L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09"

Transcript

1 Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ Esercizio n. 3 (soluzione) 2. N.i. emorali sineici [R] 3. N.i. emorali sineici dei Prezzi Ponderai con le uanià Ponderai con i valori 4. Esercizio n. 4 (er casa) 5. Sceda n. 5 N.i. dei corsi azionari 6. Esercizio n. 5 (er casa) 7. Arcivio esercizi (con soluzione) 2

2 1. Esercizio n. 3 ndici emorali sineici dei rezzi La seguene abella riora il rezzo medio al cilo e le uanià di cilogrammi medi giornalieri vendui di alcune delle rinciali caegorie di rodoi del bancone gasronomia di un grande suermercao. Nell ulima colonna sono riorae le uoe di mercao medie (25/9) dei singoli rodoi. Calcolare i segueni indici sineici ce evidenziano le variazioni ra il 25 e il 29: 1. ndice come raoro ra somme, se ossibile (siegare ercè); 2. ndice come media semlice di indici elemenari scegliendo ra media arimeica, media geomerica e media armonica; 3. ndice come media arimeica onderaa in base alle uoe di mercao; 4. Confronare ed inerreare i risulai oenui ai re uni recedeni. VENDTE BANCONE Quanià vendue (Kg) Prezzi / kg (media/g) ( ) Quoa di mercao Media 5/9 Formaggi 97,7 1.2,7 1,65 11,55 26,7 % Affeai 1.21,5 1.1,4 6,62 7,32 22,2 % Gasronomia 62,3 712,8 26,32 28,14 17,6 % Carni 2.18, ,2 13,41 11,39 33,5 % 3 1. Esercizio n. 3a - Soluzione ndici emorali sineici dei rezzi La seguene abella riora il rezzo medio al cilo e le uanià di cilogrammi medi giornalieri vendui di alcune delle rinciali caegorie di rodoi del bancone gasronomia di un grande suermercao. Nell ulima colonna sono riorae le uoe di mercao medie (25/9) dei singoli rodoi. Calcolare i segueni indici sineici ce evidenziano le variazioni ra il 25 e il ndice come raoro ra somme, se ossibile (siegare ercè); AGRUM Formaggi Affeai Gasronomia Carni TOTALE Quanià vendue (Kg) 25 97,7 121,5 62,3 218,1 499, ,7 11,4 712,8 2115,2 4949,1 SOLUZONE: È ossibile calcolare il raoro ra somme ercé ue le uanià sono esresse in cilogrammi. L'incremeno ercenuale delle uanià vendue nei 4 anni è ari allo,8%. L'incremeno ercenuale medio annuo è dello,2%. RAPPORTO TRA SOMME Raoro ra somme ncremeno % ncremeno % medio annuo 1,8,8 %,2 % 4

3 1. Esercizio n. 3b - Soluzione ndici emorali sineici dei rezzi La seguene abella riora 2. ndice come media semlice di indici elemenari scegliendo ra media arimeica, media geomerica e media armonica. MEDA ARTMETCA Media indici elemenari ncremeno % ncremeno % medio annuo MEDA GEOMETRCA Media indici elemenari ncremeno % ncremeno % medio annuo MEDA ARMONCA Media indici elemenari ncremeno % ncremeno % medio annuo 12,72 2,72 %,68 % 12,15 2,15 %,54 % 11,55 1,55 %,39 % SOLUZONE: L'aumeno ercenuale di rezzo ra il 25 e il 29 è sueriore al 2%, se calcolao con la media arimeica o con la media geomerica, menre e ari all 1,55% se calcolao con la media armonica. l calcolo delle medie semlici di indici elemenari conferma la relazione fondamenale ra media arimeica (M), geomerica (Mg) e armonica (Ma): M>Mg>Ma. La relazione è confermaa considerando il asso di incremeno annuo: se calcolao con la media arimeica è del,68%,,54% se calcolao con la media geomerica,,39% se calcolao con la media armonica Esercizio n. 3c - Soluzione ndici emorali sineici dei rezzi La seguene abella riora 3. ndice come media arimeica onderaa in base alle uoe di mercao. MEDA ARTMETCA PONDERATA CON LE QUOTE D MERCATO ndici di rezzo elemenari Ponderazione (uoe di mercao) ndici elemenari * uoe di mercao Formaggi 18,45,27 28,96 Affeai 11,57,22 24,55 Gasronomia 16,91,18 18,82 Carni 84,94,34 28,45 MEDA ARTMETCA PONDERATA DEGL NDC ELEMENTAR 1,77 SOLUZONE: La media arimeica onderaa con le uoe di mercao dei rodoi ora ad avere un incremeno medio annuo dello,19%. l valore risula iù basso di uello della media arimeica semlice in uano i rodoi "carni" e "formaggi", ce anno avuo variazioni minori, vengono onderai con esi maggiori. 6

4 1. Esercizio n. 3d - Soluzione ndici emorali sineici dei rezzi La seguene abella riora 4. Confronare ed inerreare i risulai oenui ai re uni recedeni. RAPPORTO TRA SOMME ( ) Raoro ra somme ncremeno % ncremeno % medio annuo M. ARTM. PONDERATA ( ) 1,8,8 %,2 % SOLUZONE: commeni sono riorai sulle slide recedeni. L aumeno dei rezzi è comreso ra 1,55 e 2,72% (,77% se onderao er uoe di mercao), l aumeno delle uanià ra il 25 e il 29 è ari allo,8%. MEDA ARTMETCA ( ) Raoro ra somme 1,77 Media indici elemenari 12,72 ncremeno %,77 % ncremeno % 2,72 % ncremeno % medio annuo,19 % ncremeno % medio annuo,68 % MEDA GEOMETRCA ( ) MEDA ARMONCA ( ) Media indici elemenari 12,15 Media indici elemenari 11,55 ncremeno % 2,15 % ncremeno % 1,55 % ncremeno % medio annuo,54 % ncremeno % medio annuo,39 % 7 2. N.. Temorali Sineici [R] N.. emorali sineici con onderazione È ossibile considerare l imoranza dei diversi indici elemenari Es: considerare la consisenza delle ransazioni dei beni. Possibili valuazioni della consisenza: a) ASPETTO FSCO: uanià b) ASPETTO ECONOMCO: valori moneari (uanià * rezzi uniari) N.. Temorali sineici con onderazione Ponderazione a) Mediane le QUANTTÁ b) Mediane i VALOR 8

5 3. N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie le QUANTTÁ Si vuole calcolare l indice sineico dei rezzi al emo con base : Si ossono onderare gli indici elemenari uilizzando le uanià. Si uò scegliere una uanià comresa ra e o una uanià media; si referisce uilizzare elemeni ce si riferiscano ad uno dei due emi di riferimeno: l emo base: l emo : si referisce usare la media arimeica N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie le QUANTTÁ ndici oenui: ( M, ) ( M, ) (a deonene dell indice vengono riorai, nell ordine, l oeraore di sinesi e i coefficieni di onderazione) PROBLEM: Alicabili sono se i beni sono esressi nella sessa unià di misura (denominaore). Si aribuisce lo sesso eso a beni con differene rilevanza economica. 1

6 3. N.. Temorali Sineici dei Prezzi b) N.. sineici onderai ramie i VALOR Si vuole calcolare l indice sineico dei rezzi al emo con base : Si ossono onderare gli indici elemenari uilizzando i valori. Quaro alernaive er oenere i coefficieni di onderazione: 1. * 2. * 3. * 4. * nerreazioni N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie i VALOR 1. * - NDCE D LASPEYRES (1884) L ( M, ) Come è cosruio? Media arimeica onderaa degli indici elemenari di rezzo er i k beni (e/o servizi) con esi ari ai valori del eriodo base ( * ). Oure: media dei rezzi dei due eriodi onderai con le uanià del eriodo considerao come base. Caraerisice: Base fissa, onderazione fissa. Cosa misura? Variazione relaiva emorale del coso del aniere di beni/merci fissao nel emo base. Variazione rezzi (uan. cosani). Alra inerreazione: Valore viruale aggregao al emo (fissae le uanià del emo ) / valore aggregao al emo. N.B.: nel emo l indice di Laseyres ende a erdere raresenaivià er i cambiameni nelle uanià (logorameno); si uò ricorrere a indici di Laseyres a onderazioni variabili. 12

7 3. N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie i VALOR 1. * - NDCE D LASPEYRES (1884) 2. * - NDCE D PAASCHE (1874) P ( M, ) Come è cosruio? Media arimeica onderaa degli indici elemenari di rezzo er i k beni (e/o servizi) con esi viruali ari ai valori del eriodo correne valuai con i rezzi del eriodo base ( * ). Oure: Raoro ra le medie arimeice dei k rezzi nelle due siuazioni onderai con le uanià del eriodo correne ( ). Caraerisice: Base fissa, onderazione variabile. Cosa misura? La variazione relaiva emorale riseo al emo base del coso del aniere di merci fissao nel emo correne. Alra inerreazione: Valore effeivo aggregao al emo / valore viruale aggregao al emo (fissai i rezzi del emo ) N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie i VALOR 1. * - NDCE D LASPEYRES (1884) 2. * - NDCE D PAASCHE (1874) 3. * ( M, ) 4. * ( M, ) 14

8 3. N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie i VALOR CONSDERAZONE: l indice di Laseyres è uguale all indice di Paasce uando la correlazione ra variazione di rezzo e variazione di uanià è nulla (v. Predei ag. 41). Ciò si deduce dalla noa relazione ra l indice di Laseyres e l indice di Paasce (Borkiewicz): P L σ σ + r L nerreazione: a) beni il cui rezzo è variao maggiormene non devono essere ance i beni er i uali è variaa in maggior misura la uanià; b) i beni ce anno subio le variazioni meno ingeni er i rezzi non corrisondono ai beni ce anno subio le variazioni minori er le uanià. N.B.: in genere, nella realà, r N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie i VALOR MSURA DELLA DVERGENZA TRA DUE NDC: uilizzando la recedene formula (Sl. 15) (Borkiewicz) (v. Guarini-Tassinari ag. 24) P L σ σ r L dove r L P Q σ σ L r è il coefficiene di correlazione lineare ra gli indici di rezzo e uanià onderai con i valori del emo base, σ e σ sono riseivamene gli scari uadraici medi dei riseivi indici elemenari di rezzo e uanià. nerreazione: a) P P > P L se r > ; b) P P < P L se r <. 16

9 3. N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie i VALOR PROBLEMA: l indice di Laseyres ende a muoversi verso l alo, l indice di Paasce verso il basso (errore sisemaico) (v. Predei ag ). nfai l indice di Laseyres (a onderazione fissa) rascura il fao ce i consumaori si sosano verso i beni il cui rezzo aumena di meno (ce uindi assumono eso relaivamene maggiore). nerreazione: Se si è in una fase di aumeno dei rezzi ( > ) le uanià scambiae enderanno a diminuire ( < ). Quindi, con l indice di Laseyres (calcolao uilizzando come esi e ) si oiene una soravvaluazione dell aumeno dei rezzi. Se si è in una fase di diminuzione dei rezzi ( < ) le uanià scambiae enderanno ad aumenare ( > ). Quindi l indice di Laseyres (esi uilizzai: e ) ora a soovaluare la diminuzione dei rezzi. Quindi: L indice di Laseyres soffre di endenziosià osiiva (resiuisce variazioni sueriori al vero se i rezzi aumenano, inferiori al vero se i rezzi diminuiscono). L indice di Paasce soffre di endenziosià negaiva. Se vi fosse indiendenza ra variazione nei rezzi e nelle uanià, la disanza ra i due indici sarebbe nulla N.. Temorali Sineici dei Prezzi a) N.. sineici onderai ramie i VALOR Per neuralizzare le oose endenze degli indici di Laseyres e Paasce, si ricorre all NDCE D FSHER (1922) F L P (indice ideale, media geomerica degli indici di Laseyres e Paasce) 18

10 4. Esercizio n. 4 ndici di Laseyres e Paasce Daa la seguene abella riorane il rezzo medio al cilo, le uanià medie giornaliere vendue e le uoe di mercao medie di alcune delle rinciali caegorie di rodoi del bancone gasronomia di un grande suermercao 1. calcolare l indice dei rezzi di Laseyres; 2. calcolare l indice dei rezzi di Paasce; 3. calcolare l aumeno medio ercenuale annuo dei rezzi con ciascuno dei due meodi; 4. individuare l aumeno medio annuo ce si oerrebbe uilizzando l indice di Fiser; 5. confronare ed inerreare i risulai di uno 1. e 2.. VENDTE BANCONE Quanià vendue (Kg) Prezzi / kg (media/g) ( ) Quoa di mercao Media 5/9 Formaggi 97,7 1.2,7 1,65 11,55 26,7 % Affeai 1.21,5 1.1,4 6,62 7,32 22,2 % Gasronomia 62,3 712,8 26,32 28,14 17,6 % Carni 2.18, ,2 13,41 11,39 33,5 % La Sceda n. 5 (n.i. dei corsi azionari) N.. dei Prezzi 5.N.i. dei corsi azionari N.i. dei rezzi dei ioli azionari uoai nelle Borse Valori. ndice Mib Calcolao su ui i ioli del lisino. a) Mib sorico: cosruio su ui gli scambi avvenui durane l inera giornaa di conraazioni (base 1: uoazioni ). Riassume l inera sedua giornaliera; migliore er un analisi di medio-lungo eriodo. b) Mibel: cosruio ogni 6 secondi sul rezzo dell ulimo minuo (base 1: ). ndica la endenza della sedua giornaliera o l ulimo rezzo riseo alla base; usao er avere il olso della siuazione di un deerminao isane. 2

11 5. La Sceda n. 5 (n.i. dei corsi azionari) N.. dei Prezzi 5. N.i. dei corsi azionari Procedura di calcolo Considerao un iolo azionario ; Si consideri la uoazione del iolo ; ndice elemenare calcolao al emo con base. Due casi differeni: a) n (,) non sono avvenue oerazioni sul caiale della socieà: uindi l azione è semre la sessa. L indice è di io usuale: b) n un dao momeno, ad esemio ra -1 e, è inervenua un oerazione sul caiale sociale (aumeno di caiale, concambio, ); ad es. r nuove azioni al coso uniario P La Sceda n. 5 (n.i. dei corsi azionari) N.. dei Prezzi 5. N.i. dei corsi azionari Procedura di calcolo Due casi differeni: a) n (,) non sono avvenue oerazioni sul caiale della socieà: uindi l azione è semre la sessa. b) n un dao momeno, ad esemio ra -1 e, è inervenua un oerazione sul caiale sociale (aumeno di caiale, concambio, ); ad es. r nuove azioni al coso uniario P. Non a iù senso dividere er (rezzi riferii ad un iolo ce a subio delle modificazioni). Necessario rendere comarabili i due rezzi. Si rocede aggiornando. Calcolo del corso eorico * doo l ozione (i vecci azionisi non guadagnano né erdono dall oerazione sul caiale) r + r P 22

12 5. La Sceda n. 5 (n.i. dei corsi azionari) N.. dei Prezzi 5. N.i. dei corsi azionari Procedura di calcolo Due casi differeni: a) n (,) non sono avvenue oerazioni sul caiale della socieà: uindi l azione è semre la sessa. b) n un dao momeno, ad esemio ra -1 e, è inervenua un oerazione sul caiale sociale (aumeno di caiale, concambio, ) Calcolo del corso eorico * doo l ozione (i vecci azionisi non guadagnano né erdono dall oerazione sul caiale). Si calcola il faore correivo di : Si alica il faore correivo a rima del confrono, oenendo l indice elemenare: c c 1+ r + r P Esercizio n. 5 Procedura di calcolo indici azionari Mib/Mibel (Predei agg ) Per una migliore comrensione del sisema di calcolo degli indici dei corsi azionari, si rimanda alla leura (e all evenuale svolgimeno) dell esercizio risolo sul libro di eso. 24

13 Arrivederci Ci vediamo Lunedì ore 1,3-12, 12, (Aula 18) Lunedì ore 12,1-13,4 13,4 (Aula 18) Ricevimeno sudeni Lunedì ore 15,-16,3 16,3 (Uff. 24) indirizzo Grazie er l aenzione Arcivio esercizi n. 3 / 28 ndici emorali sineici dei rezzi Daa la seguene abella conenene alcuni rezzi di beni considerai raresenaivi della caegoria agrumi, calcolare i numeri indici emorali sineici dei rezzi 1. come raoro ra somme (se ossibile), 2. come media semlice di indici elemenari (scegliendo ra media arimeica, media geomerica e media armonica), 3. inerreare i risulai oenui. AGRUM Arance Limoni Mandarini Quanià scambiae () x Prezzi all ingrosso / (Lire) ,94 11,9 7, ,6 16,7 18,12 26

14 7. Arcivio esercizi n. 3 / 28 - Soluzione ndici emorali sineici dei rezzi Daa la seguene abella conenene alcuni rezzi di beni considerai raresenaivi della caegoria agrumi, calcolare i numeri indici emorali sineici dei rezzi 1. come raoro ra somme (se ossibile) AGRUM Prezzi all ingrosso / (Lire) Arance 4,94 11,6 Limoni 11,9 16,7 Mandarini 7,9 18,12 Somma 23,94 45,78 RAPPORTO TRA SOMME Raoro ra somme ncremeno % ncremeno % medio annuo 1, ,28% 3,43% Arcivio esercizi n. 3 / 28 - Soluzione ndici emorali sineici dei rezzi Daa la seguene abella 2. come media semlice di indici elemenari (media arimeica, media geomerica e media armonica). MEDA ARTMETCA Media indici elemenari ncremeno % ncremeno % medio annuo 2,292 12,92% 34,31% MEDA GEOMETRCA Media indici elemenari ncremeno % ncremeno % medio annuo 1, ,26% 32,75% MEDA ARMONCA Media indici elemenari ncremeno % ncremeno % medio annuo 1, ,21% 31,7% 28

15 7. Arcivio esercizi n. 3 / 28 - Soluzione ndici emorali sineici dei rezzi Daa la seguene abella 2. inerreare i risulai oenui. COMMENTO: l meodo di calcolo del raoro ra somme non consene di enere in considerazione il eso economico differene dei beni considerai; in ueso caso non si iene cono del eso rilevane, in ermini di uanià scambiae, delle arance. Per ueso la variazione dei rezzi segnalaa dall indice sineico è evidenemene differene dagli alri crieri di calcolo. L uilizzo dei differeni ii di media conferma la relazione generale: M Mg Ma. RAPPORTO TRA SOMME MEDA ARTMETCA Media indici elemenari 1,9128 Media indici elemenari 2,292 ncremeno % 91,28% ncremeno % 12,92% ncremeno % medio annuo 3,43% ncremeno % medio annuo 34,31% MEDA GEOMETRCA MEDA ARMONCA Media indici elemenari 1,9826 Media indici elemenari 1,9321 ncremeno % 98,26% ncremeno % 93,21% ncremeno % medio annuo 32,75% ncremeno % medio annuo 31,7% 29

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t = APPENDCE 2 Coyrig 29 Te McGraw-Hill Comanies srl Numeri indici numeri indici sono raori saisici ce misurano le variazioni nel emo o nello sazio ra grandezze della sessa naura. Nelle analisi economice le

Dettagli

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice 5 marzo 2014 LEZIONE 5 : Raori saisici e numeri indice Do.ssa Ria Allais PhD Diarimeno di Scienze economico-sociali e maemaico-saisiche Diarimeno di Managemen Universià degli Sudi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo: V Eserciazione: Numeri indice semlici e comlessi Esercizio a serie sorica riora la reribuzione media annua in euro dal 994 al 999 di un individuo: Anno Reribuzione annua (euro) 994 766 995 7853 996 888

Dettagli

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche Numeri indici I NUMERI INDICI informazione saisica elaboraa riguardane il confrono nel emo e nello sazio di grandezze economice ema difficile e conroverso, con noevoli roblemi eorici e raici ance a causa

Dettagli

I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo *

I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo * I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo * Saisica Economica a.a. 2011/2012 Prof.ssa Tiziana Laurei *Teso di riferimeno per approfondimeni: Predei A. (2006), I numeri indici.

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Osservatorio consumi domestici

Osservatorio consumi domestici Area Mercai Osservaorio consumi domesici Meodologia di rilevazione e analisi 2 Area Mercai ndice.obettv... 3 2.LA STRATFCAZONE DEL CAMPONE... 3 3.LE MODALTA D RLEVAZONE DA PARTE DELLE FAMGLE... 4 4.LA

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

I NUMERI INDICI DI BORSA

I NUMERI INDICI DI BORSA I NUMERI INDICI DI BORSA I numeri indici di borsa Sono degli indicaori sineici dell andameno di un mercao azionario. Si calcolano a arire dai corsi dei ioli reseni in un dao mercao o in un suo segmeno.

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a Differenziazione del rodoo Cles 6090 a.a. 009-00 Sefano Breschi Chiara Fumagalli - Seembre 009 3. Differenziazione del rodoo Una delle ioesi che orano alla raola di Berrand è che i rodoi siano omogenei

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Pierluigi Clas DITIC POLITECNICO DI TORINO [clas@olio.i] Auni scrii er il Corso di III livello: Simulazione

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80) La Nuova acroeconomia Classica - I LA NUOVA ACROCONOIA CLASSICA ( 70 80) Secondo alcuni economisi, la eoria di Friedman aveva due roblemi: a) non era ineramene microfondaa (solo il mercao del lavoro )

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing TATTCA ECONOMCA ED ANAL D MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di erie oriche A.A. 2003 / 04 EERCTAZONE 4 Exponenial moohing di Daniele Toninelli Noa: LAVORARE U PRM 0 ANN D DAT E ARE EVENTUAL PREVON

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Esercizi 5. Sistemi lineari

Esercizi 5. Sistemi lineari Esercizi 5 10\04\017 Sisemi lineari David Barbao Esercizio 1 (Appello 014-015 ese 3). Dao il sisema lineare: x 1 + x + 3x 3 + 4x 4 = 0 x + x 3 + 3x 4 = 0 x 1 x x 3 x 4 = 0 (1) sia T lo spazio delle soluzioni

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q Organizzazione indusriale - Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman Copyrigh 2009 - The McGraw-Hill Companies srl Capiolo 7: Varieà e qualià del prodoo nel monopolio Esercizio 1 a) Per z = 1, i

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i )

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i ) ERRAA CORRIGE Simbologia ricorrene Duraion di McCaulay, anziché duraion di McCalay. Capiolo p. 4 Alla riga, si legga ad aumenare le aivià sensibili o, alernaivamene, a ridurre le passivià sensibili anziché

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento CAPITOLO 8 Introduzione a rischio e rendimento Semlici PROBLEMI 1. Il risultato atteso è 100 e il rendimento atteso è zero. La varianza è 20 000 (ercentuale al quadrato) e lo scarto quadratico medio è

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli