Lezione XVI 17/04/2003 ora 8:30 10:30 Generalità e definizioni Originale di Coronella Pierre ACUSTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione XVI 17/04/2003 ora 8:30 10:30 Generalità e definizioni Originale di Coronella Pierre ACUSTICA"

Transcript

1 Lezioe XVI 17/04/2003 ora 8:30 10:30 Geeralità e defiizioi Origiale di Coroella Pierre Geeralità ACUSTICA L'acustica è ua scieza ata quado acora o esistevao i sistemi di gestioe elettrica del suoo e ha avuto u impulso icredibile ell'ultimo deceio, a partire dal 1991, grazie a due fattori fodametali: il primo è lo sviluppo delle tecologie a lei coesse che hao permesso mezzi più affidabili, metre il secodo è la teoria dell'elaborazioe umerica del segale. Quest'ultima, di riflesso, si è sviluppata fortemete grazie allo studio dell'acustica, poiché è possibile avere u riscotro semplice e veloce dell'elaborazioe tramite il ostro proprio udito. Dietro lo studio dei segali acustici c'è ua teoria formale molto pesate ma, per cotroparte, abbiamo u buo passaggio dal modello alla realtà. L'acustica è la scieza che studia il suoo, u feomeo meccaico che si sviluppa i u mezzo ( gas, liquidi e solidi ) e il cui studio ha alcui stadi sigificativi, oguo dei quali co particolari accorgimeti. Iazitutto avremo lo studio della propagazioe del segale el mezzo ( pricipalmete l'aria ), poi dopo il passaggio i u trasduttore ( otteedoe la traduzioe ) avremo la relativa gestioe di ua gradezza elettrica. Il segale elettrico passerà per u covertitore dove verrà covertito i umeri ed ifie elaborato da u algoritmo. L'elaborazioe ha iumerevoli fuzioi, ad esempio modificare alcui parametri quali l'ampiezza, la frequeza e l'affidabilità.( fig.1 ). Il disego mostra il diagramma a blocchi di u sistema digitale, ho ua catea che percorsa i u seso mi darà dei umeri metre ell'altro mi darà u segale acustico. Questa "catea" o deve essere obbligatoriamete completa ma, se realizzata solo co i primi due stadi ( mezzo e trasduttore ) darà luogo ad u sistema aalogico e di u sistema acustico se ridotta al solo primo stadio, cioè se il segale sooro viee modificato meccaicamete. La scelta del sistema più appropiato sarà determiata i prima aalisi dalla tolleraza ai disturbi del sistema e successivamete dal costo. Icomiciamo a studiare questi sistemi partedo co la defiizioe di suoo. Suoo Il suoo è u feomeo di trasporto eergetico ( quidi dove si ha u movimeto di eergia meccaica da u puto ad u altro ) ma o di materia, e i geerale diremo che si tratta di eergia acustica, sarà così possibile parlare di poteza del segale, di redimeto, ecc. Per la propagazioe di questa eergia sarà ecessario u mezzo, che dovrà essere elastico e massivo ( cioè dotati di massa ed elasticità i distribuiti co cotiuità ). U esempio esemplificativo di queste due ipotesi è l'esperimeto della sveglia sotto la campaa ua campaa di vetro.( fig. 2 )

2 Fig. 2 - Sveglia Metre la sveglia è udibile all'itero della campaa ella prima fase dell'esperimeto, ella secoda, i cui viee tolta l'aria all'itero di questa ( viee cioè tolto il mezzo che prima era l'aria ), la sveglia o sarà più udibile. Precisiamo che questa o è ua trasmissioe di ode elettromagetiche che o richiedoo u mezzo ( ua teoria dice che soo esse stesse il mezzo, essedo fasci di ode di particelle ). Il mezzo può allora essere idealmete rappresetato come u susseguirsi di masse ifiitesime collegate da delle molle. (fig. 3 ). Fig. 3 Mezzo elastico e massivo Spostado ua molla dalla sua posizioe di quiete questa icomicia ad oscillare adado avati e idietro itoro alla sua posizioe di equilibrio, cosi facedo carica e scarica le molle a lei adiaceti e quidi il moto della prima massa si trasmette lugo il mezzo. Visto che l'oscillazioe itoro al puto di equilibrio potrà avveire lugo le due dimesioi, potremo distiguere tra due specie: le ode logitudiali i cui il moto delle particelle itoro ad ua posizioe di equilibrio avviee parallelamete alla direzioe dell oda e le ode trasversali i cui il moto delle particelle è perpedicolare alla stessa. U esempio della prima può essere u pistoe che comprime dell'aria ( fig. 5 ), metre u esempio della secoda può essere il movimeto delle ode del mare ( fig. 4 ).

3 Fig.4 Esempio di oda maria trasversale Attezioe, però: o solamete le ode soore trasmettoo il suoo! Se per esempio cosidero il caso i cui ua persoa parla i ua staza, sappiamo che la sua voce potrà essere udita ( se il locale o è eccessivamete isoorizzato ) ache i ua staza adiacete; i questo caso però le ode soore si propagao elle ifrastrutture sotto forma di altre ode di tipo trasversale ( di taglio, o di riflessioe, ad esempio ), le quali poi irradiao ode soore ell'ambiete ricevete. Velocità del suoo Chiaramete il feomeo si sviluppa i u certo tempo, per cui esiste ua velocità di propagazioe, che chiameremo c. Nei mezzi o dispersivi vedremo che questa velocità sarà la stessa per tutti i tipi di suoo, idipedete dall'ampiezza dello spostameto e dalla frequeza co cui varia l'oscillazioe. Allora la velocità sarà dipedete esclusivamete dal materiale attraversato quidi, dato u mezzo elastico e massivo, all'itero dello stesso le ode si propagao co ua velocità caratteristica del mezzo stesso. La velocità c ell'aria è praticamete costate ( ache se varia debolmete co la temperatura ) e corrispode a circa 343 m/s. Per cosiderare l'origie fisica del suoo cosideriamo u sistema fisicamete semplice, costituito da u pistoe che oscilla periodicamete grazie ad u albero rotate ( fig. 5 ). Fig. 5 Pistoe co albero rotate

4 Questo pistoe fluttua avati e idietro spigedo le particelle di aria che soo all'itero del cilidro. Dalla fluidodiamica sappiamo che la prima molecola d'aria segue la stessa legge del moto del pistoe. Questo sistema geera ode meccaiche di tipo logitudiale (cioè simili alle ode soore), e ci permette di capire la diamica co la quale tali ode si propagao. Se l'albero rotate si muove co velocità agolare ω, il moto del pistoe sarà di tipo armoico co oscillazioi di ampiezza siusoidale date dalla seguete legge ( A idica il raggio dell'albero rotate, e X(τ) la posizioe del pistoe rispetto alla posizioe iiziale): X ( τ ) = A cos( ωτ ) (1) La legge del moto è altrettato valida utilizzado il coseo ella formula ( 1 ) e la scelta dell'uo o dell'altro è esclusivamete determiata dalla posizioe iiziale del pistoe. Possiamo rappresetare graficamete questa legge co il seguete grafico ( fig. 6 ) Fig. 6 - Grafico delle oscillazioi i dipedeza dal tempo Per tale tipologia di moto soo defiite tre gradezze, il periodo T e la frequeza f. Il primo ( si misura i secodi, s ) è il tempo impiegato, el ostro caso, dal pistoe ad effettuare u'itera rotazioe; la secoda (si misura i hertz, Hz ) è il reciproco del periodo. Per la frequeza o è possibile utilizzare [ 1/s ] come uità di misura perché per il S.I. la gradezza specifica va utilizzata co il proprio ome. La terza gradezza utilizzata è l'ampiezza A che corrispode al raggio del pistoe e avrà come uità di misura i metri, ache se ituitivamete avrà valori comuque piccoli. La velocità delle particelle u sarà derivabile matematicamete, e o ha ulla a che vedere co c, ifatti el mometo i cui si sposta la particella d'aria l'eergia dell'oda è già passata. Quidi si può dire che la velocità del movimeto è diversa dalla velocità di movimeto. Come già osservato prima l aria immediatamete a cotatto co la parete del pistoe, per l ipotesi di adereza, segue il moto del pistoe, si muove perciò alla stessa velocità che esplicitiamo derivado la ( 1 ) rispetto al tempo e otteedo:

5 v( τ) = Aω se( ωτ) (2) La velocità delle particelle è quidi di tipo siusoidale co valor medio ullo, il che sigifica che le particelle più vicie al pistoe si muovoo avati e idietro el tubo rimaedo adereti al pistoe. Si può osservare che,passado da ua fuzioe seo ad ua fuzioe coseo, quado si ha massimo spostameto la velocità è miima e viceversa quado lo spostameto è miimo la velocità è massima. La (2) è detta legge del moto armoico. Cotiuiamo lo studio su questo adameto, ache se o tutti i moti soo di questo tipo. Derivado la velocità posso otteere l'accelerazioe a, fuzioe sempre siusoidale e coerete co la legge del moto armoico. 2 a( τ ) = Aω cos( ωτ ) (3) L' ω che viee fuori a causa della derivazioe della fuzioe seo è u termie proporzioale alla frequeza..co le cosiderazioi fatte possiamo osservare che a frequeze molto basse lo spostameto tede ad essere molto piccolo e la velocità u sarà sempre molto iferiore rispetto alla velocità della luce c. Adameto spaziale del suoo Cosiderado l'esempio del pistoe e il cocetto di mezzo elastico e massivo, adado a osservare l'adameto del moto da u puto distate x dallo statuffo, oteremo che lo strato di particelle adereti al pistoe agisce elasticamete trasmettedo la spita al secodo strato dopo u certo istate di tempo; quidi l'eergia meccaica, i altre parole ( per aalogia ) l'oda soora, o si propaga a velocità ifiita ma co la velocità c che è stata defiita prima. La velocità della geerica particella ( che, è importate ripeterlo, o è la velocità dell'oda ) presete el tubo i corrispodeza dell'ascissa x è ricavabile tramite ua traslazioe el tempo della legge vista i precedeza: x X( τ, x ) = A si[ ω( τ )] (4) c La traslazioe x /c o è altro che il tempo ecessario per percorrere la distaza x. La formula (4) prede il ome di Oda di propagazioe del suoo. Il ritardo applicato el caso di u segale acustico è u fattore spesso trascurabile, e si può dimostrare attraverso u esempio pratico : Prediamo u aula uiversitaria luga 13 metri ed ua persoa che parla dal fodo della staza matematicamete il ritardo sarà : t = 13/ 343 0,0379s Come si vede beissimo, ache attraverso le ormali esperieze, questo tempo o è tale da far sembrare il suoo ed il movimeto delle labbra fuori sicroia, ma poedoci i u cotesto di distaza molto più alta, e cotado sul fatto che ormalmete u uomo parlado proucia 3 sillabe

6 al secodo, i ua distaza dieci volte più ampia della precedete ( 130 m ) otiamo u ritardo matematico di : t = 130 / 343 0,379s e quidi uo sfasameto di circa ua sillaba. I realtà il valore qui sopra ricavato si riferisce al ritardo della sola oda soora diretta e o a quello degli iumerevoli effetti di riflessioe e riverberazioe preseti egli ambieti chiusi, che i geerale possiedoo u ritardo maggiore rispetto all'oda diretta. La voce della persoa arriverebbe quidi all'orecchio dell'ascoltatore co ua sorta di coda soora derivate dalla somma degli effetti già citati. Riprededo la formula (4) e sviluppado il prodotto all'itero dell'argometo del seo ottego: x X( τ, x ) = A si[ ωτ ω ] ( 5 ) c X( τ, x ) = A si[ ωτ kx ] ( 6 ) Dove è stata itrodotta la uova gradezza k, chiamata umero d'oda e ha come uità di misura [ m 1 ], quidi o è u umero puro. Ovviamete k può assumere ache valori egativi, ed i questo caso parleremo di aticipo el segale. Che legame c'è tra ω e f? La prima è la pulsazioe, cioè il umero di radiati al secodo e poiché per fare u giro completo ci soo 2π radiati : ω=2πf ( 7 ) Lughezza d'oda Suppoiamo ora di fare ua fotografia istataea del pistoe el mometo i cui è ella massima escursioe verso destra, la velocità sarà ulla e ma mao che mi sposto verso destra troverò prima la situazioe co velocità massima e l'escursioe ulla ( x 1 ) e poi uovamete la situazioe iiziale ( x 3 ) e cosi via:

7 Fig. 6 - Fuzioe di tipo siusoidale Si ota subito che essa assume lo stesso valore sia i x 2 che i x 4, e questa distaza viee defiita lughezza d'oda (e viee solitamete idicata co la lettera greca lambda, λ): la miima distaza fra due puti che assumoo lo stesso valore i u determiato istate. Se oi ivece fotografassimo l'oda i u puto x = x 1, avremmo acora ua siusoide, ache se i fuzioe dello spazio. E così come il periodo idica u'oscillazioe completa el tempo, così la lughezza d'oda rappreseta u'oscillazioe completa ello spazio. La relazioe che c'è tra λ e f sarà di tipo iverso: c λ = ( 8 ) f e quidi per frequeze alte avremo lughezze d'oda sempre più piccole. Nella tabella successiva soo illustrate le relazioi tra alcue frequeze e lughezze d'oda i aria: f λ [m] , ,017 Tab 1:valori di frequeza co le rispettive lughezze d'oda E' importate ora defiire il campo d'azioe di queste gradezze, ossia il campo di frequeza e la ormativa italiaa prevede di classificare u suoo i u rage compreso tra le frequeze di 20 e Hz. I realtà l'itervallo è leggermete più alto, perché si cosiderao i cetri delle bade, ioltre questo dato per l'uomo è soggettivo e varia co l'età producedo u calo elle frequeze maggiori. Ua delle osservazioi più iteressate è il rage di valori elevato ( tre decadi ), dado così origie ad u gra umero molto di lughezze d'oda, a differeza per esempio di quelle per la luce che oscillao tra i 0,4 0,7 m. Trattado la luce è quidi possibile defiire u valore itermedio di riferimeto, metre per le ode soore questo o è possibile a causa della bada elevata di frequeza, i quato il comportameto del suoo varia sesibilmete al variare della lughezza d'oda. Prediamo per esempio u cubo di lato 1 m per schermare u'oda soora, sarà sufficiete per qualsiasi tipo di oda? ( fig.7 )

8 Fig.7: Cubo ivestito da u oda soora Utilizzado i valori della tabella 1 vedrò che il segale per basse frequeze passerà ialterato, per alte frequeze sarà bloccato dall'ostacolo e per frequeze itermedio ( che mi dao valori di λ dello stesso ordie di gradezza dell'ostacolo ) avrò vari feomei di disturbo del segale.

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA ANALISI SPERIMENTALE DEGLI ERRORI Prof. Michele Impedovo 1. Itroduzioe Il lavoro seguete è stato svolto i ua quita classe di liceo scietifico tradizioale. Sia data ua fuzioe ƒ cotiua

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Fluidi non newtoniani

Fluidi non newtoniani Petea Aa matricola: 9603 Lezioe del 0/04/00 0:30-3:30 ossi Giulia matricola: 0878 Fluidi o ewtoiai INDICE DELLA LEZIONE DEL 0/04/00 AGOMENTO:FLUIDI NON NEWTONIANI Comportameto reologico dei fluidi... -

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica 64 Parte V La descrizioe dei feomei attraverso la statistica Dai capitoli presedeti è stato possibile verificare l importaza odale che il sistema iformativo detiee elle scelte di piaificazioe territoriale.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

A = 10 log. senϕ = n n (3)

A = 10 log. senϕ = n n (3) CORSO DI LABORATORIO DI FISICA A Misure co fibre ottiche Scopo dell esperieza è la misura dell atteuazioe e dell apertura umerica di fibre ottiche di tipo F-MLD-500. Teoria dell esperieza La fisica sulla

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1 TEORIA DELLE MOLTEPLICITA Sia data ua espressioe algebrica del tipo P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) = P ( ) P ( ) P ( ) Q ( ) Q ( ) Q ( ) dove tutti i P i () e Q i () soo poliomi al massimo di primo

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I Apputi di Comuicazioi Elettriche Capitolo 7 Trasmissioe umerica - Parte I Itroduzioe ai segali di tipo umerico... chema geerale di u sistema di trasmissioe biaria... Defiizioe del filtro adattato...4 celta

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

1 Previsione matematica

1 Previsione matematica Giorata di studio per doceti Esercitazioe pratica sulla telefoia mobile Calcolo della previsioe matematica delle Radiazioi No Ioizzati (RNI) Caobbio, 12 ottobre 2005 Ig. Mario Della Vecchia, SUPSI, TTHF

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

Motore Asincrono Trifase

Motore Asincrono Trifase Motore Asicroo Trifase Il Motore Asicroo Trifase, vee per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris el 1885. Esso viee alimetato direttamete dalla rete di distribuzioe, a tesioe e frequeza costati,

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Emilio Gagliardo Le fuzioi simmetriche semplici delle radici -esime primitive dell uità. Bollettio dell Uioe Matematica Italiaa, Serie 3, Vol. 8 (1953),.3, p. 269

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Esercitazioe. Data la segete distribzioe di freqeza: X 0- -2 2-3 3-5 5-0 0-5 5-25 N 44 35 22 58 60 06 02 a) calcolare le freqeze

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136 Esercitazioe 0 ESERCIZIO arco e Giulio hao due egozi i viale dei Giardii. arco vede libri, Giulio vede elettroica, tra cui tablet. arco e Giulio, avedo a disposizioe il umero di libri veduti ed il umero

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

PREMESSA. = η valore medio della popolazione = σ deviazione standard della popolazione. Descrizione parametrica di una popolazione

PREMESSA. = η valore medio della popolazione = σ deviazione standard della popolazione. Descrizione parametrica di una popolazione PREMESSA Descrizioe parametrica di ua popolazioe Sappiamo che u famiglia parametrica di fuzioi desità di probabilità è defiita da uo o più parametri Θ = {θ, θ,., θ }. Ad esempio, la d.d.p. di tipo espoeziale

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ 7 VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ Nei modelli di macchie usati ei precedeti capitoli si è fatta sempre l'ipotesi che i corpi fossero solidi e rigidi o liquidi e icomprimibili. Per

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Uiversità degli studi di Padova dtg IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI Corso di Acustica applicata Reato Lazzari Dipartimeto di Tecica e Gestioe dei Sistemi idustriali L isolameto dalle vibrazioi è fializzato

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) PROBABILITÀ SCHEDA N.

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3 Argometo: Probabilità codizioata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo) Esercizio Tra i partecipati ad u cocorso per giovai musicisti, il 50% suoa il piaoforte, il 30% suoa il violio ed il restate

Dettagli

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Numeri reali. Funzioni e loro grafici Argometo 1 Numeri reali. Fuzioi e loro grafici Parte A - Numeri reali Operazioi e ordiameto i R Idichiamo co R l isieme dei umeri reali, ossia l isieme di umeri che soo esprimibili i forma decimale, ad

Dettagli

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari . MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ Alcue defiizioi prelimiari I sistemi vibrati possoo essere lieari o o lieari: el primo caso vale il pricipio di sovrapposizioe degli effetti el secodo o. I geerale

Dettagli

Titolo: Successioni; Progressioni geometriche e aritmetiche Specializzanda: Serena Bezzan

Titolo: Successioni; Progressioni geometriche e aritmetiche Specializzanda: Serena Bezzan Titolo: Successioi; Progressioi geometriche e aritmetiche Specializzada: Serea Bezza Classe destiataria L uità didattica è rivolta ad ua classe terza di u Liceo Scietifico ad idirizzo PNI. Iquadrameto

Dettagli

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica Codesatore Il codesatore o capacitore è u compoete elettrico che immagazzia l'eergia i u campo elettrostatico, accumulado al suo itero ua certa quatità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 1 omade di teoria 1. Vedi pp. 97-301. Vedi pp. 301-30 3. Vedi p. 30. Vedi pp. 30-307 5. Vedi p. 309 6. Vedi p. 309-31 7. Vedi

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli