NATURA DELLE VIBRAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATURA DELLE VIBRAZIONI"

Transcript

1 NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc. Secodo la prospeiva della Diamica dei errei ieressao pricipalmee le vibrazioi meccaiche che si propagao el erreo, geerae da sorgei iere al erreo o supericiali. Sorgei: i erremoi il moo odoso e il veo il raico sradale e erroviario le odazioi di macchie ed impiai idusriali le esplosioi accideali e deliberaamee provocae e i erremoi Eei: le vibrazioi propagadosi all iero del erreo modiicao la loro aura, iesa come eergia (aeuazioe e ampliicazioe) e direzioe di propagazioe (rirazioe e rilessioe), ma ieragedo col erreo modiicao ache la aura del erreo, iducedo solleciazioi e deormazioi che si aggiugoo a quelle saiche (co eei egaivi, degradazioe della resiseza, o posiivi, compaazioe diamica). Le vibrazioi possoo ieragire co le sruure presei (eeo di risoaza) iluezadoe la sabilià e uzioalià. Proprieà: cosiderado il erreo come cosiuio da paricelle legae da vicoli elasici, la vibrazioe è ua orma di eergia che si propaga secodo ua cera direzioe (direzioe di propagazioe), dipedee dal ipo di sorgee, e co ua cera velocià (velocià di propagazioe), dipedee dal mezzo araversao, imprimedo a ali paricelle delle oscillazioi, ioro ad ua posizioe di equilibrio. Si geerao così ode di sorzo e di deormazioe (logiudiale e/o di aglio rispeo alla direzioe di propagazioe), che si aeuao i ampiezza co la disaza dalla sorgee e i uo sesso puo el empo, se la sorgee o rasmee al mezzo eergia i maiera coiua.

2 IPI DI VIBRAZIONI Le vibrazioi possoo essere rappreseae: el domiio del empo (descrivedo i uo sesso puo P come varia lo sposameo el empo); el domiio dello spazio (descrivedo come varia lo sposameo, i uo sesso isae lugo la direzioe di propagazioe) Aaliicamee soo descrie da u equazioe (equazioe d oda), che esprime, i ogi isae e per ogi puo P la disaza ra la posizioe perurbaa e quella iiziale d equilibrio: Y = Y(z,)

3 Le vibrazioi possoo essere: periodiche (cioè issao u puo la vibrazioe si ripee uguale a se sessa ad iervalli regolari), come ad esempio le vibrazioi geerae da macchie idusriali (periodo) : Y(+ ) = Y() possoo essere ella loro orma più semplice di ipo armoico o ella orma più geerale co ua compoee aleaoria basao pochi parameri per descriverle o periodiche o irregolari possoo essere di ipo impulsivo (geerae ad es. da esplosioi, cadua di gravi) o rasiorio (geerae da erremoi o dal raico) si possoo ricodurre ad ua sommaoria di iiii moi periodici ciascuo rappreseabile co pochi parameri (eorema di Fourier), dalla cui aalisi (aalisi sperale) si può dedurre il moo risulae. y() a) y() b) c) y() d)

4 VIBRAZIONI ARMONICHE Rappreseao la orma più elemeare di vibrazioe periodica, dove il proilo d oda è ua siusoide o ua cosiusoide. Rappreseazioe el domiio del empo. Il moo, i u deermiao puo P lugo la direzioe di propagazioe, può essere rappreseao i uzioe del empo i orma rigoomerica, veoriale e complessa i uzioe di re soli parameri: l ampiezza A (cioè la massima oscillazioe) la requeza circolare ω (cioè la velocià di oscillazioe i rad/s) legaa al periodo (cioè il empo ecessario a compiere u oscillazioe complea) o alla requeza = 1/ (cioè il umero di cicli al secodo i Herz) dalla relazioe: ω = 2π / = 2π la ase iiziale ϕ (che permee di idividuare l isae = -ϕ/ω i cui la paricella ora ella posizioe d equilibrio) Secodo la oazioe rigoomerica il moo è descrio dalle seguei equazioi i ermii di sposameo, velocià e accelerazioe: y() = A si(ω + ϕ) v() = Aω si (ω + ϕ + π/2) a() = ω 2 A si (ω + ϕ + π) = - ω 2 y() y y =2 π / ω 1 ciclo Q O P ω+ ϕ A x -ϕ/ω

5 Secodo la oazioe veoriale il moo armoico può essere rappreseao: i ermii di sposameo da u veore di modulo A, che ruoa co velocià agolare cosae ω e paredo da ua posizioe iiziale caraerizzaa da u agolo ϕ i ermii di velocià e accelerazioe da veori, rispeivamee di modulo A ω e A ω 2 che ruoao ello sesso verso e co la sessa velocià ma sasai rispeivamee di π/2 e π. ωa y A Q O ω 2 ω A P Secodo la oazioe complessa il moo armoico, uilizzado la legge di Eulero e iα = cosα + i siα è espresso dall equazioe: Y() = A (e iω + e -iω )/2 OSS. L ampiezza dello sposameo, della velocià e dell accelerazioe soo correlae ra loro e alla requeza e uilizzado apposii diagrammi (diagrammi riparii) è possibile deermiare ali valori co ua cera acilià (ad esempio per descrivere il moo sismico).

6 Rappreseazioe el domiio del empo e dello spazio Se il moo armoico viee rappreseao olre che al variare del empo i uo sesso puo P, ache al variare della posizioe del puo P, lugo la direzioe di propagazioe (asse z), l equazioe del moo divea: y(z,) = A si[2π(/ - z/λ)] e ai parameri rappreseaivi del moo si aggiuge: la lughezza d oda λ (equivalee del periodo ella rappreseazioe emporale) la velocià di propagazioe dell oda v legae al periodo, o alla requeza, dalla relazioe: v = λ/ = λ N.B. La gradezza caraerisica e ivariabile dell oda è il periodo, o la requeza, mere la lughezza d oda, e quidi la velocià, dipedoo dal mezzo araversao.

7 VIBRAZIONI IRREGOLARI OSS. Le vibrazioi rasmesse da ua sorgee al erreo soo i geere irregolari, ache quado la sorgee è classiicaa ra le sorgei di vibrazioi periodiche (odazioi di macchie idusriali), a causa dell ierazioe col erreo. eorema di Fourier de. ua uzioe periodica x() di periodo può essere scomposa i ua sommaoria (serie di Fourier) di iiie uzioi armoiche elemeari, ciascua delle quali caraerizzaa da u valore dell ampiezza A della requeza ω e della ase iiziale ϕ. () = 0 + ( cos ω + ω ) x a a b si co a a b 0 = 1 = = 0 = 1 xd () 2 ( ω) = x ( ) cos = = 0 = ( ω ) d 2 ( ω) = x si( d ) ( ) ω = 0 uil.: è uile perché: 1. cosee mediae l aalisi sperale di ricodurre l aalisi di u segale irregolare all aalisi di uzioi armoiche elemeari e ai rispeivi parameri; 2. sempliica oevolmee moli problemi igegerisici coseedo di scomporre il segale i ai segali elemeari (pricipio di sovrapposizioe degli eei).

8 I maiera equivalee si può scrivere: () = 0 + ( ω + ϕ ) x c c si dove: ( ) = 1 c ω = a + b 2 2 ( ) ; ϕ ω = a a 1 ; b c = a 0 0 de. i valori di c ploai i uzioe della requeza dao lo spero di Fourier i ermii di ampiezza; i valori di ϕ ploai i uzioe della requeza dao lo spero di Fourier i ermii di ase; Iie si può ache scrivere: co: () i * ω = 1 x = c e c * 1 = iω = x () e d = 0 rasormaa di Fourier Discrea (DF): I geerale i segali di cui si dispoe soo di ipo digiale (uzioi discree del empo ad iervalli eveualmee regolari di ampiezza del ipo x = x( k ) co k = k e k = 1,2,.. N) o, se di ipo aalogico (uzioi coiue del empo), raadosi di uzioi irregolari o esise ua uzioe che li rappresei aaliicamee, per cui vao comuque discreizzai. I coeiciei di Fourier si oegoo i al caso o più per iegrazioe, ma come sommaoria: N iω k X( ω ) = x( k) e co = 1,..,N e ω 2π = k= 1 N e coseoo, mediae lo spero di Fourier di rappreseare ua uzioe del empo, el domiio delle requeze (rasormaa di Fourier discrea) o viceversa (airasormaa di Fourier discrea): ( k) ω ( ω ) x = X e N = 1 iω k

9 ANALISI SPERALE Lo spero di Fourier orisce ua descrizioe del coeuo i requeza di u segale (cioè le requeze corrispodei alle compoei di ampiezza più sigiicaiva) e paricolarmee uili a queso scopo soo alcui parameri che si possoo desumere dallo spero: l ampiezza massima la requeza odameale (corrispodee all ampiezza massima) la orma dello spero (che può essere a bada larga, a bada srea, co u solo picco o co più picchi coroabili) A a) =1/ b) c) d) N.B. ali parameri o basao da soli a descrivere compleamee ua vibrazioe irregolare per la quale è ecessario disporre dell iero spero.

10 Esempio di vibrazioe irregolare dovua a sorgee di ipo rasioria Accelerogramma (accelerazioe i 0.1 g e empo i s) Spero (ampiezza i 0.1 g s e requeza i rad/s)

11 ONDE SISMICHE L applicazioe di ua solleciazioe diamica ad u mezzo coiuo produce vibrazioi che si rasmeoo soo orma di ode sismiche. La disizioe ra i vari ipi di ode viee eeuaa i base: al ao che la propagazioe avvega all iero del mezzo (ode di volume) o i supericie (ode di supericie) alla direzioe di propagazioe dell oda al moo degli elemei di erreo rispeo a ale direzioe I paricolare le ode sismiche si classiicao pricipalmee i: ode di volume logiudiali (Ode P) e di aglio (Ode S) ode di supericie: di Rayleigh e di Love Ode P: Ode S: soo ode di volume soo ode di volume si propagao secodo roi si propagao secodo roi d oda serici (ache ell acqua) d oda serici (o ell acqua) producoo polarizzae ella direz. di propagazioe iducoo deormazioi di corazioe o esesioe hao velocià più elevae delle alre ode soo ode di supericie si propagao secodo roi d oda cilidrici producoo vibr. polarizzae su piai vericali ella direzioe di propagazioe e i quella perpedicolare vibrazioi producoo vibrazioi polarizzae ella direz. perpedicolare alla direz. di propagazioe (ode SH o SV se coeue rispeivamee i u piao orizzoale o vericale) iducoo el mezzo deormazioi di aglio Ode di Rayleigh si aeuao meo rapidamee delle ode di volume co la proodià la compoee vericale del moo predomiae su quella orizzoale e sigiicaiva io a proodià pari alla lughezza d oda λ Ode di Love soo ode di supericie iducoo vibr. orizzoali perpedicolari alla direz. di prop.

12 No bisoga dimeicare che: la velocià di propagazioe delle ode sismiche dipede dalle proprieà meccaiche del erreo, dalla sraigraia e dalla morologia e dalle caraerisiche e l iesià della sorgee; la velocià delle ode di compressioe (V P ) è sempre maggiore di quella delle ode di aglio (V S ) e comuque i erambi i casi aumea geeralmee co la proodià i uo sesso srao. il rapporo V P /V S, ell ipoesi di comporameo elasico lieare, dipede solo dal coeiciee di Poisso ν, varia ra 2 e, per ν variabile ra 0 e 0.5. le ode di Love hao velocià geeralmee comprese ra quelle delle ode S misurae alla base e i supericie dello srao La velocià V R delle ode di Rayleigh risula sperimealmee assai prossima a quella delle ode di aglio V S (variado i uzioe del coeiciee di Poisso ra 0.86 e 0.95). il grado di saurazioe ilueza la velocià delle ode P: per S r < 99%, le vibrazioi si propagao esclusivamee ramie lo schelero solido e la V P è rappreseaiva solo delle proprieà meccaiche dello schelero solido, per S r > 99% era i gioco la compressibilià dell acqua iersiziale e per errei compleamee sauri la propagazioe avviee esclusivamee araverso l acqua e la V P o è più rappreseaiva delle proprieà meccaiche del erreo. la velocià delle ode di aglio e di supericie è ivece scarsamee iluezaa dalla preseza del luido iersiziale, o poedo esso assorbire sorzi di aglio. 4 Ev = ρ VP V Relazioi ra proprieà meccaiche dei errei e velocià delle ode sismiche S E = 2 2 ( 1+ ) V S V V ρ ν V V R S S p = = ν 1 + ν 1 2υ 2 2υ ν = 05. V V V V P P S 2 V R ν = Eed = ρv 2 S P VS 1 + ν G = ρv 2 S co ρ = desià del mezzo; ν = coeiciee di Poisso; G = modulo di aglio

13 Propagazioe delle ode sismiche p.c. Velocià caraerisiche di alcui ipi di erreo e di rocce ipo di erreo Vp [m/s] Vs [m/s] Argilla saura Sabbia ie e media Sabbia desa Ghiaia Arearia Mara

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria.   rappresentazione intrinseca della traiettoria Equazioe veoriale del moo: raieoria e legge oraria. Si dice che u corpo è i moo rispeo a u dao sisema di riferimeo S, quado la sua posizioe i S cambia co il empo. Nello schema del puo maeriale, le caraerisiche

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di TEORIA DEI SEGNALI Maeriale a cura dei Pro. Parizio Campisi e Alessadro Neri WEB: hp://biomedia46.uiroma3.i/eachig/eoria_dei_segali.hml

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

x c t per verificare questa equazione differenziale provo a buttare dentro una soluzione si propaga lungo l asse delle x>0 con

x c t per verificare questa equazione differenziale provo a buttare dentro una soluzione si propaga lungo l asse delle x>0 con FISICA SPERIMENTALE 3 (5 cfu) AA.3-4 Prof. Cerullo ONDE ELETTROMAGNETICHE ρ = j = B ro ( ro E) = ro E grad dive E = ( rob) = µ ε = E E E = µ ε E µ ε = grad divb B B µ ε ( roe) µ ε = = = B B B = µ ε B µ

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di Appui di omuicazioi Eleriche apiolo Modulazioe agolare Iroduzioe... Esempio: modulazioe M e M della rampa... 5 Esempio: modulazioe M e M del gradio... 6 emplice circuio per la modulazioe di ase... 7 MODULAZIONE

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

SISTEMI CONTINUI ASPETTI GENERALI

SISTEMI CONTINUI ASPETTI GENERALI Corso di Progeaioe Assisia delle Sruure Meccaiche Pare I ASPETTI GENERAI Cd Specialisica/Magisrale i Igegeria Meccaica U meo coiuo ha ifiii gdl e, di coseguea, ifiii modi propri di ibrare aalisi delle

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Sisemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i) variabili di igresso Che cos è sisema diamico? S variabili di scia U sisema diamico si ierfaccia co il reso

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI Il piu semplice problema (saico) di ifereza saisica paramerica e quello i cui la disribuzioe di probabilia comue a ui i umeri aleaori (a) osservabili

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

ANALISI DINAMICA CON IL MEF. Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico

ANALISI DINAMICA CON IL MEF. Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico ANALISI DINAMICA CON IL MEF Pricipali ipi di aalisi aalisi modale aalisi della risposa armoica aalisi di rasiorio diamico ESENSIONE SISEMA RISOLVENE IN CAMPO DINAMICO/ Coribuo ierzia i Accelerazioe dl

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Moto browniano e analisi stocastica

Moto browniano e analisi stocastica Moo browiao e aalisi socasica Versioe 3.3 Ulima modifica: 9 giugo 11. FRANCESCO CARAVENNA fracesco.caravea@uimib.i hp://www.maapp.uimib.i/~fcarave DIPARIMENO DI MAEMAICA E APPLICAZIONI UNIVERSIÀ DEGLI

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Uiversità degli Studi di Bologa II Facoltà di Igegeria sede di Forlì Corso di Laurea i Igegeria Meccaica DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI prof. Alessadro

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

COMPONENTI DI UN SISTEMA TRASMISSIONE DATI

COMPONENTI DI UN SISTEMA TRASMISSIONE DATI OMPONENI DI UN SISEM RSMISSIONE DI Doveo eeuare u ollegameo ra u ompuer e ua perieria o u alro ompuer poso a ua era isaza a esso, si può riorrere alla liea eleoia. l ie i uilizzare ua liea o aaa a segali

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico Poliecico di Torio Aabilià e Sicurezza delle Cosruzioi Calcolo sruurale saico Esercizio - Ua rave i acciaio ( m 60, eh 5 ) a sezioe reagolare di base b 5 mm e alezza h 5 mm è soggea a u momeo leee massimo

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Lezione XVI 17/04/2003 ora 8:30 10:30 Generalità e definizioni Originale di Coronella Pierre ACUSTICA

Lezione XVI 17/04/2003 ora 8:30 10:30 Generalità e definizioni Originale di Coronella Pierre ACUSTICA Lezioe XVI 17/04/2003 ora 8:30 10:30 Geeralità e defiizioi Origiale di Coroella Pierre Geeralità ACUSTICA L'acustica è ua scieza ata quado acora o esistevao i sistemi di gestioe elettrica del suoo e ha

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

19. IL PROBLEMA DI SAINT VENANT

19. IL PROBLEMA DI SAINT VENANT apiolo19 IL PROBLE DI SIN VENN 19. IL PROBLE DI SIN VENN Il prolema del solido elasico, lieare, omogeeo, isoropo, che è sao imposao i modo geerale, si paricolaria ai diversi casi che ieressao le sruure

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 2

Esercizi di econometria: serie 2 Esercizi di ecoometria: serie Esercizio Per quali delle segueti uzioi di desità cogiuta le variabili casuali ed soo idipedeti?......3.4.5..5 (a) (b) 3 4....3.6.9..4...5..5 3.. 3.8..4.6 (c) (d) Nel caso

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Circuiti Opto Elettronici Integrati

Circuiti Opto Elettronici Integrati Circuiti Opto lettroici Itegrati Quello che vogliamo realizzare soo chip di semicoduttore i cui soo itegrate tutte le fuzioi Sorge quidi la ecessità oltre le altre cosedi realizzare i caali che trasportao

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Misura e parametri del moto sismico

Misura e parametri del moto sismico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezioe Geotecica Moto sismico misura e parametri rappresetativi Prof. Ig. Claudia Madiai Misura e parametri del moto sismico

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli