I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo *"

Transcript

1 I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo * Saisica Economica a.a. 2011/2012 Prof.ssa Tiziana Laurei *Teso di riferimeno per approfondimeni: Predei A. (2006), I numeri indici. Teoria e praica dei confroni emporali e spaziali, Giuffrè, Capp. 1,2,3 1 1

2 I numeri indici sono dei rappori saisici uilizzai per confronare le inensià di uno o più fenomeni in circosanze (emporali, spaziali, ) diverse. Uilià: consenono di inerpreare e sineizzare i fai economici nel empo e nello spazio. Confronare nel empo e nello spazio elemeni e aggregai economici Comparabilià (i ermini della serie x devono essere ecnicamene comparabili) Scopo del confrono Focus: Fenomeni Economici Prezzi Prezzi al consumo Indici dei prezzi al consumo 2 2

3 Fenomeni economici: possono essere disini in relazione al loro genere nel senso che possono rappresenare: Prezzi uniari N.i. dei prezzi (es. Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegai); Quanià N.i. delle quanià (es.indice della produzione indusriale) 3 3

4 Un alra differenziazione dei numeri indici può essere faa in relazione alle caraerisiche delle siuazioni che rifleono le modalià dei fenomeni economici. Numeri indici emporali: fermo resando il riferimeno alla sessa unià geografica o spaziale, la successione delle modalià è di naura emporale, ovvero, i fenomeni sono rappresenai da serie soriche o emporali riguardani una sessa unià spaziale; Numeri indici spaziali: passando da una modalià ad un alra, cambia l unià spaziale menre rimane cosane il riferimeno al empo; in queso caso si hanno fenomeni rappresenai da serie geografiche, errioriali, spaziali riguardani uno sesso empo; Numeri indici spazio-emporali: passando da una modalià ad un alra cambiano sia l unià spaziale sia il empo. 4 4

5 CLASSIFICAZIONE DEI NUMERI INDICI Una prima differenziazione dei numeri indici si basa sul numero n di fenomeni coinvoli nel calcolo delle variazioni relaive: Se n=1 si parla di numeri indici semplici o elemenari; Se n 2 si parla di numeri indici complessi Quindi: i numeri indici semplici o elemenari sono rappori che meono a confrono le inensià di uno sesso fenomeno in due o più siuazioni diverse (ad esempio, il prezzo di un paccheo di sigaree di una daa marca nel corso dei vari anni oppure la produzione di mais in una regione ialiana o quella nazionale in due annae agrarie); i numeri indici complessi sono rappori saisici che misurano simulaneamene e sineicamene le variazioni di n fenomeni osservai in due o più siuazioni di empo, di luogo o alro rispeo ad una siuazione-base (ad esempio i prezzi uniari di n beni in alcune cià o nella sessa cià in epoche diverse). 5 5

6 Uleriore classificazione: -Numeri indici sineici: se le componeni del numero indice complesso sono della sessa specie (ad esempio variazione di prezzi di varie merci o servizi o di inere caegorie di prodoi oppure la variazione delle produzioni di vari beni); realizzano la fusione di più indici semplici -Numeri indici composii: se invece le componeni sono grandezze di specie differeni. Un esempio è cosiuio da un indice dell aivià indusriale oenuo in base alla combinazione di grandezze non omogenee quali il numero degli addei, le ore di lavoro, le quanià di maerie prime impiegae, il faurao, ecc Esempio paricolarmene significaivo è cosiuio dall indice che misura la variazione del livello di via di una popolazione, per sua naura derivane dalla considerazione di differenziai fenomeni, anche ra loro non omogenei o di diversa naura porano alla fusione di più indici sineici 6 6

7 I numeri indici semplici e i numeri indici complessi: -misurano variazioni relaive; - sono sempre posiivi; - si configurano come numeri puri nel senso che risulano indipendeni dalle unià di misura in cui sono espresse le grandezze considerae. 7 7

8 I NUMERI INDICI SEMPLICI Si consideri una serie sorica concernene un generico fenomeno X. La serie originaria (che esprime l inensià del fenomeno X oggeo di sudio) è rasformaa in una serie di numeri indici semplici quando si dividono i ermini X (=0, 1, 2.n) che la compongono per uno specifico denominaore desuno dalla sessa serie (soliamene si moliplicano i quozieni per 100). Si chiama base dei numeri indici il ermine che viene assuno come denominaore dei rappori. I numeri indici forniscono la misura della variazione relaiva di ogni ermine X rispeo alla base. A parire dalla serie sorica è possibile cosruire: Serie di indici a base fissa, se i rappori sono calcolai enendo ferma la base; Serie di indici a base mobile (o a caena), qualora si facesse variare, vola per vola, la base. 8 8

9 Qualunque dao di una serie può essere può essere assuno come base per il calcolo dei numeri indici. La serie a base fissa resiuisce, di vola in vola, la misura delle differenze esiseni ra le singole grandezze dae e la grandezza scela come base. La serie a base mobile fornisce la misura delle differenze ra ciascuna grandezza e la precedene. Ad esempio, disponendo dei dai di prezzo di una merce nei singoli mesi di un deerminao anno, gli indici mensili a base fissa si possono oenere rapporando i valori dei mesi da febbraio a dicembre sempre con quello di gennaio, menre gli indici a base mobile si oengono rapporando il dao di febbraio con quello di gennaio, quello di marzo con quello di febbraio e così via. 9 9

10 Serie sorica ( = 0,1, 2,..., ) x T NUMERI INDICI ELEMENTARI x ( 0,1,..., ) bi= b= T xb b v x = 1 x b Inensià 0 x 0 0i 0 - x0 x x i = i = 1 indici base fissa indici base mobile b=0 b=-1 = x x0 x0 x2 x x 2 0i 2= 1i2 = 2 x0 x xt x T 0i T= T 1iT = x 0 T 1 x x x T 10 10

11 Sia daa la serie sorica X (= 0, 1, 2,., n). Numeri indici a base fissa Prendendo come base si oiene la seguene serie di numeri indici elemenari a base fissa: Dove: 0 i x 0 = - Il pedice 0 fa riferimeno al periodo base; - Il pedice richiama il periodo di riferimeno del calcolo. Numeri indici a base mobile x x 0 Cambiando di vola in vola il denominaore del rapporo ovvero la base dell indice è possibile oenere una serie di numeri indici a base mobile. 1 i = x x

12 Proprieà dei numeri indici semplici o elemenari In base al modo secondo cui sono cosruii i numeri indici presenano le segueni caraerisiche: 1) Condizione di idenià. Il numero indice calcolao per il periodo base è uguale a 1: i x = = x 1 2) Condizione di reversibilià delle basi (o delle siuazioni). L indice calcolao per il empo (o siuazione) con base s coincide con il reciproco dell indice calcolao per il empo (o siuazione) s con base : 1 1 x = = = i xs xs x s i s 12 12

13 3) Condizione di ransiivià (o di circolarià). Dai due (o più) numeri indici, ad esempio i e r s s l indice r oenuo in via direa è uguale all indice oenuo ransiando per s, ossia moliplicando ra di loro i due indici: i r x x i i = = i s r s s r xr xs i i 4) Condizione di commensurabilià Il numero indice non deve variare se varia l ordine di grandezza delle unià di misura impiegae per esprimere il fenomeno X

14 5) Condizione di scomposizione delle cause. In corrispondenza di un bene o servizio (o merce) si conoscano, per i empi 0 e, il valore moneario ( ) ( v, 0 v ) p p ( q q ) il prezzo uniario, 0 e la quanià o volume. 0, Come il valore moneario della merce può essere scomposo nel prodoo delle componeni elemenari prezzo e quanià (cioè v=p*q), così il numero indice del valore moneario può essere scomposo nel prodoo dell indice del prezzo per l indice della quanià: v p q p q = = v p q p q

15 In virù della Condizione di ransiivià è possibile: a) passare da numeri indici aveni una daa base fissa a numeri indici con diversa base fissa: i i r r s = i s b) passare da una serie di numeri indici a base alla corrispondene serie di numeri indici a base mobile: 0i i 0 1 i 1 c) passare da una serie di numeri indici a base mobile alla corrispondene serie di numeri indici a base fissa = 15 15

16 NUMERI INDICI COMPLESSI Fasi della cosruzione di una serie di indici complessi I problemi da affronare per cosruire un numero indice o una serie di numeri indici sono: a) Scela delle grandezze (o delle variabili) b) Scela della siuazione-base (o scela della base) c) Scela del crierio di aggregazione (o scela della media) d) Scela di un sisema di ponderazione INDICI COMPLESSI DI PREZZO Per poer disporre di un indice che esprima l andameno dei prezzi dell insieme dei beni occorre procedere ad una sinesi dei prezzi dei singoli beni o degli indici elemenari di prezzo calcolando un indice complesso di prezzo

17 a) La scela dei beni e/o servizi può essere campionaria (l indice sarà rappresenaivo) o esausiva (l indice sarà compleo); Rappresenaivià in genere è impossibile seguire i prezzi di ui i beni, perano è necessario scegliere solo alcuni beni ed in paricolare è opporuno scegliere quei beni i cui prezzi possono fornire con le loro variazioni una indicazione fedele delle variazioni di ui i beni scambiai in un dao mercao paniere; b) Il denominaore del rapporo che definisce il numero indice ne idenifica la base. La base può essere fissa o mobile. La scela è in genere verso un valore della serie che sia abbasanza 'normale', non roppo alo o basso. c) Per quano riguarda il crierio di aggregazione la scela più comune è quella di uilizzare: - una media di indici elemenari dopo aver scelo il ipo di media più conveniene; d) Un problema paricolarmene delicao è la scela delle ponderazioni. Nel caso di indici di prezzi si adoa generalmene un sisema di ponderazioni che riflea l imporanza dei singoli beni sul mercao. I pesi possono quindi corrispondere al valore delle quanià prodoe, consumae, ecc

18 Il sisema degli indici dei prezzi: Obieivo: creare degli indicaori idonei ad esprimere la dinamica emporale media dei prezzi praicai nelle diverse operazioni di mercao e nelle diverse fasi della commercializzazione dei prodoi scambiai nel sisema economico E aricolao in: Indici relaivi alla fase della produzione, che misurano l andameno dei prezzi dei prodoi nel primo sadio della loro commercializzazione sul mercao inerno; Indici dei prezzi al consumo, che si riferiscono alla fase di scambio in cui l acquirene è un consumaore finale

19 Le principali applicazioni degli indici dei prezzi al consumo sono: a) misura del cambiameno nel coso della via; b) sima dell inflazione subia dai consumaori; c) misure per i processi di aggiusameno dei reddii; d) indicizzazione di conrai nel seore pubblico o privao; e) misura per la deflazione degli aggregai di Conabilià Nazionale. NECESSITA DI DIFFERENTI CPIs PER DIFFERENTI SCOPI Non c è nessun indice dei prezzi al consumo ideale valido per ui gli scopi Qualsiasi procedura e/o formula soddisfa paricolari principi (o es) e esigenze la validià e la scela dei differeni numeri indici può essere giudicaa solano caso per caso con riguardo agli scopi per quali essi sono usai occorre perano parire dal fabbisogno degli uilizzaori famiglie di CPIs per misurare l inflazione (l impao della) per soogruppi di popolazione 19 19

20 GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO (IPC) Obieivo generale: misurare per mezzo di un indice sineico la variazione dei prezzi desinai al consumo ra il empo 0 e il empo ; L aspeo più rilevane nella deerminazione di indici sineici concerne il ipo di approccio da seguire per oenerli: 1. approccio saisico (o classico): in cui i prezzi e le quanià sono considerai variabili indipendeni. Tale approccio prescinde dalle relazioni funzionali fra prezzi e quanià e fra le sesse quanià; 2. approccio economico (o funzionale): nel quale si assume che ra prezzi e quanià esisano deerminae relazioni (A. Konus, 1924); 20 20

21 NUMERI INDICI SINTETICI: L APPROCCIO STATISTICO Si supponga di voler misurare mediane un indice sineico 0 I la variazione di due insiemi di prezzi: ( p10,, pk0,, pn0 ) ( p,, p,, p ) 1 k n relaivi a n beni e servizi ra il empo 0 e il empo, consumai in una specifica localià e che risulano ecnicamene comparabili. La comparabilià ecnica è un requisio fondamenale per effeuare qualsiasi confrono (sia esso emporale o spaziale) e quando si cosruiscono numeri indici dei prezzi deve essere assicuraa specificando che le caraerisiche dei prodoi, in relazione al ipo, alla qualià, al luogo di scambio e al ipo di mercao rimangono immuae ra il empo 0 e il empo

22 Beni NUMERI INDICI SINTETICI: L APPROCCIO STATISTICO Cosruire un indice sineico (esempio prezzi) empi PREZZI QUANTITA 0 1 T 0 1 T 1 p 10 p 11 p 1 p 1T q 10 q 11 q 1 q 1T i p i0 p i1 p i p it q i0 q i1 q i q it n p n0 p n1 p nt.. p nt q n0 q n1 q nt q nt Confronare i veori dei prezzi ai empi e 0 (colonne) f ( p1,..., pi,..., pn) Problema: individuare 0 I = f p,..., p,..., p misure di sinesi ( ) 10 i0 n0 Confronare i prezzi di ciascun bene i ai empi e 0 (righe) pi 0ii = p 0I = g( 0i1,..., 0ii,..., 0in) i

23 3. NUMERI INDICI SINTETICI: L APPROCCIO STATISTICO Numerose ricerche sono sae auae per giungere alla funzione di aggregazione più opporuna; Individuare una funzione di sinesi da applicare: alle disribuzioni dei prezzi nei due empi considerai (empo 0 e empo ) oppure alla disribuzione dei prezzi relaivi (indici elemenari) Nell ambio dell approccio saisico paricolare imporanza assume la scela di un evenuale sisema di ponderazione. In al senso si disinguono due filoni: Filone aomisico o socasico (o con medie non ponderae); Filone aggregaivo ( o con medie ponderae); 23 23

24 3. NUMERI INDICI SINTETICI: L APPROCCIO STATISTICO Il filone aomisico o socasico SVILUPPO Carli (1764) Jevons (1863) Edgeworh (1887) Bowley (1901) Teoria monearia (eoria quaniaiva della monea) Se la quanià di monea aumena ui i prezzi dei vari beni e servizi dovrebbero incremenarsi in modo approssimaivamene proporzionale p p i i0 = α + ε i = 1,.., n i Pare sisemaica impuabile alla causa unica (monea) v.c. indipendeni E Var ( εi ) = 0 2 ( ε ) σ i = > 0 Indice sineico si oiene scegliendo medie semplici (arimeiche o geomeriche) 24 24

25 0 I C p p 1 N i = Carli Modello errori casuali indipendeni N i= 1 i0 addiivi 0 I J 1 N N p i = i= 1 pi 0 Jevons Modello errori casuali indipendeni moliplicaivi CRITICHE Definizione economica del livello generale dei prezzi Indipendenza dei prezzi Uilizzazione di medie semplici che deermina l aribuzione di un idenico peso a ui i beni e servizi 25 25

26 APPROCCIO STATISTICO: Filone aggregaivo Obieivo: Misurare la variazione di coso (spesa) di un paniere di n beni e servizi riferio ad uno specifico gruppo di soggei economici e definio da un veore di quanià che si suppone fisso ra 0 e (misura delle variazioni impuabili esclusivamene ai prezzi). ponderare gli indici elemenari dei prezzi con valori: 0 I C 1 N = N p p i i= 1 i0 0 I = N i 0 i i= 1 N i= 1 g g i i Specificare peso generico g i Moleplici indici sineici alvola soo diverse formulazioni 26 26

27 Indice dei prezzi di Laspeyres E esprimibile come media arimeica ponderaa degli indici elemenari di prezzo per gli n beni e/o servizi, con pesi pari ai valori del periodo base: 0 I p p q pq i i0 i0 L i pi0 i i i0 = = pi0qi0 p i i0qi0 i g = p q i i0 i0 Spesa per il bene i al empo base L indice di Laspeyres fissa le quanià al empo base (cioè suppone che un consumaore voglia lasciare inalerao il suo comporameno di consumo ), e confrona il valore di quese quanià di beni a cui sono applicai i prezzi del empo, con il valore delle sesse quanià di beni applicando i prezzi del empo 0. ( ) q 0 0 I L = N i 0 i i= 1 N i= 1 s s 0 i 0 i s p q = p q 0 i0 i0 i i i0 i

28 Indice dei prezzi di Paasche E esprimibile come media arimeica ponderaa degli indici elemenari di prezzo per gli n beni e/o servizi, con pesi pari a valori fiizi: 0 I p p q pq i i0 i P i pi0 i i i = = pi0qi p i i0qi i g = p q i i0 i Spesa fiizia per il bene i calcolaa come prodoo del prezzo al empo base e quanià al empo L indice di Paasche è esprimibile anche come media armonica degli indici semplici di prezzo ponderai con i valori del periodo correne: 0 I pq pq i i P i i i i = = pi 0 pq i i0 i pq i i i pi 28 28

29 Laspeyres e Paasche I due indici sono inerpreabili anche come rapporo di due aggregai di valori, riferii ad un deerminao empo ed allo sesso insieme di beni e/o servizi - invariane nel empo per Laspeyres - variabile col empo per Paasche In generale i due indici conduco a risulai diversi Nelle fasi in cui i prezzi aumenano, un indice calcolao con la formula di Laspeyres risula generalmene più elevao di un numero indice dei prezzi di Paasche esisenza di un errore sisemaico verso l alo per il primo; La divergenza ra i numeri indici di Laspeyres e Paasche è funzione della dispersione dei rappori di prezzo e dei rappori di quanià, e della correlazione ra i movimeni dei prezzi e delle quanià corrispondeni; Qualora sussisa una correlazione negaiva ra le variazioni dei prezzi e delle quanià la variazione dei prezzi che viene misuraa risulerà più rilevane applicando la formula di Laspeyres

30 Borkiewicz ha individuao una misura della divergenza fra i due indici: I rσ σ P L p q p I p = L I q p L q L pq 0 0 I p I q p0 q0 σσ pq nella quale: 1 1 r = p q 0 0 è il coefficiene di correlazione lineare ra gli indici di prezzo e quanià ponderai con i valori del empo base menre, σ p σ q Da ale espressione risula che: P L I > I se r > 0 p p sono gli scari quadraici medi dei rispeivi indici elemenari di prezzo e quanià. I P p < I L p se r <

31 Indice di Fisher In definiiva, le due formule di Paasche e Laspeyres corrispondono a due ipoesi esreme (quanià al empo base e quanià al empo correne). Si porebbero, quindi, avere ani indici (formule) quani sono le possibili siuazioni inermedie. Una possibile alernaiva è rappresenaa dall indice di Fisher. Corrisponde alla media geomerica degli indici di Laspeyres e Paasche 0 I p q p q F i i i0 i i i = pi0q i i0 p i i0qi L indice di Fisher viene deo indice ideale perché verifica quasi ue le proprieà formali propose dallo sesso Fisher 31 31

32 3. NUMERI INDICI SINTETICI: L APPROCCIO STATISTICO Scela della formula In generale l indice ideale è quell indice che soddisfa paricolari condizioni o proprieà, che soddisfa cioè i cosiddei es di Fisher. Condizioni eoriche (proprieà) che un indice dovrebbe soddisfare: (Tes di Fisher) a) Idenià b) Reversibilià delle basi c) Scomposizione delle cause (reversibilià rispeo ai faori) d) Commensurabilià e) Deerminaezza f) Proporzionalià g) Transiivià (Circolarià delle basi) 32 32

33 Condizioni eoriche (proprieà) che un indice dovrebbe soddisfare a. Idenià: se il empo al quale si riferisce il calcolo dell indice coincide con il empo base, l indice deve essere uguale ad 1; b. Reversibilià delle basi rispeo al empo: l indice di prezzo deve essere uguale al reciproco dell indice di prezzo calcolao per il empo 0 con base il empo 1 ; c. Reversibilià rispeo ai faori (decomposizione delle cause): l indice di prezzo moliplicao per l indice di quanià deve fornire l indice di valore

34 Condizioni eoriche (proprieà) che un indice dovrebbe soddisfare d. Commensurabilià: l indice deve essere indipendene dall unià di misura dei beni e servizi (cambiando l unià di misura di ui i beni e servizi, l indice deve rimanere inalerao); e. Deerminaezza: l indice non deve annullarsi, né assumere un valore infinio o indeerminao se il prezzo di un bene o servizio è uguale a zero; f. Proporzionalià: se ui i prezzi dei beni e/o servizi variano nella sessa proporzione, l indice deve variare secondo lo sesso coefficiene di proporzionalià; 34 34

35 Condizioni eoriche (proprieà) che un indice dovrebbe soddisfare g. Condizione di ransiivià o circolarià delle basi, secondo cui: 0I1 1I2= 0I2 I 1I 2 Ciò significa che, dai due numeri indici 0 1 e, soo ale condizione è possibile porare le basi dal secondo da 1 a 0 moliplicando i due indici fra di loro. Gli indici di Laspeyres e di Paasche soddisfano le condizioni a), d), e), f). L indice che soddisfa il maggior numero di condizioni è quello di Fisher che non soddisfa però la condizione di ransiivià o circolarià delle basi

36 Di recene sono sae propose due nuove condizioni cui devono soddisfare i numeri indici: 1. Tipicià (characerisiciy), in base alla quale le sruure dei pesi dovrebbero essere ipiche delle siuazioni confronae, più imporane per i confroni spaziali che emporali; 2. Coerenza aggregaiva (o associaiva) la quale sabilisce che, dao un insieme di indici elemenari, quelli sineici calcolai ai diversi livelli di aggregazione devono essere coereni con l indice generale e ui calcolai con la sessa formula e lo sesso sisema di pesi. La scela dell'indice sineico avviene combinando crieri formali e considerazioni praiche Anche se la formula di Fisher gode del maggior numero di proprieà, la formula più usaa in praica nel campo degli indici sineici ponderai è quella di Laspeyres

37 VANTAGGI E SVANTAGGI FORMULA DI LASPEYRES Vanaggi: richiede la conoscenza dei soli pesi del empo base, menre correnemene richiede solano la rilevazione dei prezzi ha un significao economico immediao, dao dal riferimeno a un paniere fisso consene di calcolare indici di variazione (ma di un significao paricolare!) anche rispeo a empi inermedi I pq p q pq L 0 i i i0 i i0 i0 i i i0 =. = L 0I 1 pi0qi0 p i i 1qi0 p i i 1qi0 i variazione dei prezzi da -1 a di un paniere prefissao riferio al empo 0 Svanaggi: rapido invecchiameno del sisema di ponderazione ( logorameno della base ), e conseguene necessià di aggiornare spesso la base; endenziosià posiiva; mancanza della proprieà della circolarià (e quindi il confrono ra due ermini qualunque della serie non è rigorosamene possibile) 37 37

38 3. NUMERI INDICI SINTETICI: L APPROCCIO ECONOMICO Obieivo:superare i limii dell approccio saisico: dove le quanià (acquisae, consumae, prodoe, ecc..) sono manenue cosani nell inervallo (0,) enendo cono anche dei legami ra prezzi e quanià quindi anche della reazione dei soggei economici che in seguio a variazioni di prezzi endono a modificare il mix di beni e servizi (consumai o prodoi) Teoria economica del consumaore COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE RAZIONALE ASSIOMI comparazione; Transiivià Scela Insazieà Dai gli assiomi, il comporameno del consumaore viene descrio da una funzione di uilià 38 38

39 NUMERI INDICI SINTETICI: L APPROCCIO ECONOMICO A.A. Konus, sudioso russo, apre un nuovo filone di sudi pubblicando nel 1924 un saggio nel quale si sofferma, in paricolare, sul modo di misurare le variazioni della spesa necessarie per manenere inalerao nel empo il livello di soddisfazione della persona o del gruppo demografico a cui viene fao riferimeno. Tale approccio, definio come approccio economico o funzionale dei numeri indici dei prezzi affrona in paricolare i problemi della loro elaborazione richiamandosi ai concei della eoria economica neoclassica, ammeendo l esisenza di legami fra prezzi e quanià. Secondo ale approccio l indice dei prezzi si configura come rapporo ra le spese sosenue in siuazioni (di prezzi) diverse, ma riferie allo sesso livello di soddisfazione. 0 I = ( 1,,..., ; ) (,,..., ; ) C p p p U E n n 10 n0 n0 C p p p U dove C indica una funzione di coso e U il livello di soddisfazione o di uilià 39 39

40 Calcolo degli indici dei prezzi secondo l approccio economico Si consideri un consumaore ipoeico per il quale, ai empi 0 e, siano noi una funzione di preferenza o di uilià U= (q 1,,..q n ) e i prezzi (p 1,,p n ) degli n beni e servizi e il reddio R disponibile per il consumo (spesa). La scela del consumaore delle quanià da consumare (q 1,.,q k ) porà essere effeuaa: punando a rendere massima l uilià U, enuo cono del livello di reddio disponibile, oppure minimizzando la spesa, dao un cero livello di uilià; U = u(q 1,.,q n )= h = cosane 40 40

41 Sabilio il livello di soddisfazione a cui fare riferimeno (livello di soddisfazione immuao, cosane) è possibile calcolare un indice del coso della via (o un indice sineico dei prezzi) ad uilià cosane. empo 0 Se si fa riferimeno al grado di soddisfazione raggiuno dal consumaore al empo 0 (massimizzando l uilià e spendendo uo il reddio R 0 ) si oiene l indice di Konus-Laspeyres: 0 I L ( ) pq U 0 = pq 0 0 dove i ermini q (U 0 ) indicano le quanià che al empo forniscono al consumaore la sessa soddisfazione del empo 0 con la minima spesa

42 empo Se ci si riferisce, invece, al livello di soddisfazione raggiuno dal consumaore al empo, dao il reddio R, si oiene l indice di Konus- Paasche: 0 I P pq = pq U 0 0 ( ) Dove le q 0 (U ) indicano le quanià che al empo 0 forniscono al consumaore la sessa soddisfazione del empo con la minima spesa

43 Limii dell approccio economico lo schema eorico si riferisce ad un singolo consumaore e ad un prefissao livello di soddisfazione; esendere la definizione e la specificazione degli indici del coso della via da un individuo a gruppi di individui o all inera colleivià; dal puno di visa operaivo, si inconrano diverse difficolà per la cosruzione degli indici di Konus scela preliminare di una opporuna funzione di uilià 43 43

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice 5 marzo 2014 LEZIONE 5 : Raori saisici e numeri indice Do.ssa Ria Allais PhD Diarimeno di Scienze economico-sociali e maemaico-saisiche Diarimeno di Managemen Universià degli Sudi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09 Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 5 1. Esercizio n. 3 (soluzione) 2. N.i. emorali sineici [R] 3. N.i. emorali

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

L approccio classico per l analisi delle serie storiche L approccio classico per l analisi delle serie soriche 1 L impiego dell analisi delle serie soriche nelle previsioni: imposazione logica Per serie sorica (o emporale) si inende una successione di dai osservai

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

2 I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE

2 I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE Francesco Carlucci Traccia per un corso di Economeria Modulo I Concei di base I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE Indice del capiolo. Analisi economica e analisi economerica...3. I modelli e le

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Aldo Monesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Cap. 6 SCELA E EMPO Le analisi precedeni delle scele di consumo e di produzione hanno considerao beni definii anche in relazione al empo della loro disponibilià,

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare seconda: l analisi l economica 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing TATTCA ECONOMCA ED ANAL D MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di erie oriche A.A. 2003 / 04 EERCTAZONE 4 Exponenial moohing di Daniele Toninelli Noa: LAVORARE U PRM 0 ANN D DAT E ARE EVENTUAL PREVON

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

3. Metodi di scomposizione

3. Metodi di scomposizione Cap 3 Meodi di scomposizione 31 3. Meodi di scomposizione 3.1 Inroduzione Moli meodi di previsione si basano sul fao che, se esise un paern sisemaico, queso possa essere individuao e separao da evenuali

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facolà di Economia, Universià Roma Tre Principali numeri indici prodoi dall Isa Aivià indusriale numeri indici della produzione indusriale

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli