Convezione termica. Moto dei fluidi viscosi. Viscosità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convezione termica. Moto dei fluidi viscosi. Viscosità"

Transcript

1 Convezione ermica Coeiciene di convezione o scambio ermico conveivo resuone una dierenza di emeraura ra la suericie solida ed il luido in conao con essa. Se la convezione è uniorme, con emeraure uniormi, ossiamo deinire la resisenza ermica di convezione R in analogia con i enomeni di resisenza elerica: q R dove q è il lusso ermico conveivo, è la emeraura alla suericie della aree e la emeraura del luido. È reeribile esrimere ale relazione rieria all unià di area, oiché il rocesso ermico diende dall esensione della suericie di conao: q q A RA R Possiamo indicare la conduanza ermica er unià di area con α che raresena il R coeiciene di convezione ermica. Esrimiamo così la densià di lusso ermico conveivo come q α( ) e il lusso ermico come q αa( ) Il coeiciene di convezione ermica è unzione di: caraerisiche del camo dinamico; rorieà isiche del luido; geomeria del sisema sede del enomeno. Moo dei luidi viscosi Viscosià I luidi reali in movimeno sono soggei alle orze di io viscoso, olre a quelle di ressione, gravià e inerzia. Tali orze si maniesano come resisenza inerna ai cambiameni di orma della massa luide e raggono origine da azioni inermolecolari quando aricelle luida sono in movimeno relaivo le une riseo alle alre. inensià delle orze di ario viscoso diende sia dal moo relaivo delle aricelle sia da una rorieà isica caraerisica, dea viscosià dinamica. Per deinire la viscosià dinamica rendiamo in esame la conigurazione di moo di igura: il luido è conenuo ra due suerici iane arallele molo esese, ose a disanza h l una dall alra; la suericie ineriore è issa, menre quella sueriore si muove ad una velocià w riseo alla rima. Suoniamo inolre la ressione cosane in ogni uno. aolo marinis - convezione ermica

2 Il luido aderisce alle suerici assumendone le velocià, e in aricolari condizioni (che deiniremo moo laminare) ossiamo avere ra i due iani un moo ordinao di srai aralleli che scorrono gli uni sugli alri con disribuzione lineare delle velocià: w w( y) y h Per manenere il moo sazionario è necessario alicare alla suericie sueriore una orza F cosane e direa secondo il senso del moo, oiché essa sarà equilibraa dalle orze di ario viscoso che assumono caraere di sorzi angenziali τ cosani. Il rinciio di Newon dell ario viscoso aerma che d w τ µ d y dove µ è dea viscosià dinamica o coeiciene di viscosià. Nel moo dei luidi roviamo, accano alla viscosià dinamica, la viscosià cinemaica ν deinia come: µ ν ρ dove ρ è la densià del luido. elussi laminare e urboleno Nel moo dei luidi viscosi sono ossibili due regimi caraerisici di delusso: il regime laminare e il regime urboleno. Nel regime di delusso laminare le aricelle di un luido ercorrono raieorie ordinae che coincidono con le linee di correne se il moo è sazionario; diendono dal emo e dalla osizione se il moo è vario. Gli srai luidi conengono aricelle che scorrono ordinaamene le une accano alle alre con velocià relaive non nulle. Nel regime di delusso urboleno le aricelle seguono invece raieorie esremamene comlicae: i moi sono caoici e casuali, cosicché le grandezze isiche locali variano nel emo e nello sazio senza leggi recise e deerminabili. aa l enorme comlessià delle conigurazioni dinamiche, i valori locali isananei si esrimono come disribuzione saisica aorno a valori medi emorali iù ermini diendeni in modo casuale dal emo (le comoneni luuani): ad esemio er la velocià secondo gli assi coordinai abbiamo w i wi + w i er i, y, z dove w i sono le comoneni luuani e w i sono i valori medi che si calcolano come τ w i wi d τ τ τ τ dove l inervallo τ τ deve essere breve. o sudio dei enomeni urboleni si a in deiniiva con rierimeno a valori medi emorali delle grandezze di ineresse: i cami di velocià, ressione, emeraura, sono quindi alreane disribuzioni saziali dei riseivi valori medi. Possiamo are un uleriore disinzione: il moo risula urboleno sazionario o vario se i valori medi diendono o meno dal emo. aolo marinis - convezione ermica

3 Srao limie Come deo, i luidi viscosi hanno la endenza ad aderire alle arei che delimiano la correne, riducendo a zero le velocià relaive in corrisondenza del conorno. endiamo come esemio la conigurazione dinamica in rossimià di una iasra iana con emeraura suericiale lambia da una correne luida che scorre arallela alla iasra sessa con velocià w e emeraura s. Consideriamo darima il camo di moo del luido. o srao di sessore δ vicino alla suericie è sede di ori gradieni di velocià e quindi di ori sorzi angenziali: la disribuzione di velocià ino alla disanza δ va dallo al 99% di w. Chiameremo ale zona srao limie dinamico. Considerando oi il camo ermico della zona di luido adiacene alla aree solida, roviamo lo srao limie ermico delimiao dalla disanza δ dove la disribuzione della emeraura è la seguene: ( δ ), 99 Convezione Forzaa Come già deo, il coeiciene di convezione ermica è unzione di svariai arameri. Considerando il roblema dello srao limie in modo dimensionale, abbiamo α (, ρ, c, µ,, w) dove è la dimensione caraerisica del roblema. Considerando invece il roblema come adimensionale, ossiamo scrivere α secondo re soli arameri: i numeri di Nussel, Reynolds, andl. Per quano riguarda il regime laminare, inolre, il numero di Nussel è unzione dei numeri di Reynolds e andl. Numero di Nussel Abbiamo deo che la velocià sulla aree della iasra è nulla: er y, allora, il lusso ermico sarà uramene conduivo ra la aree ed il luido: q q c α ( ) Per il osulao di Fourier ossiamo inolre dire che: d q y d y Unendo quindi le due esressioni, abbiamo: d α ( ) y d y α d( ) y d y aolo marinis - convezione ermica

4 dove nella seconda esressione abbiamo ouo aggiungere nel dierenziale oiché la derivaa di una cosane è nulla. y einendo oi la lunghezza caraerisica del coro y, siccome è una grandezza cosane, ossiamo scrivere: d α d y y y d y d einiamo così il numero di Nussel come: α d Nu y d y N.B.: menre nel numero di Bio raresenava la conducibilià ermica del solido, nel numero di Nussel raresena la conducibilià ermica del luido. Numero di Reynolds Il numero di Reynolds è il raoro ra le orze inerziali e le orze viscose del luido: ρw Re µ dove w è la velocià caraerisica del camo di moo del luido. Elevai valori di Re denoano quindi la resenza di ali raori ra orze di inerzia e orze viscose nella correne: il moo laminare ad ali valori di Re divena insabile e ende ad assumere caraerisiche urbolene. Per ogni io di conigurazione geomerica esise un valore criico di Re, diendene solo dalla scela di e w, al di soo del quale il moo si resena semre laminare. Numero di andl Il numero di andl è il raoro ra la viscosià cinemaica e la diusivià ermica del luido, deinia come: a c ρ Scriveremo quindi il numero di andl come: ν µ c a Per varie considerazioni, ossiamo dire che: δ δ Perano anche il numero di andl inluisce sulla sabilià del moo laminare: er elevae viscosià o diusivià risulano elevai anche gli sessori di srao limie dinamico e ermico riseivamene. Ciò ora la erurbazione a roagarsi a grandi disanze dalla iasra e quindi al regime di moo urboleno. Convezione orzaa laminare eserna su una iasra iana Consideriamo una lasra iana di lunghezza aolo marinis - convezione ermica

5 con emeraura suericiale lambia da una correne luida in moo laminare che corre arallelamene alla iasra sessa con velocià indisurbaa w emeraura indisurbaa s iciamo inolre la disanza dal bordo di aacco. Ainché il moo si manenga sabilmene laminare è necessario che il numero di Reynolds w w locale Re e il numero di Reynolds globale Re siano minori di 5. ν ν Nell ioesi aggiuniva che >, valgono le considerazioni segueni: lo sessore dello srao limie dinamico relaivo alla disanza vale δ 5 Re lo sessore dello srao limie ermico relaivo alla disanza vale δ 5 Re il coeiciene di ario locale alla disanza vale τ,6 C ρw Re menre quello medio su ua la iasra vale,8 C C d Re il numero di Nussel locale alla disanza vale Nu α,re menre quello medio su ua la iasra vale α Nu Nu d,66 Re Possiamo così rovare il valore di α locale:,66 Re Nu α e l esressione del valore medio del coeiciene di convezione: α,66 Re Convezione orzaa urbolena eserna su una iasra iana Consideriamo una lasra iana di lunghezza con emeraura suericiale lambia da una correne luida in moo laminare che corre arallelamene alla iasra sessa con velocià indisurbaa w aolo marinis - convezione ermica 5

6 emeraura indisurbaa s iciamo inolre la disanza dal bordo di aacco. w Il moo è urboleno se il numero di Reynolds locale Re e il numero di Reynolds ν w globale Re sono maggiori di 5. Nell ioesi aggiuniva che,6<<6 valgono le ν considerazioni segueni: lo sessore dello srao limie dinamico relaivo alla disanza vale δ,76 Re 5 lo sessore dello srao limie ermico relaivo alla disanza e ressoché uguale a quello dello sesso re dello srao limie dinamico, in quano il numero di andl urboleno è rossimo ad il coeiciene di ario locale alla disanza vale 5 τ,59 C ρw Re menre quello medio su ua la iasra vale,7 7 C C d Re Re 5 il numero di Nussel locale alla disanza vale Nu α,96re 5 menre quello medio su ua la iasra vale α Nu Nu d,6 Re Possiamo così rovare il valore di α locale:,96 Re α e l esressione del valore medio del coeiciene di convezione: α,96 Re 5 Convezione orzaa eserna er i condoi Esaminiamo il caso di un ubo cilindrico con emeraura suericiale soooso al delusso rasversale di una correne di luido con velocià w e emeraura indisurbae. Il numero di Nussel varia con la osizione del uno sulla circonerenza, ma nella raica basa conoscere il valore medio Nu sull inera suericie. Nel caso iù generale ossiamo usare la correlazione α n Nu C Re dove le cosani C ed n diendono dal numero di Reynolds. aolo marinis - convezione ermica 6

7 ocedura di calcolo er la convezione orzaa eserna a rocedura di calcolo seguene uò essere alicaa alla soluzione di ui i roblemi di convezione orzaa.. Sima delle rorieà ermoisiche Basa valuare la emeraura media di ilm + m con e cosani lungo il delusso, er calcolare di conseguenza le rorieà ermoisiche ρ,µ,c, con m.. Calcolo dei numeri di Reynolds e andl. Scela delle correlazioni Si oera la scela ra le correlazioni disonibili er la geomeria ed il regime di moo del rolema. Occorre are mola aenzione alla discriminane del moo, laminare o urboleno, deerminaa in base al numero di Reynolds.. Calcolo del lusso In base alle correlazioni si valua il numero di Nussel e il coeiciene di ario o di resisenza. Successivamene si calcolano, in rierimeno alla dimensione desideraa, i coeicieni di convezione locale e medio da inserire nelle esressioni: q α ( ) ( ) q α A Convezione orzaa inerna nei condoi a dierenza ondamenale ra convezione inerna ed eserna si ha nel diverso comorameno degli srai limie: all inerno di un condoo, inai, gli srai limie dinamico e ermico raggiungono il cenro del condoo ad una disanza inia direamene roorzionale al numero di Reynolds. a quel uno in oi i cami dinamico e ermico si dicono sviluai, e siamo semre in resenza di moo urboleno. Un alra dierenza con la convezione eserna è daa dai disurbi er la velocià e la emeraura del luido, er le quali bisogna considerare valori medi oorunamene deinii. a velocià media del luido nel condoo uò essere calcolaa con la ormula: m& w wd A An ρa An n Il numero di Reynolds viene così ad essere: ρw w Re µ ν dove è il diamero del ubo. Si uò veriicare serimenalmene che la ransizione da moo laminare a moo urboleno comincia con valori di Re sueriori a ed è comlea er valori sueriori a. a disanza dall imbocco del ubo dove lo srao limie dinamico occa il cenro del ubo è daa dalle esressioni: aolo marinis - convezione ermica 7

8 e,5re er il moo laminare; e er il moo urboleno. Per quano riguarda il camo ermico, dobbiamo rendere in considerazione darima la emeraura media di lusso (o emeraura di mescolameno adiabaico): w d A wan A n Il lusso ermico locale er convezione all inerno di ubi e condoi dal luido alla aree sarà calcolao come: q α ( ) ma dovremo ener cono della variazione di emeraura media nell inera lunghezza del ubo. Possiamo anche considerare la emeraura adimensionale : a disanza dall imbocco del ubo dove lo srao limie ermico occa il cenro del ubo è daa dalle esressioni: e,5re er il moo laminare; e er il moo urboleno. Per numeri di andl diversi da zero, in resenza di camo ermoluidodinamico comleamene sviluao, abbiamo: Nu,66 Nella siuazione in cui il condoo non sia circolare è ossibile usare ue le correlazioni recedeni considerando il diamero idraulico, raoro ra il quadrulo dell area della sezione ed il erimero: A R P ocedura di calcolo er la convezione orzaa inerna a rocedura di calcolo seguene uò essere alicaa alla soluzione di ui i roblemi di convezione orzaa inerna.. Sima delle rorieà ermoisiche Basa valuare la emeraura media ra enraa ed uscia del condoo: e + u m er calcolare di conseguenza le rorieà ermoisiche ρ,c, con m. Per il calcolo della viscosià dinamica µ s si valua con la emeraura della aree.. Calcolo dei numeri di Reynolds e andl. Scela delle correlazioni Si oera la scela ra le correlazioni disonibili er la lunghezza del condoo. Occorre are mola aenzione alla discriminane del moo, laminare o urboleno, deerminaa in base al numero di Reynolds.. Calcolo del lusso aolo marinis - convezione ermica 8

9 In base alle correlazioni si valua il numero di Nussel e il coeiciene di ario o di resisenza. Successivamene si calcolano i coeicieni di convezione locale e medio da inserire nelle esressioni: q α ( ) q α A ml αa ( e ) ( u ) ( ) e ln ( ) Convezione Naurale u a convezione naurale è il rocesso di scambio ermico ra una suericie solida ed un luido nel quale il camo di moo è deerminao dal camo ermico. Il movimeno del luido è causao dalle dierenze di densià ra masse di luido a emeraura diversa che si rovano alla sessa quoa idrosaica. Ciò dà origine a sine di galleggiameno che roducono un moo laminare o urboleno a seconda della geomeria e della dierenza di emeraura ra la suericie ed il luido. Forza di galleggiameno Ricaviamo le equazioni er una iasra iana vericale isoerma. Suoniamo che la lasra abbia una emeraura suericiale maggiore di quella del luido, e che quindi gli srai di luido vicini alla suericie si riscaldino: er la maggior are delle sosanze, ciò rovoca una diminuzione della densià e quindi un moo ascensionale, con la ormazione degli srai limie dinamico e ermico descrii in igura. Per lo srao limie dinamico, la sola dierenza con la convezione orzaa riguarda le orze di massa associae alla gravià, che agiscono nella direzione del moo con comonene negaiva. a orza di galleggiameno che a muovere il luido è daa dalla risulane ra le orze di ressione dovue al riscaldameno e le orze di gravià; er l unià di volume sarà: F ρ g ρg ( ρ ρ)g Analizzando oi la dierenza di ressione ra il uno ed il uno : ρ g osserviamo che il gradiene di ressione d d ρ g è cosane e che quindi le variazioni di densià con la ressione sono rascurabili. Per l analisi del enomeno ossiamo deinire il aramero coeiciene di esansione volumerico: ρ β ρ T ρ ρ ρ aolo marinis - convezione ermica 9

10 er la misura delle variazioni di densià con la emeraura. Nel caso del luido considerao un gas ideale, il coeiciene di esansione volumerico divena l inverso della emeraura. Possiamo così esrimere la orza di galleggiameno come unzione della densià del luido: F βρ ( ρ ρ )g Numeri di Grasho e di Rayleigh Considerando il roblema dello srao limie in modo dimensionale, abbiamo α (, ρ s, c, µ,, F ) dove è la dimensione caraerisica del roblema. Considerando invece il roblema come adimensionale, ossiamo scrivere α secondo re soli arameri: i numeri di Nussel, Grasho, andl. Inolre il numero di Nussel è unzione dei numeri di Grasho e di andl. einiamo il numero di Grasho come il quadrao del numero di Reynolds rierio alla velocià equivalene di galleggiameno w gβ ( ) e si esrime come: eq ( ) gβ Gr ν Possiamo inolre deinire il numero di Rayleigh come il rodoo ra i numeri di Grasho e di andl: Ra Gr Esso è usao come discriminane er deinire se il moo sia laminare (er Ra< 8 ) o urboleno(er Ra> 8 ). Poiché, come deo, il numero di Nussel è unzione dei numeri di Grasho e di andl, sarà allora anche unzione del numero di Rayleigh: Nu n C Ra Convezione naurale er iasra iana vericale Come già ricordao, il valore criico di inizio del moo urboleno è issao er Ra 8. I valori medi del numero di Nussel er una iasra ala H sono: Nu,5Ra Nu,Ra er il moo laminare; er il moo urboleno. a rocedura di calcolo è la sessa già adoaa er la convezione orzaa:. Sima delle rorieà ermoisiche Basa valuare la emeraura media di ilm + m con e s cosani, er calcolare di conseguenza le rorieà ermoisiche ρ,µ,c, con m.. Calcolo dei numeri di Grasho, andl e Rayleigh.. Scela delle correlazioni aolo marinis - convezione ermica

11 Si oera la scela ra le correlazioni disonibili in base alla geomeria ed al regime di moo.. Calcolo del lusso In base alle correlazioni si valua il numero di Nussel e il coeiciene di ario o di resisenza. Successivamene si calcolano i coeicieni di convezione locale e medio da inserire nell esressione: q α A ( ) Convezione naurale er iasra iana orizzonale In quesa conigurazione geomerica assumiamo come dimensione caraerisica il raoro ra suericie e erimero: A P Nel caso di iasra iana calda rivola verso l alo o redda rivola verso il basso ossiamo usare le correlazioni: Nu,5Ra Nu,Ra er il moo laminare; er il moo urboleno. Con iasra iana calda rivola verso il basso e redda rivola verso l alo non si hanno movimeni di luido. Convezione naurale eserna er cilindro orizzonale a convezione naurale che si insaura su un cilindro orizzonale di diamero molo minore della lunghezza assiale è schemaizzaa in igura. Possiamo usare le correlazioni: Nu,5Ra Nu,Ra er il moo laminare; er il moo urboleno. aolo marinis - convezione ermica

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE OLLE Nella cosruzione di macchine sono uilizzae er: Aenuare gli eei di uri Esalare o ridurre gli eei vibraori Riorare alla osizione iniziale un elemeno di macchina A seconda del io di solleciazione, si

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza)

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza) Equazioni di osservazione da un riceviore a un saellie Osservazione di pseudorange pseudo disanza Il riceviore, dopo aver idenificao il saellie mediane il codice C/A, effeua una correlazione fra codice

Dettagli

Progetto MIUR DM 593 no. 12656. Vento di Sardegna. Obiettivo Realizzativo n. 1 ORGANIZZAZIONE. Attività 1.3B2

Progetto MIUR DM 593 no. 12656. Vento di Sardegna. Obiettivo Realizzativo n. 1 ORGANIZZAZIONE. Attività 1.3B2 Progeo MIUR DM 593 no. 12656 Veno di Sardegna Obieivo Realizzaivo n. 1 ORGANIZZAZIONE Aivià 1.3B2 Messa a uno e inegrazione dei diversi sofware er la simulazione! " # CRS4 $% &'%%())%)*,-. 31 Gennaio 2005

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V Esercizio La iura osra le diensioni di una lasra coposa, per ea` di alluinio (assa oluerica.7 /c ) e per ea` di ero (assa oluerica 7.85 /c ). Doe si roa il cenro di assa della lasra? Esercizio L. c l.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

ESERCIZIARIO del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE

ESERCIZIARIO del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Universià degli Sudi di Udine Faolà di Ingegneria Diparimeno di Energeia e Mahine ESERCIZIARIO del orso di TRASMISSIONE DEL CALORE A ura di Seano Savino Anno aademio 005/006 INDICE Eserizi relaivi ai diversi

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche Numeri indici I NUMERI INDICI informazione saisica elaboraa riguardane il confrono nel emo e nello sazio di grandezze economice ema difficile e conroverso, con noevoli roblemi eorici e raici ance a causa

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

Modulo. Muri di sostegno

Modulo. Muri di sostegno odulo uri di sosegno. - Generalià sui muri di sosegno pag.. Azioni saice sul muro pag. 5. Azioni provocae dal sisma pag. 7.4 - Verifice pag..4. - Verifice del complesso muro + fondazione pag. 4.4. - Verifica

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali Esercizi di Analisi Maemaica Equazioni differenziali Tommaso Isola 8 gennaio 00 Indice Generalià. Equazioni del primo ordine inegrabili 3. Teoria............................................ 3. Equazioni

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE I DEINICE REIONE QUELLA GRANDEZZA IICA DERIVATA CALARE DATA DAL RAORTO TRA LA COMONENTE DELLA ORZA ERENDICOLARE ALLA UERICIE E LA UERICIE TEA. 0 0 L UNITÀ DI MIURA DELLA REIONE È IL ACAL: a 1 a = 1N/1m

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org TERMOMETRIA E CALORIMETRIA Problemi di Fisica La Termodinamica Termometria e Calorimetria

www.scuolainweb.altervista.org TERMOMETRIA E CALORIMETRIA Problemi di Fisica La Termodinamica Termometria e Calorimetria ERMOMERIA E CAORIMERIA Problemi di Fisica a ermodinamica ermomeria e Calorimeria ERMOMERIA E CAORIMERIA Nella sala in cui si svolge un convegno di fisici il ermomero segna 9 K. A quano corrisponde in C?

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it)

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it) 8/S4 v 2.4 (i) BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI XS www.klimaoprema.hr www.aerservice.i Componens Descrizione Le barriere d aria della serie XS sono desinae all insallazione su grandi aperure d ingresso ineressae

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Esercitazioni Link Budget

Esercitazioni Link Budget Eserciazioni Link Budge P. Lombardo IET, Univ. di oma La Sapienza Esercizi Link Budge - Equazione radar (I) Cosruzione dell equazione radar a) radarbersaglio a disanza con anenna direiva: p (,, ) PG(,

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Scambio termico 6.1. 6.1.1 Introduzione. 6.1.2 Conduzione

Scambio termico 6.1. 6.1.1 Introduzione. 6.1.2 Conduzione 6. Scambio termico 6.. Introduzione Lo studio dei fenomeni di scambio termico si uò ricondurre a due variabili: la temeratura e il flusso di calore. La temeratura indica l energia molecolare media di un

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013)

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013) Universià degli Sudi di Roma Facolà di Archieura Ludovico Quaroni - AA 2013-2014 Corso di Laurea in Scienze dell Archieura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Leonardo Baglioni 2, Jessica Romor 3, Mara

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A. Eserciio ( es le La marice è diagonaliabile: verificare, rovando la marice diagonaliane, che è simile a. Esisono re auovalori: mol.alg(- dim V - ; mol.alg( dim V ; mol.alg(- dim V -. Esise una marice simile

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Si analizzi l impianto indicato in figura 1 col metodo FMEA e si individuino gli eventi iniziatori e le relative sequenze incidentali.

Si analizzi l impianto indicato in figura 1 col metodo FMEA e si individuino gli eventi iniziatori e le relative sequenze incidentali. Esercizio. Si analizzi l impiano indicao in figura col meodo FMEA e si individuino gli eveni iniziaori e le relaive sequenze incidenali. Fig. Schema dell impiano: () Friggirice elerica; () Olio; (3) Termosao;

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura:

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura: Commessa N. RSU658 Foglio 1 di 7 Rev B Kemisinie, soo P.O.Box 185, FN VTT, Finland Teleone: + 58 9 561 Fax: + 58 9 56 7 Tiolo commessa Argomeno Cliene Sainless Seel Valorisaion Projec semio di rogeo Dimensionameno

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli