1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:"

Transcript

1 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = δ3 3 in cui π è il asso di inflazione (infld nell oupu), y è il prodoo inerno lordo, 2 dummy sagionali (dpi) con i = 1, 2, 3 e u ~ WN(0, σ u ). La sima del modello ramie lo simaore OLS conduce ai segueni risulai: Modello 1: OLS, usando le osservazioni 1971:1-2006:4 (T = 144) Variabile dipendene: infld Coefficiene Errore Sd. rapporo p-value cons 0, , ,2532 0,00144 *** y -0, , ,2578 0,00142 *** dq1 0, , ,6705 0,09713 * dq2 0, , ,3574 0,17691 dq3 0, , ,0304 0,97583 infld_1 0, , ,8399 <0,00001 *** infld_2 0, , ,5630 0,00051 *** infld_3 0, , ,4842 0,62904 Media var. dipendene 0, SQM var. dipendene 0, Somma quadr. residui 0, E.S. della regressione 0, R-quadro 0, R-quadro correo 0, F(7, 136) 102,4569 P-value(F) 4,69e-51 Log-verosimiglianza 403,9921 Crierio di Akaike -791,9842 Crierio di Schwarz -768,2257 Hannan-Quinn -782,3301 rho 0, Durbin-Wason 1, D i indicano le A. Si valui la bonà del modello araverso l indicaore R-quadro e si commeni il risulao del es F riporao specificando opporunamene l ipoesi nulla e quella alernaiva. B. Si commenino le sime dei coefficieni dandone una inerpreazione sul piano economico e si valuino le relaive saisiche es. Dao il seguene es: Insieme di vincoli 1: b[dq1] = 0 2: b[dq2] = 0 3: b[dq3] = 0 Saisica es: F(3, 136) = 1,5152, con p-value = 0, C. Si commeni il risulao e lo si inerprei.

2 Si valui ora il seguene modello ridoo rispeo al Modello 1: Modello 2: OLS, usando le osservazioni 1971:1-2006:4 (T = 144) Variabile dipendene: infld Coefficiene Errore Sd. rapporo p-value cons 0, , ,7059 0,00030 *** y -0, , ,6833 0,00033 *** infld_1 0, , ,3855 <0,00001 *** infld_2 0, , ,9867 0,00011 *** Media var. dipendene 0, SQM var. dipendene 0, Somma quadr. residui 0, E.S. della regressione 0, R-quadro 0, R-quadro correo 0, F(3, 140) 235,5268 P-value(F) 1,70e-54 Log-verosimiglianza 401,3444 Crierio di Akaike -794,6887 Crierio di Schwarz -782,8095 Hannan-Quinn -789,8617 rho 0, Valore h di Durbin 0, Confrono ra il Modello 1 e il Modello 2: Ipoesi nulla: i parameri della regressione valgono zero per le variabili dq1, dq2, dq3, infld_3 Saisica es: F(4, 136) = 1,2736, con p-value = 0, Delle 3 saisiche di selezione del modello, 3 sono migliorae. D. Si valui la specificazione del Modello 2 e si commeni il confrono ra i due modelli. Nel seguio vengono presenai alcuni es di mispecificazione riferii al Modello 2: Tes RESET di specificazione (quadrai e cubi): Saisica es: F(2, 134) = 2,83558 con p-value = P(F(2, 134) > 2,83558) = 0, Tes LM per l'auocorrelazione fino all'ordine 4: Saisica es: LMF = 7,59168 con p-value = P(F(4,132) > 7,59168) = 1,55007e-005 Tes per la normalià dei residui: Saisica es: Chi-quadro(2) = 31,641 con p-value = 1,3466e-007 Tes di Whie per l'eeroschedasicià: Saisica es: LM = 48,1936 con p-value = P(Chi-Square(29) > 48,1936) = 0, Tes Chow per break sruurale all'osservazione 1990:2: Saisica es: F(8, 128) = 1,1088 con p-value = P(F(8, 128) > 1,1088) = 0,361619

3 E. Si valuino i risulai dei es di mispecificazione definendo per ognuno la relaiva ipoesi nulla. F. Si valui se le ipoesi alla base del modello di regressione sono rispeae, in quali evenuali conseguenze si può incorrere nel caso non siano soddisfae e quali rimedi si possono adoare.

4 2. Si consideri il seguene modello auoregressivo veoriale di ordine 3 per le serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π : variazione del asso di inflazione y : variazione del prodoo inerno lordo. La sima del modello VAR(3) conduce ai segueni risulai: Sisema VAR, ordine riardi 3 Sime OLS usando le osservazioni 1971:2-2006:4 (T = 143) Log-verosimiglianza = 969,32828 Deerminane della marice di covarianza = 4, e-009 AIC = -13,3612 BIC = -13,0712 HQC = -13,2434 Tes pormaneau: LB(35) = 122,565, df = 128 [0,6190] Equazione 1: d_infld Coefficiene Errore Sd. rapporo p-value cons -0, , ,1356 0,00006 *** d_infld_1-0,6015 0, ,9141 <0,00001 *** d_infld_2-0, , ,0820 0,00008 *** d_infld_3-0, , ,0236 <0,00001 *** d_y_1 0, , ,3941 0,00090 *** d_y_2 0, , ,4277 0,01650 ** d_y_3 0, , ,0938 0,92543 Media var. dipendene -0, SQM var. dipendene 0, Somma quadr. residui 0, E.S. della regressione 0, R-quadro 0, R-quadro correo 0, F(6, 136) 14,88459 P-value(F) 4,90e-13 rho 0, Durbin-Wason 1, Tes F per zero vincoli: Tui i riardi di d_infld F(3, 136) = 25,99 [0,0000] Tui i riardi di d_y F(3, 136) = 8,4872 [0,0000] Tue le variabili, riardo 3 F(2, 136) = 12,881 [0,0000] Equazione 2: d_y Coefficiene Errore Sd. rapporo p-value cons 0, , ,5819 0,00047 *** d_infld_1-0, , ,2010 0,84097 d_infld_2 0, , ,0032 0,99742 d_infld_3-0, , ,2996 0,02299 ** d_y_1 0, , ,6778 0,00034 *** d_y_2 0, , ,4986 0,13629 d_y_3 0, , ,8890 0,37559 Media var. dipendene 0, SQM var. dipendene 0, Somma quadr. residui 0, E.S. della regressione 0, R-quadro 0, R-quadro correo 0, F(6, 136) 5, P-value(F) 0, rho 0, Durbin-Wason 1,978217

5 Tes F per zero vincoli: Tui i riardi di d_infld F(3, 136) = 2,3624 [0,0740] Tui i riardi di d_y F(3, 136) = 8,1148 [0,0001] Tue le variabili, riardo 3 F(2, 136) = 2,782 [0,0654] Per il sisema nel complesso Ipoesi nulla: il riardo maggiore è 2 Ipoesi alernaiva: il riardo maggiore è 3 Tes del rapporo di verosimiglianza: Chi-quadro(4) = 30,166 [0,0000] Confrono dei crieri di informazione: Ordine dei riardi 3: AIC = -13,3612, BIC = -13,0712, HQC = -13,2434 Ordine dei riardi 2: AIC = -13,2062, BIC = -12,9990, HQC = -13,1220 Sisema VAR, ordine massimo riardi 6 Riardi logver p(lr) AIC BIC HQC 1 930, , , , , , , , , , , ,403370* -13,109206* -13,283831* 4 953, , , , , A. Si scriva il modello VAR specificao. B. Si valuino i risulai riferii alle singole equazioni del sisema commenando i valori dell indicaore R-quadro e dei vari es F (sia per l equazione nel complesso, sia i es F per zero vincoli). C. Si commenino ed inerpreino sul piano economico le sime dei coefficieni valuandone la significaivià. D. Si valui quale sia l ordine dei riardi p a cui è meglio ricorrere per analizzare l insieme dei dai araverso la sime di un modello VAR(p) moivando opporunamene la risposa. Si considerino i segueni es di mispecificazione del modello VAR(3): Tes LM per l auocorrelazione: Equazione 1: Ljung-Box Q' = 3,43824 con p-value = P(Chi-quadro(4) > 3,43824) = 0,487 Equazione 2: Ljung-Box Q' = 1,68108 con p-value = P(Chi-quadro(4) > 1,68108) = 0,794 Tes per la normalià mulivariae dei residui: Doornik-Hansen Chi-square(4) = 41,8772, wih p-value = 1,76888e-008 Tes per la normalià di uha1: Tes di Jarque-Bera = 102,419, con p-value 5,75303e-023 Tes per la normalià di uha2: Tes di Jarque-Bera = 19,6315, con p-value 5,45839e-005 Ed il grafico delle radici inverse:

6 Radici inverse del VAR, in relazione al cerchio uniario E. Si commenino i risulai dei es riporai. F. Si valuino le conclusioni che si possono rarre dal grafico delle radici inverse del VAR.

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Elevata capacit di ripagare il debito Alta capacit di pagare il debito Solida capacit di ripagare il debito, che potrebbe essere influenzata da circostanze avverse Adeguata capacit di rimborso, che per

Dettagli

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a.

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. 2008 PARTE I 1. Si consideri il seguente modello di regressione lineare su dati cross

Dettagli

Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari

Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari Leonello Tronti (Consigliere economico del Ministro) Seminario Assenteismo: i lavori della commissione 22 giugno 2009 Ipotesi di lavoro

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI: Confronto tra modelli predittivi per l inflazione: Una verifica empirica per gli USA.

Dettagli

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Restrizioni lineari: esempi Econometria - 2013 1 / 22 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI: DISUGUAGLIANZA SOCIALE E POLITICA MONETARIA AMERICANA: UNA VERIFICA

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA GLOBALIZZAZIONE E SUOI EFFETTI SULL INFLAZIONE: UNA VERIFICA EMPIRICA PER IL CASO STATUNITENSE Relaore: Do. Efrem Caselnuovo Laureando: Fiume

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Dato T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dati, è possibile calcolare per la generica variabile x: Var. Corr =

Dato T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dati, è possibile calcolare per la generica variabile x: Var. Corr = . MISURE STATISTICHE DI SINTESI Dao T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dai, è possibile calcolare per la generica variabile : T Media (campionaria); µ = i T i= T 2 Varianza (campionaria);

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI

I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI Relazione conclusiva del progeo di ricerca: I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI di Loriano Mancini BSI SA LUGANO Diparimeno IP&A INTRODUZIONE SISTEMA COINTEGRATO 4. DEFINIZIONE DI

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2:

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 8 gennaio 6 Maricola: Anno di corso: x. (6 p) Si consideri il sisema lineare AX = B, dovex = @ z A è i l v e o r e d e l l e incognie, A e

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche Economiche Finanziarie e Aziendali Il Realized Range: proprieà dinamiche e previsione della

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

L approccio classico per l analisi delle serie storiche L approccio classico per l analisi delle serie soriche 1 L impiego dell analisi delle serie soriche nelle previsioni: imposazione logica Per serie sorica (o emporale) si inende una successione di dai osservai

Dettagli

PREFAZIONE. Padova, Luglio Francesco Lisi

PREFAZIONE. Padova, Luglio Francesco Lisi PREFAZIONE Lo scopo di queso quaderno è quello di fornire una breve inroduzione al paccheo saisico-economerico EViews 3.1 nella speranza che possa essere uile a sudeni, esisi e a quani, per i più diversi

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

A simple model for the short term forecasting of Italian inflation

A simple model for the short term forecasting of Italian inflation MPRA Munich Personal RePEc Archive A simple model for he shor erm forecasing of Ialian inflaion Ciro Rapacciuolo Cenro Sudi Confindusria June 003 Online a hp://mpra.ub.uni-muenchen.de/7714/ MPRA Paper

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Processi Spazio-Temporali

Processi Spazio-Temporali Processi Spazio-Temporali Quando ineressa una modellazione congiuna sia emporale che spaziale. Si disinguono le analisi in due caegorie: quelle geosaisiche (Kyriakidis e Journel, 1999) e quelle basae su

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logisica e della Produzione Corso di Logisica e di Disribuzione 1 Docene: Prof. Ing. Giulio Zoeri Tuore: Ing. Giuliano Scapaccino A.A.

Dettagli

ESERCITAZIONE ECONOMETRIA

ESERCITAZIONE ECONOMETRIA ESERCITAZIONE ECONOMETRIA Giovanni Angelini giovanni.angelini3@unibo.it 0541-434058 Ricevimento: Venerdì 10-12, piano terra di palazzo Diamante Novembre 2012 ESERCITAZIONE ECONOMETRIA I. BREVE INTRODUZIONE

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

FORECASTING...61 RIASSUNTO E CONCLUSIONI...71 BIBLIOGRAFIA...73 APPENDICE TECNICA...75

FORECASTING...61 RIASSUNTO E CONCLUSIONI...71 BIBLIOGRAFIA...73 APPENDICE TECNICA...75 INDICE INDICE... 1 INTRODUZIONE... 3 STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSE... 5 1.1 NOZIONI GENERALI... 5 LE FORME DELLA CURVA DEI RENDIMENTI... 7 CASISTICA E METODOLOGIA... 11 2.1 LETTERATURA... 11

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez La Regressione Lineare Programma: Inroduzione.. Il modello di regressione lineare..

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano WORKING PAPER n. 00.08 Novembre 2000 Un modello economerico mulifaoriale dell Indice Comi generale della Borsa di Milano Renaa Bonfiglio 1 Paolo Guderzo 2 1 Unicredio di Milano 2 Universià Cà Foscari di

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale David Aristei 12 maggio 2015 Si è interessa/ ad analizzare le determinan/ a livello aziendale della produ>vità del lavoro (PL, in migliaia di euro per dipendente) di

Dettagli

Università degli studi di Padova. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese.

Università degli studi di Padova. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese. Universià degli sudi di Padova Facolà di Scienze Saisiche Corso di Laurea in Saisica e Gesione delle Imprese Tesi di Laurea Modellazione e previsione di serie soriche delle vendie: Il caso DAB PUMPS S.p.a.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

La parità tra i tassi di interesse: una verifica empirica

La parità tra i tassi di interesse: una verifica empirica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA Tesi di laurea La parià ra i assi di ineresse: una verifica empirica Relaore: CH.MO PROF.

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA Relazione finale INFLUENZA DELLA FED SULLA BCE: UNA VERIFICA EMPIRICA Relaore:Do Efrem Caselnuovo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La revisione generale dei conti nazionali del Le innovazioni introdotte nelle tecniche di stima della contabilità trimestrale

La revisione generale dei conti nazionali del Le innovazioni introdotte nelle tecniche di stima della contabilità trimestrale La revisione generale dei coni nazionali del 2005 Roma, 21-22 giugno 2006 Le innovazioni inrodoe nelle ecniche di sima della conabilià rimesrale Marco Marini e Carmine Fimiani 1 Isa - Direzione Cenrale

Dettagli

Sviluppi recenti nell analisi empirica della Politica Fiscale

Sviluppi recenti nell analisi empirica della Politica Fiscale 1 Sommario Nuove esensioni dell analisi VAR... 4 1-Inroduzione... 5 2-Serie soriche e processi socasici... 6 3-I processi VAR e sazionarieà... 8 4-Sima dei VAR... 9 5-Uso dei VAR... 9 5.1 Analisi Causale...

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STASTISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E GESTIONE DELLE IMPRESE Tesi di laurea Il ruolo della moneta nel sistema economico inglese: una verifica

Dettagli

Gli effetti della politica fiscale sulla domanda di benzina e di gasolio: un approccio SVAR.

Gli effetti della politica fiscale sulla domanda di benzina e di gasolio: un approccio SVAR. Sudi e ricerche N. 4/2010 Giulio Dal Savio Gianluca Dari Marco Manzo Gli effei della poliica fiscale sulla domanda di enzina e di asolio: un approccio SVAR. Ufficio Cenrale Anifrode - Ufficio Sudi economico-fiscali

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA, GESTIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA, GESTIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA, GESTIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA Rilevanza del canale d'offera nella rasmissione della poliica

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Presenazione Rapporo Finmonor Bergamo, 5 dicembre 006 Concorrenza, concenrazione e efficienza bancaria nei paesi UE Barbara Casu Universy of Wales, Bangor b.casu@bangor.ac.uk Claudia Girardone Universy

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO I modelli discrei si basano sull ipoesi cha la riproduzione sia concenraa in una sagione dell anno. Il passaggio da una generazione all alra è descrio dalla variabile

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Laurea in Statistica,Economia e Finanza Tesi di laurea Stima degli effetti di uno shock al 'credit spread' per gli Stati Uniti: Un'analisi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi Università di Pavia Test diagnostici Eduardo Rossi Test diagnostici Fase di controllo diagnostico: controllo della coerenza tra quanto direttamente osservato e le ipotesi statistiche adottate Ipotesi MRLM

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Il calcolo del PIL potenziale e del saldo di bilancio corretto per il ciclo

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Il calcolo del PIL potenziale e del saldo di bilancio corretto per il ciclo MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Il calcolo del PIL poenziale e del saldo di bilancio correo per il ciclo Aprile 2013 IL CALCOLO DEL PIL POTENZIALE E DEL SALDO DI BILANCIO CORRETTO PER IL CICLO

Dettagli

FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULO 2

FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULO 2 MSc. Finance/CLEFIN Anno Accademico 05/06 FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULO Esame Generale - Oobre 06 Tempo a disposizione: 00 minui Cognome Nome Maricola Rispondee a ue le domande

Dettagli

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS Teoria dei segnali Unià 4 Teoria dei processi casuali a empo coninuo Teoria dei processi casuali a empo coninuo Medie saisiche Processi sazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicià di processi

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A. Eserciio ( es le La marice è diagonaliabile: verificare, rovando la marice diagonaliane, che è simile a. Esisono re auovalori: mol.alg(- dim V - ; mol.alg( dim V ; mol.alg(- dim V -. Esise una marice simile

Dettagli