a rai Ua fuzioe x() si dice coiua a rai i u iervallo I =[a,b] se è coiua i I ecceo che i u umero fiio di pui i a,b e iolre lim x ī lim x i + lim x a + lim x b - esise fiio esise fiio esise fiio esise fiio Diciamo per esempio che i segali cosiderai ei paragrafi precedei (oda riagolare, oda quadra, oda a dee di sega,...) soo delle fuzioi coiue a rai. Se esisoo i limii descrii sopra ifai, le fuzioi, ell'iervallo I, avrao u umero fiio di discoiuià (che soo discoiuià di specie ovvero di ipo salo, appuo perché esisoo fiii il limie desro e siisro, ache se diversi). Nei paragrafi precedei ci siamo occupai di vedere cos'è la differeza ra l'eergia di u segale periodico x() ed il rispeivo poliomio di Fourier. Abbiamo viso che essa è x c X x c T c k k a parire da queso presupposo vogliamo fare la seguee riflessioe: se pesassimo di predere degli sempre più gradi, cosa succederebbe dell' eergia della differeza? Bee, per che ede all'ifiio essa porebbe edere a zero. I queso caso (per ) si ha l'ideià di Parseval: x c T c k quesa ideià riguarda ua serie. k L'ideià di Parseval si verifica se la fuzioe x() è periodica e coiua a rai. Si usa ache scrivere la seguee uguagliaza x c k e j k el seso della eergia k Iediamo x() uguale alla serie del secodo membro el seso che la differeza ra x() e la sommaoria fiia ra - ed (che viee dea ridoa -sima) ede a zero quado ede a più ifiio. Norma e prodoo scalare No sembrerebbe molo evidee il legame co i veori, ma c'è. Vediamo i che seso. La radice Norma e prodoo scalare - Pag.35

37 Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier quadraa dell'eergia di u segale si chiama orma o orma quadraica. x c : orma quadraica L'uguagliaza visa prima x c k e j k k che era el seso della eergia, può duque essere defiia u' uguagliaza el seso delle orme (se ede a zero ua quaià, ede a zero ache la sua radice quadraa). Si può dire ache che la serie di Fourier, se x() è coiua a rai, coverge i orma quadraica a x(). Ipoizzado adesso che (come al solio) x() sia periodica di periodo T, defiiamo il suo prodoo scalare co u segale y() ach'esso periodico. x, y T xy * d prodoo scalare ra due fuzioi defiie i T NOTA : E' lecio meere il coiugao di y() i quao si iede y() come u segale reale che può beissimo essere espresso come fuzioe di variabile complessa; beieso che se maca la pare immagiaria, il coiugao di u umero reale o è alro che il umero reale sesso. Se oi facciamo il prodoo scalare di x() co sé sessa, oeiamo x, x T xx * d T x d x osserviamo duque che c'è u legame ra la orma quadraica ed il prodoo scalare: la orma quadraica di u segale è il prodoo scalare di queso segale per sé sesso. Possiamo duque sfruare quesi uovi srumei per ripredere alcue cosiderazioi fae i precedeza. Facciamo il prodoo scalare delle seguei armoiche elemeari e j k,e j h T e j k e j h d T e jkh d se hk l'iegrale vale se h k l'iegrale vale T (essedo la fuzioe periodica) duque se le due fuzioi soo uguali (h=k), il loro prodoo scalare è uguale al periodo, se soo diverse, è ullo. Ricordiamo che la defiizioe di prodoo scalare di due veori, dice che esso è ullo se quesi soo orogoali. Quidi, rispeo alla defiizioe che qui abbiamo dao di prodoo scalare, possiamo dire che due armoiche disie che siao diverse ra di loro, soo orogoali. Ricordado la formula che ci descrive il coefficiee di u poliomio di Fourier k c k T T xe j k d, la possiamo riscrivere el seguee modo, sfruado la defiizioe di prodoo scalare appea daa k c k T x,e j k si può duque ierpreare il coefficiee come la proiezioe della fuzioe x() sulla compoee e j k (ale è il prodoo scalare ra due veori). Si riesce i queso modo a cosruire ua ua serie di relazioi ra i poliomi di Fourier co le sesse regole che goverao i veori. Norma e prodoo scalare - Pag.36

38 Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier sia il segale periodico x x T c T k T xe j k d Traslazioi coiuo a rai e siao i suoi coefficiei e sia x c k e j k k e suppoiamo di raslarlo di : x x la sua serie di Fourier. oeiamo, risolvedo il semplice seguee iegrale (lascio al leore il compio di farlo) c T j k T xe k d c k e j k e quidi la serie di Fourier raslaa è x c k e j k e j k k sia il segale Riscalameo (dilaazioe, omoeia) x x T coiuo a rai e siao c k T T xe j k d i suoi coefficiei e sia x c k e j k k la sua serie di Fourier. e suppoiamo di riscalarlo di a, co a x xa si osserva subio che queso sigifica modificare la frequeza agolare. Si oiee, per quao riguarda i coefficiei di Fourier che c k c k e la serie risula essere x c k e j k a k cambia la frequeza agolare Riscalameo (dilaazioe, omoeia) - Pag.37

39 Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier Covergeza puuale e covergeza uiforme Aalizziamo adesso alcui problemi riguardai la covergeza delle serie i geerale. Le due quesioi di cui vogliamo parlare soo appuo la covergeza puuale e la covergeza uiforme. Covergeza puuale Prediamo delle fuzioi che dipedao da u idice (possiamo beissimo pesare ache a dei poliomi di Fourier, se va da più a meo ifiio possiamo pesare a delle serie di Fourier) y co oppure facciamo la ridoa k-sima S y k k e facciamo poi il limie di quesa ridoa per k che ede a più ifiio S y k k Suppoiamo adesso di avere l'iervallo I co I, di fissare u be preciso puo dell'iervallo dao e di fare la sommaoria calcolaa i S y k k Si osserva abbiamo oeuo ua serie umerica, perché y è u be preciso umero che dipede appuo da y, y e così via, calcolai i. Allora ha seso porsi la quesioe di vedere cosa succede el limie della successioe umerica che abbiamo oeuo lim S k Se queso limie esise fiio e vale S, viee deo somma della serie el seso puuale. lim k S S y k k Se il limie esise fiio per ogi o I, allora possiamo geeralizzare il coceo e parlare di covergeza puuale i u iervallo S y k k co I Cerchiamo adesso di porare queso discorso alle serie di Fourier. Abbiamo la serie x c k e j k k co T (uguagliaza sempre el seso della eergia) se ache i queso caso fissiamo u puo e adiamo a cosiderare il poliomio di Fourier calcolao el puo Covergeza puuale e covergeza uiforme - Pag.38

40 X c k e j k k Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier possiamo dire che abbiamo ache i queso caso ua successioe umerica, e per che ede ad ifiio abbiamo X X se e solo se soo verificae le seguei codizioi: x è coiua a rai i,t x è regolarizzaa x ' è ach'essa coiua a rai i,t NOTA: Ua fuzioe è regolarizzaa se ei pui di discoiuià i si ha la seguee proprieà: co i,t e lim - risula x i x + i x ī e se agli esremi del suo iervallo si ha x x - i e lim x x + i + x + lim x e xt - lim x + T - e risula x xt x+ xt - A quese codizioi la serie coverge puualmee al segale x(). Se ciò avviee l'uguagliaza x c k e j k k è el seso puuale. Covergeza uiforme Prediamo ache i queso caso delle fuzioi che dipedao da u idice (possiamo beissimo pesare ache a dei poliomi di Fourier) y co oppure facciamo la ridoa k-sima S y k k e facciamo poi il limie di quesa ridoa per k che ede a ifiio S y k k vogliamo vedere i che modo quesa sommaoria si avvicia al limie. Covergeza puuale e covergeza uiforme - Pag.39

41 Facciamo la seguee cosiderazioe Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier Se esise ua fuzioe S() per cui : e I si ha SS S si dice che S per coverge a S i modo uiforme i I. Duque la serie corrispodee coverge i modo uiforme (o uiformemee). Vediamo graficamee cosa vuol dire: per ui gli >, e ui i S I, le ridoe S, devoo S essere comprese ra S S S e S. Se queso si verifica si parla di covergeza uiforme. Prediamo adesso ua serie di Fourier X X T se u puo i è puo di discoiuià per X, allora la serie o può covergere uiformemee i u ioro di i. La covergeza uiforme è duque ua richiesa di covergeza più resriiva della richiesa di covergeza puuale. La direa cosegueza di queso fao sarà che egli iori dei pui di discoiuià, la serie di Fourier produrrà delle difficolà ella covergeza (queso è ieressae dal puo di visa applicaivo). Se ivece la fuzioe è coiua i u iervallo I e la sua derivaa prima esise ed è coiua a rai, allora abbiamo la covergeza uiforme. Osservazioe. Prediamo il coefficiee di ua serie di Fourier. T c k xe jk d T T T moliplichiamo ambo i membri per il periodo Covergeza puuale e covergeza uiforme - Pag.4

42 Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier T Tc k T xe jk d se cosideriamo k k T possiamo scrivere T Tc k T xe j k d X k dove X k è il osro iegrale calcolao i k. Diamo dei valori a T, per esempio prededo T e k k oppure prededo T e k k, osserviamo che più è grade il periodo, più è piccola k. Variado k si oegoo ifiii valori discrei ao più vicii quao T è maggiore. Prediamo adesso ua fuzioe qualuque, o periodica ed iegrabile i u iervallo I, ad esempio ua fuzioe x ale che assume valore ell'iervallo, e fuori da queso iervallo. Osserviamo che se j X k e k d e j k j k si k si k k k T l'iegrale del coefficiee si riduce al seguee si k k cos k j si k j k j cos si k k k (il coseo si semplifica da sé) Come abbiamo deo per T molo grade si può pesare di oeere valori discrei sempre più ravviciai fio ad oeere quasi il grafico di ua fuzioe coiua. = Covergeza puuale e covergeza uiforme - Pag.4

43 Appui di Capuzzo Alessadro - Serie di Fourier Possiamo duque, operado sulle serie di Fourier, pesare di operare ache su fuzioi o periodiche facedo edere il periodo ad ifiio (oeedo così fuzioi coiue ella variabile k ) ed iroducedo duque la rasformaa di Fourier, della quale ci occuperemo però più avai. Covergeza puuale e covergeza uiforme - Pag.4

44 Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi di variabile complessa Fuzioi di variabile complessa Riprediamo adesso il cammio che avevamo irapreso parlado di fuzioi complesse, iroducedo le Fuzioi reali di variabile complessa Esempi di fuzioi di variabile complessa a valori reali soo f zz f zarg z f zre z f zim z Osserviamo che i realà ci possiamo collegare alle fuzioi di più variabili, perché la variabile complessa equivale a variabili reali. Si hao: f zz = x y f zarg z = arcg y x f zre z f zim z = x cos = y si Ragioare sulle fuzioi di variabili complesse ci pora perao el campo delle fuzioi di più variabili dove, ovviamee, le cose soo u po' più complesse che su di ua sola variabile. Facciamo dei richiami co u paio di esempi. Esempio. f z za co a Se vogliamo rappreseare quesa fuzioe dobbiamo meerci ello spazio ridimesioale. Il piao è il luogo dove si muove la variabile z e le quoe, ovvero la erza dimesioe, sarao i valori che la fuzioe assume al variare di z. Il grafico sarà duque quello a fiaco. Fuzioi complesse di variabile complessa - Pag.45

45 Facciamo u alro esempio. f ze z e x j y e x e j y e x Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi di variabile complessa La fuzioe di fao è u espoeziale reale, ifai è cosae i y. Fuzioi complesse di variabile complessa Facciamo subio alcui esempi f zz f zz * f ze z Essedo la fuzioe di variabile complessa, come abbiamo già deo o si può più parlare di fuzioe di ua variabile ma il osro discorso si raduce i fuzioi di due variabili. No si può più duque parlare di derivaa della fuzioe, ma bisoga parlare di derivae parziali, o derivae direzioali, o comuque bisoga ripredere la defiizioe di derivaa per dare ua defiizioe alla derivaa di variabile complessa. Vediamo i che modo possiamo ragioare sulle derivae. Parliamo di rapporo icremeale. Vediamo come si defiisce il rapporo icremeale per ua variabile complessa lim z f z z f z z dove co z abbiamo idicao u icremeo della variabile z, a parire da u puo z. Si capisce subio che o è sufficiee aver fissao la lughezza dell'icremeo, per deermiare la aura, i quao esso sesso può assumere ua qualsiasi direzioe el piao complesso; duque il limie dipederà dalla direzioe lugo la quale si prede l'icremeo. Cosideriamo, per dimosrare ale asserzioe, il rapporo icremeale delle fuzioi di esempio precedei Esempio. Fuzioi complesse di variabile complessa - Pag.45

46 Prediamo la fuzioe f zz * Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi di variabile complessa e facciamo il limie del rapporo icremeale lugo differei direzioi. Ricordiamo iaziuo che z x j y Iiziamo a fare il limie i ua direzioe parallela all'asse delle x (y ). Oeiamo lim z y f z x f z x Adesso applichiamo il rapporo icremeale alla fuzioe f zz * lim x f z x * z * x lim x z * xz * x Proviamo adesso a fare il limie i ua direzioe parallela all'asse delle y ( x ). Oeiamo lim z x f z j y f z j y Adesso applichiamo il rapporo icremeale alla osra fuzioe lim y f z j y * z * j y lim y z * j yz * j y Ci accorgiamo duque che il limie del rapporo icremeale dipede decisamee dalla direzioe lugo la quale viee calcolao. Osservazioe lim z y lim z x f z z f z f z x è la derivaa parziale faa rispeo a x. f z z f z f z j y È la derivaa parziale faa rispeo a y, co la cosae j. I calcoli si poevao ifai fare seza fare il limie del rapporo icremeale, ma semplicemee esprimedo la fuzioe complessa i forma caresiaa e derivado rispeo ad x ed y. Riprediamo la fuzioe f zz * x j y e facciamoe le derivae parziali (moliplicado la derivaa parziale della y per il coefficiee, pesado la fuzioe come ua fuzioe di due j variabili reali i cui iervegoo dei coefficiei immagiari (che soo cosai): x j y x x j y j y Esempio. Prediamo la fuzioe Fuzioi complesse di variabile complessa - Pag.45

47 f ze z Appui di Capuzzo Alessadro - Fuzioi di variabile complessa Iiziamo a fare il limie i ua direzioe parallela all'asse delle x (y ). Oeiamo lim z y f z x f z x Adesso applichiamo il rapporo icremeale alla osra fuzioe lim x e z x e z x lim x e z e x e z x Osserviamo che abbiamo u limie di quelli fodameali (che fa ) moliplicao per la cosae e z. Muoviamoci adesso lugo la direzioe parallela all'asse delle y ( x ). Oeiamo lim z x cioè lim y f z j y f z j y e z j y e z j y e z e j y lim y j y a queso puo si porebbe rarre subio la sessa coclusioe raggiua calcolado il precedee limie (cioè che siamo di froe ad u limie fodameale), ma siccome i queso caso iervegoo coefficiei immagiari che o erao presei quado ei moduli precedei sudiavamo i limii, eseguiamo qualche uleriore passaggio facedo ierveire la formula di Eulero lim y e z e j y lim j y y abbiamo così due limii fodameali e z j lim y cos y se y lim y y y e z cos y j se y lim e j y y e z j e z z cos y j y j se y j y Ci si accorge che la derivaa parziale faa rispeo ad x dà lo sesso risulao della derivaa parziale faa rispeo a jy. Osservazioe fiale. Abbiamo viso che ci soo fuzioi complesse di variabile complessa per le quali, cambiado la direzioe di derivazioe, cambia il valore del limie del rapporo icremeale, mere sembrerebbe che ce e siao alre per le quali, ache cambiado la direzioe dell'icremeo, il valore del limie del rapporo icremeale o cambia. Iegrali di liea i campo complesso Vogliamo dare sigificao all'iegrale f zdz Fuzioi complesse di variabile complessa - Pag.45

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Numeri complessi. forma cartesiana. forma trigonometrica. Formula di Eulero. Proprietà di modulo e argomento

Numeri complessi. forma cartesiana. forma trigonometrica. Formula di Eulero. Proprietà di modulo e argomento Numeri complessi parte immagiaria j forma cartesiaa zx jy Re zx Im z y z x y complesso coiugato: z * x jy forma trigoometrica zcos j se Re z cos Im z se z complesso coiugato: z * cos j se cos j se tg y

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni:

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni: N. Fusco ESERCIZI DI ANALISI I Prof. Nicola Fusco Determiare l isieme i cui soo defiite le segueti fuzioi: ) log/ arctg π ) 4 ) log π 6 arcse ) ) tg log π + ) 4) 4 se se se tg 5) se cos tg 6) [ 6 + 8 π

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI Richiamiamo brevemete i pricipali risultati riguardati le serie umeriche. Teorema (Codizioe Necessaria per la Covergeza) Sia a

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli