I L P R O B L E M A T E R M I C O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I L P R O B L E M A T E R M I C O"

Transcript

1 I L R O B L E M A E R M I C O 1 - GENERALIÀ In ogni comlesso nel quale avviene una rasformazione di energia (er esemio generaore elerico o moore elerico) o semlicemene un ransio di energia (er esemio rasformaore elerico o linea elerica) si ha semre che l'energia uscene (W u ) è minore dell'energia enrane (W e ). La differenza fra l'energia enrane e quella uscene raresena l'energia erdua (W ). W = W e W u Facendo riferimeno all'unià di emo, in luogo delle energie si ossono considerare le oenze, er cui si ha: = e u Il rendimeno del comlesso risula definio da: η = u e u = + u = e e L'energia erdua, rasformandosi in energia ermica, deermina una soraelevazione di emeraura del comlesso riseo alla emeraura ambiene. A regime la emeraura ( θ reg ) raggiuna dal comlesso dovrà, er ragioni di sicurezza riguardani i maeriali isolani, essere inferiore o al limie uguale alla emeraura massima ( θ ) che ali maeriali ossono soorare. Occorre cioè che risuli: θ reg θ Lo sudio del roblema ermico uò essere suddiviso in re ari: 1. Generazione del calore. rasmissione del calore 3. Asorazione del calore 1

2 - GENERAZIONE DEL CALORE In una macchina elerica si genera calore a seguio delle erdie che si manifesano in essa durane il suo funzionameno. Le rinciali erdie che si hanno nelle macchine eleriche sono: erdie nel ferro (er iseresi e correni arassie) Esse ossono essere esresse con una relazione del io: dove: fe = w s B M f 50 1, G fe - fe = erdie nel ferro (W) - w s = cifra di erdia delle lamiere magneiche (W/Kg) - B M = induzione () - f = frequenza (Hz) - G fe = eso del ferro (Kg) er macchine funzionani a flusso cosane (rasformaori, moori asincroni) esse sono indiendeni dal carico. erdie nel rame (er effeo Joule) ossono essere esresse con una relazione del io: dove: cu =, 4 δ G cu - cu = erdie nel rame (W) - δ = densià di correne (A/mm²) - G cu = eso del rame (Kg) Esse diendono generalmene dal carico. erdie meccaniche (er ario e venilazione) Quese erdie si hanno ovviamene solo nelle macchine roani. Quelle er ario sono roorzionali alla velocià angolare, quelle er venilazione al cubo della sessa velocià; ossono essere esresse con una relazione del io: m = K a n + K v n 3

3 dove: - m = erdie meccaniche (W) - n = velocià angolare (giri/min) er quelle macchine funzionani a velocià cosane (macchine sincrone) o raicamene cosane (macchine asincrone) sono indiendeni dal carico. erdie addizionali ali erdie non sono di facile valuazione eorica e diendono rincialmene da: - disorsioni di flusso magneico; - disribuzione non uniforme della correne nei conduori; - correni arassie nelle masse mealliche vicine agli avvolgimeni. rorio er il fao che ali erdie sono di difficile valuazione eorica, er alcune macchine vengono fissae dalle Norme CEI (er le macchine asincrone, er esemio, esse vengono convenzionalmene fissae ari allo 0,5% della oenza nominale). 3 - RASMISSIONE DEL CALORE La rasmissione del calore nelle macchine eleriche avviene secondo le re iiche forme: - rasmissione er conduzione - rasmissione er convezione - rasmissione er irraggiameno Conduzione ale forma di rasmissione del calore è iica dei cori solidi (sebbene essa avvenga anche in seno ai liquidi e ai gas). Essa avviene senza alcun movimeno di maeria, ed è il caso iico della rasmissione del calore fra due suerfici di un coro solido. 3

4 λ S = θ d - = oenza rasformaa in calore che si rasmee da una suerficie all'alra in un secondo (W) - S = suerficie araverso la quale avviene la rasmissione (m²) - d = disanza fra le due suerfici (m) - λ = conduivià ermica del coro (W/m C) - θ = differenza di emeraura fra le due suerfici ( C) Nelle macchine eleriche ale io di rasmissione del calore si ha all'inerno dei maeriali aivi (avvolgimeni e nuclei magneici). Convezione È caraerisica dei cori liquidi e gassosi. Essa avviene con movimeno di maeria all'eserno delle sorgeni ermiche: in al caso il calore si roaga erché ari del fluido caldo si sosano verso zone di fluido freddo mescolandosi e sosiuendosi ad esso. La rasmissione del calore er convezione è esrimibile con la seguene legge: = Kc Sc - = oenza rasformaa in calore rasmessa al fluido dal coro caldo in un secondo (W) - S c = suerficie araverso la quale il calore si rasmee al fluido (m²), suerficie uile er la convezione - K c = Coefficiene di rasmissione del calore er convezione (W/m² C) - θ = sovraemeraura del coro riseo al fluido ( C) Nelle macchine eleriche ale io di rasmissione del calore si ha ra le suerfici eserne degli avvolgimeni e dei nuclei e il fluido a conao con ali ari (aria er le macchine roani, aria o olio er i rasformaori). θ 4

5 Irraggiameno Avviene in generale dalle arei dei cori solidi all'aria circosane senza movimeno di maeria (uò avvenire anche nel vuoo). È una forma di rasmissione del calore soo forma di onde eleromagneiche le quali, colendo un coro, rasformano la roria energia in calore. La rasmissione del calore er irraggiameno viene esressa con la legge di Sefan- Bolzmann: = K i θ θ S i - = oenza rasformaa in calore irradiaa all'ambiene dal coro caldo in un secondo (W) - S i = suerficie araverso la quale il calore si rasmee all'ambiene (m²), suerficie uile er l'irraggiameno - θ 1 = emeraura assolua (K) del coro radiane - θ = emeraura assolua (K) dell'ambiene - K i = coefficiene di rasmissione del calore er irraggiameno (W/m K 4 ) Nelle macchine eleriche ale io di rasmissione del calore è quella che avviene fra le suerfici eserne della macchina (er esemio, carcassa nel caso di macchine roani, cassone dell'olio nei rasformaori in olio) e l'aria circosane. oiché nel caso delle macchine eleriche risula relaivamene limiao il salo ermico fra macchina e ambiene, si uò adoare er la rasmissione del calore er irraggiameno una esressione simile a quella visa er la convezione: = K' Si θ i Con ciò la rasmissione del calore er irraggiameno uò esrimersi anch'essa, così come quella er convezione, con una esressione lineare (roorzionalià fra quanià di calore rasmessa e sovraemeraura), er cui si uò adoare un'unica esressione che enga cono globalmene delle due forme di rasmissione del calore: = K S θ - = oenza rasformaa in calore e rasmessa all'ambiene er convezione e irraggiameno in un secondo (W) - S = suerficie araverso la quale il calore si rasmee all'ambiene er convezione e irraggiameno (m²) - K = coefficiene globale di rasmissione del calore er convezione e irraggiameno (W/m² C) - θ = sovraemeraura della macchina sull'ambiene ( C) 4 - ASORAZIONE DEL CALORE 5

6 Il rasferimeno del calore dalle suerfici della macchina elerica all'ambiene avviene, in maniera naurale o forzaa, araverso i fluidi refrigerani, cosiuii in genere da: - aria e/o idrogeno er le macchine roani; - aria, olio e acqua er i rasformaori. Avviene in maniera naurale quando esso è affidao unicamene all'irraggiameno e ai moi conveivi naurali dei fluidi refrigerani. Avviene in maniera forzaa quando si ricorre alla circolazione arificiale dei fluidi refrigerani. Ciò si rende necessario quando il solo raffreddameno naurale non è in grado di smalire uo il calore rodoo e quindi di conenere la sovraemeraura della macchina al di soo dei limii massimi consenii. Ricorrere al raffreddameno forzao equivale in raica ad aumenare il coefficiene globale di rasmissione del calore. Nel caso, er esemio, dei rasformaori in olio il raffreddameno forzao uò riguardare l'olio, l'aria, oure enrambi i fluidi. er i rasformaori iù grandi si uò ricorrere anche al raffreddameno forzao dell'olio mediane scambiaori di calore ad acqua. Il sisema di raffreddameno dei rasformaori viene indicao con delle sigle formae da iù leere che sanno ad indicare: - A = aria - O = olio - W = acqua - N = circolazione naurale - F = circolazione forzaa Si ossono così avere, er esemio, i segueni sisemi di raffreddameno: - ONAN = Olio Naurale Aria Naurale (circolazione naurale dell'olio, circolazione naurale dell'aria) - ONAF = Olio Naurale Aria Forzaa (circolazione naurale dell'olio, circolazione forzaa dell'aria) - OFAF = Olio Forzao Aria Forzaa (circolazione forzaa dell'olio, circolazione forzaa dell'aria) - OFWF = Olio Forzao Acqua Forzaa (circolazione forzaa dell'olio, circolazione forzaa dell'acqua, che, in uno scambiaore di calore eserno al rasformaore, rovvede a raffreddare l'olio) LE CURVE DI RISCALDAMENO E DI RAFFREDDAMENO 6

7 1 - CURVA DI RISCALDAMENO Le erdie, in una macchina elerica, si rasformano in calore facendo aumenare la sua sovraemeraura riseo alla emeraura ambiene. La emeraura cresce fino a che uo il calore rodoo dalle erdie viene ceduo all'ambiene. A quel uno la macchina raggiunge la condizione di regime e la sovraemeraura si sabilizza al valore θ, esrimibile con la relazione: θ = K S L'andameno nel emo della sovraemeraura uò essere esresso, er un coro omogeneo, con una relazione del io: θ = θ 1 e dove è la cosane di emo ermica del coro che vale: c M = K S - = cosane di emo ermica (s) - M = massa del coro (Kg) - c = calore secifico del coro (J/Kg C) - K = coefficiene globale di rasmissione del calore (W/m² C) - S = suerficie diserdene del calore (m²) La curva che si oiene dall'esressione recedene è la curva di riscaldameno. Come si noa dal grafico, la condizione di regime (raggiungibile eoricamene doo un emo infinio) viene raggiuna, in raica, doo un emo ari a circa 5 vole la cosane di emo. 7

8 - CURVA DI RAFFREDDAMENO Quando si annullano le erdie, erché la macchina cessa di funzionare, la sua sovraemeraura diminuisce gradualmene fino a raggiungere la emeraura ambiene. L'andameno nel emo della sovraemeraura è raresenao dalla curva di raffreddameno, che, er un coro omogeneo ha una esressione del io: θ = θ e Anche in queso caso il emo di raffreddameno è, in raica, ari a circa 5 vole la cosane di emo. 8

9 A E N D I C E A EQUAZIONI DELLE CURVE DI RISCALDAMENO E DI RAFFREDDAMENO Si consideri un inervallo di emo d durane il quale la sovraemeraura aumena della quanià d( θ), assando dal valore θ al valore θ + d( θ): Durane ale inervallo di emo si ha il seguene bilancio ermico: - Calore rodoo er effeo delle erdie: dw = - Calore immagazzinao nella macchina elerica: d dw i = M c d ( θ) - Calore ceduo all'ambiene: dw c = K S θ d Il calore rodoo è uguale alla somma del calore immagazzinao e di quello ceduo: dw = dw + dw i c vale a dire (sosiuendo le esressioni recedeni): d = M c d dividendo ambo i membri er d, si ha: ( θ) + K S θ d ( θ) d = M c + K S θ d Risolvendo l'equazione differenziale si oiene: 9

10 onendo oi: θ = 1 e K S M c K S = θ K S (sovraemeraura a regime) M c = K S (cosane di emo ermica) si ha infine θ = θ 1 e che raresena auno l'equazione della curva di riscaldameno. In maniera analoga si uò ricavare l'equazione della curva di raffreddameno. L'unica variazione è che, in queso caso, il calore rodoo è zero (dw = 0). erano si ha: cioè: e quindi: M c d 0 = dw i + dw c ( θ) + K S θ d = 0 ( θ) d M c d + K S θ = 0 Risolvendo: E infine: θ = e K S M c K S θ = θ e 10

11 A E N D I C E B COSANE DI EMO ERMICA La cosane di emo ermica uò essere ricavaa dalla curva di riscaldameno (o di raffreddameno) oerando nel seguene modo: - si raccia la angene alla curva di riscaldameno all'origine; - si deermina il uno d'inersezione fra ale rea e la rea arallela all'asse delle ascisse di equazione θ= θ (asinoo orizzonale della curva di riscaldameno); - l'ascissa di ale uno d'inersezione raresena la cosane di emo ermica. Analiicamene la cosane di emo uò essere calcolaa nel seguene modo: - Si fa la derivaa rima riseo al emo della curva di riscaldameno: ( θ) 1 d d = θ - Il valore di ale derivaa nel uno = 0 raresena il coefficiene angolare della angene alla curva in quel uno: d( θ) θ = d - La rea angene alla curva di riscaldameno nell'origine ha erano l'equazione: =0 e θ = θ ma x - La rea arallela all'asse delle ascisse assane er il uno di ordinaa θ è: θ = θ - Il uno d'inersezione fra le due ree si oiene risolvendo il seguene sisema: da cui si oiene: e quindi: θ θ = θ = θ θ = θ = 11

12 A E N D I C E C ESRESSIONE DELLE ERDIE NEL RAME Le erdie er effeo Joule in un conduore di resisenza R ercorso da una correne I valgono: Ricordando che: e sosiuendo, si oiene: cu = R I ρ l R = e I = δ S S cu ρ l = δ S S = ρ δ S l Il rodoo S l raresena il volume (Vol) del conduore, er cui si ha anche: cu = ρ δ Vol Molilicando e dividendo il secondo membro er il eso secifico γ, e ricordando che Vol γ = G cu (eso del rame), si ha: γ ρ cu = ρ δ Vol = δ G cu γ γ Nella esressione recedene, er oenere le erdie in [W], le varie grandezze a secondo membro devono essere esresse nelle segueni unià di misura: ρ [Ω m], γ Kg 3 m A m, G cu [Kg], δ [ ] Siccome normalmene la densià di correne δ si esrime, er comodià, in deve oerare la conversione in A : m A si mm δ A = δ mm A 6 10 m = δ 106 A m Inolre la resisenza del rame va rioraa a 75 C (emeraura convenzionale di riferimeno delle erdie): 34, ρ 75 = ρ0 = ρ0 116, = 0, , = 0, 01 Ω mm 34, [ m ] = = 0,016 Ω 10 6 m = m 6, 10 [ Ω m]

13 Ricordando, infine, che il eso secifico del rame vale: si ha: γ = 8900 Kg 3 m da cui: cu 0, = ( δ 10 ) G cu, 4 δ cu G cu 13

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico.

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico. Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori i ransiorio elerico moore carico e ω ransiorio meccanico secondi e 10-4 10-1 m 10-3 10 Θ m ransiorio ermico 10 10 4 Laurea in Ingegneria

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione Corso di Macchine Eleriche : Valuazione L esame prevede per gli sudeni che seguono il corso: una prova scria inermedia compresa ra il 8 e il 3 Aprile una prova scria di fine corso una prova orare finale

Dettagli

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione Corso di Macchine Eleriche : Valuazione L esame prevede per gli sudeni che seguono il corso: una prova scria inermedia compresa ra il 8 e il 3 Aprile una prova scria di fine corso una prova orare finale

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari 6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R 6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) (

Dettagli

Le equazioni parametriche di una curva

Le equazioni parametriche di una curva A Le equazioni arameriche di una curva Immaginiamo un uno che si muove in un sisema di riferimeno caresiano; a sua osizione è individuaa, isane doo isane, da una coia di coordinae ðx, yþ ciascuna dee quai

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza vuol dire far variare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfetta 1

V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfetta 1 V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfea 1 La fisica di Arisoele Arisoele 384-322 B.C. Per Arisoeleiconceidispazio, empo, moo, erano piuoso inuiivi. Lo spazioe ilempo sonodefiniiin relazioneal movimeno.solo

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci MAGLIE. 12 maggio 2008 LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE VII CERTAMEN FISICO MATEMATICO " FABIANA D'ARPA" 12 maggio 28 I CANDIDATI RISOLVANO IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scela)

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica 01/05/17 LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica A.A. 2016-2017 Oava esperienza: calore specifico dell acqua sudio di cosani di empo lasciae il avolo di laboraorio in ordine e pulio; ne

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza uol dire far ariare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua arendo

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t = APPENDCE 2 Coyrig 29 Te McGraw-Hill Comanies srl Numeri indici numeri indici sono raori saisici ce misurano le variazioni nel emo o nello sazio ra grandezze della sessa naura. Nelle analisi economice le

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Diagramma Ferro-Carbonio

Diagramma Ferro-Carbonio Diagramma Ferro-Carbonio FERRIE DELA 1 2 3 4 5 6 7 8 FERRIE DELA L I D A4 S E FERRIE FERRIE + CM ERZIARIA AI A3 A2 P Acm CON CM SECONDARIA AI A1 PERLIE CON CM SECONDARIA AI CON CEM RASFORMAA RASFORMAA

Dettagli

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente Due modi base di collegare resisenze (=conduori): Serie e parallelo Resisenze in serie: Sessa correne φ 1 = i1 R1 φ = φ1 + φ = i1r 1 + ir φ ir = i = i = i φ = i R + R 1 1 R = R + R serie 1 serie = R R

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

Importanza della temperatura

Importanza della temperatura Imporanza della emperaura La emperaura è un paramero uile alla descrizione delle proprieà dei maeriali, solidi, liquidi o gassosi. La emperaura e l umidià permeono di descrivere l ambiene in cui può rovarsi

Dettagli

EFFETTI DELLA RICOTTURA

EFFETTI DELLA RICOTTURA EFFETTI DELLA RICOTTURA Derivazione della legge di ingrossameno del grano: v R R gb g M F R R gb g, n g, gb 1 1 F gb γ gb + γ gb r1 r Rg dr g dr g v gb km gbγ d d n g gb R K più in generale : K n g inegrando

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA eonardo aella VARIAZIONI GRAAI I PORTATA Vi sono siuazioni nelle uali una condoa è desinaa ad eroare una pare o ua la sua poraa luno un cero percorso come ad esempio le condoe uilizzae neli acuedoi per

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Esercizi Svolti sullo Sviluppo in Serie di Fourier

Esercizi Svolti sullo Sviluppo in Serie di Fourier ORIO EERCIZI OLTI ULLO ILUPPO IN ERIE DI FOURIER... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n.... Esercizio n. 6... Esercizio n. 7... Esercizio n.... E... E... E... 6

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAPITOLO 38 L INDUZIONE ELETTOMAGNETICA LA COENTE INDOTTA Sposare la spira, in modo da farla enrare e uscire dal campo magneico. uoare la spira all inerno del campo magneico. Variare l inensià del campo

Dettagli

LE LEGGI EMPIRICHE DEI GAS

LE LEGGI EMPIRICHE DEI GAS LEGGE DI BOYLE e MARIOE A LE LEGGI EMPIRICHE DEI GAS In una rasformazione isoerma il rodoo della ressione e del volume del gas si maniene cosane, il valore della cosane diende olre che dalla emeraura,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI5 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Teso valevole anche per

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNVERSTÀ DEGL STUD D BRESCA Facolà di ngegneria Diparimeno di ngegneria Civile, Archieura, Terriorio e Ambiene Corso di laurea in ngegneria Civile TES D LAUREA L NFLUENZA DEL COLORE DELLE PARET SUL COMPORTAMENTO

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio A 14/12/99 1. La figura mosra una pressa per la formaura per soffiaura di coneniori in maeriale plasico. Il meccanismo è sudiao in modo che in aperura (mosraa

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

6a Efflusso ugelli e diffusori

6a Efflusso ugelli e diffusori Universià degli sudi di Bologna D.I.E.M. Diarimeno di Ingegneria delle Cosruzioni Meanie, Nuleari, Aeronauie e di Meallurgia 6a Efflusso ugelli e diffusori rev. Nov. 8 Enalia di risagno Si voglia arresare

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI CPITOLO 34 L CORRENTE ELETTRIC NEI METLLI 1 I CONDUTTORI METLLICI 1 L affermazione non è correa. Gli eleroni di conduzione di un meallo sono caraerizzai da una velocià isananea mediamene molo più ala,

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes 1.1 Formula di Gauss e formula di Sokes Siano Ω un apero di R 3, F un campo veoriale definio su Ω, S una superficie la cui chiusura è conenua in Ω. Supponiamo inolre che in S si possano disinguere due

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2 Insegnameno di Complemeni di idrologia Eserciazione n. 2 Deerminare, con un procedimeno di araura per enaivi, i parameri del modello DAFNE per il bacino del fiume Tinaco a Puene Nuevo (Venezuela). Conrollare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Macchine operatrici. 14/12/2000

Macchine operatrici. 14/12/2000 Macchine oerarici. 14/1/000 Riseo alle macchine morici il discorso si ribala cioè il nosro obieivo è quello di fornire energia alla macchina e di rasferirla nel miglior modo ossibile al fluido. Ad esemio,

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli