Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli stocastici per i rendimenti finanziari"

Transcript

1 6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R

2 6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) ( ) ( > P ρ Caraerisiche di un rocesso MA() Media e varianza non sono funzioni del emo rocesso sazionario La funzione di auocorrelazione ha lo sesso segno di uello del aramero e decade a zero doo il rimo lag (cu off). g ( ) P ha una forma iù comlessa. Decade gradualmene (ail off). Se il aramero è osiivo decade a segni alerni alrimeni è semre negaiva. semi di ACF e PACF er rocessi MA().8.8

3 6/4/9 3 Il P.S. MA() μ... con ) (, ~ WN L μ ) ( semio di generazione di un MA() esimaconr Caraerisiche di un MA() ( ) i i... ( ) > >,...,......,...,... ρ Nella funzione di auocorrelazione si ha un cu off er >. La funzione di auocorrelazione arziale resena invece un ail off (a segni alerni o meno a seconda delle relazioni fra i arameri). N.B.: Un rocesso MA() è semre sazionario >

4 6/4/9 Il P.S. AR() c φ con ~ WN(, ) Si uò scrivere ( φ L) c φ L L φ > φ < φ Il rocesso è sazionario se semio di generazione di un AR() esimaconr Momeni di un AR(). c φ φ Soo l H di sazionarieà, si ha e dunue φ φ φ ρ φ. P φ > > 4

5 6/4/9 Caraerisiche di un AR() Il P.S. Random Wal come caso aricolare di un AR() Si ioizza, senza erdia di generalià che c. Processo AR() con φ Random wal con ~ WN(, ) semio di generazione di un RW e sima con R 5

6 6/4/9 Il P.S. Random Wal () -Caso aricolare di efficienza informaiva -Buona arossimazione del rocesso generaore dei rezzi nell ambio dei modelli lineari Sosiuendo ricorsivamene con la sua esressione si oiene: i i N.B.: gli shoc i i,,..., hanno lo sesso eso su. Shoc ermaneni Nell AR() sazionario con φ < si ha invece c j φ φ j j er cui gli shoc endono ad annullarsi er j shoc ransiori Il P.S. Random Wal () Media ( ) ( ) i i media arimeica dei valori della serie non è un buono simaore del valore aeso di un RW. Varianza Poiché il valore aeso è ari a si ha Auocovarianza ( ) i i Si uò dimosrare che ( ) (, ) ( ) N.B.: varianza e covarianza crescono nel emo RW rocesso non sazionario in varianza. Auocorrelazione ( ) ρ( ) (),, Se ρ( ) 6

7 6/4/9 P.S. RW: esemio su NI Ved. R Schema di auocorrelazione che orebbe ricordare un AR(): Sima di un AR() sui rezzi (s. MIDX) coef s.e..sa.value ar inerce sigma logli aic

8 6/4/9 Alcune considerazioni sul RW -Quindi se T è sufficienemene elevao la funzione di auocorrelazione simaa è rossima ad uno er,, -La funzione di auocorrelazione arziale ha un cu-off doo -La sima di un AR() ora alla sima di un aramero rossimo all unià radice sul cerchio uniario iico delle serie non sazionarie Δ Differenziazione ( L) Il RW è anche non sazionario in varianza rasformazione logarimica. Δ ln( ) ln( P ) ln( P ) P r Dai rezzi ai rendimeni: sazionarieà 8

9 6/4/9 Processi AR() c φ φ... φ con ~ WN(, ) Polinomio auoregressivo corrisondene φ ( L) φ L φ L... φ L er cui φ ( L) c Processo sazionario se ue le radici del olinomio auoregressivo sono eserne al cerchio di raggio uniario. Processi AR() () semio di generazione di un AR() 9

10 6/4/9 Momeni di un rocesso AR() c μ μ SS c φ... φ φ... φ φ... φ > Dividendo ambo i membri dell euazione recedene er con, si oiene: φρ... φ ρ Processi AR() (3) L ACF ende ad annullarsi al divergere di, con comorameno miso ra l esonenziale e lo seudo-eriodico. P è diversa da zero er e si annulla er >. Funzione di auocorrelazione er un AR() simulao

11 6/4/9 L inveribilià dei P.S. Processo socasico sazionario e ρ definie in modo univoco. vero il conrario? (Daa una funzione di auocovarianza, è unico il P.S. sazionario che la ossiede?) Si uò dimosrare che esisono iù P.S. sazionari con la sessa funzione di auocovarianza. Uno solo, erò, è inveribile. Un P.S. è deo inveribile se è ossibile ricosruire il valore dello shoc sulla base dei soli valori delle osservazioni y y, y,..., Tui i rocessi AR sono inveribili, menre ciò non è semre vero er i rocessi MA. Tui gli MA sono invece sazionari, ma ciò non è vero er gli AR Affinché un rocesso MA sia inveribile è necessario che ue le radici del olinomio MA siano eserne al cerchio di raggio uniario, cioè che ue le radici siano in modulo sueriori ad uno. La condizione di inveribilià serve er idenificare in maniera univoca un P.S. a arire dalle funzioni di auocorrelazione simae. Processi ARMA(,) c φ, ~ WN(, ) che si uò anche scrivere come ( L) c ( φ L) Processo sazionario se φ Processo inveribile se < φ < semio di generazione di un ARMA(,) e sima con R

12 6/4/9 Caraerisiche di un ARMA(,) Si uò dimosrare che er l ACF ha una forma iuoso comlessa, funzione dei due arameri φ e Per > si ha ρ φ ρ er cui ende a decadere con legge esonenziale o sinusoidale. La PACF P ende ad annullarsi al crescere di senza alcuna aricolare sruura Processi ARMA(,) φ ( L) c ( L) ~ WN(, ) φ ( L) φ L φ L... φ L ( L) L L... L Verifica sazionarieà e inveribilià del rocesso sui due olinomi. Il modello ARMA soliamene consene di eviare la sovraaramerizzazione crierio della arsimonia Le esressioni della funzione di auocovarianza e di auocorrelazione di un ARMA(,) sono iuoso comlesse. Le caraerisiche del correlogramma si ossono sineizzare come segue: Fino al riardo l ACF ha un comorameno miso ; da in oi il comorameno è uello iico di un MA(). Decadimeno graduale della PACF senza un aricolare aern.

13 6/4/9 Comorameno delle ACF e PACF er rocessi ARMA Processo ACF PACF AR() MA() ARMA(,) Tende ad annullarsi Nulla doo il lag Tende ad annullarsi doo il lag Nulla doo il lag Tende ad annullarsi Tende ad annullarsi 3

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Inroduzione ai modelli GARCH Generalized AuoRegressive Condiional Heeroschedasiciy In un modello GARCH si assume che i rendimeni siano generai da un processo socasico con

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (1976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Pierluigi Clas DITIC POLITECNICO DI TORINO [clas@olio.i] Auni scrii er il Corso di III livello: Simulazione

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

Terza lezione: Processi stazionari

Terza lezione: Processi stazionari Teoria dei processi casuali a empo coninuo Terza lezione: Concei inroduivi Il conceo di sazionarieà Sazionarieà in senso lao Esempi e modelli 005 Poliecnico di Torino 1 Concei inroduivi Significao di sazionarieà

Dettagli

Banco di filtri adattati (I)

Banco di filtri adattati (I) Banco di filri adaai (I) Se Vmax>Vnull un filro adaao non basa serve un BANCO di FILTRI ADATTATI a diverse Doler Quani filri ed a quali Doler? In frequenza andameno sinc con larghezza 1/ Quindi ne servono

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 13 aprile 211 Programma 1 Approccio stocastico all analisi delle serie storiche Programma 1 Approccio stocastico

Dettagli

SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Pierluigi Claps DITIC POLITECNICO DI TORINO [claps@polio.i] Appuni scrii per il Corso di III livello: Simulazione

Dettagli

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo: V Eserciazione: Numeri indice semlici e comlessi Esercizio a serie sorica riora la reribuzione media annua in euro dal 994 al 999 di un individuo: Anno Reribuzione annua (euro) 994 766 995 7853 996 888

Dettagli

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t = APPENDCE 2 Coyrig 29 Te McGraw-Hill Comanies srl Numeri indici numeri indici sono raori saisici ce misurano le variazioni nel emo o nello sazio ra grandezze della sessa naura. Nelle analisi economice le

Dettagli

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro: 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = 0 1 1 2 2 3 3 4 1 1 2 2 δ3 3 in cui π è il asso di

Dettagli

Esercizi Svolti sullo Sviluppo in Serie di Fourier

Esercizi Svolti sullo Sviluppo in Serie di Fourier ORIO EERCIZI OLTI ULLO ILUPPO IN ERIE DI FOURIER... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n. 6... Esercizio n. 7... Esercizio n.... E... E... E... 6

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento CAPITOLO 8 Introduzione a rischio e rendimento Semlici PROBLEMI 1. Il risultato atteso è 100 e il rendimento atteso è zero. La varianza è 20 000 (ercentuale al quadrato) e lo scarto quadratico medio è

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

I L P R O B L E M A T E R M I C O

I L P R O B L E M A T E R M I C O I L R O B L E M A E R M I C O 1 - GENERALIÀ In ogni comlesso nel quale avviene una rasformazione di energia (er esemio generaore elerico o moore elerico) o semlicemene un ransio di energia (er esemio rasformaore

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gesionale Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS Prof. Gianmaria Marini L equilibrio Domanda-Offera In queso modulo

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice 5 marzo 2014 LEZIONE 5 : Raori saisici e numeri indice Do.ssa Ria Allais PhD Diarimeno di Scienze economico-sociali e maemaico-saisiche Diarimeno di Managemen Universià degli Sudi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a Differenziazione del rodoo Cles 6090 a.a. 009-00 Sefano Breschi Chiara Fumagalli - Seembre 009 3. Differenziazione del rodoo Una delle ioesi che orano alla raola di Berrand è che i rodoi siano omogenei

Dettagli

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18 Sae Space Model Corso di: Analisi delle Serie Soriche Corso di Laurea Triennale in: Scienze Saisiche A.A. 07/8 Generalià Gli Sae Space Models (Modelli nello Spazio degli Sai) forniscono una meodologia

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

Le equazioni parametriche di una curva

Le equazioni parametriche di una curva A Le equazioni arameriche di una curva Immaginiamo un uno che si muove in un sisema di riferimeno caresiano; a sua osizione è individuaa, isane doo isane, da una coia di coordinae ðx, yþ ciascuna dee quai

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

CAPITOLO 1. Spazi metrici. 1. Definizioni ed esempi

CAPITOLO 1. Spazi metrici. 1. Definizioni ed esempi CAPITOLO 1 Sazi metrici 1. Definizioni ed esemi Definizione 1.1. Sia X un insieme qualsiasi. Una distanza su X è un alicazione d : X X R tale che i) d(x, y) 0 er ogni x, y in X, e d(x, y) = 0 se e solo

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri Problema Calcolo Parallelo Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo arallelo Efficienza e Scalabilità di algoritmi e software in ambienti di Calcolo Parallelo Laura Antonelli Cosa si

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH. Trigonometria Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al raggio Si assa dai gradi ai radianti con la seguente roorzione: :

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

TRIGONOMETRIA PRECORSO DI MATEMATICA

TRIGONOMETRIA PRECORSO DI MATEMATICA PRECORSO DI MATEMATICA Angoli Trigonomeria Disosizione degli angoli rinciali riseo alla circonferenza rigonomerica 3i/4 i/3 PI/ Pi/3 Pi/4 Relazione er assare dalla misura in gradi alla misura in radiani

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA . G. Perucci Lezioni di Cosruzione di Macchine. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA La deformazione elasica è legaa allo sirameno dei legami aomici e molecolari nei solidi e si annulla alla rimozione del carico.

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

I processi aleatori Ingegneria Clinica A.A

I processi aleatori Ingegneria Clinica A.A Universià di Roma Sapienza Corso di Elaborazione di Dai e Segnali Biomedici Facolà di Ingegneria Civile e Indusriale I processi aleaori Ingegneria Clinica A.A. 08-09 Francesco Infarinao, PhD Laboraorio

Dettagli

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA . G. Perucci Lezioni di Cosruzione di Macchine. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA La deformazione elasica è legaa allo sirameno dei legami aomici e molecolari nei solidi e si annulla alla rimozione del carico.

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09 Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 5 1. Esercizio n. 3 (soluzione) 2. N.i. emorali sineici [R] 3. N.i. emorali

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano.

= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano. Scivolamento lungo un singolo iano Nelle condiioni di equilibrio limite di una scarata interessata da un giunto, con un ronte sueriore iano (Fig. 1), cioè quando una discontinuità resenta un inclinaione

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Sisemi di Prodzione II Oimizzazione de rocesso Processi er asorazione.n. Processi er asorazione.n. Generaià si arameri di agio La ornira Forara, fresara e reifica I conroo nmerico (.N.) Oimizzazione de

Dettagli

Problemi sulle equazioni parametriche

Problemi sulle equazioni parametriche A Problemi sulle equazioni arametriche Le soluzioni di un equazione letterale sono funzioni dei arametri che in essa comaiono e ci si uò chiedere er quali valori di tali arametri un equazione ha delle

Dettagli

Macchine operatrici. 14/12/2000

Macchine operatrici. 14/12/2000 Macchine oerarici. 14/1/000 Riseo alle macchine morici il discorso si ribala cioè il nosro obieivo è quello di fornire energia alla macchina e di rasferirla nel miglior modo ossibile al fluido. Ad esemio,

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 01-01 Eleonora Pierucci eleonora.ierucci@unibas.it TEOIA DEL CONSUMO Il consumatore decide di oerare le rorie scelte sul mercato a seconda di tre arametri:

Dettagli

Convezione termica. Moto dei fluidi viscosi. Viscosità

Convezione termica. Moto dei fluidi viscosi. Viscosità Convezione ermica Coeiciene di convezione o scambio ermico conveivo resuone una dierenza di emeraura ra la suericie solida ed il luido in conao con essa. Se la convezione è uniorme, con emeraure uniormi,

Dettagli

4 Interi somma di più di due quadrati

4 Interi somma di più di due quadrati 4 Interi somma di iù di due quadrati Abbiamo già osservato, risolvendo l equazione diofantea X 2 + Y 2 = n, che non ogni intero ositivo si uò scrivere come somma di due quadrati di interi (ad esemio: 3

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA

METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA METODI PER LA STIMA DELLE PORTATE DI PIENA METODO STATISTICO DIRETTO: analisi saisia di orae massime annuali aliabile solo in rossimià di sezioni fluviali on misure di oraa disonibili su moli anni METODI

Dettagli

Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione

Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione Metodi er la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi er la gestione Emanuele Taufer Introduzione Combinazioni lineari Regressione lineare sulle variabili trasformate Dettaglio teorico Metodi

Dettagli

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura:

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura: Commessa N. RSU658 Foglio 1 di 7 Rev B Kemisinie, soo P.O.Box 185, FN VTT, Finland Teleone: + 58 9 561 Fax: + 58 9 56 7 Tiolo commessa Argomeno Cliene Sainless Seel Valorisaion Projec semio di rogeo Dimensionameno

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio. Calcolo Parallelo Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente arallelo Prof. Alessandra d Alessio T(1) S() = T() = Seed u Lo seed u misura la riduzione del temo di esecuzione risetto

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo La sruura a ermine dei assi d ineresse Benedeo Maarazzo Corso di Maemaica Finanziaria Sruura per scadenza dei assi di ineresse Generalià sul mercao dei capiali La sruura per scadenza dei assi d ineresse

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 7

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 7 Università egli stui i MILANO Facoltà i AGRARIA El. i Chimica e Chimica Fisica Mo. CHIMICA FIICA Lezione 7 Anno Accaemico 000-0 Docente: Dimitrios Fessas Prorietà i equilibrio ei sistemi a iù comonenti

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in. Statistica Economia e Finanza

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in. Statistica Economia e Finanza Universià degli Sudi di Padova Diparimeno di Scienze Saisiche Corso di Laurea Triennale in Saisica Economia e Finanza RELAZIONE FINALE UN TEST PER L AUTOCORRELAZIONE BASATO SULLO STIMATORE DI CAUCHY Relaore:

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx. Universià di Triese Facolà d Ingegneria. Eserciazioni per la preparazione della prova scria di Maemaica 3 Do. Franco Obersnel Lezione 7: inegrali generalizzai; funzioni definie da inegrali. Esercizio.

Dettagli

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010 Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 1 Esercizio 1 Doo avere raresentato gra camente la seguente funzione, trovare gli intervalli del dominio in cui

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI LE SERIE STORICHE

ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI LE SERIE STORICHE ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI Inroduzione I caraeri saisici oggeo di osservazione (fenomeni economici, sociali, ecc.) ossono subire nel

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -Definizione di robabilità -Legge additiva (eventi disgiunti) -Probabilità totale -Eventi comosti -Eventi indiendenti -Legge moltilicativa -Probabilità comoste - -Definizione

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli